Riassunto Anatomia

  • Uploaded by: Silvia
  • 0
  • 0
  • February 2021
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Riassunto Anatomia as PDF for free.

More details

  • Words: 7,126
  • Pages: 25
Loading documents preview...
GENERALITA Le ossa sono connesse tramite le articolazioni  formano lo scheletro  dispositivo di sostegno del corpo Sulle ossa si inseriscono i muscoli striati volontari  insieme allo scheletro forma l’apparato locomotore e ne costituisce la parte attiva Le ossa si dividono in: Lunghe -

Sono quelle in cui prevale la lunghezza sulla larghezza e sullo spessore Sono formate da una diafisi e due epifisi (prossimale e distale) La metafisi è la zona di passaggio tra epifisi e diafisi la diafisi è formata è formata da un cilindro osseo cavo occupato da midollo osso le epifisi sono costituite da tessuto spugnoso rivestito da un sottile strato di tessuto osseo compatto nelle areole del tessuto spugnoso è contenuto tessuto osseo è contenuto midollo osseo che si continua con la cavità midollare le epifisi si saldano alle diafisi a 20 anni circa, quando la cartilagine ialina tra epifisi e diafisi si ossifica completamente (cartilagine di coniugazione o di accrescimento)

Piatte -

sono sviluppate in larghezza e hanno uno spessore ridotto sono formate da due tavolati ossei di tessuto osseo compatto che contiene al suo interno uno strato di tessuto osseo spugnoso. Tavolati esterno ed interno. Tra i due decorrono i canali venosi detti canali diploici

Corte -

lunghezza, larghezza e spessore si equivalgono (vertebre, ossa del tarso e del carpo) formate da spugnoso rivestito di compatto

Pneumatiche -

contengono una cavità tappezzata da una mucosa le ossa dello splacnocranio in continuità con quelle delle cavità nasali (mascellare, frontale, etmoide e sfenoide), la porzione mastoidea dell’osso temporale comunicante con la cassa del timpano che è in continuità mediante la rinofaringe. I segmenti scheletrici sono ricoperti da un membrana connettivale detta periostio La membrana interna che tappezza cavità non comunicanti con l’esterno è l’endostio Nell’endostio e nel periostio decorrono i vasi e i nervi che irrorano l’osso Esiste un rapporto tra forma, architettura e sollecitazioni meccaniche delle ossa La struttura cava delle ossa lunghe conferisce maggiore resistenza alla flessione e alla pressione rispetto ad un cilindro pieno La struttura lamellare offre maggiore resistenza alla flessione e alla torsione I sistemi lamellari nelle epifisi sono disposti secondo linee direttrici in modo da opporre resistenza alla flessione e alla trazione che si esercita su esse. Anche le trabecole dell’osso spugnoso sono disposte in modo da opporre maggiore resistenza alle forze chiamate traiettori (si nota soprattutto sulle epifisi distali e prossimali delle ossa degli arti inferiori poiché su essi grava il peso corporeo). 1

 Sulle superfici delle ossa possiamo trovare rilievi come: processi, tubercoli, tuberoità, apofisi, creste, linee. Inoltre vi sono zone di aspetto rugoso come: impronte, solchi, fori, canali, incisure dovuti all’inserzione di tendini o che permettono il passaggio di vasi e nervi nel caso di solchi e fori. Superficie in cui si trova articolazione tra due ossa è liscia e regolare  rivestita da cartilagine articolare o faccette articolari. Midollo osseo nelle areole dello spugnoso è di consistenza gelatinosa di colorito giallo-roseo  generare le cellule del sangue Ossa sesamoidi ossa corte, irregolarmente sferiche, nei pressi di articolazioni della mano e del piede Ossa wormiane piccole ossa accessorie variabili per numero, forma e grandezza lungo le suture del cranio o in corrispondenza delle fontanelle Fori e vasi nutritizi orifici che si aprono sulla superficie delle ossa, soprattutto lunghe che danno passaggio a vasi sanguigni dell’osso. Al foro segue un canale nutritizio che attraversa il guscio diafisario e raggiunge la cavità midollare della diafisi. Arteria nutritizia percorre il canale  si divide in due rami  uno maggiore verso una epifisi e uno minore verso l’altra epifisi Cartilagine di coniugazione fertile quello a cui arriva il ramo più sottile Cartilagine meno fertile corrisponde all’epifisi opposta irrorata dal ramo più grande e quindi più vascolarizzata. L’obliquità del canale osseo è rivolta verso l’epifisi meno fertile ossia verso gomito, epifisi distale dell’omero e prossimale di radio e ulna. E verso l’anca per il femore e verso il collo del piede per tibia e perone (ossia verso l’epifisi prossimale del femore e verso quelle distali nella tibia e nel perone) L’arteria nutritizia al termine dello sviluppo del segmento scheletrico irrora il midollo osseo essendo l’osso diafisario irrorato soprattutto dai vasi del periostio.  Nelle ossa corte non ci sono i canali nutritizi. I vasi arteriosi provengono dal periostio e si immettono direttamente nella materia ossea. Un foro nutritizio può osservarsi in alcune ossa piatte. Il sangue venoso si raccoglie nel midollo osseo nei sinusoidi che fanno capo a vene plessiformi che accompagnano l’arteria nutritizia e le arterie epifisarie.

Lo scheletro si divide in: -

Assile: cranio, colonna vertebrale, coste e sterno Appendile: cingolo scapolare che connette alla parte assile i segmenti ossei dell’arto superiore e il cingolo pelvico che connette alla parte assile i segmenti ossei dell’arto inferiore.

I segmenti scheletrici sono 213, sono così suddivisi: 2

-

Ossa del cranio: 28 (neurocranio 8, splacnocranio 14, 6 ossicini dell’udito) Osso ioide: 1 Colonna vertebrale: 23 Gabbia toracica: 25 (coste e sterno) Cingolo scapolare: 4 Arti superiori: 60 Cingolo pelvico: 2 Arti inferiori: 60

CRANIO Neurocranio: delimitano cavità cranica in cui è contenuto encefalo e contribuiscono a formare cavità orbitali e nasali Splacnocranio: ossa che formano lo scheletro della faccia

OSSA DEL NEUROCRANIO: parietale e temporale (pari) – frontale, occipitale, etmoide e sfenoide (impari)

1) OSSO FRONTALE Piatto, impari e mediano. Nella parte anteriore del neurocranio. Formato da SQUAMA (parte superiore) convessa anteriormente che corrisponde alla fronte e da una inferiore, PARTE ORBITALE che con le porzioni laterali chiamate LAMINE ORBITARIE forma la volta della cavità orbitaria. La sua regione mediana invece corrisponde alla parte nasale. Squama -

Faccia esterna o frontale convessa Bozze fontaliai due lati della linea mediana Arcate sopracciliari sotto alle bozze frontali Glabella rilievo in basso, sulla linea mediana al limite con la porzione nasale Sutura metopicalungo la linea mediana, nella vita fetale e fino alla nascita divide il frontale in due metà Faccia temporale superfici lisce con cui il frontale si continua lateralmente da entrambi i lati Linea temporale limite tra faccia temporale e faccia anteriore, è una linea rilevata diretta in alto e indietro Arcate orbitarie o margini sopraorbitari limite inferiore della faccia esterna della squama ai due lati della linea mediana (si continuano indietro con la parte orbitale o tetto della cavità orbitaria) Incisura sopraorbitale dell’arcata orbitaria, nella sua porzione mediale, percorsa da vasi e da nervo sopraorbitale Processo zigomatico è la prosecuzione laterale della cavità orbitaria, esso si articola con l’osso zigomatico 3

-

-

Incisura etmoidale determinata dal margine inferiore della parte nasale (visibile osservando la faccia inferiore dell’osso frontale) che è dentellata per articolarsi con le ossa nasali e sulla linea mediana si prolunga la spina nasale Seni frontali corrispondono in profondità alla regione della glabella, fanno parte delle cavità o seni paranasali. Sono cavità pari. Occupano la parte inferiore della squama sulla linea mediana e lateralmente a questa. Scavati tra i due tavolati ossei. Dimensioni variabili. Comunica con cavità nasale mediante orificio ai lati della spina nasale. Foro cieco sulla faccia interna della squama, subito sopra all’incisura etmoidale. Vi passa una vena attraverso. Cresta ossea o frontale segue al foro cieco Solco sagittale lo si trova procedendo nella parte posteriore della cresta frontale. Lungo il solco sagittale decorre il seno longitudinale superiore Fosse frontali ai due lati della linea mediana Etmoide nell’incisura etmoidale Fossette etmoidali lungo il margine dell’incisura etmoidale, a cui corrispondono fossette simili del labirinto etmoidale dove si formano le cellette etmoidali

Lamine orbitarie Si staccano dal margine inferiore della squama e si portano indietro. Hanno una faccia superiore convessa cerebrale, con rilievi e impronte determinate dalle circonvoluzioni cerebrali. Faccia inferiore concava forma la volta della cavità orbitaria. -

Fossetta lacrimale nella volta della cavità orbitaria, lateralmente, vicino al margine sopraorbitale. Contiene la ghiandola lacrimale. Fossetta trocleare medialmente, al limite tra la volta e la parete mediale delle cavità orbitarie, dove si attacca la troclea attraverso cui passa il tendine del muscolo obliquo superiore dell’occhio Sutura coronale con cui margine dentellato dell’osso frontale si articola con le ossa parietali. Lateralmente invece si articola con la grande ala dello sfenoide. Il margine posteriore delle parti orbitali si articola con le piccole ali dello sfenoide.

2) OSSO TEMPORALE Pari e simmetrico. Formato da squama, porzione mastoidea e rocca petrosa o piramide. Nella parte laterale e inferiore del cranio. Nella parte petrosa contiene l’organo dell’udito. Squama Parte superiore dell’osso, è una lamina appiattita. Faccia esterna: convessa, dalla sua porzione inferiore si diparte lo zigomatico che con la sua estremità anteriore si articola all’osso zigomatico formando l’arcata zigomatica. -

Processo zigomatico si stacca dalla faccia esterna mediante due radici Radice TRASVERSA (o TUBERCOLO ARTICOLARE) del processo zigomatico diretta medialmente e delimita anteriormente la fossa mandibolare in cui si articola con il condilo della mandibola.

4

-

Radice LONGITUDINALE decorre indietro al di sopra del meato acustico esterno. Le due radici delimitano una FOSSA MANDIBOLARE O CAVITÀ GLENOIDEA in cui si articola il condilo della mandibola per costituire l’articolazione temporo-mandibolare. Scissura petro timpanica di Glaser  nel fondo della fossa mandibolare, delimita la porzione anteriore, porzione articolare in cui si articola il condilo della mandibola, da una porzione posteriore non articolare

Faccia interna: -

Solchi dovuti a vasi sanguigni accollati alla superficie ossea, come i rami dell’arteria meningea media

Margine della squama: -

tagliente, tagliato di sbieco. Si articola anteriormente con la grande ala dello sfenoide, posteriormente con il parietale.

Porzione mastoidea -

Cospicuo rilievo osseo, situato posteriormente alla squama Termina con apice mammellato

Faccia esterna (esocranica): -

Superficie irregolare, rugosità dovute all’inserzione di muscoli Cavità o celle mastoidee scavate intorno all’antro mastoideo

Faccia interna: -

Incisura digastrica: nella parte inferiore vicino all’apice, in cui si inserisce ventre posteriore del muscolo digastrico Solco sigmoideo: al limite con la piramide, in esso decorre il seno sigmoideo Foro mastoideo: nella parte media del solco sigmoideo. Attraverso questa passa una vena che si porta sulla superficie esterna (vena emissaria mastoidea), anastomosi tra circolazione venosa extracranica ed intracranica

Margine posteriore del processo mastoideo: -

Dentellato Con il tratto superiore si articola al parietale Con il tratto inferiore si articola all’occipitale

Rocca petrosa (o piramide) -

Forma di una piramide triangolare Diretta medialmente con direzione lievemente obliqua in avanti Forma base del cranio Contiene cavità in cui si trovano organi dell’udito e dell’equilibrio Canale faciale attraversato dal nervo faciale Canale carotideo attraversato dalla carotide interna Base della rocca, apice, faccia antero-superiore, faccia postero-superiore, faccia inferiore Le facce superiori guardano verso la cavità cranica endocraniche Le facce inferiori corrispondono alla superficie inferiore della base del cranio esocranica. 5

1) Base della rocca petrosa foro acustico esterno (orificio di ingresso al condotto uditivo esterno o meato acustico esterno. Termina nella cavità timpanica o cassa del timpano) 2) Apice delimita con la parte basilare dell’osso occipitale, il corpo e la grande ala dello sfenoide il FORO LACERO. FORO CAROTICO INTERNO orificio endocranico del canale carotico attraversato dalla carotide interna 3) Faccia antero-superiore (procedendo in senso latero-mediale): o Tegmen timpani superficie liscia, volta della cavità timpanica, medialmente ad esso si trova il rilievo dell’eminenza arcuata (canale semicircolare superiore) o Solco che si continua in un CANALICOLO o IATO DEL CANALE FACIALE (di Falloppio) in cui passa il nervo grande petroso superficiale, ramo del nervo faciale e lateralmente ilo IATUS ACCESSORIO o Una superficie depressa, all’apice della piramide, detta IMPRESSIONE DEL TRIGEMINO, contiene il Ganglio semilunare del Glasser del nervo trigemino. 4) La faccia postero-superiore presenta, in senso latero-mediale: o Solco sigmoideo al limite con la porzione mastoidea o Orificio esterno dell’acquedotto del vestibolo in comunicazione con il vestibolo dell’orecchio internoin cui passa CANALE ENDOLINFATICO o Foro acustico interno tramite il quale si penetra nel meato acustico interno, percorso da NERVO FACIALE e NERVO ACUSTICO o Cresta trasversa divide il fondo del meato acustico interno in una porzione superiore e una inferiore. o La parte superiore è divisa da una cresta verticale in una fossetta anteriore (area faciale) che presenta un orificio tramite cui si penetra nell’acquedotto di Falloppio o canale faciale percorso dal nervo omonimo, e in una fossetta posteriore (area vestibolare), con fori per il passaggio dei rami del nervo vestibolare o La parte inferiore presenta crestolina che delimita:  Anteriormente, superficie lievemente depressa, con fori a spirale vi passano i rami del nervo cocleare TRACTUS SPIRALIS FORAMINOSUS, corrisponde alla base del modiolo  Posteriormente, AREA VESTIBOLARE INFERIORE con forellini  passaggio del nervo vestibolare 5) Faccia inferiore, in senso latero mediale: o Superficie liscia triangolare parte antero-inferiore del meato acustico esterno o Processo stiloideo posteriormente alla superficie sopra citata o Foro stilomastoideo dietro all’omonimo processo orificio esterno del canale faciale o acquedotto di Falloppio attraverso cui esce dal cranio il nervo faciale o Fossa giugulare ampia cavità delimita forame giugulare (foro lacero posteriore) estremità superiore della vena giugulare interna. o Orificio esterno del canale carotico tramite cui carotide interna penetra nel canale carotico o Tra fossa giugulare e orificio carotico esterno piccola fossetta sul cui fondo si aprono due orifici quello esterno dell’acquedotto della chiocciola e quello esterno del canalicolo timpanico in cui penetra NERVO TIMPANICO DI JACOBSON (ramo del nervo glossofaringeo) per portarsi alla cassa del timpano Facce della rocca petrosa delimitate da margini che si distinguono in:

6

-

Margine superiore delimita le due facce endocraniche lungo cui si nota AOLCO PETROSO SUPERIORE percorso dal seno petroso superiore Margine anteriore articolato con grande ala dello sfenoide delimita FORO LACERO con la sua estremità anteriore Margine posteriore delimita faccia postero-superiore da quella inferiore  articolata con osso occipitale, delimita forame giugulare

Formazioni ossee inerenti all’udito: -

Foro acustico esterno Meato o condotto acustico esterno che comunica con cavità timpanica Cavità timpanica (o cassa del timpano

Cavo o cassa del timpano È parte dell’orecchio medio. Volta, pavimento, 4 pareti. Martello, incudine, staffa. La volta corrisponde alla superficie della faccia antero-superiore della rocca petrosa (tegmen timpani). Pavimento è in rapporto con la parte iniziale della vena giugulare interna. Parete mediale: -

Rilievo del promontorio: parte anteriore della parete determinato da giro basale della chiocciola Prominenza del canale faciale Fossetta della finestra ovale, nella parte posteriore della parete, sopra al promontorio, al fondo la finestra ovolare o del vestibolo. Questo orificio mette in comunicazione cassa del timpano con vestibolo dell’orecchio interno Fossetta della finestra rotonda in basso e dietro al promontorio nel fondo si trova finestra rotonda o finestra della chiocciola fa comunicare finestra del timpano con scala timpanica della chiocciola

Parete laterale: -

Corrisponde a orificio interno del meato acustico esterno, chiuso da membrana del timpano

Parete posteriore: -

-

Orificio detto aditus ad antrum nella metà superiore della parete, fa comunicare cassa timpanica con antro timpanico e celle mastoidee scavate nella porzione mastoidea del temporale Canale faciale (acquedotto di Falloppio) inizia da orificio nel fondo del meato acustico interno (area faciale) decorre in avanti, poi lateralmente, direzione verticale in basso, forma il GINOCCHIO, fino al foro stilo-mastoideo che rappresenta il suo orificio esterno. Canale carotico inizia da ORIFICIO CAROTICO nella faccia inferiore della rocca petrosa diretto in alto, poi medialmente, termina all’apice della rocca

3) OSSO PARIETALE - nella parte supero-laterale del cranio - lamina quadrangolare con superficie esterna esocranica convessa, una endocranica concava e quattro margini (superiore, anteriore e posteriore sono dentellati, inferiore è tagliato obliquamente) - sutura sagittale li articola sulla linea mediana 7

-

sutura coronale li articola davanti alla squama dell’osso frontale sutura lambdoidea li articola posteriormente con l’osso occipitale in basso si articola con squama del temporale, grande ala dello sfenoide, porzione mastoidea del temporale superficie o faccia esterna convessa al centro contiene rilievo o bozza parietale, due linee temporali superiore e inferiore per inserzione della fascia temporale e del muscolo temporale. Foro parietale poco al di sotto del margine superiore, nel tratto posteriore Superficie interna concava, impronte e solchi ramificati dal basso all’alto in cui decorrono ramificazioni dei vasi meningei medi Solco del seno sagittale sulla faccia endocranica del margine superiore in cui decorre seno sagittale superiore Granulazioni aracnoidee di Pacchioni fossette ai lati del solco

4) OSSO OCCIPITALE Impari, a forma di conchiglia, nella parte posteriore e inferiore del cranio. Si articola con 1° vertebra cervicale. -

Foro occipitale nella parte inferiore, in esso passa bulbo Corpo o parte basilare davanti al foro Parti condiloidee ai lati del foro Squama posteriormente al foro (ha lamina concava verso l’interno)

Parte basilare: -

Articolata in avanti con corpo dello sfenoide con cui si fonde per sinostosi al 15° anno Tubercolo faringeo nella superficie esocranica (vi si attacca estremità superiore della faringe) Clivus doccia diretta sagittalmente sulla superficie endocranica su di essa poggia il ponte

Parti condiloidee: -

Condilo dell’occipitale parte liscia a forma di suola, sulla faccia esocranica, lateralmente al foro per articolazione con Atlante Orificio condiloideo anteriore anteriormente al condilo foro esterno di corto canale attraverso cui passa nervo ipoglosso per fuoriuscire dal cranio (canale dell’ipoglosso) Foro condiloideo interno accede al canale dell’ipoglosso si trova sulla faccia interna endocranica Foro o canale condiloideo dietro al condilo vi passa vena emissaria. Lateralmente vene condiloidee delimitano piccolo rilievo chiamato PROCESSO GIUGULARE (foro giugulare o foro lacero posteriore)

Squama: posteriormente al forame occipitale. Faccia esterna: -

convessa e irregolare 8

-

PROTUBERANZA OCCIPITALE ESTERNA sulla linea mediale Linea nucale superiore linea rilevata a concavità inferiore ai due lati della protuberanza Linea nucale inferioreinferiormente alla precedente

Faccia endocranica o interna: -

-

Concava Due rilievi lineari a forma di croce EMINENZA CROCIATA delimita quattro fosse sulla faccia endocranica: due superiori (cerebrali, accolgono lobi occipitali degli emisferi cerebrali) due inferiori (fosse cerebellari accolgono emisferi cerebellari) Protuberanza occipitale interna al centro dell’eminenza crociata verso l’alto percorsa da solco sagittale superiore in cui scorre seno sagittale superiore Cresta occipitale interna rilievo che si diparte dalla protuberanza occipitale interna e si porta verso il basso Solco laterale o trasverso in cui scorre seno omonimo nel rilievo che si diparte dalla protuberanza ai due lati

Margine superiore: -

Dentellato Si articola con la parte inferiore e laterale con il processo mastoideo Nella parte superiore si articola con osso parietale sutura lambdoidea

Margine inferiore: -

Contorno postero-mediale del foro giugulare (o foro lacero posteriore)

5) SFENOIDE impari, nella parte mediana della base del cranio. Formata da: corpo, grandi ali, piccole ali, processi pterigoidei. Corpo: -

-

Forma cuboidea Due seni sfenoidali Faccia superiore endocranica: o Solco del chiasma (contiene chiasma otticopoi foro ottico) o Sella turcica dietro al colco o Tubercolo della sella tra il solco e la sella o Lamina quadrilatera dello sfenoide o dorso della sella delimita la sella posteriormente o Processi clinoidei posteriori rilievi laterali sul margine posteriore della lamina quadrilatera Faccia inferiore: o Porzione anteriore: corrisponde alle cavità nasali o Parte posteriore: porzione della faringe o Rostro sfenoidale: sulla linea mediana nel tratto anteriore cresta sagittale + cresta mediale su quella anteriore 9

-

-

o Rostro si articola con margine superiore a doccia del vomere e più in alto con la lamina perpendicolare dell’etmoide o Lateralmente faccia inferiore continua con base di processi pterigoidei Faccia anteriore: o Cresta sagittale o Orifici dei seni sfenoidali o Lateralmente in comunicazione con le cellette etmoidali posteriori Faccia posteriore: o Articolata con corpo dell’osso occipitale o Dopo 15° anno di vita ossa si fondono tra loro Faccia laterale: o Si continua indietro e in basso con le grandi ali, in avanti e in alto con le piccole ali o Doccia carotidea al limite dell’impianto delle grandi ali vi scorre arteria carotidea interna

Grandi ali: -

-

Faccia cerebrale endocranica: o concava, forma pavimento della fossa endocranica media o solchi o foro rotondo nervo mascellare del trigemino o foro ovale più in basso nervo mandibolare del trigemino o foro spinale nella spina dello sfenoide arteria meningea media Faccia esocranica o laterale: o Cresta zigomatica rugosa e dentellata o Superficie orbitale rivolta medialmente forma parete laterale della cavità orbitale o Fessura orbitale superiore margine mediale con piccola ala dello sfenoide cavità cranica in comunicazione con orbitaria nervi oftalmico del trigemino, oculomotore, trocleare, abducente, vena oftalmica. o Faccia temporale lateralmente fossa temporale con la sua faccia interna genera fossa infratemporale o Foro lacero inferiore margine postero-mediale delle grandi ali contribuisce alla sua formazione insieme alla rocca petrosa

Piccole ali: -

Di forma triangolare Si staccano dalla faccia superiore dello sfenoide e terminano con estremità appuntite Foro ottico alla base mette in comunicazione cavità orbitaria e cranica nervo ottico e arteria oftalmica Faccia superiore corrisponde a cavità cranica (fossa cranica anteriore) Processo clinoideo anteriore margine posteriore della faccia superiore Fessura orbitale tra grande e piccola ala

Processi pterigoidei: -

Si staccano dalla faccia laterale, diretti verso il basso Due lamine: una laterale e una mediale fuse tra loro nella porzione superiore, separate da INCISURA PTERIGOIDEA nella loro porzione inferiore 10

-

Canale vidiano zona di impianto dello sfenoide vi passano nervi e vasi vidiani orifici su faccia anteriore e posteriore della base del processo Fossa pterigoidea data dalle due lamine che si divaricano all’indietro muscolo pterigoideo interno

Etmoide -

Osso impari e mediano nella parte rostrale della base del cranio al confine tra splacnocranio e neurocranio Contribuisce a cavità orbitarie e fosse nasali Lamina verticale Lamina orizzontale o cribrosa Masse laterali o labirinti etmoidali appesi alla lamina cribrosa

Lamina verticale: -

Apofisi cristagalli porzione della lamina verticale sopra alla lamina cribrosa, forma triangolare Lamina perpendicolare  si articola con vomere, porzione inferiore della lamina forma il setto. È orientata sagittalmente si articola in avanti con spina frontale (osso frontale) e cresta formando ossa nasali; in basso con cartilagine del setto e vomere; indietro con cresta dello sfenoide

Lamina cribrosa: -

Nell’incisura etmoidale dell’osso frontale Indietro si articola con sfenoide Apofisi cristagalli divide la sua faccia superiore in due due docce olfattive in cui poggia bulbo olfattivo Numerosi fori Passaggio ai filamenti nervosi del nervo olfattivo Fessura etmoidale o foro etmoidale nella parte anteriore

Masse laterali (o labirinti etmoidali): -

Forma cuboidea Cellette etmoidali intercomunicanti delimitate da sottili trabecole ossee Faccia laterale liscia: o Chiamata lamina papiracea o Forma la maggior parte della parete mediale della cavità orbitaria Faccia mediale: o Forma parete laterale della fossa nasale o Cornetti nasali superiori o medi lamine incurvate con faccia laterale concava e mediale convessa o Meato spazio tra cornetto e faccia mediale  meato superiore (con orifici di cellette etmoidali) e meato medio (processo uncinato: sottile e lunga lamella che si stacca dall’estremità anteriore dell’etmoide. Doccia semilunare: costeggia processo uncinato sua dilatazione genera infundibolo meato medio in comunicazione con seno frontale. Bolla etmoidale o promontorio rilievo a parete molto sottilecelletta etmoidale anteriore) 11

-

Faccia superiore: o Escavazioni che corrispondono alle cellette o Osso frontale si articola con faccia superiore etmoide Faccia inferiore o Si articola con mascellare superiore Faccia anteriore o Processo frontale osso mascellare Faccia posteriore o Con corpo dello sfenoide e processo orbitale del palatino

** cellette etmoidali occupano masse laterali formano labirinto cellette anteriori si aprono nel meato e cellette etmoidali posteriori si aprono nel meato superiore

OSSA DELLO SPLACNOCRANIO Sei ossa pari (mascellare, zigomatico, lacrimale, cornetto inferiore, osso nasale, osso palatino) e tre ossa impari (vomere, mandibola, osso ioide) Osso mascellare -

Impianto denti superiori Pavimento fosse nasali Volta cavità boccale Pavimento cavità orbitaria

Corpo: -

-

-

-

Faccia anteriore: o Foro infraorbitario (orificio esterno del canale infraorbitario) o Fossa canina (depressione sopra alla radice del dente canino) o Fossetta incisiva Faccia laterale o Da cui si diparte processo zigomatico dalla parte di mezzo o Da cui si diparte processo frontale verso l’alto Faccia superiore o orbitale o Pavimento cavità orbitale o Volta del seno mascellare o Solco infraorbitale si apre nel foro infraorbitale  nervo infraorbitale o Margine infraorbitale la delimita da quella anteriore o Con margine posteriore delimita invece fessura orbitale inferiore Faccia posteriore convessa o È la fossa infratemporale o Tuberosità mascellare o Fori per passaggio id nervi alveolari superiori e inferiori o Fossa pterigo-palatina processo pterigoideo dello sfenoide e osso palatino Faccia mediale o Iato mascellare 12

-

-

o Seno mascellare o Processo palatino sporgenza a forma di lamina orizzontale diretta medialmente pavimento della fossa nasale, palato o Sutura mediana tra i due processi palatini o Solco lacrimale (longitudinale) canale naso lacrimale articolandosi con osso lacrimale e cornetto nasale o Processo frontale dalla faccia laterale, poi si porta in alto e si articola con porzione nasale del frontale o Cresta lacrimale fossa del sacco lacrimale Margine anteriore o Parte superiore si articola con margine laterale dell’osso nasale o Incisura nasale delimita con margine anteriore del mascellare dell’altro lato apertura piriforme Margine inferiore o Processo alveolare otto alveoli dentari setti intralveolari Mascellare è articolato con: o Frontale in alto o Etmoide e osso lacrimale medialmente o Osso nasale in avanti o Osso zigomatico in avanti e lateralmente o Cornetto inferiore e osso palatinomedialmente o Osso mascellare e controlaterale e vomere sulla linea mediana

Osso zigomatico -

-

-

Faccia laterale liscia foro zigomatico faciale nervo mascellare Faccia mediale fossa temporale Margine anteriore forma parte infero-laterale del contorno dell’orbita nella parte superiore. Nella parte inferiore è articolato con osso mascellare Margine posteriore delimita fossa temporale Margine inferiore rettilineo Processo frontale dall’angolo superiore dell’osso, diretto indietro, si articola con lo zigomatico del temporale arcata zigomatica Processo orbitale faccia mediale dell’osso diretto medialmente, si articola con faccia superiore del mascellare e grande ala dello sfenoide forma parte della parete laterale e parte della parete inferiore della cavità orbitaria Osso zigomatico si connette con: o Frontale in alto o Mascellare in basso e in avanti o Temporale dietro o Sfenoide indietro e medialmente

Osso lacrimale Piccolo osso, lamina quadrangolare. Faccia laterale orbitale: -

cresta lacrimale posteriore 13

-

doccia lacrimale sacco lacrimale

Faccia mediale: -

corrisponde alla faccia laterale dell’etmoide completa cellette etmoidali

Cornetto o turbinato o conca nasale inferiore Lamina ossea allungata, incurvata, applicata alla parete laterale della fossa nasale. Faccia laterale concava verso parete laterale fossa nasale meato inferiore Faccia mediale convessa verso setto nasale Osso nasale -

Lamina ossea quadrilatera, regione supero-mediale della faccia tra il frontale e il processo frontale del mascellare. Faccia anteriore è concava in alto, convessa in basso. Faccia posteriore  concava  parte anteriore volta della cavità nasale Margine mediale si articola in alto con spina nasale del frontale e lamina perpendicolare etmoide, in basso con osso nasale dell’altro lato Margine superiore si articola con osso frontale Margine inferiore libero, apertura piriforme della cavità nasale Margine laterale si articola con processo frontale del mascellare

Osso palatino Forma: -

Fosse nasali Palato osseo Pavimento orbita Fossa pterigoidea

Due lamine una verticale e una orizzontale (ad angolo retto) Lamina verticale: Faccia laterale, faccia mediale, quattro margini -

-

-

Faccia laterale: o Solco palatino maggiore nervo e vasi palatini anterioriparete mediale della fossa pterigo palatina o Processo piramidale che si articola con le lamine del processo pterigoideo Faccia mediale: o Parte posteriore della parete laterale della fossa nasale o Cresta etmoidale si sutura con il cornetto nasale medio o Cresta concale articolata con parte posteriore del cornetto inferiore Margine anteriore: o Foro del seno mascellare 14

-

Margine posteriore: o Articolato con faccia mediale del processo pterigoideo dello sfenoide Margine superiore: o Rilievo anteriore processo orbitale cavità orbitaria o Rilievo posteriore processo sfenoidalesi articola con sfenoide o Incisura sfenopalatina a dare foro sfenopalatinonervi e vasi sfenopalatini o Margine inferioreunito al margine laterale della lamina orizzontale

Lamina orizzontale: -

Faccia superiore o nasale parte posteriore della fossa nasale Faccia inferiore o palatina parte posteriore del palato duro Margine anteriore si articola con il margine posteriore del processo palatino del mascellare superiore Margine posteriore termina medialmente con rilievo appuntito che si articolo con analogo rilievo del palatino opposto spina nasale posteriore Margine mediale si articola con margine mediale della lamina orizzontale del palatino del lato opposto Margine laterale continua con margine inferiore della lamina verticale Osso palatino si articola: o Medialmente con osso palatino del lato opposto e con cornetto inferiore o Avanti con mascellare superiore o Indietro con sfenoide o In alto con etmoide o In basso con vomere

Vomere -

-

Osso impari mediano, sottile lamina quadrangolare Setto Margine superiore: o Doccia longitudinale si articola con rostro dello sfenoide Margine inferiore: o si unisce a cresta nasale (articolazione tra processi palatini e lamine orizzontali delle palatine) margine anteriore: o si articola mediante sua parte superiore con margine inferiore della lamina perpendicolare dell’etmoide o con parte inferiore si articola con cartilagine setto nasale margine posteriore: o libero, separa le coane, orifici posteriori delle fosse nasali le fanno comunicare con la rinofaringe due facce: o destra e sinistra, lisce superfici settali delle fosse nasali destra e sinistrasolco in cui passa nervo naso-palatino

MANDIBOLA 15

Osso impari mediano. -

Due metà fuse sinfisi del mento

Corpo: -

-

-

Forma a ferro di cavallo Faccia antero-mediale: o Sinfisi del mento o Protuberanza mentale o Tubercoli mentali o Linea obliqua rilevata o Foro mentale sotto al secondo dente premolareorificio anteriore del canale mandibolare Faccia postero-mediale o Apofisi geni, piccola sporgenza sulla linea mediana inserzione muscoli genioioideo e genioglosso o Fossetta digastrica inserzione ventre anteriore del muscolo digastrico o Fossetta sottolingualeghiandola sottolinguale o Linea miloioideamuscolo miloioideo o Nel margine inferiore di questa facciafossetta sottomandibolareghiandola sottomandibolare Margine superiore: o Alveoli o Juga alveolaria sporgenze formate dagli alveoli Margine inferiore liscio

Rami: -

Lamine quadrilatere Faccia laterale: o Muscolo massetere Faccia mediale: o Orificio del canale mandibolareda dietro in avanti, sotto al margine alveolare, comunica con alveoli mediante forellini da cui passano vasi e nervi per denti inferiori. Delimitato da LINGULA MANDIBULARIS. o Canale mandibolare si divide in due canalicoli canale mentale (foro mentale) e canale incisivo (fondo cieco presso sinfisi del mento) o Margine anteriore incavato, formato da due labbri o Margine posteriore arrotondato si continua con l’inferiore angolo della mandibola o Margine superiore incisura a concavità verso l’alto incisura sigmoidea o semilunare. Processo coronoideo delimita incisura semilunare vi si inserisce muscolo temporale. Condilo della mandibola(ellisse, forma articolazione temporo-mandibolare) delimita posteriormente incisura sigmoidea. Condilo in basso si continua con il ramo della mandibola. 16

Osso ioide piccolo osso impari e mediano. Ferro di cavallo. Concavo posteriormente. Non articolato, tenuto in posizione da legamenti e muscoli. Corpo: -

Parte centrale Grandi corni Piccoli corni

CRANIO IN GENERALE: -

Neurocranio (calva) Splacnocranio

Calvaria o teschio cranio privo di mandibola Neurocranio in generale Ha forma ovoidale. Superficie esocranica ed endocranica. Volta cranica e base cranicatra glabella e protuberanza occipitale esterna piano obliquo che le divide Volta cranica (o calotta) Superficie esterna liscia e convessa squama frontale, ossa parietali, squama dell’osso occipitale Sutura coronale tra squama del frontale e parietali Sutura sagittale tra ossa parietali sulla linea mediana Sutura lambdoidea ossa parietali con squama occipitale Parete cranica lateralmente squama temporale Fossa temporale tra linea temporale superiore e arcata zigomatica prosegue con fossa infratemporale Fronte- convessità squama frontale Vertice alla sommità Occipite convessità squama temporale Cresta frontale solco sagittale decorre seno longitudinale superiore BASE CRANICA Base osservata dalla superficie esocranica: Linea bizigomatica da un tubercolo zigomatico all’altro Linea bimastoidea da un processo mastoideo all’altro Regione anteriore: 17

-

Scheletro del palato processi palatini del mascellare, arcata dentale superiore, processi orizzontali delle palatine Coane lamina ossea del vomere Lateralmente alle coane processi pterigoidei dello sfenoide, faccia esterna della grande ala dello sfenoide

Regione media: -

Corpo dello sfenoide fuso con osso occipitale e lateralmente con facce inferiori del temporale seguono fossa mandibolare e processi mastoidei, faccia inferiore rocca petrosa con processo stiloideo e foro stilo-mastoideo

Regione posteriore: -

Foro occipitale con i condili Faccia esterna della squama dell’occipitale con rilievo mediano, cresta esterna linee nucali superiore e inferiore dell’occipitale

ORIFICI DELLA SUPERFICIE ESOCRANICA DELLA BASE: (pg.294 per descrizione dettagliata di ogni foro) -

Foro Foro Foro Foro Foro Foro

lacero anteriore ovale spinoso carotico stilomastoideo laceroposteriore o giugulare

Base osservata dalla superficie endocranica: -

-

Fossa cranica anteriore: o Limitata posteriormente:  Linea mediana sutura tra corpo sfenoide e lamina cribrosa etmoide  Lati del margine posteriore piccole ali dello sfenoide o Cresta frontale o Foro cieco o Apofisi cristagalli o Docce olfattive o Fessura etmoidale o Foro etmoidale o Solco del chiasma o Fori ottici o Bozze orbitarie o Piccola ali dello sfenoide Fossa cranica media: o Limite anteriore:  Limite posteriore della fossa anteriore o Limite posteriore: 18

In senso medio-laterale dal margine superiore della lamina quadrilatera dello sfenoide  Margini superiori delle rocche petrose del temporale o Sella turcica nella parte mediale o Fossa ipofisaria che accoglie ipofisi o Sui lati fossa media è formata da grandi ali dello sfenoide e faccia antero-superiore delle rocche petrose o Fessura orbitaria superiore o Cavità orbitaria o Foro rotondo o Foro ovale o Foro spinoso o Foro lacero o Orificio interno del canale aortico Fossa cranica posteriore o Delimitata:  Anteriormente da limite posteriore della fossa cranica media  Posteriormente da linea convenzionale che passa per protuberanza occipitale interna separa regione della volta da regione della base o Sulla linea mediana:  Lamina quadrilatera dello sfenoide  Clivus dell’osso occipitale  Foro occipitale  Cresta occipitale interna o Sui lati:  Faccia postero-superiore delle rocche petrose:  Foro acustico interno  Orificio dell’acquedotto del vestibolo  Fosse cerebellari o Foro lacero posteriore o giugulare tra rocca petrosa e occipitale o Foro condiloideo anteriore o canale dell’ipoglosso 

-

PUNTI CRANIOMETRICI: punti di repere cranici usati negli studi di craniometria e come punti di riferimento topografici o descrittivi. -

Glabella: prominenza dell’osso frontale al di sopra della sutura Naison: punto di incontro tra sutura nasofrontale e sutura ossa nasali Bregma: punto di incontro tra sutura sagittale e coronale Lambda: punto di incontro tra sutura sagittale e lambdoidea Inion: protuberanza occipitale esterna Spina nasale anteriore Sellion: punto mediano dell’estremità di sutura delle due ossa nasali Basion: punto medio del margine anteriore del foro occipitale Gonion: punto sporgente dell’angolo della mandibola Pterion: punto di mezzo del margine superiore della grande ala dello sfenoide 19

-

Asterion: punto di incontro tra occipitale, parietale e porzione mastoidea del temporale

DIAMETRI DEL CRANIO e capacità cranica Pg.295

Cranio del neonato Prevalenza neurocranio su splacnocraniodato da sviluppo cefalico Ossa della volta e parte laterale del cranio sono incompletamente ossificatefonanelle zone zone membranose di tessuto fibroso. -

-

Fontanella bregmatica o anteriore: forma losangica sutura metopica, sagittale e coronale Fontanella lambdoidea o occipitale tra sutura sagittale e lambdoidea forma triangolare Fontanelle pteriche pari e antero-laterali poste nelle fosse temporali nel punto di incontro tra frontale, parietale, squama temporale e grande ala dello sfenoide Fontanelle asteriche pari e postero-laterali, ognuna è posta nel punto di incontro tra parietale, occipitale e temporale

Cavità e fosse cranio faciali -

Cavità orbitarie contengono bulbi e loro annessi o Parete superiorevoltalamina orbitale dell’osso frontale davanti, piccola ala dello sfenoide dietrofossetta lacrimaleghiandola lacrimale o Parete inferiore pavimentoporzione mediale faccia superiore dell’osso mascellare, lateralmente dallo zigomatico, indietro dal processo orbitale del palatino. Doccia infraorbitale canale infraorbitale foro infraorbitale o Parete medialeprocesso frontale osso mascellare, lacrimale, lamina papiracea etmoide, faccia laterale corpo dello sfenoide, fossetta del sacco lacrimale delimitata da osso lacrimale e processo frontale del mascellare o Parete laterale zigomatico, grande ala dello sfenoide o Base della cavità orbitariaapertura orbitaleil suo contorno (margine orbitale) è formato da:  In alto: frontale o marginale sopraorbitario, incisura sopraorbitale  In basso: mascellare e zigomatico o Apicecorrisponde al fondo della cavità orbitaria o Foro otticoorificio rotondo, apice dell’orbita passaggio al nervo ottico e arteria oftalmica

20

-

o Fessura orbitale superiore oculomotore comune, abducente, trocleare, nasociliare, lacrimale e frontale del trigemino e vena oftalmica o Fessura orbitale inferiorechiusa da periostio Cavità nasali o Fosse nasali o Setto nasale o Apertura anteriore apertura piriformecircoscritta dai margini anteriori delle due ossa mascellari e da quelli inferiori delle nasali o Apertura posteriore coane forma ellittica separate dal vomere, delimitate in alto dal corpo dello sfenoide, in basso dal margine posteriore della lamina orizzontale dell’osso palatino, lateralmente dalla lamina mediale del processo pterigoideo dello sfenoide, medialmente dal margine posteriore del vomere o Parete laterale:  Irregolare  Parte media: faccia mediale della massa laterale dell’etmoide  In basso: faccia mediale del corpo mascellare  Anteriormente: processo frontale del mascellare  Indietro: faccia mediale della lamina verticale dell’osso palatino  Sporgono cornetti superiore, medio e inferiore o Cornetto inferioreosso indipendente che si articola con mascellare e palatino o Tra cornetti e parete laterale  meato superiorecellette etmoidali posteriori  meato medio orifici delle cellette etmoidali anteriori e medie, orificio del seno frontale e mascellare  meato inferiore canale naso-lacrimale fa comunicare fossa nasale con cavità congiuntivale  foro sfeno-palatino  fossa pterigo-palatina o Parete mediale:  Setto nasale:  In alto lamina perpendicolare dell’etmoide  In basso dal vomere  Chiuso dalla cartilagine del setto o Parete superiore o volta delle fosse nasali:  Doccia o concavità rivolta verso il basso  Faccia posteriore delle ossa nasali  Faccia inferiore lamina cribrosa  Faccia anteriore dello sfenoide  Orificio del seno sfenoidale o Parete inferiore o pavimento:  Concava  Faccia superiore delle lamine orizzontali del processo palatino del mascellare, indietro dalla faccia superiore della lamina 21

-

-

-

-

orizzontale dell’osso palatino. Anteriormente vicino al settocanalicolo canale incisivo passaggio del nervo naso-palatino Fossa infratemporale o Spazio tra mandibola e arcata zigomatica o Parete laterale:  Faccia mediale del ramo della mandibola  In alto zigomatico del temporale e osso zigomatico o Parete mediale  Faccia laterale del processo pterigoideo  Fessura che fa comunicare fosse infratemporale e pterigopalatina o Parete inferiore:  Tuberosità mascellare  Fessura orbitale inferiore mette in comunicazione la fossa con la cavità orbitale o Parete superiore:  Parte della grande ala dello sfenoide  Foro ovale  Foro spinoso  Foro lacero  Questi fori permettono alla cavità infratemporale di comunicare con la cavità cranica  Fossa aperta in basso, manca parete inferiore Fossa pterigo palatina o Spazio compreso tra tuberosità del mascellare in avanti e processo pterigoideo indietro, osso palatino medialmente o Tuberosità del mascellare in avantiestremità mediale della della fessura orbitale inferiore o Indietrofaccia anteriore del processo pterigoideo o Medialmente porzione verticale osso palatinoforo sfenopalatinofa comunicare fossa pterigo-palatina con quella nasale, attraversata da nervi e vasi sfeno-palatini o Contiene ganglio sfeno-palatino Cavità orale o Volta palatina o palato duropavimento delle fosse nasalivolta della cavità orale  Parte anteriore processi palatini delle ossa mascellari  Dietrolamina orizzontale delle ossa palatinequattro suture che uniscono sulla linea mediale i processi palatini delle ossa mascellari e lamine orizzontali delle ossa palatine. Ai lati della linea mediana suture uniscono margine posteriore del processo palatino del mascellare con margine anteriore lamina orizzontale del palatino sutura crociata  Torus palatinus lungo la sutura mediale è un rilievo sagittale Seni paranasali 22

o Cavità paranasali che comunicano con fosse nasali scavati in ossa del neurocranio e dello splacnocraniofrontale, mascellare, etmoide e sfenoide o Seni paranasali rivestiti da mucosa in continuità con quella che tappezza cavità nasali. o Alleggerimento massiccio facciale o Aumento superficie della cavità nasale o Riscaldare e umidificare aria inspirata o Creare cassa di risonanza o Seno frontale:  Si forma dopo la nascitacompleta sviluppo alla pubertà  Nella diploe osseain rapporto con porzione orizzontale osso frontale sopra all’incisura nasalein continuità con cellette etmoidali inferiori  Canale fronto-nasalepermette comunicazione delle due cavità con la corrispondente fossa nasalesi apre nel meato medio mediante parte terminale chiamata infundibolo o Seno mascellare:  Cavità che occupa tutto il corpo del mascellare si estende con propaggini a processi orbitario, alveolare e palatino superiore o inferiore  Unico seno già costituito alla nascitama subisce evoluzioni e assottigliamento delle pareti  Comunica con fossa nasale corrispondente mediante iato mascellare o Seno etmoidale:  Nelle masse laterali dell’etmoide  Cellette intercomunicantida 8 a 12divise in gruppo posteriore e anteriore  Gruppo anteriore comunica con meato medio  Gruppo posteriore comunica con meato superiore della fossa nasale corrispondente  Rapporti con la cavità orbitaria o Seno sfenoidale  Nello spessore del corpo dello sfenoide  Asimmetrico e irregolare  Separato da setto incomoleto  Suo sviluppo avviene insieme a quello dello sfenoide e in particolare della sella turcicaparte superiore del seno stesso  Apertura seno-sfenoidalefa comunicare seno con meato nasale superiore al confine con coane nasali

23

COLONNA VERTEBRALE Chiamata anche rachide, formata da vertebre scheletro assile Vertebre ossa corte33-34 in successione e articolate tra loro7 cervicali, 12 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali, 4-5 coccigee. Vertebre sacrali fuse tra loroosso sacro Vertebre coccigee fuse tra lorococcige Regione vertebrale cervicale, toracica, lombare, sacro-coccigea della colonna vertebrale. CARATTERI GENERALI DELLE VERTEBRE corpo della vertebra: -

In avanti, forma cilindrica, faccia superiore, inferiore, superficie interposta incavata tra le due facce

Due peduncoli o radici: -

Si staccano dalle porzioni postero-laterali del corpo Si continuano con le lamine vertebralilamine ossee appiattite si uniscono posteriormente formando processo spinoso diretto indietro e in basso Peduncoli delle vertebre e le lamine formano arco della vertebradelimita foro vertebrale e arco

Processi trasversi: -

Sporgenze destra e sinistra che si portano lateralmente, nascono al limite tra peduncolo e lamina

Processi articolari: -

Si staccano tra peduncolo e lamina, si portano verso l’alto e verso il basso Processi articolari superiori: destro e sinistro, verso l’alto Processi articolari inferiori: due, diretti in basso Servono per articolazione tra le vertebresuperficie articolare Processi articolari inferiori di una vertebra si articolano con quelli superiori di un’altra vertebra Margine superiore e inferiore sono incavatiincisure Incisura vertebrale superioremargine superiore del peduncolo Incisura vertebrale inferioreMargine inferiore del peduncolo Foro intervertebrale o foro di coniugazioneattraverso cui passano nervo spinale e vasi sanguiferi

Caratteri regionali delle vertebre Vertebre cervicali: -

Di dimensioni minori Corpo quadrangolare Facce superiori e inferiori sono incavateapofisi semilunari sporgono dai margini superiori Processi spinosibiforcati all’estremità 24

-

Processi trasversiforo trasversariocanale trasversariovasi vertebrali (arteria e vena vertebrale) Tubercoli anteriori e posteriori del processo trasverso Processi articolari superioririvolti in alto e indietro Processi articolari inferioririvolti in basso e in avanti Foro vertebrale ampioforma triangolarebase anteriore o I vertebra cervicale atlante  sostiene la testa articolandola con occipitale  non ha corpo ma arco anteriore che si unisce all’arco posteriore lateralmente mediante la massa laterale  tubercolo anteriore sulla faccia opposta prospicente faccetta articolare su cui si articola il dente dell’epistrofeo  arco posteriore manca di processo spinosoal suo posto ha un tubercolo posteriore  masse lateralihanno processo articolare superiore che si articola mediante faccetta ellittica con condilo dell’osso occipitale. E un processo articolare inferiore che si articola con processo articolare dell’epistrofeo. Un processo trasverso con ampio foro trasversario e estremità con un solo tubercolo o due tubercoli poco pronunciati. o II vertebra cervicaleepistrofeo  Sporgenza cilindrico conicadente dell’epistrofeocorpo dell’atlante fuso con il corpo dell’epistrofeo  Faccetta articolare anteriore con cui dente dell’epistrofeo si articola con faccetta articolare sulla faccia posteriore dell’arco anteriore dell’atlante  Sulla faccia posterioreun’altra faccetta articolare per il legamento trasverso dell’atlante  Processo spinoso bifido  Processi trasversi poco sviluppatiterminano con un tubercolo unico o VI vertebra cervicale  Tubercolo anteriore del processo trasverso molto sviluppatotubercolo carotideocontrae rapporti con arteria carotide o VII vertebra cervicaleprominente  Accentuata sporgenza del processo spinoso (estremità posteriore non bifida)

25

Related Documents

Riassunto Anatomia
February 2021 1
Bertinetti - Riassunto
February 2021 0
Anatomia
January 2021 1
Anatomia
January 2021 2

More Documents from "Eugenia Dantonio"