Colombo - Graecorum Scripta In Latinum Conversa

  • Uploaded by: Frederic Francois Chopin
  • 0
  • 0
  • January 2021
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Colombo - Graecorum Scripta In Latinum Conversa as PDF for free.

More details

  • Words: 112,349
  • Pages: 377
Loading documents preview...
ALDO COLOMBO

est enim qui n o n o b i ecerit p regio m e o r r i e c u t e l a o magis te bire ma vi r g m t i u s e t q i r s u a r e l a i o t u u d quam a i n t e resse Aeque au e extolli quam pr udente tem tu r r p r e e s e reliqui g s t e , rere. ho s s t i n b o u n s u p n r aestare dique i n c a i e r c c i , u u n s m u m l f l odi disc usis, a neces s r i i t m a t i gestis, ni e n a c o t e immi actum, hi l t t p e r r e e c , l q a u r i feciss ibus, re utilita e t b s e , u s v s p i p t e a r r o d a spere m i d i i s s s s a e , s omnes .

æj ™nÒm d tîn izen ¥rist' ¨ n ¢d»lwn Ópwj ¢ pracqÁnai: pe pob»so ito manrˆ teu

somšno

uj œpem p‹j en, o t in e c œ in r £ c …w e l tej e„èqasin p n £ 1 p i t Ó n  m a llwj te k¨n m¾ kaˆ d ¥ , -O in s u o Ú e l u o b sum e„ mn m¾ ' d ë g 'E . ‹n ie ™painoàsin À to‹j o p eÙno…aj ™x eirÍ tij toàto keleusqeˆj ™pic non soi parVnekëj met¦ pollÁjr£ttein, prÒteron ™tÚgca¦ pršponta m£list' ¨n sautù p tîn soˆ ïn ™dÒkeij moi t ™pece…roun ¢pofa…nesqai perˆ ‡swj oÙd' ¨n nàn sumbebhkÒtwn

GRAECORUM SCRIPTA IN LATINUM CONVERSA

solvere quam r e p s u b ti n uis non a q d i u s la m s e ti r e s io e a a r Grates m solere novi, p s e n m multa cum o a s te u n b a ti t n e a i d is consilia go quidem, n E t. li e turus quae c v e fa r s e u c ib fa u id q s rogatu admonuissem te r fo m tempore a e e id te u q a c ti o n h le e o n benev ihi videreris, m t n i evenerunt. e r b e ti c e e a d u q te s e ii e maxim e aperirem d n a s m a e m sententiam 6

- t¦ mn pr£ttei g¦r ¢nagka d tîn n æj ™nÒmizen ‹a suneboÚle ¢d ue ¥ e„ poih »l7 wn Ópwj ¢prist' ¨n pracq kaˆ ob»soit Ánai: p pÒleij tša. kaˆ toÝ erˆ o m a n prosde kalîj o„k»sej mšllontaj o teusomšnouj œ ‹sqai: t i ‡ pempen ektonik n mantikÁj œfkouj te kaˆ , Õn mn h g¦r À c alkeut ikÕn À

es p te re eric nim tu gio ula q u a in mo m i n t er re agi on e ss te o s te ob m i e vi bir er ece r r e t ut m ario it a i s la gis qua u de que m

kaˆ n. 'Egë d' e„ mn m¾ ™x eirÍ tij toàto poie‹ m¾ keleusqeˆj ™pic soi parVnekëj met¦ pollÁj eÙno…aj prÒteron ™tÚgcanonršponta m£list' ¨n sautù pr£ttein, ïn ™dÒkeij moi t¦ p Pubblicazioni dell'I.S.U. Università Cattolica

ALDO COLOMBO

GRAECORUM SCRIPTA IN LATINUM CONVERSA Editio altera aucta et emendata

Milano 1999

© 1998-1999 I.S.U. Università Cattolica - Largo Gemelli, 1 - 20123 Milano http://editoriale.cjb.net ISBN: 88-8311-002-1

uxori optimae suavissimae filiis dilectis

INDICE

LA VERSIONE DAL GRECO IN LATINO......................................................................... 9 PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...................................................................... 15 HIC EST DOLOR QUO ACERRIME HOMINES EXCRUCIANTUR: MULTA SAPERE, NIHIL POSSE. (HDT. I, 29-34; IX, 15.4-16) ................................ 19 I, 29-30 (*)........................................................................................................................ 19 I, 31 (**)............................................................................................................................ 22 I, 32-34 (***)..................................................................................................................... 24 IX, 15.4-16 (****).............................................................................................................. 27 QUANTO LIBERTATIS AMORE ATHENIENSES FLAGRAVERINT. (HDT. VIII, 140-144) ...................................................................................................... 29 140 (*) .............................................................................................................................. 29 141-142 (**)...................................................................................................................... 33 143-144.1-2 (***).............................................................................................................. 35 144.3-5 (****).................................................................................................................... 37 GRAECI ANTIQUISSIMI, QUI ANTE BELLUM TROIANUM VITAM EGERUNT, INFIRMI FUERUNT NEC ULLA INTER SE SOCIETATE CONIUNCTI. (THUC. I, 3) (*)..................................................................................... 39 MINOS OMNIUM PRIMUS, QUOS QUIDEM AUDIERIMUS, IMPERIUM MARITIMUM OBTINUIT. (THUC. I, 4-5, 8) (*)................................... 41 AGAMEMNON, OPIBUS ARMISQUE PRAETER CETEROS POLLENS, NAVALES COPIAS COGIT EASQUE AD BELLUM CONTRA TROIANOS DUCIT. (THUC. I, 9) (**)...................................................... 45 SUPERIORIS TEMPORIS BELLORUM MAXIMUM TROIANUM EXSTITIT. (THUC. I, 10) (***) ...................................................................................... 48 QUA DE CAUSA GRAECORUM OPPUGNATIONEM TROIANI DECEM ANNOS SUSTINUERINT. (THUC. I, 11) (****) ......................................... 51 ATHEHIENSES ET MELII DE IUSTO ET UTILI VERBIS DISCEPTANT. (THUC. V, 104-105, 111.2-113) ..................................................................................... 53 V, 104-105  .................................................................................................................. 53 V, 111.2-5 (**) ............................................................................................................. 56 V, 112-113 (***) .......................................................................................................... 59 “TOTA PHILOSOPHORUM VITA COMMENTATIO MORTIS EST” (CIC. Tusc. I, 74) (PLAT. Phaed. 63.b-e, 64.a-c, 65.a-d, 66.b-e, 67.a-e, 68.a-b).................... 63 63.b-e, 64.a-c, 65.a-d (*) ................................................................................................. 63 66.b-e, 67.a-b (**) ............................................................................................................ 70 67.b-e (***) ....................................................................................................................... 73 67.e, 68.a-b (****)............................................................................................................. 74 SIBI IPSIS SUAEQUE UTILITATI SERVIENTES PLEROSQUE HOMINES ET INFIRMOS LEGES INSTITUERE CALLICLES CONTENDIT. (PLAT. Gorgia 483.b-e, 484.a-c)  .............................................................................. 75

5

SAPIENTI QUI VIRTUTEM COLUERIT VERITATEMQUE EXERCUERIT REMPUBLICAM UNI ATTINGERE LICET. (PLAT. Gorgia 507.c-e, 508.a; 526.b-e, 527.a-e)................................................................................................... 81 507.c-e, 508.a (**) ............................................................................................................ 81 526.b-e, 527.a-c (***) ....................................................................................................... 83 527.c-e (****) .................................................................................................................... 85 “EX HAC MAXIMA LIBERTATE TYRANNUS GIGNITUR.” (CIC. Rsp. I, 44) (PLAT. Rsp. VIII, 562.b-e, 563.a-e, 564.a) (*)................................... 87 ISOCRATIS EPISTULA II – AD PHILIPPUM .................................................................. 95 1-8 (*) ............................................................................................................................... 95 9-15 (**).......................................................................................................................... 100 16-21 (***) ...................................................................................................................... 104 22-24 (****)..................................................................................................................... 106 DEMOSTHENIS ORATIO OLYNTHIACA SECUNDA. (1-10, 22-31)........................ 107 1-4 (*) ............................................................................................................................. 107 5-10 (**).......................................................................................................................... 110 22-26 (***) ...................................................................................................................... 114 27-31 (****)..................................................................................................................... 117 CRITIAS THERAMENEM PRODITIONIS ACCUSAT, THERAMENES EIUS MENDACIUM REFELLIT ET REDARGUIT. (XEN. Hist. Graeca II, 3.21-44) ..................................................................................................................... 119 21-29 (*) ......................................................................................................................... 119 30-34 (**)........................................................................................................................ 124 35-41 (***) ...................................................................................................................... 128 42-44 (****)..................................................................................................................... 131 QUIBUS ARGUMENTIS RATIONIBUSQUE ATHENIENSES SOCRATEM CAPITIS DAMNAVERINT. (XEN. Mem. I, 1)......................................................... 133 1-5 (*) ............................................................................................................................. 133 6-9 (**)............................................................................................................................ 136 10-16 (***) ...................................................................................................................... 139 17 – 20 (****) .................................................................................................................. 141 DE VARIIS RERUM PUBLICARUM FORMIS. (POL. VI, 3.5-8, 4.1.12) (*)................ 143 DE PERMIXTO REIPUBLICAE GENERE. (POL. VI, 11.1-12, 12, 13, 14) (**) .................................................................................................................................. 148 ROMANORUM RESPUBLICA LONGE OMNIUM PRAESTANTISSIMA EST. (POL. VI, 18) (***)......................................................... 155 OMNIBUS ANIMANTIBUS PERNICIES COMMUTATIOQUE INSTAT. (POL. VI, 57) (****)...................................................................................... 157 “INTERVENIT AVITUM MALUM, REGNI CUPIDO, ATQUE INDE FOEDUM CERTAMEN COORTUM A SATIS MITI PRINCIPIO.” (LIV. I, 6.4) (PLUT. Rom. 9.4-5, 10) (*)...................................................................... 159 “IUVENTUS ROMANA AD RAPIENDAS VIRGINES DISCURRIT”. (LIV. I, 9.10) (PLUT. Rom. 14.1.3-6, 17.2-4, 18.1) (**).............................................. 161 IINTER RERUM SCRIPTORES DISCREPAT QUIBUS DE CAUSIS ROMULUS E ROMANORUM OCULIS REPENTE EREPTUS SIT. (PLUT. Rom. 27.6-9) (***) ............................................................................................ 165

6

IULIUS PROCLUS, PATRICIUS VIR MORUM INTEGRITATE PRAECLARUS, PLEBI SUADET ROMULUM, CUM IN CAELUM ESCENDERIT, ROMANIS SEMPER PROPITIUM ADFORE. (PLUT. Rom. 28.1-3) (****) .......................................................................................... 167 ANIMI AN CORPORIS AEGRITUDINES GRAVIORES SINT. (PLUT. Mor. 500 B-502 A) (*)................................................................................................... 169 DE PERICLE, ATHENIENSIUM CIVITATIS PRINCIPE, QUID THUCIDIDES, QUID PLUTARCHUS SENTIAT. ................................................... 181 THUC. II, 65.5-10 (*) .................................................................................................... 181 PLUT. Per. 38 (**)......................................................................................................... 184 PLUT. Per. 39.1-2 (***) ................................................................................................. 186 PLUT. Per. 39.3-4 (****) ............................................................................................... 188 QUOD REIPUBLICAE GENUS QUIDAM EX ANTIQUIS OPTIMUM CENSUERINT. ............................................................................................................. 189 THUC. VI, 39 (*)........................................................................................................... 189 THUC. VIII, 97.1-2 (*).................................................................................................. 190 XEN. Hist. Graeca II, 3.48 (*) ...................................................................................... 192 PLAT. Menex. 238.b-e, 239.a (**) ............................................................................... 193 ISOCR. Paneg. 103-105 (***) ....................................................................................... 195 ISOCR. Areop. 16-17, 20-22 (***)................................................................................ 196 ISOCR. Areop. 82-83 (****) ....................................................................................... 198 REPERTORIO GRAMMATICALE ARTICOLO, POSIZIONE ATTRIBUTIVA, POSIZIONE PREDICATIVA................. 201 VERBO: ASPETTO E TEMPI. VALORE PROPRIO, VALORE RELATIVO .............. 205 PROCESSO VERBALE EVENTUALE............................................................................. 221 PROCESSO VERBALE POTENZIALE............................................................................ 223 PROCESSO VERBALE DUBITATIVO ............................................................................ 226 PROCESSO VERBALE OTTATIVO ................................................................................ 227 PROCESSO VERBALE CONCESSIVO ........................................................................... 229 PROCESSO VERBALE ESORTATIVO............................................................................ 230 PROCESSO VERBALE IUSSIVO ..................................................................................... 231 PROPOSIZIONI INTERROGATIVE DIRETTE.............................................................. 234 PROPOSIZIONI RELATIVE............................................................................................. 239 PROPOSIZIONI SOSTANTIVE ....................................................................................... 245 PROPOSIZIONI FINALI................................................................................................... 279 PROPOSIZIONI CONSECUTIVE.................................................................................... 284 PROPOSIZIONI CAUSALI............................................................................................... 294 PROPOSIZIONI TEMPORALI......................................................................................... 299 PERIODO IPOTETICO...................................................................................................... 311 PROPOSIZIONI CONCESSIVE ....................................................................................... 327 PROPOSIZIONI COMPARATIVE................................................................................... 330 INFINITO............................................................................................................................ 336 USO DEL PARTICIPIO ..................................................................................................... 343 AGGETTIVO VERBALE IN -   ..................................................................... 365 AGGETTIVO VERBALE IN -, -, - ............................................................... 367

7

PARTICOLARITÀ ............................................................................................................. 369 GENITIVO .................................................................................................................... 369 COMPARATIVO ......................................................................................................... 371 SUPERLATIVO ............................................................................................................ 372 PRONOME RECIPROCO........................................................................................... 372 PRONOME RIFLESSIVO DI TERZA PERSONA .................................................... 373 PROLESSI DEL SOSTANTIVO.................................................................................. 374  + INFINITO ............................................................................................... 374

8

LA VERSIONE DAL GRECO IN LATINO

Tradurre dal greco in latino significa esprimere in lingua latina il pensiero di una civiltà contemporanea a quella di Roma, anzi, a partire dal III sec. a. C., di due civiltà che si integrano e si fondono, fino a costituire, in epoca imperiale, un’unica cultura bilingue. Che la letteratura (e la lingua) latina sia stata influenzata da quella greca è indubitabile: i Romani stessi se ne resero conto: “Graecia capta ferum victorem cepit” (HOR. Ep. II, 1, 156); non c’è genere letterario che non sia giunto in Roma dalla Grecia, compresa la stessa satira: non è infatti accettabile senza riserve l’affermazione quintilianea: “satura tota nostra est” (X, 1, 93), se è vero che antecedenti di questo genere si possono rinvenire nei giambi di Callimaco. Un segno (sia pure marginale) dell’influsso della cultura greca su quella latina è riconoscibile nelle “traduzioni” di testi greci, numerose nel periodo repubblicano, a partire dall’Odusia di Livio Andronico. Occorre tuttavia chiarire il significato del termine vertere: con tale verbo (Maccus vortit barbare si legge all’inizio di un codice plautino) s’intende spesso, come nella commedia, una libera interpretazione del poeta latino, che trae lo spunto dall’originale greco per una nuova creazione artistica (anche attraverso la contaminatio di più modelli). Ma non mancano traduzioni vere e proprie di testi greci: basti ricordare quelle ciceroniane dei “Fenomeni” di Arato (ci sono rimasti circa 500 versi), del “Protagora” e, parzialmente, del “Timeo” (ci è giunta qualche pagina) platonici, dei due discorsi “Contro Ctesifonte” di Eschine e “Per la corona” di Demostene, di cui ci è pervenuta la prefazione, nota con il titolo De optimo genere oratorum e del passo del “Fedro” di Platone (245 c-d), contenente la dimostrazione dell’immortalità dell’anima, che si può leggere tanto in Rsp. VI, 27-28, quanto in Tusc. I, 53-54. Tradurre dal greco in latino significa, quindi, riprendere (se mai è stata interrotta) un’attività proficua (laborem utilem studiosis: CIC. Opt. gen. or. 13), purché sia svolta con scrupolo e “intelligenza” dei testi. È 9

infatti errato ritenere che la versione dal greco in latino sia un fatto meccanico e che si possano perfino trasportare materialmente termini e costrutti da una lingua all’altra, senza capire – o quasi – il pensiero dello scrittore greco. A prescindere dal fatto che la traduzione dal greco in latino richiede un uso appropriato del lessico, da acquisire attraverso una lettura attenta dei classici latini, si tenga presente, soprattutto, che notevoli sono le differenze strutturali tra le due lingue. Il greco e il latino, infatti, non formano un gruppo autonomo nell’ambito delle lingue indoeuropee. Il greco (a rigore, non si dovrebbe neppure parlare di “greco”, ma di “dialetti greci”) presenta affinità con l’armeno, mentre il latino, assieme all’osco-umbro, appartiene ai dialetti italici (facenti parte, a loro volta, del gruppo linguistico italo-celtico). Nessuna meraviglia quindi che le due lingue non presentino numerosi tratti comuni: la loro evoluzione avviene secondo le leggi proprie di ciascuna di esse. Le somiglianze non sono attribuibili ad un periodo di comunità linguistica, bensì a sviluppi paralleli o a contatti avvenuti nel corso dell’espansione linguistica, quando la civiltà latina s’incontra con altre e, in particolare, subisce l’influsso di quella greca. Tendenze simili si riscontrano nel sistema nominale (tuttavia sostantivi e aggettivi composti greci non trovano, di norma, corrispondenza in latino) e nell’uso di diverse strutture sintattiche (non certo di tutte: le proposizioni implicite greche all’infinito sostantivato rette da preposizioni solo raramente si possono rendere in latino con il costrutto “analogo” del gerundio/gerundivo), mentre si notano comportamenti affatto differenti nel sistema verbale, dove il latino innova fortemente nell’ambito dell’indoeuropeo, privilegiando l’espressione del tempo rispetto a quella dell’aspetto del processo verbale. Nel commento ai testi e, in maniera sistematica, nel REPERTORIO GRAMMATICALE, posto in appendice, verranno prese in esame le simiglianze e, soprattutto, le diversità fra le due lingue e si daranno opportuni suggerimenti per la traduzione.

10

Ma, in linea generale, quali norme seguire nel tradurre? Quelle che indica Cicerone stesso in De optimo genere oratorum, 13-14, 23, che conosciamo, oltre che per tradizione diretta, anche attraverso la lettera che S. Girolamo, studioso e imitatore di Cicerone, scrive al suo discepolo Pammachio, appunto per insegnargli che cosa intende per traduzione: “Ego enim non solum fateor, sed libera voce profiteor me in interpretatione Graecorum ... non verbum e verbo, sed sensum exprimere de sensu. Habeoque huius rei magistrum Tullium, qui Protagoram Platonis et Oeconomicum Xenophontis et Aeschini et Demosthenis duas contra se orationes pulcherrimas transtulit. Quanta in illis praetermiserit, quanta addiderit, quanta mutaverit, ut proprietates alterius linguae suis proprietatibus explicaret, non est huius temporis dicere. Sufficit mihi ipsa translatoris auctoritas qui ita in prologo earundem orationum locutus est: ‘putavi mihi suscipiendum laborem utilem studiosis, mihi quidem ipsi non necessarium. Converti enim ex Atticis duorum eloquentissimorum nobilissimas orationes inter seque contrarias, Aeschini et Demosthenis; nec converti ut interpres sed ut orator, sententiis iisdem et earum formis tam quam figuris, verbis ad nostram consuetudinem aptis. In quibus non pro verbo verbum necesse habui reddere, sed genus omne verborum vimque servavi. Non enim me ea adnumerare lectori putavi oportere sed tamquam adpendere. Rursumque in calce sermonis: ‘Quorum ego – ait – orationes, si, ut spero, ita expressero virtutibus utens illorum omnibus, id est sententiis et earum figuris et rerum ordine, verba persequens eatenus, ut non abhorreant a more nostro -quae si e Graecis omnia conversa non erunt, tamen ut eiusdem generis sint elaboravimus–, erit regula ad quam dirigantur orationes qui attice volent dicerè. Sed et Horatius, vir acutus et doctus, hoc idem in Arte poetica erudito interpreti praecipit: ‘ne verbum verbo curabit reddere fidus interpres’. Terentius Menandrum, Plautus et Caecilius veteres comicos interpretati sunt: numquid haerent in verbis, ac non decorem magis et elegantiam in translatione conservant? ... Unde ego doctus a talibus ... cum Eusebii Cronikovn in latinum verterem, tali inter cetera praefatione usus sum: ‘Difficile est alienas lineas insequentem non alicubi excidere, arduum est, quae in alia lingua bene dicta sunt, eundem decorem in translatione conservent. Significatum est aliquid unius verbi proprietate: non habeo meum quod id efferam et, dum quaero implere sententiam, longo

11

ambitu vix brevis viae spatia consummo’. ... Et post multa quae nunc persequi otiosum est, etiam hoc addidi: ‘Quodsi cui non videtur linguae gratiam interpretatione mutari, Homerum ad verbum exprimat in Latinum – plus aliquid dicam – eundem sua in lingua prosae verbis interpretetur: videbit ordinem ridiculum et poetam eloquentissimum vix loquentem’“. (HIER. Ep. LVII, Ad Pamm.) Ancora Cicerone afferma in De oratore, I, 155: “Postea mihi placuit eoque usus sum adulescens, ut summorum oratorum Graecas orationes explicarem, quibus lectis hoc adsequebar, ut, cum ea, quae legeram Graece, Latine redderem, non solum optimis verbis uterer et tamen usitatis, sed etiam exprimerem quaedam verba imitando, quae nova nostris essent, dum modo essent idonea. E in De finibus III, 15: “Nec tamen exprimi verbum e verbo necesse erit, ut interpretes indiserti solent, cum sit verbum quod idem declaret magis usitatum. Equidem soleo etiam, quod uno Graeci, si aliter non possum, idem pluribus verbis exponere”. Da queste parole di Cicerone, pienamente condivise da S. Girolamo, si deduce che nel tradurre si deve, innanzitutto, rispettare il pensiero dello scrittore greco interpretandolo con esattezza e precisione; si deve conservare, fin che è possibile, la disposizione delle parole dell’originale e servirsi delle stesse figure retoriche (converti ... sententiis iisdem et earum formis tam quam figuris; virtutibus utens illorum omnibus, id est sententiis et earum figuris et rerum ordine), ma va evitata l’estrema aderenza al testo, consistente nel tradurre verbum e verbo, nel mantenere pedissequamente la corrispondenza rigorosa di termini, costrutti sintattici, particelle, sia perché non di rado le corrispondenze mancano, sia perché il rispetto formale del testo greco toglierebbe spontaneità ed originalità alla traduzione latina (e in qualche caso ne comprometterebbe la correttezza). Va invece attentamente studiata la scelta di termini (verbis ad nostram consuetudinem aptis; ut non abhorreant a more nostro; ut ... exprimerem quaedam verba imitando ... dum modo essent idonea), di locuzioni (soleo etiam, quod uno Graeci, si aliter non possum, pluribus verbis exprimere), di costrutti sintattici e stilistici, in modo che l’espressione sia chiara, precisa ed efficace, conservi cioè genus omne verborum et vim dell’originale, imitando un modello stilistico appropriato (non

12

esiste ... il latino; esiste il latino di Cicerone; di Cicerone oratore, maestro di retorica, “filosofo”; la lingua di Cesare, Livio, Tacito ...), in modo che il pensiero dello scrittore greco sia reso con la massima fedeltà. Tradurre comporta, quindi, un lavoro paziente e costante, basato sull’attenta consultazione del dizionario (ottimo strumento di lavoro è il Dizionario latino-italiano – italiano-latino di F. CALONGHI – O. BADELLINO, sicuramente più valido del vecchio Lessico grecolatino del LEOPOLD, pubblicato a Lipsia nel 1852, disponibile in ristampa anastatica, Arnoldo Forni Editore, Sala Bolognese 1988); ma richiede soprattutto personale sensibilità, affinata attraverso la lettura dei classici.

13

PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE

Spesso gli studenti si sentono smarriti di fronte ad un testo greco, sia perché ne ignorano la struttura sintattica, sia perché non sono in grado di rendere in italiano il pensiero dello scrittore antico senza travisarlo, ma anche senza “arcaizzare” (cfr. Augusto Monti, Scuola classica e vita moderna, 1923) o, peggio, distruggere la lingua italiana per costringerla entro gli schemi di quella antica. Consapevole di queste difficoltà, ho ritenuto opportuno arricchire il commento dei passi antologici con indicazioni utili anche per la traduzione in italiano, ampliare il raffronto tra le strutture linguistiche greche e latine ed estenderlo a quelle italiane, per mostrarne analogie e differenze, anche attraverso numerose proposte di traduzione. Solitamente gli studenti ritengono che esistano due tipi di traduzione, quella letterale e quella libera, che soltanto la prima sia autentica e che, a scanso di equivoci, sia opportuno mostrare al docente che si è capito il testo e non ci si è abbandonati alla fantasia. In realtà il dilemma traduzione letterale / traduzione libera è privo di senso: una traduzione non è tanto più fedele quanto più è letterale o quanto più corrisponde all’originale per numero di parole o per idendità di strutture sintattiche, di frasi idiomatiche o di espressioni metaforiche, ma quanto più tiene conto dell’ambiente culturale in cui lo scritto è stato prodotto e ne conserva la forza espressiva. Questo lavoro – destinato non solo agli studenti universitari ed ai laureati che intendono affrontare i concorsi a cattedre di lettere classiche, ma anche agli studenti liceali – intende proporre un corretto metodo di lavoro e mostrare che tradurre significa non solo analizzare il testo con estremo rigore, ma anche operare precise scelte lessicali e stilistiche e rendere il pensiero dell’autore con chiarezza e scorrevolezza, interpretandone sentimenti ed emozioni. Saronno, settembre 1998.

15

Nel ripubblicare, riveduto e ampliato, questo scritto, il mio pensiero corre riconoscente al compianto prof. Giovanni Tarditi, che, convinto dell’utilità della versione dal greco in latino ai fini dell’apprendimento delle lingue classiche e della lettura in lingua originale degli scrittori antichi, per lunghi anni mi sostenne con il consiglio e m’invitò a preparare uno strumento di lavoro non solo per gli studenti ma anche per i laureati che intendessero affrontare i concorsi a cattedre di latino e greco. Dopo un decennio realizzai ciò che insistentemente mi consigliava e, attingendo all’abbondante materiale raccolto nel frattempo, preparai la prima edizione di questo testo. Il professore ne fu lieto e non esitò a manifestarmi con parole lusinghiere il suo apprezzamento. Mi invitò tuttavia ad ampliare il lavoro in modo che risultasse adatto non solo a persone già esperte nella conoscenza del latino e del greco, ma anche alla generalità degli studenti, ormai non più abituati ad usare la lingua latina. Questa volta non mi feci ripetere l’invito: purtroppo non riuscii a completare la revisione e l’ampliamento dell’opera prima che il professore, improvvisamente, ci lasciasse. Ora, nel dare alle stampe la seconda edizione di Graecorum scripta, dedico, memore e riconoscente, il frutto del mio impegno al prof. Giovanni Tarditi, maestro ed amico. Aldo Colombo

17

AVVERTENZA I testi sono disposti in ordine cronologico, salvo gli ultimi due, che contengono passi di autori diversi, sviluppanti lo stesso tema. I testi sono quasi sempre divisi in varie parti: nella prima (*) si dà la traduzione di ogni periodo e si giustificano le scelte effettuate; nella seconda (**) si offrono abbondanti suggerimenti di ordine sintattico e lessicale; nella terza (***) i suggerimenti sono limitati all’essenziale e sono quasi esclusivamente in lingua latina; nella quarta (****) si presenta il passo da tradurre, senza alcun suggerimento. Nel commento sono contrassegnati con un asterisco * i rimandi al REPERTORIO GRAMMATICALE.

18

HIC EST DOLOR QUO ACERRIME HOMINES EXCRUCIANTUR: MULTA SAPERE, NIHIL POSSE. (HDT. I, 29-34; IX, 15.4-16)

I, 29-30 (*)  

–                                                            –       

– Katestrammevnwn ... e[[{qeto. Quibus devictis atque in Lydorum dicionem a Croeso redactis, pervenerunt Sardes divitiis florentes et reliqui Graeciae sapientes qui forte eo tempore exstiterunt, quoad cuiusque facultas tulit et ipse Solon, Atheniensis vir, qui Atheniensibus flagitantibus leges cum dedisset, nova visendi studio adductus, decem annos, nave profectus, peregrinatus est, ne ullam legem quam scripserat abrogare cogeretur. katastrevfein devincere “sconfiggere”. prosepikta'sqaiv tini in alicuius dicionem adducere “ridurre in potere di qualcuno”. ajkmavzein florere. oi} ... ejovnte" qui forte eo tempore exstiterunt: cfr. participio* predicativo complementare. wJ" ... ajpiknevoito quoad cuiusque facultas tulit, o anche, semplicemente, in vices “a mano a mano che a ciascuno si offriva la possibilità di recarvisi”. keleuvsasi flagitantibus “poiché glielo chiedevano con insistenza”. kata; qewrivhn provfasin visendi studio adductus. 2 – Aujtoi; ... qh'tai. Nam Atheniensibus ipsis id facere nefas erat, quippe qui maximo iureiurando obstringerentur se decem annos legibus usuros quas sibi Solon dedisset. aujtoi; ... oujk oi|oiv te h\san ... jAqhnai'oi Atheniensibus ipsis nefas erat “non era moralmente consentito agli Ateniesi”. 29 1

19

                 –    oJrkivoisi ... kateivconto quippe qui maximo iureiurando obstringerentur: il periodo è legato al precedente mediante proposizione causale. tou;" a}n ... qh'tai quos sibi Solon dedisset: per l’uso del tempo congiuntivo piuccheperfetto cfr. verbo 6* 30 1 – Aujtw'n ... o[lbia. Qua re cognitionisque amore impulsus domum cum reliquisset peregreque profectus esset, Solon in Aegyptum ad Amasin pervenit, deinceps Sardes apud Croesum; quo cum advenisset, in regis domo a Croeso hospitio acceptus, tertio vel quarto die, rege hortante, per thesauros a ministris circumductus est, qui ei omnia magna et opulenta ostenderunt. ejkdhmhvsa" domum cum reliquisset peregreque profectus esset “lasciata la patria e andato in giro per mondo”. ejxeinivzeto hospitio acceptus: la proposizione principale di questo periodo è tradotta con un participio congiunto con il soggetto della principale del periodo successivo, resa in forma passiva (circumductus est). 2 – Qehsavmenou ... ojlbiovtaton. Cum Solon omnia perspexisset ut licuit et pervestigasset: “Hospes Atheniensis – inquit Croesus – multa de te ad aures nostras pervenerunt: admodum sapiens esse diceris multasque terras peragravisse cognitionis et scientiae amore adductus; quare nunc ex te quaerere cupio num quem omnium beatissimum iam videris. qehsavmenon ... skeyavmenon cum perpexisset ... pervestigasset: i due participi congiunti non possono essere resi che con cum e il congiuntivo: cfr. verbo 5*. w}j" ... h\n ut licuit “come ne ebbe l’opportunità”. kai; sofivh" ... ejpelhvluqa" i genitivi e la successiva proposizione oggettiva sono tradotti con due infinitive soggettive rette da diceris, la prima corrispondente a sofivh" th'" sh'", la seconda a plavnh" e gh'n pollh;n ... ejpelhvluqa". i{mero" ... ejph'lqe nunc ex te quaerere cupio: “è entrato in me il desiderio di chiederti, voglio chiederti”. 3 – JO me;n ... jAqhnai'on. Quod cum rogavisset, hominem se beatissimum arbitratus, Solon nihil adsentatus aperteque locutus: “Rex – inquit – Tellum Atheniensem”. ei]nai ... ojlbiovtato" se beatissimum (esse): cfr. proposizioni sostantive* enunciative oggettive. 4 – !Apoqwmavsa" ... ejpegevneto: Quod responsum Croesus admiratus, continuo interrogavit: “Qua re Tellum putas beatissimum fuisse?”. “Tello – respondit –, florente civitate, filii fuerunt omni virtute praediti quorum omnium natos vidit omnesque superstites; dein cum aetatem, ut mortali viro licet, prospere gessisset, vitae finem gloriosissimum nactus est; th'" povlio" eu] ejcouvsh" florente civitate, oppure in prospera civitate. In italiano rendi il genitivo assoluto con una proposizione principale: “visse in una città prospera”. sfi ... tevkna ejkgenomevna quorum (nesso relativo: il genitivo è richiesto dal successivo participio sostantivato natos). 20

                                                     –                                                      –                       –                                                      –                               tou' bivou eu] h{konti cum aetatem prospere gessisset “mentre si sentiva ormai pienamente soddisfatto della vita (bivou è un genitivo di relazione)”, quindi “dopo aver trascorso una vita felice) wJ" ta; par’ hJJmi'n (sc. ejstin) proposizione limitativa: ut mortali viro licet, oppure ut mortalis (concordato con il soggetto), o anche ut apud nos “per quanto è possibile a questo mondo”. 5 – genomevnh" ... megavlw". cum enim, proelio apud Eleusinem commisso inter Athenienses et finitimos, auxilio accurrisset, hostibus fugatis, mortem splendidissimam obiit publiceque ab Atheniensibus quo cecidit loco sepultus est magnis decoratus honoribus. genomevnh" ... bohqhvsa" ... troph;n poihvsa" per la traduzione dei participi cfr. verbo 4*, 5*. kaiv min ... e[qayan... kai; ejtivmhsan sepultus est... decoratus: la prima proposizione è resa in forma passiva, la seconda con un participio concordato con il soggetto.

21

I, 31 (**)  

–                                   –         

– W J " de; ta; katav to;n Tevllon proetrevyato oJ Sovlwn to;n Kroivson usa il cum narrativo: cum Croesi animum ad Telli vitam fortunasque (“alle vicende di Tello”, oppure, semplicemente “a Tello”) intendisset: ta; kata; to;n Tevllon è accusativo di relazione. ei[pa" pollav te kai; o[lbia cuius felicitatem diu multisque verbis extollens “parlando a lungo della sua felicità”. deuvteron met' ejkei'non rendi l’espressione con una proposizione relativa che abbia il verbo al congiuntivo obliquo: qui post eum beatus haberetur “il secondo dopo di lui (in felicità; che si potesse ritenere, dopo di lui, felice)”. pavgcu deuterei'a oi[sesqai nemini secundas partes (si tratta di metafora del linguaggio scenico) se cessurum (esse): “che non avrebbe ceduto a nessuno”, quindi “avrebbe sicuramente riportato il secondo posto”. 2 – ejou'si ... jArgeivoisi risolvi l’accusativo di relazione con l’ablativo di origine retto dal participio natus: Argivo genere natis. bivo" te ajrkevwn uJph'n cotidianus victus suppetivit: “godettero di un dignitoso tenor di vita (non mancò mai loro il necessario, in ogni giorno della vita)”; per l’uso del perfetto latino, cfr. verbo 1*. pro;" touvtw/ “oltre a ciò”: rendi l’espressione semplicemente con et. ajeqlofovroi ... h\]san lega il periodo al precedente mediante una proposizione consecutiva: ut pariter uterque certaminum victorias adeptus sit (palmam acceperit): “che entrambi, allo stesso modo, risultarono vincitori (riportarono il premio, la palma della vittoria) nelle gare sportive”. pavntw" utique “assolutamente”. zeuvgei komisqh'nai curru vehi “recarsi su di un carro”. oiJ dev sfi bove" .... ejn w[rh/ usa una proposizione temporale, subordinata alla principale del periodo successivo: sed, cum boves (non tradurre il pronome sfi, perché pleonastico) ex agris temperi (“al momento opportuno) non adessent (non si trovavano presenti”), oppure: “(cum) morarentur iumenta” (CIC. Tusc. I, 113). ejkklhiovmenoi de; th'/ w[rh/ traduci il participio con una proposizione temporale coordinata alla precedente: nec amplius adulescentes exspectare possent (perché “stretti dal tempo”). uJpoduvnte" aujtoi; uJpo; th;n zeuvglhn rendi la subordinata implicita come proposizione principale: “ad iugum (ipsi) accesserunt” (CIC. Tusc. I, 113). 31 1

22

                                                                              –                                                –                                     –      ejpi; th'" aJmavxh" ... hJ mhvthr rendi la proposizione coordinata con una relativa introdotta dall’avverbio ubi. 3 – poihvsasi kai; ojfqei'si traduci i participi congiunti con proposizioni temporali al cum e il congiuntivo (cfr. verbo 4*, 5*): cum fecissent atque oculos in se convertissent. uJpo; th'" panhguvrio" traduci il complemento d’agente con una proposizione relativa: omnium qui convenerant “di tutta la folla riunita per la festa”. ejn touvtoisi usa il nesso relativo. jArgei'oi ... ejmakavrizon ktl. traduci ejmakavrizon (usando due sinonimi) come predicato di una proposizione subordinata alla principale del periodo successivo, che regga una causale soggettiva o un’interrogativa indiretta: Cum Argivi .... laudarent Argivaeque (mulieres) matri gratularentur quod tales filios genuisset, oppure matrem admirarentur quos genuisset filios. 4 – oi{ ... megavlw" la proposizione relativa vuole il congiuntivo obliquo; l’espressione tuttavia può anche essere resa semplicemente con “pro pietate” (CIC. Tusc. I, 113). th;n qeo;n dou'nai traduci th;n qeo;n, che in greco è soggetto della subordinata sostantiva come complemento oggetto della principale: deam (precata est) ut ... daret. to; ... a[ristovn ejsti tucei'n è infinito consecutivo-finale: rendilo con l’infinito contingere, retto dal verbo servile possum, oppure: “quod maximum homini dari posset” (CIC. Tusc. I, 113). 5 – meta; tauvthn de; th;n eujch;n rendi l’espressione greca con un ablativo assoluto: quibus votis nuncupatis “fatta questa preghiera”. wJ" e[qusan kai; eujwchvqhsan traduci con ablativi assoluti anche le proposizioni temporali: sacris peractis dapibusque sumptis “terminato il sacrificio e il banchetto”. ejn tevlei touvtw/ e[sconto hunc vitae finem invenerunt. 23

                              

I, 32-34 (***)  

–                                                    –                    –       

poihsavmenoi trascura questo verbo: il ricorso al participio congiunto factum (cfr. verbo 5*) sarebbe del tutto pleonastico. wJ" ... genomevnwn proposizione causale* soggettiva: quod praestantissimi fuissent. 32 1 – deuterei'a secundum locum. spercqei;" indignatus (ira impulsus, quod iniquo animo cum tulisset) “irritato”. hJ d'''hJmetevrh ... ej" to; mhdevn tantum despexisti (tam parvi fecisti) felicitatem nostram: cfr. verbo 2*. w{}ste ... ejpoivhsa" ut ne cum privatis quidem viris nos comparandos (“degno di essere messo a confronto con”) putares? pa'n ... taracw'de" deos, invidia impulsos, omnia perturbare et miscere (pa'n taracwvde": cfr. participio* predicativo-complementare. 2 – ejn ga;r tw'/ makrw'/ crovnw/ perpetuam agentes vitam “ininterrottamente, durante la vita”. e[sti ijdei'n licet (hominibus) videre, o, meglio, accidit ut (homines) videant. ta; mhv ti" ejqevlei quae non velint (sc. homines). 4 – ou{tw ... sumforhv traduci questa proposizione come coordinata alla precedente sostantiva, senza cambiare il soggetto: et semper (pa'n) fortunae temeritati (iniuriis, telis, casibus, variis eventibus) obnoxii sint; è anche possibile, tuttavia, coordinare questa proposizione alla principale del periodo precedente: tota enim hominum vita temeritati et casui obnoxia est. 24

  –                                                                   –                                                           –         

– pri;n ... puvqwmai proposizione temporale* esprimente successione semplice, da mettersi in relazione ad una reggente sottintesa con il verbo al futuro: (nec tibi dicam omnium beatissimum, o semplicemente beatum), priusquam scivero. ouj gavr ti ... to;n bivon traduci tutti i verbi di questo periodo con il perfetto di consuetudine: qui enim ditissimus fuit, numquam eo (ablativo di paragone) felicior evasit qui in diem vixit (tou' ejp’ hJmevrhn e[conto" “di chi ha soltanto di che vivere alla giornata”), nisi casus tulit (in greco si tratta di protasi eventuale del passato) ut, omnibus copiis circumfluens, securus diem supremum obiret (proposizione sostantiva* enunciativa soggettiva), oppure, più opportunamente: nisi forte ... securus diem supremum obiit. metrivw" e[conte" bivou tenui victu contenti. 6 – proevcei traduci con un qualsiasi verbo di eccellenza: antecedo, praesto etc. a[vnolbo" de; ceterum infelix, idemque (“e nello stesso tempo, e tuttavia”) infelix. prospivptein ingruere “abbattersi”. dunatwvterov" (ejsti) facilius potest. a[thn ... ejnei'kai traduci questa proposizione con una concessiva subordinata alla seguente. tau'ta ... ajperuvkei traduci mantenendo alter come soggetto: ea tamen, prospera fortuna usus, effugit. ajpaqh;" expers “non conosce dissgrazie”. eu[pai" filiis laetus “gode l’affetto dei figli”. eujjeidhv" decora facie praeditus. 7 – eij ... teleuthvsei to;n bivon eu\ si diem supremum iucunde obierit “se gli toccherà una morte serena”. ou|to" ejkei'nov" (ejsti) fa’ dipendere la proposizione dall’imperativo scito: illum esse scito (virum). 5

25

                      –                                           –                                                    –      keklh'sqai a[xiov" ejsti traduci come se fosse ajxivw" kevklhtai: beatus iure appellatur (iure beati nomen habet): cfr. verbo 2*. ejpiscei'n mhde; kalevein infiniti con valore di imperativo: ne sententiam tuam aperueris neve appellaveris “non esprimere alcun giudizio”. o[lbion ... eujtuceva beatum (“felice”)... felicem (“fortunato”): tuttavia né in greco (neppure in questo passo erodoteo) né in latino la distinzione è netta. 8 – pavnta tau'ta sullabei'n omnibus illis perfrui bonis “godere contemporaneamente di tutti questi vantaggi”. w{Jsper ... parevcousa rendi la proposizione comparativa con una coordinata alla principale introdotta da nec, seguita da una consecutiva: nec ulla terra tantos effert fructus (in greco parevcousa, participio predicativo), ut sibi omnia suppeditet (in greco katarkevei “da bastare in tutto a se stessa”: pavnta, che nel teso è complemento oggetto di parevcousa, diventa complemento oggetto di suppeditare. ajnqrwvpou sw'ma e}n oujde;n nullus homo. 9 – o}" ... diatelevh qui vero plurimis abundans bonis vitam ducat, oppure qui vero plurimis continenter bonis abundet: cfr. participio* predicativo-complementare. teleuta'n eujcarivstw" to;n bivon gratum vitae finem invenire. ou|to" divkaiov" ejsti fevresqai iure ille beati nomen ducit. skopevein ... ajpobhvsetai quo cuiusque rei procedat finis, id quarendum est, oppure qui cuiusque rei finis futurus sit, is est requirendus “bisogna osservare come ogni cosa vada a finire”. uJpodevxa" intuitos participio congiunto con multos: cfr. verbo 5*. prorrivzou" ajnatrevpein precipites agere. 33 – carivzesqai gratum facere. ou[te ... ajpopevmpetai usa una proposizione relativa introdotta da qui (sc. Croesus), subordinata alla precedente. lovgou oujdenov" tina poiei'sqai pro nihilo ducere. metievnai despicere. oJra'n inspicere. 26

                          –                   

IX, 15.4-16 (****)  

–                                       –                                                    –                                                     –            – Meta; de; Sovlwna oijcovmenon usa l’ablativo assoluto. e[labe ... Kroivson incidit ... in Croesum. ejk qeou' deorum. wJ" eijkavsai ut conicitur; ma puoi anche rendere l’incidentale con videri, in funzione di predicato della proposizione principale. 34 1

27

                           –                                                –                                            

28

QUANTO LIBERTATIS AMORE ATHENIENSES FLAGRAVERINT. (HDT. VIII, 140-144)

140 (*)  D

–                                   2 –    

140 D1

– JW" de; ;ajpivketo ... metivhmi. Cum Alexander Athenas pervenit, haec dixit esse regis verba a Mardonio allata: regem Atheniensibus errores concedere in quos essent adducti; oppure: Atheniensibus, si quid peccavissent, ignoscere. Conformemente all’uso linguistico degli storici, che preferiscono l’oratio obliqua o alternano recta e obliqua, sono rese in discorso indiretto le parole di Serse e le esortazioni di Mardonio (140 a); nell’oratio obliqua è rigorosamente osservata la consecutio temporum ed è usato il congiuntivo del pensiero indiretto: cfr. verbo 6*. In italiano si conserva il discorso diretto. aJmartav" error, erratum, peccatum “errore (di chi prende un abbaglio, s’illude, s’inganna)”; peccatum è sinonimo di culpa, vitium, scelus, facinus “azione moralmente riprovevole, colpa”. ta;" ... genomevna" participio attributivo, reso con una proposizione relativa: in quos essent adducti “da loro commessi, senza che se ne rendessero pienamente conto”. metievnai concedere, condonare, remittere, ignoscere “perdonare”. 2 – Nu''n ... gevnhtai. Terram Mardonius redderet quantamque insuper vellent ipsi eligerent atque legibus suis uterentur; omnia sacra quae incendisset illis reficeret, si cum eo consentire vellent; quae mandata Mardonium exsequi necesse, nisi Athenienses regis voluntati obstarent. nu'n ... poivei questa frase viene omessa nella traduzione latina; il vocativo diventa soggetto del congiuntivo esortativo del passato. pro;" tauvth/ insuper “oltre a quella”. ejonv te" aujtovnomoi atque legibus suis uterentur: la proposizione subordinata al participio è resa con una coordinata. In italiano “rimanendo indipendenti”. 29

                                                –                                                           

h]n ... oJmologevein si secum consentire vellent: protasi eventuale: cfr. periodo ipotetico*. ajnorqou'n reficere, restituere “ricostruire”. touvtwn de; ajpigmevnwn ... poievein tau'ta quae mandata Mardonium exsequi (oppure persequi, conficere) necesse (esse): touvtwn è neutro generico e si riferisce agli “ordini” del Re “giunti” agli Ateniesi per mezzo di Mardonio; il gentivo assoluto è reso con un sostantivo, preceduto da un nesso relativo: “questi ordini”. h]n ... gevnhtai nisi Athenienses regis voluntati obstarent. In italiano: “a meno che il vostro comportamento non risulti colpevole” e, quindi, “vi opponiate alla volontà del re”. 3 – Levgw ... pollaplasivh. Tum vero (Mardonium quaerere) quid insanirent regi bellum moventes, quem nec superare nec propulsare possent, cum ingentes eius copiae earumque gesta perspicerent militesque quibus ipse praeesset novissent; quas etiamsi superassent vicissentque – quod minime, si saperent, sperare possent – multo ampliores expeditas adfore. maivnesqai insanire. ou[te ga;r a]n uJperbavloisqe quem nec superare ... possent: il potenziale è reso perifrasticamente a causa dell’oratio obliqua; la proposizione inoltre viene subordinata alla precedente mediante un relativo di collegamento. ei[dete ga;r cum perspicerent ... novissent: anche questa proposizione è subordinata alla precedente mediante cum e il congiuntivo di valore causale. th;n nu'n par’ ejmoi; ejou'san duvnamin copias suas, oppure copias quibus ipse praeesset (quibus rex se praefecisset) “le forze di cui dispongo”. w{ste ... tou' per uJmi'n ou[demiva ejlpi;" quod minime ... sperare possent: alla proposizione consecutiva è sostituita, nella traduzione, una parentetica. h]n ... nikhvshte quas etiamsi superassent vicissentque: le due protasi eventuali sono introdotte da un nesso relativo. eu\ fronei'n sapere “avere buon senso”. pollaplasivh multo ampliores: l’aggettivo è reso con il comparativo rafforzato. parei'nai expeditas (praesto) adesse. 30

   –                                    E –                                    –     – Mh; ... ajpavth". Nollent igitur, se regi exaequantes, fines suos amittere neve de capite dimicarent sed ad eius condiciones venirent, quas optimas, eo auctore, accipere possent; liberi essent, cum Persis sine dolo fraudeque foedus facientes. parisou'sqaiv tini aspirare ad aliquem, se exaequare (aequari) alicui. qevein (sc. kivndunon) de capite dimicare, (periculum) capitis adire “rischiare la vita”. kataluvesqai ad alicuius condiciones venire, alicuius condicione uti “accettare le condizioni di qualcuno”. parevcei (impersonale) de; uJmi'n kavllista kataluvsasqai quas (sc. condiciones) optimas ... accipere possent (illis accipere liceret): il periodo è unito al precedente mediante una proposizione relativa. basilevo" tauvth/ oJrmhmevnou rege auctore “dato che il re si avvia per questa strada”. o/ m ;J aicmivhn suntiqevnai tini societatem inire (coire, conflare) cum aliquo, foedus facere (icere, ferire) cum aliquo. E1 – Mardovnio" ... Mardonivw./ Quae cum Alexander, a Mardonio iussus, dixisset: “Equidem – inquit – quae sit mea erga vos voluntas (quis enim nunc primum eam perspiciat?) nihil aperiam; vos autem oro obtestorque ut Mardonio obsequamini. peri; me;n eujnoivh" ... ejx ejmeu' quae sit mea erga vos voluntas: il complemento di argomento è risolto con una proposizione interrogativa indiretta: “la mia simpatia nei vostri confronti”. proscrhivzein tino;" obtestari, implorare, orare et obtestari (endiadi) aliquem. 2 – jEnorw' ... uJpermhvkh". Vos enim minime fore arbitror qui continenter cum Xerxe bellum geratis (quod si putarem, numquam has condiciones vobis tulissem); vires enim regis maiores sunt humanis atque omnes gentes in dicionem eius subigere possunt. oujk oi{oisiv te ejsomevnoisi (= ouj toivou" ejsomevnou" oi{ou") ... polemevein (relativa consecutiva) vos minime (eos sottinteso) fore qui ... bellum geratis: per la costruzione brachilogica di oi|o" cfr. proposizioni relative*; il periodo tuttavia risulta più scorrevole, se si elimina la relativa consecutiva: vos enim cum Xerxe continenter bellum gesturos minime arbitror. a]n ... h\lqon e[cwn lovgou" touvsde il concetto espresso dall’apodosi irreale è reso con l’epressione condiciones ferre. uJpe;r a[nqrwpon humanis (sc. viribus): ablativo di paragone “le sue forze sono superiori a quelle di qualsiasi altro uomo”. 4

31

                                   –                                  –                     

cei;r uJpermhvkh" la metafora è risolta con l’espressione atque (regis copiae) omnes gentes in eius dicionem redigere possunt, perché con la sua “lunga mano” può raggiungere e sottomettere tutti. 3 – ]Hn ... ejkthmevnwn. Itaque nisi statim ad Persarum condiciones veneritis magna pollicentium quibus foedus feriatis, timeo ne vos, omnium sociorum maxime ibidem versantes qua Persas transire necesse, uni semper pereatis, regionem obtinentes ad hostium concursus potissimum expositam. ]Hn... mh; oJmologhvshte nisi ad condiciones veneritis: protasi eventuale al congiuntivo perfetto, perché anche l’apodosi è al congiuntivo richiesto dalla dipendenza da timeo. proteinovntwn pollicentium: il genitivo assoluto è reso da un participio congiunto con Persarum. In italiano è opportuno tradurlo con una proposizione causale esplicita. ejp’ oi|si oJmologevein ejqevvlousi quibus foedus feriatis: relativa finale. uJpe;r uJmevwn ejn trivbw/ ... oijkhmevnwn ... fqeiromevnwn ne vos ibidem ... versantes qua Persas transire necesse (ma anche, semplicemente, in ipso Persarum transitu versantes) ... pereatis: alla costruzione greca deimaivnw uJpe;r uJmevwn (cfr. timeo vobis “temo per voi”) seguita da due participi congiunti di valore causale corrisponde una proposizione sostantiva retta da timeo, con il cui soggetto concorda il participio versantes. Per trivbo" cfr. viam terere. ejxaivreton ... ejkthmevnwn regionem obtinentes ad hostium concursus potissimum expositam “(una terra particolarmente esposta agli attacchi dei nemici, perché è come) uno spazio che si trova in mezzo a due eserciti nemici (metaivcmion) e che, quindi, viene naturalmente scelto (per gli scontri)”. 4 – jAlla; ... genevsqai. Me igitur audite: hoc enim maximi momenti ac ponderis est, quod rex magnus unis vobis ex Graecis, erroribus dimissis, amicus esse vult. a[xion pollou' magni momenti et ponderis: il periodo è introdotto dal pronome hoc, che anticipa una proposizione dichiarativa in funzione epesegetica. ta;" aJmartavda" ajpei;" erroribus dimissis: il participio congiunto è tradotto con un ablativo assoluto; ma si potrebbe mantenere anche in latino il participio congiunto: errores dimittens, condonans: cfr. verbo 4, 5* “perdonando i vostri errori”. 32

141-142 (**)  

–                                                    –                                             –                      

– ej" oJmologivhn a[xonta conserva anche in latino il participio futuro con valore finale: ad societatem adducturum. ajnamnhsqevnte" tw'n logivwn haud obliti oraculum: l’espressione regge una proposizione oggettiva. w{" sfea" creovn ejsti ... ejkpivptein usa l’infinito futuro, ignorando l’espressione impersonale creovn ejsti: se eiectum iri, oppure fore ut eicerentur “sarebbero stati cacciati”. 2 – sunevpipte th;n katavstasin rendi il sostantivo katavstasi" con il verbo prodire: accidit ut simul ad concilium prodirent (sc. Alexander et Lacedaemonii), meglio che con il sostantivo adventus: accidit ut simul eorum adventus fieret: cfr. proposizioni sostantive* enunciative soggettive. (crovnon) diatrivbein (tempus) terere. eu\ ejpistavmenoi rati, arbitrati. ejp’ oJmologivh/ rendi il complemento di fine con de e il gerundivo de societate ineunda o, semplicemente, con de pace “per stipulare un accordo”. puqovmenoi rendi con certiores factos concordato con il soggetto della proposizione oggettiva, oppure sostituisci peuvsesqai e puqovmenoi con l’ablativo assoluto cognito. 142 1 – wJ" de; ejpauvsato levgwn ut finem loquendi fecit, verbis finem fecit. diadevcesqai excipere (orationem) “(cogliere la possibilità di) parlare subito dopo un altro”. JHmeva" ktl. fino al termine del paragrafo: usa in latino l’oratio obliqua. mhvte newvteron poievein ... mhvte lovgou" ejndevkesqai cfr. proposizioni sostantive* volitive soggettive: ne quid novi in Graecos molirentur neve barbarorum condicione uterentur “di non prendere decisioni avventate a danno ei Greci”. 141 1

33

         –                                               –                                       –   

– kovsmon fevron decorum. oujdamoi'si questo aggettivo non va tradotto. uJmi'n de; dh; kai; dia; pavntwn h{kista rendi semplicemente con nedum illis “tanto meno a voi”. pollw'n ei{neka multis de causis. povlemon ejgeivrein bellum concire, concitare, excitare, suscitare, movere, conflare. oujde;n hJmevwn boulomevnwn se invitis “contro la nostra volontà”. kai; ... ejgevneto atque de eorum finibus (peri; th'" uJmetevrh" sc. gh'") ab initio fuisse certamen. nu'n ... th;n JEllavda tunc autem tota Graecia armis dimicari (decerni) “ed ora la guerra coinvolge tutta la Grecia”. 3 – a[llw" te touvtwn aJpavntwn rendi semplicemente con ceterum. aijtivou" ... ajnascetovn Graecorum servitutem Athenienses in se recipere (Graecos ab Atheniensibus in servitutem adduci) minime ferendum, oppure Graecorum servitutis Athenienses auctores (“i responsabili”) minime ferendos. oi{tine" ... faivnesqe ... ejleuqerwvsante" quos ... omnibus constaret ... liberavisse: cfr. participio* predicativo-complementare. piezei'sqai opprimi; vexari; laborare. sunavcqesqaiv tini propter aliquem aegritudinem suscipere. o{ti ejstevrhqhte, o{ti oijkofqovrhsqe traduci con due causali soggettive, trattandosi di discorso indiretto: quod spoliati essent ... quod bona eorum direpta essent. dixw'n rendi l’aggettivo con l’avverbio bis. 4 – ajnti; touvtwn pro quibus. ta; ej" povlemon a[crhsta oijketevwn ejcovmena = oiJ ej" povlemon a[crhstoi oijkevtai omnes (è inutile tradurre oijkevtai) bello (ad bellum) inutiles, arma ferre nequeuntes “tutti quelli che non sono i grado di portare le armi”. ejst’ a]n ... sunesthvkh/ quoad bellum provectum esset “finché durerà la guerra”. ajnagignwvskein suadere, persuadere (in Erodoto il verbo ricorre spesso con questo significato). 2

34

                                    –                                  

143-144.1-2 (***)  

–                              

leaivnein ti cfr. linere, non usato tuttavia in senso metaforico: usa mollire; lenius, mitius aliquid facere, reddere “rendere accettabile qualche cosa”. 5 – touvtw/ ... ejstiv illum enim ita se gerere oportere: “egli, evidentemente, deve comportarsi in questo modo”. tuvranno" ... ejw;n puoi tradurre con cum e il congiuntivo: tyrannus cum esset, oppure semplicemente con tyrannum, predicativo del soggetto della proposizione oggettiva. sugkatergavzesqaiv tini aliquem adiuvare, officium suum alicui praestare, ministrum se alicui praebere “sostenere qualcuno”. uJmi'n dev ge ouj poihteva illis aliter agendum. pistov" sanctus. 143 1 – kai; aujtoi; ktl. usa sempre l’oratio obliqua, fino al termine del capitolo. w{ste ... ojneidivzein quod minime sibi quidem obiciendum (exprobrandum) esse “questo non dovete rinfacciarcelo”. glivcesqai th'" ejleuqerivh" libertatis appetentem esse, desiderio summo flagrare libertatis servandae. ajmuvnesqai fines defendere. o{kw" a]n kai; dunwvmeqa quam possent, oppure quam strenuissime. mhvte ... ajnapeivqein ne sibi suaderet (congiuntivo esortativo di senso conativo: pertanto non tradurre peirw', puramente fraseologico) In italiano: “non credere di convincerci”. oujte ... peisovmeqa se illius voluntati non obsecuturos. 35

                    –                                                 –                                  –                                        – wJ" A j qhnai'oi levgousi trattandosi di discorso indiretto, questa proposizione non va tradotta in latino. ejst’ a]n e[rcetai quoad sol eadem via qua (tunc) uteretur isset, quoad sol idem iter quod (tunc) haberet fecisset “finché il sole seguirà il suo corso”. qeoi'siv te summavcoisi pivsunoi deorum praesidio fretos, ma anche dis iuvantibus “confidando nell’aiuto degli dei”. min ejpevximen ajmunovmenoi eius vim excepturos (laturos) atque propulsaturos. kai; toi'si h{rwsi heroibusque confisos “e degli eroi”. oujdemivan o{pin e[cein tino;" neglegere (despicere, spernere) aliquem “disprezzare”. 3 – lovgou" e[cwn toiouvsde eiusmodi condiciones ferens. ejpifaivnesqaiv tini in alicuius conspectum venire “comparire davanti ad uno”. crhsta; uJpourgevein tini; alicui egregiam dare (navare, praebere) operam; alicui gratum facere; grata officia alicui praestare; bene de aliquo mereri; plurimum alicui prodesse “fare un favore”. ajqevmista e[rdein nefarie facere, committere. ejovnta ... fivlon traduci soltanto gli aggettivi, che assumono valore predicativo. 144 1 – pro;" de; tou;" ajpo; Spavrth" ajggevlou" ad Lacedaemoniorum legati conversi. to; me;n dei'sai continua ad usare l’oratio obliqua, fino al termine del paragrafo. ajta;r ... ajrrwdh'sai attamen eos quidem absurdo metu affectos videri. o{ti ... ejsti la proposizione va resa come causale soggettiva: cfr. 142 3. gh'" oujdamovqi nusquam terrarum. mevga uJperfevrousa prestans “straordinaria”. ta; ... dexavmenoi quibus acceptis. ejqevloimen a]n vellent, a motivo del discorso indiretto. mhdivzein Persarum partibus favere, Persarum partes sequi. 2

36

                  –                                                                       

144.3-5 (****)  

–                                         –                           –              – polla; ... ta; diakwluvonta multa enim et gravia impedire. tau'ta mh; poievein cfr. proposizioni sostantive* volitive oggettive. prw'ta me;n ... au\ti" de; et ... et. mevgista praeclara in primis. toi'si pro quibus. hJmeva" ... ejrgasamevnw/ sibi gravissimam ab auctore (ab eo qui eiusmodi facinora patravisset) poenam repetendam potius quam cum eo societatem ineundam. to; JEllhnikovn, ... oJmovglwsson quod est Graecorum omne, sanguine et lingua coniunctum. h[qea te oJmovtropa mores iidem. tw'n ... oujk a]n eu\ e[coi quos prodere Atheniensibus (oppure sibi) nefas (esse). 2

37

                                   

38

GRAECI ANTIQUISSIMI, QUI ANTE BELLUM TROIANUM VITAM EGERUNT, INFIRMI FUERUNT NEC ULLA INTER SE SOCIETATE CONIUNCTI. (THUC. I, 3) (*)

 

–                       –         

– Dhloi' ... hJ JEllav": Quod Graeci ante Troianum bellum nihil communiter egerunt, hoc sine dubio antiquarum gentium infirmitatem declarat; I due brevi periodi costituenti il primo paragrafo vengono uniti: il secondo è tradotto come proposizione sostantiva* enunciativa epesegetica; il primo come proposizione principale introdotta dal pronome hoc epanalettico. L’intero paragrafo tuttavia si potrebbe anche rendere così: Et hoc antiquarum gentium sine dubio infirmitatem declarat: Graecos enim ante bellum Troianum nihil communiter egisse constat. oujc’ h{kista litote: non minime: i due avverbi, tuttavia, sono resi più opportunamente con sine dubio, “apertamente”. ta; Trwika;; bellum Troianum. oujde;n faivnetai ... koinh/' ejrgasamevnh nihil communiter egerunt (faivnetai ... ejrgasamevnh = eijrgavsato). 2 – dokei' ... ejknikh'sai. nec omnis terra, quam Helladem ipsorum lingua Graeci appellant, ante Hellenis, Deucalionis filii, aetatem illud nomen duxisse videtur nec Helladis nomen omnino fuisse, sed praeter singulas gentes Pelasgi nomen suum plerumque indidisse; cum autem Hellen eiusque filii principatum in Phthiotide obtinerent atque ab aliis civitatibus in auxilium vocarentur, singulos populos iam societate coniunctos Hellenes sive Graecos saepius vocari coeptos, nec tamen illud nomen apud omnes increbuisse constat. dokei' rispetto alla prima proposizione (oujde; ... xuvmpasav pw ei\cen) ha valore parentetico; rispetto alle altre (oujde; ei\nai hJ ejpivklhsi" au{th, ... a[lla te kai; to; Pelasgiko;n ... parevcesqai, ... kalei'sqai, ... ejknikh'sai) è verbo reggente (cfr. proposizioni sostantive* enunciative soggettive) ed è costruito personalmente nei confronti delle prime due, impersonalmente nei confronti delle seguenti: nella traduzione la prima parte del periodo, legato al precedente mediante congiunzione copulativa, è retta da videtur; la seconda da constat (usato in alternativa a videtur); per la traduzione degli infiniti cfr. verbo 3*. xuvmpasa (sc.gh') omnis (sc. terra) quam Helladem ipsorum lingua Graeci appellant non è un’aggiunta pleonastica. pro; {JEllhno" ante Hellenis aetatem. 31

39

                                                                  –                                                 hJ ejpivklhsi" au{th Helladis nomen. kata; e[qnh ... to; Pelasgiko;n il valore distributivo dell’espressione greca kata; e[qnh può essere reso dall’avverbio singillatim (et aliae gentes singillatim et Pelasgi), oppure dall’aggettivo singulas, predicativo di gentes (preater singulas gentes Pelasgi), con omissione di alias, che risulta superfluo: “gli altri popoli e, in particolare, i Pelasgi”, o, semplicemente “i Pelasgi soprattutto”. ejpi; plei'ston plerumque. ajf’ eJautw'n ... parevcesqai nomen suum indidisse “dalla terra da essi abitata (sembra che) abbiano esteso il loro nome alla maggior parte del territorio”. ijjscuvein principatum obtinere “esercitare il potere”. ejpagomevnwn ... ej" ta;" a[lla" povlei" cum ab aliis civitatibus in auxilium vocarentur: nel testo il soggetto del genitivo assoluto è sottinteso: “poiché (diversi popoli) invocavano il loro intervento nelle altre città”; nella traduzione il soggetto della causale, (identico a quello della proposizione precedente), è Hellen eiusque filii. kaq’ eJkavstou" il valore distributivo è reso da singulos, predicativo di populos. h[dh th'/ oJmiliva/ iam societate coniunctos “ormai associati”. ejknika'n increbrescere “propagrasi, diffondersi”. 3 – tekmhrioi' ... ajpokekrivsqai. Quod Homerus maxime omnium confirmat, siquidem, cum multis annis post bellum Troianum fuisset, nusquam eo nomine omnes appellavit nec alios nisi eos qui cum Achille a Phthiotide venerant quique revera primi Hellenes fuerunt, sed et Danaos dixit in carminibus suis et Argivos et Achaeos; ceterum nec eorum hostes barbaros, cum ne Hellenes quidem – ut mihi videntur – uno et contrario nomine appellati essent. ga;r ... oujdamou' ... wjnovmasen siquidem ... nusquam (eo nomine) appellavit: la proposizione è resa come causale, con la funzione di legare questo periodo al precedente. tou;" ... ejk th'" Fqiwvtido" qui ... e Phthiotide venerant: il complemento di moto da luogo, in posizione attributiva* rispetto all’articolo, è reso con una proposizione relativa. ouj mh;n ... ei[rhke ceterum nec (hostes) barbaros (appellavit). dia; to; ... ajpokekrivsqai cum ne Hellenes quidem ... uno et contrario nomine appellati essent. 40

           –                                     

MINOS OMNIUM PRIMUS, QUOS QUIDEM AUDIERIMUS, IMPERIUM MARITIMUM OBTINUIT. (THUC. I, 4-5, 8) (*) 

–                    – oiJ d’ ou\n ... xunexh'lqon. Qui igitur singuli in civitatibus, postea universi verbis consentientes Hellenes appellati sunt, nihil ante Troianum bellum una gesserunt, quod infirmi fuerunt nec inter se societate coniuncti; sed et illam expeditionem susceperunt cum iam rerum nauticarum scientia atque usu pollerent. oiJ ... klhqevnte" qui ... appellati sunt: participio* attributivo, reso con una proposizione relativa. ovJsoi ... ajllhvlwn xunivesan verbis consentientes “per il fatto che, (parlando uno stesso linguaggio), si comprendevano a vicenda”: la relativa causale è resa in forma implicita. di’ ajsqevneian ... ajllhvlwn quod infirmi fuerunt nec inter se societate coniuncti: i complementi di causa son resi con proposizioni causali. th;n strateivan xunevrcesqai expeditionem suscipere “intraprendere insieme una spedizione militare”. qalavssh/ pleivw crh'sqai nauticarum scientia atque usu pollere: “praticare intensamente (pleivw è accusativo avverbiale comparativo assoluto) l’attività marinara”. 4 – Minw" ... aujtw'/. Minos antiquisimus quos quidem audierimus classem comparavit et Graeci maris quod appellant imperium obtinuit et cum Cycladas insulas, Caribus expulsis et filiis in imperio constitutis, in potestatem suam redegisset, plerasque colonias in eas primus deduxit, nec minime dubitandum quin piratas quacumque ope mari prohibuerit ut sibi tributa facilius afferrentur. w|n (touvtwn ou}") ajkoh'/ i[smen proposizione relativa limitativa; per l’attrazione del pronome relativo cfr. proposizioni relative*. th'" ... qalavssh" Graeci maris quod appellant: “del mare (ora) chiamato) greco”. 4

41

                                     –                         tw'n Kuklavdwn ... h\rxe cum Cycladas ... in potestatem redegisset: questa proposizione è subordinata a oijkisth;" ... ejgevneto: plerasque colonias in eas primus deduxit. ejxelavsa" ... ejgkatasthvsa" i participi congiunti sono resi con ablativi assoluti: cfr. verbo 4*, 5*. wJ" eijkov" la parentetica è resa con nec minime dubitandum “com’é naturale”, proposizione che lega il nuovo periodo al precedende e regge a sua volta una sostantiva* volitiva soggettiva in rapporto d’anteriorità. tou' ...ijevnai aujtw'/ ut sibi tributa facilius afferrentur “affiché più facilmente gli provenissero imposte”: proposizione finale* implicita. 5 1 – oiJ ga;r {JEllhne" ... ma'llon. Antiquis enim temporibus et Graeci et barbari qui terras mare adiacentes quique insulas incolebant, cum navibus vehi alii ad alios saepius coepissent, praedones maritimi facti sunt, duces audacissimos secuti, ut lucrum sibi facerent cibumque egenis compararent et, cum in urbes nullis saeptas moenibus atque in vicos divisas incurrissent, diripiebant pleraque exinde sibi comparantes quae ad vitae usum pertinerent, quippe quibus praedari dedecori tum non esset, nonnihil gloriae haberet. paraqalavssio" qui terras mare (ad mare, mari) adiacentes incolit “che abita lungo la costa”. peraiou''sqai nausi;n navibus vehi “avere contatti per via di mare”. hJgoumevnwn ouj tw'n ajdunatwtavtwn duces audacissimos secuti “sotto la guida di capi assai ardimentosi”: il genitivo assoluto è tradotto con un participio congiunto: cfr. verbo 5*. kevrdou" ... trofh'" ut lucrum sibi facerent ... cibumque compararent: i due complementi di causa finale sono tradotti con proposizioni finali. prospivtein incurrere (invadere, incidere) in e l’accusativo. ajteivcisto" kai; kata; kwvm v a" oijkoumevnh (sc. povli") nullis moenibus saepta (sc. urbs) atque in vicos divisa “(città) priva di mura e suddivisa in villaggi”. kai; ... ejpoiou'nto sibi comparantes: la proposizione è tradotta come subordinata alla precedente. bivo" quae ad vitae usum pertinent “i mezzi di vita”. oujk e[conto" ... fevronto" i genitivi assoluti sono resi con proposizioni causali esplicite. tou' e[rgou praedari “la pirateria”: il sostantivo è reso con un infinito sostantivato. e[cein aijscuvnhn dedecori esse “comportare disonore”. fevrein ti kai; dovxh" nonnihil gloriae habere “procurare una certa fama”. 42

                                               –                                              –         – dhlou'si ... ojneidizovntwn. quod et nonnulli populi etiam nunc confirmant qui terras mare adiacentes incolunt quibusque callide praedas agere honori est et antiqui poetae docent, utpote qui ex illis qui appulerint saepe exquirant num praedones sint, quod iis ipsis quos interrogent turpe non sit praedari nec qui sciscitentur improbent. hjpeirwvth" cfr. paraqalavssio". kovsmon ei\naiv tini honori esse alicui. tou'to dra'n callide praedas agere “dedicarsi a questa occupazione (cioè praticare la pirateria) abilmente”. ta;" puvstei" ... ejrwtw'nte" utpote qui exquirant: il participio è tradotto con una relativa causale. kataplei'n appelli, appellere, e nave in portum egredi “approdare”. wJ" oujte ... ajpaxiouvntwn ... oujk ojneidizovntwn quod iis turpe non sit “perché non ritengono disdicevole” nec improbent “e non condannano (questa attività)”: proposizioni causali* soggettive; in greco è sottinteso aujtw'n, soggetto di entrambi i participi. w|n punqavnontai ... oi|" te ejpimele;" ei[h eijdevnai quos interrogent ... qui sciscitentur “che si premurano di sapere”: nella traduzione le relative hanno il congiuntivo dell’eventualità. 8 1 – kai; oujc h|sson ... qavptousin. Itemque praedones fuerunt insularum incolae, Cares et Phoenices, quos insulas plerasque incoluisse constat: cum enim hoc bello Delus ab Atheniensibus lustraretur, atque, exaratis in insula mortuorum sepulcris, dimidio plures Cares inventi sunt, armorum forma insignes quibus induti erant sepeliendique more quo etiam nunc ipsi utuntur. ou|toi ... w[/khsan. martuvrion dev quos insulas plerasque incoluisse constat: le due proposizioni sono legate al precedente periodo con un nesso relativo e la prima di esse dipende dalla seconda come sostantiva* enunciativa soggettiva. kaqaivrein lustrare “purificare con sacrifici espiatori”. ejn tw'/de tw'/ polevmw/ hoc bello: si tratta della guerra del Peloponneso. tw'n qhkw'n ajnaireqeisw'n sepulcris exaratis “messi allo scoperto i sepolcri”. o{sai ... tw'n teqnewvtwn mortuorum, semplicemente. 2

43

                                                     –                          –    uJpe;r h{misu dimidio plures “più di metà (dei corpi)”. gnwsqevnte" insignes “riconoscibili”. xunteqammevnh/ quibus induti erant “(dal tipo di armi) che indossavano”: la traduzione rende il concetto, non il senso letterale del participio. tw'/ trovpw/ ... qavptousin sepeliendique more quo etiam nunc ipsi utuntur: al verbo della relativa corrisponde il gerundio dipendente da more e il successivo verbo di significato generico: “dal modo di seppellire attualmente usato”. 2 – katastavnto" ... katwv/kize), Postquam autem Minos imperium maris obtinuit, maritima commercia tutiora facta sunt (nam, cum in plerasque insulas colonias deduceret, ab illis praedones prohibuit), katastavnto" de; tou' Mivnw nautikou' postquam autem Minos imperium maris obtinuit “dopo che, (costituitasi la flotta di Minosse) il re ebbe l’egemonia sul mare”: il genitivo assoluto è reso con una proposizione temporale* esprimente una precedenza semplice. plwimwvtera ejgevneto par’ ajllhvlou" maritima commercia tutiora facta sunt: plwimwvtera è aggettivo neutro sostantivato: “(si verificarono) condizioni più favorevoli agli scambi commerciali (per mare)”. ajnevsthsan uJp’ aujtou' prohibuit (sc. Minos) “furono costretti ad andarsene in seguito al suo intervento”: il verbo greco è intransitivo, ma, essendo seguito dal complemento d’agente, assume valore passivo; nella traduzione il soggetto è Minos. 3 – kai; ... povlei". et qui mare adiacebant mercandi quaestu divitias augentes, firmiorem vitam tutioremque duxerunt; nonnulli quidem ditiores in dies facti, urbibus moenia circumdederunt; cum enim delicatius ac mollius vivendi cupidi essent, infirmiores in servitutem potentioribus se dicabant, qui autem maioribus opibus valebant in dicionem suam infirmiores urbes redigebant. oJJ para; qavlassan a[nqrwpo" cfr. paraqalavssio". ma'llon ... poiouvmenoi (mercandi quaestu) divitias augentes “accrescendo le loro ricchezze (con i proventi del commercio) “. wJ" ... genovmenoi ditiores in dies facti “arricchitisi più di quanto essi stessi non sperassero”. ejfievmenoi gar; tw'n kerdw'n cum enim delicatius ac mollius vivendi cupidi essent “poiché infatti amavano l’agiatezza e il lusso (frutto del guadagno)”. 44

                                          –             

AGAMEMNON, OPIBUS ARMISQUE PRAETER CETEROS POLLENS, NAVALES COPIAS COGIT EASQUE AD BELLUM CONTRA TROIANOS DUCIT. (THUC. I, 9) (**)  

–                        –     

oi{ te dunatwvteroi ... e[conte" qui autem maioribus opibus valebant “quelli che erano più potenti, perché disponevano di maggiori ricchezze”. prospoiei'sqai uJphvkoovn tina in dicionem redigere aliquem. 4 – kai; ... ejstravteusan. Qua vivendi ratione magis magisque usi, tempore post in Troianos bellum susceperunt. ejn touvtw/ tw'/ trovpw/ ... o[nte" qua vivendi ratione magis magisque usi “(con il passar del tempo), quando ormai abitualmente vivevano in questo modo”. – tw'n tovte eius temporis reges. dunavmei prouvcwn kai; ouj tosou'ton ... tou;" JElevnh" mnhsthvra" a[gwn nella traduzione inverti l’ordine dei participi: non ut ... eos qui Helenam amabant duceret (a[g j wn ha valore finale), sed quia ... opibus armisque superaret (prouvcwn ha valore causale: in latino, pur trattandosi di causa reale, va usato il congiuntivo obliquo, perché tutto il periodo dipende da dokei' videtur). toi'" Tundavrew o{rkoi" kateilhmmevnoi" iure iurando obstrictos Tyndaro dato “vincolati dal giuramento prestato a Tindaro”. stovlon ajgeivrein classem instruere. 2 – oiJ ... dedegmevnoi participio attributivo: qui acceperunt. 91

45

                   ta; safevstata Peloponnhsivwn mnhvmh/ Peloponnesiorum res auditu compertas “le più sicure tradizioni orali”. oiJ provteron maiores. prw'ton ... u{steron non tradurre i due avverbi, perché superflui. plhvqei crhmavtwn ... ajpovrou" inserisci il complemento di mezzo nella proposizione successiva, elimina la relativa e rendi tutta l’espressione con una causale: cum ad homines egenos ex Asia pervenisset multis praeditus divitiis. duvnamin peripoihsavmenon opes magnas nactum “raggiunta una grande potenza”. e[phlun o[nta proposizione concessiva implicita: traduci con cum e il congiuntivo, oppure semplicemente con il sostantivo advena in funzione predicativa. th;n ejpwnumivan th'" cwvra" ... scei'n regioni nomen indidisse. oiJ e[kgonoi prognati. e[ti meivzw (sc. duvnamin) xunenecqh'nai maiores (sc. opes) contigisse “toccò un potere ancor maggiore”: anche questa oggettiva dipende da levgousi. ajpoqanovnto" il verbo, essendo accompagnato dal complemento d’agente, assume valore passivo: rendilo con interfici. jAtrevw" de; mhtro;" ajdelfou' o[nto" aujtw'/ ... kata; to; oijkei'on A j trei' genitivi assoluti di valore causale; nella traduzione rendi il primo con il sostantivo avunculo concordato con !Atrei' cum Eurystheus ... Atreo avunculo propter cognationem commisisset. o{t’ estravteue cum (Atticis) bellum intulit; ma puoi anche tradurre bellum illaturus. (tugcavnein ... qavnaton) l’espressione parentetica dipende sempre da levgousi; nella traduzione rendi tugcavnein feuvgonta con un participio congiunto con Atreo: a patre in exsilium pulso, ma anche: patrem fugienti; cfr. inoltre l’uso del participio* predicativo complementare. dia; to;n qavnaton propter caesum Chrysippum “in seguito all’uccisione di Crisippo”. boulomevnwn kai; tw'n Mukenaivwn continua con un altro cum e il congiuntivo, coordinato ai precedenti: cumque ipsi Mycenaei ... voluissent. wJ" ... Eujrusqeuv" traduci la causale con un ablativo assoluto, inserito tra il soggetto e il predicato del cum e il congiuntivo: longe a patriae finibus Eurystheo mortuo (in greco è usato un eufemismo). dokou'nta ... teqerapeukovta participi congiunti con A j treva, di valore causale, che puoi rendere con due causali soggettive (esprimenti la convinzione dei Micenei): quod plurimum polleret simulque in populi gratiam venisset “perché era molto potente e godeva del favore del popolo”. tw'n Mukanaivwn ... paralabei'n proposizione sostantiva volitiva oggettiva dipendente da boulomevnwn: Atreum Mycenaeorum quorumque omnium rex Eurystheus fuisset imperium obtinere. kai; ... meivzou" katasth'nai et ... potentiores evasisse: anche questa enunciativa oggettiva dipende da levgousi. 46

                                                                                                 –                          –      

– a{ specifica il neutro generico usando vis oppure opes. nautikw'/ ejpi; plevon tw'n a[llwn ijscuvein ceteris mari praepollere “disporre di una flotta assai più potente degli altri”. ouj cavriti to; plevon h] fovbw/ non gratia magis quam metu “(non) per(ché gli altri re intendessero mostrargli) gratitudine, ma per(ché si sentirono costretti dalla) paura”. th;n strateivan ... xunagagw;n poihvsasqai copiis coactis bellum inisse: per l’uso del participio cfr. verbo 5*. 4 – faivnetai ... tekmhriw'sai lega questo periodo al precedente mediante una proposizione causale introdotta da siquidem, il cui soggetto sia Omero e da cui dipenda in accusativo e l’infinito tutta l’espressione faivnetai ... prosparascwvn: siquidem Homerus testatur (ometti la traduzione di tou'to): il verbo testari, usato all’indicativo presente, rende a sufficienza l’idea espressa da faivnetai e il participio predicativo complementare* e dal perfetto dedhvlwken (cfr. verbo 2*). prosparascwvn (nonnullas naves) praebuisse. ei[ tw/ iJkano;" tekmhriw'sai semplicemente probabiliter “in maniera convincente”, “se è vero che egli è in grado fornire prove”. ejn tou' skhvptrou ... th'/ paradovsei in sceptro tradendo. ajnavssein dominum fuisse, seguito dal gentivo: cfr. verbo 3*. oujk a]n ou\n nhvswn ... ejkravtei quas (nesso relativo, invece di insulas) ... imperio non rexisset. e[xw ... ei\[en) rendi tutta l’espressione, compresa la frase parentetica: (quas) nisi finitimas paucas “tranne alcune circostanti”. hjpeirwvth" w]n rendi con la relativa causale quippe qui in terra continenti dominaretur. eijkavzein ... th'/ strateiva/ ex quo bello effici cogique (“dedurre”) potest. 3

47

                                                            

SUPERIORIS TEMPORIS BELLORUM MAXIMUM TROIANUM EXSTITIT. (THUC. I, 10) (***)  

–                                        –       

oi|a h'n ta; pro; aujth'" proposizione interrogativa indiretta*: rendi l’espressione sostantivata dall’articolo con opes seguito dall’ablativo temporale superioribus temporibus. 10 1 – Kai; o{ti ... h\n Quod Mycenae exiguum oppidum (è anticipata la traduzione di povlisma) fuit: cfr. proposizione sostantiva* enunciativa epesegetica. h] ei[ ti tw'n tovte povlisma vel si quod illius temporis oppidum, cioè omnia illius temporis oppida “così come tutte le città di quel tempo”. mh; ajxiovcrewn nullius momenti. oujk ... ajpistoivh id (questo pronome epanalettico riassume il contenuto della precedente dichiarativa) certum non affert indicium quo quis usus neget “non costituisce prova sicura in base alla quale”. eijrhvkasi versibus extulerunt. oJ lovgo" katevcei fama accepimus. 2 – ei[ ejrhmwqeivh/, leifqeivh/ de; ... a]n oi\mai ... ei\nai periodo ipotetico possibile, con apodosi all’infinito. ejrhmou'n deserere. th'" kataskeuh'" ta; ejdavfh aedificiorum fundamenta. 48

                                                                                     –               pollh;n a]n ... ei\nai posteros arbitror, multo interiecto tempore, vix adduci posse ut censeant eius opes gloriae laudique respondisse “penso che difficilmente i posteri ... crederebbero che sia stata famosa così come ora si dice”. kaivtoi quamquam: congiunzione correttiva; tuttavia le proposizioni coordinate kaivt v oi nevmontai ... hJgou'ntai possono essere tradotte come concessive, subordinate alla reggente del periodo successivo o{mw" ... faivnoit’ a]n. tw'n pevnte ta;" duvo moivra" duas quintas (partes) “i due quinti”. hJgei'sqai principatum obtinere. ou[t j e xunoikisqeivsh" povlew" ou[te ...crhsamevnh", kata; kwvma" de; ... oijkisqeivsh" rendi i tre genitivi assoluti con proposizioni infinive dipendenti da faivnoit’ a]n: urbem tamen, nec hominum conventu celebrem (“non essendo costituita da un unico centro abitato”) nec splendidis aedificiis instructam sed antiquo Graecorum more per vicos divisam, opibus exiguam dixeris. jAqhnaivwn ... paqovntwn si idem Athenas excipiat “se la stessa cosa dovesse capitare ad Atene”. diplavsio" duplus. a]n ... eijkavzesqai conici posse: l’apodosi possibile dipende sempre da oi\mai. ajpo; th'" fanera'" o[yew" splendore et specie. h] e[stin è inutile tradurre la proposizione comparativa. 3 – ou[koun ... eijkov" consentaneum est. ta;" o[yei" ... skopei'n splendorem spectare. th;n strateivan ejkeivnhn ... tw'n nu'n illud superioris temporis bellorum maximum exstitisse, nostrae autem aetatis inferius. th'/ JOmhvrou au\ poihvsei... pisteuvein si quid etiam auctoritate et fide Homerus testatur (è superfluo tradurre kajntau'qa): aggiungi questa proposizione all’oggettiva illud ... exstitisse, perché il senso del testo risulta più chiaro; “se si deve anche a questo proposito prestare fede ai poemi omerici”. h}n ... ejndeestevra quod illum, ut poetam, in maius extulisse par (est) (“che ... è logico che egli abbia esaltato e celebrato”), re (kai; ou{tw" “anche così, in realtà”) tamen inferius fuisse videtur. 49

                                       –                                                                                         – – pepoivhke ... penthvkonta Inducit enim classem mille et ducentarum navium, Boeotorum centenis vicenis instructas militibus, Philoctetis quinquagenis: per la traduzione del perfetto cfr. verbo 2*. a[llwn ... ejmnhvsqh lega questa proposizione al periodo precedente mediante una subordinata avversativa. a[llwn ... megevqou" pevri traduci, esplicitando: cum de reliquarum remigum propugnatorumque numero. ejn new'n katalovgw/ in navibus percensendis. aujterevth" remex. mavcimo" propugnator, miles. toxovta" ... proskwvpou" lega questa proposizione al periodo precedente con una subordinata causale introdotta da siquidem: siquidem sagittarios omnes remiges (nautas) inducit. perivnew" vector. oujk eijko;" rendi anche questa espressione come predicato di una causale coordinata alla precedente: nec verisimile est. e[xw + genitivo praeter + accusativo. oiJ mavlista ejn tevlei principes. a[llw" te kai; mevllonta" ... peraiwvsesqai ... ou[d’ e[conta" praesertim cum mare transituri essent ... nec ... illis essent. skeuvh polemikav arma. ta; ploi'a katavfarkta naves propugnaculis instructae. lh/stikwvteron pareskeuasmevna praedonum similes. 5 – pro;" ... skopou'nti maximam igitur inter et minimam mediae cuiusdam navis rationem inspicienti (dativo di relazione) “tenendo presente la grandezza media della navi”. ouj polloi; ... ejlqovnte" non multos appulisse patet. 4

50

                     

QUA DE CAUSA GRAECORUM OPPUGNATIONEM TROIANI DECEM ANNOS SUSTINUERINT. (THUC. I, 11) (****)                                                                                                                                                             

wJ" ... pempovmenoi rendi la proposizione causale soggettiva con una relativa causale. koinh'/ pevmpesqai rendi l’espressione con il verbo intransitivo convenire.

51

ATHEHIENSES ET MELII DE IUSTO ET UTILI VERBIS DISCEPTANT. (THUC. V, 104-105, 111.2-113)

V, 104-105  

–                     

– MEL. Calepo;n ... qrasunovmeqa. MEL. Et nos – bene nostis – cum viribus vestris congredi fortunaque, nisi forte aequam se praebet, arduum arbitramur; nos tamen divinas leges verentes iniustisque obsistentes prospera fortuna deorumque numine usuros confidimus, Lacedaemonios autem socios, et cognatione et pudore ad opes ferendas adductos, copiis nostris exiguis adfuturos. Quare non fortuito nec temere nobis animus augetur. eij mh; nisi forte “a meno che”, di norma con l’indicativo in latino. ajpo; tou' i[sou la locuzione greca è resa in latino con l’aggettivo predicativo dell’oggetto aequam se (sc. fortunam) “(a meno che la fortuna) non si dimostri imparziale”. th'/ tuvch/ ejk tou' qeivou mh; ejlassou'sqai prospera fortuna deorumque numine uti: l’endiadi latina rende l’idea contenuta nell’espressione greca “non subire sorte peggiore (del nemico) grazie all’aiuto divino”. o{ti ... iJstavmeqa la causale greca è resa in latino con due causali implicite, di cui la prima (leges verentes) corrisponde all’aggettivo predicativo o{sioi. tw'/ ejlleivponti th;n ... xummacivan ai sostantivi astratti “inferiorità, alleanza” è preferibile sostituire in latino l’aggettivo exiguis “scarse”, predicativo di copiis, e il sostantivo socios, predicativo di Lacedaemonios (superflua risulta la traduzione di hJmi'n); di conseguenza ajnavgchn e[cousan è reso con il participio congiunto adductos. eij mhv tou a[llou (sc. e{neka) l’espressione viene ignorata: l’aggiunta di nisi alia causa, nisi aliter appesantirebbe inutilmente la traduzione. ouj pantavpasin ou{tw" ajlovgw" non fortuito nec temere: endiadi “non è davvero senza motivo che”. 104

53

                                                   –                                  –       qrasunovmeqa nobis animus augetur: il verbo greco esprime l’orgoglio dei Meli e indica il coraggio che, non senza motivo, sentono crescere dentro di sè alla prospettiva di dover affrontare gli Ateniesi. 105 1 – AQ. Th'" ... pravssomen. ATH. At nos ipsi deorum benevolentiam nobis non defuturam arbitramur, cum nihil quod de dis homines sentiunt, nihil quod in vitae communitate ac societate volunt, non intendamus aut faciamus. h'" ... eujmeneiva" ... leleivyesqai il genitivo di privazione assume, nella traduzione, la funzione di soggetto della proposizione oggettiva; l’azione compiuta, espressa in greco dall’infinito futuro perfetto, è resa in latino dal verbo deesse “trovarsi privo di qualche cosa”: cfr. verbo 2*. oujde;n ... pravssomen questo periodo viene subordinato al precedente mediante due causali implicite tra loro coordinate; i sostantivi astratti novmisi", bouvlhsi" sono resi con due proposizioni relative; e{xw con non: gli Ateniesi infatti tutto (nihil ...non = omne) pensano e fanno in coerenza con ciò che gli uomini pensano degli dei ed essi stessi vogliono nei reciproci rapporti quotidiani (ej" sfa'" aujtou;"). 2 – hJgouvmeqa ... taujtov. Nam et deos – ut omnium opinio fert – et homines naturae semper – ut clare patet – necessitate coactos in eos quos vicerint dominari putamus; quam legem nec ipsi tulimus nec primi secuti sumus, sed antiquitus acceptam et in perpetuum relicturi servamus, idem et vos et alios rati facturos fuisse, si eaedem quae nobis opes essent. tov te qei'on ... to; ajnqrwvpeiovn te = qeouv" te ... ajnqrwvpou" te. dovxh/ dativo di limitazione: si può rendere con l’espressione parentetica ut omnium opinio fert, oppure con l’ablativo di limitazione omnium sententia “a giudizio di tutti”. dia; panto;" semper, ma anche saepius, plerumque. safw'" ut clare patet: non esiste in latino un avverbio che renda l’idea con altrettanta precisione. uJpo; fuvsew" ajnagkaiva" naturae necessitate coactos: è conforme all’uso linguistico latino far dipendere da un participio il complemento di causa. ou[te qevnte" ... ou[te ... crhsavmenoi nec tulimus ... nec ... secuti sumus: le due proposizioni principali coordinate consentono di evitare la sequela di quattro participi, teoricamente possibili (pur se con qualche forzatura) anche in latino. 54

                                                 –                                    –      to;n novmon quam legem: il nesso relativo (accompagnato, in questo caso, dal nome a cui si riferisce) è sempre usato in latino, quando si vuole sottolineare il legame stretto fra due pensieri. keimevnw/ ... ejsovmenon viene omessa, perché superflua, la traduzione di questi due participi. paralabovnte" acceptam: viene usato il participio congiunto (cfr. verbo 5*) con legem. a]n ... ejn th'/ aujth'/ dunavmei hJmi'n genomevnou" hJmi'n è dativo c.d. di comunanza (cfr. proposizioni comparative*); genomevnou", participio congiunto di valore condizionale, è reso in forma esplicita, come predicato verbale della protasi irreale, che assume opes come soggetto. drw'nta" a]n participio* predicativo complementare: è reso in latino con una proposizione oggettiva (apodosi irreale dipendente da verbo di percezione). 3 – kai; pro;" me;n to; qei'on ... to; a[fron. Itaque iure non timemus ne minorem deorum benevolentiam mereamus; cum vero Lacedaemonios pudore adductos vobis auxilio venturos confiditis, de simplicitate vestra gratulamur, stultitiae non invidemus. pro;" to; qei'on ejlassou'sqai minorem deorum benevolentiam merere “avere minor diritto di altri alla protezione divina, per il fatto di trovarsi, nei confronti degli dei, in condizione d’inferiorità rispetto ad altri”. ejk tou' eijkovto" iure “a buon diritto”. th'" de; ej" Lakedaimonivou" dovxh", h}n ... pisteuvete il concetto espresso dal genitivo di relazione th'" dovxh" “quanto all’opinione (che vi siete fatti degli Spartani)” e dall’accusativo di relazione h}n “secondo la quale” è reso sufficietemente dalla proposizione temporale/dichiarativa cum confiditis (meglio che fidenter arbitramini), seguita da un’oggettiva avente come soggetto Lacedaemonios (aujtou;", quindi, non è tradotto). makarivsante" ... zhlou'men i due verbi sono resi con due principali coordinate per asindeto avversativo. ajpeirovkakon simplicitas “ingenuità”. 4 – Lakedaimovnioi ... diavnoia. Lacedaemonii enim in suis ipsorum rebus patriaeque institutis maxime virtute utuntur; si quis autem consideret quos in reliquos se praebeant, eos 55

                                              

V, 111.2-5 (**) 



–               

saepius reprehendat brevique maxime ostendat iucunda honesta, utilia iusta aperte ac palam praeter omnes populos eos habere. Quod igitur animo volvitis cum vana spe non congruit in quam nunc venitis. a[n ti" e[cwn eijpei'n ... a]n dhlwvseien sono due apodosi della possibilità, implicita la prima (cfr. periodo ipotetico*), esplicita la seconda: entrambe vengono rese in forma esplicita. pro;" tou;" a[llou" ... wJ" prosfevrontai quos in reliquos se praebeant “come si comportino verso gli altri”: proposizione interrogativa indiretta* dipendente dall’apodosi implicita; nella traduzione viene, più opportunamente, fatta dipendere da una protasi, si quis consideret, che nel testo greco è sottintesa. xunelw;n brevi “riassumendo (in poche parole)”. ejpifanevstata w|n i[smen l’accusativo avverbiale è reso con l’endiadi aperte ac palam; la proposizione relativa w|n (= touvtwn ou}") con praeter omnes populos “più apertamente di tutti quelli che conosciamo”. hJ toiauvth diavnoia il sostantivo astratto è reso con una proposizione relativa. ouj pro;" th'" ... swthriva" il predicato della proposizione, sottinteso nel testo, è reso con il verbo congruere “corrispondere, accordarsi”. – ejnqumouvmeqa animadvertimus; sposta il verbo della principale, in modo che si venga a trovare dopo l’oggettiva (o{ti ... eijrhvkate). fhvsante" traduci il participio con cum e il congiuntivo di valore concessivo. bouleuvein periv tino" consulere, providere, cavere alicui rei. 111 2

56

                                    –      

ejn tosouvtw/ lovgw/ usa l’ablativo strumentale retto dal participio congiunto con il soggetto dell’oggettiva: nihil tamen, largiore oratione usos, vos invenisse, oppure ricorri all’ablativo assoluto: multa oratione habita “pur con così lungo discorso”. a[nqrwpoi traduci con il pronome indefinito quis, posto subito dopo il pronome relativo. pisteuvsante" confisus concordato con quis. uJmw'n ta; ijscurovtata rendi il neutro sostantivato con l’espressione concreta praesidium vestrum firmissimum. ejlpizovmeqa mevlletai spe et cunctatione nititur “voi non potete contare oggi su una protezione sicura: essa consiste nell’attesa, fondata sulla speranza (che gli Spartani vi aiutino)”. ta; uJpavrconta anche in questo caso usa un sostantivo concreto: copiae. braceva ... perigivgnesqai exiguiores sunt quam ut contra vos iam instructas propulsent: l’aggettivo braceva regge pro;" ta; h[dh ajntitetagmevna “(truppe) scarse contro quelle già schierate contro di voi”, mentre l’infinito perigivgnesqai ha valore consecutivofinale “cosicché voi possiate avere la meglio”; nella traduzione, tuttavia, è preferibile usare il comparativo seguito da quam ut e il congiuntivo (cfr. consecutive*). parevcete, eij mh; ... gnwvsesqe periodo ipotetico della realtà: il presente dell’apodosi, in relazione al futuro della protasi, indica che gli Ateniesi sono ben convinti, fin da questo momento, che i Meli sono stolti; per esprimere la stessa ferma convinzione, ma con maggiore attenzione al tempo in cui la loro stoltezza risulterà evidente, il latino usa il futuro anteriore. pollh;n ajlogivan th'" dianoiva" parevcein sultissimum se praebere. eij mh; ... a[llo ti tw'nde swfronevsteron gnwvseqe nisi quid (superflua la traduzione di aliud) prudentius (neppure il secondo termine di paragone va tradotto) decreveritis: di rigore nella protasi l’applicazione della legge dell’anteriorità “a meno che non siate disposti a prendere qualche più saggia decisione”. metasthsavmenoi e[ti rendi il participio con una temporale esplicita: postquam nos dimiseritis, oppure con un ablativo assoluto: nobis dimissis “anche dopo che ci avrete congedati”: e[ti non va tradotto, in particolare se si ricorre all’ablativo assoluto, che non è mai, almeno in Cicerone, precisato da avverbi. 3 – ouj ga;r ejpiv ge th;n ... aijscuvnhn trevyesqe ne vos detorqueat: l’espressione greca “non farete certamente appello a (non vi volgerete certo verso) quel sentimento dell’onore” equivale ad una pressante raccomandazione “non vi distolga (da una realistica decisione) quel sentimento dell’onore”. 57

                                          –  

oJ aijscro;" kai; prou'p v to" kivnduno" flagitiosum certumque periculum; tanto in latino quanto in greco l’endiadi costituita dai due aggettivi definisce la natura del sostantivo: “pericolo che comporta danni sicuri e che, quindi, è sconveniente affrontare”. plei'sta avverbio: saepissime. th;n ... diafqeivrousan traduci il participio attributivo con una proposizione relativa: qui ... perdidit (perfetto di consuetudine) “che suole condurre alla rovina” proorwmevnoi" e[ti l’avverbio e[ti conferisce al participio valore concessivo: puoi tradurlo sia con prospicientes (proorwmevnoi" è, in realtà, congiunto con polloi'", dativo di svantaggio; ma è opportuno tradurre, tanto l’aggettivo quanto il participio, come se fossero in caso accusativo retto da ejpespavsato), sia con quamquam prospiciebant (in entrambi i casi viene espressa la contemporaneità alla reggente). ej" oi|a fevrontai proposizione interrogativa indiretta: quibus occurrerent. to; aijscro;n kalouvmenon pudor quem appellant “il cosidetto pudore”: l’espressione latina si giustifica, anche se il participio non è in posizione attributiva, perché rende con maggior vigore l’intonazione ironica delle parole. ojnovmato" ejpagwgou' dunavmei nominis vi animos allicientis; ejpagwgov" “attraente, avvincente, affascinante”. ejpispa'sqai inducere, impellere “spingere, trascinare”. hJsshqei'si tou' rJhm v ato" illius nominis studio (meglio che nomine) capti (rapti) “soggiogati, rapiti dal fascino di quel nome”; il participio è congiunto con il soggetto della proposizione sostantiva dipendente da induxit. e[rgw/ re, re ipsa “in realtà”. ajnhvkesto" gravis (calamitas); non insanabilis, che qualifica malattie fisiche o morali. meta; ajnoiva" h] tuvch/ rendi i due complementi con ablativi di causa: sua ipsorum stultitia quam fortunae temeritate. proslabei'n suscipere (dedecus). 4 – h]n eu\ bouleuvhsqe rendi la protasi eventuale in forma implicita: rectum consilium secuti. povlewv" te th'" megivsth" hJssa'sqai mevtria prokaloumevnh" potentissimae urbi parere (oppure oboedire, esse subiectos: cfr. verbo 2*) aequis condicionibus hortanti “dal momento che vi fa proposte moderate”, quindi “poiché vi invita (a sottomettervi) offrendovi condizioni vantaggiose”. 58

                                                       –                         

V, 112-113 (***)  

–                   xummavcou" genevsqai ... kai; ... mh; ta; ceivrw filonikh'sai ut socii sitis ... neque ... peiora sequamini (oppure in peiore sententia perseveretis, perstetis, permaneatis) “e non vi ostiniate nel partito peggiore”: proposizioni sostantive volitive epesegetiche. uJpotelhv" vectigalis “tributario”. doqeivsh" aijrhvsew" conserva anche in latino il participio assoluto; ai[rhsin didovnaiv tini optionem facere (alicui). polevmou pevri kai; ajsfaleiva" rendi il complemento di argomento con una interrogativa indiretta: utrum bellum an pacem eligatis. w;" = gavr. i[so" par “che si trova nelle stesse condizioni di un altro”. kalw'" prosfevresqaiv tini prudenter se gerere cum aliquo “comportarsi con prudenza”. mevtrion ei\nai prov" tina liberaliter habere aliquem “comportarsi con moderazione”. plei'st’ a]n ojrqoi'nto illis plurima prospere succedunt (bene eveniunut) “tutto riesce bene”; inopportuno mantenere il potenziale* in latino; da evitare anche prospere succedere possunt: il verbo posse risulterebbe puramente fraseologico. 5 – metasth'nai (intransitivo) proficisci; usa l’ablativo assoluto. h|" mia'" pevri ... e[stai locus corruptus: i codici hanno h}n o h]n; nessuna delle varianti soddisfa: il senso del passo è comunque intuibile: cui (sc. patriae), cum sit una, unum consilium aut saluti aut exitio erit.

59

      – ‘                                              –                      ’  –                ‘    – kai; ... ejk tw'n lovgwn subordina questa proposizione, mediante cum narrativo, alla principale del periodo successivo. kata; sfa'" aujtou;" genovmenoi remotis arbitris “rimasti soli”. paraplhvsia kai; idem quod (kai; = et comparativo). ajntilevgein (cum aliquo) concertare, verbis disceptare. 2 – eJptakovsia e[th h[dh oijkoumevnh" quae iam septingentesimum annum incolitur (cfr. verbo 5*). ejk tou' qeivou deorum, o, meglio quae usque adhuc eam divinitus servavit “con l’aiuto degli dei”. timwriva/ auxilio. pisteuvonte" (fortuna) confisi ... (auxilio) freti. swv/zesqai tueri. 3 – prokalouvmeqa censemus ... atque hortamur; il verbo regge per zeugma entrambe le proposizioni sostantive* volitive oggettive. sponda;" poihsamevnou" iis condicionibus. ejpithvdeio" aequus. 113 – OiJ ajpekrivnanto subordina questa proposizione, mediante cum narrativo, alla principale del periodo successivo. dialuovmenoi h[dh ejk tw'n lovgwn coetu dimisso “congedandosi”. ajpo; touvtwn tw'n bouleumavtwn ut ex consilio vestro colligi potest. wJ" hJmi'n dokeite, ... krivnete, ... qea'sqe arbitrari videmini, ... intueri. ta; oJrwvmena praesentia. tw'/ bouvlesqai cupientes, oppure cupiendo. wJ" gignovmena quasi praesentia. parabeblhmevnoi freti, innixi “abbandonandovi”. sfalh'nai perire, procumbere, concidere, corruere. kai; Lakedaimonivoi" ... sfalhvsesqe tutta la frase si può rendere, efficacemente: cumque ad Lacedaemonios confugeritis, quo magis fortuna et spe confiditis, eo magis peribitis. 112 1

60

                                    ’

61

“TOTA PHILOSOPHORUM VITA COMMENTATIO MORTIS EST” (CIC. Tusc. I, 74) (PLAT. Phaed. 63.b-e, 64.a-c, 65.a-d, 66.b-e, 67.a-e, 68.a-b)

63.b-e, 64.a-c, 65.a-d (*)  

–                                                             c –      

– Fevre ... qanavtw/: Quid vero? – inquit – Apud vos gravius quam apud iudices causam dicam; ego enim, Simmia et Cebes, nisi ad alios deos primum sapientes bonosque, dein ad mortuos viventibus meliores me perventurum putarem, iniuria mortem non quererer; peiraqw' ... ajpologhvsasqai causam dicam: la perifrasi, costituita dal congiuntivo esortativo seguito dall’infinito, è resa semplicemente con l’indicativo futuro: “userò con voi argomentazioni più convincenti di quelle usate davanti ai giudici”. eij me;n mh; w[/mhn ... hjdivkoun a]n oujk ajganaktw'n nisi putarem ... iniuria non quererer “sbaglierei a non lamentarmi”: periodo ipotetico irreale: hjdivkoun è reso con l’ablativo iniuria, il participio predicativo è tradotto come predicato verbale dell’apodosi. tw'n ejnqavde viventibus “dei vivi, degli uomini che si trovano su questa terra”. Nu'n de; ... kai; tou'to. Nunc autem scitote ad viros bonos – quamquam hoc haud profecto adfirmaverim – me perventurum sperare; ad deos quidem, optimos dominos, si quid aliud eiusmodi, hoc utique contenderim. diiscurivzesqai adfirmare, contendere “sostenere”. c – o{ti mevntoi ... kai; tou'to il periodo è semplificato e la proposizione oggettiva all’infinito futuro è tradotta come se dipendesse direttamente dal potenziale*. {Wste ... toi'" kakoi'". Quare haud aeque maereo, sed mortuis aliquid esse confido atque – ut ex antiquis temporibus dicitur – multo melius rectis quam pravis. 63 b

63

 –                                                                   d –                      e –     

eu[elpiv" eijmi ei\naiv ti aliquid esse confido “sono convinto che per i morti ci sia qualche cosa”: l’infinito presente nella proposizione oggettiva indica la certezza del convincimento di Socrate. Tiv ou\n ... peivsh/". Quid – inquit Simmias – Socrates? Tute hoc sentiens abiturus es an nobis effundere velis? Commune enim, mea quidem sententia, et nobis hoc bonum est simulque causam dixeris, si quod adfirmas nobis suaseris. e[cwn th;n diavnoian tauvthn hoc sentiens “avendo questa convinzione”. ejn nw'/ e[cei" ajpievnai l’espressione è resa con la perifrastica attiva. h] ka]n hJmi'n metadoivh"; an nobis effundere velis? “oppure vorrai rendercene partecipi?”: il potenziale* è reso con il congiuntivo presente (altrettanto corretto sarebbe l’indicativo presente di volo). d – hJ ajpologiva e[stai, eja;n ... peivsh/" causam dixeris, si ... suaseris: periodo ipotetico* eventuale; i due futuri anteriori indicano efficacemente la simultaneità delle azioni. e – jAll'uJmi'n ... teleuthvsh/. Vobis autem iudicibus rationem iam reddere volo, mihi verisimile videri virum qui omni vitae tempore ad philodophiae studium se totum contulerit bono animo esse moriturum atque valde sperare maxima praemia sibi mortuo fore. to;n lovgon ajpodou'nai rationem reddere “spiegarvi (rendendovene conto), mostrarvi le ragioni per cui”. eijkovtw" l’avverbio è reso con l’aggettivo neutro verisimile; di conseguenza videri è costruito impersonalmente: “mi sembra naturale”. ejn filosofiva v / diatrivbein to;n bivon omni vitae tempore ad philosophiae studium se conferre (philosophiae studere). tw'/ o[nti la locuzione avverbiale è resa con l’aggettivo totum, predicativo di se; si può tradurre naturalmente con la corrispondente locuzione revera. qarrei'n aequo animo esse “aver fiducia”. mevllwn ajpoqanei'sqai è reso con il participio futuro moriturum, predicativo di virum. eu[elpi" ei\nai l’espressione è tradotta con il verbo sperare rafforzato dall’avverbio valde “essere fermamente convinto”. mevgista ... teleuthvsh/ maxima praemia sibi mortuo fore: “che dopo la morte riceverà grandissime ricompense”: è usato il dativo di possesso; la proposizione temporale, 64

                    64 a –                                                                         

anziché con il participio congiunto, si può rendere anche in forma esplicita: postquam mortuus sit oppure, semplicemente, con l’espressione temporale post mortem. 64 a – Pw'" ... fravsai. pw'" a]n ... e[coi quomodo vero haec ita se habeant: il congiuntivo della proposizione interrogativa indiretta esprime anche il valore potenziale. peiravsomai fravsai explanabo, semplicemente; peiravsomai ha valore fraseologico. Kinduneuvousi ... teqnavnai. Nam fieri potest ut reliquos lateat recte philosophiae studentes nihil aliud ipsos curare nisi mori mortuosque esse. kinduneuvousi ... ejpithdeuvousin sia kinduneuvein che lanqavnein sono costruiti personalmente in greco, impersonalmente in latino; il primo è reso con fieri potest “è probabile”, seguito da una proposizione sostantiva* soggettiva enunciativa al congiuntivo retto da ut; il secondo con ut reliquos lateat, seguito da una sostantiva enunciativa soggettiva all’infinito. ajpoqnh'/skein ... teqnavnai mori ... mortuos esse: cfr. verbo 2*; puoi anche tradurre: mortem eamque semper commentari: cfr. 67 c. eij ... ejpethvdeuon. Quod si verum est, absurdum profecto est nihil aliud omni aetatis tempore eos cogitare, cum vero advenerit, id maerere quod antea cogitaverunt atque curaverunt. a[topon a]n ... ei[h absurdum ... est: le espressioni formate da un aggettivo neutro seguito dal verbo esse vogliono l’indicativo, non il congiuntivo potenziale. h] tou'to il complemento di paragone è omesso, perché superfluo. h{konto" ... aujtou' cum ... advenerit: non c’è altro modo per rendere in latino il genitivo assoluto “al suo arrivo”. Kai; ... gelavsai. Simmias autem subridens: mihi, hercle, inquit Socrates, haudquaquam cupienti risum movisti. gelaseivonta (ridere) cupienti: gelaseivein è verbo desiderativo. 65

                   b –                –           –                                                c –     – oi\mai ... pavscein. Quod ipsum audientes iure de philosophis dictum esse plerosque arbitror putaturos – simulque cives praesertim nostros dicturos – revera philosophos morientes esse nec se quidem effugere eos dignos esse qui mortem obeant. a]n ... dokei'n, sumfavnai a]n putaturos, dicturos: infiniti di valore potenziale. eu\ pavnu, kai; pavnu iure, praesertim “a buon diritto”. qanata'n anche questo verbo ha senso desiderativo. kai; (tou;" pollou;" favnai a]n) sfa'" ge ouj lelhvqasin et (plerosque dicturos) se non effugere: in latino la costruzione è impersonale; per la corrispondenza tra perfetto greco e traduzione latina cfr. verbo 2*. Kai; ajlhqh' ... oiJ wJ" ajlhqw'" filovsofoi. Vera quidem dicant; se autem non effugere, iniuria – mea quidem sententia – adfirment. Eos enim fugit et qua ratione morientes et qua morte digni sint. plh;n ... lelhqevnai. se autem non effugere, iniuria – mea quidem sententia – adfirment: “anche se non avrebbero alcun motivo per affermare che a loro non sfugge (che i filosofi siano dei moribondi)”, oppure “(e direbbero la verità), ma non certo (sostenendo) che a loro non sfugge ecc.” h|/| ... h/| lo stesso avverbio è reso nel primo caso con qua ratione; nel secondo con qua, attributo di morte. c – Ei[pwmen ... ei\nai; Quibus praetermissis, inter nos colloquamur: mortem aliquid esse censemus? caivrein ... ejkeivnoi" quibus praetermissis (neglectis, relictis): “lasciatili perdere”; il participio congiunto è reso con un ablativo assoluto: cfr. verbo 5*. Pavnu ... oJ Simmiva" Profecto quidem, Simmias respondens. A \ ra ... ei\nai; Numquid aliud quam discessum animi et corporis? Hoc autem esse mortem, et corpus ab animo seiunctum ipsum per se unum exstare et animum a corpore secretum ipsum per se unum esse? a\ra mh; a[llo ti h] numquid aliud quam: formula introduttiva dell’interrogativa retorica di senso negativo. ajpallaghv secretio et diremptus (CIC. Tusc. I, 71) “separazione”. aujto; kaq'auJto; ipsum per se “da (sè) solo”. \Ara ... h] tou'to; utrum aliud an hoc ipsum mortem esse dicamus? b

66

                                                                     65 a –                          h\/ al congiuntivo, di valore dubitativo, del verbo esse è sostituito, con lo stesso valore, quello del verbo dicere, che regge una proposizione oggettiva. Oujk ... e[fh Hoc quidem, inquit. 65 a – \Ar'ou\n ... tw'n a[llwn ajnqrwvpwn; In quibus animum a corporis contagione quam maxime secernere nonne philosophum praeter ceteros patet? ejn toi'" toiouvtoi" in quibus: neutro generico “a proposito di cose di questo genere (piaceri, abiti, calzari, ornamenti del corpo)”. dh'lo" ... ajpoluvwn philosophum ... secernere (abducere) patet “è evidente che il filosofo si sforza di staccare”: cfr. participio predicativo*. Faivnetai Patet. Kai; dokei' ... eijsin Et quidem, Simmia, ei cui nihil eiusmodi suave sit nec eiusmodi voluptatibus perfruatur, tanti vivere non esse plerisque videtur isque mortem quasi concupiscere, qui nihil corporis voluptates curet. metevcein tw'n hjdonw'n voluptatibus perfrui. w|/ metevcei, oJ frontivzwn le proposizioni relative sono rese in latino con il congiuntivo eventuale. oujk a[xion ei\nai tanti non esse “non valga la pena”. ejgguv" ... tou' teqnavnai mortem quasi concupiscere “aspiri, per così dire, a morire”. aiJ dia; tou' swvmatov" eijsin corporis, semplicemente. Pavnu ... levgei" Verum profecto dicis. Tiv ... sumparalambavnh/; Quid autem de ipsa sapientia consequenda? Utrum impedimentum corpus an non, si quis in veri inquisitione atque investigatione comitem accipiat? peri; ... kth'sin de ipsa sapientia consequenda: il complemento di argomento è reso con il gerundivo “e che dire in particolare del conseguimento della sapienza?”. ejn th'/ zhthvsei in veri inquisitione atque investigatione (cfr. CIC. De off. I, 13): il sostantivo si può naturalmente rendere anche con il gerundio. 67

                                                                      b –                                                                                   

koinonov" comes. b – oi|on ... dokou'sin; hoc dico: vera homines vident et audiunt, an eiusmodi et poetae dictitant, nihil certi nec audire nos nec videre? Ceterum si hi corporis sensus nec certi nec probabiles sunt, nedum reliqui, qui omnes tardiores exstant. An tibi non videntur?. a\ra ... toi'" ajnqrwvpoi" vera homines vident et audiunt: i sostantivi sono resi con verbi, che conferiscono all’espressione maggiore concretezza. qrulou'n dictitare. kaivtoi ceterum. ajkribhv", safhv", fau'lo" certus, probabilis (“credibile, sicuro”), tardus. scolh'/ nedum “tanto meno”. pa'sai ... eijsivn questa proposizione è resa con una relativa, subordinata alla precedente. Pavnu ... e[fh Profecto, ait. Povte ... uJp'aujtou' Quando, inquit ille, animus verum consequitur? Quem, cum corpore implicitus verum inquirere cupiat, ab eo decipi omnibus constat. th'" ajlhqeiva" a}ptesqai verum consequi. meta; tou' swvmato" corpore implicitus “unito al corpo”. skopei'n inquirere, investigare, cognoscere. dh'lon o{ti “evidentemente”: locuzione avverbiale; è tradotta con patet seguito dall’accusativo e l’infinito; può essere resa anche con nullum est dubium quin e il congiuntivo o, semplicemente, con l’avverbio profecto. uJp'aujtou' ab eo, non eo, come se si trattasse di cosa. 68

–                                                                                                                 

c

– jAlhqh' levgei" Verum dicis. \Ar'ou\n ... tw'n o[ntwn Nonne igitur in cogitando sicubi aliter aliquid veri ostenditur? ejnjv tw'/ logivzesqai in cogitando; oppure cogitanti (sc. animo). ei[per pou a[lloqi sicubi aliter “se mai in altro modo”. ti tw'n o[ntwn aliquid veri: to; o[n è sinonimo di ajlhvqeia (cfr. 65 b). Naiv Ita quidem est. Logivzetai ... tou' o[nto" Tum vero rectissime cogitat, cum nihil eum perturbet, nec auditus nec visus nec dolor nec voluptas, sed cum maxime, corpore neglecto, se ipsum colligat, omnique contactu corporis contagioneque destitutus, verum quaerat. touvtwn è omesso nella traduzione: illorum (sc. sensuum) è superfluo. paralupei'n perturbare, vexare. ti" hJdonhv voluptas, semplicemente. ejw'sa ... to; sw'ma l’espressione è resa con l’ablativo assoluto: corpore neglecto “senza preoccuparsi del corpo”. kaq'o{son ... aJptomevnh oltre che con l’espressione sopra ricordata, il testo si può naturalmente rendere con le parole di Cicerone eique minima cum corpore contagio sit seque ab eo semper sevocaverit (cfr. Tusc. I, 72). ojrevgesqai quaerere, concupiscere, spectare. [Esti tau'ta Ita est. Oujkou'n ... givgnesqai; Qua in re nonne philosophi animus maxime corpus spernit fugitque ipseque unus esse cupit? kai; ejntau'qa qua in re “in questa condizione”. Faivnetai Patet. c

69

66.b-e, 67.a-b (**) –                      “                                                     c –                 66 b

@

– ejk pavntwn touvtwn ex quibus (omnibus). parivstasqai dovxan toiavnde tina; rendi il sostantivo dovxa con il verbo sentire e traduci: ita fere sentire “si affermi una convinzione di questo genere”. pro;" ajllhvlou" inter se (colloquentes). toiau'ta a[tta haec fere. Kinduneuvei ... hJma'" rendi kinduneuvei “è probabile, si dà il caso che” con videri costruito personalmente: quasi semita quaedam esse videtur; traduci ejkfevrein con una proposizione relativa consecutiva: quae nos recta (ajtrapov" “sentiero, scorciatoia”) ad hanc sententiam ducat. D’ora in poi usa l’oratio obliqua fino a mh; ouj qemito;n h\/ (67 b). e{w" ... e[cwmen proposizione temporale* indicante contemporaneità di durata. sumpefurmevnh implicitus “invischiata”. ouj mhvpote kthswvmeqa numquam nos consecuturos: cfr. sostantive* volitive oggettive. fame;n ... to; ajlhqev" id est verum, semplicemente. ajscoliva cura “preoccupazione, angustia, distrazione”. c – a[n tine" novsoi prospevswsin la protasi dell’eventualità vuole il congiuntivo, a causa dell’oratio obliqua: si qui morbi nos oppresserint; puoi rendere la proposizione anche con una relativa eventuale: (morbos) qui nos oppresserint. ejmpodivzousin ... qhvran sostituisci, in latino, al complemento oggetto una proposizione sostantiva* volitiva oggettiva dipendente da un verbum impediendi. ei[dwla opinionum commenta “immaginazioni, fantasmi”. fluariva vanitates. to; legovmenon accusativo avverbiale: ut dici dolet. fronh'sai ... oudevn nihil cogitare (in nihil cogitationem inferre, ad nihil animum intendere) “riflettere”. ejggivgnetai ha valore impersonale: liceat. parevcei movere (concire, accendere) “provocare”. dia; ga;r th;n ... kth'sin divitiarum causa. ajnagkazovmeqa induci (ut e il congiuntivo). 66 b

70

                                                            d –                                                                 e –                          – qeravpeia cultus. ajscolivan a[gomen filosofiva" pevri tempus nobis deesse quominus philosophiae studeamus “non abbiamo tempo di occuparci di filosofia”, oppure a philosophia averti solitos (esse) “siamo continuamente distolti dalla filosofia”. to; d'e[scaton pavntwn omnium perniciosissimum “il peggio”. ejavn ti" ... ajp'aujtou' kai; trapwvmeqa protasi eventuali: si a corporis curis paulisper liberi simus atque animum adducamus “se le preoccupazioni del corpo ci concedono un momento di tranquillità e cerchiamo di rivolgerci”. ejn tai'" zhthvsesin ... parapivpton “intralciando, quando meno ce l’aspettiamo, le nostre ricerche”; il concetto può essere così espresso: nobis inquirentibus instanter superveniens, oppure a proposito nos avertens. qovrubon kai; tarach;n parevcein perturbare et miscere. uJp'aujtou' traduci con un complemento di causa efficiente retto da un participio: illo impediti. jAlla; devdeiktai Ex quo patet (colligi cogique potest) “risulta chiaro (si può arguire)”. eij mevllomen rendi mevllein con velle. ajpallaktevon abscedendum (esse). e – wJ" e[oiken non lasciare l’espressione come incidentale, ma inseriscila nell’oratio obliqua, rendendola con videri. famen non tradurlo, perché fraseologico. wJ" oJ lovgo" shmaivnei sposta questa espressione incidentale al termine del periodo e traducila come proposizione coordinata a videri: quod ipsam orationem nos docere. duoi'n qavteron alterutrum. kta'sqai to; eijdevnai veri scientiam attingere (consequi). d

71

                             67 a –                                                                                      b –         ”                          

– tovte ... tou' swvmato" lega la proposizione al periodo precedente mediante subordinata temporale. cwri;" rendi l’avverbio con un participio: seiunctus, secretus. ejn w'/ a]n zw'men proposizione temporale* esprimente concomitanza generica. wJ" e[oiken cfr. 66 e. ejggutavtw ei\nai tou' eijdevnai cfr. 66 e. oJmilei'n tw'/ swvmati kai; koinwnei'n cum corpore consociatum coniunctumque esse. o{ti mh; pa'sa ajnavgkh nisi naturae necessitate coacti “se non per assoluta necessità”. ajnapivmplasqai th'" tou' swvmato" fuvsew" corporis natura contaminatum esse. e{w" ... hJma'" proposizione temporale* esprimente successione immediata. wJ" to; eijko;" cfr. 66 e, ma anche: nullum esse dubium quin. meta; toiouvtwn (sc. kaqarw'n qew'n kai; ajnqrwvpwn); puoi tradurre cum nostri similibus (sc. dis hominibusque) “con esseri puri come noi”. di'hJmw'n aujtw'n ipsos, predicativo del soggetto. b – mh; kaqarw'/ ... mh; ouj qemito;n h\/ impurum enim virum puro numquam accessurum; ma, più opportunamente, in questo caso: impuro enim viro puro accedere nefas. Pantov" ge ma'llon Ita prorsus “proprio così”. 67 a

72

67.b-e (***) –                                  c –                                                                                         d –                                                   67 b

– ei[per pou a[lloqi sicubi umquam. ou| e{neka ... gevgonen in quo viventes laboravimus “ci è costata molta fatica”. c – ajpodhmivan givgnesqai migrationem ingredi. hJ ... prostetamevnh quam iubeor: cfr. participio* attributivo. meta; ajgaqh'" ejlpivdo" bona spe fretus. paraskeuavsqai traduci l’infinito con un participio congiunto: paratam (sc. mentem). w{sper propemodum. kavqarsi" ... sumbaivnei sumbaivnei è verbo fraseologico: sumbaivnei (sc. ei\nai) equivale a ejsti; e kavqarsi" expiatio si trova in nominativo, come se fosse soggetto di sumbaivnei, anziché di ei\nai (e quindi in accusativo). pavlai ejn tw'/ lovgw/ in antiqua disciplina. ejqivsai efficere ut “abituare a”. aujth;n kaq'auJth;n sunageivresqai kai; ajqroivzesqai ad se revocare et in se ipsum intendere “a rientrare ed a raccogliersi in se stesso”. oijkei'n vitam ducere. d – luvsi" te kai; cwrismo;" secretio et diremptus: cfr. ajpallaghv 64 c. melevthma commentatio. 67 b

73

 67 e –                              

67.e, 68.a-b (****) –                                                         –          –    –                                                             b –                                                           67

67 e

e

– a[ndra ... ou{tw zh'n virum tota vita sic laborantem ut quam proximus morti sit.

74

SIBI IPSIS SUAEQUE UTILITATI SERVIENTES PLEROSQUE HOMINES ET INFIRMOS LEGES INSTITUERE CALLICLES CONTENDIT. (PLAT. Gorgia 483.b-e, 484.a-c) 

–                                 c –  

483

b

– aj l l’ oi\ m ai ... yev g ousin. Mea quidem sententia, leges instituunt plerique homines et infirmi; sibi igitur ipsis suaeque utilitati servientes, leges instituunt, alios laudant, alios reprehendunt; oi\ m ai mea quidem sententia: si tratta di proposizione incidentale. oiJ tiqev m enoi ... oiJ polloi la relativa è eliminata e costituisce nella traduzione il predicato della proposizione principale. pro; " auJ t ou; " ktl. sibi ipsis etc. ... servientes: la preposizione prov " “in relazione a, a vantaggio di”, seguita dall’accusativo, è resa con il verbo servire + dativo “badare a se stessi e al proprio interesse”. c – ej k fobou' n te" ... o[ n te". fortioribus metum inicientes maioreque potentia praeditis, ne ab iis superentur, turpe iniustumque opprimere ducunt, eum autem iniuriam afferre contendunt, si quis efficiat ut ceteros superet, utpote qui satis habeant ipsi si, cum infirmiores sint, pares exsistant. dunatou; " ... e[ c ein maiore potentia praeditos “capaci di avere di più”, e, quindi, “forniti di maggiore potere”. i{ n a mh; ... e[ c wsin ne ab iis superentur: la finale è tradotta in forma passiva. to; pleonektei' n opprimere, decipere, fallere, circumvenire. to; aj d ikei' n alicui iniuriam afferre (vim facere). to; zhtei' n ... e[ c ein si quis efficiat ut ceteros superet: la proposizione sostantiva enunciativa epesegetica è resa con una protasi eventuale (cfr. periodo ipotetico*): il soggetto quis è anticipato da eum, soggetto dell’apodosi all’infinito: l’uso dei due pronomi maschili rende più concreta l’espressione latina. In italiano: “cercare di”. aj g apw' s i ... auj t oi; utpote qui satis habeant ipsi: il periodo è legato al precedente mediante proposizione causale; la traduzione di oi\ m ai, incidentale, è omessa. to; i[ s on e[ c ein parem exsistere “stare alla pari”. 483 b

75

                                                                     d –                                                                         dia; tau' t a ... tou' aj d unatwtev r ou. Qua re iniustus lege turpisque dicitur, si quis efficiat ut plerosque superet eumque iniuste se gerere adfirmant, cum peiorem a meliore, a potentiore infirmiorem iure superari natura ipsa, arbitror, ostendat. dia tau' t a ... kalou' s in il periodo è strutturato come il precedente. hJ ... fuv s i" ... aj j p ofaiv n ei questo periodo è legato al precedente mediante proposizione avversativa. d – o{ t i div k aiov n ej s tin la proposizione sostantiva enunciativa oggettiva è resa semplicemente con l’avverbio iure. to; n aj m eiv n w ... tou' aj d unatwtev r ou la proposizione sostantiva volitiva soggettiva è tradotta in forma passiva. dhloi' de; tau' t a ... plev o n e[ c ein. Quod et in ceteris animantibus et in cunctis hominum civitatibus populisque saepius testatur, superiorem virum in inferiorem imperium exercere eumque opprimere ab omnibus iustum haberi. tau' t a o{ t i ou{ t w" e[ c ei la proposizione oggettiva (il cui soggetto tau' t a è anticipato come complemento oggetto della reggente) è tradotta con il semplice nesso relativo quod. In italiano: “che le cose stiano così”. ou{ t w l’avverbio non è tradotto, perché superfluo. ej p ei; ... lev g ein. quo enim iure usus Xerxes – ne alia innumera commemorem – Graecis vel pater eius Scythis bellum intulit? h] ... lev g ein ne alia innumera commemorem; la proposizione potenziale è inserita nella precedente come finale incidentale: al soggetto indeterminato ti" è sostituita la prima persona singolare. In italiano: “e si potrebbero citare innumerevoli altri esempi di questo genere”. 76

–                                            4 8 4 a   –      e

– aj l l’ oi\ m ai ... tiqev m eqa: Qui, mea sententia, ius naturale secuti ita se gerunt, legemque, Hercle, natam, non eam quidem, ut mea fert opinio, quam ipsi constituimus; kata; fuv s in th; n tou' dikaiv o u ius naturale secuti “secondo il diritto naturale”. i[ s w" ut mea fert opinio “a mio parere”. kata; nov m on ge to; n th' " fuv s ew" legemque natam (l’accusativo è sempre retto da secuti) “legge insita nell’animo umano”, quindi “naturale”. nov m on tiv q esqai legem statuere (constituere, condere). plav t tonte" ... to; div k aion. optimos fortissimosque nostrum, ut leonum catulos, a pueritia captos et ad voluntatem nostram perductos allicientes et blandientes coercemus, omnibus aequum esse oportere dicentes idque pulchrum iustumque esse. plav t tonte" ad voluntatem nostram perductos “piegandoli al nostro volere”: questo participio (al pari di lambav n onte", a cui è sovraordinato) è reso con il participio perfetto passivo (cfr. verbo 5*), che esprime anteriorità rispetto al verbo della reggente ed è congiunto con il complemento oggetto optimos fortissimosque. katepa/ v d ein allicere “incantare”. gohv t euv e in blandiri, delinire, permulcere “affascinare”. katadoulou' s qai coercere, continere, domare. 4 8 4 a – ej a ; n ... to; th' " fuv s ew" div k aion. Si enim, ut videtur, vir exstiterit, natura firmiore praeditus, his omnibus excussis perfractisque libertatemque adeptus, scriptis nostris maleficiis fascinationibus ad irritum reductis legibusque contra naturam omnibus perruptis, surgens dominus noster evadet ille servus profectoque ius naturale effulgebit. ej a ; n ... gev n htai si exstiterit; protasi eventuale. fuv s in iJ k anh; n e[ c wn firmiore (comparativo assoluto) natura praeditus “dotato di carattere”. aj p oseisav m eno", diarrhv x a", katapathv s a" tutti questi participi congiunti sono resi con altrettanti ablativi assoluti; diafugwv n con un participio congiunto, ma potrebbe essere tradotto altrettanto bene con l’ablativo assoluto libertate adepta: cfr. verbo 5*. aj p oseiv e sqai kai; diarrhgnuv n ai excutere et perfringere “scuotere e spezzare (le catene, cioè le leggi stabilite dagli uomini”). e

77

                                                    b –                 –             –        diafeuv g ein libertatem adipisci “sottrarsi ad ogni imposizione”: maggav n euma maleficium “sortilegio”. ej p w/ d hv fascinatio “incantesimo”. katapatei' n ad irritum reducere “vanificare (i sortilegi e gli incantesimi)”; perrumpere, obterere “infrangere, calpestare (le leggi)”. aj n efav n h, ej x ev l amyen evadet, effulgebit: apodosi, espresse con l’aoristo di consuetudine, del periodo ipotetico eventuale; sono tradotte con futuri semplici, in relazione al futuro anteriore della protasi: cfr. periodo ipotetico*. b – dokei' .. ta; tw' n ceirov n wn kai; hJ t tov n wn. Quae quidem adfirmo et Pindarus eo carmine mihi docuisse videtur quo canit “legem omnium reginam mortalium et immortalium” esse eamque valida manu vim probantem adhibere; quod se ex Heraclis rebus gestis conicere, cum inemptas ...” foc ferme dicit; carmen enim me fugit; quem boves abegisse narrat nec emptas nec Gerionis iussu, quod hoc natura iustum esset, et boves et cetera peioris inferiorisque bona melioris validiorisque viri esse oportere. a{ p er ej g w; lev g w quae quidem adfirmo: la relativa è tradotta in posizione prolettica rispetto alla proposizione reggente. nov m o" ktl. i versi di Pindaro (fr. 152 Bowra) sono tradotti in discorso indiretto. a[ g ein to; biaiov t aton vim adhibere. dikaiou' n probare “giustificare”. tekmaiv r esqai conicere “dedurre, arguire”. priav m eno" emptas: il participio medio greco è reso con un participio passivo, congiunto con boves. hj l av s ato abegisse. 78

   –  –    –      –             c –                        

– wJ " ... fuv s ei quod hoc natura iustum esset: proposizione causale* soggettiva.

c

79

SAPIENTI QUI VIRTUTEM COLUERIT VERITATEMQUE EXERCUERIT REMPUBLICAM UNI ATTINGERE LICET. (PLAT. Gorgia 507.c-e, 508.a; 526.b-e, 527.a-e)

507.c-e, 508.a (**) –                                                                                       d –      

507 c

– w{ste itaque. pollh; rendi l’aggettivo con un avverbio: omnino, utique. televw" revera. kalw'" bene honesteque. ou|to" ... oJ ajkovlasto" non interrompere in latino la dipendenza infinitiva: quem (nesso relativo) aliter affectum videri (così puoi rendere il potenziale) atque abstinentem, virum cupiditatibus obiectum. tiqevnai kai; favnai adfirmare et contendere. eij de; e[stin ajlhqh' ... eujdaivmwn ei\nai puoi, opportunamente, conservare la dipendenza infinitiva; nota l’uso impersonale dell’aggettivo verbale* e, soprattutto, l’accusativo to;n boulovmenon invece del dativo d’agente, come se avvenisse una contaminazione tra le le due strutture sintattiche to;n boulovmenon ... crh; diwvkein e tw'/ boulomevnw/ ... diwktevon. d – wJ" e[cei podw'n e{kasto" hJmw'n quam constantissime “con tutta la forza possibile”. 507 c

81

                                                                 e –                                                     508 a –                         

mhde;n dei'sqai tou' kolavzesqai proposizione sostantiva* volitiva soggettiva: ne ulla causa poenam solvere cogatur. a[llo" ti" quivis. skopov" quod sibi aliquis proponit; traduci quindi tutta l’espressione: quod ille vir sibi proponat necesse videtur aetatemque agens spectet; oppure: hoc mihi videtur esse signum, quod prospicientem (illum virum) aetatem agere oportet) “questo mi sembra che sia lo scopo guardando al quale si deve vivere”: in italiano non è necessario esplicitare il soggetto della proposizione sostantiva volitiva soggettiva. pavnta ta; auJtou' sunteivnein kai; ta; th'" povlew" omnes et suas et civitatis vires dirigere “tendere tutte le proprie energie e quelle della città”. o{pw" dikaiosuvnh parevstai ktl. proposizione sostantiva* volitiva oggettiva dipendente da ou{tw pravttein sic efficiat (coordinato ai precedenti sibi proponat e spectet) ut iustitiam temperantiamque consequatur, qui beatus esse velit. e – ejw'nta ... zw'nta usa ancora in latino dei congiuntivi coordinati ai precedenti; ejpiceirou'nta rendilo con il participio presente. In italiano: “senza lasciare ... e vivere ... nel tentativo”. ajnhvnuton kakovn puoi rendere l’apposizione semplicemenete con l’avverbio frustra. In italiano: “vizio irrimediabile”. koinwnei'n societatem iungere (inire) cum aliquo. 508 a – sunevcein rendi il verbo con l’epressione inter se esse coniunctos, riferita ai due ultimi soggetti della proposizione oggettiva. 82

526.b-e, 527.a-c (***) –                                           c –                                            –      –          d –                                                            e –       526 b

– o{ti de; ponhrov" ti" proposizione oggettiva, sempre dipendente da oi\den. ajpevpemyen aoristo di consuetudine; rendilo con il presente. ijavsimo", ajnivato" qui sanari potest; qui sanari nequit “inguaribile”. ta; proshvkonta pavscein iusta pati “subire la pena meritata”. c – bebiwkui'an (sc. yuch;n). ta; auJtou' pravttein officia sua persolvere “compiere il proprio dovere”. polupragmonei'n ejn tw/' bivw/ inanibus negotiis tempus conterere “trascorrere la vita in occupazioni futili”. rJavbdon e[cwn virga instructus. ejpiskopw'n kavqhtai iudiciis praeest. d – wJ" ... nevkussin quem apud Homerum Ulixes ait ‘aureo sceptro ornatum mortuis ius reddentem’ vidisse. ejgw; ... pevpeismai rendi con il part. confisus, congiunto con il soggetto di skopw', che regge una proposizione sostantiva* volitiva oggettiva. caivrein eja'n ta;" timav" honores despicere “lasciar perdere”. ejpeida;n ajpoqnh/vskw cum tempus pervenerit: cfr. proposizioni temporali*. e – ejpi; tou'ton to;n bivon kai; to;n ajgw'na tou'ton rendi con delle proposizioni finali, ricorrendo alle espressioni vitam vivere, certamen obire. 526 b

83

                                                         527 a –                                                                            b – ajnti; + gentivo = ante + accusativo; puoi anche rendere la preposizione greca con l’aggettivo superlativo potissimum, accompagnato da un complemento partitivo. ojneidivzein obicere “dire chiaramente, senza paura di offendere”. o{tan hJ krivsi" cum ad illud iudicium adveneris atque illud ius adieris: cfr. proposizioni temporali*. ejlqw;n. ejJpeida;n ... a[gh/ rendi con due proposizioni temporali coordinate, introdotte da cum o da postquam. 527 a – sou ejpilabovmeno" te comprehensum: cfr. verbo 5* casma'n hiare. ijliggia'n rendi il verbo con gli aggettivi debilitatum et abiectum, concordati con il soggetto della proposizione sostantiva enunciativa oggettiva. oujc h|tton h] ejgw; ejnqavde il soggetto della comparativa accorciata sta in accusativo. tuvptein tina; ejpi; kovrrh" alicuius os alapis caedere. pavntw" prophlakivzein omni iniuria aliquem afficere. mu'qov" soi ... grao;" fabulae aniles tibi videntur. Superflua la traduzione dell’infinito. ei[ ph/ sicubi. trei'" o[nte", oi{per ... JEllhvnwn elimina la proposizione relativa: cum tres huius temporis Graecorum sapientissimi sitis. b – ejn tosouvtoi" lovgoi" traduci con un complemento partitivo. ejlevgcein refutare. wJ" eujlabhtevon ... pravxei traduci tutto il passo in discorso indiretto. ajdikei'n, ajdikei'sqai iniuriam facere, iniuriam accipere. panto;" ma'llon ... melethtevon nitendum et efficiendum ut. katav ti kako;n givgnesqai scelus admittere. kai; tou'to ... divkhn nihil enim antiquius quam iustum esse, propinquius vero iustum fieri poenam solventem. 84

                                                                             c –                                                 

527.c-e (****) –                            d –                                                           –     – e –             527

c

– kolakei'an adsentatores. ejpi; to; divkaion traduci con un gerundivo.

c

85

                                      

86

“EX HAC MAXIMA LIBERTATE TYRANNUS GIGNITUR.” (CIC. Rsp. I, 44) (PLAT. Rsp. VIII, 562.b-e, 563.a-e, 564.a) (*)

–                                             c –          562 b

– \jAr’ou\n ... kataluvei; Quod igitur populus bonum appellat et concupiscit, id et plebis opes pervertit? dhmokrativa il termine è reso con il sostantivo concreto populus; appropriati anche multitudo, plerique. oJrivzesqai appellare (usurpare). hJ touvtou ajplhstiva il soggetto della principale (che peraltro si potrebbe rendere con insatiabilis cupiditas “il desiderio insaziabile”) è, opportunamente, sostituito nella traduzione da una proposizione relativa coordinata alla precedente; al suo posto viene usato nella principale il pronome id epanalettico. kataluvein ti alicuius opes pervertere, labefactare. Levgei" ... oJrivzesqai; Quid populum usurpare dici? “che cosa, secondo te, il popolo definisce bene?” Th;n ejleuqerivan ... ejleuvqero". Libertatem – inquam – : hoc enim in libera civitate pulcherrimum audiveris, qua re operae praetium esse in illa tantum eum vitam ducere qui sit natura liber. wJ" e[cei te kavlliston la proposizione sostantiva enunciativa oggettiva (il cui soggetto sottinteso è povli" dhmokratoumevnh) è resa in latino semplicemente con praestantissimum (optimum, pulcherrimum), predicativo di hoc. kai; qua re: nesso relativo. a[xiovn (ejsti) operae praetium (est) “vale la pena”. c – Levgetai ... to; rJh'ma. Plerumque – ait – ac saepius hoc dictitant “questo, lo si sente dire di frequente”. \Ar’ ou\n ... dehqh'nai; Nonne igitur – inquam –, ut nuper dixi, illius boni cupiditas reliquorumque neglegentia et illum reipublicae statum labefactat et cives eo inducit ut dominum requirant? 562 b

87

                              d –             

o{per h\a / nundh; ejrw'n ut nuper dixi: l’espressione greca che, in realtà, corrisponde piuttosto a ut dicturus eram o, meglio, all’italiano”come stavo dicendo”, è resa in latino, più opportunamente, con un perfetto indicante azione genericamente passata (cfr. verbo 1*). meqistavnai ti cfr. sopra kataluvein ti. paraskeuavzei (cives) inducit ut, seguito da proposizione sostantiva volitiva oggettiva. dehqh'nai requirere “sentire il bisogno di, cercare”. Pw'"; e[fh. Quomodo? inquit. 562.d – 564.a Di questo passo si riporta la traduzione che Cicerone fa in Rsp. I, 43-44. d – {Otan ... ojligarcikouv". Cum ... inexplebiles populi fauces exaruerunt libertatis siti malisque usus ille ministris non modice temperatam sed nimis meracam libertatem sitiens hausit, tum magistratus et principes, nisi valde lenes et remissi sint et large sibi libertatem ministrent, insequitur, insimulat, arguit, praepotentes, reges, tyrannos vocat. oi\mai puto, mea quidem sententia: incidentale. dhmokratoumevnh povli" l’espressione è resa con il genitivo populi. ejleuqeriva" diyhvsasa cum inexplebiles fauces exaruerunt libertatis siti “quando la gola riarsa (del popolo) è inzasiabilmente assetata di libertà”: il participio causale è reso con una temporale* esplicita all’indicativo perfetto, perché esprime azione iterativa. o{tan ... kakw'n oijnocovwn prostatouvntwn tuvch/ malisque usus ille ministris: la temporale è resa con un participio congiunto con ille, soggetto di hausit. porrwtevrw tou' devonto" ajkravtou aujth'" mequsqh'/ non modice temperatam sed nimis meracam libertatem sitiens hausit “si ubriaca di libertà pura (come il vino non mescolato con acqua nella giusta misura), assaporandola in maniera eccessiva”. kolavzei insequitur “infierisce”. aijtiwmevnh insimulat, arguit: sono sinonimi e costituiscono endiadi. wJ" ... oJlargicouv" (o[nta") praepotentes, reges, tyrannos vocat: la causale soggettiva è resa con una proposizione coordinata alla precedente. Drw'sin ... tou'to. Ita – inquit – se gerunt. Tou;" dev ge ... ijevnai; Eos, qui pareant principibus, agitari ab eo populo et servos voluntarios appellari; eos vero, qui in magistratu privatorum similes esse velint eosque privatos qui efficiant ne quid inter privatum et magistratum differat, ferunt laudibus et mactant honoribus, ut necesse sit in eius modi republica plena libertatis esse omnia. 88

                                                                       e –    Tou;" dev ge ... prophlakivzei Eos, qui pareant principibus, agitari a populo “la gente oltraggia (copre di fango) quelli che ubbidiscono ai governanti”: nella traduzione ciceroniana il pensiero dipende, all’accusativo e l’infinito da et illa secuntur (sc. Platonis verba) ed è espresso in forma passiva. wJ" ejqelodouvlou" te et servos voluntarios appellari: anche in questo caso la causale soggettiva è resa con una proposizione coordinata alla precedente. kai; oujde;n o[nta" manca nella traduzione ciceroniana: si può tradurre quod nihili sint. tou;" ... oJmoivou" è reso con due proposizioni relative eventuali qui ... similes esse velint, qui efficiant ne quid ... differat, che rendono superflua la traduzione di ijdiva/ te kai; dhmosiva./ a\r’ oujk ajnavgkh ... ; ut necesse sit: la proposizione interrogativa diretta è resa con una consecutiva, subordinata alla principale del periodo precedente. e – Pw'" ga;r ou[; Quomodo aliter? Kai; kataduvesqaiv ge ... ejmfuomevnhn ut et privata domus omni vacet dominatione et hoc malum usque ad bestias perveniat, Kai; kataduvesqaiv ge ... ei[j" te ta;" ijdiva" oijkiva" ut et privata domus omni vacet dominatione “e che (l’anarchia) s’insinui anche nelle case private”; quindi, “e che anche le case private si trovino assolutamente prive di autorità”. teleuta'n ... ejmfuomevnhn perveniat “finisca per raggiungere”: cfr. participio* predicativo complementare. Pw'" ... levgomen; Qua ratione – inquit – hoc dicimus? Oi|on ... wJsauvtw". Denique ut pater filium metuat, filius patrem neglegat, absit omnis pudor, ut plane liberi sint, nihil intersit civis sit an peregrinus, Oi|on, e[fhn, ktl. ut – inquam – (dicimus): in Platone si hanno due proposizioni oggettive rette da levgomen, in Cicerone delle proposizioni sostantive* volitive soggettive dipendenti da necesse sit. patevra ... givgnesqai ... uJo;n de; patriv ut pater assuescat filii similis esse, ... filius patris: queste proposizioni mancano nella traduzione di Cicerone. kai; mhvte ... tou;" goneva" nella traduzione di Cicerone è resa l’idea: absit omnis pudor = nec parentes vereatur aut timeat. 89

                                                                5 6 3 a –                                                                     b –     mevtoikon ... wJsauvtw" nella traduzione di Cicerone il concetto è così riassunto: nihil intersit civis sit an peregrinus; l’intera espressione si può tradurre: advena civi se exaequet, civis advenae, itemque peregrinus. 563 a – Givgnetai ... e[fh. Ita fit – inquit. Tau'tav te ... despotikoi.v Magister ut discipulos metuat et iis blandiatur spernantque discipuli magistros, adulescentes ut senum sibi pondus adsumant, senes autem ad ludum adulescentium descendant, ne sint iis odiosi et graves; Tau'tav te ... givgnetai. Ea – inquam – aliaque eiusmodi: queste parole mancano in Cicerone, che invece traduce il periodo successivo facendolo dipendere sempre da necesse sit. ejn tw'/ toiouvtw/ in eo civitatis statu: queste parole mancano in Cicerone. ou{tw de; kai; paidagwgw'n et praeceptores: queste parole mancano in Cicerone. kai; diamillw'ntai ... ejn e[rgoi" et verbis et factis cum illis contendant: anche questa proposizione manca nella traduzione di Cicerone. oiJ de; gevronte" ... toi'" nevoi" senes autem ad ludum adulescentium descendant “e i vecchi di adattino al modo di scherzare dei giovani”: il sostantivo ludus rende già a sufficienza l’idea contenuta in eujtrapeliva e carientismov"; ma si potrebbe anche tradurre più analiticamente tutta l’espressione platonica: senes autem ad mores adulescentium descendant leporem sermonisque venustatem ostentantes eosque imitantes. b – Pavvnu ... e[fh Profecto – inquit. 90

                                                  c –     “     ”

To; dev ge ... eijpei'n. Ex quo fit ut etiam servi se liberius gerant, uxores eodem iure sint quo viri, To; dev ge ... ejn toiauvth/ povlei Extremum quidem – inquam –, amice, libertatis popularis fit, cum in eiusmodi civitate (il complemento di stato in luogo traduce la proposizione relativa) etc.; in Cicerone si ha soltanto ex quo fit ut “da questa situazione deriva che”. mhde;n ... tw'n priamevnwn liberius (comparativo assoluto) se gerant, che equivale a dire: non minus quam domini liberi sint. ejn gunaixi; ... givgnetai nel testo platonico è proposizione interrogativa indiretta, dipendente da ojlivgou ejpelaqovmeq! eijpei'n paene oblitus sum dicere “per poco non mi dimenticavo di dirlo”. c – Oujkou'n ... ejpi; stovma; Nonne ut Aeschylus – inquit – “quod nunc in buccam venit dicemus”? Pavnu ... givgnetai. In tanta libertate canes etiam et equi, aselli denique liberi sint et sic incurrant, ut iis de via decedendum sit. Pavnu ... a[peiro". Profecto – inquam – ego quidem adfirmo, nec quisquam quanto in hac urbe liberiores quam in alia sint bestiae (to; tw'n qhrivwn = ta; qhriva) hominibus subiectae ignarus (aggettivo predicativo di valore condizionale “se non ne avesse fatto esperienza”) sibi persuaserit: queste parole mancano nella traduzione di Cicerone. ajtecnw'" anche questo avverbio non è tradotto da Cicerone. ai{ te kuvne" givgnontaiv te canes prorsus eaedem quae dominae fiunt: anche questa espressione non è tradotta da Cicerone, che elenca semplicemente canes come uno dei soggetti della proposizione sostantiva. kata; th;n paroimivan ut in proverbio: espressione incidentale, non tradotta da Cicerone. pavnu ... poreuvesqai liberi semplicemente, in Cicerone: si potrebbe rendere liberi gravesque in via deambulare soliti. kata; ta;" oJdou;" ejmbavllonte" et sic incurrant: la proposizione subordinata implicita è tradotta da Cicerone (che trascura il successivo participio tw'/ ajei; ajpantw'nti obviam semper euntibus) con una sostantiva* enunciativa soggettiva coordinata alla precedente. ejan; mh; ejxivsthtai ut iis de via decedendum sit “che bisogna cedere loro il passo lungo la strada”: la protasi eventuale è resa con una proposizione consecutiva. 91

                                                                     d –                                                               e –     – kai; ta\lla givgnetai e successivamente to; de; dh; kefavlaion ... sunhqroismevvnwn ergo ex hac infinita licentia haec summa cogitur: le due espressioni, separate dalla breve interruzione (che Cicerone ignora) dell’interlocutore, sono fuse nella traduzione: to; kefavlaion touvtwn sunhqroismevnwn (“l’insieme di tutte queste osservazioni”), che costituisce, in posizione prolettica, il soggetto della proposizione sostantiva* enunciativa oggettiva dipendente da ejnnoei'", è reso con haec summa cogitur, da cui dipende una proposizione sostantiva* enunciativa epesegetica. To; ejmo;n ... pavscw. Quod ego (ejmoi; è dativo c.d. di comunanza) quidem – inquit somniare soleo mihi narras: nam mihi ipsi rus concedenti id accidit. wJ" aJpalh;n ... despovth" ut ita fastidiosae mollesque mentes evadant civium, ut, si minima vis adhibeatur imperii, irascantur et perferre nequeant; ex quo leges quoque incipiunt neglegere, ut plane sine ullo domino sint. aJpalh;n molles (sc. mentes): in Cicerone questo aggettivo è preceduto da fastidiosae (“suscettibili e sensibili, irritabili”). teleutw'nte" ... o{ti semplicemente ex quo “alla fine, in conclusione”: Cicerone ignora oi\sq’ e quindi trasforma in principale la proposizione oggettiva. tw'n novmwn ... ajgravfwn leges quoque incipiunt neglegere: nella traduzione ciceroniana viene aggiunto un verbo servile, ma sono trascurati i due aggettivi divinas et humanas. e – Kai; mal’ oi\da. Plane – inquit – novi. Au{th ... dokei' Atque ... ex hac nimia licentia, quam illi solam libertatem putant ... d

92

                                                                                   5 6 4 a –  

ut ex stirpe quadam exsistere et quasi nasci tyrannum; si potrebbe anche dire: ea igitur – inquam –, amice, stirps (“l’origine”) tam pulchra et vehemens (“così bella ed entusiasmante”, detto ironicamente: cfr. nimia licentia, quam illi solam libertatem putant), unde, ut mihi videtur, tyrannus exsistit (in Cicerone si ha l’accusativo e l’infinito, dipendente da ait ille sc. Plato). Neanikh; ... meta; tou'to; Vehemens quidem – inquit – ; sed quid postea? Taujtovn ... oujc h{kista. Nam ut ex nimia potentia principum oritur interitus principum, sic hunc nimis liberum populum libertas ipsa servitute afficit. Sic omnia nimia, cum vel in tempestate vel in agris vel in corporibus laetiora fuerunt, in contraria fere convertuntur, maximeque id in rebus publicis evenit, Taujtovn ... dhmokrativan. Cicerone chiarisce il senso letterale del pensiero di Platone, abbandonandone il linguaggio metaforico, che si può rendere nel modo seguente: qui morbus (prolessi della proposizione relativa) optimates opprimens perdidit (perfetto di consuetudine), idem, gravior et letalis ex licentia ortus, civitatem popularem in servitutem redigit. Kai; tw'/ o[ntito; a[gan ti poiei'n Sic re vera (la locuzione avverbiale è trascurata da Cicerone) omnia nimia “ogni eccesso”. megavlhn ... ajntapodidovnai in contraria fere (così è reso filei' “suole”) convertuntur. 564 a – Eijkov", e[fh. Quid mirum? “È naturale, niente di strano”. JH ga;r a[gan ejleuqeriva ... kai; povlei. Nimiaque illa libertas et populis et privatis in nimiam servitutem cadit: nella traduzione di Cicerone sono trascurati sia il verbo e[oiken, sia l’espressione oujk eij" a[llo ti h] in aliud nihil quam. Eijko;" gavr. Minime dubitandum. Eijkovtw" ... ajgriwtavth. Itaque ex hac maxima libertate tyrannus gignitur et illa iniustissima et durissima servitus. oujk ejx a[llh" politeiva" turanni;" ... h] ejk dhmokrativa" ex hac maxima libertate, semplicemente, anziché non ex alia civitate dominatus ... quam e populari atque ex maxima – arbitror – libertate. 93

                                               

94

ISOCRATIS EPISTULA II – AD PHILIPPUM

1-8 (*) –                                                         –      

1

– Oi\da ... peri; tw'n soi sumbebhkovtwn. Grates maiores laudantibus persolvere quam consilia dantibus omnes solere novi, praesertim si quis non rogatus id facere velit. Ego quidem, nisi et antea multa cum benevolentia te ea forte admonuissem quibus facturus quae maxime te decerent mihi videreris, ne hoc quidem tempore sententiam meam sane aperirem de iis quae tibi evenerunt. a[llw" te ka]]n ... ejpiceirh'/ ti" praesertim si ... quis velit: protasi eventuale: cfr. periodo ipotetico*. eij mh; ... ejtuvgcanon ... parh/nekw;", ... oud’ a]n nu'n ejpeceivroun ajpofaivnesqai nisi ... forte ... admonuissem, ... ne hoc quidem tempore aperirem: periodo ipotetico irreale; per ejtuvgcanon parh/nekw;" cfr. participio* predicativo complementare; il verbo ejpiceirei'n è trascurato nella traduzione latina, perché fraseologico. ejx w|n ejdovkei" moi ... a]n pravttein (ea) quibus ... facturus (esse) videreris “(se anche in precedenza non ti avessi dato) quei consigli, grazie ai quali mi sembrava che ti saresti comportato (nel modo a te più conveniente)”: videreris (non videbaris), per influsso dei congiuntivi irreali. ta; prevponta quae decerent: il participio* attributivo è reso con una proposizione relativa eventuale. 2 – ejpeidh; ... ta;" peri; sou' rJhqeivsa" blasfhmiva". cum vero et civitatis meae et reliquorum Graecorum causa negotia tua curare statuerim, me pudeat, si de rebus minus necessariis consilia tibi me dedisse inter omnes constet, de magis instantibus nihil te horter, praesertim qui alia ad gloriam, alia ad salutem tuam pertinere noverim, quam omnibus quae tibi obiecta sunt audientibus neglegere visus es. 1

95

                                                      3 –    frontivzein tw'n pragmavtwn tino;" negotia alicuius curare “occuparsi delle scelte politiche di qualcuno” aijscunqeivhn a]n, ... eijj fainoivmhn soi sumbebouleukw;", ... mhdevna de;; lovgon poioivmhn me pudeat, ... si consilia tibi me dedisse inter omnes constet, ... nihil te horter: periodo ipotetico possibile; per la traduzione della prima protasi cfr. participio* predicativo complementare. kai; tau'ta eij'dw;" praesertim cum ... noverim: il participio ha valore causale. ta;" ... blasfhmiva" quae tibi obiecta sunt: “le parole ingiuriose pronunciate contro di te”. 3 – Oujdei;" ... a]n ... sunanei'le". Nemo est enim qui non obiecerit pericula magis temerario quam regio more te obire magisque tua interesse virtutis laude extolli quam prudenter res gerere. Aeque autem turpe est, hostibus undique circumfusis, reliquis non praestare ac, nulla necessitate coactum, in eiusmodi discrimina te immittere, quibus, rebus prospere gestis, nihil preclari fecisses, vita amissa, omnes utilitates perdidisses. oujdei;" ga;r e[stin o{sti" ouj katevgnw nemo est enim qui non obiecerit, ma anche nemo tibi non obiecit: cfr. proposizioni relative*. propetevsteron, basilikwvteron i due avverbi sono resi con mos accompagnato da un aggettivo. tw'n o{lwn pragmavtwn prudenter res gerere, oppure temporibus servire: Filippo appare più preoccupato di acquistarsi gloria sui campi di battaglia che di agire con saggezza, di adattare il suo comportamento alla realtà delle cose, “tenendo conto della complessità della situazione”. oJmoivw" aeque ... ac. mh; diafevronta ... tw'n a[llwn reliquis non praestare “non distinguersi dagli altri (per il valore militare”). mhdemia'" ... ajnavgch" nulla necessitate coactum “senza che incomba (non costretto da) alcuna necessità”: il genitivo assoluto è reso con un participio congiunto con te, soggetto della propoizione sostantiva* volitiva soggettiva. katorqwvsa" ... teleuthvsa" prospere rebus gestis ... vita amissa: si tratta di protasi irreali implicite, rese in latino con l’ablativo assoluto. oujde;n a]n h\sqa diapepragmevno", ... a]n ... sunanei'le" nihil praeclari fecisses, ... perdidisses: anche se il periodo ipotetico irreale sviluppa una considerazione di carattere generale, le apodosi riguardano un fatto preciso accaduto precedentemente (di qui l’uso del piuccheperfetto), nella primavera del 344 a. C., allorché, durante la campagna contro il re illirico Pleurato, Filippo riportò una ferita. 96

                                                               –                                                 –   

– Crh' ... gignomevna". Mortes enim in bello non omnes pulchras ducere, sed pro patria parentibus liberis obitas laude dignas existimare necesse, his vero omnibus nocentes rebusque antea feliciter gestis labem aspergentes turpes putare oportet easque fugere quae multae ignominiae causae sint. uJpolambavnein, nomivzein ducere, facere, habere, existimare, etc. ta;" pravxei" ta;" provteron katorqwmevna" rebus antea feliciter gestis “i successi precedenti”. katarrupaivnein tini; labem aspergere alicui rei. wJ" ... gignomevna" quae ... sint: proposizione causale soggettiva, resa in latino con una relativa causale. 5 – JHgou'mai ... ajnalambavnein. Arbitror enim usui tibi esse civitates imitari in belli gerendi rationibus ineundis. Omnes enim, cum arma in hostes inferant, imperia magistratusque de rerum eventibus deliberaturos in tuto collocant; quare numquam accidit ut, clade accepta, et earum opes conterantur sed multas iacturas perferre rursusque convalescere possint. sumfevrein tini; usui (utilitati, commodo) esse alicui; expedire alicui; iuvare aliquem. mimei'sqai ... tou;" polevmou" ta;" povlei" è in realtà il soggetto anticipato della proposizione relativa: = tou'ton to;n trovpon o}n; nella traduzione si ricorre ad un’espressione cesariana (cfr. bell. Gall. VII, 63.4). stratovpedon ejkpevmpein arma in hostes inferre “portare guerra in territorio nemico”. to; koino;n kai; to; bouleusovmenon endiadi: imperia magistratusque deliberaturos “il quartier generale che deve prendere le decisioni”. ta; ejnestwvta rerum eventus “la situazione”. mia'" ... sumpesouvsh" clade accepta: non occorre aggiungere una. ajnh/rh'sqai ... aujtw'n et earum opes conterantur “venga abbattuta anche la loro potenza”: proposizione sostantiva* enunciativa soggettiva. sumforav iactura, offensio, calamitas. 4

97

                                                   6 –                                                            7 –        

auJta;" ... ajnalambavnein convalescere, se recipere “riprendersi”: superflua la traduzione di ejk touvtwn. 6 – o} ... ajpobalei'n. Quod te spectare oportet nec maius quicquam salute tua ducere, ut ex victoriis partis utilitates percipias. Lacedaemonios regum salutem vehementer respicere animadvertas nobilissimosque cives eorum custodes eligere, quos morti obicere turpius quam scuta deserere. i{na ...dioikh'/" ut ex victoriis partis (per l’uso del participio cfr. verbo 5*) utilitates percipias “per poter sfruttare i successi”. Lakedaimonivou" ... poioumevnou" ... kaqistavnta" participi predicativi complementari: cfr. participio*. pollh;n ejpimevleian poiei'sqai periv tino" vehementer aliquid respicere, curare (de aliqua re cogitare) “preoccuparsi fortemente”. oi|" ... ejkeivnou" nella traduzione l’accusativo è reso con un nesso relativo, il dativo è omesso. teleuthvsanta" periidei'n morti obicere “esporre alla morte”. 7 – jAlla; ... provteron. Nec omnino te fugit quod Xerxi accidit, qui omnibus Graecis servitutem iniungere voluit, quodque Cyro evenit, qui de regno contendit. Alter enim, quamquam tantas clades calamitatesque susceperat quantas ab aliis acceptas nemo novit, vita servata, regnum obtinuit filiisque tradidit atque Asiam ita rexit, ut non minus quam antea Graecis esset metuenda. se levlhqen te fugit: cfr. verbo 2*. tw'/ ... boulhqevnti, tw'/ ajmfisbhthvsanti qui ... voluit, qui contendit: i participi attributivi sono resi con proposizioni relative. th'" basileiva" ajmfisbhtei'n de regno contendere. peripesw;n il participio di valore concessivo è tradotto con una proposizione esplicita. 98

                                                         8 –                                                  

dia; to; peripoih'sai ktl. proposizione causale implicita, resa con un ablativo assoluto: vita servata “essendosi preoccupato di salvare la vita”. w{ste ... ei\nai ut esset: proposizione consecutiva. tw'/ ... boulhqevnti, tw'/ ajmfisbhthvsanti qui ... voluit, qui contendit: i participi attributivi sono resi con proposizioni relative. th'" basileiva" ajmfisbhtei'n de regno contendere. peripesw;n il participio di valore concessivo è tradotto con una proposizione esplicita. dia; to; peripoih'sai ktl. proposizione causale implicita, resa con un ablativo assoluto: vita servata “essendosi preoccupato di salvare la vita”. w{ste ... ei\nai ut esset: proposizione consecutiva. 8 – Ku'vro" ... sunapwvlesen. Cyrus vero, omnibus regiis copiis fusis rerumque potitus, nisi in agendo ruisset, non solum se ipsum tanto imperio orbavit, sed commilitones in extrema adduxit discrimina. Multos autem commemorare possum, qui ingentibus exercitibus praefecti, cum ante tempus mortem occubuissent, secum innumeros ad perniciem adduxerunt. ktathvsa" a]n rerum potitus: apodosi irreale implicita; cfr. periodo ipotetico*: eij mh; dia; auJtou' propevteian nisi in agendo ruissent “se non fosse stato (per la sua precipitazione) precipitoso nell’agire”. tou;" sunakolouqhvsanta" commilitones “quelli che si erano posti al suo seguito”. e[coimi d’ a]n ... eijpei'n commemorare possum: cfr. potenziale*. dia; to; prodiafqarh'nai proposizione causale implicita, tradotta con cum e il congiuntivo: cum ante tempus (pro-) mortem occubuissent. 99

9-15 (**) –                                              –                                             11 –      

9

– ejnqumei'sqaiv tino" considerare aliquid. th;n ajndreivan th;n ... gignomevnhn rendi il primo complemento di unione con due attributi di virtutem, il secondo con l’espressione gloriae intempestivam cupiditatem. pollw'n ... tai'" monarcivai" traduci il genitivo assoluto con cum e il congiuntivo; l’aggettivo ijdivwn con l’avverbio ultro (“naturalmente”: si tratta infatti di pericoli insiti nella forma di governo monarchica); il verbo uJpavrcein con imminere. a[doxo" indecorus, inglorius, ignobilis. stratiwtikov" obscurus “che non procura gloria (come il rischio affrontato dal semplice soldato)”. auJtw'/ rendi il pronome riflessivo con l’avverbio sponte. toi'" ... boulomevnoi" traduci il participio attributivo con una proposizione relativa. ajpallavttesqai se eripere. misqoforav stipendium, merces. eijkh'/ temere. proairei'sqai obire velle (sc. pericula). 10 – tugcavnein forte consequi. th'" thlikauvth" to; megeqo" eam, semplicemente; to; mevgeqo" è accusativo di relazione. tw'n nu'n o[ntwn ex huius temporis hominibus. ajgapa'n livan pluris (comparativo assoluto) facere “attribuire troppa importanza”. fau'lo" tenuis (sc. vir). mevtesti tini, koinwnei'n participem esse. 11 – ejxo;n participio accusativo assoluto, di valore concessivo: cum liceat. ejx w|n katasthvsei", poihvsei", ejxarkevsei proposizioni relative consecutive. eij" luvpa" kai; frontivda" kaqistavnai tina; doloribus curisque obicere aliquem “gettare uno nel dolore e nella preoccupazione”. 9

100

                                                                       12 –                                                 ejn ejlpivsin poiei'n tina alicuius spem erigere “ridare fiducia ad uno”. oi{a" ... parevsce" traduci con una proposizione comparativa accorciata: (eandem spem: così puoi tradurre ejn ejlpivsin megavlai") quam nuper. tosou'ton ... o{son tantum (adeo) ... ut. ejxarkei'n sufficere. ejn ajsfaleiva/ kaqistavnai th;n cwvran fines tutos reddere. to;n prosagoreuovmenon quem appellant: cfr. verbo 5*. kataluvein tina; alicuius opes frangere. ejpiceirhvsei" non tradurre questo verbo, perché fraseologico. pro;" o}n crh' polemei'n traduci con una proposizione relativa eventuale. 12 – pro; pollou' a]n ejpoihsavmhn ejpistei'laiv soi mallem tibi misisse. pro; th'" strateiva" piuttosto che con ante e l’accusativo, rendi l’espressione con una proposizione temporale*: antequam bellum inires. eij me;n ejpeivsqh/", ... eij de; hjpivsthsa" si tratta di protasi irreali: Isocrate infatti non scrisse alcuna lettera a Filippo, prima che egli intraprendesse la spedizione militare. i}na ... mh; ... perievpese", ... mh; ... ejdovkoun, ... ajlla; to; sumbebhko;" ejmartuvrei ne ... incideres, ... ne ... viderer, ... sed rerum eventus confirmarent: le proposizioni finali hanno il tempo storico (senza a[n) dell’indicativo, perché dipendono da proposizione esprimente irrealtà. sumbouleuvein consilia dare. taujta; ... uJpo; pavntwn toi'" ejgnwsmevnoi" dativo c. d . di comunanza: cfr. proposizioni comparative*: eadem (sc. consilia) ... quae ab omnibus (sottinteso: data essent). dia; to; pavqo" ex vulnere: si tratta della ferita subita nella spedizione contro Pleurato. tou;" lovgou" ktl. snellisci l’espressione non traducendo il participio attributivo: recte de hoc me locutum esse. 101

–                                                   14 –                                                   13

– e[cwn eijpei'n rendi la proposizione concessiva in forma esplicita. dia; th;n tou' pravgmato" fuvsin risolvi il complemento di causa in un complemento di argomento: de quo ipso “riguardo al fatto in se stesso, riguardo alla sostanza del fatto”. pauvsomai levgwn participio* predicativo complementare: loqui desinam, ma anche: verbis finem faciam, tacebo, cessabo. spoudai'o" studiosus, obsequens, officiosus. prostiqevnai adicere. th;n ajkairivan traduci il complemento oggetto con una proposizione sostantiva* volitiva oggettiva: ne importunus exsistam. kata; mikro;n proiw;n paulatim progrediens. e[laqon eJmauto;n ... ejxokeivla" participio* predicativo complementare. ejxokevllein operam dare, indulgere. eij" ejpistolh'" summetrivan, ... eij" lovgou mh'ko" usa due gerundivi: iustae (aptae, congruenti) epistulae exarandae, ... longae orationi conficiendae “a scrivere una lettera, ... a comporre un lungo discorso”. 14 – paraleivpein praeterire. parakalevsai proposizione sostantiva* volitiva soggettiva: (nec quicquam praetermittendum) quin te horter. pro;" th;n oijkeiovthta ktl. rendi i due complementi di fine con due proposizioni sostantive* volitive oggettive: ut cum ea (sc. civitate) societatem coniungas eiusque utaris auxilio “ad allearti con lei e ad approfittare del suo aiuto”. tou;" ajpaggevllonta" kai; levgonta", ... kai prostiqevnta" rendi in latino i tre participi attributivi con delle relative consecutive. ta; duscerevstata ... tw'n eijrhmevnwn ricorri ad una proposizione relativa eventuale: quae molestissime dicta sint par’ aujtw'n ipsi. 13

102

    15 –                                                                             

– a]n poioivh" ... eij yevgoi", ... faivnoio pisteuvwn ... kai; mh; gignwvskoi" periodo ipotetico possibile. a[topon mirum. o{ti ... peivqetai la proposizione causale richiede il congiuntivo obliquo. peivqesqai, pisteuvein aures praebere, fidem praestare, alicuius voluntati obtemperare, audire. rJJadivw" temere “facilmente, senza riflettere”. toi'" diabavllousin participio sostantivato. faivnoio pisteuvwn participio* predicativo complementare. toi'" e[cousin participio attributivo: rendilo con una proposizione relativa e usa il verbo profiteri. o{sw/per a]n ... ajpofaivnwsin proposizione comparativa eventuale che regge un accusativo accompagnato da un participio* predicativo complementare: quanto magis civitatem ab omnibus (uJpo; tw'n tucovntwn) trahi rapique (eujagwgotevran ... ou\san “è oggetto di accuse e di calunnie”) ostendant. sumferovntw" e[cousan participio* predicativo complementare dell’oggetto: eam usui esse. ejpideiknuvein aperire. mhde;n ajgaqo;n nihil utile (praeclari). diapravttesqai toi'" lovgoi" verbo (verbis sermonibusque) efficere (consequi). to;n ... dunavmenon participio attributivo: rendilo con una proposizione relativa eventuale. e[rgw/ re. mhdeno;" par’ hJmw'n apud nos (e nobis) nihil non assequi. 15

103

16-21 (***) –                                                         17 –                                            18 –                                        16

– pro;" ... tou;" ... kathgorou'nta" cum quidam maledice (contumeliose) de civibus nostris dicant (urbem nostram exprobrent). In italiano: “quelli che criticano ferocemente la nostra città”. ajntitavttein tina; kaiv tina aliquem cum aliquo comparare. mhvte mei'zon ... hjdikhkevnai maiorem minoremve iniuriam (plus minusve iniuriae) intulisse. tw'n a[llwn ... nomizovntwn genitivo assoluto di valore avversativo. ajnamavrthto" innocens. plhmmelei'n peccare, facinus admittere. toi'" soi'" pravgmasin tibi. 17 – prosevcein to;n nou'n animadvertere. sunagwnizomevnh subveniens ... tibi bellum inferenti “aiutandoti in guerra”. givgnoit’ a]n ... ajgaqw'n magno usui tibi esse potest. filikw'" e[cein amicum animum gerere (in aliquem). dokou'sa è fraseologico. 18 – katevcein tina; in dicione et potestate aliquem tenere (habere). ajpostrofhv effugium. katastrevfesqaiv tina imperio dicionique suae aliquem subicere. pw'" ouj quidni. proquvmw" ... eujnoiva" eiusmodi voluntatem concupiscere. di’ h}n ... kaqevxei" qua ... obtineas. pollh;n eJtevran ingens imperium. ajkinduvnw" impune. 16

104

       19 –                                                  20 –                                                    21 –                                              

– o{soi tw'n ... ejcovntwn reges, domini. ta; tw'n xeniteuomevnwn stratovpeda misqou'sqai conducticios milites conscribere, milites mercede conducere “arruolare un esercito mercenario”. suneidovte" participio di valore concessivo. o{ti ... sevswken ex iis qui sibi confisi sint plures illos perdidisse quam servasse, oppure: illis confisos plures iniuriis affectos quam servatos. mh; ... qerapeuvein (miror) quod sibi conciliare non conantur. 20 – o{ti ... ejkeivnoi'" quod recte cum Thebanis agas iisque utilitati exsistas. eujmetaceivristo" acerbus. stavsew" mestov" seditiosus. o{ti ... e[conte" Thebanos finibus, nos viribus tibi esse coniunctos (proximos). zhvtei prosagagevsqai tibi conciliare stude. 21 – polu ... kavlliovn ejstin lega questo periodo al precedente mediante una proposizione causale: siquidem praestat. th;n aijtivan ... ajnatiqevasin laudem (gloriam) ... tribuunt. ta;" oijkeiovthta" kai; ta;" eujnoiva" benignitates voluntatesque. th;n ... diavnoian propositum. 19

105

22-24 (****) –                                                                           23 –                                       24 –                         22

106

DEMOSTHENIS ORATIO OLYNTHIACA SECUNDA. (1-10, 22-31)

1-4 (*) –                       

1

– jEjpi; pollw'n ... eujergesiva/. Saepius, Athenienses viri, deorum aperta in rem publicam voluntas mihi perspici posse videtur, sed maxime huius temporis occasionibus; quod enim exstant bellum Philippo illaturi finitimasque Macedonibus regiones incolentes ingentesque copias habentes et – quod omnium est maximum – ita de bello gerendo sentientes, ut non solum infidum sed etiam perniciosissimum foedus cum illo putent, hoc sine dubio divinum quoddam caelesteque benefactum videtur. ejpi; pollw'n (sc. crovnwn) saepius. a[[n ti" ijdei'n perspici posse: proposizione sostantiva* enunciativa soggettiva di valore potenziale*, resa in forma passiva (anziché in forma attiva con il soggetto indeterminato). hJ para; tw'n qew'n eu[noia deorum voluntas (“benevolenza”). fanera;n gignomevnhn aperta “manifesta”: è sufficiente l’aggettivo predicativo. pravgma occasio. to; ... gegenh'sqai quod exstant: proposizione sostantiva* enunciativa epesegetica. tou;" polemhvsanta" bellum illaturi, kekthmevnou" incolentes... habentes, th;n gnwvmh;n e[conta" sentientes: participi attributivi. cwvran o{moron finitimas (Macedonibus) regiones. dunamivn tina vires aliquas, cioè ingentes. w{ste ... nomivzein ut ... putent: proposizione consecutiva*. diallagaiv foedus. ajnavstasin perniciosum: il sostantivo è reso con l’aggettivo perniciosum, in funzione predicativa rispetto a foedus. daimoniva/ tini; divinum quoddam (l’aggettivo indefinito serve a temperare la metafora): complemento predicativo del soggetto. pantavpasin sine dubio.

1

107

                                                 2 –                                                  –          – dei' ... kairw'n. Nobis igitur, Athenienses viri, cavendum ne his temporibus ipsi deesse videamur; turpe est enim, immo turpissimum, urbes et regiones quae antea in potestate erant sociosque a fortuna datos occasionesque oblatas nos palam neglegere. aujtou;" nobis: dativo d’agente; viene omesso ipsis, superfluo. o{pw" ... dovxomen ne videamur: proposizione sostantiva dipendente da un verbum curandi: cfr. proposizioni sostantive* volitive oggettive. ceivrou" ... ei\nai ... tw'n uJparcovntwn deesse ... occasionibus “non essere all’altezza della situazione”. peri; hJma'" aujtou;" ipsi “per quanto dipende da noi”. wJ" enim. tw'n aijscrw'n, tw'n aijscivstwn turpe, turpissimum: si tratta di genitivi partitivi, resi con aggettivi predicativi in caso nominativo. faivnesqai proiemevnou" nos palam neglegere: “che noi apertamente non ci preoccupiamo”: cfr. participio* predicativo-complementare. paraskeuasqevntwn il verbo è reso con dare, in riferimento a summavcwn; con offerre, in riferimento a kairw'n. 3 – to; me;n ou\n ... wjflhvkate. Vires autem Philippi recensere et eiusmodi verbis ad officium rei publicae praestandum vos hortari nullo pacto oportere arbitror; cur? quia omnia quae de Philippi viribus aliquis dixerit, illi gloriam parare, nos vero nihil bene gessisse ostendere videntur; ille enim quo plura praeter dignitatem suam fecit, eo admiratione dignior ab omnibus habetur; vos quanto deterius quam decuit occasionibus usi estis, tanto maius dedecus suscepistis. diexievnai recensere “elencare, passare in rassegna”: il soggetto della proposizione infiniva si può omettere. ta; devonta poiei'n ad officium (reipublicae) praestandum “a compiere il vostro dovere di cittadini”: cfr. proposizioni sostantive* volitive soggettive. oujci; kalw'" e[cein nullo pacto oportere. uJpe;r th;n ajxivan praeter dignitatem “senza alcun merito”. aijscuvnhn ojfliskavnein dedecus suscipere (subire). 2

108

                                                                  –                                                                          

– tau'ta ... peiravsomai. Haec autem silentio praeteribo: si quis enim, Athenienses viri, accuratius consideret, exinde eum, non ex se ipso clarum factum videat; in quibus igitur ille gratias habet iis qui eius partibus favent et vos poenam repetere oportet, ea dicenda non censeo; quibus exceptis, quae licet et vos omnes novisse expedit illique, Athenienses viri, magno dedecori videantur, si recte existimare velitis, ea dicere conabor. met'ajlhqeiva" accuratius “con attenzione, con rispetto della verità”. ejnqevnd' ... oujci; par'aujtou' exinde ... non ex se ipso: “per colpa vostra, ... non sua”. wjfeivlein tiniv tino" gratias habere alicui in aliqua re. toi'" ... pepoliteumevnoi" qui eius partibus favent “che sostengono la sua politica”: cfr. participio* attributivo. uJmi'n de; ... labei'n et (a quibus: anche in latino il pronome relativo si può sottindere, benché sia in caso diverso dal precedente) poenam repetere oportet. cwri;" de; touvtwn quibus exceptis: il complemento di esclusione è reso con l’ablativo assoluto. a} ... e[ni = e[nesti quae licet (dicere). bevltiovn ejsti expedit, praestat: “è meglio”. boulomevnoi" (sc. uJmi'n) si velitis: protasi possibile implicita, resa esplicitamente: cfr. periodo ipotetico*. 4

109

5-10 (**) –                                                                             –   

5

– ejpivorko" kai; a[pisto" periurus et perfidus. to; ... kalei'n mantieni l’infinito sostantivato oggettivo, e rendilo in forma passiva: illum vocari. a[vneu ... tou' deiknuvnai rendi l’infinito sostantivato retto da a[neu con una proposizione consecutiva di forma passiva: quin ab illo gesta aperiantur: cfr. infinito*. loidoriva kenhv inane convicium “insulto immotivato”. pwvpot' umquam: avverbio pleonastico. diexiovnt' traduci con recensentem (“passando in rassegna”), participio congiunto con il pronome indefinito, soggetto sottinteso della proposizione infinitiva. to; ... ejlevgcein infinito sostantivato soggettivo: coarguere “dimostrare colpevole”. ejf'a{pasi touvtoi" iis omnibus: ablativo causale. sumbaivnei dei'sqai non tradurre sumbaivnei, perché fraseologico: desiderat. sumfevrei eijrh'sqai rendi il primo infinito con l’aggettivo neutro plurale utilia, predicativo di ea (sc. verba), il secondo con il supino passivo dictu. tou' t'ejkei'non ... fau'lon faivnesqai, kai; tou;" uJperekpeplhgmevnou" ... ijdei'n infiniti sostantivati finali: ut ille ... ignavus videatur et qui valde timent ... intellegant. wJ" a[macovn tina (o[nta) proposizione causale soggettiva: quod invictus sit, ma, altrettanto bene ut invictum, semplicemente; superflua la traduzione di tina. pavnta diexevrcesqai omnia experiri. parakrouovmeno" anche in latino si può conservare il participio, ma è più opportuno renderlo come predicato della proposizione relativa: (quibus) omnes fefellit. kai; pro;" aujth;n h[kein teleuth;n ta; pravgmat'aujtw'/ eiusque res iacentes (esse). 6 – a]n hJgouvmhn ... eij eJwvrwn periodo ipotetico irreale. foberov" metuendus. aujxavnesqai adolescere, usato in senso reale e metaforico “crescere”. th;n hJmetevran eujhqv eian to; kat'ajrca;" ... proagagovmenon per fidem nos ab initio fefellisse “ha approfittato della nostra ingenuità”, quindi “ha carpito la nostra buona fede”. ajpelauvnein amovere, removere. 5

110

                                                     7 –                                                   boulomevnou" uJmi'n dialecqh'nai usa semplicemente un participio futuro: acturos (de pace) “intenzionati a trattare la pace”. tw'/ favskein ... kai; ... kataskeuavsai infiniti sostantivati strumentali: traducili con il partipio presente: dicentem ... molientem, o con il gerundio in caso ablativo: dicendo ... moliendo. paradwvsein se (nobis) traditurum (esse). to; qrulouvmenon ... ejkei'no secretum illud identidemque iactatum “quel segreto di cui, tuttavia, insistentemente si sussurrò”. touvtw/ questo pronome epanalettico si può omettere nella traduzione, perché superfluo. 7 – th;n d' jOlunqivwn filivan (prosagagovmenon) Olynthiorum amicitiam sibi adiunxisse. tw'/ ... ejxelei'n usa il gerundio in caso ablativo strumentale: Potidaeam, (urbem) vestram, expugnando. kai; ... ejkeivnoi" traduci (tw')/ ajdikh'sai con un participio congiunto con urbem, (tw')/ paradou'nai ancora con un gerundio ablativo strumentale: vobisque superioris temporis sociis per iniuriam ereptam iis tradendo “strappandola in modo ingiusto a voi, suoi precedenti alleati e consegnandola a loro”. Qettalou;" de; nu'n ta; teleutai'a (prosagagovmenon) Thessalos postremo pellexisse. (tw'/) uJposcevsqai kai; ... ajnadevxasqai usa sempre il gerundio ablativo strumentale. o{ntin' ... ejkei'no" proposizione relativa consecutiva: quem non fefellerit. fenakivzein deriva da fenavkh “parrucca” ed è usato in senso metaforico. crh'sqaiv tini anche in latino uti aliquo “aver a che fare con uno”. th;n ga;r eJkavstwn a[noian ... ejxapatw'n rendi e{kastoi con omnes e il participio attributivo con una relativa: omnium enim prudentiam decipiens qui eum non cognoscebant. praslambavnwn (omnes) ad suam sententiam perducens “guadagnandosi il sostegno (di tutti)”. 111

            8 –                                                                                 9 –           – mevgan ai[rein tina sublimem efferre aliquem “esaltare”. hJnivc'... pravxein cum aliquid utilitatis ex illo fore (meglio che: illum facturum esse) sibi quisque putavit. kaqairei'n minuere. ejpeidh; ... ejlhvlegktai postquam omnia utilitatis suae causa facere convictus (repertus) est: anche in latino il perfetto passivo del verbo convincere (reperire) viene ad assumere lo stesso valore del perfetto greco: cfr. verbo 2* e participio* predicativocomplementare. In italiano: “dopo che si è scoperto che”. kairou' ... ta; pravgmata kairou' dipende da pro;" tou'to: in hoc temporis adsunt Philippo res; meglio tuttavia rendere tutta l’espressione nel modo seguente: ita quidem se habent Philippi res. h] formula ellittica per eij de; mhv: sin autem, alioquin “altrimenti”. parelqwvn ti" ... deixavtw traduci con due proposizioni principali coordinate al congiuntivo esortativo. ta; loipa; in posterum. pisteuvein fidem praestare. para; th;n auJtw'n ajxivan immerito, indigne, inique “senza loro colpa”, quindi “ingiustamente”. nu'n... a[smenoi libertatem recipere nolle oppure haud libentes (invitos) liberos fore “non sarebbero disposti a riacquistare la libertà”: cfr. potenziale*. 9 – kai; mh;n et sane. katevcein ta; pravgmata principatum obtinere. tw'/ ... proeilhfevnai infinito sostantivato strumentale: va reso con una proposizione causale soggettiva esplicita (quod occupaverit “perché occupa”) o implicita all’ablativo assoluto (castellis portibusque occupatis). o{tan ... susth'/ cum enim ex voluntate necessitudines constituantur “quando si stringono alleanze volontariamente (senza costrizione)”. toi'" metevcousi tou' polevmou participio sostantivato: belli sociis. sumponei'n una labores suscipere. mevnein in incepto perstare “persistere nell’impresa”. 8

112

                                                                   10 –                                                            

ejqevlousin traduci il verbo servile con l’avverbio libenter e i verbi da esso dipendenti come predicati di proposizioni principali tra loro coordinate. ejjk pleonexiva" kai; ponhriva" per vim atque iniuriam. ijscuvein opes augere. hJ prwvth ... ptaivsma premetti al primo sostantivo l’aggettivo quisque e rendi più concreta l’espressione aggiungendo ai due sostantivi un participio perfetto appropriato: prima quaeque causa interposita cladesque (quamvis) parva accepta. In italiano: “il primo pretesto o un piccolo insuccesso”. ajnecaivtise kai; dievlusen aoristi di consuetudine; il primo verbo è usato in senso metaforico: descrive l’atteggiamento del cavallo che s’inalbera e rovescia il carro: omnia pervertit et dissolvit. 10 – ejpiorkei'n ius iurandum violare. yeuvdesqai mendacio fallere. ta; toiau'ta eiusmodi opes. eij" me;n a{pax ... ajntevcei semel et ad breve tempus permanent. kai sfovdra ... a]n tuvch/ florent (h[nqhs'è aoristo di consuetudine) quidem magnamque spem, si forte, afferunt (magnam spem ... afferentes) “cresce, se assistito dalla fortuna, e spera di rafforzarsi sempre di più”. fwra'tai il verbo, che significa “essere colto in flagrante”, è usato metaforicamente: eorum infirmitas ostenditur “appare evidente la sua debolezza”. katarrei'n puoi usare dilabi, o, continuando la metafora, languescere (contrapposto ad ajnqei'n florere). ta; kavtwqen fundamenta. ijscurov" solidus. ajrcai; kai; uvpoqevsei" principia et firmamenta. e[ni semplicemente inest. 113

                 

22-26 (***) 22

                                                                                 –                – fobero;n prospolemh'sai potentiorem (sc. Philippum) viribus quam cui bellum inferamus. logismw'/ crh'tai consilium aperit. megavlh ga;r rJJophv, ma'llon d'o{lon magni enim, immo maximi momenti est “ha grande importanza, anzi è tutto”. ai[resi" facultas. ejqelovntwn ... uJmw'n aujtw'n protasi implicita di periodo ipotetico* possibile. kai; kata; mikro;n vel paullulum. ajformhv opportunitas. eij" ... to; e[cein proposizione finale* implicita, espressa con l’infinito sostantivato. 23 – kaqh'sqai otio quiescere. oujk e[ni (sc. tina;) aujto;n ajrgou'nt' ... ejpitavttein nec cuiquam licet, ipsi desidenti “se non fa nulla”, ... rogare. oujde; ... mhv tiv ge ne ... quidem ... ne. strateuvesqai bellis occurrere. parw;n ejf'a{pasi omnibus (ipse) intentus. punqavnesqai sciscitari. w||n = touvtwn a} cfr. proposizioni relative*. a]n h\n qaumastovn, ... eij perih'men periodo ipotetico irreale. mhde;n ... proshvkei minime belli munera exsequentes, oppure minime belli muneribus fungentes “trascurando ciò di cui si devono occupare coloro che sono in guerra”. 22

114

                                                         24 –                                                                        –          – ejkei'no qaumavzw. eij ... ajnthvrate ... oujk ejqelhvsate ... ajnhlivsket'... proukinduneuvete strateuovmenoi ... ojknei't' ... mevllet' ... seswv/kate ... kavqhsqe hoc miror, quod (“di questo mi stupisco, che”) ... arma suscepistis ... noluistis ... impendistis ... ultro bello occurristis ... dubitatis ... cunctamini ... servavistis ... desidetis: cfr. proposizioni causali*. uvpe;r tw'n JEllhnikw'n dikaivwn = uJpe;r th'" JEllhnikh'" ejleuqeriva". poll'ijdiva/ pleonekth'sai pollavki" res (opes) vestras augere vestrisque commodis servire “incrementare la vostra potenza”. ejxo;n accusativo assoluto: cfr. participio*. tugcavnein tw'n dikaivwn ius suum persequi. proujkinduneuvete rendi il preverbo pro- con l’avverbio ultro “temerariamente”. ojknei't'ejxievnai acie contendere dubitatis. uJper; tw'n ... kthmavtwn ut civitates (kthmavtwn = povlewn) in dicionem vestram redactas defendatis. kaq'e{]n'aujtw'n ejn mevrei et singulos vicissim. ta; d'uJmevter'aujtw'n ajpolwlekovte" cum rem publicam ad summum discrimen adduxeritis, oppure re publica ... adducta. 25 – kaiv ti ... ou|to" et quid facientes hoc tempus contriveritis “e che cosa facevate mentre il tempo passava”. dhvpou scilicet, oppure opinor, incidentale. mellovntwn aujtw'n ... ejlpizovntwn ... aijtiwmevnwn ... krinovntwn ... pavlin ejlpizovntwn ... poiouvntwn si tratta di proposizioni temporali* implicite, esprimenti concomitanza generica. pravxein honeste se gesturos. krivnovntwn, pavlin ejlpizovntwn (dum) lites intendimus, novas spes alimus. scedo;n fere. 24

115

                                          –                                                                      

27-31 (****) –                                                          –             27

– di'w|n ... dia; touvtwn quibus artibus ... iis. ejk crhstw'n fau'la e prosperis adversae (sc. res civitatis). oujt'eu[logon oujt'e[con ejsti; fuvsin nec rationi consentaneum nec naturae congruens “né ragionevole né naturale”. polu; ... pevfuken omnia enim quae habent multo facilius homines natura servant quam consequuntur. o] ti ... fulavxomen quod servemus: proposizione relativa* finale. oujde; ... tw'n provteron eorum quae nobis antea fuerunt. aujtw'n ... h[dh coordina questa proposizione alla precedente: nostrumque ipsorum id est officium.

26

116

                                                                         –                                                                               30 –                                                                        –                                                           

117

CRITIAS THERAMENEM PRODITIONIS ACCUSAT, THERAMENES EIUS MENDACIUM REFELLIT ET REDARGUIT. (XEN. Hist. Graeca II, 3.21-44)

21-29 (*) 

–                                         

– Touvtwn de; genomevnwn ... ajposhmhvvnasqai. His rebus gestis, (triginta illis viris), quippe quibus facere liceret quae vellent, multis invidiae, multis divitiarum causa capite damnatis, ut pecunias sibi compararent quibus Lacedaemoniorum praesidio stipendium persolverent, peregrinos singulos comprehendere atque morte multare eorumque bona publicare visum est. wJ" ejxo;n quippe quibus liceret: proposizione causale* soggettiva: ejxo;n è participio* accusativo assoluto “convinti di potere”. o{ ti quae vellent: proposizione relativa eventuale; è applicata la consecutio temporum: cfr. verbo 6*. pollou;" ... crhmavtwn questa proposizione è subordinata, mediante ablativo assoluto (multis damnatis), alla principale del periodo successivo. e[doxe visum est: sia in greco che in latino il verbo è usato impersonalmente, perché ha valore deliberativo. o{pw" e[coien ... didovnai ut (pecunias) sibi compararent, quibus ... stipendium persolverent: didovnai è infinito di valore consecutivo-finale, tradotto con una relativa finale “per avere da dare, da pagare il soldo”. tw'n metoivkwn e{na e{kaston peregrinos singulos “i meteci, uno per volta”. ajpoktei'nai capitis (capite) damnare, morte multare. ta; crhvmata ajposhmhvnasqai bona publicare “vendere all’asta”. 21

119

    –                                                  23 –     – ejkevleuon ... ajdikwvtera; Theramenem ipsum hortati sunt ut quemcumque vellet comprehenderet. Qui respondit sibi iniquum videri, cum ipsi optimos cives se praeberent, peiora se facere quam falsi criminis auctores: eos enim a quibus divitias acciperent, iis vitam servare solitos; se peregrinos nihil improbi facientes morte multaturos, ut eorum pecunias arriperent? Quibus rebus nonne quae illi facerent scelestiora? labei'n infinito volitivo: ut comprehenderet: cfr. sostantive* volitive oggettive. o{ntina bouvloito quemcumque vellet: proposizione relativa eventuale, che richiede il congiuntivo del pensiero indiretto, anche se è introdotta da quemcumque. jAll’ ouj ... ajdikwvtera; la risposta di Teramene è resa in latino con il discorso indiretto, che esige l’applicazione rigorosa della consecutio temporum e l’uso del congiuntivo obliquo-eventuale. favskonta" beltivstou" ei\nai cum ipsi optimos cives se praeberent: il participio, di valore concessivo, è reso in forma esplicita. In italiano: “che diciamo (proposizione relativa concessiva) di essere cittadini onesti”. sukofavnth" falsi criminis auctor, calumniator. w|n ... ei[wn nella traduzione è conservata la prolessi della relativa; (zh'n) ei[wn, tradotto all’infinito a causa del discorso indiretto, è reso con servare solitos, perché il verbo esprime azione abituale. pw'" ... ajdikwvtera; l’interrogativa retorica conserva l’infinito nel discorso indiretto: (ea) scelestiora (esse). tw'/ panti; locuzione avverbiale: non tradotta, perché superflua. ejkeivnwn quae illi facerent: il genitivo di paragone è reso con una proposizione comparativa “delle loro azioni”. 23 – oiJ ... th;n boulhvn. Tum triginta eius vitae insidias posuerunt, quod sibi impedimento esset ne quae vellent facerent, privatimque alius apud alium senatorem illum accusabant quod rempublicam everteret. Cum autem qui audacissimi essent adulescentes cum pugionibus sub ala iussi adessent, senatum convocaverunt. ejmpodw;n nomivzonte" aujto;n ei\nai quod impedimento esset: la causale soggettiva, esprimendo – più efficamente – il pensiero dei Trenta, sostituisce il verbum sentiendi seguito dall’oggettiva. tw'/ poiei'n ne (quominus) facerent: cfr. proposizioni sostantive* volitive oggettive. ejpibouleuvein tini; alicuius vitae insidias ponere, insidiari. pro;" tou;" bouleuta;" a[llo" pro;" a[llon alius apud alium senatorem “chi presso un consigliere, chi presso un altro”. 22

120

                                      –                                                             –           

bouleuthv" senator “consigliere”; e, allo stesso modo, boulhv senatus “consiglio”: la corrispondenza dei termini (qui, come in altri casi) è approssimativa, trattandosi di magistrature e di istituzioni simili, non identiche. paraggeivlante" ... paragenevsqai cum iussi ... adessent: il participio aoristo attivo è tradotto con il participio perfetto passivo, concordato con adulescentes, soggetto di adessent: cfr. verbo 5*. oi} ... ei\nai qui audacissimi essent: la relativa causale soggettiva rende inutile tradurre ejdovkoun aujtoi'". 24 – ejpei; ... teqravfqai. Cum Theramenes convenisset, adsurgens Critias ita locutus est: “Si quis vestrum, senatores, plures iusto capitis damnari arbitratur, sciat quotienscumque res publicae commutentur, semper haec evenire; plurimos autem necesse hic infestos esse illis qui optimatium partibus favent, in urbe Graecarum longe omnium civibus frequentissima, praesertim cum annos permultos populus libertate usus sit. tou' kairou' è reso con l’ablativo di paragone iusto “del necessario”. o{pou ... meqivstantai quotienscumque ... commutentur: proposizione temporale iterativa, con il congiuntivo dell’eventualità. eij" ojligarcivan meqistavnai optimatium partibus favere “porsi dalla parte dell’oligarchia; favorire, sostenere il governo aristocratico”. diav te ... th;n povlin to; ei\nai kai; dia; ... to;n dh'mon ... teqravfqai la prima delle due proposizioni causali implicite è tradotta con un complemento di stato in luogo, in cui l’attributo di grado superlativo è rafforzato da longe; la seconda è resa in forma esplicita ed è introdotta da praesertim cum “tanto più che”. ejn ejleuqeriva/ tetravvfqai libertate uti “vivere nella libertà, disporre della libertà in ogni occasione della vita”. 25 – hJmei'" ... kaqivstamen. Itaque nobis vobisque, qua sumus disciplina, grave rati populi imperium (esse) et Lacedaemoniis qui nos servaverunt gratum numquam (populum) fore, 121

                                   –                               –    optimates vero semper in eorum fide mansuros, Lacedaemoniis consentientibus, hanc rempublicam constituimus. gnovnte" rati “consapevoli”. toi'" oi{oi" hJmi'n kai; uJmi'n qua disciplina sumus “tali quali siamo; considerate le nostre convinzioni politiche”: per il costrutto brachilogico cfr. proposizioni relative*. toi'" periswvsasin qui nos servaverunt: participio attributivo*. a]n fivlo" gevnoito, ... a]n pistoi; diatevloien gratum fore, ... in fide mansuros: cfr. potenziale*; per diatevloi'en cfr. anche participio* predicativo complementare. dia; tau'ta il complemento di causa non è tradotto, perché superfluo. su;n th'/ ... gnwvmh/ è reso con un ablativo assoluto “con il sostegno degli Spartani”. 26 – kai; ejavn tina aijsqanwvmeqa ... divkhn aujto;n didovnai. Et si quem insidiantem optimatibus animadvertimus, eum quacumque ope e medio tollimus, longeque omnium iustissimum nobis videtur, si quis nostrum hanc rempublicam evertat, eum poenam solvere. ejavn tina aijsqanwvmeqa protasi eventuale: cfr. periodo ipotetico*. ejnativon l’aggettivo predicativo è reso con il participio presente di insidiari. o{son dunavmeqa quacumque ope, ratione (possumus). ejkpodw;n poiei'sqai e medio tollere. polu; mavlista praeter omnia, maxime (longe) omnium. katavstasi" respublica, reipublicae status (forma). divkhn didovnai poenam solvere (luere). 27 – nu''n ... ejnomivzeto: Nunc vero Theramenem istum videmus et nos et vos quacumque ratione labefactare. Quod si animum adverteritis, verum esse invenietis nec quemquam magis quam Theramenem istum hanc reipublicae formam calumniari atque adversari, cum de medio pupularem virum tollere voluerimus. quod si haec ab initio sensisset, hostis esset, scelestus vir rite non haberetur; Qhramevnhn ... ajpolluvnta cfr. participio* predicativo complementare. toutoni; ... toutoui; i è particella epidittica, resa con il pronome dimostrativo iste. oi|" duvnatai quacumque ratione “con tutti i mezzi possibili”. a]n katanoh'te si animum adverteritis: protasi eventuale: cfr. periodo ipotetico*. yevgonta ... ejnantiouvmenon participi* predicativi complementari, dipendenti sempre da euJjrhvsete. ta; parovnta hanc reipublicae formam: meglio che res praesentes. o{tan ... boulwvmeqa proposizione temporale* eventuale. 122

                                                   –                                                           29 – dhmagwgov" popularis vir “sostenitore dei diritti del popolo”. eij ... ejgivgnwske, ... h\n, ... a]n ... ejnomivzeto si ... sensisset, ... esset, ... non ... haberetur: periodo ipotetico* irreale. 28 – nu'n de; auto;" ... tw'n pepragmevnwn. sed cum ipse in fide amicitiaque Lacedaemoniorum esse populique partibus adversari coeperit atque praeter ceteros vos impulerit ut poenis afficeretis eos qui primi apud vos arcessiti essent, nunc, postquam nos et vos plebi aperte adversamur, iam istum quae geruntur minime iuvant, ut nimirum ipse in tuto sit, nos poenam facinorum solvamus. a[rxa" th'" ... filiva", ... th'" ... kataluvsew" cum in fide amicitiaque esse, ... adversari coeperit: a[rcein tino;" aliquid facere incipere “prendere l’iniziativa di qualche cosa, incominciare a fare qualche cosa”. mavlista praeter ceteros “più di tutti”. ejxorma'n impellere. toi'" uJpagomevnoi" qui primi arcessiti essent “i primi (che venivano) accusati”: la proposizione relativa, che traduce il participio* attributivo, richiede il congiuntivo obliquo. divkhn ejpitiqevnai ut poenis afficeretis: proposizione sostantiva*, che indica la volontà del soggetto della reggente. ejpei; ... fanerw'"; ejcqroi; .... gegenhvmeqa postquam ... aperte adversamur “da quando siamo apertamente contrari”: cfr. proposizione temporale* esprimente precedenza semplice e verbo 2*. au\ nimirum “evidentemente, dal canto suo” (detto con ironia). ejn tw'/ ajsfalei' katasth'nai in tuto esse, versari “rimanere al sicuro”. 29 – w{ste .. tou' loipou'. Quare non solum ut hostem sed etiam ut nostrum omnium vestrumque proditorem illum poenam luere oportet; ceterum eo gravius est proditio quam bellum, quo difficilius est occulta quam aperta cavere, eoque infestius quod cum hostibus homines pacem faciunt et rursus iis amicitiam fidemque adiungunt; quem vero proditorem deprehenderint, cum illo nemo foedus init nec illi in posterum fidem dat. w{ste quare “perciò”: la congiunzione è coordinante conclusiva. 123

                                                         

30-34 (**) –                     

30

wJ" ejcqrw/' aujtw'/ ... wJ" prodovth/ ut hostem ... proditorem; ma anche quod et hostis ... et proditor ille sit: proposizione causale* soggettiva. deinovteron ... e[cqion gravius ... infestius: neutri generici. fulavttesqaiv ti cavere aliquid “guardarsi da qualche cosa”. o{sw/ ... spevndontai quod (causale; non quo, perché non è seguito da un comparativo) ... pacem faciunt. o}n ... touvtw/ quem ... cum illo: prolessi della proposizione relativa. ejspeivsato ... ejpivsteuse init ... fidem dat: è usato il presente, perché si tratta di aoristo di consuetudine; si potrebbe, comumque, mantenere anche in latino il perfetto con lo stesso valore. 30 – o{ti ... poiei' quae (nesso relativo: anticipalo all’inizio del periodo, davanti alla finale) facere istum solere “che egli suole comportarsi così, che non è insolito, nuovo (ouj kaina;) questo suo modo d’agire (tau'ta)”. fuvsei natura: dativo di limitazione. ajnamimnhvskein tina;; commemorare alicui aliquid, admonere aliquem aliquid (de aliqua re) “richiamare alla memoria di uno”. tima'n honoribus decorare. kata; to;n patevra }jAgnwna post patrem Hagnonem. prospetevstato" studiosissimus + gentivo “assai sollecito, premuroso (nel sostenere)”. th;n dhmokrativan metasth'sai eij" tou;" tetrakosivou" a populo imperium ad Quadringentos deferendi “(nel sostenere) il trasferimento del potere dal popolo ai Quattrocento”. ejprwvteuen principatum obtinuit “detenne il potere”: per l’uso del tempo perfetto cfr. verbo 1*. 124

                                                          –                                         

ajntivpalovn ti sunistavmenon quosdam adversus Quadringentos coniurare “che insorgeva qualche ostilità”, quindi “che alcuni tramavano”; cfr. participio* predicativo complementare. prw'to" ... ejgevneto primus, mutata sententia (au\), populum contra illos duxit “fu il primo a mettersi a capo del popolo”. dhvpou nimirum “evidentemente”: ironico. kovqorno" cothurnus: il sostantivo (come indica la successiva spiegazione – una glossa entrata nel testo, che va quindi espunta –), è usato in senso traslato: indica persona mutevole, uomo adatto a tutte le stagioni politiche, così come il coturno è adatto ad entrambi i piedi. 31 – to;n a[xion zh'n sibi constantem: l’espressione sibi constans indica la persona “coerente con se stessa” e che, quindi, “merita di vivere”. ouj proavgein me;n deino;n ei\nai non talem (deino;n) esse oportet qui hortetur: deinov", “capace di, tale da”, regge un infinito consecutivo. oiJ sunovnte" socii. eij" pravgmata usa il gerundivo: ad res capessendas “ad occuparsi delle cose pubbliche”. a]n dev ti ajntikovpth/ si quid vero impedimento sit (obsistat) “ma, se insorge qualche ostacolo”; cfr. periodo ipotetico* eventuale. metabavllesqai sententiam mutare. diaponei'sqai una labores suscipere “affrontare insieme le fatiche”. e[w" ... katastw'sin dum ventis secundis utantur “finché si trovino sotto la spinta di venti favorevoli: cfr. proposizione temporale* indicante successione immediata. eij de; mh; sin aliter. pw'" ... dei' quomodo portum capiant “come potrebbero giungere dove devono”, quindi: “in porto”. ejpeidavn ti ajntikovpth/ ubi quid impedimenti accidat: proposizione temporale* indicante precedenza semplice. tajnantiva usa l’aggettivo predicativo diversi. 125

          –                                                               33 –         – eijsi; ... qanathfovroi rendi il predicato nominale con l’espressione multae caedes sequuntur (omnes rerum mutationes), poiché non esiste in latino un aggettivo composto corrispondente al nome del predicato. dia; to; eujmetavbolo" ei\nai proposizione causale* implicita: traduci quod saepius sententiam mutavisti (per il tempo, cfr. sotto), utilizzando la perifrasi qui saepius sententiam mutat, che rende l’aggettivo composto greco. pleivstoi" me;n metaivtiov" ei\j ... ajpolwlevnai auctor fuisti ... ut multi interficerentur: in greco il presente ei\ si giustifica con il fatto che l’infinito perfetto, che da esso dipende, indica il risultato attuale dell’azione effettuata nel passato (cfr. verbo 2*): “tu, pronto come sei a cambiar parere ad ogni mutar di vento, sei il responsabile della morte di molti”: in latino, non essendo in alcun modo possibile esprimere l’azione compiuta (auctor caedis multorum sarebbe accettabile, se non fosse seguito dal complemento d’agente), si deve usare il perfetto nella principale e rispettare la consecutio temporum nella subordinata. ejx ojligarciva" ... ejk dhmokrativa" optimates ... populares, concordati con multi. toi quidem. ajnelevsqai colligere “raccogliere, salvare”. strathgov" praetor (Cfr. NEP.). tou;" kataduvnta" rendi il participio* attributivo con una proposizione relativa al congiuntivo obliquo. ejn th'/ ... naumaciva/ navali proelio apud Lesbum commisso. tw'n strathgw'n kathgorw'n pretores insimulatos: cfr. verbo 4, 6*. ajpevkteinen capite damnavit: il verbo, in entrambe le lingue, assume valore causativo. 33 – o{sti" ... fanerov" ejsti ... ejpimelovmeno" ...mhde;n ejntrepovmeno" proposizione relativa prolettica e participio* predicativo complementare: quem vero contendere constat ... nec quicquam vereri, oppure: qui vero aperte contendit ... nec quicquam veretur. tou' me;n pleonektei'n rendi con una proposizione sostantiva: ut quacumque ratione inter alios excellat “per prevalere ad ogni costo sugli altri”. tou' de; ... kalou' ...mhde;n il genitivo dipende da ejntrevpesqai vereri; mhde;n è accusativo avverbiale. pw'" qua ratione. feivdesqai parcere + dativo. 32

126

                                                    –                                             eijdovta" scientes, arbitratos: participio congiunto con il soggetto sottinteso della proposizione soggettiva ouj fulavxasqai (nos) non cavere. aujtou' ta;" metabola;" eius mobilitatem “la sua volubiltà”, oppure: eum mobili animo esse. wJ" mh; dunasqh'/ wJ" è congiunzione consecutiva, che regge un verbum timendi sottinteso, seguito da una proposizione sostantiva 5*. poiei'n tiv tina facere aliquid alicui. uJpavgein arguere, accusare, reum facere. wJ" ejpibouleuvonta kai; wJJ" prodidovnta proposizioni causali* soggettive. wJ" d’ eijkovta poiou'men nos autem iuste agere: fa dipendere questa oggettiva da una finale, ut sciatis, sottintesa nel testo greco. 34 – eij ... ejpiceirhvseiev ti" tw'n ejfovrwn ... oujk a]n oi[esqe aujto;n ... ajxiwqh'nai; periodo ipotetico possibile, con apodosi dipendente all’infinito: si ... quis ex ephoris velit (conetur) ...nonne putatis eum ... dignum fieri posse? ejkeivnh/ dativo di svantaggio: inutile tradurlo; la lezione peraltro non è convincente: il Dindorf legge ejkei'. ajnti; tou' toi'" pleivosi peivqesqai proposizione comparativa: potius quam reliquorum iussa faciat “piuttosto che seguire le disposizioni impartite dagli altri”. th;n ajrch;n yevgein imperium criminari. toi'" prattomevnoi" participio* attributivo. th'" megivsth" timwriva" capitis poena; meglio, tuttavia: qui gravissimo afficiatur supplicio. eja;n swfronh'te ... feivsesqe periodo ipotetico* eventuale: si sapietis ... parcetis. wJ" ou{to" swqei;" me;n pollou;" a]n mevga fronei'n poihvseie periodo ipotetico* possibile, in cui la protasi è implicita e l’apodosi è costituita da una causale esprimente possibilità: quod iste, si vitam servet, multorum animum erigat “se salvasse la vita, darebbe coraggio a molti”. ejnantiva gignwvskein tini; alicui (alicuius partibus) adversari. ajpolovmeno" ... uJpotevmoi a]n periodo ipotetico possibile, come sopra: si vero morte multetur ... spes praecidat “se invece fosse condannato a morte, ... toglierebbe la speranza”. tw'n ejn th'/ povlei kai; tw'n e[xw (omnium) qui in urbe extraque urbem sunt. 127

                                          

35-41 (***) –                                                                                        35

– ajnasth'nai surgere. kat’ ejmou' ei\pe in me invectus est, mihi obiecit “rinfacciò”. me ... kathgorou'nta praetores, a me reos factos, morte multatos esse “di avere accusato e fatto condannare a morte i comandanti”. a[rcein auctorem esse seguito dal genitivo, oppure da ut e il congiuntivo. tou' kat’ ejkeivnwn lovgou accusationis, semplicemente, oppure: ut proditionis insimularentur. prostacqevn moi uJf’ eJautw'n me (soggetto della proposizione oggettiva) iussum (participio congiunto): in greco prostacqevn è participio* accusativo assoluto; la traduzione del complemento d’agente è superflua. ajpologei'sqai defendere “sostenere a propria difesa che”. oujde; ... mh; o{ti nec ... nec. e[doxa ... ejfaivnonto usa sempre videri, costruito personalmente. eijkovta levgein vera dicere “dire cose verosimili”. eJautw'n kathgorei'n se (oggetto) ipsi (predicativo del soggetto) accusare. favskein contendere “sostenere”. proevmenoi cum sivissent: cfr. verbo 5* ajpoplevonte" w[/conto abierunt. 35

128

     –       ++                       –                                                            –                                    

– + paranenomhkevnai + la lezione è variamente emendata: il senso comunque è: (Critiam) iniuste haec mihi obiecisse. kataskeuavzein restituere. penevsth" termine si potrebbe rendere con faber: in Tessaglia indica il lavoratore appartenente ad una classe intermedia tra quella degli uomini liberi e quella degli schiavi. 37 – w|n ... mhde;n quorum nihil: ma rendi semplicemente con quod. ejnqavde gevnoito utinam numquam hic eveniat. oJmologei'n adsentiri. ei[ ti" ... bouvletai si quis ... velit: protasi soggettiva reale, con il congiuntivo obliquo. pauvein tinav tino" orbare aliquem aliqua re “togliere ad uno il potere”. ijscuro;n poiei'n tina alicuius potentiam augere. o{sti" ... ejsti;n semplicemente: quis ita se gerat. a]n uJma'" ... krivnein, ... eij katanohvsete periodo ipotetico soggettivo reale con apodosi all’infinito potenziale: vos cognoscere posse, ... si consideraveritis; cfr. anche verbo 6*. a} nu'n pravttei e{kasto" uJmw'n quae quisque nostrum nunc faciat: il congiuntivo eventuale (da usare anche nella traduzione del precedente participio attributivo ta; pepragmevna) è preferible all’indicativo. 38 – oujkou'n ... ajpodeicqh'nai ceterum usque adhuc vos senatores esse magistratusque fieri (creari). oJmologoumevnw" qui omnibus viderentur “coloro che erano unanimemente riconosciuti (come delatori)”. taujta; gignwvskein consentire. kalouv" te kai; ajgaqou;" viros integros probosque. ejk touvtou exinde (peraltro superfluo). tajnantiva touvtoi" gignwvskein alia (aliter) atque istis sentire “pensarla diversamente da loro”: per touvtoi", dativo di comunanza, cfr. particolarità*. 36

129

   –                                                         –                              –                          – ajpoqnhv/skonto" interfecto, morte multato. dokou'nto" ... ajdikou'nto", e, nel periodo successivo, pravxanto" participi di valore concessivo. ajdikei'n oujde; e}n nihil iniuste (inique) agere: ricordati, quindi, di applicare in latino la legge dell’anteriorità nella traduzione del participio ajdikou'nto". oiJ o{moioi touvtw/ qui eadem sentirent. ejnantivo", dusmenhv" infestus. sullambanomevnou e, nel periodo successivo, ajpollumevnou participi di valore condizionale. dhmotikovn ti pravttein aliquid utilitatis populo afferre. 40 – ajpovllusqai uJpov tino" gravissimo supplicio affici (capite damnari) ab aliquo. o}" pareivceto proposizione relativa, che in latino vuole il congiuntivo obliquo, nonché l’espressione dell’azione anteriore a quella della reggente. (trihvrh) eu\ pleuvsan parevcesqai (triremem) expedire, (triremem) expeditam suppeditare. provqumon gegenh'sqai favere: per il perfetto cfr. verbo 2*. uJpovptw" e[cein tini; in suspicionem venire alicui, suspicionem afferre alicui. 41 – ajntilevgein adversari. o{te ... crh'nai cum peregrinos (“meteci”) singulos comprehendendos esse censerent. eu[dhlon ga;r h\n ratus, participio congiunto con il soggetto della proposizione precedente. parairei'sqai adimere (alicui). nomivzwn pro certo habens. crh'nai ... poiei'n civitatis opes non comminuendas (esse). oujde ... eJwvrwn sopprimi questa proposizione, in modo da legare i due periodi. touvtou e{neka ... o{pw" idcirco (formula sospensiva) ... ut. ojlivgoi genovmenoi ad paucos reducti. eij ... devointo si ... necesse (esset). kai; ... pievsanta" iam a re frumentaria laborantes omnes brevi fame conficere. 39

130

                                                

42-44 (****) –                                                                        43 –                                                                   –                                                               42

131

QUIBUS ARGUMENTIS RATIONIBUSQUE ATHENIENSES SOCRATEM CAPITIS DAMNAVERINT. (XEN. Mem. I, 1)

1-5 (*) –                                               1

– Pollavki" ... diafqeivrwn. Saepe miratus sum quibusnam verbis accusatores Atheniensibus suasissent Socratem capitis reum esse civibus faciendum; cuius accusatio fuit: iniuste agere Socratem quod eosdem quos cives non coleret deos, novos induceret, itemque adulescentes corrumperet. tivsi ... e[peisan proposizione interrogativa indiretta*. oiJ grayovmenoi Swkravthn participio sostantivato: in latino Swkravthn è tradotto come soggetto della proposizione oggettiva seguente: wJ" a[xio" ei[h qanavtou (wJ" e l’ottativo obliquo sottolineano il convincimento degli accusatori): Socratem reum esse civibus faciendum; il dativo d’interesse th'/ povlei è reso con un complemento d’agente. Anche in italiano: “... gli accusatori convinsero (i giudici) che Socrate meritava di essere condannato a morte dalla città”. kat’ autou' cuius: in latino è usato il nesso relativo in caso genitivo oggettivo; in italiano si rilevi l’opposizione espressa da kata; e il genitivo. toiavde ti" è omessa la traduzione di questi aggettivi indefiniti: eiusmodi apparirebbe superfluo. ajdikei' ... diafqeivrwn in latino viene usato il discorso indiretto: i participi congiunti di valore causale sono tradotti in forma esplicita e in tutto il periodo viene rispettata rigorosamente la consecutio temporum. nomivzei la traduzione di questo verbo in latino è omessa, perché superflua. 1

133

–                                                          3 –                                          2

– Prw'ton ... eijsfevrein. Primum igitur, quonam usi sunt argumento, quod eosdem quos cives non coleret deos? Inter omnes quidem constitit eum domi saepe, plerumque in communibus civitatis aris sacra dis facere nec quemquam effugit eum divinatione uti; nam fama erat Socratem dicere solitum numen sibi quaedam significare; qua re ipsa maximeque mihi accusavisse videntur quod novos induceret deos. wJ" oujk ejnovmivzen quod non coleret: la causale latina, dipendente da un’oggettiva sottintesa (come se l’autore dicesse wJ" hjdivkei ouj nomivzwn eum iniuste se gerere quod non coleret), esprime con maggior efficacia ed immediatezza l’atteggiamento degli accusatori. tekmhvrion argumentum “prova di fatto, che dimostra un’asserzione”. quvwn ... fanero;" h\n ... crwvmeno" oujk ajfanh;" h\n inter omnes constitit (in latino è usato il perfetto esprimente il passato generico: cfr. verbo 1*) eum sacra dis facere ... nec quemquam effugit eum uti: cfr. participio* predicativo complementare “a tutti era noto che ... a nessuno sfuggiva che”. dieteqruvlhto fama erat: cfr. verbo 2*. 3 – oJ d’ oujde;n ... ejnovmizen. cum ille recentius nihil quam reliqui afferret qui divinationem putantes avibus vocibus signis sacris uterentur, utpote qui non aves, non obvios scire quod vaticinantibus expediret, sed per eos a dis portendi arbitrarentur; quod idem Socrates putavit. oJ d’ oujde;n ... tw'n a[llwn cum ille nihil recentius quam reliqui afferret: la proposizione principale viene subordinata alla precedente mediante cum e il congiuntivo di valore avversativo. o{soi ... crw'ntai qui uterentur: la relativa assume il congiuntivo dell’eventualità. mantikhv (sc.tevcnh/) divinatio “divinazione, possibilità di prevedere il futuro”. fhvmh vox, oraculum “voce profetica”. suvmboulon signum “segno augurale”. ou|toi ... uJpolmbavnousin utpote qui ...arbitrarentur: anche questa proposizione principale è subordinata alla relativa mediante una causale. oiJ ajpantw'nte" participio sostantivato: obvii “coloro che s’imbattono in altri”. manteuvesqai vaticinari. 2

134

     –                                                        –                                                               – ajll’ oiJ me;n plei'stoi ... metevmele. Plerique vero se avibus obviisque deterreri impellique adfirmant; at Socrates ut sentiebat ita dicebat: numen sibi quaedam significare. Multosque discipulos admonebat ut alia facerent, alia non facerent, quae numen praediceret; quod audientes iuvabat, neglegentes poenitebat. e[fh non è tradotto, perché superfluo. poiei'n ut facerent: proposizione sostantiva* volitiva oggettiva. wJ" ... proshmaivnonto" quae (quod ea) (“nella convinzione che”) numen praediceret: proposizione relativa causale* soggettiva. peivqesqai oboedire, aures praebere, ma anche, semplicemente, audire “ascoltare, dar retta”. sumfevrein (tini;) expedire (alicui), iuvare (aliquem) “riuscire utile, vantaggioso”. metamevlein (tini;) poenitere (aliquem) “pentirsi, provare rincrescimento”. 5 – kaivtoi ... ejnovmizen; Quamquam quis non fateatur eum nec stultum nec vaniloquum videri voluisse? Nec aliter habitus esset, si quid palam praedixisset tamquam a dis indicatum idemque falsum protulisset; nec quicquam patet eum praedicturum fuisse, nisi verum se dicturum arbitratus esset. In quibus quis aliis magis quam dis crediderit? Dis autem fidem (Socrates) praestans, quomodo deos non esse putavit? kaivtoi quamquam “del resto”: congiunzione correttiva. bouvlesqai voluisse: cfr. verbo 3*. ejdovkei d! a]n] ... eij proagoreuvwn ... kai; yeudovmeno" ejfaivneto habitus esset ... si quid palam praedixisset ... idemque falsum protulisset: periodo ipotetico irreale; ejfaivneto è usato con il participio* predicativo complementare; a predixisset viene anteposto l’indefinito quid, ripreso dal dimostrativo idemque “e ad un tempo”. oujk a]n proevlegen, eij mh; ejpivsteuen nec quicquam eum praedicturum fuisse. nisi arbitratus esset “non avrebbe predetto nulla, se non fosse stato convinto”: periodo ipotetico irreale dipendente con apodosi all’infinito. tau'ta in quibus: accusativo di relazione. 4

135

6-9 (**) –                        –                                             8 –          6

– poiei'n prov" tina agere (se gerere) cum aliquo “comportarsi con qualcuno”. kai; pravttein proposizione sostantiva* volitiva oggettiva; kai; et “anche”. wJ" ejnovmizen ... a]n pracqh'nai eo modo ... quo ... fieri possent: il periodo risulta più scorrevole, se, invece che tradurre quo putabat ea fieri posse, si elimina putabat e si traferisce il potenziale, che esige l’imperfetto per consecutio temporum, nella proposizione comparativa. peri; de; tw'n ajdhvlwn o{pw" ajpobhvsoito evita l’interrogativa indiretta e traduci de illis quorum exitus esset incertus (proposizione relativa eventuale) “delle cose il cui esito era incerto”. manteusomevnou" participio futuro con valore finale: qui consulerent, consulturos, consultum (supino attivo). eij poihteva proposizione interrogativa indiretta*. 7 – tou;" mevllonta" usa velle e traduci con una relativa eventuale: qui vellent. kalw'" oijkei'n probe (perite, scienter) regere “amministrare correttamente”. mantikh; (sc. tevcnh) divinatio “previsione del futuro”. prosdei'sqai iis (pronome epanalettico) opus esse. tektoniko;n ... genevsqai, pavnta ... ei\nai tutti i sostantivi, indicanti svariate attività umane, sono predicativi del soggetto tina; sottinteso; genevsqai è infinito sostantivato, privo di articolo, perché l’espressione, ripresa e riassunta da pavnta ta; toiau'ta maqhvmata (omnes eiusmodi artes “abilità apprese con lo studio e l’esercizio”), ha valore generico. Nella traduzione latina struttura il periodo in modo che ad una relativa prolettica di valore eventuale, in cui i sostantivi greci sono resi quasi sempre da perifrasi, segua un’oggettiva dipendente da ejnovmizen: quibus enim artibus (il sostantivo è anticipato insieme al pronome relativo) aedificator aliquis, vel fabrilium operum vel agri colendi vel homines regendi vel eiusmodi res explorandi vel rationes ineundi vel rei familiaris administrandae vel exercitus ducendi peritus evaderet, eas omnes hominis mente percipi posse (aiJreta;) censebat. 8 – ta; de; mevgista rendi in latino il neutro sostantivato con una relativa eventuale: quae maximi momenti essent: si tratta degli effetti delle azioni umane, dei risultati 6

136

                                                                    –         

futuri, a cui l’uomo attribuisce grandissima importanza, ma che non è in grado di conoscere. tw'n ejn touvtoi" semplicemente in illis “nelle attività umane”. kataleivpesqai seponere, reservare. w|n ajnqrwvpoi" proposizione coordinata oggettiva: w|n quorum è nesso relativo. tw'/ ... futeusamevnw/, tw'/ ... oijkodomhsamevnw/, tw'/ ... ghvmanti, tw'/ ... labovnti participi attributivi: rendili con proposizioni relative, applicando in latino la legge dell’anteriorità. o{sti" karpwvsetai, o{sti" ejnoikhvsei, ... eij sumfevrei, eij ... ajniavsetai, eij ... sterhvsetai proposizioni interrogative indirette*. kalw'" scite, scienter. futeuvesqai conserere “coltivare”. karpou'sqai fructus percipere. oJ strathgikov" qui exercitui praeest (qui exercitum ducit). oJ politikov" rerum civilium peritus. gamei'n uxorem ducere. eujfraivnesqai laetari. ajnia'sqai ricorri alle espressioni dolore affici, aegritudinem suscipere “sentirsi angustiato”. khdesthv" necessarius “parente”, ma anche familiaris “persona a cui si è legati da stretti vincoli di amicizia”. th'" povlew" sterei'sqai in exsilium eici. 9 – tw'n toiouvtwn quorum: nesso relativo. mhde;n ... daimovnion rendi con una proposizione oggettiva nihil ad deos pertinere “che non dipendono affatto dagli dei”. th'" ajnvqrwpivnh" gnwvmh" genitivo di pertinenza: rendi ancora con un’oggettiva (omnia) hominis mente percipi “ma (interamente) dall’intelligenza umana”. daimona'n furere, insanire, mente corripi, insanum esse. tou;" manteuomevnou" participio attributivo: va reso con una proposizione relativa al congiuntivo, perché esprime il pensiero indiretto: qui vaticinarentur “che cercano (o credono, s’illudono) di conoscere il futuro attraverso predizioni”. Cfr. anche verbo 6*. 137

                                                                                                

a} ... e[dwkan, a} e[xestin quae ... dedissent, quae liceret: anche queste relative sono inserite nel discorso indiretto. Cfr. anche verbo 6*. maqou'si e, più avanti, maqovnta" rendi questi participi con gli aggetivi gnarus, sciens. diakrivnein usa il gerundivo predicativo decernenda. oi|on ei[ ti" ejperwtw/h v ktl. ut si quis roget “(chi pretendesse di conoscere attraverso la divinazione ciò che deve apprendere attraverso la scienza, sarebbe stolto) come uno che chiedesse ecc.”: la protasi possibile è seguita da due interrogative indirette disgiuntive*. ejpistavmeno" peritus. hJniocei'n habenas gestare “tenere le redini”. krei'tton ei\nai melius esse, praestare “essere, preferibile”. kuberna'n “reggere il timone”. ajriqmei'n numerare; metrei'n metiri; iJstavnai pendere “pesare”: i tre participi aoristi si possono tradurre con participi presenti (cfr. verbo 4)*) in accusativo (congiunti con homines, soggetto sottinteso della proposizione soggettiva) o in dativo (congiunti con hominibus, dativo sottinteso davanti a liceret) o anche con gerundi strumentali. tou;" ... punqanomevnou" cfr. sopra tou;" manteuomevnou". ajqevmista poiei'n nefarie agere “compiere azioni illecite”. a} poiei'n e[dwkan quae facienda (hominibus) tribuissent: cfr. sopra. maqovnta" scientibus, concordato con hominibus. a} de; mh; dh'la ... ejstiv cfr. sopra a} e{xestin. oi}" a]n w\sin i{lew/ quibus propitii essent: cfr. verbo 6*. 138

10-16 (***) 10

–                                                  –                                                     –                                  – – ejn tw'/ fanerw'/ ei\nai ante omnium oculos versari, in omnium conspectu esse. eij" tou;" peripavtou" ijevnai spatia perambulare. eij" ta; gumnavsia ijevnai ad ludos pergere. plhqouvsh" ajgora'" cum forum esset virorum celeberrimum (viris frequens) “nell’ora in cui la piazza è più frequentata”. o{pou ubicumque + indicativo: in greco l’ottativo indica l’azione eventuale nel passato. toi'" ... boulomevnoi" participio* attributivo; cfr. anche verbo 6*. 11 – pravttonto" ... levgonto" mantieni il participio presente: cfr. participio* predicativo complementare. h|/per ut. dialevgesqai disputare, requirere, tractare. o{pw" ... e[cei interrogativa indiretta*. oJ ... kovsmo" quem sapientes appellant mundus. tivsin ajnavgkai" e{kasta ... tw'n oujranivwn qua quidque caelestium necessitate “in base a quale legge si verifica ogni fenomeno celeste”. tou;" frontivzonta" participio attributivo; frontivzein ti aliquid afferre, proponere, curare, cogitare; in aliqua re versari. 12 – aujtw'n de quibus. e[rcesqai ejpiv to; periv tino" frontivzein ad alicuius rei studium se conferre. ta; ... ajnqrwvpina parevnte" usa l’ablativo assoluto: cfr. verbo 5*. ta; proshvkonta recte. 13 – ejqauvmaze d’ eij mirabatur quod e il congiuntivo del pensiero indiretto: cfr. proposizioni dipendenti da verba affectuum. eujrivskein perspicere, intelligere. 10

139

                                    –                                                                                                                  – tou;" mevgiston fronou'nta" participio* attributivo: cfr. anche verbo 6*. ejpi; tw'/ ... levgein proposizione causale implicita da tradurre con quod e il congiuntivo oppure con l’accusativo e l’infinito, perché dipendente da mevgiston fronei'n gloriari. taujta; doxavzein eadem sentire. ajllhvloi", pro;" ajllhvlou" traduci una sola volta il pronome reciproco. toi'" mainomevnoi" oJmoivw" diakei'sqai ut stultos (desipientes) agere. 14 – deinov", foberov" gravis, metuendus. oJtiou'n quidlibet. ejxithtevon ... ei\nai cfr. aggettivo verbale*. ta; tucovnta quaevis, quaelibet; ma puoi anche omettere la traduzione del participio attributivo. tw'n merimnwvntwn participio* attributivo; cfr. anche verbo 6*; merimna'n diligenter pervestigare, inquirere. e}n movnon to; o]n ei\nai unum esse. a[peira to; plh'qo" innumerabilia, numero infinita. givgnesqai oriri; ajpovllusqai perire,interire, exstingui. 15 – a\r’ ... nomivzousin, ... h] ejlpivzousin, arkei' d’ aujtoi'" proposizione interrogativa indiretta* disgiuntiva; cfr. anche verbo 6*. w{sper ... hJgou'ntai proposizione comparativa; cfr. anche verbo 6*. oiJ ... manqavnonte", oiJ ... zhtou'nte" participi attributivi; cfr. anche verbo 6*. o{ ti a]n mavqwsin, o{tw/ a]n bouvlwntai proposizioni relative eventuali: cfr. verbo 6*. ejpeida;n gnw'sin proposizione temporale* eventuale, esprimente una precedenza semplice: in latino usa postquam (ma anche cum) e il congiuntivo. ai|" ajnavgkai" e{kasta givgnetai traduci con una relativa eventuale: cfr. sopra l’interrogativa indiretta tivsin ajnavgkai" ktl. w{ra temporis commutatio “stagione”. 140

                                                                        –                                                                 

17 – 20 (****) –                             –                                       

17

o{tou a]n a[llou devwntai quidlibet eiusmodi opus esset. ajrkei'n sufficere. h|/ ... givgnetai qua quidque ratione oreretur: cfr. sopra ai|" ajnavgkai". 16 – pragmateuvesqai inquirere. ajrch; ajnqrwvpwn (genitivo oggettivo) in homines imperium. ajndrapovdh" animo servilis. dikaivw" rite.

141

                            –                                                     20 –                                           

142

DE VARIIS RERUM PUBLICARUM FORMIS. (POL. VI, 3.5-8, 4.1.12) (*)



–                              –         

– Sumbaivnei ... dhmokrativan. Plerique eorum qui ratione et via ea nos docere statuerunt, tria rerum publicarum genera protulerunt, quorum unum regnum, aliud optimatium, aliud populare imperium appellaverunt. Sumbaivnei ... tou;" pleivstou" ... levgein = oiJ plei'stoi ... levgousi: Polibio usa frequentemente proposizioni sostantive* enunciative soggettive rette dal verbo impersonale sumbaivnei, che ha valore puramente fraseologico. Nella traduzione latina, venuta meno la dipendenza da accidit ut, il perfetto è preferibile al presente letterario. tw'n boulomevnwn participio attributivo*. didaskalikw'" tini uJpodeiknuvein periv tino" ratione et via (arte) aliquem aliquid docere “trattare sistematicamente una teoria”. politeiva respublica; ma anche genus (forma, modus, disciplina) reipublicae, civitatis status “costituzione, forma di governo”. basileiva (cfr. anche polivteuma basilikovn) regnum; genus (reipublicae) regium. In italiano rendi con “potere regio”, non con “monarchia”, termine che risulterebbe equivoco. ajristokrativa (cfr. anche polivteuma ajristokratikovn) optimatium dominatus (CIC. Rsp. I, 43); civitas quae optimatium arbitrio regitur (CIC. Rsp. I, 42); paucorum et principum administratio civitatis (CIC. Rsp. I, 43). dhmokrativa/ (cfr. anche polivteuma dhmokratikovn) populare imperium; civitas popularis; civitas in qua in populo sunt omnia (CIC. Rsp. I, 42); civitas in qua populi potestas summa est (CIC. Rsp. I, 42); civitas libera, civitas semplicemente, se il significato risulta sufficientemente precisato dal contesto (CIC. Rsp. I, 42). 6 – dokei' ... tw'n politeiw'n. quos autem una illa an hercle optima induxerint (rerum publicarum genera), iure – ut mihi quidem videris – rogaveris. dokei' ut mihi quidem videris: è tradotto all’interno del periodo, come parentetico “come mi sembra”. eijkovtw" iure “a buon diritto”. ejpaporei'n prov;" tina rogare aliquem. pro;" autouv" il pronome è tradotto all’inizio del periodo con un nesso relativo. nh; Div’ interiezione: hercle. 35

143

                –                         –                               –           –          

eijshgei'sqai inducere “presentare, descrivere”. 7 – kat’ ajmfovtera ... sunestw'san. Quamquam in utroque mihi errare videntur, cum clare pateat illam esse optimam reipublicae formam habendam quae ex omnibus quas diximus constet. kat’ ajmfovtera in utroque: si tratta di un neutro generico “in entrambi i casi”. dh'lovn (ejsti) cum clare pateat: la proposizione è tradotta con una causale subordinata alla precedente, in modo che ne risulti un solo periodo. tw'n proeirhmevnwn participio attributivo: quas diximus. ijdivwma forma (genus): nella traduzione è omesso, perche superfluo. e[k tino" sunestavnai (ex) aliqua re constare (contineri). 8 – touvtou ga;r; tou' mevrou" ... prosdektevon. quod non verbo tantum sed re experti sumus, cum Lycurgus Lacedaemoniorum res eius modi primus confirmasset. Nec illa vero una rerum publicarum genera habenda. mevro" questo sotantivo ricorre spesso in Polibio con lo stesso significato di res. pei'ran lambavnein experiri. Lukouvrgou ... polivteuma. cum Lycurgus primus Lacedaemoniorum (apud Lacedaemonios) res eius modi (genitivo di qualità) confirmasset (constituisset); il genitivo assoluto è reso con cum e il congiuntivo di valore temporale: cfr. verbo 5*. prosdevcesqai habere (ducere) “accettare, ritenere”. 4 1 – {JOti ... sumfanev". Quae autem dicimus esse vera ex his conicitur. Nella traduzione la proposizione relativa viene anticipata rispetto all’infinitiva soggettiva che la regge (cfr. proposizioni relative*). ejk touvtwn ex his conicitur “da ciò si deduce con chiarezza”. 2 – ou[te ... kubernwmevnhn. Nam nec omnis civitas quae unius imperio teneatur ilico regia dicenda, sed quae civium voluntate probetur atque consilio potius quam metu ac vi regatur. monarciva (cfr. anche polivteuma monarcikovn) imperium singulare (et potestas regia) (cfr. CIC. Rsp. II, 15); unius dominatus (CIC. Rsp. I, 44). th;n ejx eJkovntwn sugcwroumevnhn kai; kubernwmevnhn quae civium voluntate (a civibus libentibus, volentibus) probetur atque ... regatur: si tratta di participi* attributivi, resi con 144

               –                     –                    –                               –     

proposizioni relative eventuali “che si fondi sul consenso dei cittadini ... e che si regga”. 3 – oujde; ... brabeuvhtai. nec optimatium res habendae quae in paucorum ius ac dicionem concesserint, sed quae ab iustissimis prudentissimisque viris gerantur a populo creatis. ojligarciva paucorum potentia (potestas, dominatio); res publica quae in paucorum (ius ac) dicionem concessit; factio; paucorum consensus et factio (CIC. Rsp. I, 43). ojlivgoi pauci. kat’ ejklogh;n a populo creatis “nominati dal popolo mediante libera scelta”. brabeuvein regere, gerere. 4 – paraplhsivw" ... provqhtai: Nec pariter id imperium populare ducendum in quo omnibus civibus quidquid voluerint et statuerint faciendi sit facultas; pa'n plh'qo" omnes. kuvrion ei\nai (tina) facultatem esse (alicui) “avere la possibilità”. o{ti pot’ a]]n ... provqhtai quidquid voluerint et statuerint: le proposizioni relative, anche se introdotte dal pronome indefinito quidquid, vogliono il congiuntivo, perché dipendono da altra relativa eventuale; per l’uso del tempo perfetto cfr. verbo 6*. 5 – para; ... dhmokrativan. in quo vero mos patriumque sit deos colere, parentes observare, seniores vereri, legibus parere, cumque in societatibus eiusmodi moribus constitutis quod plerisque videtur superet, id populare imperium dicendum. pavtrion ... kai; suvnhqe" mos patriumque; endiadi: “costume tradizionale”. aijdei'sqai observare “onorare”. para; toi'" toiouvtoi" susthvmasin in societatibus eiusmodi moribus constitutis “in sistemi politici di tal genere”. toJ ... dovxan participio attributivo: quod plerisque videtur “la decisione popolare”. 6 – dio; ... ojclokrativan. Quare sex esse rerum publicarum genera censendum, quorum tria omnes protulerunt ipsique nuper disputavimus, tria vero quae iis similia videntur, singulare imperium, paucorum potentia, multitudinis dominatio. qrulou'si protulerunt: è reso con un perfetto, come levgousi in 3 5. kai; nu'n proeivrhtai ipsique nuper disputavimus: la proposizione relativa è resa in latino in forma attiva ed è messo in rilievo il soggetto con il pronome dimostrativo ipsi, 145

                      –                      –                    –  

mentre viene taciuto – come la lingua latina consente – il pronome relativo, anche se in caso diverso dal precedente. triva ... sumfuh' l’espressione è resa con una proposizione relativa: tria vero quae iis similia videntur. levgw “intendo dire”: non è tradotto in latino, perché superfluo. oJclokrativa multitudinis dominatio (dominatus); turba et confusio. 7 – prwvth ... basileiva. Ac primum quidem sponte et natura unius viri imperium exsistit ex quo oritur regnum, quippe quod, paucis immutatis atque emendatis, ex eo originem ducat. ajkataskeuvw" kai; fusikw'" sponte et natura: endiadi “naturalmente”. tauvth/ d’ e{petai ... basileiva questa proposizione, coordinata alla precedente, è resa con una relativa: ex quo ... oritur ... regnum. kai; ejk tauvth" genna'tai questa proposizione, sempre coordinata alla principale, è tradotta in latino con una causale, subordinata alla relativa: quippe quod ex eo originem ducat. meta; kataskeuh'" kai; diorqwvsew" paucis immutatis atque emendatis “con alcuni cambiamenti ed emendamenti”: il complemento di modo è reso in latino con un ablativo assoluto. 8 – metaballouvsh" ... fuvetai. Quod cum in (reipublicae) genus pravum sibi insitum innatumque, nempe in unius dominatum, se converterit, mox, domino exacto, optimatium potestas fit. metaballouvsh" de; tauvth" quod cum ... se converterit: il genitivo assoluto è tradotto con cum e il congiuntivo di valore temporale-causale; per l’uso del tempo perfetto cfr. verbo 4*. eij" ta; sumfuh' kaka; in (reipublicae) genus pravum sibi insitum et innatum: viene reso esplicito il concetto implicito nell’espressione greca: “in un regime politico ingiusto e perverso, la tirannide, le cui origini si trovano nella monarchia stessa”. turanniv" dominatio, unius dominatus; più raro tyrannis (sinonimo di dominatio impotens, crudelis). ejk th'" touvtwn kataluvsew" domino exacto: il complemento di origine è reso con l’ablativo assoluto; “in seguito all’abbattimento della tirannide”. 9 – kai; mh;n ... dh'mo". Cum autem et ipsa in paucorum dominatum natura immutata (sit) atque populus, ira impulsus, principum iniurias ultus sit, populare nascitur imperium. 146

                  –              –                           –      tauvth" ... ejktrapeivsh", ... tou' de; plh'qou" ... metelqovnto" cum et ipsa immutata sit, ... populus ultus sit: genitivi assoluti resi con cum e il congiuntivo di valore temporalecausale. ejktrevpesqai immutari “trasformarsi”. metevrcesqai ta;" ajdikiva" tino;" alicuius iniurias ulcisci “punire le colpe di qualcuno”. oiJ proestw'te" principes. 10 – ejk de; th'" touvtou pavlin u{brew" ... oJclokrativa. Sed, nonnullo tempore intermisso, populi rursus superbia atque licentia multitudinis dominatus impletur. ejk de; th'" ... u{brew" kai; paranomiva" superbia atque licentia “a causa della prepotenza e della violazione delle leggi”: complemento di origine reso con un complemento di causa. ajpoplhrou'tai impletur “si afferma in modo assoluto”. 11 – gnoivh ... ejpisthvsa". Quae nuper diximus penitus vera esse cognoveris, si et initia et origines et mutationes, quae cuique natura generi fuerint, cum animo tuo consideraveris. safevstata penitus “in modo chiarissimo”, quindi “a fondo”. peri; touvtwn wJ" ajlhqw'" ejstin (ea) vera esse: il complemento di argomento è tradotto come soggetto (sottinteso) e l’avverbio come nome del predicato della proposizione oggettiva. oi|a ... ei\pon quae nuper diximus: la proposizione relativa è anticipata all’inizio del periodo. ejpisthvsa" protasi implicita, resa in forma esplicita: si cum animo tuo consideraveris (ejfistavnai ejpiv ti cum animo considerare); cfr. periodo ipotetico*. In italiano “considerando”. eJkavstwn kata; fuvsin quae cuique natura generi fuerint: l’espressione è resa con una proposizione relativa eventuale. 12 – oJ ga;r sunidw;n ... pavlin. Qui enim reipublicae formas perspexerit qua quaeque ratione orta sit, hic unus reperiet et quo pacto aucta sit, floruerit, immutata sit et quando, quomodo, quorsum evadat. oJ ... sunidw;n qui cognoverit: participio attributivo, reso in latino con una relativa eventuale. e{kaston aujtw'n wJ" fuvetai qua quaeque ratione orta sit: in greco spesso il soggetto della subordinata si trova anticipato nella reggente come complemento; il predicato dell’interrogativa indiretta è reso in latino con il tempo perfetto, perché in latino la consecutio temporum viene applicata rigorosamente. In italiano “in che modo sorga ciascuna di esse”. 147

                          

DE PERMIXTO REIPUBLICAE GENERE. (POL. VI, 11.1-12, 12, 13, 14) (**) –                     

11 11

th;n au[xhsin ktl. et quo pacto aucta, floruerit, immutata sit: i tre sostantivi (“lo sviluppo, il culmine, la decadenza”) sono tradotti con altrettante interrogative indirette. katanthvsei evadat “quale esito abbia”: nel testo greco katanta'n è usato intransitivamente ed ha per soggetto to; tevlo"; nella traduzione evadere ha come soggetto quaeque (reipublicae forma): considerato il significato del verbo latino, non occorre esprimere il rapporto di posteriorità con la reggente. 11 11 – \H/n ... th'" politeiva" traduci semplicemente: tres igitur partes ... rem publicam regebant: la traduzione del participio attributivo con una proposizione relativa ta; kratou'nta (“erano dunque tre i poteri che reggevano lo stato”) appesantirebbe inutilmente il periodo in latino. a{per ... provteron traduci la relativa con una proposizione incidentale: ut supra diximus, posposta al soggetto della principale. a{panta rendi l’aggettivo predicativo con i due avverbi una simulque, collocati all’interno della principale. pavnta kata; mevro" ... diw/kei'to posponi la locuzione avverbiale al primo verbo e rendi sunetevtakto con un imperfetto che indichi la situazione che si era creata a Roma con la divisione dei poteri: omnia tam aeque et iuste gerebantur vicissimque administrabantur “tutte le questioni erano affrontate ed erano regolatre, ora dall’uno ora dall’altro potere con tale imparzialità e giustizia”. dia; touvtwn usa un nesso relativo, a quibus, che rende inutile la traduzione dell’avverbio iniziale ou{tw". w{ste ... duvnasqai proposizione consecutiva con valore potenziale: ut nemo diceret. bebaivw" profecto. oJ ejgcwvrio" civis, semplicemente. povter’ ... to; polivteuma suvmpan h] ... utrum rerum summa (esset) apud optimates an ... “se il potere fosse tutto nelle mani degli aristocratici o ...”. 148

                         –                                          12 1 –                     –                        –         – eijko;" h\n il participio neutro è costruito personalmente (il soggetto è to; polivteuma); puoi tradurre: quod ita esse verisimile erat “era evidente che questa fosse la situazione politica”. o{te ... ajtenivsaimen rendi in latino la proposizione temporale* iterativa con cum e l’indicativo piuccheperfetto (nel rispetto della legge dell’anteriorità) e usa come soggetto il pronome tu retorico: cum respexeras “quando infatti si guardava”. ejxousiva potestas. teleivw" omnino. monarciko;n ... basilikovn traduci i due neutri generici con (unius) res ... (regisque) munus “(sembrava trattarsi) del potere di un re, di uno che governasse da solo”. eij" th;n th'" sugklhvtou ad senatus auctoritatem (mentem adverteras). pavlin ajristokratikovn traduci in latino il neutro generico con un’espressione concreta: optimatium invicem voluntate omnia fieri (videbantur). eij th;n tw'n pollw'n ejxousivan qewroivh ti" protasi eventuale del passato: si quis populi opes animo complexus erat: cfr. periodo ipotetico* ejdovkei ... dhmokratikovn ricorri ancora ad un’espressione concreta: popularis reipublicae status videbatur. 12 1 – pro; tou' me;n ejxavgein ta; stratovpeda proposizione temporale* esprimente una successione semplice: priusquam copias educant. parovnte" traduci il participio presente con una proposizione temporale* esprimente contemporaneità di durata: quamdiu sunt. kuvrion ei\nai tw'n dhmosivwn pravxewn rebus publicis praeesse “detenere il potere esecutivo”. 2 – dhvmarco" tribunus 3 – pro;" ... toi'" proeirhmevnoi" ad hoc, oppure praeterea, semplicemente. ta; katepeivgonta tw'n diaboulivwn de instantibus rebus (“sulle questioni urgenti”) (ad senatum) referunt. 12

149

          –                                 –                  –                        –             –          

to;n o{lon ejpitelou'si omnia consilia perficiunt “curano l’esecuzione delle delibere”. 4 – o{sa dei' suntelei'sqai conserva in latino la prolessi della proposizione relativa: quaecumque oportet ... geri. ta; pro;" ta;" koina;" pravxei" ajnhvkonta participio* attributivo: ad publicas res pertinentia. touvtoi" kaqhvkei usa il genitivo di pertinenza: illorum (sc. consulum) est. eijsfevrein ta; dovgmata leges (senatus consulta) deferre. brabeuvein praeesse “eseguire, assumendo le responsabilità che competono a chi governa”, oppure exercere “eseguire, prendendo le opportune decisioni”. 5 – peri; ... oijkonomiva" rendi il complemento di argomento con il gerundivo: in bellis gerendis atque administrandis “nella preparazione della guerra e, in generale, nella conduzione della spedizione militare”; il termine ta; u{paiqra expeditio indica le attività militari che si svolgono in campo aperto: non è tuttavia necessario tradurre l’espressione th'" ejn uJpaivqroi" oijkonomiva" con in expeditionibus administrandis: il sostantivo si può sottintendere, perché è preceduto da bellum, che ha lo stesso significato. aujtokravtwr ejxousiva omnium rerum potestas 6 – cilivarco" tribunus militaris (militum). kaqistavnai constituere. diagravfein conscribere “arruolare”. dialevgein tou;" ejpithdeivou" dilectum habere “reclutare i soldati scegliendo quelli adatti”. 13 1 – hJ tou' tamieivou kuriva aerarii administratio (dispensatio). 2 – th'" eijsovdou kai; th'" ejxovdou (sc. kuriva) acceptorum et expensorum (sc. ratio) “(stabilisce) le entrate e le uscite”. 150

  –                         –                                      –                        –                               –       – eij" ta;" kata; mevro" creiva" ... eij" tou;" uJpavtou" sono complementi di fine; puoi tradurre il primo con un complemento di stato in luogo figurato: in singulis rebus (militaribus) (ma puoi anche renderlo semplicemente con la locuzione avverbiale ex parte); il secondo con una proposizione relativa eventuale: nisi eam (sc. impensam) quam ipsi consules iubeant. tamiva" quaestor. cwri;" tw'n ... dogmavtwn iniussu senatus. 4 – th'" ... dapavnh" ... hJ suvgklhtov" ejsti kuriva illius impensae ...senatus est arbiter, o, meglio, illa impensa ... ad patres refertur “la decisione sulla spesa ... è rimessa al senato”. oJloscerhv" gravis. timhthv" censor. eij" ... tw'n dhmosivwn usa il gerundivo: de publicis aedificiis exstruendis reficiendis “sulla costruzione ed il restauro”. kata; pentaethrivda quinto quoque anno. sugcwvrhma (pecuniae solvendae) potestas “la facoltà (di pagare le spese)”. 5 – tw'n ajdikhmavtwn rendi con crimen (accusativo dipendente dal predicato della proposizione principale), posposto a proditionis. tw'n ... ejpiskevvyew" quodcumque in Italia publice quaerendum est “ogni crimine che esiga una pubblica inchiesta”: è bene tradurre questa relativa, che rende in latino l’espressione attributiva di tw'n ajdikhmavtwn, dopo l’elenco dei delitti. dolofoniva parricidium. th'/ sugklhvtw/ ... touvtwn id senatus curat. 6 – diavlusi" arbitrium. fulakhv praesidium. 7 – eij ... devoi protasi dell’eventualità, in cui è usato l’ottativo, anche se nell’apodosi c’è un tempo principale; in latino occorre l’indicativo presente: cfr. periodo ipotetico*. 3

151

                                 –                          –                                                                   –        tw'n ejkto;" jItaliva" prov" tina" ad exteras gentes. dialuvsousan traduci questo e tutti gli altri participi con proposizioni relative finali. dialuvein controversias dirimere. paralambavnein in deditionem accipere. povlemon ejpaggevllein bellum indicere. poiei'tai th;n provnoian eos (sc. legatos) mittendos curat. 8 – tw'n paragenomevnwn participio attributivo: rendilo con una relativa eventuale al congiuntivo perfetto: cfr. verbo 4*. wJ" devon ejsti;n proposizione interrogativa indiretta*. pavnta ... dia;; th'" sugklhvtou traduci in forma attiva: idem senatus statuit. 14 1 – ejk de; touvtwn quae cum ita sint. eijkovtw" iure “a buon diritto”. poiva ... ejn th'/ politeuvmati si tratta di proposizione interrogativa indiretta, il cui soggetto è costituto dall’espressione hJ tw'/ dhvmw/ kataleipomevnh meri;": traduci come se fosse poiva kai; tiv" pote kataleivpetai meri;": quae et cuius generis potestas in rebus gerendis (“nella vita politica”) populo relinquatur. dh'mo" (cfr. plh'qo") populus; ma anche, in diverso contesto: factio popularis (popularium); populi partes. th'" me;n sugklhvtou ... uJparcouvsh" traduci il genitivo assoluto con cum e il congiuntivo. ta; kata; mevro" singula. w|n = a{ attrazione diretta del pronome relativo: cfr. proposizioni relative*. uJp’ auth'" ... aJpavsh" traduci anche questo genitivo assoluto con cum e il congiuntivo e volgi la frase in forma attiva; cfr. inoltre 13 1. tw'n de; strathgw'n ... ejxousivan; usa sempre cum e il congiuntivo; cfr. inoltre 12 5. 2 – ouj mh;n ajlla; at: congiunzione fortemente avversativa. 152

      –                            –                                     –                        –                   –       kataleivpetai ... barutavth non parvum quidem munus sed gravissimum relinquitur “gli resta un compito non certo insignificante, anzi importantissimo”. 3 – ejsti ... kuvrio" tribuit e l’accusativo. oi|" sunevcontai movnoi" quibus unis ... continetur (“da cui dipende”; il verbo, posto al termine del periodo, è concordato con l’ultimo soggetto) dunasteiva imperium. sullhvbdhn prorsus. 4 – par’ oi|" ... sumbaivnei conserva la prolessi della proposizione relativa (cfr. proposizioni relative*); sumbaivnei è fraseologico: traduci quindi come se fosse oiJ ... ginwvskousi. th;n toiauvthn diafora;n rendi il complemento oggetto con un’interrogativa indiretta: quid inter praemia et poenas intersit. h] ginwskomevnhn usa un participio perfetto in caso ablativo strumentale: vel cognitis (sc. praemiis et poenis). kakw'" nec ratione nec lege “in modo scriteriato”. kata; lovgon prudenter. ta; uJfestw'ta res praesentes “gli avvenimenti”; il gentivo tw'n uJfestwvtwn dipende da oujde;n: puoi tradurre: minime ... rempublicam. pw'" ... toi'" kakoi'" periodo ipotetico soggettivo reale: pw'" ga;r eijkov" (ejsti), eij ejn i[sh/ timh'/ eijsi oiJ ajgaqoi; toi'" kakoi'"; quomodo autem possunt, si tantidem boni quanti improbi aestimantur? toi'" kakoi'" è dativo c. d. di comunanza: cfr. proposizioni comparative*. 5 – krivnein diafovrou tina; multam dicere alicui “infliggere una pena pecuniaria”. o{tan ... th'" ajdikiva" cum gravis sit facinoris poena. oiJ ta;" ejpifanei'" ejschkovte" ajrcav" summis perfuncti honoribus. 6 – qanavtou krivnein de capite iudicia facere. peri; tauvthn th;n creivan usa il nesso relativo qua de re. 7 – katadikavzein tinav tino" convincere aliquem alicuius rei. divdwsi to; par’ aujtoi'" e[qo" (soggetto) rendi in latino con l’espressione mos est apud eos, seguito da un’infinitiva soggettiva, che abbia per soggetto reos capitis (nel testo 153

                        –                        –                  –                     –                     –                   

toi'" qanavtou krinomevnoi", retto da divdwsi): reos enim capitis, cum crimine convicti sint, mos apud eos est e patriae finibus aperte excedere. ka]n ... leivphtai ... ajyhfofovrhto" proposizione concessiva ipotetica: etiamsi non tulerit sententiam “anche se deve ancora esprimere il suo voto”. ejpikurou'n th;n krivsin iudicium confirmare. eJkouvsion ... fugadeivan libentes (“volontariamente”) se exsilio damnantes: in greco l’espressione è usata al singolare, perché concordata a senso con il soggetto indeterminato (tina;) della proposizione soggettiva. 8 – e[sti d’ ajsfavleia toi'" feuvgousin exsules autem in tuto vitam ducunt. pro;" a}" ... o{rkia quibuscum Romani pactionem fecerint. 9 – kalokajgaqiva virtus. 10 – e[cei ... polevmou facultas est (sc. populo) leges probandi et, quod est maximum, belli pacisve faciendae: è inutile tradurre ou|to" bouleuvetai. 11 – ou|to" ejstin ... toujnantivon idemque confirmat, sancit, respuit: da questi verbi fa’ dipendere come complementi oggetto quelli che nel testo sono complementi di argomento, senza tradurre e{kasta touvtwn. 12 – w{ste itaque. ejk touvtwn o non tradurre l’espressione oppure rendila con un nesso relativo: ex quibus: in questo caso elimina itaque. a[n tin’ eijpei'n traduci il potenziale, che dipende da eijkovtw" (e[cei) “è naturale”, come se fosse indipendente: iure aliquis dixerit o, meglio, dixeris “si potrebbe dire”. megivsthn e[cein merivda plurimum posse “detiene il potere”. 154

ROMANORUM RESPUBLICA LONGE OMNIUM PRAESTANTISSIMA EST. (POL. VI, 18) (***)  

–                                     –                                                         

– eij" to; kai; blavptein ... ajllhvloi" meglio che con una proposizione finale, il concetto si può esprimere in latino con il gerundio in caso genitivo. sumbaivnei ... aujtw'n il verbo sumbaivnei ha valore fraseologico: tam apte, utcumque res acciderunt (pro;" pavsa" ta;" peristavsei", ma anche in omnibus rerum necessitatibus) inter se conveniunt (e[cein th;n aJrmogh;n) “necessariamente, in ogni frangente, trovano un tale accordo”. suvstasi" sinonimo di politeiva, come già in Aristotele. 2 – e[xwqen externus (sc. metus), ab externa gente (exortus). koino;" omnibus: si tratta di un paura che dall’esterno minaccia tutti. ejfivstasqai instare (imminere). sumfronei'n kai; sunergei'n inter se consentire et consociare. thlikauvthn ... tou' politeuvmato" talis et tanta est reipublicae temperatio (CIC. Leg. III, 12) “è tale l’organizzazione politica”. paraleivpein praetermittere. peri; to; prospeso;n tai'" ejpinoivai" ajm J illa'sqai fortunam subire “affrontare consapevolmente, responsabilmente la sorte”. mhvte ... suntevleian nec ullum sero capitur consilium (“nessuna decisione giunge in ritardo rispetto all’occasione che si presenta”), cum omnes ad id quod statuerint perficiendum (pro;" th;n tou' prokeimevnou suntevleian) publice privatimque inter se adiuvent, oppure: cum se quisque ad consilium perficiendum (“ad attuare la decisione presa”) publice privatimque consociet. 3 – ajnupovstato" (hJ ijdiovth" tou' politeuvmato" = polivteuma) longe praestantissima respublica (sc. Romanorum). 18 1

155

–               –                                                 –                                       –                    

ejfiknei'sqai tou' kriqevnto" propositum consequi, quod quisque (quicquid aliquis) sibi animo proposuit consequi “raggiungere lo scopo”. 4 – tai'" eujtucivai" ... tai'" periousivai" prospere (tai'" eujtucivai") et omnibus copiis (tai'" periousivai"), victoriis partis (ejk tw'n katorqwmavtwn), circumfluentes vivant (vitam degant) (“vivano nella prosperità e nell’abbondanza derivante dai successi militari”), intemperanter opibus suis usi “abusando dei mezzi di cui dispongono”. uJpokolakeuovmenoi kai; rJa/qumou'nte" adulatione desidiaque corrupti. aujto; par’ auJtou' ... to; polivteuma rempublicam sibi ipsam (“da solo”). th;n bohvqeian porivzesqai salutem parare. 5 – ejxoidei'n inflari, se efferre, superbia efferri. filoneikei'n iurgio aliquem lacessere. plevon tou' deovntw" ejpikratei'n plus iusto pollere. aujtotelhv" sui iuris “fornita di potenza sufficiente (a sopraffare le altre)”. ajntispa'sqai ... uJp’ ajllhvlwn (cum) vero alia (sc. pars) alius consiliis (provqesi" consilium “decisione”) obsistere officereque (repugnare) possit, oppure cum uniuscuiusque (partis) consilia abstrahi impedirique possint. uJperfronei'n superbe se gerere. 6 – pavnta ... toi'" uJpokeimevnoi" certis finibus terminisque continentur (utuntur), intra legem se continent “si mantengono entro i limiti stabiliti”. kwluvein deterrere. oJrmhv conatus. ejx ajrch'" statim. th;n ... ejpivstasin adversariorum vim. 156

OMNIBUS ANIMANTIBUS PERNICIES COMMUTATIOQUE INSTAT. (POL. VI, 57) (****)   

–                          –                                 –                                      –                                                   –                                                      –                       –                     

157

“INTERVENIT AVITUM MALUM, REGNI CUPIDO, ATQUE INDE FOEDUM CERTAMEN COORTUM A SATIS MITI PRINCIPIO.” (LIV. I, 6.4) (PLUT. Rom. 9.4-5, 10) (*)

–                                                –   

94

– JOrmhvsasi ... kalei'tai. Cum (sc. Romulus et Remus) omnes in unum congregare vellent, statim contentio orta est de loco eligendo. Romulus Romam quae quadrata appellata est condidit et illum locum aedificiis moenibusque exstruere statuit, Remus autem locum quendam Aventini montis natura munitum, qui ex illo appellatus est Remorium, nunc Rignarium dicitur. oJrmhvsasi cum vellent: il participio di valore causale è reso con cum e il congiuntivo. pro;" to;n sunoikismo;n il complemento di fine è tradotto con l’espressione omnes in unum congregare (“riunire tutti in un sol luogo”), dipendente da velle, che esprime l’intenzione, al pari di oJrma'n. peri; tou' tovpou de loco eligendo “sulla scelta della posizione”: il complemento di argomento è reso in latino con il gerundivo. o{per ejsti; tetravgwnon il chiarimento è pleonastico in latino e in italiano. polivzein aedificiis moenibusque exstruere, ma anche, semplicemente, aedificare. In italiano: “trasformare in città”. karterov" natura munitus. o} ... JRemwriva qui (concorda in genere e numero con locum, perché la proposizione relativa è necessaria all’individuazione dell’antecedente) ex eo appellatus est Remorium. 5 – sunqemevnwn ... oijwnizomevnou". Cum eis visum esset controversiam auguriis diiudicare et alter altero consedisset loco, sex vultures Remo, Romulo duplos se ostendisse narrant; quidam Remum revera vultures conspexisse contendunt, Romulum autem mentitum esse, sed, cum advenisset Remus, tum duodecim Romulo apparuisse: quare et nunc hodie potisimum Romanos vulturibus augurantes uti. sunqemevnwn ... kaqezomevnwn cum eis visum esset ... et consedisset: i genitivi assoluti (soggetto sottinteso aujtw'n) di valore temporale-causale sono resi con cum e il congiuntivo; per consedisset cfr. inoltre verbo 4* e, più avanti, cwri;". 9 4

159

                                              10 1 –                             –                  

e{rin brabeuvein controversiam diiudicare “dirimere la controversia”. o[rnisin aijsivoi" auguriis (augurium “osservazione e interpretazione dei presagi, particolarmente del volo degli uccelli”). cwri;" alter altero loco “in due punti diversi”. oiJ de; quidam (sc. rerum scriptores). oijwnivzesqai augurare, augurari 10 1 – jEpei; ... ejgevneto. Postquam dolum sensit, Remus ira exarsit fossamque Romulum ducentem, qua muri circuitum metaretur, per ludibrium deterruit ab opere perficiendo. tavfron ojruvttein fossam ducere “tracciare un solco”. h|/ ... kuklou'sqai qua muri circulum metaretur “con cui delimitare il perimetro delle mura”: l’espressione è resa con una proposizione relativa finale. ta; me;n ... ejgevneto per ludibrium deterruit ab opere perficiendo: le due proposizioni coordinate sono ridotte ad una; cleuavzein irridere “canzonare” è reso con l’espressione per ludibrium, ejmpodw;n givgnesqai con deterrere (ab opere perficiendo) “distogliere qualcuno, ostacolandolo, dal compimento di un’impresa”. 2 – tevlo" ... levgousin. Tum Remum fossam transilientem ab ipso Romulo alii, a Celere alii, uno ex eius comitibus, percussum cecidisse tradunt. aujtou' JRwmuvlou patavxanto", ... Kevlero" i soggetti del genitivio assoluto sono resi mediante complementi d’agente, il predicato mediante un participio congiunto (cfr. verbo 5*) con il soggetto della proposizione oggettiva. 160

“IUVENTUS ROMANA AD RAPIENDAS VIRGINES DISCURRIT”. (LIV. I, 9.10) (PLUT. Rom. 14.1.3-6, 17.2-4, 18.1) (**) –                  –                                       –                                          –    14 1

– meta; th;n ktivsin rendi con l’espressione tipica post urbem conditam. to; peri; th;n aJrpagh;n ejtolmhvqh traduci con un’espressione che abbia per soggetto Romani e che metta in evidenza la temerarietà che li spinse a rapire le ragazze sabine: Romani audaci animo virgines rapiendi consilium inierunt “ebbero l’ardire di rapire”. 3 – diedovqh lovgo" uJp’ aujtou' usa il verbo impersonale pervulgatum est. wJ" ajneurhvkoi se invenisse: cfr. verbo 2*. boulai'o" consiliarius. to; sumbouvlion, tou;" uJpavtou" non tradurre, ovviamente, i sostantivi greci. oi|on probouvlou" ut principes sententiarum (auctores consulendi). i{ppio" equester. 4 – oJ meivzwn tw'n iJppodrovmwn Circus Maximus. ajfanh;" ... ajnakaluptovmeno" traduci ajnakaluptovmeno" con una proposizione relativa e, all’interno di essa, ajfanh;", come predicativo del soggetto: quae, reliquo tempore operta, tantum equestribus ludis omnium ostenditur oculis; quanto al modo di tradurre il participio, cfr. verbo 5*. o{lw" plerumque. tou' bouleuvmato" ... o{nto" rendi il genitivo assoluto di valore causale con cum e il congiuntivo; all’interno di questa proposizione rendi i due nomi del predicato con un avverbio e un ablativo assoluto: cum consilia secreto omnibusque remotis capiantur. 5 – ajnafaivnein patefacere, aperire “mostrare al pubblico”. ejk kataggeliva" ut nuntiaverat. panhgurikhvn traduci l’aggettivo predicativo con maxima populi frequentia, oppure, semplicemente celebre (sc. spectaculum). meta; tw'n ajrivstwn cum audacissimis. 14 1

161

                                         –                             17 2 –                 aJlourgivdi kekosmhmevno" purpurea veste indutus: per la corrispondenza tra i due participi cfr. verbo 2*. h\n ... suvmbolon (rapiendi) signum erat ut, ma anche (cfr. subito dopo) suis edixerat ut: non tradurre il sostantivo th'" ejpiceirhvsew", il cui senso va ricuperato all’interno delle proposizioni sostantive seguenti. ejxanastavnta pavlin traduci ejxanastavnta e peribalevsqai con cum e il congiuntivo, ptuvxai con un participio congiunto, nel modo seguente: cum surrexisset vestemque amotam rursus adduxisset “una volta che si fosse alzato, avesse scostato le pieghe della veste purpurea e le avesse riavvolte intorno al corpo”; ricupera quindi il significato di ejpiceirhvsew" completando la proposizione volitiva introdotta dal precedente ut: tum in virgines impetum facerent “allora assalissero le ragazze”. 6 – prosei'con aujtw'/ intentos oculos in eum coniciebant “avevano gli sguardi fissi su di lui”. tou' shmei'ou genomevnou signo dato. spasavmenoi ta; xivfh usa ancora l’ablativo assoluto: gladiis arreptis; cfr. verbo 5*. meta; boh'" ricorri all’espressione clamores tollere ed usa un altro ablativo assoluto. oJrmhvsante" h{rpazon traduci il participio come predicato della proposizione principale, l’imperfetto con un gerundivo: ad virgines rapiendas statim discurrunt. eja'n kai; parievnai dimittere et neglegere. 17 2 – barevw" fevrein aegre ferre. ajpodeiknuvnai strathgovn tina ducem aliquem creare. strateuvein ejpiv tina bellum inferre alicui. dusprovsodo" (sc. povli") quae (sc. urbs) nullo modo adiri potest “(città) che risulta inaccessibile”. e[cousa provblhma to; nu'n Kapitwvlion rendi con un ablativo assoluto: obiecto Capitolino colle “per l’ostacolo costituito dal colle capitolino”. ejn w|/ ... aujth'" riunisci in una le due proposizioni: et Tarpeius Romanae praeerat arci (LIV. I, 11.6). ajlla; inizia il periodo con un nesso relativo: quam (sc. urbem). bracionisthvr armilla. 162

                                                       –                                                                     – perikeimevnou" laevo brachio circumdatas, espressione dipendente da quas (sc. armillas) vidit. kai; h[t / ese misqo;n th'" prodosiva" subordina in latino questa proposizione alla principale mediante un participio congiunto con il soggetto: proditionis mercedem (complemento predicativo dell’oggetto) pacta. 3 – suntivqesqaiv tini ad alicuius condiciones accedere: per il modo di rendere il participio sunqemevnou cfr. verbo 5*. prodidovnta" ... prodedwkovta" rendi i due participi attributivi (sono privi di articolo, perché hanno valore generico) con altrettante proposizioni relative (in latino una contemporanea, una anteriore al congiuntivo obliquo). ouj movno" jAntivgono" nec unus Antigonus ... nec (unus) Caesar (sc. Augustus) dixit. eijpw;n ejpi; ... JRoimhtavlkou ejpiv + genitivo è complemento di argomento: Remetalcen Thracem commemorans. koinovn ti ... aujtw'n iisdem animi sensibus motibusque in improbos afficiuntur (“nutrono gli stessi sentimenti nei confronti dei malavagi”) qui eorum auxilio egent. w{sper ... devontai sostituisci alla proposizione comparativa il complemento di paragone (anticipato rispetto ad egent): velut ferarum viro ac felle. th;n ga;r creivan ... tuvcwsi subordina questo periodo al precedente mediante due proposizioni causali tra loro coordinate; traduci inoltre le due temporali con dei participi: quippe qui eorum utilitates accipientes (o, semplicemente: iis adiutoribus) delectentur, pravitatem (oppure pravos) experti aversentur (oppure fastidiant) “infatti sono contenti del servizio che rendono, mentre lo ricevono; ma, dopo che l’hanno ottenuto, detestano la loro malvagità”. 4 – tou'to ... paqw;n quo animo et in Tarpeiam tunc affectus “mosso da questi sentimenti”. memnhmevnou" tw'n oJmologiw'n pactum non oblitos (pactum servantes, foederis memores, ex pacto et convento) “secondo il patto convenuto”. 163

                                                     18 1 –                                         

w|n ... e[cousi nota l’attrazione del pronome relativo e non dimenticare l’espressione del pensiero indiretto e la consecutio temporum (cfr. quod in sinistris manibus haberent LIV. I, 11.8). th'" ceiro;" perielw;n usa il participio perfetto congiunto con armillam: cfr. verbo 5*. ejpirrivptein tini; congerere in aliquem (alicui). ballomevnh percussa: cfr. verbo 4*. katacwnnuvnai obruere. uJpo; plhvqou" kai; bavrou" traduci con due aggettivi: multis gravibusque. 18 1 – th'" ... tafeivsh" rendi il genitivo assoluto con un participio congiunto: e Tarpeiae (sc. nomine) illic sepultae. a[cri ou| donec, che introduce una temporale* esprimente una successione immediata. kaqierei'n dicare. metafevrein effodere, exarare, eruere. ejkleivpein dilabi, evanescere, interire. plh;n quamquam “del resto, peraltro”: congiunzione correttiva; ma in latino si può anche legare questa proposizione al periodo precedente mediante la formula nisi quod. rJivptein (precipites) deicere, praecipitare. 164

IINTER RERUM SCRIPTORES DISCREPAT QUIBUS DE CAUSIS ROMULUS E ROMANORUM OCULIS REPENTE EREPTUS SIT. (PLUT. Rom. 27.6-9) (***) –                                                                                     –       

27 6

– metallavttein (usato assolutamente) ex oculis eripi “scomparire”: si tratta di espressioni eufemistiche, tanto in greco quanto in latino. mevro" frustum “parte”. ajll’ oiJ me;n ... ejxenegkei'n per la traduzione dei participi cfr. verbo 5*; rendi tuttavia il participio diafqeivranta" con l’ infinito perfetto di una proposizione oggettiva, a cui risulterà coordinata la successiva. ejpanasth'naiv tini opprimere aliquem “assalire”. nevvmein discerpere, partiri “spartirsi”. mevro" e{kaston suam quemque partem. ejntivqesqai abdere “nascondere”. to;n ajfanismovn rendi con una proposizione oggettiva, ricorrendo all’espressione suggerita sopra per metallavttein. ajlla; tucei'n ... to;n JRwmuvlon sostuisci all’oggettiva una proposizione temporale* esprimente concomitanza generica; sed “contionem in campo ad Caprae paludem” (LIV. I,16.1) dum habet. kreivttona (sc. lovgou peri; to;n ajevra pavqh) gravem (sc. tempestatem) “inimmaginabile”. givgnesqai cooriri. metabolaiv caeli pertubationes “cataclisma”. 7 – ejpileivpein deficere. katevcein (intransitivo) obduci. bronta;" ... e[cousan traduci il participio con due aggettivi predicativi di noctem, determinati, ciascuno, da ablativi causali: “magno fragore tonitribusque” (LIV. I, 16.1) turbidam ventorumque vi (ventis procellam cientibus) saevam “accompagnata da tuoni fragorosi e da venti che da ogni parte addensavano un uragano”. 27 6

165

                                  –                                                  –                                       

skedavnnusqai dilabi. sustrevfesqai cogi. 8 – ejpei; ... ejxevlamye “postquam ex tam turbido die serena et tranquilla lux rediit” (LIV. I, 16.2). eja'n e, successivamente, parakeleuvesqai, ajpallavttesqai, ei\nai: usa l’infinito perfetto: cfr. verbo 3*. tima'n ... sevbesqai cfr. proposizioni sostantive* volitive oggettive. polupragmonei'n persequi. wJ" ajnehrpasmevnon ... kai; ... genhsovmenon proposizioni causali* soggettive: cfr. anche verbo 6*. 9 – peivqesqai confidere. met’ ejlpivdwn ajgaqw'n bona spe fretos. oiJ ejtavratton ... kai; dievballon proposizioni relative consecutive*. pikrw'" kai; dusmenw'" ejxelevgcein acri infestoque animo carpere “denunciarono aspramente l’operato dei patrizi”. wJ" ajnapeivqonta" ... o[nta" proposizioni causali* soggettive. ajbevltero" stultus. aujtou;" ... o[nta" participio congiunto di valore avversativo: cum ipsi ... interfecissent. 166

IULIUS PROCLUS, PATRICIUS VIR MORUM INTEGRITATE PRAECLARUS, PLEBI SUADET ROMULUM, CUM IN CAELUM ESCENDERIT, ROMANIS SEMPER PROPITIUM ADFORE. (PLUT. Rom. 28.1-3) (****) 



–                                                                  – ‘ ’  ‘                     ’   ‘                        –                      ’                                        

167

ANIMI AN CORPORIS AEGRITUDINES GRAVIORES SINT. (PLUT. Mor. 500 B-502 A) (*)

–                      

1

          (sc. EINAI) l’infinito sostantivato retto da peri; indica l’argomento del trattato, reso in latino con una proposizione interrogativa indiretta. In italiano è preferibile ricorrere ad un’interrogativa diretta: “Sono più gravi le sofferenze fisiche o morali?”. pavqo" aegritudo “sofferenza interiore”. 1 – {Omhro" ... tw'/ ajnqrwvpw//: Homerus, cum animalium genera mortalia considerasset atque eorum vitam moresque inter se contulisset, nihil esse dixit ‘homine miserius, quodcumque in terris spiraret et serperet’, de adversis immodicisque rebus ei concedens; ejpiblevpein considerare; animo (mente, cogitatione) complecti; contemplari; aspicere: tutti verbi che indicano “considerare attentamente”. zw'/on animal; ma anche animans, che in origine ha un significato più vasto, poiché indica qualsiasi essere animato (uomini, animali e vegetali), ma che nella prosa classica è sinonimo del precedente. pro;" a[llhla inter se, ma anche inter eos, essendo il pronome reciproco riferito a un caso obliquo. Invicem per inter se si trova in Livio e si diffonde in età imperiale. kata; tou;" bivou" kai; ta;" diaithvsei" kata; esprime “in relazione a”; si potrebbe rendere anche in latino con ad; è meglio, tuttavia, tradurre i due sostantivi come complemento oggetto di conferre. sugkrivnein conferre, comparare cum + ablativo “confrontare”. I due participi ejpiblevya" e sugkrivvna" si possono rendere anche in latino con due proposizioni implicite: animalium genera mortalia cogitatione complexus, vita moribusque inter se collatis: a questo proposito cfr. verbo 5*. diaivthsi" mos “modo di comportarsi”. “ojizurwvteron ... e{rpei” la citazione è parte integrante della proposizione oggettiva. ajndro;" ajnhvr ricorre spesso in Omero e nei tragici con lo stesso significato di a[nrwpo", in contrapposizione a qeov". Analogamente in Virgilio vir per homo. prwtei'on ... ajpodidou;" de adversis immodicisque rebus (acerbis aerumnis, gravibus laboribus) ei concedens: prwtei'on significa “primato” e tutta l’espressione suona “assegnandogli un non invidiabile primato nell’infelicità”. L’idea contentuta in prwtei'on oujk eujtuce;" eij" kakw'n uJperoch;n viene espressa in latino con alicui de aliqua re concedere. 169

‘          ’  446                    @

hJmei'" ... zw'men. nos, ut hominem duriore fortuna conflictari ceterisque animantibus miseriorem (esse) iam profitemur, ita illum cum ipso comparemus, corpus et animum discernentes atque in malorum certamen adducentes, haud profecto inutiliter, sed admodum necessarie, ut sciamus propter naturam an nosmetipsos infeliciorem vitam ducamus. w{sper h[dh nikw'nta ... ajnhgoreumevnon i due participi, al pari di a[nqrwpon con cui sono congiunti, dipendono dal congiuntivo esortativo sugkrivnwmen; nella traduzione ajnhgoreumevnon è reso come predicato di una proposizione comparativa: ut (rafforzato successivamente da iam “senz’altro) profitemur, nikw'nta ... to;n a[nqrwpon kai; ajqliwvteron con proposizioni oggettive; la principale infine è introdotta dall’avverbio correlativo ita. Nota che il perfetto greco è reso con un presente che indica il risultato attuale dell’azione espressa da ajnhgoreumevnon (“che è stato ritenuto” e quindi “è ancor oggi riconosciuto infelice”). Cfr. verbo 2*. nika'n kakodaimoniva/ all’espressione greca corrisponde in latino duriore fortuna conflictari “essere vessato (più di qualsiasi altro vivente) da un destino triste”. aujto;n auJtw'/ sugkrivnwmen illum cum ipso (non secum, perché non è riferito al soggetto della proposizione) comparemus. eij" ijdivwn kakw'n ajgw'na ... diairou'nte" è anticipata la traduzione del participio diairou'nte" e il complemento di fine è reso con un participio coordinato al precedente, che regge un complemento di moto a luogo figurato; non è tradotto i[dio", che non troverebbe convincente corrispondenza in peculiaris, singularis, proprius, né si potrebbe rendere con suus. novso" ... aujth'". Morbus enim in corpus forte ingruit; scelus et flagitium, animi agitatio, in dolorem vertitur. fuvesqai ingruere, invadere in + accusativo; opprimere, considerato che il soggetto è novso". dia; th;n tuvchn forte. kakiva ... aujth'" il complemento di argomento peri; yuch;n è reso con il genitivo possessivo animi retto da agitatio (e[rgon), in modo da costituire un’espressione appositiva dell’endiadi scelus et flagitium; i due avverbi prw'ton, ei\ta sono trascurati, come, del resto, la traduzione di aujth'", del tutto superflua. ouj mikro;n ... a[sfukton (o[n) Quamquam parum non confert ad animi tranquillitatem, si malum et levius nec vehemens sanari potest. de; la particella è resa con quamquam, congiunzione correttiva. o[felo" al sostantivo astratto il latino preferisce il verbo, che esprime l’idea con maggiore concretezza. ijavsimo" in genere questo aggettivo non si può rendere in latino che con la perifrasi (malum) quod sanari potest; in questo caso tuttavia si può tradurre anche con sanabilis, che compare in Cicerone nel senso di “guaribile moralmente”. 170

                                                                     –      fab. 42                            ‘    ’  ‘      ’                   @

to; cei'ron malum: non è usato in latino l’aggettivo neutro sostantivato di grado comparativo. kai; koufovteron kai; a[sfukton (o[n) l’aggiunta del participio presente, che conferisce all’espressione il valore di proposizione causale implicita, è trascurata: in latino vengono semplicemente tradotti i due aggettivi predicativi. 2 – JH me;n ou\n Aijswvpeio" ajlwvphx ... ajmeibomevnhn: Aesopea vulpes, cum pardali de varietate contendens, corpus altera et pellem variam maculisque distinctam, sordidum vero vulpis colorem flavum nec visu suavem cum ostendisset, “at si animum meum, iudex, inspexeris, me magis quam illam variam videbis”, morum calliditatem aperiens plerumque temporibus servientem; dikavzesqai prov" tina contendere cum aliquo “agire in tribunale contro uno”. poikiliva varietas “varietà di colori” (cfr. CIC. Fin. II, 10): il genitivo colorum non è affatto indispensabile. ejpifavneia pellis. ejkeivnh ... th'" altera ... vulpis; ma anche illa ... huius, il primo pronome riferito al termine più vicino, il secondo al più lontano. eujanqhv", katavstikto" sono sinonimi: varius, maculis distinctus “screziato, picchiettato”. prosidei'n corrisponde al supino passivo visu. to; ejntov" animus: non c’e altro termine con cui rendere in latino “l’intimo del cuore”. skopw'n protasi implicita di un periodo ipotetico* reale: si può conservare sia nella traduzione italiana, sia in quella latina: inspiciens, dove tuttavia è meglio ricorrere alla forma esplicita, applicando la legge dell’anteriorità. hJ peri; to; h|qo" eujtropiva morum facilitas “astuzia, destrezza”. creiva necessitas, tempus “necessità, occorrenza, circostanza”. ajmeivvbesqai servire “cambiare comportamento in rapporto alle situazioni, adattarsi alle circostanze”. levgwmen ... quvraqen: de nobis igitur dicamus: multos, homo, tibi et corpus morbos doloresque natura ex se elicit, multos accipit extrinsecus opprimentes; 171

                                   B 149                          soi; dativo di svantaggio; potrebbe anche essere inteso come dativo etico. ajnievnai elicere “suscitare, provocare”. kai; invece della congiunzione copulativa risulta più efficace la ripetizione anaforica multos accipit etc. prospivptein opprimere “piombar sopra”. quvraqen extrinsecus “dal di fuori”. a]n de; sauto;n ... toi'" pavqesin. si vero intus teipsum aperueris, varium et gravem inveneris malorum acervum et cumulum, ut Democritus dicit, non extrinsecus affluentium, sed fontes quosdam innatos naturalesque habentium, quos morum elicit pravitas effusa et immodica et cupiditatibus obnoxia. polupaqhv" varius et gravis: l’aggettivo indica la molteplicità e la gravità dei mali. tamiei'on kai; qhsauvrisma acervum ... et cumulum “mucchio, massa”: i sostantivi sono sinonimi. ejpirrei'n affluere. w{sper l’avverbio, al pari dell’aggettivo indefinito quidam, serve per attenuare la metafora. e[ggeio", aujtovcqwn sono sinonimi: ex ipsa terra profluens, innatus, naturalis. poluvcuto" effusus, come l’acqua che si riversa fuori dagli argini. dayilhv" immodicus: l’aggettivo indica che la malvagità è senza misura, pervade il cuore umano. toi'" pavqesin si tratta di un dativo di causa: in latino è bene renderlo con un dativo di termine retto dall’aggettivo obnoxius. eij de; ta; me;n ejn sarki; noshvmata ... th;n auJtw'n tou' pav sconto" ai[sqhsin. Si autem corporis morbi pulsu et pallore significantur et febribus laboribusque subitis declarantur, animo morbos plerosque inesse fugit, hoc illi graviores sunt, quod sensum sui laboranti eripiunt. sfugmov" pulsus “pulsazione”. w[cra pallor “colore giallastro”. fwra'n il corrispondente verbo deprehendere “cogliere in flagrante” non è usato in senso metaforico: si può ricorrere a significare. kai; qermovthte" ... ejlevgcousi è opportuno rendere la proposizione in forma passiva. ejlevgcein non può in questo caso essere reso con convincere, che significa esclusivamente “dimostrare colpevole uno” o anche “dimostrare la verità o la falsità di una cosa”, non “mostrare l’esistenza (di una malattia)”: si ricorre, come sopra, a un verbo più generico, come declarare. qermovth" febris. 172

                  @

propethv" subitus “che piomba addosso improvvisamente”. ta; d’ ejn yuch'/ ... o[nta questa proposizione è resa in latino con un’infinitiva soggettiva dipendente dal verbo impersonale fugit, coordinata alla precedente mediante asindeto avversativo. prosafairouvmena th;n ... ai[sqhsin in latino è indispensabile il ricorso ad una proposizione dichiarativa esplicita, epesegetica del pronome prolettico hoc. tou' pavsconto" laboranti (non laborantis, come vorrebbe la posizione attributiva del participio sostantivato greco, perché né sintatticamente né stilisticamente sarebbe accettabile l’accostamento del genitivo oggettivo sui al genitivo soggettivo laborantis). Anche in italiano: “per il fatto che tolgono all’ammalato la sensibilità”. tw'n me;n ga;r peri; to; sw'ma noshmavtwn ... krivnei: Corporis enim morbos sana mens percipit; si vero ipsa animi morbis laborat, ea quibus patitur non discernit, siquidem quo discernit id laborat. sunnosw'n protasi implicita di un periodo ipotetico* reale: si può conservare la forma implicita animi vero morbis ipsa laborans, o, meglio, usare quella esplicita. Il preverbo sun, che dà al verbo il significato di “essere ammalato insieme”, si può rendere con idem: iisdem vero quibus animus (sc. morbis) ipsa laborans; ma l’espressione ne risulterebbe appesantita, senza peraltro guadagnare in precisione. e[cein krivsin = krivnein discernere. ga;r invece che coordinare con nam, è meglio subordinare in latino con siquidem. kai; dei' ... sunapoqnhv/skei. inscientiam autem ex animi morbis primum et maximum enumerare oportet, qua insanabile vitium cum plerisque una habitat, vivit, moritur. kakiva vitium “errore morale, colpa”, contrapposto a virtus. sunoikei' ktl. il preverbo sun- viene reso con l’avverbio una. ajrch; ... ajrnei'tai. Animi aegrotationes ultro depellit, si quis morbo affectus remedia ferentem conscius exquirit (o, anche: opem conscius petit); qui vero se aegrotum non sentiens id quo eget ignorat, etiamsi remedium adest, recusat. Il periodo è ristrutturato sostituendo il concreto all’astratto: ajrchv è tradotto con l’avverbio ultro (initio), ajpallaghv con il verbo depellere, ai[sqhsi" con l’aggettivo predicativo conscius, to; pavscon con un participio maschile accompagnato da un complemento di causa efficiente: morbo correptus, congiunto con il pronome indefinito che fa da soggetto della protasi reale; ajpistiva/ tou' nosei'n con l’espressione se aegrotum non sentire, resa al participio congiunto con il soggetto della proposizione relativa; to; qerapeu'on con remedium oppure con medicus; ajrnei'sqai con recusare, respuere. In italiano si può conservare qualche termine astratto: “l’inzio della guarigione consiste nella percezione della malattia”; ma è senz’altro meglio tradurre: “s’incomincia a guarire, quando ci si rende conto di essere ammalati, perché questa presa di coscienza della malattia spinge i pazienti a ricorrere a chi li può aiutare”. 173

                                                                                                 |                         ‘    ’ Tr. ad. 361

kai; ga;r ... frenw'n”. Ex corporis enim morbis qui sensus eripiunt graviores sunt, veternus, capitis dolor, comitialis morbus, sanguinis ictus febrisque ipsa, quae corpus inflammantes mentemque alienantes atque sensus, ut in fidibus, perturbantes “animi nervos remissos intendunt”. ajnaisqhsiva è la mancanza di sensibilità, la perdita di coscienza. lhvqargo" veternus “apatia, sonnolenza, marasma senile”. ejpilhyiva comitialis morbus: così detto, perché un attacco di epilessia nei giorni dei comizi li faceva rimandare. sunteivnante" ... to; flegmai'on inflammare è termine medico e ricorre in Celso; alienare mentem alicuius si trova in LIV. XLII, 28.12: i due participi latini formano endiadi: “irritando l’infiammazione fino a provocare il delirio” e rendono con efficacia il senso dell’espressione greca. o[rganon fides,-ium “strumento a corda”. “kinou'si ... frenw'n” si tratta di un frammento di tragedia sconosciuta. ajkivnhto" remissus “rilasciato”. 174



–                                             @

– Dio; pai'de" ... sumbevbhken. Quare medici non aegrotare hominem, aegrotantem vero non ignorare cupiunt; quod in omnibus animi morbis accidit. pai'de" ijatrw'n perifrasi per ijatroiv. o{ti nosei' la traduzione della proposizione oggettiva appesantirebbe inutilmente l’espressione latina. In italiano: “non ignori di esserlo”. o} nesso relativo: sed hoc. toi'" yucikoi'" ... pa'si al dativo corrisponde in latino in e l’ablativo “a proposito di”. ou[te ga;r ... katorqou'n. Neque enim desipientes neque lascivientes neque iniuste agentes se peccare existimant, immo vero quidam se recte agere arbitrantur. ajfraivnein = ajfradei'n desipere, insanire “essere fuori di sé, essere pazzo”. ajselgaivnein lascivire (si trova in Livio e in Tacito) “comportarsi licenziosamente”. pureto;n ... ajsfavleian. Febrim enim nemo prosperam valetudinem appellat, nec tabem firmam corporis affectionem, nec podagram pernicitatem, nec pallorem ruborem; iram vero multi virtutem dicunt, amorem benevolentiam, invidiam aemulationem, ignaviam securitatem. uJgiveia prospera (bona, firma) valetudo, non semplicemente valetudo, che indica genericamente “condizione di salute”; neppure sanitas, che si trova soltanto in unione a mentis. fqivsi" tabes “consunzione”, contrapposta a eujexiva firma corporis affectio (constitutio) “forte complessione”. podwvkeia pernicitas: si può rendere appropriatamente anche con velocitas, celeritas. wjcrivasi" pallor “pallore”, contrapposto a ejruvqhma rubor “colorito rubicondo del volto”. qumov" ira “impulso d’ira”, contrapposto ad ajndreiva virtus “manifestazione di coraggio”. e{rw" amor, filiva benevolentia; cfr. la contrapposizione catulliana amare, bene velle. deiliva ignavia, socordia “indolenza, apatia”, contrapposta ad ajsfavleia securitas “serenità, tranquillità di vita”. ei\q’ oiJ me;n ... diamartavnousin. Similiter alii medicum adhibent – animadvertunt enim quod illis opus est aegrotantibus –, alii sapientes fugiunt; nam, cum errent (errantes), putant se recta procedere. to;n ijatro;n kalei'n medicum adhibere (sc. morbo), medico uti. pro;" a} nosou'sin “in relazione alla malattia da cui sono affetti”: in latino basta usare un participio in caso dativo congiunto con illis. ejpitugcavnein recta procedere (metaforicamente): procedere infatti significa “riuscire (nell’intento), avanzare (per la via diritta)”. ejn oi|" diamartavnousin è meglio sostituire alla proposizione relativa un’avversativa esplicita (cum e il congiuntivo) o implicita (participio); diamartavnein errare “sbagliarsi, uscire dal retto sentiero”. 3

175

                                               @

ejpei; ... frenivtido": Quo quidem argumento usi oculorum inflammationem insania, podagram amentia leviorem dicimus. lovgo" argumentum “fatto che prova un’asserzione, un convincimento”. ojfqalmiva oculorum inflammatio. maniva, freniv" sono sinonimi: insania, amentia “pazzia, malattia mentale”. oJ me;n ga;r ... makavrion qhvrama” alter enim sentit clamoremque edens medicum adhibet eique praesenti oculos iungendos, venas incidendas praebet, Agavem animi motu exturbatam filium audis nescientem: “e montibus hederaceam frondem nuper abscisam in tecta ferimus felicem praedam”. kravzein clamorem edere, tollere, profundere. ajlei'yai ... temei'n infiniti di valore consecutivo-finale: cfr. proposizione consecutiva*. mainovmeno" insaniens, perturbatus, alienatus. ta; fivltata filius “ciò che uno ha di più caro”: cfr. pignora, usato nel linguaggio poetico. hjgnohkuiva" il participio in caso genitivo esprime la percezione diretta del fatto. e{lix hedera, hederacea frons: la metafora si spiega con il fatto che la testa di Penteo è conficcata in cima al tirso adorno di edera. mevlaqra tecta (poetico per domus). Kai; ga;r oJ me;n ... hJsucavzousin: Qui enim corporis morbo corripitur, statim lecto impositus fractus quiescit atque valetudini servit; sin aestu febrique iactatus paulum exsilit et in lecto versatur, si quis assidentium benigne allocutus est: “quiesce, miser, placide in lecto tuo”, consistit et seipsum cohibet; qui vero animi motibus perturbantur, tum maxime agunt, tum minime quiescunt. ejndou;" fractus, dolore fractus: ejndidovnai (sc. eJauto;n th'/ luvph/) dolore frangi, dolori succumbere “cedere, arrendersi al dolore”. kaqievnai eJauto;n eij" to; klinivdion corpus lecto imponere: in questo caso è sufficiente usare il participio perfetto impositus, congiunto con il soggetto della proposizione. hJsucivan a[gein quiescere “riposare”. qerapeuvesqai valetudini servire “ricorrere alle cure opportune”. ejxav/ssein, diaskirta'n sono sinonimi e indicano l’agitarsi del malato nel letto: exsilire, in lecto versari. to; sw'ma ... prospesouvsh" al genitivo assoluto greco (l’accusativo to; sw'ma è retto dal participio) corrisponde in latino un participio congiunto: aestu febrique iactatus, oppure un cum + congiuntivo: cum febris accesserit; in entrambi i casi il sostantivo corpus non compare. 176

                                         Eur. Bacch. 1169 ‘        ’                                   Eur. Or. 258 ‘      ’                                                   eijpwvn ti" si tratta di un nominativo assoluto: si rende opportunamente con una protasi obiettiva (rigorosa in latino l’applicazione della legge dell’anteriorità, trattandosi di azione iterativa). ejfistavnai, katevcein i due verbi sono apparentemente intransitivi, perché sottintendono il pronome eJautovn; analogamente in latino consistere (che è anche transitivo) e cohibere. aiJ ga;r oJrmai; ... ajnagkazovmenon. Impulsiones enim agendi sunt principium, animi autem motus vehementes impulsiones sunt; qua re animum requiescere non sinunt; sed cum maxime quietis, silentii, solitudinis homo indiget, tum eum in publicum trahunt eiusque mores detegunt irae, contentiones, amores, aegritudines, quippe qui multa et facere iniusta et dicere cogatur a temporibus aliena. sfodrovth" ardor, impulsus: meglio, tuttavia, ricorrere all’aggettivo vehementes, attributo di impulsiones “impulsi violenti”. hjremei'n requiescere “rimanere calmo, tranquillo”. uJpostolhv solitudo, secessus “luogo appartato”. eij" u{paiqron e{lkousi l’espressione è usata metaforicamente: le corrisponde in latino in publicum trahunt e in italiano “lo mettono in mostra”, con lo stesso valore figurato. ajnavrmosto" alienus “sconveniente”. ajnagkazovmenon non si può tradurre con coactum, che esprime azione anteriore alla proposizione reggente: il participio presente passivo, di valore causale, si può rendere solo con una proposizione esplicita contemporanea alla reggente (cfr. participio*). 177

                    –                                              – {Wsper ... to;n eJautou' bivon. Ut enim infestior procella quae appellere quam solvere nautas prohibet, ita animi impetus graviores, qui hominem se colligere non sinant mentemque perturbatam cohibere; sed incertus et fluctuans, perturbatus et vagus, obliquis errantibusque cursibus horribili naufragio demergitur vitamque suam conterit. stevllesqai “ammainare le vele”: il verbo è usato metaforicamente: in latino è reso con se revocare (colligere), animum colligere “raccogliersi in se stesso”; non sarebbe appropriata l’espressione vela contrahere, usata anche in latino in senso traslato, ma con diverso significato (“non nutrire speranze troppo ambiziose”). oujk ejw'nte" la relativa causale è piu efficace del participio presente. ajkubevrnhto" incertus, dubius, come la nave “senza timoniere”. ajnermavtisto" fluctuans “incostante, fluttuante”, in senso metaforico, come la nave “priva di zavorra”; ma anche mobilis, levis. tarachv, plavnh sono resi meglio con aggettivi: perturbatus, vagus (usato anche metaforicamente). diatrachlivzesqai horribili naufragio demergi: il verbo significa “precipitare a capofitto”: l’espressione latina conclude la metafora della nave che va alla deriva. w{ste ... sumbevbhke. Itaque hac quidem ratione animi morbis quam corporis laborare miserius est; illis enim doloribus tantum homo excruciatur, his et dolet et improbe agit. pavscein si può rendere anche con laborare, dolere, doloribus affici. sumbevbhke è meglio non tradurlo, perché fraseologico: sumbevbhke pavscein = pavscei. Kai; tiv dei' ... ajgoravn; Quid animi motus enumerem? Tempus ipsum admonet; videtis hanc multam permixtamque turbam, illuc incomposite apud tribunal et in forum congregatam? tiv dei' ta; polla; levgein l’espressione greca è resa efficacente con il congiuntivo dubitativo; inutile tradurre ta; pollav. uJpovmnhsiv" ejstin ricorri ad admonere, commonere “richiamare alla mente”. suneivrgein congregare + in e l’acc. kukwvmenon questo participio è reso meglio con un avverbio: confuse, effuse, incondite, incomposite, oppure con un aggetivo predicativo corrispondente. ouj quvsonte" ... kwvmoi": Non hostias patriis dis immolaturi convenerunt, non gentiliciis sacris una simulque interfuturi, non Ascraeo Iovi Lydiorum fructuum primitias ferentes, non religiosis noctibus bacchantes pompasque ducentes; oJmovgnia iJerav gentilicia sacra “riti sacrificali riservati ai membri della stessa gens”. 4

178

                                                                                                          | @

ajllhvloi" il pronome reciproco sottolinea la partecipazione collettiva degli appartenenti al gevno": si può rendere con gli avverbi una simulque oppure con gli aggettivi predicativi omnes, universi. bebakceumevnon quvsqlon ojrgiavzein bacchari, Bacchanalia agere “celebrare le feste in onore di Bacco”; quvsqlon, normalmente usato al plurale, indica gli arredi sacri usati per il culto di Dioniso. koinoi'" ... kwvmoi" l’espressione è resa con pompas agentes, coordinata a bacchantes. ajll’ w{sper ... ojllumevnwn”. sed ut quotannis temptatio quaedam morbi irritans illuc congregat Asiam, quae ad lites et forenses contentiones die statuta convenit, et multitudo quasi confluentiun fluminum in unum forum irrumpit et tumescit et effunditur “caedentiun et occisorum”. ejthsivoi" periovdoi" quotannis. ajkmh; noshvmato" temptatio morbi “attacco, accesso di una malattia”: cfr. Cic. Ep. ad Att. X 17, 2; si può anche semplicemenete rendere con gravis morbus; l’aggiunta dell’aggettivo indefinito indica l’uso metaforico dell’espressione. divkai, ajgw'ne" lites, forenses contentiones “processi, liti giudiziarie”. ejmprovqesmo" statutus “fissato, stabilito”: in latino, tuttavia, l’aggettivo è meglio reso con l’espressione statuta die. a[qroo" confluens: opportuno risulta l’uso del participio di confluere, che indica il riunirsi insieme, il confluire di correnti d’acqua e l’affluire, l’affollarsi, l’accorrere della gente. ejmpevptwken. fglegmaivnei, sunevrrwgen irrumpit, tumescit, effunditur (aggeres perfringit, moles perrumpit): continua la metafora del fiume in piena: in latino, tuttavia, si è costretti a rinunciare (con irrumpit ed effunditur) all’espressione del processo compiuto: cfr. verbo 2* “ojlluvntwn te kai; ojllumevnwn” dipendono da plh'qo". poivwn ... uJgrw'n; Quas febres, quas perfrictiones haec consequuntur? Quas sanguinis concretiones vel fluxus, quas intemperies calorum, quas umorum effusiones?

179

           ‘   ’  `451                                        ** @

e[rgon consecutio “conseguenza” si trova in Cicerone; meglio tuttavia ricorrere a consequi. hjpivalo" perfrictio “brivido febbrile”. e[nstasi" (sanguinis) concretio “deposito di sangue”. parevmptwsi" (sanguinis) fluxus, profluvium “travaso di sangue”. duskrasiva qermw'n intemperies calorum “temperatura irregolare”, oppure aestus febresque “alta – quindi irregolare – temperatura corporea”. uJpevrcusi" uJgrw'n umorum effusiones, ma anche umores concreti “umori densi”. a]n ... ejpiqumiva Si unamquamque causam quasi hominem interrogaveris unde exstiterit, unde provenerit, aliam invenies iram acrem instituisse, aliam contentionem insanam, aliam cupiditatem iniustam ... w{sper quasi, ma anche tamquam, ut, velut, sicut: si usano tutti anche davanti a sostantivi o participi con valore comparativo-ipotetico. aujqavdh" contumax, acerbus “inflessibile, ostinato”.

180

DE PERICLE, ATHENIENSIUM CIVITATIS PRINCIPE, QUID THUCIDIDES, QUID PLUTARCHUS SENTIAT.

THUC. II, 65.5-10 (*) –                                     –          65 5

–O { son ... th;n duvnamin. Quamdiu in pace rei publicae praefuit, regendi moderationem adhibuit, constanter eam servavit atque omnium potentissimam effecit; postquam autem bellum exarsit, eam – ut patet – ingentibus hostes viribus superaturam praesensit. o{son te ga;r crovnon prouvsth quamdiu (“finché, per tutto il tempo che”) praefuit: proposizione temporale* esprimente contemporaneità di durata. ajsfalw'" constanter. kai; ejgevneto ... megivsth atque omnium potentissimam effecit: in questo modo in latino si conserva lo stesso soggetto in tutto il periodo; oppure: atque, eo rectore, omnium potentissima facta est. Analogamente si può procedere nella traduzione italiana. ejpeidh; ... katevsth postquam bellum exarsit: proposizione temporale* esprimente precedenza semplice. oJ de; faivnetai ejn touvtw/ (sc. tw'/ polevmw/) prognou;" th;n duvnamin (sc. th'" povlew") eam – ut patet – ingentibus viribus hostes superaturam praesensit: cfr. participio* predicativo complementare. In italiano: “è chiaro che (chiaramente) ne previde le possibilità anche in questa guerra”. 6 – ejpebivw ... hJ ej" to;n povlemon. Initio confligendi facto, duos annos et sex menses superfuit; quo mortuo, quanta prudentia in bello gerendo fuisset eo magis omnibus constitit. ejpeidh; ajpevqanen quo mortuo: ablativo assoluto; si può, naturalmente, conservare la proposizione temporale: postquam mortuus est. 65 5

181

             –                      hJ provnoia aujtou' hJ ej" to;n povlemon il soggetto della proposizione è reso con un’interrogativa indiretta: quanta prudentia in bello gerendo fuisset. In italiano: “la sua prudenza nel condurre le operazioni militari”. 7 – oJ me;n ga;r ... perievsesqai: Ille enim superiores Atheniensibus dixit discessuros, si quievissent, classi ornandae operam dedissent nec imperii fines vi atque armis propagassent nec urbem in periculum discrimenque deduxissent; hJsucavzonta" si quievissent: questo participio, al pari dei successivi, costituisce la protasi di un periodo ipotetico* soggettivo reale, con apodosi all’infinito: (cfr. anche verbo 4*). I participi si possono comunque conservare anche in latino; anche in italiano si può mantenere la forma implicita mediante il gerundio: “standosene tranquilli, evitando mosse avventate, agendo con cautela”. ejn tw'/ polevmw/ vi atque armis (“con la forza delle armi”): il complemento di tempo è reso con un’endiadi in ablativo strumentale. th'/ povlei kinduneuvein urbem in periculum discrimenque deducere (vocare, committere), urbi periculum intendere (inicere) “mettere il pericolo la città”. oiJ de; ... kaqivstato. Athenienses vero aliter se gesserunt aliaque bello abhorrentia et sibi sociisque acerba egerunt privatorum civium gloriae pecuniisque obsecuti, quae, cum prospere successerant, honori magis et utilitati, cum autem male evenerant, rei publicae armis detrimento erant. kai; a[lla e[xw tou' polevmou dokou'nta ei\nai ... ejpolivteusan aliaque a bello abhorrentia ... egerunt “decisero di avventurarsi anche in altre imprese, (benché sembrassero) estranee alla guerra”: il participio dokou'nta, di valore concessivo, è trascurato nella traduzione latina, perché il ricorso ad una subordinata esplicita appesantirebbe inutilmente il periodo; appare più che sufficiente il participio sostantivato abhorrentia, sempre di valore concessivo. kakw'" ... tou;" summavcou" et sibi sociisque acerba “con grave danno per se stessi e per gli alleati”: l’avverbio è reso con un aggettivo predicativo; il complemento di relazione con un dativo di svantaggio. kata; ... kevrdh privatorum civium gloriae pecuniisque obsecuti; kata; (“in conformità di”) è reso da obsecuti (“perseguendo”), participio congiunto con il soggetto del verbo egerunt, di cui precisa il significato. In italiano: “per ambizione ed interessi personali”. katorqouvmena ... sfalevnta cum (si) prospere successerant ... cum (si) male evenerant: ai participi si può attribuire valore sia temporale sia condizionale: in entrambi i casi viene applicata in latino la legge dell’anteriorità. In italiano: “se avevano successo ... se si concludevano disastrosamente”. timh; ... wjfeliva ... blavbh sono resi con il dativo di fine. ej" to;n povlemon armis: il complemento di relazione è reso con un dativo di svantaggio. 182

                                                    –                                                        –   

– ai[tion ... ajnteipei'n. Haec autem causa fuit quod, cum plurimum gratia et ingenio valeret et palam ante omnium oculos integer esset, populum, servata libertate, continuit nec magis eius voluntatem secutus est quam ipse rexit, quippe qui nihil loqueretur, ut civium animos foveret, quasi honores malis artibus nactus esset, gratia vero et auctoritate pollens, iratis obsisteret. o{{ti ... katei'ce ... kai; oujk h[geto ma'llon uJp’ aujtou' h] aujto;" h\ge quod ... rexit ... nec magis eius voluntatem secutus est (la proposizione è tradotta in forma attiva) quam ipse rexit: si tratta di due proposizioni dichiarative* (preannunciate dal pronome haec) e di una comparativa. In italiano: “la guidò, più che seguirne i capricci; (più che seguirne i capricci, fu lui a guidarla; non ne seguì i capricci, ma la guidò)”. ajxivwma gratia “prestigio”. crhmavtwn ... ajdwrovtato" ante omnium oculos (espressione che conferisce all’aggettivo seguente valore superlativo) integer “assolutamente incorruttibile”. ejleuqevrw" servata libertate “rispettandone la libertà”: l’avverbio è reso con l’ablativo assoluto. dia; to; mh; ...ti levgein, ajll’ ... ti ajnteipei'n quippe qui nihil loqueretur, sed ... obsisteret: proposizioni causali. ktwvmeno" ... th;n duvnamin quasi honores malis artibus nactus esset; ma anche, implicitamente: honores malis artibus nactus: proposizione comparativa ipotetica. pro;" hdonh;n ad civium animos fovendos “per guadagnarsi la simpatia degli ascoltatori”: il complemento di scopo è reso con una proposizione finale. e[cwn (sc. th;n duvnamin) ejp’ ajxiwvsei gratia et auctoritate pollens “detenendo il potere grazie al prestigio ed all’autorità di cui godeva”. pro;" ojrgh;n iratis (sc. civibus) “sfidando (di fronte al)l’ira (dei cittadini)”. 9 – oJpovte ... ejpi; to; qarsei'n Quos cum nimia superbia viderat exsultantes verbis castigabat iisque metum iniciebat, cum vero nequiquam timore captos senserat, eorum animos erigebat confirmabatque. oJpovte ... ai[sqoito cum viderat, ripreso da cum senserat: proposizioni temporali* iterative. 8

183

                                 –                        

PLUT. Per. 38 (**)  

–                    

para; kairo;n u{brei qarsou'nta" nimia (inani) superbia exsultantes “baldanzosi, euforici per orgoglio eccessivo (oltre la giusta misura), per orgoglio vano”. ejpi; to; fobei'sqai, ejpi; to; qarsei'n iisque metum iniciebat, eorum animos erigebat: le finali implicite (che si possono senza difficoltà mantenere in italiano “per impaurirli ... per incoraggiarli”) sono rese con proposizioni cordinate alla principale. ajlovgw" nequiquam “inutilmente, senza ragione”. ejgivgneto ... ajrchv Quid plura? verbo populare imperium, re principatus (fuit): la formula retorica quid plura? sottolinea il giudizio di Tucidide. 10 – oiJ de; u{steron ... ejndidovnai Qui postea in eius locum successerunt, cum rei publicae usu pares fere inter se essent et unusquisque princeps esse vellet, plebis voluntati obsecuti reipublicae administrationem ei commiserunt. oiJ u{steron qui postea in eius locum successerunt “i suoi successori”. i[soi ... o[nte" cum (rei publicae usu: aggiunta non pleonastica “in esperienza politica”) pares fere (l’avverbio rende ma'llon, che non si può tradurre con magis) inter se essent. kat’ hJdona;" tw'/ dhvmw/ plebis voluntati obsecuti: il participio (concordato a senso con unusquisque) rende kata; e l’accusativo “conformemente a”. In italiano: “per assecondare i suoi desideri”. ejtravponto ... ejndidovnai reipublicae administrationem commiserunt: è trascurato ejtravponto, di valore fraseologico. – tovte de; ... suvntonon traduci il periodo in forma passiva: Tum Pericles non eadem pestilentia affectus (esse) videtur gravi acrique qua alii. In italiano: “sembra che Pericle non sia stato attaccato dalla peste, al pari degli altri, in modo violento ed acuto”. 38 1

184

                –    fr. 146 W.                                                 –        ajlla; ... novsw/ usa anche in latino un ablativo strumentale, sempre dipendente da affectus (esse): sed languido quodam morbo (nel testo greco il dativo strumentale è retto da diacrwmevnhn) “ma che sia stato colpito da una malattia, per così dire, leggera”. kai; mh'ko" ... metabolai'" rendi l’espressione greca con due attributi di morbo: diuturno et vario “soggetta a diversi cambiamenti”. diacrwmevnhn ... th'" yuch'" traduci i due participi diacrwmevnhn e uJpereivpousan, che nel testo dipendono da labh;n, con due proposizioni consecutive aventi per soggetto corpus e animi vis: adeo ut eius corpus paulatim consumeretur animique vis obtunderetur “cosicché le sue forze fisiche venivano lentamente consumate e le sue facoltà intellettive fiaccate”. 2 – gou'n ceterum. ejn toi'j" H j qikoi'" in scriptis quae Moralia appellantur. diaporhvsa" incertus “chiedendosi (dubbioso)”. pro;" ta;" tuvca" trevpesqai fortunae servire “adattarsi, adeguarsi alla situazione, alle condizioni (psico-fisiche) di salute”. ejxivstasqai th'" ajreth'" a virtute deflectere (decedere), virtuti deesse “allontanarsi dal retto comportamento”. ejpiskopei'sqai visere. perivapton ... perihrthmevnon amuletum e cervicibus a mulieribus aptum “un amuleto messogli al collo”. wJ" sfovdra kakw'" e[cwn proposizione causale* soggettiva: quod gravissime se haberet. oJpovte ... th;n ajbelthrivan cum et illud stulte factum (“una tale stupidità”) toleraret (“era costretto a sopportare”). 3 – h[dh ... aujtou' rendi il genitivo assoluto con un participio congiunto: cui (nesso relativo) morienti. perikaqhvmenoi assidentes: cfr. verbo 2*. oiJ periovnte" superstites. lovgon poiei'sqai, ajnametrei'sqai commemorare, persequi “elencare, enumerare”. kai; th'" dunavmew", o{sh gevnoito fa’ dipendere la proposizione interrogativa indiretta da un sinonimo di commemorabant e traduci il genitivo che la precede come soggetto della stessa interrogativa: et admonebant quanta eius fuisset potentia “e ricordavano quanto fosse stato grande il suo prestigio”. 185

                                        –                                                   “ ”  “       ”

PLUT. Per. 39.1-2 (***)  

–                    ejnneva ... povlew" usa il discorso indiretto e sopprimi la proposizione relativa: novem enim ducem et victorem urbi statuisse. 4 – wJ" oukevti sunievnto", ajlla; kaqh/rhmevnou traduci i genitivi assoluti con proposizioni comparative ipotetiche (cfr., a questo proposito, le proposizioni causali* soggettive): quasi nihil sentiret sensusque eum defecissent. ejtuvgcane to;n nou'n proseschkwv" omnibus erat intentus: cfr. verbo 2*. fqevgxasqai eij" mevson aliquem loquentem interpellare; in alicuius sermonem incidere “intervenire nel discorso, interrompere il discorso”. o{ti ktl. la proposizione dichiarativa richiede il verbo al congiuntivo obliquo (che si estende anche alle proposizioni relative), soggetto alla consecutio temporum; mantieni il discorso indiretto anche nell’ultima proposizione. pro;" tuvch" ei'nai koinovn in fortunae temeritate positum esse “dipendere dalla volubilità della fortuna”. mevlan iJmavtion peribavllesqai funebre vestimentum induere; vestem mutare. 39 1 – ejpieivkeia temperantia. pravgma negotium. ajpevcqeia inimicitia. frovnhma animi splendor “magnanimità, nobiltà d’animo”. 186

                                                                                              eij ... ei'nai siquidem (congiunzione di valore intermedio condizionale-causale) benefactorum suorum hoc optimum duxit. to; ... carivsasqai mhde;n ... mhde; crhvsasqaiv tini tw'n ejcqrw'n quod nihil ... indulsisset ... nec ullo quidem inimico usus esset: proposizioni dichiarative*, con il verbo al congiuntivo obliquo. ajpo; ... dunavmew" princeps (complemento predicativo del soggetto), oppure: cum principatum in civitate obtineret. ajnhvkevsto" implacabilis, inexorabilis. 2 – meirakiwvdh" kai; sobara; proswnumiva cognomen fatuum et superbum. ou{tw" eujmenh;" h\qo" ... prosagoreuvesqai proposizione epesegetica, da rendere o con l’accusativo e l’infinito: virum mansueti animi vitaeque purae et incorruptae (preferibile l’espressione concreta) eadem ratione Olympium appellari, o con quod e l’indicativo: quod vir mansueti animi vitaeque purae et incorruptae appellatus est. to; tw'n qew'n gevno" = tou;" qeou;" deos. ai[tion = aijtivou" auctores. ajnaivtion rendi semplicemente con l’avverbio non. pefuko;" natura: ablativo di limitazione. a[rcein kai; basileuvein tw'n o[ntwn universum mundum regere atque dominari. ajmaqestavtai" dovxai" mendacissimis opinionibus, opinionum commentis. ajlivskontai secum pugnantes (sibi non constantes) inveniuntur “si rivelano in contraddizione con se stessi”. ajsfale;" e{do" kai; ajsavleuton firmam tranquillamque sedem. crwvmenon (sc. e{do") obiectam (sc. sedem). aijqriva/ malakh/' aere sereno. perilavmpesqai splendere, fulgere. wJ" ... prepouvsh" proposizione causale* soggettiva: traduci al plurale i due aggettivi sostantivati; diagwghv vivendi ratio. tarach'" ... mestou;" sollicitos et ad iram proclives et odio permotos et aliis cupiditatibus obnoxios. oujd’ ... proshkovntwn sapientium virorum gravitate indignis. 187

                                                   –        

PLUT. Per. 39.3-4 (****)  –                                           –                                       39 3

3

– ajlla; ... ei\nai sed ea fortasse alio loco rectius persequemur.

188

QUOD REIPUBLICAE GENUS QUIDAM EX ANTIQUIS OPTIMUM CENSUERINT.

THUC. VI, 39 (*) 

–                    

– Fhvsei ti" ... beltivstou". Dicet aliquis populare imperium nec prudens nec aequum esse, divites autem optime rempublicam regere. fhvsei ti" l’uso del futuro semplice con valore potenziale non è estraneo neppure al latino classico ed è frequente in italiano. tou;" d'!' e[conta" ta; crhvmata divites, semplicemente. ejgw; de; ... ijsomoirei'n. At ego primum omnium contendo populum civium summam valere, optimatium imperium partem quandam declarare, dein optimos pecuniarum dispensatores divites, prudentes viros optima daturos consilia, quibus auditis plerosque rectissime reipublicae consulturos, iisque pariter et singulis et universis, cum per populum pleraque administrentur, eadem esse iura. dh'mo" populus; populares; non appropriate, dato il contesto (cfr. periodo seguente) le espressioni factio popularis (popularium); populi partes. xuvmpan civium summa “l’insieme di tutti i cittadini”. wjnomavsqai valere, oppure sonare (intr.); declarare (trans.) “(io dico che per popolo) s’intende, (che popolo) significa”. fuvlake" crhmavtwn pecuniarum dispensatores “amministratori del pubblico denaro”. bouleuvein bevltista optima consilia dare “decidere nel modo migliore”. ajkouvsanta" il participio congiunto è reso con l’ablativo assoluto: quibus auditis “tenuto conto del loro parere”. krivnein consulere (reipublicae). oiJ polloiv plerique = omnes cives, populus, multitudo. kai; tau'ta ... ijsomoirei'n iisque (sc. divitibus, prudentibus, plerisque) ...eadem esse iura “e gli appartenenti a queste classi sociali, sia come individui, sia come gruppi, godono degli stessi diritti”. 1

189

                                         –                   

THUC. VIII, 97.1-2 (*) 

–                     

kai; kata; mevrh kai; xuvmpanta et singulis et universis: tanto la locuzione di valore distributivo quanto l’aggettivo sono resi con aggettivi predicativi. ejn dhmokrativa/ cum per populum pleraque administrantur oppure: cum apud populum potestatis plurimum est; cum in populo sunt omnia; cum omnia per populum geruntur; cum nihil nisi populi scitis ac decretis agitur (cfr. CIC. Rep. I, 43): “in regime democratico, quando il potere appartiene al popolo”: in questo caso è opportuno usare il congiuntivo eventuale. 2 – ojligarciva ... e[cei. Optimates plebem in pericula secum trahunt, utilitates vero plerasque non solum ipsi concupiscunt, sed perceptas uni obtinent. tw'n kinduvnwn metadidovnai tini in pericula secum trahere (ducere) aliquem “trascinare qualcuno nei pericoli”. tw'n d’ wjfelivmwn e[cei utilitates vero plerasque non solum ipsi (sc. pauci) concupiscunt (arripiunt), sed perceptas uni obtinent (la correlazione ipsi ... uni evidenzia l’egoismo dei pauci e rende superflua la traduzione di xuvmpant’) “non solo pretendono la maggior parte dei privilegi, ma, una volta ottenutili (ajfelomevnh è tradotto con perceptas, participio congiunto con il complemento oggetto: cfr. verbo 5*), li considerano loro esclusivo possesso”. – !Epi; d! ou\n toi'" hjggelmenvoi" ... ejpoihvsanto. Quo nuntio Athenienses, viginti navibus instructis, populum ad concilium tum primum in Pnycem quam appellant vocaverunt, quo et alias, ubi, quadringentis e republica remotis, placuit ut quinque milibus civium rerum summa traderetur (ex quibus esset quicumque sumptu suo et arma sibi parare posset) nec quisquam in munere fungendo mercedem acciperet: sin minus sacer esset. 1

190

                                      –                   plhrou'n (ta;" nau'") instruere, comparare, ornare (naves) “equipaggiare”. ejkklhsivan xullevgein populum ad concilium vocare. mivan ... eujqu;" tanto l’aggettivo quanto l’avverbio vengono ignorati, perché superflui. th;n ... kaloumevnhn quam appellant, quae appellatur: cfr. verbo 5*. ou|per kai; a[llote quo et alias: l’avverbio di moto a luogo è richiesto dal verbo latino cogi (convenire), sottinteso insieme al verbo servile solere. katapauvein tina;; removere aliquem “rimuovere uno dal suo ufficio”. ejyhfivsanto è usato il verbo impersonale placuit ut e il congiuntivo: cfr. proposizioni sostantive* volitive oggettive. ta pravgmata paradidovnai rerum summam tradere. ei\nai è usato il congiuntivo, perché si tratta ancora di proposizione sostantiva dipendente da un verbum voluntatis. o{povsoi ... parevcontai qui sibi parare possent: relativa consecutiva. mhdemia'/ ajrch'/ il dativo strumentale può essere tradotto con un gerundivo: in munere fungendo (explendo), oppure con un participio presente congiunto con il soggetto della proposizione sostantiva: munus explens “nell’esercizio della carica”. eij de; mhv sin minus (sin aliter). ejpavraton ejpoihvsanto si può risolvere con sacer esset (“fosse consacrato agli dei infernali, maledetto”), oppure con di perderent (“gli dei lo mandassero in rovina”): si tratta di formule esecrative. 2 – ejgivgnonto ... ej" th;n politeivan. kai; oujk h{kista ... th;n povlin. Postea saepius populi concilia habita, quibus et legislatores creaverunt et reipublicae aliter consuluerunt. Tum vero primum, mea quidem sententia, Athenienses optime res gessisse patet; nam moderata exstitit popularium optimatiumque conformatio, quae res perditas primum restituit. puknai; l’aggettivo predicativo è reso con l’avverbio saepius. ajf’ w|n quibus “in cui”. ta\lla ej" th;n politeivan et reliquae reipublicae consuluerunt: “presero gli altri provvedimenti richiesti dalla situazione politica”. oujvk h{kista litote: optime. ejpiv ge ejmou' mea quidem sententia. A j qhnai'oi faivnontai eu\ politeuvsante" Athenienses optime res gessisse (optimo reipublicae genere usos) patet. Cfr. participio* predicativo. metriva ... xuvnkrasi" moderata popularium optimatiumque conformatio (compositio) “equa distribuzione del potere”. 191

                                   

XEN. Hist. Graeca II, 3.48 (*) 

–                                ++  – jEgw; d’, w\ Kritiva, ... ouj metabavllomai. Ego quidem illis adversor qui non prius populum res optime gesturum putant quam servis iisque qui propter paupertatem una dracma rempublicam prodant rerum summa commissa sit; ab illis autem semper dissentio qui non prius paucos res bene gesturos arbitrantur quam civitas quorundam dominorum arbitrio regatur; reipublicae vero prodesse peditum equitumque studio fretos, hoc iam pridem optimum censui nec ab hac sententia nunc abhorreo. polemei'n adversari (cfr. it. “polemizzare”). ouj provsqen ... kalh;n a]n dhmokrativan ei\nai populum res optime gesturum: il latino ama l’espressione concreta: “che la miglior forma di democrazia non possa realizzarsi”. pri;n ... metevcoien (sc. th'" politeiva") priusquam rerum summa commissa sit, oppure: reipublicae participes sint: proposizione temporale* eventuale, esprimente successione semplice. ajporiva paupertas, inopia atque indigentia, egestas ac mendicitas. + dracmh'" + il luogo è corrotto: altri leggono ajrch'" oppure aujth'". toi'sde ... ejnantivo" eijmi; illis ...contrarius sum, oppure illis (cum illis) dissentio. pri;n ... katasthvseian prius...quam civitas quorundam dominorum arbitrio regatur (in quorundam tyrannorum dicionem concesserit), oppure in civitate quidam regnum exerceant “prima (di fare in modo che) in città si affermi un regime tirannico” :il verbo della subordinata sostantiva (cfr. proposizioni sostantive*) è reso come predicato della temporale, mentre katasthvseian è ignorato. to; mevntoi ... th;n politeivan reipublicae vero prodesse peditum equitumque studio (gratia) fretos (sc. optimates) “(ho sempre ritenuto ed ancora penso che) maggiormente possano contribuire al bene dello stato coloro che si avvalgono dell’appoggio dei cavalieri e dei fanti”. ouj metabavllesqai a sententia non abhorrere “non cambiar parere”. 48

192

                                               

PLAT. Menex. 238.b-e, 239.a (**) –                  c –        238 b

– tw'nde quorum posto all’inizio del periodo, come nesso relativo. w[k/ oun politeivan kataskeuasavmenoi rempublicam constituerunt “introdussero una costituzione”: considera w[/koun fraseologico. ojrqw'" e[cei expedit, iuvat. dia; bracevwn breviter, paucis. c – politeiva reipublicae diciplina (genus). trofh; ajnqrwvpwn quasi quidam humanitatis cibus (CIC. Fin. V, 54). kalh; ... kakw'n quae cum bona sit bonos cives alit, sin aliter pravos “se è buona, genera uomini buoni; se è cattiva, uomini cattivi”. oiJ nu'n aetatis nostrae viri. w|n ... oiJ teteleuthkovte" ex quibus hi sunt qui mortem occubuerunt (obierunt, oppetiverunt): cfr. participio predicativo*: “a cui appartengono questi morti”. hJ ... aujth; politeiva ... ajristokrativa in questo caso: eadem reipublicae forma ... quae optimo cuique rerum summam tribuit, perché Platone intende designare “il governo dei migliori” per virtù, non per nascita o censo. ejn h|/ ... politeuovmeqa qua regimur “in cui viviamo”. kai; ... ta; pollav è meglio cambiare soggetto e verbo: quaeque semper ex illo tempore plerumque permansit; ma in italiano “e quasi sempre (vivemmo) da quel momento in poi”. oJ de; a[llo, w|/ a]n caivrh/ alius aliter utcumque libet “un altro con un altro nome che preferisca”. e[sti de; ... met’ eujdoxiva" plhvqou" ajristokrativa re autem vera optimi cuiusque adprobante populo imperium est “è il governo dei migliori (cfr. sopra), esercitato con il consenso del popolo”. 238 b

193

                                                                           d –                                                                             e –                                           239 a –        – ou|toi ... aiJretoiv alii regio genere nati, alii electione creati “alcuni per nascita, altri per elezione”. ejgkratevv" (ejsti) ... ta; polla; to; plh'qo" potestatis plurimum apud populum est “il potere risiede sostanzialmente nel popolo”. kravto" imperia. toi'" ... dovxasin participio attributivo. oujt’ ajgnwsiva/ patevrwn patrum ignobilitate “per oscurità di natali”. ajpelhvlatai est submotus (exclusus) (cfr. verbo 2*), ma anche submovetur, excluditur “non si trova escluso”. tetivmhtai ad honores ascendit (pervenit), honoribus fungitur “si trova ad esercitare cariche pubbliche”. o{ro" discrimen “limite, discriminante”. e – hJ ejx i[sou gevnesi" eadem omnium nostrum origo. ejk pantodapw'n ... ajnwmavlwn ex hominibus undique congregatis et genere dissimili natis constant “da uomini provenienti da ogni dove e diversi”. turannivde" te kai; ojligarcivai traduci i due sostantivi predicativi con una proposizione subordinata mediante cum e il congiuntivo, a cui è opportuno subordinare la successiva: cum rempublicam et unius et paucorum opes teneant atque alii servos alii dominos inter se putantes vitam agant. 239 a – ijsogoniva hJ kata; fuvsin communis natura idemque genus. d

194

                               

ISOCR. Paneg. 103-105 (***) 

–                      –                                                     ijsonomivan kata; novmon considera fraseologico ajnagkavzei e traduci: iuris aequabilitatem lege constitutam requirit “uguaglianza dei diritti garantita dalla legge”. uJpeivkein nec alter alteri subiectus est (come sopra). dovxh/ nomini “alla virtù”: in italiano è superflua la traduzione di dovxh/. – !Ejpi; ... genomevna" Cum ipsi (in Graecia) principatum obtineremus “durante la nostra egemonia”. pro;" eujdaimonivan plei'ston ejpididovnai ingentibus opibus valere. 104 – hJ aujxanomevnh (sc.povli") florens (sc. civitas) “che è avviata verso un grande splendore, fiorente”. tarach;n ejmpoiei'n seditionem concitare (conflare). parakaqistavnai committere “contrapporre”. ajllhvloi" stasiavzein inter se contendere. summacikw'" liberaliter “da alleati”. despotikw'" crudeliter, superbe “da tiranni”. o{lwn tw'n pragmavtwn ejpistatei'n rerum summam exercere “prendere le decisioni politiche di carattere generale”. ijdiva/ ... ei\nai nec sua quemque libertate privatim cives spoliantes “senza privare i cittadini delle libertà individuali”. 103

195

   –                                                   

ISOCR. Areop. 16-17, 20-22 (***) 

–                                             –        

– polemei'n tini occursare, resistere, adversari, repugnare alicui. deino;n traduci l’aggettivo con il sostantivo pernicies “rovina”. oJ tai'" oujsivai" ejndeevstero" qui rerum copiis minus valet “colui che è meno fornito di mezzi”. ta; d’ a[lla o[nta" ceterum nihilo peiores “per nulla inferiori sotto altri aspetti”. metoikei'n advenam et quasi reipublicae inquilinum esse “vivere come straniero in patria”. th'" politeiva" ajposterei'sqai e civium numero eici, seiungi, segregari. 105

– a]]n genomevnhn ... h]n ejqelhvswmen nos ab instantibus periculis defendere et ab huius temporis malis liberare posse, si voluerimus: cfr. periodo ipotetico* eventuale e verbo 6*. anche in italiano è opportuno rendere i due sostantivi con due verbi. to;n dh'mon katavgein rerum summam populo committere. pavlin ejx ajrch'" kaqistavnai restituere, ex integro constituere. 17 – tekmhvrion de; mevgiston oppure to; de; mevgiston hoc maximo est argumento, hoc est maximum argumentum (“questa è la prova più evidente”), nec mirum. eujdokimei'n parav tini bene ab aliquo audire “essere stimato”. eJkwvn libens, volens. mishqeiv" invisus. 16

196

                                                 20 –                                                                        –      

polla; kai; deina; pavscein multis atrocibusque (acribus) laboribus perfungi, multos ... labores pati, multas...acerbitates perferre “subire molti e gravi smacchi, correre molti e gravi rischi”. mikro;n ajpoleivpein (costruito personalmente) tou' + infinito paulum (non multum) abesse (costruito impersonalmente) quin + congiuntivo. 20 – prosagoreuomevnhn ... fainomevnhn traduci i due participi con due proposizioni relative consecutive; allo stesso modo traduci la successiva proposizione relativa h} ... ejpaivdeue. ejpi; de; tw'n pravxewn re autem vera. ejntugkavnousi civibus. dhmokrativa in questo caso aequa (par) civium condicio. paranomiva delictum, scelus “illegalità”. parrhsiva dicendi licentia. kolavzein castigare. 21 – mevga (mei'zon, mevgiston) sumbavllesqai multum (plus, plurimum) conferre “influire molto (maggiormente, moltissimo)”. o{ti ... oujk hjgnovoun proposizione dichiarativa: quod ... non ignoraverunt, che introdurrai opportunamente con hoc prolettico, posto all’inizio del periodo. duoi'n ... eJkavstoi" cum duplex esset aequitatis genus, quorum alterum idem omnibus tribueret, alterum quod quemque deceret. tw'n aujtw'n ajxiou'n tina kaiv tina tantidem facere unum quanti alium “considerare allo stesso modo uno ed un altro” ajpodokimavzein improbare. 197

                                         –                                                

ISOCR. Areop. 82-83 (****) –                                                             –               

82

wJ" ... ou\san ut iniustam: non è necessariamente richiesta una proposizione causale* soggettiva. 22 – kata; th;n ajxivan pro merito “in base alla responsabilità personale”. proh/rou'nto id (epanalettico, poiché la proposizione principale è preceduta da una relativa consecutiva) susceperunt. ta;" ajrca;" klhrou'n magistratus sortiri. ajlla; ... prokrivnonte" sed optimum quemque et aptissimum ad omne negotium eligentes. oiJ tw'n pragmavtwn ejpistatou'nte" civitatis rectores “i governanti”.

198

                               

199

REPERTORIO GRAMMATICALE

ARTICOLO, POSIZIONE ATTRIBUTIVA, POSIZIONE PREDICATIVA  (al pari di ),  (al pari di ),  ha originariamente valore pronominale: in Omero, infatti, è generalmente usato come pronome dimostrativo.        /          /        (HOM. Il. VI, 398-400) Eius quidem filia Hectori nupserat aeneis armis induto; tum ea ei occurrit, eamque ancilla sequebatur simplicem puerum in sinu gerens, admodum infantem “Sua figlia era andata sposa ad Ettore che indossava un’armatura di bronzo; essa allora gli andò incontro: l’accompagnava un’ancella, tenendo in braccio il bimbo innocente, che non sapeva ancora parlare”. Negli scrittori posteriori, al contrario,   v svolge la funzione di articolo determinativo; conserva tuttavia il valore di pronome in unione con le particelle  (copulativa o avversativa),    (nelle enumerazioni o nelle contrapposizioni), con la congiunzione :  v et is (hic, iste, ille) “ed egli (questo, quello)”, is (hic, iste, ille) autem “egli (questo, quello) poi”, sed is (hic, iste, ille) “egli (questo, quello) tuttavia”, qui (nesso relativo) “e (ma, infatti) egli (questo, quello)”;    inquit ille “egli disse”;     v alter ... alter, unus ... alius, hic ... ille “l’uno ... l’altro, questo ... quello, il primo ... il secondo”;     et eum etc., eum autem etc. “ed egli ecc., egli poi ecc.;    hunc et illum, unum (alterum) et alterum “questo e quello, l’uno e l’altro”.        (XEN. An. I, 1.9) Is autem (oppure qui), auro accepto, exercitum conscripsit “Egli, preso il denaro, arruolò l’esercito”.

201

         (XEN. Hist. Gr. II, 3.35) Quibus dictis ille adsedit; Theramenes autem surgens ait “Detto ciò, egli si sedette; Teramene alzatosi disse”.     sc.                                                             (XEN. Mem. I, 1.14) Desipientium enim (sc. Socrates dicebat) alios ne timenda quidem timere, alios non metuenda metuere; aliis ne in turba quidem quidlibet dicere aut facere turpe videri, aliis ne in medios quidem homines exeundum; alios nec templum nec aram nec aliud divini quicquam vereri, alios et lapides et ligna quaevis et beluas colere “Alcuni stolti (sc. diceva Socrate) non temono neppure ciò che si deve temere, altri hanno paura anche di ciò che non fa paura; ad alcuni neppure in mezzo alla gente sembra sconveniente dire o fare qualsiasi cosa, altri ritengono di non dover neanche mostrarsi in pubblico; alcuni non rispettano né il tempio né l’altare né altra cosa divina, altri adorano sassi, tronchi, animali, senza distinzione”.   sc.                  (HDT. IX, 16.4) Eum autem (sc. dixit Thersander) respondisse: quae deorum numine imminent, hominibus propulsare nefas “Ed egli rispose: non è possibile all’uomo sottrarsi al destino che per volere della divinità incombe su di lui”.          (DEM. IX, 68) Unum et alterum facere oportuit, aliud autem omittere “L’una e l’altra cosa si sarebbe dovuta fare; l’altra ancora tralasciare”. Un articolo accompagnato da aggettivo, infinito, participio, avverbio o complemento costituisce un’espressione avente valore di sostantivo:  v boni “i buoni”, ma anche optimates “i nobili”;  v improbi “i cattivi”, ma anche plebei, populares, plebs, populus “i plebei, il popolo”;   iustum, iustitia “la giustizia”;   pati “il patire, la sofferenza”;   mors “la morte”;   qui docent, docentes, magistri “gli insegnanti, i maestri”;     qui leges ponunt, legislatores “i legislatori”; 

202

 huius (nostri) temporis homines “i contemporanei”;   antiqui temporis homines, maiores “gli antichi, gli antenati”;    Platonis discipuli “i discepoli di Platone”; talvolta (specialmente in Polibio)     Hannibal “Annibale” (semplicemente). Un aggettivo preceduto dall’articolo si trova in posizione attributiva.   , oppure, con maggior rilievo,     milites strenui “i soldati valorosi”;   sc.  terra aliena “la terra straniera”. Analogamente si trovano in posizione attributiva un participio, un avverbio, un complemento, un’intera espressione preceduti dall’articolo, perché assumono lo stesso valore dell’aggettivo (a cui spesso sono riconducibili); costituiscono infatti un unico gruppo nominale con il sostantivo a cui si riferiscono.    milites victores “i soldati vincitori”;    urbes finitimae “le città vicine”;     res civitatis, res publicae “la situazione cittadina, gli affari pubblici”;     pugna ad Marathona commissa, pugna Marathonia “la battaglia di Maratona”;      belli pericula “i pericoli della guerra”;     v Graeci sapientes “i sapienti greci”;        qui contra Persas una mente pugnaverunt “quelli che di comune accordo combatterono contro i Persiani”. Un aggettivo non preceduto dall’articolo si trova in posizione predicativa (costituisce nome del predicato o complemento predicativo); in tale posizione anche un sostantivo rifiuta l’articolo.     anus loquaciores sunt “le vecchie sono piuttosto ciarliere”;        equites primi in montem ascenderunt (in latino il valore predicativo di primi risulta soltanto dal contesto) “i cavalieri arrivarono per primi in cima al monte”;        ignavi uni (tantum) in proelio vitam servaverunt “soltanto (in italiano l’aggettivo predicativo può essere reso con un avverbio) i vili si salvarono in battaglia”. Sono sempre in posizione attributiva gli aggettivi possessivi e i genitivi dei pronomi riflessivi e dei pronomi dimostrativi con valore

203

riflessivo:    maiores nostri “i nostri antenati”;   v tuae ipsius matri “a tua madre”;    eorum stultitiam “la loro stoltezza”. Si trovano in posizione predicativa gli aggettivi dimostrativi e i genitivi dei pronomi personali con valore possessivo:    eo tempore “in quel tempo”;    matri tuae “a tua madre”. Identici aggettivi assumono valore diverso a secondo che siano in posizione attributiva o predicativa:      cum servis iisdem “con i medesimi schiavi”,     cum servis ipsis “proprio, perfino con gli schiavi; con gli schiavi stessi”;     in monte summo “sul monte più elevato”,     in summo monte “sulla cime del monte”: in latino, tuttavia, la diversità di valore risulta dal contesto, più che dalla collocazione dell’aggettivo; altrettanto dicasi di espressioni formate da un sostantivo accompagnato dagli aggettivi  medius ed  extremus, ultimus;  multi,       plerique.                            (DEM. II, 1) Saepius quis, Athenienses viri, deorum apertam in rem publicam esse voluntatem perspicere potuisse mihi videtur, sed maxime huius temporis occasionibus “In molte circostanze, ma soprattutto nelle presenti, mi sembra che si possa vedere che la benevolenza degli dei nei confronti di questa città è evidente”.                                    (LYS. II, 18) Primi et soli eo tempore regibus expulsis (l’ablativo assoluto – senz’altro preferibile a cum reges suos expulissent – non ammette il possessivo suis) populare imperium constituerunt, omnium libertatem concordiae pignus maximum arbitrati, spe autem ex periculis consociata (consociare rende, oltre il verbo , anche l’aggettivo predicativo , nonché il pronome

204

reciproco) liberis animis in civitate se gesserunt (si noti il vario modo con cui viene resa in latino, la posizione attributiva, anche se risulta impossibile, per mancanza dell’articolo, esprimerla con la stessa evidenza del greco) “Primi e soli in quel tempo, liberatisi dei loro tiranni, istituirono la democrazia, convinti che la libertà di tutti fosse la maggior garanzia di concordia; animati dalle stesse speranze nell’affrontare i rischi, vissero come liberi cittadini”.                                    (LYS. II, 20); Equidem nobili loco nati, alta excelsaque sentientes, multa et praeclara et mira hic iacentium maiores gesserunt, aeterna autem et magna tropaea ubique eorum progenies virtute sua reliquit “E infatti, di nobile origine e di nobile sentire, gli antenati di coloro che qui sono sepolti compirono molte gesta valorose ed ammirevoli; e i discendenti di costoro lasciarono ovunque trofei eterni ed illustri conquistati con il loro coraggio”.                              (LYS. II, 24) Putaverunt enim perire sibi cum multis licere, fortibus vero esse cum paucis, vitam autem alienam ut mortalem obtinere, gloriae memoriam quae ex periculis (obeundis) sibi obtigisset se ipsos relicturos “Ritennero infatti di dover condividere la morte con tutti, ma il coraggio con pochi: e, se avevano una vita di cui non erano padroni a causa della morte, soltanto a loro sarebbe rimasta la gloria che avrebbero acquistato affrontando i pericoli”.

205

VERBO: ASPETTO E TEMPI. VALORE PROPRIO, VALORE RELATIVO

Il processo verbale (cioè l’azione o lo stato espressi dal verbo) può essere considerato in se stesso (valore proprio) o in riferimento ad altro processo verbale (valore relativo); può esprimere il tempo (il presente, il passato, il futuro, se l’azione è considerata in valore proprio; la contemporaneità, l’anteriorità, la posteriorità, se l’azione è considerata in valore relativo) oppure l’aspetto (assoluto, durativo, compiuto). La differenza fondamentale tra il sistema verbale greco e quello latino ed italiano consiste nel fatto che in greco viene espresso l’aspetto più che il tempo del processo verbale (tranne che nel futuro, dove avviene l’opposto, e nell’indicativo imperfetto, aoristo e piuccheperfetto, dove, insieme all’aspetto, viene espresso anche il tempo passato, contrassegnato dall’aumento); in latino e in italiano invece l’espressione del tempo prevale su quella dell’aspetto. In greco, inoltre, i tempi delle proposizioni subordinate sono usati, di norma, in valore proprio (raramente in valore relativo), mentre in latino e in italiano, di norma in valore relativo (raramente in valore proprio): ne consegue che in greco la consecutio temporum non ha quasi alcun rilievo, mentre in italiano (di norma) e in latino è rigorosamente applicata. In particolare si tenga presente: 1) L’imperfetto greco (come quello italiano) può esprimere il passato generico, che in latino viene reso esclusivamente con l’indicativo perfetto storico.        (THUC. I, 8.1) Nec minus praedones fuerunt insularum incolae “Erano pirati anche gli abitanti delle isole”.

206

                   (PLAT. Phaed. 68.b) Siquidem res ita est, ut nuper diximus, haud magna amentia sit si eiusmodi vir mortem timeat? “Se le cose stanno così, come dicevamo sopra, non sarebbe un grande stoltezza se una tale persona temesse la morte?”. Talvolta ad un imperfetto greco corrisponde un perfetto storico latino, perché all’espressione dell’azione durativa il latino (come per lo più l’italiano) preferisce sostituire l’espressione dell’azione assoluta nel passato.    ...     (THUC. VIII, 97) Naves viginti instruxernt et concilium convocaverunt “Equipaggiarono trenta navi e convocarono l’assemblea”. L’imperfetto viene sempre usato, tanto in greco, quanto in latino ed in italiano, per descrivere una situazione, un avvenimento, uno stato d’animo.       (PLUT. Rom. 14.6) Multi cum gladiis intentos oculos in eum coniciebant “Molti armati di spade avevano gli occhi puntati su di lui”. 2) All’aoristo greco corrisponde il perfetto storico latino ed il passato remoto italiano:  pervenit “giunse”. Al perfetto greco corrisponde in latino il perfetto logico, in italiano il passato prossimo, oppure, in entrambe le lingue, il presente indicante l’effetto attuale di un processo compiuto (presente risultativo):  cognovi “so”;  didici “so, conosco”;  novi “so, conosco”;  consedi “sto seduto”;  memini “ricordo”;  solitus sum “sono abituato”;  oblitus sum “non ricordo”;  sum “sono”; ,  timeo “ho paura”;  vigilo “sono sveglio”;  valeo “sono forte”;  sto “sto”;  habeo, possideo “ho, posseggo”.              (PLAT. Menex. 238.d) Nec corporis infirmitate nec rerum inopia nec patrum ignobilitate quisquam submovetur nec contrariis honoribus decoratur “Nessuno viene escluso da responsabilità politiche per infermità fisica o per

207

ignobiltà di natali, così come nessuno ricopre cariche pubbliche per i motivi opposti”.             (PLAT. Menex. 238.e) Reliquae enim civitates ex hominibus undique congregatis et genere dissimili natis constant “Gli altri stati risultano abitati da uomini convenuti da ogni dove e diversi”. In altri casi, per esprimere l’aspetto compiuto, si ricorre all’indicativo presente del verbo esse “essere”, in funzione di copula, unito (spesso preposto) al participio perfetto o ad un aggettivo, in funzione di nome del predicato; oppure ad un sostantivo o ad altre perifrasi; a volte, infine, si rinuncia all’espressione del processo compiuto:  mihi persuasum est “sono convinto”;    porta est aperta “la porta è aperta”.     omnibus intentus sum “presto attenzione a tutto”;    apud Theophrastum scriptum legimus, ma anche: Theophrastus scripsit “troviamo scritto (leggiamo) in Teofrasto”.                  / (PLAT. Resp. 362.c) Ita dicunt, Socrates, apud deos hominesque iniusto viro vitam meliorem esse paratam quam iusto “Così dicono, o Socrate, che sia tra gli dei sia tra gli uomini all’uomo ingiusto è garantita una vita migliore che a all’uomo giusto”.                     (PLAT. Phaed. 64.a) Fieri potest ut reliquos lateat recte philosophiae studentes nihil aliud ipsos curare nisi mori mortuosque esse “C’é il rischio che agli altri sfugga che i veri filosofi non si preoccupino di nient’altro che della morte (di morire e di raggiungere la condizione in cui si troveranno quando saranno morti)”.   (sc.    )   ,            ,           ; (PLAT. Phaed. 64.c) Hoc esse (nonne putamus) mortem (cfr. sopra), et corpus ab

208

animo seiunctum per seipsum unum exstare et animum a corpore secretum per se ipsum unum esse? “(Non riteniamo forse) che in questo consista la morte, nel trovarsi il corpo da solo, diviso dall’anima, e nel rimanere l’anima da sola, separata dal corpo?”.           ,              ,     (DEM. II, 3) Ille enim quo plura praeter dignitatem suam fecit (non viene espresso il processo compiuto), eo dignior ab omnibus admiratione habetur; vos quanto peius occasionibus quam decuit usi estis (come prima), tanto maius dedecus suscepistis (come prima) “Infatti, quanto più successi egli ha ottenuto (non viene espresso il processo compiuto) senza alcun merito, tanto più è stimato da tutti; e voi quanto peggio (superfluo aggiungere: “di quanto sarebbe stato necessario”) avete approfittato (come prima) delle occasioni, tanto maggior vergogna vi siete procurati (come prima)”. Analoghe corrispondenze trovano in latino e in italiano il piuccheperfetto e il futuro perfetto (o anteriore) greco.                       (LYS. Ep. 17) Non enim, ut plerique, undique congregati (il participio perfetto indica essenzialmente azione anteriore alla reggente), alienam terram, aliis eiectis, incoluerunt, sed eandem indigenae et matrem et patriam obtinuerunt (non obtinebant, perché in latino si preferisce esprimere l’azione assoluta nel passato) “Infatti non cacciarono gli altri, essendo convenuti da ogni parte del mondo, né abitarono una terra straniera, al pari della maggior parte dei popoli, ma, essendo indigeni, continuarono ad abitare la terra che era stata delle loro madri e dei loro padri”. 3) L’infinito presente, aoristo e perfetto in dipendenza da verba dicendi o sentiendi o da verbi impersonali, il participio presente, aoristo e perfetto in dipendenza da verbi di percezione, i tempi dell’indicativo o dell’ottativo obliquo nelle proposizioni oggettive introdotte da ,  conservano il valore che hanno in proposizione indipendente.

209

 ()     dico (dicebam) milites strenue pugnare “dico (dicevo) che i soldati combattono (combattevano) valorosamente” (in proposizione indipendente   ); dico (dicebam) milites strenue pugnavisse “dico (dicevo) che i soldati combattevano (avevano combattuto) valorosamente” (in proposizione indipendente   ); analogamente:  ()      comperio (comperi) filium parentibus oboedire oppure oboedivisse (oboedire solitum esse, se occorre) “so (seppi) che il figlio obbedisce (obbediva) ai genitori” oppure “so (seppi) che ... obbediva (che aveva sempre obbedito)” ; e così pure         () dux ait milites strenue pugnare oppure pugnavisse “il comandante disse che i soldati combattevano valorosamente” oppure “avevano combattuto”: in greco il presente (o l’imperfetto) indica esclusivamente l’azione durativa; in latino e in italiano, invece, poiché il verbo della proposizione oggettiva è usato in valore relativo ed è quindi applicata la consecutio temporum, si esprime il rapporto di contemporaneità o di anteriorità (irrilevante, di norma, l’espressione dell’aspetto del verbo; se necessario, l’azione durativa verrebbe resa in latino con il verbo servile solere).  ()    dico (dixi) milites vicisse “dico (dissi) che i soldati vinsero (avevano vinto)” (in proposizione indipendente   ); analogamente:  ()      comperio (comperi) filium parentibus oboedivisse “so (seppi) che il figlio obbedisce (obbedì) ai genitori”; e anche         dux ait milites strenue pugnavisse “il comandante disse che i soldati avevano combattuto valorosamente”: in greco l’aoristo indica l’azione assoluta; in latino e in italiano viene espresso il rapporto di anteriorità.  ()     dico (dicebam) milites nostros victores esse, meglio che vicisse “dico (dicevo) che i nostri soldati sono (erano) i vincitori”, meglio che “hanno (avevano) vinto” (in proposizione indipendente   ); dico (dicebam) milites nostros victores fuisse “dico (dicevo)

210

che i nostri soldati erano (erano stati) i vincitori” (in proposizione indipendente   ); analogamente  ()      comperio (comperi) filium parentibus confidere “so (seppi) che il figlio è (era) obbediente “oppure comperi (comperi) filium confisum esse (confidere solitum esse) “so (seppi) che il figlio era (era sempre stato) obbediente”; e così         () dux ait milites nostros victores esse oppure victores fuisse “il comandante disse che i nostri soldati erano i vincitori” oppure “erano stati”: in greco il perfetto esprime l’azione compiuta, che non sarebbe resa adeguatamente dal perfetto latino.    ...  E         ,           ’    ,         ,    ’     , ’         (THUC. I, 3.2) Ante Hellenis, Deucalionis filii, aetatem hoc nomen non fuisse (in proposizione indipendente ) mihi quidem videtur, sed plerisque regionibus Pelasgi praeter ceteras gentes nomen suum indidisse (in proposizione indipendente ); cum autem Hellen eiusque filii principatum in Phthiotide obtinerent atque ab aliis civitatibus in auxilium vocarentur, paulatim gentes omnes, iam societate coniunctas, Hellenes vocari coeptas (in proposizione indipendente ) “Prima di Elleno, figlio di Deucalione, questo nome – a quanto sembra – non esisteva affatto, e, tra gli altri popoli, soprattutto quello pelasgico estese il suo nome su gran parte della zona; quando poi Elleno ed i suoi figli acquistarono potenza nella Ftiotide e, di conseguenza, vennero chiamati a soccorrere altre città, tutti i popoli ormai, uno dopo l’altro, a causa dei rapporti che si instauravano, furono chiamati Elleni”.                     (ISOCR. IV, 103) Inter omnes constabit, cum ipsi in Graecia principatum teneremus, domus privatas ingentibus opibus valuisse (in proposizione indipendente ) et urbes valde auctas esse (in proposizione indipendente ) “Scopriremo

211

pertanto che, al tempo della nostra egemonia, le case private acquistarono grande prosperità e le città divennero grandissime”.               (PLUT. Per. 38.2) Theophrastus ... scripsit ... Periclem ... amico cuidam ostendisse (in proposizione indipendente ) amuletum “Leggiamo ... in Teofrasto che ... Pericle ... mostrò ad un amico un amuleto”.          ’  (PLUT. Mor. 501.B) Animi sensibus dolore exturbatam Agavem audis filium nescientem “Senti che Agave impazzita per il dolore non riconosce più i figli” (in proposizione indipendente ). 4) Anche il participio presente, aoristo e perfetto è usato in greco in valore proprio ed indica esclusivamente l’aspetto verbale; in latino e in italiano, al contrario, il participio e usato in valore relativo.          rex cives iuvans ab omnibus bene audiebat “il re, poiché aiutava (meglio che: aiutando) i cittadini, era stimato da tutti”: al participio presente greco, esprimente esclusivamente l’azione durativa, corrispondono di norma il participio e il gerundio presente oppure proposizioni esplicite poste in rapporto di contemporaneità con la reggente.                         (ISOCR. IV, 104-105) Iisdem legibus ... omnes civitates administrabamus populum iuvantes, tyrannis occursantes, perniciem putantes plerosque paucorum imperio esse subiectos “Governavamo tutte le città con le stesse leggi, ... sostenendo il popolo e avversando le tirannidi, poiché ritenevamo grave che i più fossero soggetti ai pochi”. A volte, tuttavia, può essere necessario esprimere il rapporto di anteriorità fra subordinata e reggente.                       (THUC. II, 65.7) Ille superiores eos dixit discessuros, si

212

quievissent, classi instruendae operam dedissent nec imperii fines propagassent nec urbem in discrimen deduxissent. (accettabili sarebbero comunque anche dei participi presenti: quiescentes ... operam dantes nec ... propagantes nec ... deducentes) “Egli diceva che avrebbero vinto, se non avessero mosso le truppe, avessero equipaggiato la flotta, non avessero tentato conquiste militari e non avessero messo a rischio la sicurezza dello stato” (ma anche: “non muovendo ... equipaggiando, ... ecc.”).        pater filium conspiciens mortuum flevit “il padre, vedendo il figlio morto, pianse”;      vir cum redisset (regressus) neminem invenit “l’uomo, al suo ritorno (tornando, tornato) non trovò nessuno”: il participio aoristo indica soltanto l’aspetto assoluto del verbo; in latino e in italiano, invece,  si può opportunamente rendere con conspiciens “vedendo”, che esprime il succedersi immediato delle due azioni = simul ac conspexit flevit “appena lo vide, pianse”; ma si potrebbe anche rendere in latino con cum conspexisset, considerato il maggior rigore con cui il latino esprime i rapporti temporali;  non si può rendere in latino che con una proposizione, esplicita o implicita, indicante l’anteriorità nei confronti della reggente, mentre in italiano non solo si possono usare, ma risultano perfino preferibili, espressioni indicanti la contemparameità tra i due fatti.                   (PLUT. Rom. 10.2) Denique fossam transilientem alii ab ipso Romulo, a Celere alii, uno ex eius comitibus, percussum illic cecidisse tradunt “Infine – a quanto si racconta – proprio mentre saltava il fossato, cadde colpito, secondo alcuni, da Romolo in persona, secondo altri, da un certo Celere” ( viene reso correttamente in latino e in italiano soltanto con il participio perfetto passivo, essendo indispensabile l’espressione dell’anteriorità).               (PLUT. Rom. 17.2) Quare aegre ferentes reliqui Sabini, Tatio duce creato, Romanis bellum intulerunt: anche la traduzione di  esige in latino

213

l’espressione dell’anteriorità. “Per questi motivi i Sabini, mal sopportando la situazione, nominato comandante Tazio, marciarono contro Roma” (ma anche: “nominarono comandante Tazio e marciarono” (anche  eé reso correttamente in latino con il participio perfetto indicante anteriorità; in italiano invece si può anche rendere con una proposizione coordinata).  ,    ,   Tyranni, ingentes opes habentes (ingentibus opibus praediti) omnes timent (accettabile, anche se meno appropriato, sarebbe anche il participio perfetto consecuti con cui il latino si limita ad esprimere l’azione anteriore e non l’aspetto compiuto) “I tiranni, benché siano molto potenti, temono tutti”.       Milites victores trophaeum statuerunt (anche in questo caso cum vicissent renderebbe in maniera accettabile, pur se non del tutto precisa, il participio perfetto greco) “I soldati vincitori innalzarono il trofeo”. Del resto l’espressione dell’azione anteriore è spesso l’unica possibilità che rimane al latino ed all’italiano per rendere, sia pure approssimativamente, l’aspetto compiuto.         (PLUT. Rom. 17.3) Antigonus dixit eos qui proderent amare, qui prodidissent se odio habere: non sufficientemente significativa sarebbe l’opposizione prodentes, proditores “Antigono disse di avere simpatia per gli uomini quando tradiscono, ma di nutrire per loro avversione, quando hanno perpetrato il tradimento”.         (PLUT. Rom. 14.5) Ipse autem sedebat cum optimatibus purpurea veste indutus “Egli sedeva tra i nobili indossando una veste purpurea” (il participio perfetto latino ed il gerundio presente italiano corrispondono al participio perfettto greco, perché indicano stato, non azione anteriore). 5) La lingua greca dispone del participio presente, aoristo, perfetto e futuro attivo, medio/deponente e passivo; la lingua latina del participio presente nella diatesi attiva e deponente (non in quella passiva), del participio perfetto nella diatesi deponente e

214

passiva (non in quella attiva), del participio futuro nella diatesi attiva e deponente (non in quella passiva, a meno che per tale non si voglia intendere il gerundivo); la lingua italiana del participio presente e perfetto nella diatesi attiva e passiva. Di ciò, oltre che di quanto detto al n. 4), si deve tenere conto nel tradurre.            (THUC. VIII, 97.1) Populi concilium convocaverunt, unum statim tum primum in Pnycem quam appellant (o appellabant; non appellatam, che indicherebbe l’anteriorità) “Allora per la prima volta, immediatamente (dopo il rivolgimento politico), convocarono un’assemnlea nella cosiddetta Pnice”.                         (POL. VI, 4.2) Nec omnis civitas quae unius imperio teneatur profecto regia dicenda, sed ea una quae civium voluntate probetur atque consilio potius quam metu gubernetur (non probatam o gubernatam) “Indubbiamente non ogni monarchia va chiamata regno, ma soltanto quella che si fonda sul consenso dei cittadini e che si regge sulla ragione, non sulla paura o sulla violenza”.                                                                            (LYS. II, 18-19) Primi et soli eo tempore regibus expulsis populare imperium constituerunt, omnium libertatem concordiae pignus maximum arbitrati, spe autem ex periculis consociata liberis animis in civitate se gesserunt, lege cives probos honoribus decorantes, improbos punientes, beluarum morem rati vi inter se superari, homines vero decere lege iustum finire, ratione suadere, re autem et usu iis inservire, legi subiectos (accettabile il participio perfetto per esprimere la contemporaneità: “soggetti alla legge”, cioè “attraverso la soggezione alla legge”), rationi obsecutos (sicuramente adatto

215

questo participio ad esprimere la contemporaneità, oltre che per la ragione già indicata: “mediante l’ossequio alla ragione”, anche perché di norma il participio perfetto di sequi – come quello di altri verbi deponenti e dei verbi semideponenti – esprime tale rapporto temporale) “Primi e soli in quel tempo, liberatisi dei loro tiranni, istituirono la democrazia, convinti che la libertà di tutti fosse la maggior garanzia di concordia; animati dalle stesse speranze nell’affrontare i rischi, vissero come liberi cittadini, premiando secondo la legge i buoni e castigando i cattivi, convinti che fosse un comportamento da bestie cercare di sopraffarsi a vicenda con la forza, da uomini stabilire ciò che è giusto secondo la legge, persuadere con la ragione, obbedire ad esse nel comportamento pratico, governati dalla legge, ammaestrati dalla ragione”.       (LYS. II, 22) (putabant) enim libenter oppressis (anche in questo caso il participio attributivo indica non tanto l’azione anteriore, quanto, genericamente, le vittime dell’ingiustizia; sostituisce quindi correttamente la relativa iis qui iniurias acciperent) auxilio se venturos “(Pensavano) che avrebbero soccorso volentieri le vittime dell’ingiustizia”.          (THUC. VIII, 97.1) Quadringentis a republica submotis, quinque milibus rerum summam committere statuerunt (l’ablativo assoluto consente l’uso del participio – sia pure con valore diverso da quello greco – e l’espressione dell’anteriorità) “Tolto il potere politico ai quattrocento, decisero di affidare il governo dello stato ai cinquemila”.     sc.                                         (ISOCR. VII, 17) Qui enim ea (sc.republica) usi sunt, cum, multis praeclarisque rebus gestis, ab omnibus hominibus bene audivissent, a Graecis libentibus principatum acceperunt; qui vero eam reipublicae disciplinam quae nunc est appetiverunt, omnibus invisi atque

216

multis acribusque laboribus perfuncti (oppure cum omnibus invisi multas atrocesque acerbitates pertulissent) non multum afuit quin extrema paterentur (i participi attributivi sono resi con proposizioni relative esprimenti il passato generico (indicativo perfetto). I participi avverbiali, nell’ordine, con un ablativo assoluto e un cum e il congiuntivo indicanti l’anteriorità; con un aggettivo; con un participio perfetto congiunto – come in greco – o, in alternativa con un cum e il congiuntivo) “Coloro che vissero con quella costituzione, poiché compirono molte e belle imprese e si conquistarono la stima di tutti gli uomini, ottennero l’egemonia con il consenso dei Greci; coloro invece che aspirarono a mantenere l’attuale costituzione, odiati da tutti, dopo aver subito molte e gravi disavventure, per poco non caddero nell’estrema rovina”.    (sc.  )   (THUC. VI, 39.1) Pauci omnes (sc. utilitates) perceptas obtinent (in latino si può usare un participio, ma di valore passivo, congiunto con il complemento oggetto). “L’oligarchia si arroga e detiene tutti i diritti” (in italiano il participio trova opportunamente corrispondenza in una proposizione coordinata).              (POL. VI, 3.8) Quod experti sumus, cum Lycurgus Lacedaemoniorum res constituisset (in latino è richiesta l’espressione dell’anteriorità, che si può anche esprimere con l’ablativo assoluto Lacedaemoniorum rebus a Lycurgo constitutis) “Di questa situazione abbiamo fatto esperienza, allorché Licurgo introdusse (in italiano, dove l’uso di una proposizione esplicita si impone, non è necessaria l’anteriorizzazione) la costituzione spartana”.    sc.                  (POL. VI, 4.9) Qua (sc.optimatium potestate) in paucorum dominatum natura immutata, cum populus, ira impulsus, principum iniurias ultus sit, populare nascitur imperium (il primo genitivo assoluto trova corrispondenza nell’ablativo assoluto; il secondo nel cum e il congiuntivo; tuttavia    si può anche rendere con un participio congiunto: qua ...immutata,

217

populus, principum iniurias ultus, magistratus et imperia capessit “Poiché questa (sc. l’aristocrazia) degenera fatalmente in oligarchia, il popolo si irrita e si ribella ai soprusi dei governanti e quindi s’instaura la democrazia” (il primo genitivo assoluto è reso con una proposizione subordinata causale, il secondo è risolto in una proposizione coordinata).     ,        (PLAT. Gorgia 527.c) Meis igitur verbis animum advertens, illuc sequere quo cum perveneris beatus eris et vivus et mortuus (l’anteriorità, richiesta dal latino, non si può esprimere che traducendo il participio aoristo  con cum e il congiuntivo) “Dammi retta dunque e seguimi verso quella meta, raggiunta la quale sari felice e in vita ed in morte “. 6) La diversità fra i sistemi verbali (opposizione aspetto/tempo, valore proprio/valore relativo) si coglie ancor meglio confrontando i seguenti passi (da cui si deduce che in latino (e per lo più, ma non necessariamente in italiano) la consecutio temporum è rigorosamente applicata).                  (è espressa soltanto l’azione abituale: aspetto durativo del processo verbale)  (ISOCR. IV, 82) Bellicas autem res adeo negleximus, ut, pecunia non accepta (nisi pecuniam acceperimus) (nella protasi eventuale, implicita o esplicita, è espressa l’anteriorità rispetto alla reggente), ne ad milites quidem spectandos eamus “Mostriamo una tale indifferenza nei confronti della guerra che, se non prendiamo denaro (è superflua l’espressione dell’anteriorità), non ci rechiamo neppure alle parate militari”.            (è espresso soltanto il modo di essere: aspetto durativo del processo verbale)     (ISOCR. VII, 22) Eos enim et reliquos fore sperabant, qui reipublicae rectores essent “Speravano che si comportassero così anche gli altri che si fossero trovati a governare” (in latino ed in italiano è espressa la contemporaneità alla reggente).

218

   sc.                 (è espresso solo l’aspetto assoluto del processo verbale)           (è espresso soltanto l’aspetto assoluto del processo verbale)        (cfr. )         (ISOCR. Areop. 16) Illam (sc. rempublicam) unam reperio et ab instantibus periculis nos defendere et ab huius temporis malis liberare posse, si rem publicam restituere voluerimus (è espressa l’anteriorità rispetto alla reggente), quam Solo, qui populi causam praecipue suscepit (anche in latino il verbo è usato in valore proprio, ma viene anche indicato il tempo passato), legibus instituit, Clisthenes autem, qui, tyrannis exactis (l’ablativo assoluto esprime azione anteriore alla reggente) rem populo rursus commisit (cfr. suscepit), ex integro constituit “Trovo che soltanto una (sc. forma di governo) di questo genere stornerà i pericoli incombenti e allontanerà i mali presenti, se saremo disposti (l’anteriorizzazione va evitata) a ripristinare quella democrazia che Solone, che si mostrò decisamente favorevole al popolo (cfr. sopra), instaurò e che Clistene, che cacciò i tiranni e ridiede il potere al popolo (cfr. sopra), restaurò”.       (è espressa solo l’azione abituale: aspetto durativo del processo verbale)    (cfr. )      (è espresso solo un modo di essere: aspetto durativo del processo verbale)    (è espresso solo l’aspetto compiuto del processo verbale)           cfr.  –  ,          – (PLUT. Per. 38.4) Mirari se dixit quod ex suis rebus gestis ea laudarent et commemorarent (è espressa la contemporaneità alla reggente) quae in fortunae temeritate posita essent (cfr. sopra) quaeque iam multi imperatores fecissent (è espressa l’anteriorità alla reggente, senza tenere conto dell’aspetto compiuto del processo verbale), pulcherrimum vero et maximum non dicerent (cfr. sopra: laudarent ecc.): nullum civem funebre propter se vestimentum induisse “Disse di stupirsi che di lui ricordassero ed elogiassero (è

219

espressa la contemporaneità alla reggente) quelle imprese che dipendono (il verbo non viene usato in valore relativo, perché esprime una considerazione di carattere generale) dal capriccio della sorte e che sono un vanto (cfr. sopra, ma in questo caso viene anche espressa l’azione compiuta) di molti generali, mentre non citassero (cfr. sopra: ricordassero ecc.) l’impresa più bella e più grande: – Nessuno dei cittadini, aggiunse, è mai stato costretto a portare il lutto per colpa mia – ”.     ,            (anche in greco è espresso il tempo futuro, ma il verbo è usato in valore proprio) (XEN. Hist. Gr. II, 3.38) Vos arbitror facillime diiudicaturos, si quae fecerit et quae quisque nostrum nunc faciat consideraveritis (in latino è espressa l’azione anteriore alla reggente di tempo futuro, perché il verbo è usato in valore relativo) “Ritengo che voi deciderete nel migliore dei modi, se rifletterete su ciò che ciascuno di noi ha fatto e fa”.

220

PROCESSO VERBALE EVENTUALE

Viene espresso, tanto in greco quanto in latino e in italiano, con il modo congiuntivo. In greco il congiuntivo eventuale, sempre accompagnato dalla particella , si trova in proposizioni relative, finali, temporali (dove la particella eventuale appare anche fusa con le congiunzioni: ,  “poiché, dopo che”, ,  “qualora, quando, ogniqualvolta”), nel periodo ipotetico (dove assume la forma , (,  <  + ) “se, nel caso che “, nelle concessive, nelle comparative. In latino il congiuntivo eventuale si trova spesso in proposizioni dipendenti da un infinito o da un congiuntivo, per la c. d. attrazione modale, anche se, in realtà, è sempre giustificabile di per sè, in quanto esprime non un fatto determinato o specifico, ma generico o ripetuto. In italiano l’espressione dell’eventualità richiede il congiuntivo, se la proposizione è introdotta da “qualora, nel caso che”; l’indicativo, se è introdotta da “se”; negli altri casi la scelta fra indicativo e congiuntivo è determinata dalla struttura della frase.                (proposizione relativa eventuale); (DEM. II, 28) Cur ... ab hoc bello recedere putatis omnes quos duces miseritis? “Perché ... ritenete che evitino di affrontare questa guerra tutti quelli che voi mandate a comandare le operazioni?”.             ,          (proposizione concessiva ipotetica eventuale),     (PLAT. Prot. 319.c) Sin aliter alius quisquam consilia iis dare velit quem illi peritum non habent, etiamsi pulcherrimus, ditissimus nobilique genere natus sit, nihilo magis ei aures praebent “Ma nel caso che pretenda di dar loro consigli uno che essi non ritengono competente, anche se è bellissimo, ricchissimo e di nobile nascita, non per questo gli danno ascolto”. 221

                                        (proposizione comparativa eventuale)        (ISOCR. Ep. II ad Phil. 15) Mirum enim facias, si cives nostros obiurges quod temere accusatores audiant, ipse eandem profitentium artem voluntati palam obtemperes, nec intellegas quanto magis civitatem ab omnibus trahi rapique ostendant, illos tanto magis tibi eam usui esse declarare “Ti comporteresti in maniera davvero strana, se rimproverassi i nostri concittadini perché danno facilmente ascolto ai calunniatori e tu poi apertamente prestassi fede a persone della stessa risma e non ti accorgessi che, quanto più mostrano che la città si lascia facilmente abbindolare dal primo che capita, tanto più confermano che essa ti deve interessare”.

222

PROCESSO VERBALE POTENZIALE

Il processo verbale potenziale indica un’azione o una situazione ritenuta possibile; se riguarda il presente-futuro è espresso in greco con  e l’ottativo (neg. ), in latino con il congiuntivo presente o perfetto (neg. non), in italiano con il condizionale presente o l’indicativo futuro (anche rafforzati dai verbi fraseologici “potere, osare”); se riguarda il passato è espresso in greco con  e l’indicativo di tempo storico (neg. ), in latino con il congiuntivo imperfetto (neg. non), in italiano con il condizionale passato (anche rafforzato dai verbi fraseologici “potere, osare”). Il potenziale ricorre più frequentemente in greco che in latino: mentre in latino, infatti, è per lo più limitatto a proposizioni aventi come soggetto un pronome indefinito aliquis, quis, nemo, oppure il pronome personale tu usato con valore generico o retorico, in greco il potenziale ammette qualsiasi soggetto. Non sempre, di conseguenza, c’è corrispondenza fra le due lingue. In latino è opportuno, a volte, rendere il potenziale greco con il verbo servile possum seguito dall’infinito.        (DIOD. XI, 11.1) Horum virtutes quis non miretur? “Chi non ammirerebbe il loro valore?”.          ( ) (Her.VIII, 140..3) Nec enim superare nec propulsare potestis (regem) “Infatti non potreste mai vincere il re e neppure siete in grado di resistergli”. In altri casi si può eliminare il potenziale ristrutturando diversamente il periodo.                        (Her. VIII, 144.1) Neque auri tantum usquam est terrarum neque terra et puchritudine et fecunditate praestantissima, quibus acceptis Persarum partes sequamur et 223

Graeciam in servitutem adducamus (il potenziale diventa superfluo, se si ricorre alla proposizione relativa consecutiva) “In nessun luogo del mondo c’é tanto oro o terra tanto straordinaria per bellezza e fertilità, che noi saremmo disposti ad accettare in cambio della libertà della Grecia”.        (PLAT. Phaed. 63.c) Quamquam hoc haud profecto adfirmaverim (potenziale di modestia, frequente nelle formule dixerim, confirmaverim, intellexerim, haud negaverim, censeam, ausim) “E non oserei certo affermare questo”.   ... ’  ...    (PLAT. Phaed. 64.a) Quomodo ea ita se habeant (trattandosi di interrogativa indiretta, si richiede il congiuntivo, che ha comumque valore potenziale), ego explanare conabor “Cercherò di spiegarvi come le cose stiano così (anche in italiano si perde la sfumatura potenziale”.   ’   (PLAT. Phaed. 64.b) Verum quidem dicant (corretto, anche in latino, l’uso del potenziale) “E invero potrebbero dire la verità”.                          (LYS. II, 40) Quem deum in tanto periculi discrimine eorum non misereret? quis mortalium non fleret? quis eorum audaciam non admiraretur? “Quale dio di fronte a un così grave pericolo non avrebbe avuto pietà di loro? quale uomo non si sarebbe commosso fino alle lacrime? chi non li avrebbe ammirati per il loro coraggio?”. In dipendenza infinitiva: – in greco il processo verbale potenziale, tanto del presente futuro quanto del passato, è indicato dalla particella  che di norma precede il verbo; – in latino il potenziale del presente futuro assume l’infinito futuro (con futurum esse ut e il congiuntivo presente, se il verbo è privo di participio futuro o è passivo) o l’infinito presente retto da posse; il potenziale del passato l’infinito perfetto della perifrastica attiva (con futurum fuisse ut e il congiuntivo imperfetto, se il verbo è privo di participio futuro o è passivo) o l’infinito presente retto da potuisse. In latino in dipendenza congiuntiva, sia da tempi principali sia da tempi storici, il potenziale del passato si mantiene invariato.

224

                      (XEN. Hist. Gr. II, 3.48) Ab illis autem semper dissentio qui non prius paucos res bene gesturos arbitrantur quam in civitate quidam regnum exerceant “Sono di parere assolutamente diverso da quelli che ritengono che non potrebbe nascere un buon governo oligarchico, prima di aver costretto la città a subire la tirannia di pochi “.                      (ISOCR. Ep. II Ad Phil. 17) Attamen hoc de ea dicere possum, nullam te nec Graecis nec tuis rebus ea utiliorem invenire posse “Questo tuttavia posso dire riguardo ad essa, che non ne troveresti una più utile né ai Greci né a te stesso”. Oppure, in dipendenza congiuntiva: Attamen nullum est dubium quin nullam nec Graecis nec nec tuis rebus ea utiliorem invenias “Tuttavia non c’é dubbio che non ne troveresti ...”. Se LYS. II, 40, sopra citato, fosse in dipendenza infinitiva, si avrebbe: Quem deum in tanto periculi discrimine eorum non misereri potuisse arbitramur, quem mortalium non flere, quem eorum audaciam non admirari? “Quale dio riteniamo che, in un così grave pericolo, non avrebbe avuto pietà di loro, quale uomo non si sarebbe commosso fino alle lacrime, chi non li avrebbe ammirati per il loro coraggio?”. Se fosse in dipendenza congiuntiva, si avrebbe: Nullum est (erat) dubium quin nullum deum ... eorum non misereret, nullus mortalium non fleret, nemo ...non admiraretur “Non c’è (c’era) dubbio che ... tutti gli dei avrebbero avuto pietà di loro, ... si sarebbero commossi fino alle lacrime, ... li avrebbero ammirati ...”.

225

PROCESSO VERBALE DUBITATIVO

Esprime, sotto forma di domanda, un’incertezza, reale o fittizia, sulla possibilità del soggetto di realizzare le proprie intenzioni. In greco è espresso con il congiuntivo (neg. ), non solo in proposizione indipendente, ma anche nelle interrogative indirette. In latino con il congiuntivo (neg. non) presente, se il dubbio riguarda il presente; con il congiuntivo imperfetto, che rimane inalterato anche in dipendenza da tempo principale, se il dubbio riguarda il passato. In italiano con l’indicativo, specialmente futuro, o il condizionale, spesso accompagnati dai verbi fraseologici dovere o potere.                         (PLAT. Prot. 322.c) ut artes discriptae sunt, ita et eas tribuam?... iustitiam quidem et verecundiam ita inter homines statuam an omnibus tribuam? “Distribuirò anche queste come le altre arti?... Anche la giustizia ed il rispetto distribuirò agli uomini allo stesso modo, oppure le concederò a tutti?”.                                                (XEN. Mem. II, 1.21) Prodicus philosophus in iis quae de Hercule scripsit narrat Herculem, cum primum pubesceret, quo tempore adulescentes, cum iam sui iuris sint, ostendunt utrum virtutis an vitii viam ingrediantur, in secretum egressum incertum sedisse utram institueret viam “Il filosofo Prodico nello scritto riguardante Ercole racconta che egli, allorché stava passando dalla fanciullezza all’adolescenza – che è l’età in cui i giovani, ormai capaci di decidere, mostrano se affronteranno la vita incamminandosi per la via della virtù o quella del vizio –, appartatosi, si sedette chiedendosi che via avrebbe dovuto seguire”.

226

PROCESSO VERBALE OTTATIVO

Il processo verbale ottativo indica un desiderio, nella forma dell’augurio (imprecazione) o del rimpianto: nel primo caso si manifesta la fiducia che il desiderio (sentito come realizzabile) possa avverarsi, nel secondo si manifesta la delusione, il rimpianto (il desiderio è sentito come irreale). In greco, il desiderio è espresso – almeno in origine (come si nota in Omero), ma anche nella poesia attica – con l’ottativo, a prescindere dal fatto che sia inteso come realizzabile o come irreale. Di norma, tuttavia, l’ottativo, eventualmente preceduto da    , (neg. ), esprime il desiderio realizzabile; l’indicativo di tempo storico oppure l’indicativo aoristo  seguito dall’infinito, eventualmente preceduti da    , (neg. ), esprimono il desiderio irreale. In latino il desiderio realizzabile, a secondo che si riferisca al presente o al passato, si esprime con il congiuntivo presente o perfetto (per lo più preceduto da utinam; neg. ne), oppure con i congiuntivi potenziali velim, nolim, malim seguiti dall’infinito presente o perfetto, se il soggetto della subordinata è identico a quello della reggente, dal congiuntivo presente o perfetto, se il soggetto è diverso; il desiderio irreale con il congiuntivo imperfetto o piuccheperfetto (di norma preceduta da utinam; neg. ne), oppure con i congiuntivi irreali vellem, nollem, mallem seguiti dall’infinito presente o perfetto, se il soggetto della subordinata è identico a quello della reggente, dal congiuntivo imperfetto o piuccheperfetto, se il soggetto è diverso. In italiano tanto l’augurio quanto il rimpianto sono espressi con l’interiezione “oh” seguita dal congiuntivo imperfetto o piuccheperfetto, oppure con i congiuntivi potenziali/irreali “vorrei, non vorrei, preferirei” seguiti dall’infinito presente o passato, se il soggetto della subordinata è identico a quello della reggente, dal congiuntivo imperfetto o piuccheperfetto, se il soggetto è diverso; l’augurio può anche essere espresso con “voglia il cielo che” e il 227

congiuntivo presente o passato, il rimpianto con “volesse il cielo che” e il congiuntivo imperfetto o trapassato.         (PLAT. Phaed. 117.c) Quod equidem precor itaque eveniat “Proprio questo io mi auguro e voglia il cielo che così avvenga!”.     –            – (XEN. Mem. I, 2.46) Alcibiadem autem dixisse: “utinam, Pericles, eo tempore tecum fuissem, cum longe omnium his rebus praestantissimus fuisti (te ipse vicisti, tecum ipse certavisti, a te ipse superatus es) “Alcibiade esclamò: ‘Oh, se allora, o Pericle, fossi stato con te, quando in queste cose superavi te stesso!’”.                           (PLAT. Crit. 44.d) Utinam, Crito, pessima facinora plerique committerent, ut et pulcherrima facere possent: bene quidem esset “Oh, se la gente fosse capace, Critone, di compiere il male più grande, per essere in grado di compiere anche il bene più grande: sarebbe davvero una bella cosa!”.         (HOM. Od. XI, 548) Nollem quidem eo certamine vicisse “Davvero non vorrei aver vinto quella gara”.                            (SOPH. Hel. 1131-1135) Utinam antea vitam amisissem, priusquam his manibus abstrahens in terram alienam te mitterem atque a fato eriperem, ut eo die mortem occumbens iaceres, patrioque sepulcro contegereris “Oh se io fossi morta, prima ti salvarti dall’uccisione e di mandarti in terra straniera sottraendoti con queste mani al tuo destino, affinché allora giacessi morto e condividessi con il padre la tomba!”.

228

PROCESSO VERBALE CONCESSIVO

Attraverso il processo verbale concessivo si ammette la verità o la realtà di un fatto, anche se per lo più, dopo l’ammissione, si avanza una riserva mediante una proposizione coordinata avversativa o restrittiva. In greco il processo verbale concessivo è espresso con l’ottativo, ma è scarsamente attestato: gli ottativi  , che ricorrono nei dialoghi, sono in realtà formule stereotipate, equivalenti ad interiezioni indicanti approvazione. In latino ed in italiano l’ammissione è espressa con il congiuntivo: presente, se si riferisce al presente-futuro; perfetto, se si riferisce al passato. In latino (neg. ne) è spesso rafforzata dall’avv. sane. In italiano il congiuntivo concessivo può essere introdotto dall’espressione “ammettiamo pure che” o precisato dall’intercalare “lo ammetto” o accompagnato semplicemente dall’avv. “pure”; la proposizione coordinata è solitamente introdotta dalla congiunzione avversativa “ma”; in italiano, tuttavia, la concessione si può anche esprimere in altri modi.       –            (PLAT. Phaed. 117.a) Videns autem Socrates hominem: ‘sit, optime vir, inquit, nec enim inscius es: quid mihi est faciendum?’ “Socrate vedendolo disse ‘Bene, amico: tu te n’intendi di queste cose: come mi devo comportare?’”.           (PLAT. Euthyphr. 13.d) Esto; sed quidam deorum cultus sanctitas esse potest? “Bene: ma la santità potrebbe, in certo qual modo, identificarsi con il culto degli dei?”

229

PROCESSO VERBALE ESORTATIVO

Il processo verbale esortativo indica un’esortazione, un consiglio, un comando, un divieto. È espresso mediante il congiuntivo di tipo volitivo (neg.  in greco, ne in latino).                          (ISOCR. VI, 108) Inter nos igitur admonentes patriae cibum reddamus, ne Lacedaemonem conviciis ignominiisque vexari patiamur neve amicos nostros spe destitui sinamus “Facciamoci dunque coraggio a vicenda: restituiamo alla patria il nutrimento che ci ha dato, non tolleriamo che Sparta sia insultata ed umiliata e non permettiamo che i nostri amici restino delusi nelle loro speranze”.

230

PROCESSO VERBALE IUSSIVO

Il processo verbale iussivo indica un comando o un divieto. Il comando si esprime in greco con l’imperativo, talvolta con l’infinito; in latino con l’imperativo presente (sostituito dal congiuntivo esortativo nella terza persona singolare e plurale) e, più raramente, futuro (usato di norma nelle leggi, nei trattati internazionali, nelle disposizioni testamentarie e in relazione ad una proposizione subordinata di tempo futuro, oltre che nella terza persona singolare del verbo esse con valore concessivo: esto cfr. gr. ,  “sia, sia pure” e nei verbi privi del presente: memento cfr. gr.  “ricordati”, mementote cfr. gr.  “ricordatevi”; scito cfr. gr.  “sappi”, scitote cfr. gr.  “sappiate”); in italiano con l’imperativo (sostituito dal congiuntivo esortativo nella terza persona singolare e plurale). Il divieto si esprime in greco tanto con mhv e l’imperativo o il congiuntivo aoristo o anche con l’infinito; in latino con ne e il congiuntivo perfetto oppure con noli, nolite e l’infinito (sostituiti da ne e il congiuntivo esortativo nella terza persona singolare e plurale), raramente con ne e l’imperativo futuro (nelle leggi e nei trattati internazionali).                 (HER. VIII, 140..2) Et terram illis redde et aliam insuper ipsi eligant, quam velint “Restituisci loro la terra e, oltre a questa, se ne scelgano un’altra qualsiasi”.        (XEN. Cyr. VIII, 7.13) homines quidem ne natura fidos esse duxeris “Non credere che gli uomini siano naturalmente leali”.                  (XEN. Cyr. VIII, 7.14) Si regni custodes conservatoresque et alios statues, ne aliunde umquam coeperis quam ab eodem sanguine orto “Se intenderai farti aiutare anche da altri nel salvaguardare l’integrità del tuo regno, non rivolgerti ad altri prima che a chi è nato dal tuo stesso sangue”. 231

          (XEN. Cyr. VIII, 7.16) Ne quis igitur te citius huius voluntati obsequatur neve libentius adsit “Nessuno dunque ubbidisca a costui più prontamente di te né lo sostenga con maggiore determinazione”             (HER. VIII, 143.1) Neque nobis suaseris ut cum barbaris consentiamus neque nos eorum condiciones accipiemus “E tu non cercare di convincerci di venire a patti con il barbaro: noi non accetteremo mai le sue condizioni”.                (PLAT. Prot. 320.c) Si igitur clarius nobis explanare potes virtutem praecipi posse, ne invideris sed ostende “Se dunque sei in grado di dimostrarci più chiaramente che la virtù si può insegnare, non rifiutarti, ma forniscici la dimostrazione”.                          (XEN.. Cyr. VIII, 7.25) Corpus meum, filii, cum mortem obiero, ne in auro neve in argento neve in alio quolibet conditote, sed quam primum terrae redditote “Il mio corpo, o figli, quando morirò, non riponetelo in custodie d’oro o d’argento o di qualsiasi altra natura, ma consegnatelo alla terra”.              (XEN. Cyr. VIII, 7.28) Hoc denique mei extremum mementote, amicis benefacientes et inimicos ulcisci poteritis “E ricordate quest’ ultimo mio consiglio: facendo del bene agli amici, sarete in grado di punire anche i nemici”.                                           (XEN. Cyr. VIII, 7.12) At difficiliora (factu) concupiscere multisque rebus esse sollicitum nec umquam impune in otio esse meas res gestas aemulandi cupiditate flagrantem, insidias parare atque cavere, ea magis regnum obtinenti quam tibi coniuncta esse necesse; quae vitae beatae valde officere pro certo scito “Ma nutrire ambizioni troppo elevate, essere sempre in ansia, non riuscire

232

mai a star tranquillo, sempre pungolato dal desiderio di emulare le mie imprese, tendere insidie e cercare di evitarle, tutto ciò è inevitabile che accompagni chi detiene il potere piuttosto che te: e questo – sappilo bene – ostacola assai la serenità del vivere”.              ’    ,   (HER. VI, 86. 5) Accipe igitur hoc argentum et haec signa serva; quibus prolatis quicumque repetiverit ei (pecuniam) redde “Tu dunque ricevi questo mio denaro, prendi questi contrassegni e conservali; a chiunque in futuro, presentandoteli, ti richieda il denaro, restituiscilo”.            (HDT. I, 32.7) Priusquam vero mortem obeat, ne sententiam tuam aperueris neve beatum appellaveris, sed felicem “Tuttavia, prima che muoia, sospendi il tuo giudizio e non chiamarlo felice, ma soltanto fortunato”.

233

PROPOSIZIONI INTERROGATIVE DIRETTE

Le proposizioni interrogative dirette hanno in greco il modo indicativo (ma anche il congiuntivo dubitativo, l’ottativo potenziale del presente-futuro con , l’indicativo di tempo storico potenziale del passato o irreale con ); in latino il modo indicativo (ma anche il congiuntivo presente dubitativo del presente, il congiuntivo imperfetto dubitativo del passato, il congiuntivo presente o perfetto potenziale del presente-futuro, il congiuntivo imperfetto potenziale del passato); in italiano il modo indicativo (ma anche il condizionale dubitativo e potenziale). Possono essere semplici o disgiuntive. Se sono semplici, sono introdotte da: a) – pronomi interrogativi:  quis “chi”; v, quid “che cosa”;    uter, utra utrum “chi (dei due)”. – aggettivi interrogativi:      qui quae quod, qualis, quale “che, quale”;    uter, utra utrum “quale (dei due)?”;  quantus “quale, quanto (grande)”;  quot “quanti”. – avverbi interrogativi: ' ubi “dove (stato in luogo)”,  quo “dove (moto a luogo)”,  unde “da dove”, // qua, quomodo, qui “(per) dove, come”;    quid, cur, qua re “perché”;  quando “quando”.                               (ISOCR. Soph. 1) Quis enim primum tempus in forensibus contentionibus terentes non aversetur atque despiciat, qui verum quaerere contendunt, statim autem in rerum propositione falsum dicere incipiunt? “Chi infatti non detesterebbe e non disprezzerebbe quelli che sciupano il tempo nelle dispute forensi, i quali assicurano di cercare la verità, ma subito, appena esposto il loro proposito, incominciano a mentire?”.                   

234

    (ISOCR. Hel. 34) Quid enim est acerbiius quam vivere semper metuentem ne quis circumstantium te interficiat nec minus custodes quam insidiantes timentem? “Che cosa c’é infatti di più triste che vivere sempre nella paura che ti uccida qualcuno di quelli che ti stanno intorno, temendo non meno chi ti protegge che chi ti tende insidie?” (nella traduzione latina e italiana il soggetto indeterminato della proposizione sostantiva infinitiva è reso, invece che con aliquem – corrispondente al gr. , sottinteso, a cui corrisponde il pronome riflessivo  – con il pronome personale “tu” retorico, sottinteso come soggetto dell’infinitiva, ed espresso come oggetto di interficiat “uccida”).       (HDT. I, 29.4) Qua re Tellum putas beatissimum fuisse? “Per quale ragione ritieni che Tello sia il più felice?”. Mortem igitur omnibus horis impendentem timens qui poterit animo consistere? (CIC. Sen., 74) “Se uno teme la morte che sempre incombe, come potrà conservare l’animo sereno?”. N.B. Le interrogative retoriche latine sono introdotte da cur non e l’indicativo, se esprimono dolore o sdegno: me miserum! cur non ades? “o me infelice! perché non sei qui?”; da cur non e il congiuntivo dubitativo, se indicano che non c’é motivo di credere che una cosa non si debba fare: cur non confitear quod necesse est? “perché non dovrei ammettere ciò che è inevitabile?” (“devo ammetterlo”); da quidni e il congiuntivo, se indicano che non c’è ragione di pensare che un fatto non sia vero: ‘quid ergo? non licet divitias in sinu positas contemnere?’ quidni liceat? (SEN. Ep. 20.10) “‘e che dunque? non è possibile disprezzare le ricchezze senza privarsene?’ e perché non dovrebbe essere possibile?” (“certo che è possibile”); da quin e l’indicativo, se corrispondono a proposizioni iussive o esortative: quin igitur expergiscimini (SALL. Cat., 20.14) “perché dunque non vi svegliate?” (“svegliatevi dunque!”). b) dalle particelle   -ne, se la domanda è reale;         nonne, se la domanda retorica attende risposta affermativa;    (o anche solo )     num, se la domanda retorica attende risposta negativa.

235

               (HDT. IX, 16.4) Nonne haec Mardonio referre oportet et summum post eum dignitatis gradum obtinentibus? “Non bisognerebbe far presente questo a Mardonio ed a chi dopo di lui ha maggiore autorità?”.                                   (LUC. Scyth., 4) Num Toxaris es, quem audivi, Toxarim quendam, Graeciae amore visendae captum, muliere in Scythia parvisque natis relictis, Athenas se contulisse ibique nunc commorari ab optimis magni aestimatum? “Possibile che tu sia quell’uomo, di cui sentii dire – il suo nome era Tossari – che, lasciati in Scizia moglie e figli ancor piccoli, si era recato ad Atene, dove allora viveva grandemente onorato dai migliori cittadini?”. N.B. 1) In greco le particelle possono anche mancare o non essere rigorosamente usate nel modo sopra illustrato.               (HDT. IX, 16.3) Videsne (cfr. infra) hos Persas cenantes militesque apud flumen in castris relictos? “Vedi quei Persiani che stanno pranzando e l’esercito che abbiamo lasciato accampato lungo il fiume?”.                 (XEN. Cyr. VIII, 7.18) An (= num: cfr. infra) existimatis mortuis honores permansuros fuisse, si nihil eorum ipsorum animi efficerent, quo diutius memoriam sui teneremus? (cfr. CIC. Sen. 80) “Credete che i morti sarebbero onorati, se le loro anime non avessero alcuna inflenza su di noi?”. 2) Anche in latino le particelle possono mancare, ma solo se l’interrogazione, specialmente retorica, è espressa in tono vibrato. Avaritia vero senilis quid sibi velit, non intelligo; potest quicquam esse absurdius quam, quo viae minus restet, eo plus viatici quaerere? (CIC. Sen. 66) “Che senso abbia l’avidità nei vecchi, proprio non capisco; ci potrebbe essere qualche cosa di più assurdo che accumulare tanto maggiori provviste, quanto minore è il cammino che resta da percorrere?”.

236

3) La particella an può introdurre interrogative retoriche, di tono vivace, polemico o ironico, sia di senso negativo (an = num), sia di senso affermativo (an = nonne): a) nelle argomentazioni, per addurre prove a sostegno di un ragionamento: An (= num) potest quicquam esse suavius quam nihil dolere? (CIC. Fin. II, 11) “Potrebbe esserci sensazione più gradita dell’assenza di dolore?”. Num Platonem, Xenocratem, num postea Zenonem, Cleanthem aut eum, quem vos etiam vidistis Romae, Diogenem Stoicum, coegit in suis studiis obmutescere senectus? An (= nonne) in omnibus studiorum agitatio vitae aequalis fuit? (CIC. Sen., 23) “La vecchiaia costrinse forse Platone, Senocrate e successivamente Zenone, Cleante o lo stoico Diogene, che anche voi avete visto a Roma, ad abbandonare i loro studi? In tutti costoro l’attività negli studi non durò tutta la vita?”. b) nel dialogo, per esprimere dubbio o sorpresa nei confronti di ciò che l’interlocutore dice o pensa: A. Adeone (= num: cfr. infra) me delirare censes, ut ista esse credam? M. An (= num) tu haec non credis? (CIC. Tusc. I, 10) “ D. Pensi forse che io sia così pazzo, da ritenere vere tali fandonie? M. Allora, tu non credi queste cose?”. c) nelle risposte, per affermare un personale convincimento: Qui populus? Isne (= num: cfr. infra) qui exclusus est? Quo iure? An (= num) eo quod vi et armis omne sublatum est? (CIC. Phil. I, 26) “Quale popolo? Forse quello che è stato escluso (dal foro)? A norma di quale legge? Forse di quella che è stata completamente cancellata dalla violenza armata?”. A rebus gerendis senectus abstrahit; quibus? An (= nonne) iis quae iuventute geruntur et viribus? (CIC. Sen., 15) “La vecchiaia ci impedisce di lavorare; d’accordo: ma quali lavori non ci permette di svolgere? non forse solo quelli che richiedono vigore giovanile?”. Quando ista (sc. oraculorum) vis evanuit? An (= nonne) postquam homines minus creduli esse coeperunt? (CIC. Div., 2, 117) “Quando cessò l’influenza degli oracoli? Non cessò forse, dopo che gli uomini smisero di essere creduloni?”.

237

Quid ad se venirent? An (= nonne) speculandi causa? (CAES. Gall. I, 47.6) “Perché venivano da lui? Non forse per spiare?”. 4) La particella an può anche introdurre interrogative retoriche di senso affermativo (an = nonne) nelle argomentazioni a fortiori (in cui le due parti dell’argomentazione vengono accostate asindeticamente): An hoc vidit puer: si aetate processerit, non videbit? (CIC. Phil. V, 50) “Questo l’ha capito da ragazzo: non lo capirà da adulto?”. An Scythes Anacharsis potuit pro nihilo pecuniam ducere, nostrates philosophi non poterunt? (CIC. Tusc. V, 90) “Anacarsi, uno scita, fu capace di non tenere in alcun conto il denaro: e i nostri filosofi non lo saranno?”. Hoc (senz’altro, con omissione di an) pueri possunt, viri non poterunt? (CIC. Tusc. II, 34) “I ragazzi sono capaci di fare questo: non vi riusciranno gli uomini?”. Ergo (invece di an) illi intellegunt quid tyrannus dicat, ego non intellego? (CIC. Fin. II, 13) “Essi compredono che cosa dice il tiranno: e io non lo capisco?” 5) Anche la particella -ne può a volte introdurre interrogative retoriche, di senso tanto negativo (cfr. supra), quanto affermativo. Videtisne (= nonne) ut apud Homerum saepissime Nestor de virtutibus suis praedicet? (CIC. Sen. 31) “Non vedete come in Omero frequentemente Nestore parli dei suoi meriti?”. Se sono disgiuntive, sono introdotte dalle particelle  () ...  utrum ... an, ... an, -ne ... an “... o “; nel caso che la seconda parte dell’interrogazione sia ellittica del verbo, l’interrogatva è ridotta a   se enunciativa,   se volitiva an non “o no”[.j  (congiuntivo dubitativo)      (PLAT. Conv. 213.a) Ingrediar an non? mecum bibetis an non? “Devo entrare o no? berrete con me o no?”.                  (PLAT. Ap. 25.c) Dic adhuc, o ex Iove (sc. nate) Melete, utrum inter probos an improbos cives vivere praestat? “Dimmi, divino Meleto, è meglio vivere in mezzo a cittadini onesti o disonesti?”

238

PROPOSIZIONI RELATIVE

Le proposizioni relative sono introdotte da: 1) pronomi relativi:      ;   ;    qui quae quod “che, il quale, la qual cosa”. 2) pronomi relativi indefiniti:    quicumque quaecumque quodcumque, quisquis quidquid;    qualiscumque qualecumque;    quantuscumque quantacumque quantumcumque “chiunque, qualunque, qualunque cosa”. 3) avverbi relativi:     ubi “dove”,    quo “dove”,    unde “da dove”,   qua “(per) dove”, qua ratione, quomodo, ut “nel modo in cui, come”. 4) avverbi relativi indefiniti:  ubicumque;  quocumque;  undecumque; in italiano “ovunque”, in ogni caso.  , , nonché i pronomi e gli avverbi relativi indefiniti, sono usati anche con valore di semplici relativi (e anche di interrogativi indiretti: cfr. proposizioni interrogative indirette);  corrisponde a quanti, ma anche a quam multi, quot “quanti”.     , se seguiti, in dipendenza da tempo principale, dal congiuntivo con  (indicante eventualità-iterazione nel presente), oppure, in dipendenza da tempo storico, dall’ottativo (indicante eventualità-iterazione nel passato), sono resi in latino con qui, ubi, quo, unde e il congiuntivo dell’eventualità;     anche con quicumque, quisquis, ubicumque, quocumque, undecumque e l’indicativo (soggetto all’attrazione modale). Si distinguono in: – relative attributive, se, al pari di un aggettivo, aggiungono ad un sostantivo una determinazione necessaria o accessoria (il pronome relativo concorda nel genere e nel numero con il nome del predicato o con il complemento predicativo); vogliono il modo indicativo, ma, sia in greco che in latino, ammettono anche i modi e i tempi del processo verbale potenziale, irreale, dubitativo, desiderativo, esortativo, iussivo. In latino assumono il modo congiuntivo, quando esprimono il pensiero di persona diversa da chi scrive (congiuntivo del pensiero indiretto o obliquo) oppure 239

espongono un fatto eventuale (cfr. sopra). – relative avverbiali, se precisano le circostanze in cui avviene l’azione espressa dalla proposizione reggente. Sono dette anche relative improprie, perché sostituiscono proposizioni finali, consecutive, causali, ipotetiche, ecc. In greco le relative finali hanno l’indicativo futuro (cfr.); le relative consecutive le stesse espressioni delle consecutive esplicite (cfr.); le relative causali mantengono il modo indicativo (cfr.); le relative ipotetiche hanno le stesse espressioni delle corrispondenti protasi (cfr.). In latino tutte le relative improprie vogliono il congiuntivo.               (determinazione necessaria); (HDT, IX, 16.3) Videsne hos Persas cenantes et milites quos ad flumen in castris reliquimus? “Vedi questi Persani che stanno cenando ed i soldati che abbiamo lasciati accampati vicino al fiume?”.                       (determinazione accessoria)           (XEN. Cyr. VIII, 7.22) Deos quidem ... veriti, qui hanc rerum naturam integram servant nec vetustati aut errori obnoxiam nec pulchritudine aut magnitudine narrabilem, nihil impii aut iniqui feceritis neve cogitaveritis “Venerando gli dei ... che mantengono l’universo immune da corruzione, da vecchiaia e da errore e ne conservano l’indescrivile bellezza e grandezza, non compite e non meditate mai nulla di empio e di disonesto”.        (determinazione accessoria)         (XEN. Mem. II, 4.2) Amicum, quod maximum bonum esse contenderent (congiuntivo obliquo), se animadvertere dicebat plerosque ut sibi compararent non curare “Diceva di constatare come gli uomini per lo più non si preoccupino di procurarsi un amico, che, a loro dire, è il bene più grande”.                    (XEN. Mem. I, 1.3) Ille autem recentius nihil quam reliqui attulit, qui

240

divinationem putantes avibus vocibus signis sacris utuntur “Ma egli non si comportò in modo più insolito degli altri che, credendo nella divinazione, interpretano il volo degli uccelli, gli oracoli, i prodigi, i sacrifici”.              (XEN. Mem. I, 1.11) Nec enim de rerum natura ut plerique disputabat “E non parlava della natura come la maggior parte degli altri”.         (congiuntivo eventuale)   (PLAT. Crit. 45.c) Ubique enim et alio (anche in latino l’avverbio di moto a luogo può sostituire quello di stato in luogo per attrazione del successivo avverbio) quocumque veneris (indicativo futuro anteriore) benigne te excipient “Infatti in qualsiasi altro luogo dove tu giunga, ti accoglieranno con gioia”. !            (ottativo eventuale-iterativo)     (ottativo eventuale-iterativo) (XEN. Mem. IV, 1.2) Bona ingenia agnoscebat quod et statim (ea) quibus mentem adverterent (congiuntivo obliquo-eventuale) discerent et quae didicissent (congiuntivo obliquoeventuale) reminiscerentur “Riconosceva le buone intelligenze dal fatto che apprendono senza difficoltà ciò a cui prestano attenzione e ricordano ciò che imparano”.    #       (PLAT. Men. 89.e) Peropportune nobis Anytus iste assedit, quem participem quaestionis faciamus “A proposito è venuto a sedere qui, accanto a noi, Anito: facciamolo dunque partecipare (in italiano non si può mantenere la proposizione relativa) a questa ricerca!”.                       (LYS. XIX, 61) Nec accusatorum verbis fidem praestare decet magis quam factis ... et longinquitati et tempori, quod certissimum veritatis argumentum ducite “Più che alle parole degli accusatori conviene credere ai comportamento (dell’imputato) ... ed al tempo, che dovete considerare (in questo caso si può conservare la relativa; oppure, sostituendo alla relativa una proposizione iussiva: “questo considerate”) la prova più certa della verità”.

241

! !     (Aisch. Sept. 426) Graves minas iactat, quas ne fortuna perficiat! “Lancia terribili minacce: voglia il cielo che non si realizzino! (proceso verbale ottativo)”. Il pronome o l’avverbio relativo sono spesso usati, specialmente all’inizio di periodo, per legare tra di loro due proposizioni (nesso relativo): in questo caso equivalgono a un pronome dimostrativo o personale, eventualmente preceduto da congiunzione copulativa, avversativa, dichiarativa, ed introducono una proposizione soltanto apparentemente relativa.                  (XEN. Mem.I, 1.8) Quae in illis maximi momenti essent, deos sibi seponere dicebat, quorum (= et eorum) nihil hominibus esse manifestum “Diceva tuttavia che ciò che in esse (sc. nelle attività umane) è fondamentale gli dei lo riservano a se stessi ed esso è assolutamente sconosciuto all’uomo”. La proposizione relativa può precedere (prolessi) la proposizione da cui dipende: in questo caso il pronome relativo (prolettico) è di norma ripreso nella reggente da un pronome dimostrativo (epanalettico). La prolessi, comune alle due lingue, è tuttavia più frequente in greco. In italiano è usata raramente e solo quando conferisce alla frase particolare valore espressivo           (ISOCR. I, 21) Quibus servire animum turpe, iis omnibus impera “Controlla tutte quelle passioni, da cui è sconveniente che l’animo sia dominato”; ma anche, con maggiore espressività “Le passioni, da cui è sconveniente che l’animo sia dominato, controllale”. |                       (DEM. II, 4) In quibus igitur ille gratias habet iis qui eius partibus favent et (non è necessario – come non lo è in greco – ripetere il pronome relativo a quibus, anche se in caso diverso dal precedente qui) vos poenam repetere oportet, ea tempus esse dicendi non puto “Non ritengo che sia ora il momento di dire i motivi per cui egli è riconoscente ai suoi sostenitori e per cui voi, al contrario, dovete punirlo”.

242

$  sc.     / (congiuntivo eventuale)   (HDT. I, 32.8) quae autem (sc. terra) plerosque fructus ferat (congiuntivo eventuale) ea optima est “La terra che è più di tutte fertile, è fra tutte la migliore”. !      (ottativo eventuale) !      (LYS. II, 24) Quos uni non vicissent (congiuntivo eventuale), ne cum sociis quidem se superaturos arbitrabantur “Ritenevano di non poter vincere neppure con gli alleati quelli che non erano in grado di vincere da soli”. Esclusivamente in greco si trova, frequentemente, l’attrazione diretta del pronome relativo (in latino se ne hanno rarissime testimonianze)1; talvolta l’attrazione inversa.           attrazione diretta =          (DEM. II, 23) Hoc vero mirabile videretur, si nihil facientes eorum quae bella gerentes oportet (meglio, peraltro, si nihil belli muneribus perfuncti), illum omnia conantem superaremus “Questo, al contrario, sarebbe strano, che, senza far nulla di ciò che bisogna fare in guerra, vincessimo lui impegnato su tutti i fronti”.         invece che   : attrazione inversa)       (DEM. II, 2) Turpe est enim ... urbes et regiones, quae in nostra potestate erant, nos palam neglegere “È vergognoso che noi apertamente non ci preoccupiamo di quelle città e di quelle terre, che in passato erano in nostro possesso”.     !  (invece che : attrazione inversa)    (XEN. An. III,1.6) Ei portendit Apollo deos quibus immolandum esset (congiuntivo obliquo) “Apollo gli indicò gli dei a cui doveva immolare sacrifici”. Si noti l’espressione   aliquis, quidam; da essa derivano, con il verbo sempre alla terza persona singolare,   Haud scio an nulla (sc. senectus) beatior possit esse... delectatione, qua (invece di quam) dixi (CIC. Sen. 56). “Non so se la vecchiaia di qualche altro uomo potrebbe essere più felice... per la gioia di cui ho parlato”. Notante, iudice, quo (invece di quem) nosti, populo (HOR. Sat. I, 6.15). “A giudizio del popolo, giudice che tu ben conosci”. 1

243

alicuius, cuiusdam;   alicui, cuidam;   aliquem, quendam;   aliqui, quidam;   aliquorum, quorundam;   aliquibus, quibusdam;   aliquos, quosdam;   () interdum; analogamente:    nemo;    nullius ecc.;    numquam;    nusquam;    nullo modo.  ’        (PLAT. Prot. 321.b) Quibusdam autem aliorum animalium carnem devorandam dedit “Ad alcuni diede come cibo la carne di altri animali”. $           (DEM. II, 7) Denique neminem eorum qui eo usi sunt iste non fefellit “Nessuno di quelli che ebbero rapporti con lui egli non ingannò”. In latino, tuttavia, ad  ,    possono corrispondere sunt qui, non est qui e il congiuntivo (proposizione relativa consecutiva):     sunt qui dicant,      non est qui dicat; oppure sunt qui, non est qui e l’indicativo (proposizione relativa attributiva): sunt qui dicunt, non est qui dicit. A   est cum e il congiuntivo (proposizione consecutiva):     erit cum hoc facias; oppure est cum e l’indicativo (proposizione temporale): erit cum hoc facies. La stessa frase di Demostene sopra citata si può tradurre: denique nemo eorum est qui eo usi sunt quem non fefellerit.  qualis, in correlazione con  talis (sottinteso), è talvolta usato in costrutto brachilogico, con ellissi di  e di .           (=        )          (XEN. Hist. Gr. II,3.25) Nos autem rati et nobis et vobis, qua sumus disciplina grave populi imperium esse, ... hanc rempublicam constituimus “Noi, ritenendo che sia per noi, date le nostre convinzioni politiche (tali quali politicamente siamo), sia per voi sia inaccettabile il governo popolare, abbiamo introdotto questa costituzione”.

244

PROPOSIZIONI SOSTANTIVE

Si distinguono in enunciative (soggettive, oggettive, epesegetiche), volitive (soggettive, oggettive, epesegetiche), interrogative indirette. 1) enunciative. A) Enunciative soggettive. Sono introdotte da: 1) verbi impersonali, come    accidit, evenit, fit “accade”;  fieri potest “può accadere (c’é il rischio)”: seguiti in greco dall’infinito o dall’accusativo e l’infinito (negazione ); in latino da ut (negazione ut non) e il congiuntivo, in rapporto di contemporaneità; da quod e l’indicativo (o il congiuntivo obliquo o eventuale) se il verbo di avvenimento è accompagnato da bene, male, opportune, commode, incommode “è una fortuna, una disgrazia”; in latino sono introdotte anche da (huc, eo, eodem, ad id) accedit “a ciò si aggiunge”, seguito da quod “il fatto che” e l’indicativo (ma anche da ut “che” e il congiuntivo).           sc.      (POL. VI, 18.3) Quare accidit ut (sc. Romanorum) respublica invicta sit quodque sibi proposuerit consequatur “Accade perciò che lo stato (sc. romano) risulti invincibile e che raggiunga il risultato che si è proposto”.        (Her. VIII, 141.2) Accidit ut simul eorum adventus fieret o, meglio, accidit ut simul prodirent “Accadde che arrivassero insieme”.                 (PLAT. Resp. 459.c) Fieri potest ut illis qui nobis praesunt (meglio che: fieri potest nobis ut qui praesunt) continenter mendacio sit utendum et dolo civium utilitatis causa “C’é il rischio che i nostri governanti (meglio che: c’è il rischio per 245

noi che i governanti) debbano continuamente ricorrere alla menzogna”. Magna spes me tenet, iudices, bene mihi evenire quod mittar ad mortem (CIC. Tusc. I, 97) “Sono proprio convinto che sia per me una fortuna l’essere mandato a morte” (cfr. PLAT. Ap. 40 c – 41 d). Ad Appii Claudii senectutem accedebat ut Caecus esset (CIC. Sen. 16) “Alla vecchiaia di Appio Claudio si aggiungeva che era cieco (la cecità)”. 2) verbi o espressioni impersonali, come  convenit “si ammette”;   fama est “corre voce”;   mirandum est “è strano” ed altre espressioni formate dall’aggettivo neutro sostantivato e il verbo esse;    patet “è chiaro”; verbi o espressioni sia impersonali, sia personali, come , , ; , ,  dicor, trador, feror, perhibeor, existimor, putor (per lo più nei tempi semplici) “si dice, si racconta, si ritiene”, traditum est, existimandum est, putandum est (per lo più nei tempi composti) “è stato tramandato, si deve ritenere”; ,  ; ,   manifestum est, apertum est (sempre impersonali) “è evidente”: tanto in greco quanto in latino sono accompagnati dall’infinito o dall’accusativo e l’infinito, se usati impersonalmente; con il nominativo e l’infinito, se usati personalmente. In greco sono seguiti anche da  (  anche da j mirandum quod, si: cfr. B 3) – che introduce l’enunciazione di un fatto obiettivo –,  – che introduce l’espressione del pensiero del soggetto della proposizione reggente – e l’indicativo (in dipendenza sia da tempo principale sia da tempo storico) o l’ottativo detto obliquo, cioè del pensiero indiretto (in dipendenza da tempo storico). In latino ricorre quod e l’indicativo (o congiuntivo obliquo) dopo gratum, iucundum, molestum est, honori est etc. “è cosa gradita, è piacevole, è spiacevole, è (torna) di onore”.                                  (DEM. II, 23) Nihil igitur mirandum quod ille bellis occurrens laboresque suscipiens ... nos cunctantes ... superat. ... aliter enim mirabile videretur, si nihil facientes quod bellum gerentes decet,

246

(illum) omnia conantem superaremus ( nel primo caso introduce una dichiarativa e, quindi, si traduce con quod; nel secondo caso una protasi irreale e si rende con si) “Non è affatto strano che egli, affrontando le fatiche ed i rischi della guerra, ... mentre noi rimaniamo inattivi, ... abbia sempre la meglio: questo infatti sarebbe, al contrario, strano, se, senza far nulla di ciò che bisogna fare in guerra, vincessimo lui impegnato su tutti i fronti”.  (costruito impersonalmente)                                    ;  (THUC. I, 134.2) Cum in eo esset ut in via comprehenderetur, unius ex ephoris vultum appropinquantis videns, cur venisset intellexisse dicitur (costruito personalmente; ma anche eum intellexisse dicunt), cumque alius nutu levi usus voluntatem significaret, ad templum Athenae Chalcioeci cucurrisse atque confugisse “Raccontano che egli, sul punto di essere arrestato lungo la strada, notando l’espressione del volto di uno degli efori mentre si avvicinava, capì a che scopo fosse venuto, e che, avendogli un altro eforo, ben disposto nei suoi confronti, fatto un segno impercettibile, corse verso il tempio di Atena Calcieco e vi si rifugiò”. Datum erat crimini quod Theophanem Mytilenaeum, proavum eorum, Cn. Pompeius inter intimos habuisset quodque defuncto Theophani caelestes honores Graeca adulatio tribuerat (per variatio, anche se si tratta, come in habuisset, di pensiero indiretto) (TAC. Ann. VI, 18) “S’imputava loro il fatto che Gn. Pompeo avesse avuto tra i suoi amici intimi Teofane di Mitilene e che, una volta morto, il servilismo greco gli avesse tributato onori divini”. 3) da  (o anche , impersonale, ma sempre con senso opinativo),  videor “sembro, sembra che”: sono costruiti tanto in greco quanto in latino con il nominativo e l’infinito. In italiano “sembrare” è per lo più costruito impersonalmente.            (PLAT. Gorgia 507.d) Hoc mihi quidem videtur esse signum quod spectantem oportet vivere “Mi sembra che questo sia lo scopo considerando il quale bisogna vivere”.

247

               (XEN. Mem. I, 2.62) Mihi quidem Socrates, talem se praestans virum, dignus visus est qui honoribus a civibus decoraretur magis quam morte multaretur “A me in verità sembrò che Socrate, comportandosi in tal modo, meritasse di essere onorato dai cittadini piuttosto che di essere condannato a morte”.                            (DEM. Ol. II, 1) Saepius quis, Athenienses viri, deorum apertam in rem publicam esse voluntatem perspicere potuisse mihi videtur, sed maxime huius temporis occasionibus “In molte circostanze, ma soprattutto nelle presenti, mi sembra che si sia potuto vedere che la benevolenza degli dei nei confronti di questa città è evidente”.                   (DEM. II, 1) Quod enim Philippo bellum illaturi exstant finitimasque (Macedonibus) regiones incolentes ... sine dubio divinum quoddam celesteque benefactum videtur “Sembra senza dubbio uno straordinario favore degli dei ... che ci siano uomini pronti a combattere contro Filippo e che siano confinanti (con i Macedoni)”. B) Enunciative oggettive. Sono introdotte da: 1) verba dicendi, come *, *,  dicere, adfirmare, confirmare “dire, affermare, asserire”;  , * negare “dire che non”; * respondere “rispondere”; */** fateri, confiteri “ammettere, riconoscere”; */** testari “attestare, testimoniare”; * scribere “scrivere”; */** nuntiare “annunciare”; */**, */**, ** indicare, significare, prae se ferre, ostendere, declarare, demonstrare, probare “mostrare, dichiarare, dire apertamente, ostentare”; * promittere, polliceri, spondere “promettere”; * iurare “giurare”;  * vovere “promettere (in voto), fare voto”; * minari, minitari “minacciare”. Tanto in greco quanto in latino reggono l’accusativo e l’infinito (il soggetto dell’infinitiva oggettiva in greco

248

può essere sottinteso; in latino è, di norma, espresso; se il soggetto dell’oggettiva è identico a quello della reggente, in greco è sempre sottinteso e il nome del predicato, o il complemento predicativo del soggetto, sta in nominativo; in latino questo accade solo nelle sostantive oggettive dipendenti da verba voluntatis). In greco (tranne  che vuole sempre l’accusativo e l’infinito) ammettono anche   e l’indicativo o l’ottativo obliquo* (cfr. sopra) oppure il participio predicativo complementare**. I verbi che esprimono “promessa” o “minaccia” sono seguiti dall’infinito futuro in entrambe le lingue.                                  (ISOCR. VII, 15) Sed in tabernis sedentes praesentes res improbamus atque dicimus numquam nos in civitate populari peius rectos esse, in negotiis vero gerendis et in consiliis capiendis magis eam diligimus quam a maioribus traditam “Quando ci troviamo dal barbiere critichiamo la situazione presente e sosteniamo che mai in regime democratico fummo governati peggio, ma nel trattare gli affari e nel prendere le decisioni preferiamo questo tipo di governo a quello lasciatoci dai nostri antenati”.                      (ISOCR. Ep. II Ad Phil. 17) Attamen hoc de ea dicere possum, nullam te nec Graecis nec rebus tuis ea utiliorem invenire posse “Questo tuttavia posso affermare intorno ad essa, che non ne potresti trovare una più utile ai Greci e a te”. /                      (PLAT. Resp. 362.a) Equidem dicent iniustum virum, opus verum navantem nec vanitatem persequentem, iniustum non videri, sed esse cupere “Ed in realtà diranno che l’uomo ingiusto, poiché bada alla realtà dei fatti e non vive per l’apparenza, non sembra, ma vuole essere ingiusto”.

249

               ;             (LYC. In Leocr. 98) Narrant enim Eumolpum, Neptuni et Chiones filium, cum Thracibus venisse de his finibus certantem, regnum autem eo tempore forte Erechtheum obtinuisse, uxorem habentem Praxiteam Cephisi filiam “Raccontano che Eumolpo, figlio di Posidone e Chione, giunse con i Traci per impadronirsi con le armi di questa regione e che in quel tempo era re Eretteo, la cui moglie era Prassitea, figlia di Cefiso”.     ;                                      (LYS. XIII, 33) Agoratum istum illorum virorum nomina detulisse (in eos viros subscripsisse) ... et eorum esse interfectorem, fortasse vos scire arbitror; omnium autem malorum civitati eum auctorem fuisse nec ab ullo ei ignoscendum esse, vobis summatim (paucis) probandum censeo “Che Agorato qui presente denunciò per iscritto i loro nomi ... e che è il responsabile della loro morte, probabilmente – ritengo – voi lo sapete; ora vi dimostrerò – ne sono convinto – che causò alla città ogni sorta di disgrazie e che non merita il perdono di nessuno”. 2) verba sentiendi, come */** audire “udire”; */** sentire, animadvertere “accorgersi, notare”;  intelligere “comprendere”; *,  novisse, scire, non ignarum (nescium) esse “sapere”; */**, */** cognoscere, comperire “(venire a) sapere, scoprire”; */** nescire, ignorare “non sapere, ignorare”; */** meminisse “ricordare”; , , ,  (a volte), i, , */** putare, ducere, existimare, arbitrari, reri, censere “pensare, credere, ritenere”; */** invenire, reperire “trovare, scoprire”;  conicere, opinari, suspicari “arguire, supporre, immaginare”;  sperare, in spe esse “sperare”; * in spem adducere “far sperare”;  confidere “confidare”: tanto in greco quanto in latino reggono l’accusativo e l’infinito (il soggetto dell’infinitiva oggettiva in greco

250

può essere sottinteso; in latino è, di norma, espresso; se il soggetto dell’oggettiva è identico a quello della reggente, in greco è sempre sottinteso e il nome del predicato, o il complemento predicativo del soggetto, sta in nominativo; in latino questo accade solo nelle sostantive oggettive dipendenti da verba voluntatis).; in greco ammettono anche   e l’indicativo o l’ottativo obliquo* (cfr. sopra) oppure il participio predicativo complementare**.                                  (PLAT. Prot. 342.e) Hoc quidem ipsum et ex huius et ex antiqui temporis hominibus sunt qui intellexerunt Lacedaemoniorum persequi vestigia magis esse animum excolere quam corpus exercere, rati eiusmodi sententias expromere hominis esse honeste liberaliterque educati “Sia tra gli antichi sia tra i contemporanei ci sono alcuni che si sono resi conto che imitare gli spartani significa coltivare lo spirito piuttosto che il corpo, convinti che soltanto un uomo perfettamente educato è in grado di pronunciare simili frasi”.                  ,         ,            (XEN. Mem. I, 2.10) Ego quidem arbitror sapientiam colentes putantesque se posse utilia cives docere minime impotentes fieri, ratos superbiae (superbis) simultates periculaque accedere, suadendo (suadentibus) autem impune benigneque eadem evenire “Io ritengo che quelli che coltivano la sapienza e pensano di essere in grado di insegnare ai cittadini ciò che è utile non ricorrono affatto alla forza, convinti che il ricorso alla forza provoca inimicizie e comporta rischi, mentre con la convinzione si ottegono gli stessi risultati amichevolmente e senza correre alcun rischio”.           (PLAT. Resp. 362.a) Non iustum esse cupiendum sed videri comperiet “E capirà che bisogna volere non essere giusto ma avere l’apparenza di esserlo”.

251

                               (LYS. II, 14) Iustum autem esse putantes, ... tantum periculum pro illis adierunt, nihil invitos facere libertatis, oppressis auxilio esse iustitiae, pro utraque, si oporteret, mortem oppetere pugnantes virtutis signum arbitrati “Ritenendo che fosse giusto, affrontarono per loro un tale pericolo, convinti che fosse dimostrazione di libertà non fare nulla per costrizione, di giustizia soccorrere gli oppressi, di coraggio affrontare combattendo la morte per entrambe.         (HER. I, 30.3) Ille se hominum felicissimum arbitratus haec rogavit “Egli gli fece questa domanda, sperando di essere il più felice degli uomini”.                           (XEN. Mem. I, 1.3) Ii enim non aves, non obvios scire quod vaticinantibus expediat, sed per eos a dis portendi arbitrantur; quod idem Socrates putavit “Essi infatti non credono che gli uccelli o le persone casualmente incontrate conoscano ciò che torna utile a quelli che chiedono un responso, ma che gli dei lo indichino per mezzo loro”.                                 (PLAT. Phaed. 63.b-c) Nunc vero scitote ad viros bonos me perventurum sperare; ... ad deos vero dominos optimos, si quid aliud eiusmodi me utique contendere posse “Ora sappiate bene che spero di giungere presso uomini buoni; ... ma sappiate anche che quest’altra speranza mi sento di esprimere, di giungere presso i padroni migliori di tutti: gli dei”.                                     (THUC. VIII, 1.2) Nec navium satis in navalibus videntes nec divitias in aerario nec navibus remiges iam in eo discrimine se servare posse non sperabant atque

252

Siciliae hostes statim classe ad Piraeum navigaturos putabant “Sapendo che negli arsenali non c’era un sufficiente numero di navi né soldi nelle casse dello stato né rematori per le navi, non nutrivano alcuna speranza di potersi salvare in simili frangenti e temevano che i nemici che stavano in Sicilia si sarebbero ben presto presentati con la flotta davanti al Pireo”.                  (THUC. VIII, 1.1) Suscensebant et oraculorum explanatoribus et vatibus et illis qui eo tempore aliquid vaticinantes eos (il pronome svolge ad un tempo la funzione di complemento oggetto di adduxerant e di soggetto dell’infinitiva oggettiva) in spem adduxerant Siciliam occupaturos “Erano irritati con gli interpreti e gli indovini e con chiunque facendo previsioni aveva fatto loro sperare che si sarebbero impadroniti della Sicilia”. 3) verba affectuum come , ,  gaudere “godere, essere contento”; * satis habere, contentum esse “essere soddisfatto”;  invidere, dolere, moleste ferre “invidiare, dispiacersi, non sopportare”;  *v aliquem paenitet “pentirsi”; * excruciari, (animo) angi, aegre ferre, queri, irasci, suscensere “angosciarsi, tormentarsi, irritarsi”;  indignari sdegnarsi”; * * aliquem pudet “vergognarsi del fatto che accada o sia accaduto qualche cosa”; , * pati, ferre, sinere “permettere, tollerare”; ,  (, )  aequo (bono) animo (aegre, moleste, indigne) ferre “accettare di buon grado (non sopportare)”;  mirari “meravigliarsi, stupirsi”: soltanto  regge l’accusativo e l’infinito in entrambe le lingue; tutti gli altri vogliono in greco  (, , , ,  anche ) e l’indicativo o l’ottativo obliquo* (cfr. sopra); in latino l’infinito/accusativo e l’infinito oppure quod e l’indicativo o il congiuntivo (cfr. sopra); gaudere, dolere, suscensere, acerbe e moleste ferre, contentum esse e, soprattutto, miror anche si e l’indicativo o talvolta il congiuntivo di senso generico, eventuale e potenziale (cfr. proposizioni causali).     (la proposizione dichiarativa indica il fatto, di fronte al quale – sia esso avvenuto per sua colpa o senza sua

253

colpa – il soggetto prova un sentimento di vergogna)                            (LYS. II, 23) Atque cum eos puderet quod barbari in finibus suis essent (in latino la proposizione dichiarativa esige il congiuntivo del pensiero indiretto), non expectaverunt dum socii certiores fierent sibique auxilium ferrent nec putaverunt a se aliis sed sibi a ceteris Graecis salutis gratiam esse persolvendam “Vergognandosi che i barbari occupassero la loro terra, non attesero che gli alleati lo venissero a sapere e corressero in loro aiuto, né ritennero di dover esser loro a ringraziare gli altri ma gli altri Greci a ringraziare loro della salvezza ottenuta”.                                   (XEN. Mem. I, 2.7) Mirabatur si quis virtutem professus argentum posceret nec putaret se maximum fructum percepturum amicum bonum nactum, sed timeret ne is qui probus integerque vir factus esset ei qui beneficia maxima contulisset plurimas gratias non redderet “Si stupiva se qualcuno, promettendo di insegnare la virtù, pretendesse in cambio del denaro e non ritenesse che avrebbe ottenuto il guadagno più grande, se si fosse procurato un amico, anzi temesse che chi fosse diventato virtuoso non si sarebbe mostrato estremamente riconoscente a che gli avesse reso quel favore”. 4) verbi o espressioni come praeterire, mittere “tralasciare”, gratulari “congratularsi, compiacersi”, gratias agere, gratiam habere “ringraziare”, laudare, laudi dare “lodare”, reprehendere, vituperare, obiurgare “criticare, rimproverere, biasimare”, obicere “rinfacciare”, vitio dare “attribuire a colpa”, accusare “accusare”, damnare “condannare”, excusare “scusare”, ignoscere “perdonare”, errare, falli “sbagliare”. Quod bene cogitasti aliquando laudo; quod non indicasti gratias ago, quod non fecisti ignosco (CIC. II Phil. 34) “Ti lodo di aver avuto, una volta tanto, una buona intenzione, ti ringrazio di non averla rivelata, ti perdono di non averla attuata”.

254

Obicite Platoni quod petierit pecuniam, Aristoteli quod acceperit, Democrito quod neglexerit, Epicuro quod consumpserit (SEN. De vita beata 27.5) “Rinfacciate a Platone di aver chiesto denaro, ad Aristotele di averlo accettato, a Democrito di averlo disprezzato, a Epicuro di averlo sciupato”. C) Enunciative epesegetiche. Le proposizioni enunciative all’infinito o introdotte da   quod “che, il fatto che, quanto al fatto che” acquistano valore epesegetico, se precedute nella reggente da sostantivi, pronomi, aggettivi neutri sostantivati o avverbi come    . N.B. In latino possono essere introdotte da quod anche le proposizioni epesegetiche dipendenti da verba dicendi e sentiendi come dico, loquor, video, recordor, scio oltre che da miror, mirum est, etc. (cfr.).                  (PLAT. Resp. 361.e-362.a) Hoc autem fore dicent, ut iustus, cum ita se habeat, verberibus caedatur, tormentis excrucietur, in vincula coniciatur, oculos effodiatur, denique omnia mala perpessus in crucem agatur (oppure hoc autem dicent, quod iustus caedetur etc.) “Anche questo diranno, che il giusto, comportandosi così, sarà frustato, torturato, incarcerato, gli saranno cavati gli occhi e infine, dopo aver subito ogni sorta di sevizie, sarà crocifisso”.                         (ISOCR. Ep. II ad Phil. 22) Quamquam inter nos hoc interest quod in te propter opes fortunasque tuas, in me quod iis melius sentire studeo eiusmodi sunt animo “Per questo del resto la nostra situazione è diversa, per il fatto che essi si comportano così verso di te a causa della tua potenza e della tua fortuna, verso di me perché sono più saggio di loro”.                         (ISOCR. Ep. II ad Phil. 24) Plura adicienda non arbitror, praeterquam quod regnum felicitatemque vestram Graecorum felicitati commendare pulchrum est “Non ritengo di

255

dover aggiungere altro, tranne che è bene che tu affidi all’amicizia dei Greci il tuo regno e le tue fortune”.                 (DEM. II, 24) Hoc miror quod ... ceteros servavistis, ... vestris autem rebus in discrimen adductis, quiescitis “Di questo mi stupisco che ... siete intervenuti a favore degli altri, ... mentre, dopo aver irrimediabilmente compromesso la vostra situazione, non vi muovete”. Hoc uno praestamus vel maxime feris, quod colloquimur inter nos et quod exprimere dicendo sensa possumus (CIC. De or. I, 32) “Soprattutto in questo siamo superiori agli animali, che parliamo tra di noi e siamo in grado di manifestare con la parola i nostri sentimenti”. Me una haec res torquet, quod non omnibus in rebus Pompeium secutus sim (CIC. ATT. 9, 10.2) “Questa sola cosa mi tormenta, di non aver sempre seguito Pompeo”. Ni animi immortales essent, haud optimi cuiusque animus ad immortalitatem gloriae niteretur. Quid, quod sapientissimus quisque aequissimo animo moritur, stultissimus iniquissimo? (CIC. Sen. 82-83) “Se l’anima non fosse immortale, l’anima degli uomini migliori non aspirerebbe ad una gloria eterna. E che significa il fatto che i più saggi accettano la morte, i più stolti le si ribellano?”. 2) volitive. A) volitive soggettive. Sono introdotte da: 1) a) verbi ed espressioni impersonali, come , , ,   (ma anche  ) oportet, necesse est “bisogna (bisognerebbe), è (sarebbe) necessario”;  , , , , ,   licet, possum “è (sarebbe) lecito, possibile, posso, potrei”; ,  decet “conviene, converebbe”2;  – Si tratta di verbi ed espressioni verbali indicanti possibilità, necessità, convenienza, che, al pari della perifrastica passiva, in italiano ammettono, oltre l’indicativo, il condizionale. In dipendenza infinitiva oportet, licet, possum, etc. diventano oportere, licere, posse, etc; oportuit (oportebat, oportuerat), licuit (licebat, licuerat), potui (poteram, potueram) diventano oportuisse, licuisse, potuisse.

2

256

 mos est “è costume, usanza”; ,   tempus est “è tempo”. Generalmente queste proposizioni sono espresse con l’infinito, che in greco può essere retto da ; in latino e in greco anche con l’accusativo e l’infinito; mos, tempus est ammettono anche il congiuntivo retto da ut (negazione ut non); oportet, necesse est, licet il congiuntivo senza ut, solitamente in rapporto di contemporaneità (raramente di anteriorità).                         (ISOCR. XI, 10) Eiusmodi ortus maioribus non solum de illis gloriatus est, sed etiam virtutis suae momumentum in posterum relinquendum censuit (oppure: relinquere necesse putavit) “Poiché discendeva da tali antenati, non solo andò fiero di loro, ma ritenne anche necessario lasciare un ricordo eterno della sua virtù”.       sc.                   (ISOCR. Bus. 15) Quare exinde cepit, unde prudentes viros oportet (sc. incipere), ut simul locum quam pulcherrimum occuparet et quod cibi satis esset suis suppeditaret “Incominciò dunque da dove devono (sc. incominciare) i saggi, ad occupare il miglior luogo possibile ed a procurare ai suoi cibo sufficiente”.  ...           (PLAT. Phaed. 66.b) Ex quibus omnibus ita sentiant oportet veri philosophi (ita sentire oportet veros philosophos) “In seguito a tutto ciò è inevitabile che i veri filosofi abbiano questa convinzione”.

Magnum equidem capio dolorem, sed non tantum, quantum videor debere (CIC.) “Provo davvero un grande dolore, ma non così grande come mi sembra che dovrei”. Marcone Crasso putas utile fuisse, tum, cum maximis opibus fortunisque florebat, scire sibi trans Euphratem cum dedecore esse pereundum? (CIC.) “Ritieni che sarebbe stato utile a Marco Crasso, quando si trovava al massimo della sua potenza, sapere che sarebbe dovuto morire ignominiosamente oltre l’Eufrate?”. 257

                        (PLAT. Resp. 362.c) (Dicent iniustum virum) sanctius deos quam iustum veneraturum ... adeo ut iure dis cariorem eum deceat quam iustum esse “(Diranno che l’uomo ingiusto) venererà gli dei più dell’uomo giusto ... cosicché risulterà assolutamente logico che egli sia più caro agli dei dell’uomo giusto”.                             (LYS. II, 78) Si enim illis qui belli pericula effugissent immortales esse in posterum liceret, aequum esset viventes in aeternum mortuos lugere “Se infatti coloro che si sottraggono ai pericoli della guerra potessero sottrarsi alla morte per sempre, sarebbe naturale che i vivi piangessero continuamente i morti”.                  (THUC. I, 86.4) Nec quisquam doceat nos iniurias accipientes diu multumque nobiscum reputare decere, eos vero qui iniuriam afferre velint magis decet diutius rem considerare “Nessuno ci venga a dire che noi, proprio mentre subiamo dei torti, non dobbiamo prendere decisioni avventate: dovrebbero piuttosto riflettere a lungo coloro che si propongono di commettere azioni ingiuste”.                     (XEN. An. I, 3.11) Ex quibus mihi quidem videtur tempus non esse nec dormire nec nos ipsos neglegere, sed decernere quid sit faciendum “A me pare che non sia per noi il momento di dormire o di rimanere indifferenti di fronte al nostro destino, ma di decidere che cosa fare in seguito a ciò”. b) da un aggettivo neutro sostantivato seguito da , come   pulchrum est “è, (sarebbe) bello”,    (ma anche da  ) dignum, aequum, iustum est “è (sarebbe) giusto”,   par est “è (sarebbe) logico”,   facile est “è (sarebbe) facile”,   melius est, satius est, praestat “è

258

(sarebbe) meglio”3, ecc.; da    consentaneum est “è naturale”,  videtur “sembra bene, opportuno” (impersonale, con senso deliberativo): reggono, tanto in greco quanto in latino e in italiano, l’infinito e/o l’accusativo e l’infinito.                         (ISOCR. Ep. II ad Phil. 24) Plura adicienda non arbitror, praeterquam quod regnum felicitatemque tuam Graecorum benignitati commendare pulchrum est “Non penso di dover dire di più, tranne che è bello affidare le fortune del vostro regno all’amicizia dei Greci”.                               (PLUT. De puer. ed. 11, 8 B-C) Nec vero corporum exercitationes neglegere iustum, sed ad ludum mittentes in illis pueros exercere aequum, ut aequales et congruentes adolescant atque convalescant “Non è bene trascurare gli esercizi fisici, ma è opportuno mandare i ragazzi dal maestro di ginnastica ed esercitarli convenientemente in tali attività, affinché il corpo cresca armonioso e forte”.                   (XEN. Hist. Gr. II, 3.26) Longeque omnium iustissimum nobis esse videtur, si quis nostrum ipsorum hanc rempublicam evertat, eum poenam solvere “E soprattutto ci sembra giustissimo che, se qualcuno, anche tra di noi, attenti alla costituzione vigente, sconti la pena”.                                 (THUC. VII, 47.4) Et urbi utilius dicebat in fines suos insidentes bellum gerere quam in Syracusanos, quos vincere iam facile non esse; nec aliter multam pecuniam profundentes urbem circumsedere consentaneum esse “Diceva che era più utile per la città combattere contro coloro che ne occupavano il territorio che contro i Siracusani, che ormai non 3

– cfr. n. 1. 259

sarebbe stato facile vincere: non era logico, al contrario, spendere ingenti somme di denaro per assediare la città”.             (PLAT. Resp. 362.a) Aeschyli autem verba longe quidem rectius fuit de iniusto viro dicere “Sarebbe stato molto più opportuno attribuire all’uomo ingiusto le parole di Eschilo”.                          (XEN. Hist. Gr. II, 3.21) Visum autem est illis, ut pecunias sibi compararent quibus praesidiis stipendium persolverent, peregrinos singulos comprehendere atque morte multare eorumque bona publicare “Per avere inoltre la possibilità di pagare i soldati del presidio, decisero di arrestare uno dopo l’altro, i meteci, di condannarli a morte e di confiscarne i beni”. c) da espressioni indicanti impossibilità, come     fieri non potest “non è possibile”; inverosimiglianza, come     non verisimile, non consentaneum est “è inverosimile”; sconvenienza, come   ,   turpe, nequam est “non è bello, è vergognoso, sconveniente”4: in greco sono seguite da   e l’infinito oppure dall’infinito semplice (ma anche retto da , se introdotte da ), in latino da ut non e il congiuntivo, se introdotte da fieri non potest oppure dall’infinito, in italiano da “che non” e il congiuntivo, se introdotte da “non è possibile” oppure dall’infinito.       sc.                 (THUC. VIII, 60.1) Cum oppidum (sc. Oropus) apud Eretriam esset, fieri non poterat ut, Atheniensibus occupantibus, Eretriae reliquaeque Euboeae magno non esset detrimento “Poiché la città (sc. Oropo) si trovava presso Eretria, era impossibile che, essendo occupata dagli Ateniesi, non arrecasse gravi danni ad Eretria ed al resto dell’Eubea “. d) da espressioni o verba curandi, come ,  ()  videndum, efficiendum, nitendum est “bisogna (bisognerebbe), si deve (si dovrebbe) fare in modo”;  ( 4

– cfr. n.1. 260

(alicuius) interest, (alicui) cordi est, curare, videre “m’importa, mi preme (mi premerebbe), mi sta (starebbe) a cuore, cerco”: in greco reggono  (negazione ) e l’indicativo futuro o il congiuntivo (talvolta anche l’infinito o l’accusativo e l’infinito); in latino ut (negazione ne), in italiano “che, che non; di, di non” oppure un pronome o un avverbio relativo e il congiuntivo in rapporto di contemporaneità.           (PLAT. Gorgia 527.b) Viro nitendum non ut videatur bonus sed revera sit “L’uomo deve sforzarsi non di sembrare, ma di essere buono”. e) da espressioni o verba timendi, come ,   timor, periculum est “c’é il rischio”: in greco vogliono ,   e il congiuntivo o l’ottativo obliquo (le perifrasi anche   e l’indicativo futuro oppure l’infinito); analogamente in latino ne, ne non (ut), in italiano “che, che non” e il congiuntivo in rapporto di contemporaneità o di anteriorità. A volte in greco (assai raramente in latino) si trovano espressioni ellittiche dei verba timendi introdotte da  seguita dal congiuntivo timendum est ne “c’é da temere che, è probabile che” (l’espressione equivale ad un’affermazione),   seguita dal congiuntivo timendum est ne non, ut “c’e da temere che non, è probabile che non” (l’espressione equivale ad una negazione),   seguita dal congiuntivo (o, raramente, dall’indicativo futuro) non (timendum est) ne “non c’e da temere che” (l’espressione equivale ad una negazione, più energica se il verbo della proposizione sostantiva è al futuro).       (PLAT. Gorg. 462.e) Acerbius est verum dicere (meglio che timendum est ne acerbius sit) “È probabile che sia (forse è) troppo scortese dire la verità”.          (PLAT. Phaed. 67.b) Impuro enim viro puro accedere profecto non licet (meglio che timendum est ut liceat) “L’uomo impuro non può accostarsi all’uomo puro”.                              (PLAT. Phaed. 66.b) Semita quaedam esse videtur nos ad hanc sententiam ducere: dum corpus habeamus animusque noster eiusmodi malo implicitus sit,

261

numquam nos, quod concupiscimus, congruenter consecuturos (meglio che nobis non esse timendum ne ... consequamur) “Sembra che la strada, per così dire, ci porti a questo punto: finché avremo il corpo e la nostra anima si troverà mischiata con questo male, non otterremo mai a sufficienza ciò che desideriamo”.                    (SOPH. El. 10521054) Ingredere: numquam te sequar, etiamsi forte id expetiveris, nam multae est stultitiae inania consectari “Rientra: non ti seguirò mai, neppure se lo desidererai vivamente; è infatti segno di grande stoltezza inseguire sogni vani”. B) Volitive oggettive. Sono introdotte da: 1) verba voluntatis, come      posse* “potere”;   scire* “sapere”;   alicui facultatem esse** “avere la facoltà”;  eiusmodi (eum, talem) natura esse** “essere per natura”;  solitum esse* “essere abituato”; ,  cupere* “desiderare”, velle* “volere”;  (animo) proponere** “proporsi”, in animum inducere*/** “progettare”, in animo habere* “avere in mente”, consilium capere (inire)* “decidere”, cogitare*, meditari* “pensare”;  conari* “tentare”;    cupere*, expetere* “desiderare”; ( optare**, malle* “preferire”;  audere* “osare”;  operam dare “dedicarsi”;  vereri*, timere*, dubitare* (se preceduto da negazione) “temere, esitare”;  in eo esse** “essere sul punto”;    statuere*/**, constituere*/**, decernere*/** “stabilre, decidere”;  dicere** “dire”;    hortari**, admonere** “esortare”;   suadere**, persuadere** “persuadre, convincere”;   inducere, impellere** “indurre”;  facere, efficere** “fare in modo”   respondere** “rispondere”;  nuntiare**, edicere** “ingiungere”;     praecipere** “ordinare”;  censere**, postulare** “richiedere”;    iubere, imperare** “comandare”;  cogere** “costringere”;

262

   sinere “lasciare, permettere, consentire”;  pati “permettere, sopportare”;    dare, concedere, committere, tradere “affidare”;  rogare**, orare**, obsecrare**, precari** “pregare, chiedere”;  supplicari** “supplicare”: in greco vogliono l’infinito (talvolta retto da ) o l’accusativo e l’infinito (negazione ); in latino l’infinito* oppure ut (negazione ne) e il congiuntivo** in rapporto di contemporaneità; l’espressione alicui facultatem esse preferisce il gerundio o il gerundivo; cupere e velle, nolle, malle richiedono l’infinito semplice e il nome del predicato (o il complemento predicativo del soggetto) in nominativo se il soggetto dell’oggettiva volitiva è identico a quello della reggente, l’accusativo e l’infinito se è diverso (ma il congiuntivo potenziale velim, nolim, malim e il congiuntivo irreale vellem, nollem, mallem reggono il congiuntivo senza ut); operam dare regge il gerundio o il gerundivo in caso dativo;  + infinito (presente o futuro) si rende preferibilmente con il participio futuro + esse (coniugazione perifrastica attiva), se l’espressione verbale è attiva; statuere, constituere, decernere reggono l’infinito semplice, se il soggetto della proposizione subordinata è identico a quello del verbo reggente, altrimenti ut e il congiuntivo; censere richiede l’accusativo e l’infnito della perifrastica passiva, allorché significa “proporre ufficialmente, deliberare”; iubere, sinere, pati vogliono (cogere preferisce) l’accusativo e l’infinito, ma iubere è seguito da ut/ne e il congiuntivo, se significa “deliberare ufficialmente”; dare, concedere, tradere reggono il gerundivo predicativo dell’oggetto, mentre in greco l’infinito ha valore consecutivo-finale: cfr. proposizioni consecutive; in italiano tali espressioni sono seguite da che e il congiuntivo oppure da di, a e l’infinito.              (ISOCR. VI, 17) Tertia aetate Delphos pervenerunt, oraculo uti de quibusdam cupientes “Durante la terza generazione si recarono a Delfi, poiché volevano consultare l’oracolo”.       (THUC. VIII, 97.1) Quinque milibus rerum summam committere

263

(infinito semplice, perché il soggetto della proposizione subordinata è uguale a quello della reggente) statuerunt “Decisero di affidare il governo ai cinquemila”.                 (XEN. Mem. I, 1.4) Multos autem discipulos admonebat ut alia facerent, alia non facerent, quod numen ea portenderet “A molti discepoli raccomandava di fare certe cose, di non farne altre, precisando che era la voce divina a dargli quei suggerimenti”.                                                                 (XEN. Mem. I, 2.9) At hercle, ait accusator, efficiebat ut adulescentes leges patrias perrumperent, dicens stultum esse urbis rectores sorte ducere nec quemquam velle gubernatore sortito uti aut fabro aut tibicine aut aliarum artium opificibus, quae perperam acta (irrita) multo minus nocerent quam in rempublicam errata; eiusmodi verba impellere dixit adulescentes ut disciplinam spernerent qua respublica regeretur eosque impotentes reddere “Ma, per Ercole, disse l’accusatore, faceva in modo che i discepoli violassero le leggi vigenti, sostenendo che è sciocco sorteggiare i governanti e che nessuno vorrebbe affidarsi ad un timoniere o ad un carpentiere o ad un flautista o ad un qualsiasi altro professionista estratto a sorte, anche se i loro errori provocano danni molto minori di quelli causati dagli uomini politici; disse anche che discorsi del genere spingono i giovani a disprezzare la costituzione vigente e li rendono violenti”.                   (PLAT. Prot. 325.d) Praeterea ad ludum mittentes magistris praecipiunt ut multo magis pueros moribus probis instituant quam ut litteris imbuant et fidibus doceant “In seguito, mandandoli a scuola, raccomandano ai maestri di preoccuparsi molto di più della buona

264

condotta dei ragazzi che dell’insegnamento delle lettere e della cetra”.                  (THUC. VII, 85.1) Eum Lacedaemoniosque iussit se ut vellent uti, reliquos vero milites iam non interficere “Esortò il comandante e gli Spartani a fare di lui ciò che volessero, ma a smettere di uccidere i soldati”.                                      (Aischin. I, 181) Simulque alium quendam vocatum Lacedaemonium, indisertum quidem virum, sed usu belli praeclarum atque iustitia et temperantia praecellentem, eum iussit eandem dicere sententiam, quo modo posset, quam prior orator dixerat “Nello stesso tempo, chiamato un altro Spartano, non abile nel parlare, ma famoso per il valore dimostrato in guerra e noto per la suo carattere retto ed equilibrato, gli ordinò di esprimere, com’era capace, lo stesso parere del precedente oratore”.                    (Her. VIII, 142.1) Nos miserunt Lacedaemonii obtestaturos ne quid novi in Graecos moliremini neve barbarorum condicione uteremini “Gli Spartani ci hanno inviato a supplicarvi di non fare nulla a danno ai Greci e di non accordarvi con i barbari”. 2) da verba curandi, come ,  curare*, agere, prospicere, providere, consulere, cavere, niti*, eniti*, contendere*, studere*, efficere “preoccuparsi, badare, sforzarsi”; ,  observare, considerare, circumspicere, animadvertere, spectare “badare, considerare, impegnarsi”; , ,  facere, efficere, perficere, inducere “fare in modo”: in greco reggono  (negazione ) e l’indicativo futuro o il congiuntivo (talvolta anche dall’infinito o dall’accusativo e l’infinito); in latino ut (negazione ne) oppure un pronome o un avverbio relativo e il congiuntivo in rapporto di contemporaneità; alcuni ammettono anche l’infinito semplice*; in italiano vogliono a, di e l’infinito.

265

        (ISOCR. VII, 83) Hoc spectant unde in diem vivant “A questo mirano: a trovare ogni giorno i mezzi per vivere “.          (PLAT. Gorgia 526.d) Curo ut animum meum quam integerrimum iudici ostendam “M’impegno (in questa vita) al fine di mostrare al giudice la mia anima priva per quanto possibile di difetti”.                  (DEM. II, 2) Nobis igitur ipsis hoc iam cavendum ne his temporibus deesse videamur “Di questo ormai dobbiamo preoccuparci, di non dare l’impressione con il nostro comportamento di non essere in grado di far fronte alle necessità presenti”.       sc.            (PLAT. Resp. 562.c) Illius (sc. boni) cupiditas reliquorumque neglegentia nonne ... eos inducit ut dominum requirant? “Il desiderio insaziabile di questo bene e la trascuratezza degli altri doveri non li spinge forse a desiderare la tirannide?”. 3) da verba impediendi e recusandi, come   impedire* “impedire”,  deterrere*, obstare*, resistere*, recusare* “rinunciare (opporsi) all’idea, decidere di non, rifiutarsi” oppure “rifiutare l’dea di, escludere”;  vetare, prohibere*, interdicere**, intercedere** “vietare, proibire, opporsi”, ed espressioni analoghe; da verba negandi, come  negare “negare”; da verba dubitandi, come  ambigere, dubitare, incertum esse “essere incerto, dubitare, non sapere”; da verbi indicanti impossibilità o sconvenienza, come   non posse, facere non posse “non potere, non potere fare a meno”,  pudere “vergognarsi”: in greco reggono l’infinito retto da , se la reggente è affermativa; da  , se la reggente è negativa o se esprime impossibilità o sconvenienza; in latino i verba impediendi e recusandi reggono il congiuntivo in rapporto di contemporaneità, retto da ne o quominus, se la reggente è affermativa; da quin o quominus, se la reggente è negativa*, oppure ne (ut ne) e il congiuntivo** in rapporto di contemporaneità; vetare, negare e frequentemente anche

266

prohibere si costruiscono con l’accusativo e l’infinito; i verba dubitandi reggono una propoposizione interrogativa indiretta; non posse è seguito dall’infinito, facere non posse da quin e il congiuntivo, fieri non posse da ut, ut non e il congiuntivo; pudere dall’(accusativo e l’)infinito; in italiano i verba impediendi reggono l’infinito frequentemente introdotto da di, a; i verba dubitandi una propoposizione interrogativa indiretta.            (Her. VIII, 144.2) Multa enim et gravia impediunt ne haec faciamus “Molte e gravi sono le ragioni che c’impediscono di far questo”.                    (HDT. VIII, 98.1) Eos neque nix neque imber neque aestus neque nox impedit quin iter sibi compositum quam celerrime perficiant “Né la neve, né la pioggia, né il caldo impedisce loro di portare a termine con la maggior velocità possibile il percorso stabilito”.                     (LYS. I, 34) Leges quidem, viri, non solum me iniuriam fecisse negant, sed hanc poenam me repetere iubent “Le leggi, o giudici, non solo escludono che io sia colpevole, ma al contrario m’inducono a richiedere questa condanna”.                                   (HDT. IV, 125.4) Agathirsi videntes et finitimos a Scythis in fugam versos atque dissipatos, priusquam Scythae in se irrumperent, nuntio misso, Scythas fines suos transire prohibuerunt, secum prius, si perrumpere conarentur, pugnaturos eos admonentes “Gli Agatirsi, vedendo che anche i popoli vicini venivano sconfitti e sbaragliati dagli Sciti, prima che essi si gettassero contro di loro, inviando un araldo, cercarono di opporsi all’invasione degli Sciti, avvertendoli che, se avessero tentato di oltrepassare i confini, avrebbero dovuto aprirsi il passaggio con le armi”.

267

                                      (THUC. I, 10.1) Quod Mycenae exiguum oppidum fuit, vel si quod illius temporis oppidum nullius momenti esse videtur, id certum non affert indicium quo quis usus ambigat tantane fuerit belli expeditio quantam poetae versibus extulerunt famaque accepimus “Il fatto che Micene fosse piccola o che qualcuna delle città di allora non sembri oggi meritevole di considerazione, non è certo una prova indiscutibile perché si possa dubitare che la spedizione fosse tale quale i poeti l’hanno cantata e la fama ha tramandato”.       (ARISTOPH. Ran. 42) Facere non possum (non me abstineo) quin rideam “Non posso trattenermi dal ridere”. Cfr. anche i seguenti esempi:                      (il verbum impediendi è seguito – ma è costrutto raro – dall’infinito senza negazione) (PLUT. Per. 39.4) Tantam morum pravitatem vitiorumque multitudinem civitatem invadentem comminuens conterensque celavit atque impedivit quominus mores licentia corruerent “Una tale corruzione ed una tale disonestà si diffusero nella vita cittadina; ma egli si cercò di arginarle e di nasconderle ed impedì che diventassero incontrollabili”.         (ISOCR. VII, 82) Nullum diem praetermittimus quin inter nos molestias exhibeamus “Non lasciamo passare nessun giorno senza farci del male a vicenda”.         (ISOCR. VII, 17) Paulum afuit quin in gravissimas aerumnas inciderent “Per poco non caddero nelle più gravi disgrazie”. 4) da verba timendi come , ,  timere, metuere, vereri “temere”; vogliono in greco ,   e il congiuntivo o l’ottativo obliquo (ma  è seguito anche da una proposizione sostantiva enunciativa epesegetica introdotta da ); analogamente in latino e in italiano ne, ne non (ut) “che, che non” e

268

il congiuntivo in rapporto di contemporaneità o di anteriorità; in italiano anche “di” e l’infinito. Rientrano tra i verba timendi anche gli imperativi      e il congiuntivo o l’ottativo obliquo vide, videte ne “bada, badate che” e il congiuntivo.              (THUC. I, 95.7) Alios postea iam non miserunt Lacedaemonii, veriti ne sibi qui exirent peiores fierent “In seguito gli Spartani non ne mandarono altri, temendo che che i loro concittadini che si recavano all’estero si corrompessero”.                       (XEN. An. VII, 1.2) Pharnabazus timens ne exercitus finibus suis bellum inferret, ad praefectum classis Anaxibium misit qui rogarent ut exercitum ex Asia traiceret “Farnabazo temendo che l’esercito portasse la guerra nel suo territorio, mandati degli ambasciatori dall’ammiraglio Anassibio, lo pregò di condurre l’esercito fuori dall’Asia”.                     (THUC.VI, 88.1) Nihilominus timentes Syracusanos finitimos ne (oppure timentes ne Syracusani finitimi) sine se superiores evaderent, primum illis paucos equites auxilio miserunt “Tuttavia temendo che i Siracusani loro confinanti riuscissero vincitori anche senza di loro, inviarono in aiuto di Siracusa il piccolo contingente di cavalleria”.                                       (HDT. VII, 163.1) Ad haec Gelo, timens ne Graeci barbaros non vincerent, grave molestumque ducens in Peloponnesum se, Siculorum tyrannum, conferre Lacedaemoniorumque voluntati obsequi, hanc viam (rationem) neglexit, aliam autem secutus est “Di fronte a questa situazione Gelone, temendo che i Greci non fossero in grado di vincere i barbari, ritenendo grave ed insopportabile per lui, tiranno

269

della Sicilia, andare nel Peloponneso e mettersi agli ordini degli Spartani, abbandonò questa strada e ne seguì un’altra”.                   (XEN. An. II, 3.9) Attamen statim non respondebo, sed morabor donec nuntii timeant ne nobis non videatur indutias facere “Tuttavia non risponderò subito, ma lascerò trascorrere il tempo, finché nei messaggeri non s’insinui il dubbio che noi non siamo più del parere di stipulare una tregua”.                   (THUC. VII, 67.3) Nec enim navium multitudo eis usui erit, si quis vestrum in hoc metu versatur, ne ex aequo navale proelium committat “Se poi anche di questo qualcuno di voi ha paura: di non poter affrontare la battaglia navale con pari forze, (sappia che) essi non saranno favoriti neppure dal maggior numero di navi”. C) Volitive epesegetiche. Le proposizioni volitive acquistano valore epesegetico, se precedute nella reggente da pronomi dimostrativi o da avverbi come  . 3) interrogative indirette. Dipendono da verbi che contengono l’idea di: a) “interrogare, chiedere”, come   rogare;  quaerere, sciscitari, percontari;  consulere (deum, oraculum). b) “dire, mostrare”, come  dicere; i ostendere, aperire;  docere, certiorem facere. c) “sapere, apprendere, comprendere, dubitare, ignorare”, come  novisse, scire, non ignarum (nescium) esse;  cognoscere, comperire, videre;  nescire, ignorare;  animadvertere, intellegere;    patet, constat;     dubitare, ambigere, timere, vereri “chiedersi ansiosamente”;  nescire, ignorare;  meminisse. d) “tentare, aspettare”, come  conari, temptare, experiri. e) “scegliere, deliberare”, come  deligere, deliberare. 270

d) “pensare”, come  cogitare, considerare, inquirere, requirere;  mirari, admirari “chiedersi meravigliato, stupito”. Se sono semplici, vengono introdotte da: a) – pronomi interrogativi:    quis “chi”;    quid “che cosa”;       uter utra utrum “chi (dei due)”; ecc. – aggettivi interrogativi:         qui quae quod, qualis quale “che, quale”;       uter utra utrum “quale (dei due)”;   quantus “quanto grande, quale”;   quot “quanti”; ecc. – avverbi interrogativi:  ubi “dove”,  quo “dove”,  unde “da dove, donde”,  qua “per dove, dove”;    quid, cur (quare, quamobrem) “perché”;  quando “quando”;    quomodo (quemadmodum, qui, ut) “come”; ecc. b) dalle particelle   -ne, num (indifferentemente); nonne, se la domanda è retorica di senso affermativo; an, an non, se l’interrogazione è introdotta da un verbum dubitandi; si, se l’interrogativa dipende da verbi o sostantivi che contengono, espressa o sottintesa, l’idea di previsione o di attesa. Se sono disgiuntive, sono introdotte dalle particelle   ...   ...  utrum ... an, -ne ... an, ... -ne. In greco i modi e i tempi sono gli stessi delle interrogative dirette: l’indicativo o il congiuntivo dubitativo o l’ottativo potenziale del presente-futuro con , l’indicativo di tempo storico potenziale del passato o irreale con . In dipendenza da tempo storico, tuttavia, l’indicativo o il congiuntivo dubitativo possono essere sostituiti dall’ottativo obliquo (che può alternarsi all’indicativo anche nella stessa frase). Anche i tempi, seppure raramente, possono subire delle modificazioni: ciò capita quando la proposizione, introdotta da pronomi o avverbi relativi, assume un valore intermedio, tra interrogativa e relativa). In latino il modo è il congiuntivo (soggettivo o dubitativo), in rapporto di contemporaneità, anteriorità o posteriorità (rimane inalterato il congiuntivo imperfetto dubitativo o potenziale del passato). In italiano il modo è il congiuntivo o l’indicativo.

271

                        (    sono ottativi potenziali) (XEN. An. III, 1.6) Cum pervenisset Xenophon Apollinem interrogavit cui deo sacrum faciens et supplicans pulcherrime optimeque iter faceret quod moliretur atque incolumem se servaret “Senofonte, appena giunto, chiese ad Apollo a che dio dovesse far sacrifici e rivolgere suppliche per compiere nel miglior modo possibile il viaggio che aveva in mente e tornare a casa sano e salvo” (in italiano i verbi delle interrogative indirette sono resi come predicati verbali di altrettante proposizioni finali, mentre i participi congiunti sono tradotti come predicati di proposizioni interrogative indirette).               (AISCH. Prom. 622-623) Praeterea erroris mei finem dic, quod futurum sit mihi miserae tempus “Inoltre indica il termine del mio errare, (di’) quando giungerà quel momento per questa infelice”                                                (PLUT. Cons. ad Ap. 14, 109 A-B) Pindaro ipsi, qui Boeotorum ad deum missos quid optimum hominibus esset rogare iussisset, sacerdos ne eum quidem ignorare, si quidem de Trofonio et Agamede fabulam scripsisset, respondisse dicitur; si vero experiri vellet, non multo post ei manifestum fore “Si narra che Pindaro avesse raccomandato ai messaggeri dei Beoti inviati a consultare il dio di chiedere quale fosse il più grande bene per l’uomo. La sacerdotessa, (tenendo presente che a nome di Pindaro le veniva posta la domanda), gli mandò a dire che, se era suo il racconto riguardante Trofonio ed Agamade, egli non poteva di certo ignorarlo; tuttavia, se voleva farne esperienza, non molto dopo gli sarebbe risultato chiaro”.        (PLAT. Ap. 21.b) Diutius dubitavi quidnam diceret “Per molto tempo non riuscii a comprendere che cosa intendesse dire”.

272

          v           (XEN. Hist. Gr. II, 2.10) Athenienses terra marique clausi, nesciebant quid facerent (congiuntivo dubitativo; nell’interrogazione diretta: quid faciamus?), cum neque naves neque socii neque cibi copia eis suppeditaret “Gli Ateniesi, assediati per terra e per mare, non sapevano che fare (proposizione dubitativa), poiché erano privi di navi, non potevano contare su nessun alleato e non avevano cibo a sufficienza”. “          v” (HOM. Il. III, 192) Dic mihi quaeso, filia, quis iste sit “Dimmi, figlia mia, chi è costui”.          (XEN. Mem. I, 1.8) Neque enim ei, qui agrum scite consevit, quis fructus percepturus sit patet “Anche colui che ha coltivato bene il campo non sa chi raccoglierà i frutti”.                 (XEN. An. II, 5.33) Graeci equitum mobilitatem admirabantur e castris conspicientes, et quid facerent ignorabant “I Greci, guardando dall’accampamento, si stupivano delle manovre di cavalleria e non capivano che cosa facessero”.                     (XEN. An. I, 3.11) Ex quibus mihi quidem videtur tempus non esse nec dormire nec nos ipsos neglegere, sed decernere quid sit faciendum “A me pare che noi non dobbiamo dormire o rimanere indifferenti di fronte al nostro destino, ma decidere che cosa fare in seguito a ciò”.               (dipende da   )          (HDT. IX, 16.2) Cum cenati in poculis sermones adhiberent, Persam virum secum cubantem ex se Graece locutum unde esset quaesivisse, se autem Orchomenium esse respondisse “Giunti al termine del pranzo, il persiano che era seduto accanto a lui, al momento del brindisi gli chiese in greco di dove fosse ed egli rispose di essere di Orcomeno”.

273

      (aggettivo relativo, usato con valore di interrogativo indiretto)      (XEN. An. I, 7.4) Ut autem noveritis quod periculum adeatis, vos gnarus docebo “Affinché sappiate a quale pericolo state andando incontro, io, conoscendo la situazione, ve lo spiegherò”.      (in luogo di   o  , perché si tratta propriamente di proposizione relativa, ma, in realtà, assai vicina ad un’interrogativa indiretta)         (XEN. Cyr. V, 4.5) Cum satis quis esset constitisset, alacriter equo incitato cum rege insecutus est “Quando si seppe chi era, spronato il cavallo, lo inseguì insieme al re”.       (per l’uso dell’indicato imperfetto cfr. sopra)             (XEN. Mem. IV, 8.11) Ex iis qui Socratem qualis fuerit cognoscunt virtutem exoptantes omnes etiam nunc ante omnia eum continenter desiderant “Coloro che sanno chi era Socrate e che aspirano al conseguimento della virtù, ancor oggi ne sentono più di tutti la mancanza”.             (pronome relativo/interrogativo indiretto)   (DEMOSTH. IX, 61) Si quis autem ex civibus animadverteret, tacebat, cum meminissent quae Eufraeus passus esset “Se qualcuno dei cittadini se n’accorgeva, taceva in preda allo sbigottimento, ricordando quali conseguenze avesse subito (oppure: le conseguenze che aveva subito) Eufreo”.              (XEN. An. III, 5.13) Similes erant admirantibus quonam iter facturi essent Graeci et quid animo volverent “Si chiedevano stupiti dove mai si sarebbero diretti i Greci e che cosa avessero in mente”.        (ISOCR. Areop. 83) Hoc considerant unde in diem vivant “A questo mirano: a trovare ogni giorno i mezzi per vivere “.           (ottativo obliquo in luogo dell’indicativo presente)            (XEN. Hist. Gr. IV, 2.2) Postquam

274

pervenit, et reliqua dixit quomodo se haberent et civitatem eum (sc. Agesilaum) iubere quam primum patriae auxilio venire “Dopo che giunse, spiegò quale fosse, nel complesso, la situazione e aggiunse che la città gli ordinava di correre al più presto in aiuto della patria”.         (PLAT. Alc. I, 135.c) Nunc intellegis quo animo afficiaris? Libero an non? “Ora comprendi in che condizione ti trovi? In condizione di libero o no?”.           (ottativo obliquo in luogo del congiuntivo dubitativo) (SOPH. Ant. 270-272) Nesciebamus enim respondere aut quomodo nos gerentes bene ageremus “Non sapevamo rispondere e neppure come dovessimo comportarci per compiere il nostro dovere”.                     (XEN. Mem. I, 1.11) Non enim ... disputabat inquirens quomodo quem sapientes appellant mundum se haberet et qua quidque caelestium necessitate oreretur “Non ... si chiedeva di che natura fosse quello che gli scienziati chiamano universo e che origine avesse ciascun corpo celeste”.      (avverbio relativo, in luogo dell’interrogativo)     (PLAT. Ap. 21.b) Vos enim docere volo unde me falso insimulati sint “Voglio spiegarvi per quale ragione mi hanno calunniato”.              (HDT. I, 30.2) Nunc igitur ex te quaerere cupio num quem omnium felicissimum iam videris “Ora si è insinuato in me il desiderio di chiederti se hai mai visto in tutto il mondo qualcuno più felice”.                 (HOM. Od. XIII, 414-415) Qui quidem Lacedaemonem in urbem amplam ad Menelaum se contulit, quid fama de te ferret sciscitatum etiamne usquam viveres “Egli si recò nella spaziosa città di Sparta, in casa di Menelao, per sapere che cosa si dicesse di te, se mai fossi ancora in vita”.           (XEN. Mem. I, 1.6) De illis quorum exitus esset incertus, consulturos mittebat, num facienda essent “Quando si trovava

275

nell’incertezza, mandava a chiedere come si dovesse comportare (meglio che: riguardo a quelle cose il cui esito fosse incerto, mandava a chiedere se dovesse compierle)”.                  (XEN. Mem. II, 2.6) Et diutius nutrit die nocteque labores suscipiens, inscia aliquamne molestiarum mercedem acceptura sit “E lo nutre per lungo tempo, pronta a sopportare disagi giorno e notte, senza sapere se in cambio di ciò riceverà qualche ricompensa”.                   (XEN. An. VI, 5.12) Procedentes autem, postquam duces ad saltum praealtum et abruptum pervenerunt, constiterunt incerti num saltum transcenderent “Continuando il cammino, poiché giunsero davanti ad un burrone profondo e scosceso, si fermarono non sapendo se dovessero attraversarlo”.               J                    (THUC. VIII, 6.4) Attamen Lacedaemonii, primum Phryni quodam peregrino Chium exploratore misso, si illis quas dictitabant essent naves, ... cognito ea vera esse quae audiverant, Chios statim in societatem acceperunt “Tuttavia gli Spartani, inviato dapprima a Chio come esploratore un forestiero di nome Frinide, (per scoprire) se essi avevano davvero le navi di cui andavano parlando, ... quando egli riferì loro che era vero ciò che dicevano, strinsero immediatamente alleanza con Chio”.      /            (HOM. Od. XXI, 393-395) Ille autem iam arcum tractabat undique versans, hic atque illic temptans, si rege absente teredines cornua exedissent “Egli ormai palleggiava l’arco toccandolo in ogni parte, (per vedere) se, in assenza del padrone, i tarli l’avessero corroso”.  v            (SOPH. Ant. 278-279) Rex, mihi quidem, an forte et

276

deorum numine hoc factum sit diutius animus dubitat “O re, il mio animo da tempo si chiede se ciò non sia frutto d’intervento divino”.          ]                                                  (XEN. Mem. IV, 2.2) Cum quidam interrogaret utrum Themistocles sapientium convictu an natura eo praetitisset civivibus, ut, quotiens prudentis viri indigeret, eum civitas intueretur, Socrates, Euthydemum movere cupiens, stultum esse arbitrari ait tenues artes sine magistris ingeniosis egregias non fieri, civibus vero praeesse, quod omnium maximum esset, sponte hominibus obtingere “Poiché un tale gli chiese se Temistocle avesse superato gli altri cittadini per gli insegnamenti ricevuti dai filosofi o per qualità naturali, Socrate, volendo smuovere Eutidemo, disse che era stolto pensare che le attività insignificanti diventassero pregevoli senza bravi maestri, mentre gli uomini riuscissero senza alcuna preparazione a governare una città, pur trattandosi di un impegno di grande responsabiltà”.                         (POL. VI, 3.6) Eos autem haec una an hercle optima nobis induxerint reipublicae genera, iure quaesiturus videris “Ora a me pare che si potrebbe a buon diritto chiedere loro se indichino queste forme di governo come le uniche o come le migliori”.                                                (XEN. Mem. II, 1.21) Prodicus philosophus in iis quae de Hercule scripsit narrat Herculem, cum primum pubesceret, quo tempore adulescentes, cum iam sui iuris sint, ostendunt utrum virtutis an vitii viam ingrediantur, in secretum egressum incertum sedisse utram institueret viam “Il filosofo Prodico nello

277

scritto riguardante Ercole racconta che egli, allorché stava passando dalla fanciullezza all’adolescenza – che è l’età in cui i giovani, ormai capaci di decidere, mostrano se affronteranno la vita incamminandosi per la via della virtù o quella del vizio –, appartatosi, si sedette chiedendosi che via dovesse seguire”. N. B. Anche le interrogative indirette possono essere soggettive (se dipendono da verbi o espressioni impersonali come    patet, constat “si sa, è noto”,  incertum est “non si sa”), oggettive (se dipendono da verbi personali: cfr. sopra), epesegetiche (se precedute nella reggente da pronomi dimostrativi, da avverbi o da sostantivi) : cfr. gli esempi riportati sopra.

278

PROPOSIZIONI FINALI

Le proposizioni finali indicano lo scopo del processo verbale descritto nella reggente. Possono avere forma esplicita o implicita. 1) Le finali esplicite sono introdotte dalle congiunzioni    (in Omero anche  ) ut, quo (se nella finale si trova un comparativo) “affinché”;       o semplicemente v ne “affinché non”, seguite, in greco, dal congiuntivo (accompagnato da , se di valore eventuale) o dall’ottativo con  di valore potenziale; anche dall’ottativo c.d. obliquo, in dipendenza da una reggente di tempo storico; in latino – come in italiano – dal congiuntivo in rapporto di contemporaneità con la reggente.                          (HDT. IX, 16.2) Cum in convivio et in poculis mecum accubueris quod sentio te admonere cupio, ut, cum futura prospexeris, tibi ipse salubriter consulere possis “Poiché ora hai pranzato accanto a me e con me hai brindato, voglio esporti il mio pensiero, affinché, prevedendo ciò che ti potrebbe accadere, tu possa prendere le opportune decisioni”.                                           (LYS. II, 9) Cum alteris pro utrisque pugnaverunt, pro unis, ne mortuos polluentes impios in deos se praestarent, pro alteris, ne prius in fines suos redirent iustis exsequiarum carentes, Graecorum iuris expertes communique spe destituti “In favore degli uni e degli altri essi affrontarono la lotta con gli avversari: affinché gli uni non si macchiassero più di empietà verso gli dei offendendo i morti, gli altri non tornassero nella loro terra senza aver ricevuto i tradizionali onori funebri, privati di un diritto spettante ai Greci, delusi nella comune speranza”. 279

               (THUC. I, 134.1) Et in cubiculum non magnum quod templi erat ingressus, ne sub divo vexaretur, quievit “Entrò in una stanza non grande che apparteneva al tempio, per essere al riparo dalle intemperie e lì si fermò”.                          (XEN. An. I, 3.14) Unus quidem dixit ... irent et Cyrum naves flagitarent, ut solverent; si ea non dedisset, ducem rogarent Cyrum, qui per regionem amicam abduceret “Uno allora disse ... che andassero da Ciro e chiedessero delle navi, per salpare; se non le avesse concesse, chiedessero una guida a Ciro, che li conducesse attraverso quella terra senza correre rischi”.               (XEN. Cyr. V, 4.28) Praedam ex hostibus agebant unde possent, quo expeditio facilior sociis esset “Saccheggiavano il territorio nemico più che potevano, affinché la spedizione risultasse agli alleati meno difficoltosa”.            (ISOCR. I, 21) Te ipsum voluntariis laboribus exerce, ut et necessarios ferre possis “Sottoponiti a fatiche volontarie, affinché possa sopportare anche quelle inevitabili”. N.B. Se la proposizione finale dipende da una proposizione esprimente irrealtà, presenta un tempo storico dell’indicativo (senza ).                           (PLAT. Crit. 44.d) Utinam, Crito, pessima facinora plerique committerent, ut et pulcherrima facere possent: bene quidem esset “Oh, se la gente fosse capace, Critone, di compiere il male più grande, per essere in grado di compiere anche il bene più grande: sarebbe davvero una bella cosa!”.                                        

280

        (ISOCR. Ep. II Ad Phil. 12) Vehementer autem mallem ea tibi misisse antequam bellum inires, ne, si voluntati meae obtemperavisses, in tantum periculum incideres, si aures non praebuisses, eadem quae iam ex vulnere ab omnibus (data essent) consilia tibi dare viderer, sed rerum eventus confirmarent recte de iis me locutum esse “Avrei voluto davvero inviarti questo scritto prima della spedizione, affinché, se mi avessi dato retta, non corressi un rischio così grave; se invece non mi avessi ascoltato, a nessuno sfuggisse che io ti davo allora quei consigli che dopo la ferita subita da tutti ti sono stati offerti, e gli eventi attestassero l’opportunità delle mie parole”. Le proposizioni relative finali hanno in greco l’indicativo futuro, in latino e in italiano il congiuntivo.                     (THUC. I, 91.2) Quod cum sensisset, admonuit ne magis rumoribus abducerentur quam viros suos mitterent, qui probi fidique perscrutati (explorata) referrent “Accortosene egli li invitò a non lasciarsi fuorviare dalle chiacchiere, ma a mandare dei loro uomini fidati (è meglio anticipare nella sostantiva volitiva l’aggettivo predicativo ), che osservassero e riferissero fedelmente”. 2) Le finali implicite sono espresse: a) in greco con l’infinito sostantivato in accusativo retto da ,  o in dativo retto da ; in latino con il gerundio o il gerundivo in accusativo retto da ad, o, dopo verbi o espressioni verbali come esse, satis esse, sufficere “potere, essere capace (in grado) di, bastare a”, adesse, interesse “essere presente, partecipare”, praeesse “presiedere a, dirigere”, praeficere “(pre)porre”, studere, operam dare, laborem impertire, intentum esse “dedicarsi, attendere, applicarsi”, dopo sostantivi – soprattutto composti di vir – indicanti magistrati pubblici, dopo aggettivi indicanti attitudine, utilità o il loro contrario, con il gerundio o il gerundivo in dativo. b) in greco con l’infinito sostantivato in genitivo retto da ,  o, raramente, in genitivo semplice; in latino con il gerundio o il gerundivo in genitivo retto da causa o gratia o, assai raramente, in genitivo semplice.

281

                 (DEM. II, 22) Nam multo plures opportunitates ad deorum voluntatem conciliandam video vobis esse quam illi “Vedo che voi avete più occasioni di lui per procurarvi il favore degli dei”.                                                   (XEN. Mem. IV, 1.5) Divitiis autem gloriantes existimantesque nulla disciplina doctrinaque se institui oportere, satis vero divitias sibi futuras putantes ut ea quae vellent perficerent atque a civibus honoribus decorarentur, admonebat (dicens) stultum esse eum, si quis putaret utilia et incommoda quin didicisset diiudicaturum “Richiamava poi quelli che andavano orgogliosi delle loro ricchezze, che ritenevano di non aver affatto bisogno di educazione e che erano convinti che a loro bastasse il denaro per ottenere qualsiasi cosa e per essere stimati dalla gente e diceva loro che è stolto chi, senza aver appreso ciò che è utile e ciò che è dannoso, pretende di distinguerlo”.                    (AR. Pol. 1253.a) Oratio autem valet ad utile perniciosum pariterque iustum iniustum aperiendum “La parola serve ad indicare ciò che è utile o dannoso, giusto o ingiusto”.      (sc.    )                        (DEM. II, 5) Duarum rerum causa utilia dictu (sc. quae Philippus fecit) puto, ut ille ... ignavus videatur iique qui valde Philippum timent quod sit invictus omnia illum expertum esse intellegant quibus antea ... potentiam suam auxit “Per due motivi ritengo che sia utile dire (sc. ciò che ha fatto Filippo), affinché sia manifesta la sua viltà e perché quelli che, considerandolo invincibile Filippo, ne hanno eccessiva paura, vedano che ha esaurito tutti i mezzi con cui in precedenza ... è diventato grande”.

282

                  (THUC. I, 4) Piratas – ut verisimile est – quam maxime potuit mari prohibuit quo facilius sibi tributa afferrentur “Senza dubbio liberò il mare dai pirati, per quanto gli fu possibile, affinché più facilmente gli giungessero i tributi”. c) sia in greco che in latino con il participio futuro; ma, mentre in greco l’uso è comunemente diffuso, in latino appare con frequenza sempre maggiore soltanto a partire da Livio).         (PLAT. Prot. 321.c) Ei dubitanti Prometheus supervenit ut discriptionem inspiceret (ma anche: discriptionem inspecturus) “Mentre egli non sapeva che cosa fare, sopraggiunse Prometeo per controllare la distribuzione”. d) in greco con l’infinito semplice, di valore consecutivo-finale (cfr. proposizioni consecutive). In italiano le finali implicite sono espresse con “a, per, al fine di, allo scopo di” e l’infinito; i gerundi o gerundivi latini di valore finale, specialmente quelli dipendenti da verbi, sostantivi, espressioni che reggono il dativo, si rendono preferibilmente con dei complementi di fine.

283

PROPOSIZIONI CONSECUTIVE

Le proposizioni consecutive indicano la conseguenza del processo verbale descritto dalla reggente. Le consecutive sono introdotte dalle congiunzioni ,  ut “che”, spesso precedute nella reggente dai pronomi  talis “tale”,   tantus “tanto (così) grande, tale” o dagli avverbi  tantum, tanto, eo (se precede un verbo di eccellenza) “così, tanto”,   adeo, tam, sic “così, tanto, talmente, a tal punto”. In greco hanno l’indicativo (negazione ), se esprimono una conseguenza reale (ma anche l’ottativo con , se hanno valore potenziale; l’indicativo di tempo storico con , se hanno valore irreale); l’infinito (negazione ), se esprimono una conseguenza pensata o supposta (anche accompagnato da  di valore potenziale o irreale) e, di norma, se la reggente è negativa o se l’antecedente è    (a cui spesso corrisponde    anziché : cfr. relative consecutive). In latino hanno il congiuntivo (anche di valore potenziale o irreale) retto da ut “che” (negazione ut non, ut nemo, ut nullus, ut nihil, ut numquam, etc. “che, non, che nessuno, che nulla, che mai), frequentemente usato in valore proprio. In italiano, se sono esplicite, hanno l’indicativo esprimente una conseguenza reale, o (più raramente) il congiuntivo esprimente una conseguenza possibile, talvolta il condizionale di valore potenziale o irreale. Se sono implicite, hanno l’infinito introdotto dalla preposizione “da”.                   (LYC. In Leocr. 68) Tam ignavus est et sane hercule omnium vestrum contemptor, ut facinorum turpissimum cum pulcherrimo commutandum censuerit “Tale è la sua stoltezza e tale il suo disprezzo nei vostri confronti, che ritenne giusto comportarsi nella maniera più vergognosa invece che in quella più nobile”. 284

                     (LYS. II, 27) Pedestres autem copias tam numero infinitas duxit, ut difficile sit gentes percensere quae eum secuti sunt “Condusse inoltre un quantità di fanti così sterminata di fanti, che sarebbe difficile elencare i popoli che lo accompagnarono”.                       (ISOCR. XXI, 3) Itaque adeo hunc magni fecit temporaque pertimuit, ut potius paucis spoliatus tacuisset quam nullo accepto detrimento in ius vocaret “Ora aveva una tal opinione di Eutimo ed una tal paura della situazione, che non avrebbe protestato per la perdita di una somma modesta piuttosto che citarlo in giudizio senza aver subito alcun danno”.  sc.                           / (XEN. Mem. IV, 8.11) Tam pius (sc. Socrates fuit) ut nihil dis invitis faceret, iustus ut nulli ne parvam quidem iniuriam afferret, plurima autem beneficia in eos conferret qui se familiariter uterentur “Era talmente pio (sc. Socrate), che non agiva mai contro la volontà degli dei; così giusto, che non faceva a nessuno il più piccolo torto e aiutava il più possibile chi lo frequentava”.      (sc.  )              (PLAT. Phaed. 66.d) Nobis inquirentibus ... superveniens (sc. corpus), animum perturbat, miscet, terret, ut ab eo impediti verum cognoscere nequeamus “Intralciando le nostre ricerche (sc. il corpo) ci agita, ci confonde, ci stordisce, tanto che, per colpa sua, non riusciamo a scorgere la verità”.                                                    

285

       (XEN. Mem. IV, 2.2) Cum quidam interrogaret utrum Themistocles sapientium convictu an natura eo praetitisset civivibus, ut, quotiens prudentis viri indigeret, eum civitas intueretur, Socrates Euthydemum movere cupiens stultum esse arbitrari ait tenues artes sine magistris ingeniosis egregias non fieri, civibus vero praeesse, quod omnium maximum esset, sponte hominibus obtingere “Un tale una volta gli chiese: “Furono gli insegnamenti di qualche filosofo oppure le disposizioni naturali a rendere Temistocle talmente superiore agli altri, che la città si rivolse a lui ogniqualvolta ebbe bisogno di un uomo capace?”. Socrate, che voleva sollecitare Eutidemo, rispose: – È da stolti ritenere che le comuni attività non siano apprezzate senza maestri competenti e che invece la capacità di governo si sviluppi istintivamente negli uomini – ”.                                                       (ISOCR. V, 111) Cum bellum Troianorum urbi intulisset, quae opibus copiisque principatum in Asia eo tempore obtinebat, tantum rei militaris peritia iis antecessit qui postea eidem urbi bellum moverunt, ut illi Grecorum omnium viribus decem annis vix eam expugnaverint, hic minus diebus decem, paucis comitantibus, facile funditus eruerit “Allestita una spedizione contro Troia, che allora era la più grande potenza dell’Asia, a tal punto superò nella conduzione delle operazioni militari coloro che in seguito le fecero guerra, che essi, pur disponendo di tutte le forze dei Greci, l’espugnarono a stento in dieci anni; egli invece, pur affrontando la lotta con pochi compagni, in meno di dieci giorni la distrusse dalle fondamenta senza alcuna difficoltà”.                                 (POL. VI, 11.11) Ita autem tam aeque et iuste omnia ab illis gerebantur vicissimque administrabantur, ut nemo unquam ne civium quidem profecto diceret utrum rerum summa apud

286

optimates an apud plerosque an apud unum esset “Tutti gli affari erano trattati ed amministrati da queste forze politiche con tale equità e giustizia, nel rispetto delle reciproche competenze, che nessuno, neppure tra i cittadini, avrebbe potuto dire senza esitazione se la costituzione fosse essenzialmente aristocratica o democratica o monarchica”. Particolari tipi di consecutive sono introdotte da: a) un aggettivo di grado comparativo +   e l’infinito = aggettivo di grado comparativo + quam ut e il congiuntivo = “troppo + aggettivo di grado positivo + per e l’infinito oppure perché e il congiuntivo”.                                   (LYS. II, 72) In tanto discrimine eorum filios miror, quod iuniores sunt quam ut intellegant quibus patribus sint orbati, eorum vero ex quibus nati sunt me miseret, quod seniores quam ut calamitates suas obliviscantur “In mezzo a tante e tanto gravi sventure io invidio i loro figli, perché sono troppo giovani per capire di quali padri sono rimasti privi, mentre compiango i loro genitori, perché sono troppo vecchi per dimenticare la loro infelicità”. b) da     (usati personalmente, seguiti da proposizione soggettiva enunciativa) + l’infinito ...  = tantum abesse (usato impersonalmente) + ut e il congiuntivo ... ut (etiam) = “essere tanto lontano (usato personalmente) + dal e l’infinito ... che (anzi)”.                                   (ISOCR. X, 36) Tantum afuit ut quicquam invitis civibus faceret, ut etiam omnia per populum gereret, cives autem eum dignum putarent qui unus rempublicam imperio regeret, potestatem eius unius tutiorem omnibusque utiliorem rati quam imperium a se gestum “Fu tanto lontano dal fare alcunché contro il volere dei cittadini, che anzi affidò al popolo il controllo dell’attività di governo; ma i cittadini ritennero che egli solo dovesse comandare,

287

convinti che fosse più sicuro, nell’interesse di tutti, il governo di lui solo che quello di tutto il popolo”.                                (ISOCR. VII, 31-32) Tantum enim afuit ut civium pauperiores plura possidentibus inviderent, ut pariter magnas domos ac suas curarent, eorum prosperitatem sibi felicitatem (utilitati) esse arbitrati “I cittadini più poveri furono tanto lontani dall’invidiare coloro che possedevano di più, che anzi si curarono delle residenze importanti come delle proprie, convinti che la prosperità dei ricchi fosse anche per loro una garanzia di benessere”. c) dopo     (talvolta ) + l’inf. = ea condicione ut + il congiuntivo = “a condizione che, a patto che + il congiuntivo”.                                        (XEN. Hist. Graeca II, 2.20) Pacem fecerunt ea condicione ut, longis moenibus dirutis Piraeique munitionibus deiectis, navibus praeter duodecim traditis, exsulibus revocatis, eundem hostem et amicum habentes terra marique Lacedaemonios quo ducerent sequerentur “Stipularono la pace a condizione che, abbattute le lunghe mura, distrutto il Pireo, consegnate le navi tranne dodici, richiamati gli esuli, seguissero gli Spartani per terra e per mare, ovunque volessero, accettando gli stessi amici e gli stessi nemici”. d) dopo  ’ ,  ’  + l’infinito = possum, licet + l’infinito = “sono capace di + l’infinito, è possibile che + il congiuntivo”;   +  e l’infinito,   + l’infinito (+  j e l’infinito, se i due aggettivi si trovano in frase negativa) possum + l’infinito, idoneus (sum), is sum + qui quae quod (quin =  ) e il congiuntivo = “posso, sono in grado + di (non) e l’infinito, sono tale + da (non) e l’infinito, accommodatus, aptus, opportunus, utilis (sum) + ad e l’accusativo del gerundio o del gerundivo = “sono adatto, idoneo, utile + a e l’infinito”, sum (nelle

288

espressioni idiomatiche solvendo non sum “non sono in condizione di pagare”, oneri ferendo sum “sono capace di (sop)portare il peso”), satis sum, sufficio + il dativo del gerundio o del gerundivo, (sufficio + ad e l’accusativo: raramente, in Livio, Tacito)= “sono in grado, in condizione, capace + di e l’infinito, basto + a e l’infinito”.                                                                                                                                                               (ISOCR. X, 19-20) Simulac Theseus, quem Aegei filium dicunt cum revera Neptuno sit natus, eam nondum florentem vidit, reliquis autem iam praestantem, eius venustate adeo victus est qui semper victor evaserat, ut, quamquam civitas potentissima regnumque firmissimum ei erat, ratus tanti non esse praesentibus bonis contentum vitam ducere quin coniugio ei coniungeretur, postquam, parentibus invitis et puellae aetatem et Pythiae oraculum expectantibus, eam uxorem ducere nequibat, Tyndari opibus contemptis, Castoris Pollucisque viribus spretis, omnibus Lacedaemoniorum periculis neglectis, raptam Aphidnae in Atticae urbe posuerit, tantasque grates Pitithoo egerit qui raptui interfuerat, ut, cum Proserpinam Iovis Cererisque filiam ad se pellicere cupientem seque hortantem ut ad Inferos descenderet avertere non posset, quamquam periculum instabat, tamen eum prosecutus sit, tantum ei debere arbitratus ut nulla eius iussa detractaret pro iis quae secum pericula obisset

289

“Parliamo di Teseo innanzi tutto: egli – che si dice fosse figlio di Egeo, ma che in realtà nacque da Posidone – la vide quando non era ancora nel fiore dell’età, ma già si distingueva delle altre e a tal punto fu soggiogato dalla sua bellezza – proprio lui che era abituato a vincere sempre –, che, benché fosse re di una città potentissima ed il suo potere fosse sicurissimo, non si sentì soddisfatto di ciò che aveva e ritenne che, senza di lei, la sua vita fosse priva di senso. Ma, poiché non riusciva ad ottenerla dai genitori – essi erano del parere che fosse troppo giovane ed erano in attesa del responso dell’oracolo della Pizia –, egli, disprezzando la potenza di Tindaro e la forza di Castore e Polluce, senza affatto curarsi dei rischi che avrebbe corso a Sparta, la rapì e la portò ad Afidna in Attica. Inoltre sentì un tal debito di riconoscenza nei confronti di Piritoo che l’aveva aiutato nel rapimento, che, quando questi volle sposare Proserpina, figlia di Giove e di Cerere e lo esortò a scendere con lui nell’Ade, poiché non riuscì a distoglierlo dal suo proposito, lo seguì, benché fosse evidente la sorte a cui andava incontro; si sentì infattì in obbligo di non rifiutare nessuna delle richieste di Piritoo, in cambio dei rischi che egli aveva corso per lui”.                             (LYS. II, 78) Si enim illis qui belli pericula effugissent immortales esse in posterum liceret, aequum esset viventes in aeternum mortuos lugere “Se infatti coloro che si sottraggono ai pericoli della guerra potessero sottrarsi alla morte per sempre, sarebbe naturale che i vivi piangessero continuamente i morti”.        (XEN. Cyr. I, 4.12) Quis enim te quidem aptior sit ad suadendum? “Chi infatti più di te sarebbe capace di convincere?”.              (PLAT. Leg. 875.a) Nullius hominis ingenium natura idoneum exsistit quod ea cognoscat quae hominibus ad rempublicam constituendam expediant “Non c’é nessun che sia naturalmente capace di sapere ciò che giovi agli uomini nella vita politica”.

290

             (HDT. III, 134.5) Is vir tibi est, qui omnium maxime singillatim et distincte de Graecorum finibus te certiorem faciat eoque copias tuas ducat “Eccoti un uomo che più di tutti è in grado di darti informazioni dettagliate sulla Grecia e di farti da guida”.                                (PLAT. Leg. 713.c) Cum Saturnus hominum naturam sciret, humanas res ipsam administrantem, nullam facere posse quin superbia et iniuria se expleret, ... tum reges rectoresque praefecit civitatibus nostris “Saturno, rendendosi conto che nessun essere umano, se cerca di governare la vita degli altri uomini con le sole sue forze, può fare a meno di mostrarsi superbo ed ingiusto, ... allora prepose alle nostre città dei re e dei governanti”. e) con l’infinito semplice, di valore consecutivo-finale, particolarmente, ma non solo, in dipendenza da verbi come , ,  dare, concedere, committere, tradere accompagnati dal gerundivo predicativo “dare, concedere, affidare, consegnare” seguiti dall’infinito.            ((XEN. Mem. I, 1.9) Quae gnaris (sc. hominibus) di facienda dedissent, ea cognoscenda dicebat. “Diceva che (sc. gli uomini) devono conoscere le cose che gli dei hanno dato loro da fare dopo averle apprese”.             (LYS. II, 17) Multa fuerunt maioribus nostris ut unum consilium secuti pro iusto dimicarent “Molte ragione ebbero i nostri antenati per combattere di comune accordo in favore della giustizia”. Le relative consecutive sono introdotte o dal semplice pronome relativo oppure da  qui “che” (antecedente  talis, is “tale”) o da  qui “che” (antecedente   tantus, is “tanto grande, tale”). In greco hanno l’indicativo, l’ottativo con  di valore potenziale, l’indicativo di tempo storico con  di valore

291

irreale (analogo comportamento si osserva anche in italiano); in latino il congiuntivo.  (  )                  (ISOCR. Ep. II ad Phil. 11) Nec (oportet te bella gerere) quibus familiares doloribus curisque obicias, hostium magnam spem erigas “Né ti conviene affrontare guerre in modo da gettare gli amici nel dolore e nella preoccupazione e da infondere nei nemici grandi speranze”.                                             (XEN. Cyr. I, 1.4) Tanto reliquis regibus praestitit, ... ut Scytha, quamvis multi sint Scythae, nullam aliam gentem in dicionem suam redigere possit, atque satis habeat si continenter gentis suae dominus sit, ... Cyrus vero tam multos populos imperio rexit, quorum ne nomina quidem commemorare possis “Tale fu la sua superiorità nei confronti degli altri re, ... che il re degli Sciti, per quanto numerosi siano i suoi soldati, non sarebbe in grado di sottomettere alcun altro popolo, ma si conteterebbe di continuare a regnare sul suo, ... Ciro invece comandò su tanti popoli, che nessuno riuscirebbe neppure ad elencare”. N.B.  si trova spesso all’inizio di periodo con valore di congiunzione coordinante conclusiva: quare, igitur “pertanto, perciò, dunque”.                                   (XEN. Cyr. VIII, 7.8) Nunc si morior, superstites vos, filii, relinquo, quos mihi di donaverunt; patriam amicosque felices relinquo; quare cur beati nomen aeternamque memoriam iure non consequar? “Ora invece, se muoio, lascio vivi voi, o figli, che gli dei mi concessero di avere; lascio un regno prospero e degli amici fortunati: perché dunque non dovrei a buon diritto conseguire l’eterna fama di uomo felice?”.

292

 si trova anche usato in corso di frase con valore avverbiale, come sinonimo di  pariter “come pure, e così pure”.                    (AR. Pol. 1253.a) Oratio autem valet ad utile perniciosum pariterque iustum iniustum aperiendum “La parola serve ad indicare ciò che è utile o dannoso e così pure ciò che è giusto o ingiusto”.

293

PROPOSIZIONI CAUSALI

Le proposizioni causali, che indicano la ragione per cui si verifica il processo verbale della reggente, possono essere esplicite o implicite. Le causali esplicite sono introdotte dalle congiunzioni:    quod, quia “poiché, perché” (sive quod ... sive quod, sive quia ... sive quia “o perché ... o perché”, “sia che ... sia che”) seguite dall’indicativo della realtà, se si tratta di causali obiettive; dall’ottativo, in greco, (peraltro raro) dopo tempo storico nella reggente, dal congiuntivo del pensiero indiretto, in latino, se si tratta di causali soggettive;   postquam (con valore causale/temporale) “poiché”,  cum (raramente) seguito dall’indicativo della realtà. quoniam, quando, quandoquidem “poiché, dal momento che” seguite dall’indicativo della realtà o dal congiuntivo del pensiero indiretto; non quia “non perché” e l’indicativo della realtà ... sed quia “ma perché” e l’indicativo della realtà: contrappongono una causa obiettiva (il processo verbale non è negato in sé, ma solo escluso come causa) ad un’altra causa obiettiva; non quo (quod,quia) “non perché” e il congiuntivo del pensiero indiretto ... sed quod (quia) o semplicemente sed “ma perché” e l’indicativo della realtà: contrappongono una causa soggettiva (il processo verbale è escluso in sé e come causa) ad una causa obiettiva; non eo quo “non (certo) perché” e il congiuntivo del pensiero indiretto; magis o magis quia “più” o “più perché” e l’indicativo della realtà .... quam quo “che perché” e il congiuntivo del pensiero indiretto (contrappongono una causa obbiettiva ad una causa soggettiva (il processo verbale è escluso in sé e come causa); cum (con valore causale), quippe, utpote, praesertim cum (gli avverbi rimarcano il valore causale) e il congiuntivo.

294

                                 (HER. VIII, 144.1) Turpiter quidem hoc timere videmini Atheniensium sensus cognoscentes, quod neque auri tantum usquam est terrarum neque regio et pulchritudine et fecunditate tam praestans, quibus acceptis, partes Persarum sequi atque Graeciam in servitutem adducere velimus “Mi sembra una vergogna che voi, conoscendo le convinzioni degli Ateniesi, abbiate questo timore, perché in nessun luogo si trova tanto oro né esiste una terra così bella e così fertile, che noi saremmo disposti ad accettare per passare dalla parte dei Persiani e rendere schiava la Grecia”.                                 (THUC. II, 21.3) Omnique ratione irata erat civitas atque Periclem oderant nec quicquam meminerant quod antea admonuerat, sed conviciis carpebant quod, cum imperator esset, in hostes non duceret sibique omnium quae paterentur causam esse putabant “I cittadini, sconvolti ed adirati, manifestavano la loro ira contro Pericle; non si ricordavano più delle sue precedenti esortazioni, ma lo criticavano aspramente perché (rilevando che), pur essendo stratego, non li conduceva contro i nemici e riteneva che fosse la causa di tutte le sventure che sopportava”.                  (XEN. An. III, 3.12) At ego insequi coactus sum, postquam nos in morando laborantes videbam atque hostium impetus propulsare nequeuntes “Ma io fui costretto ad inseguirli, poiché vedevo che il nostro indugio ci metteva in difficoltà e non eravamo in grado di respingere gli assalti del nemico”. Le proposizioni dipendenti da verba affectuum vanno piuttosto considerate proposizioni sostantive enunciative oggettive (cfr.). Le causali implicite sono espresse:

295

1) con il participio, preceduto in greco da , , , se si tratta di causa obiettiva, a cui corrisponde in latino il semplice participio (raramente preceduto dalle particelle ut, utpote, quippe) oppure una proposizione esplicita introdotta da quod e l’indicativo; preceduto in greco da , se si tratta di causa soggettiva, a cui corrisponde in latino, raramente, il participio preceduto da quasi, di norma una proposizione esplicita introdotta da quod e il congiuntivo, o, a volte da quasi e il congiuntivo, se la proposizione equivale ad una comparativa ipotetica irreale: cfr.).   ,  ,      ,     (PLAT. Prot. 322.b) Cum autem se congregaverant, iniuriis inter se adficiebant, rerum civilium scientia carentes (oppure quod rerum civilium scientia carebant), adeo ut, rursus per agros dilapsi, perirent “Quando poi si riunivano, non si comportavano giustamente nei rapporti reciproci, perché non conoscevano la disciplina che regola i rapporti sociali, al punto che, costretti di nuovo a vivere isolati, andavano incontro alla morte”.              (PLAT. Resp. II, 562.d) Eos autem qui parent principibus agitat quod servi voluntarii nihilique sint (cfr. CIC. Resp. I, 67) “Inoltre insulta coloro che ubbidiscono a chi governa, considerandoli schiavi volontari e persone assolutamente prive di carattere”.                         (PLUT. Rom. 27.8) (Alii autem putant ... optimates) omnes admonuisse ut Romulum colerent vererenturque quod ad deos raptus esset atque ex forti rege propitius deus adfuturus esset (ma anche: quasi ... raptum ... propitium deum adfuturum) “(Altri invece ritengono ... che i nobili) abbiano esortato la gente ad onorare ed a venerare Romolo, facendo credere che era stato rapito fra gli dei e che, dopo essersi dimostrato un buon re, sarebbe stato un dio che li avrebbe protetti”. ’    ...    (PLUT. Per. 38.3) Ea, quasi nihil sentiret, ... inter se loquebantur “Facevano tra di

296

loro queste considerazioni ... convinti che (come se) egli non capisse nulla”.              (XEN. Mem. I, 2.10) Vi enim coacti quasi spoliati oderunt, quibus autem est persuasum quasi beneficiis affecti amant “Coloro che subiscono costrizioni odiano, perché si sentono (come se fossero) vittime di un furto; coloro che agiscono per convinzione sono ben disposti, perché si sentono (come se fossero) in debito di riconoscenza”. 2) con l’infinito sostantivato in accusativo retto da , in genitivo retto da  e in dativo retto da ; a questi infiniti sostantivati corrispondono in latino proposizioni esplicite o implicite con il participio.                              (ISOCR. Ep. II ad Phil. 7) Alter enim, quamquam tantas clades calamitatesque susceperat quantas ab aliis acceptas nemo novit, vita servata (oppure: quod vitam servavit), regnum obtinuit filiisque suis tradidit “Il primo infatti, benché avesse subito tali sconfitte e fosse caduto in tali disgrazie quali non risulta che siano toccate a nessun altro, conservò il regno e lo trasmise ai figli, perché riuscì a salvarsi”.                                                          (DEM. IV, 3) Quid igitur haec dico? ut noveritis, viri Athenienses, et videatis nihil vobis caventibus esse timendum nec quicquam, si neglegentes imprudentesque sitis, eiusmodi esse quod velitis, exemplis usi et Lacedaemoniorum superioris temporis opibus, quas comminuistis res vestras respicientes, et istius qua nunc vexamur superbia nihil quae necesse esset curantes “Perché dunque dico questo? Perché sappiate, o Ateniesi, e comprendiate che voi, se state in guardia, non dovete temere nulla, mentre, se non foste vigilanti, non potreste conseguire i risultati che vorreste, tenendo presente che in passato

297

riusciste a vincere la la potenza spartana, perché foste previdenti, mentre ora siamo preoccupati dalla prepotenza di costui, perché non vigiliamo come dovremmo”.                      (DEM. IV, 51) Nunc quamvis in incerto quae ex his mihi eventura sint, tamen cum mihi persuasum sit ea, si feceritis, vobis profore, verba facere constitui “Ora, pur non sapendo che cosa mi capiterà in conseguenza di queste parole, tuttavia, convinto che sarà nel vostro interesse, se le metterete in pratica, ho deciso di parlare”. Le relative causali vogliono in greco l’indicativo (come, del resto, in italiano, dove peraltro se ne esplicita più chiaramente il valore mediante una congiunzione causale), in latino il congiuntivo introdotto, oltre che dal semplice pronome relativo, anche da quippe, utpote (ut), praesertim qui.                                    (HDT. I, 31.4) Mater et re et fama gaudio exsultans, ante signum stans, deam precata est ut Cleobi et Bitoni filiis suis, qui pios admodum in se praestitissent, optimum daret quod homini contingere posset (cfr. CIC. Tusc. I, 113: quod maximum homini dari posset) “La madre, esultante di gioia per ciò che avevano fatto e per la gloria di cui si erano circondati, stando in piedi davanti alla statua, pregò la dea che a Cleobi e Bitone, figli suoi, che le avevano reso un tale onore, desse ciò che di meglio potesse capitare all’uomo”.                              (HDT. I, 33) Quae dicta Croesus quidem haud grata accepit cumque eum cum pro nihilo fecisset dimisit, longe omnium stultissimum esse arbitratus, quippe qui huius aetatis bonis despectis omnium rerum finem inspicere homines iuberet “Così dicendo, non si espresse certo in modo gradito a Creso: questi non lo tenne in alcuna considerazione e lo congedò, convinto che fosse sicuramente pazzo, perché, disprezzando la fortuna di cui uno gode, invitava a guardare la fine di ogni cosa”.

298

PROPOSIZIONI TEMPORALI

Le proposizioni temporali esplicite sono introdotte da varie congiunzioni, ciascuna delle quali indica la particolare circostanza, reale o eventuale, in cui si svolge l’azione della reggente. Se la proposizione temporale è reale, ha il modo indicativo, tanto in greco quanto in latino (dove il tempo è talvolta usato in valore proprio); se è eventuale/iterativa ha in greco  e il congiuntivo, in dipendenza da un tempo principale, l’ottativo, in dipendenza da un tempo storico; in latino il congiuntivo o l’indicativo in rapporto di anteriorità. 1) Le proposizioni introdotte dalle congiunzioni   cum “quando, allorché”,     ex quo “da quando”,        cum, quotiens, quotienscumque “quando, ogni volta che” esprimono un processo verbale, reale o eventuale/iterativo, in rapporto temporale generico con quello della reggente. a) reale:            (HER. VIII, 140.1) Cum Athenas pervenit (il tempo è usato in valore proprio) a Mardonio missus, haec dixit “Quando giunse ad Atene, inviato da Mardonio, disse queste parole”.        |      |       (HOM. Od. 197-199) Nec ea quidem quae matutino tempore ex Oceani fluctibus oritur te fugiet supeveniens aureo solio insignis, cum capras domum ducis ut proci epulentur “E certamente la figlia del mattino dall’aureo trono, dalle correnti dell’Oceano non giungerà a te inaspettata, nell’ora in cui conduci al palazzo le capre, affinché i proci si preparino il cibo”. Si notino in latino le espressioni del tipo multi anni sunt (quintus annus est) cum (ex quo) “sono molti (quattro) anni che, da quando”. Similmente: 299

             (PLAT. Prot. 320.c) Fuit olim tempus cum (quo) di erant, mortalia autem genera non erant “C’era una volta un’epoca in cui esistevano gli dei, ma non ancora il genere umano”. Fuit antea tempus, cum (id tempus ut, seguito dal congiuntivo di valore consecutivo) Germanos Galli virtute superarent (Caes. B. G. VI, 24.1) “C’era stata in precedenza un’epoca in cui i Galli superavano in valore i Germani”. In latino ad una proposizione reggente generalmente all’imperfetto o al piuccheperfetto indicativo preceduto per lo più da iam “già, ormai”, vix, vixdum “appena, a stento” nondum “non ancora”, segue talvolta una temporale retta da cum, cum subito (repente) “che, quando, quand’ecco che” e l’indicativo perfetto o presente storico, che introduce nel discorso un fatto inaspettato; tale cum prende il prende il nome di inversum, perché i rapporti tra reggente e dipendente vengono, in un certo senso, invertiti, per conferire maggior vivacità alla narrazione. In latino ad una proposizione reggente può seguire una temporale introdotta da cum interea, cum interim “e, mentre, ma (intanto)” e lo stesso tempo della reggente, che rimarca la contemporaneità ed anche la contrapposizione tra due fatti; tale cum si chiama coincidens o coordinans, perché la subordinazione della temporale alla reggente è apparente, mentre in realtà i due processi verbali sono coordinati (come si vede chiaramente quando le due proposizioni sono in dipendenza infinitiva). Caedebatur virgis in medio foro ... civis Romanus, cum interea nullus gemitus audiebatur (CIC. Ver. V, 162) “Veniva frustato in mezzo al foro quel cittadino romano: eppure non si udiva alcun gemito”. Se la proposizione temporale rimarca la concatenazione dei fatti, in latino è introdotta dal cum (detto narrativum o historicum) e il congiuntivo, in genere in rapporto di contemporaneità o di anteriorità a tempo storico nella reggente. b) eventuale/iterativo:          (processo verbale iterativo)             

300

       (POL. VI, 18.2) Cum enim externus metus omnibus instans inter se consentire et consociare eos coegerit (il tempo è usato in valore relativo e, trattandosi di azione ripetuta, è applicata la legge dell’anteriorità), talis tantaque est reipublicae vis et temperatio ut quod opus sit nihil praetermittatur “Quando qualche paura proveniente dall’esterno induce tutti alla concordia ed alla collaborazione reciproca, l’organizzazione politica è tale che non si tralascia di prendere nessun provvedimento necessario”.         (processo verbale iterativo)                (POL. VI, 11.12) Cum enim ad consulum potestatem respexeras (il tempo è usato in valore relativo e, trattandosi di azione ripetuta, è rigorosamente applicata la legge dell’anteriorità; alla prima persona plurale si è preferito sostituire il tu retorico) unius res regisque munus omnino esse videbatur; cum vero ad senatus auctoritatem mentem adverteras (cfr. sopra), optimatium voluntate omnia fieri videbantur “Quando si considerava il potere dei consoli, sembrava proprio che la forma di governo fosse monarchica, quando si guardava a quello del senato, al contrario sembrava aristocratica “.     (processo verbale iterativo)                    (THUC. II, 65.9) Itaque quotiens eos impotentia exsultantes viderat (il tempo è usato in valore relativo e, trattandosi di azione ripetuta, è rigorosamente applicata la legge dell’anteriorità), dicendo reprehendebat metumque iis iniciebat; cum vero nequiquam timore captos senserat (cfr. sopra), eorum animos erigebat et ad spem confirmabat. “Quando li vedeva eccessivamente euforici e presuntuosi, li rimproverava affinché s’intimorissero; quando invece li vedeva spaventati senza ragione, allora li rinfrancava, affinché riprendessero coraggio”. N.B. In latino talvolta ricorre l’indicativo usato in valore proprio. Denique quotienscumque me petisti (tempo usato in valore proprio), per me tibi obstiti, quamquam videbam perniciem meam cum

301

magna calamitate rei publicae esse coniunctam (CIC. I Cat. 12) “Infine ogni volta che mi hai attaccato, mi sono opposto a te da solo, benché vedessi che la mia rovina era inseparabile da quella dello stato”. 2) Le proposizioni introdotte dalle congiunzioni     postquam, posteaquam, (ut, ubi) “dopo che, poiché (con valore temporale/causale), da quando, (come)” esprimono un processo verbale, reale o eventuale, che precede quello della reggente. a) reale:    “dopo che, poiché” e l’indicativo aoristo, postquam, ut, ubi “dopo che, poiché, come” e l’indicativo perfetto (o presente) storico usato in valore proprio, “da quando” oppure l’indicativo perfetto logico introducono un processo verbale che inizia prima di quello della reggente.              (THUC. II, 65.6) Postquam mortuus est, eo magis eius prudentia in bello gerendo cognita est “Dopo la sua morte ancor di più si comprese la sua intelligenza nel condurre le operazioni militari”.    “dopo che” e l’indicativo aoristo, postquam “dopo che” e l’indicativo piuccheperfetto introducono un processo verbale che inizia prima di quello della reggente, specialmente se è indicato l’intervallo di tempo che intercorre tra le due proposizioni.    postquam, ubi, ut “poiché” (con valore temporale/ causale) e l’indicativo imperfetto introducono un processo verbale che inizia prima di quello della reggente, ma che dura ancora mentre esso si compie e ne costituisce ad un tempo la causa.                  (XEN. An. III, 3.12) At ego insequi coactus sum, postquam nos in morando laborantes videbam atque hostium impetus propulsare nequeuntes “Ma io fui costretto ad inseguirli, poiché vedevo che il nostro indugio ci metteva in difficoltà e non eravamo in grado di respingere gli assalti del nemico”.

302

   “da quando”e l’indicativo presente o perfetto, postquam (ut) “da quando” e l’indicativo presente introducono un processo verbale che dura nel presente.                 (XEN. Hist. Gr. II, 3.28) Nunc postquam nos et vos plebi aperte adversamur, iam istum quae geruntur minime iuvant “Ora, da quando voi e noi apertamente siamo in contrasto con il popolo, a costui non è più gradito ciò che accade”. b) eventuale:                                (XEN. Cyr. VIII, 7.20) Nec vero tum animum fore insipientem, postquam ex insipienti corpore evaserit (il congiuntivo eventuale è dovuto alla c.d. attrazione modale), ne hoc quidem mihi est persuasum; sed cum omni admixtione corporis liberatus purus et integer esse coeperit, tum esse sapientem consentaneum est (cfr. CIC. Sen. 80) “E neppure di questo riesco a convincermi, che l’anima, dopo che si sia separata dal corpo, non sia più razionale; è logico, al contrario, che, quando si ritrovi pura e libera da ogni contatto con il corpo, allora sia veramente razionale”.                                   (PLAT. Phaed. 63.e-64.a) Vobis quidem iudicibus hoc iam ostendere volo, mihi verisimile videri virum, qui se omni tempore vitae ad philosophiae studium se totum contulerit, bono animo esse moriturum atque valde sperare sibi maxima praemia fore, postquam mortem obierit (cfr. sopra) “A voi, o giudici, voglio ormai far capire che a me sembra naturale che un uomo, che si sia interamente dedicato alla filosofia durante la sua vita, abbia fiducia in punto di morte e speri davvero di ricevere grandissime ricompense dopo che sia morto”.                    

303

                               (XEN. Mem. I, 1.15) De quibus autem haec considerabat utrum ... qui caelestia inquirerent, postquam cognovissent (cfr. sopra) qua quidque necessitate oreretur, se effecturos putarent, cum vellent, et ventos et aquas et caeli commutationes et quidlibet eiusmodi opus esset an simile quicquam ne sperarent quidem atque illis cognoscere tantum sufficeret qua quidque ratione oreretur “Riguardo a costoro si chiedeva se ...quelli che indagano sui fenomeni naturali, siano convinti, dopo che abbiano conosciuto l’origine di ciascuno di essi, di potere, quando vogliano, suscitare i venti, provocare le piogge, causare l’alternarsi delle stagioni e qualsiasi altro fenomeno del genere, oppure non credano di poter realizzare qualche cosa di simile, ma si ritengano soddisfatti di conoscere come ciascuno di tali fenomeni avvenga”. 3) Le proposizioni introdotte dalle congiunzioni      cum (ut, ubi) primum, simul ac (atque, et), simul,statim ut, ubi, ut “(non) appena (che)” esprimono un processo verbale, reale o eventuale/iterativo, che precede immediatamente quello della reggente. a) reale:              (HDT. I, 65.5) Simul ac rerum potitus est, leges omnes immutavit providitque ne quis eas perrumperet “Appena ebbe tra le mani le leve del potere, cambiò tutte le leggi e vigilò perché non le trasgredissero”. b) eventuale/iterativo                        (HER. VIII, 144.5) Mox aderit barbarus fines nostros invasurus, cum primum sciverit nihil nos quae iussit facturos “Fra non molto il barbaro verrà ad invadere il nostro paese, appena saprà che non faremo nulla di ciò che ci chiedeva”. ! sc.                

304

 (HDT. VII, 129.3) Statim ut (sc. aquae) confusae sunt, exinde Peneus, nomine praestans, incertos reliquos (sc. rivos) efficit “Appena (sc. le acque) si mescolano, subito il Peneo, imponendo il suo nome, fa scomparire quello degli altri (sc. fiumi)”. Ubi consulueris (è applicata le legge dell’anteriorità), mature facto opus est (SALL. Cat. 1.6) “Appena hai deciso, devi agire immediatamente”. 4) Le proposizioni introdotte dalle congiunzioni        dum, donec, quoad, quamdiu “mentre, finché (non)” esprimono un processo verbale reale, che accompagna quello della reggente.  se il processo verbale è genericamente concomitante, in latino ricorre esclusivamente dum con l’indicativo presente acronico (di norma non soggetto alla c.d. attrazione modale): !!                  (XEN. Cyr. VII, 1.18) Sed dum tibi tempus est, currus praetervehens, milites tuos ut impetum faciant hortare “Ma mentre hai tempo, cavalcando accanto ai carri, sprona i tuoi soldati all’attacco”.                 (il processo verbale genericamente concomitante è espresso in forma implicita)          (DEM. II, 25) Hoc enim, opinor, novistis, dum ipsi cunctamur, alios honeste se gesturos speramus, inter nos accusamus litesque intendimus, novas spes alimus eademque fere quae nunc agimus, omne tempus frustra praeterisse “Questo certamente sapete che, mentre noi indugiamo, speriamo che altri agiscano, ci lanciamo reciproche accuse, intentiamo liti giudiziarie, torniamo a sperare e ci comportiamo più o meno come ora, non ci è più rimasto un briciolo di tempo”.  se il processo verbale dura per tutto il tempo di quello della reggente, in latino i tempi dell’indicativo sono usati in valore proprio.

305

[  !  !     (HOM. Od. !7.358)  Comedit autem, donec vates in conclavi cecinit “Mangiò finché l’aedo cantò nella sala da pranzo”.             (THUC. II, 65.5) Quoad in pace civitati praefuit (il tempo è usato in valore proprio), regendi moderationem adhibuit “Per tutto il tempo che fu a capo della città, la guidò con moderazione”. 5) Le proposizioni introdotte dalle congiunzioni    antequam, priusquam “prima che” esprimono un processo verbale, reale o eventuale (intenzionale), che segue quello della reggente. a) reale:                                                                 (THUC. I, 118.2) Quo tempore Athenienses gravius imperium effecerunt ipsique magnis opibus creverunt, Lacedaemonii vero animadvertentes nisi5 paulum impediverunt, plerumque autem temporis quieverunt, cum et antea nisi cogerentur in bellando cessarent et quibusdam intestinis bellis tenerentur, priusquam Athenienses viribus aucti sunt (l’indicativo perfetto, usato in valore proprio, è frequente in dipendenza da reggente negativa, come del resto il tempo passato in greco) eorumque socios aperte lacessiverunt “In quel tempo gli Ateniesi resero più duro il dominio e rafforzarono il potere, mentre gli Spartani, pur accorgendosene, non li contrastarono più di tanto, anzi per lo più neppure reagirono – in precedenza, del resto, non si erano dimostrati solleciti nell’intervenire nei conflitti, a meno di non esservi assolutamente costretti, anche perché erano ostacolati da guerre intestine – prima che la potenza ateniese non apparve troppo grande e non attaccò apertamente gli alleati”.

– Congiunzione usata avverbialmente “se non, eccetto che”: cfr. GANDIGLIOPIGHI, Sintassi latina § 234, 2, n. 2.

5

306

De Carthagine vereri non ante desinam, quam illam excisam esse cognovero (è applicata le legge dell’anteriorità, quando la temporale si riferisce al futuro) (CIC.) “Non smetterò di parlare di Cartagine, prima che non abbia saputo della sua distruzione”. b) eventuale (intenzionale): Priusquam incipias (ricorre sempre il congiuntivo, quando il soggetto della temporale è indeterminato), consulto et, ubi consulueris, mature facto opus est (SALL. Cat. 1.6) “Prima d’iniziare, bisogna riflettere; dopo aver deciso, bisogna agire subito”.                (processo verbale eventuale) (DEM. II, 27) Adfirmo equidem oportere vos divitias conferre, ipsosque acie decernere nec quemquam accusare, priusquam res obtineatis (rerum potiti sitis) “Sostengo che voi dovete sborsare il denaro, scendere personalmente in campo e non accusare nessuno, prima di aver ottenuto il controllo della situazione”. 6) Le proposizioni introdotte dalle congiunzioni           dum, quoad “finché (non)” = “aspettando (sperando) che” esprimono un processo verbale, reale o eventuale (intenzionale), che segue immediatamente quello della reggente. a) reale:                            (PLUT. Rom. 18.1) E Tarpeiae (sc. nomine) illic sepultae nomen duxit Tarpeius mons, donec, Tarquinio rege Iovi locum dicante, simul virginis reliquiae effossae sunt et Tarpeiae nomen evanuit (il tempo è usato in valore proprio) “Da Tarpea ivi sepolta prese nome il colle, finché, quando Tarquinio dedicò a Zeus quel luogo, furono trasportati altrove i resti di Tarpea ed il suo nome scomparve”. b) eventuale (intenzionale)                             

307

           (processo verbale eventuale)  (PLAT. Phaed. 67.a) Dum vitam ducemus, ita, ut videtur, potissimum veri scientiam assequemur, si nihil cum corpore consociati coniunctique sed puri ab eius contagione simus, quoad deus nos a corpore solverit (processo verbale reale, espresso, per la legge dell’anteriorità, con il futuro anteriore, in relazione al futuro semplice della proposizione reggente) “Mentre saremo in vita, ci avvicineremo assai, come è presumibile, alla conoscenza della verità, se saremo il più possibile distaccati dal corpo, finché la divinità non ci separi da esso”.                 (processo verbale eventuale)                   (cfr. sopra)     (XEN. Cyr. VIII, VII.19) Mihi autem numquam persuaderi potuit animos, dum in corporibus essent mortalibus, vivere, cum excessissent ex eis, emori (CIC. Sen. 80); video enim et corpora mortalia, quandiu in illis sit animus, in vita manere “A dire il vero, di questo non mi sono mai potuto convincere, che l’anima viva, finché si trovi in un corpo mortale, quando invece si sia separata da esso, sia priva di vita; vedo infatti che l’anima, per tutto il tempo che si trova in essi, tiene in vita anche i corpi mortali”.          (XEN. An.) Visum est illis procedere, dum manus cum Cyro consererent “Decisero di avanzare, finché non si scontrassero con Ciro”.                                (LYS. II. 23) Et cum eos puderet quod barbari fines suos invasissent, non expectaverunt dum socii certiores fierent sibique auxilium ferrent (il congiuntivo dell’eventualità ricorre sempre dopo il verbo exspectare) nec putaverunt a se aliis sed sibi a ceteris Graecis salutis gratiam esse persolvendam “Presi dalla vergogna per il fatto che i barbari occupassero la loro terra, non attesero che gli alleati lo venissero a sapere e corressero in loro aiuto, né ritennero di dover esser loro a ringraziare gli altri ma gli altri Greci a ringraziare loro

308

della salvezza ottenuta” (tanto in greco, quanto in italiano, dal verbo indicante ‘attesa’ dipende una proposizione sostantiva enunciativa oggettiva; in latino, una prosizione temporale). Le proposizioni temporali implicite si esprimono: 1) con  e l’infinito (solo in italiano è possibile l’uso della proposizione implicita, e solo se il soggetto della temporale è identico a quelo della reggente).               (HER. VIII, 144.5) Priusquam igitur in Atticae finibus (sc. Barbarus) considat (cfr. sopra 5 b), tempus est vos Boeotiis auxilio venire “È tempo che voi accorriate in aiuto dei Beoti, prima che (sc. il Barbaro) venga ad accamparsi in Attica”.            (PLAT. Phaedr. 259.b) Quas olim homines fuisse dicunt ex iis qui ante exstiterunt quam Musae nascerentur (congiuntivo obliquo – pur trattandosi di fatto reale – dovuto alla c.d. attrazione modale) “Si racconta che esse fossero uomini, di quelli del tempo precedente l’esistenza della Muse”. 2) con l’infinito sostantivato in genitivo retto da  e in dativo retto da .                    (POL. VI, 12.1) Consules priusquam copias educant, quamdiu in Urbe sunt, omnibus rebus publicis praesunt “I consoli, finché si trovano a Roma, prima che capiti loro di guidare le truppe, esercitano tutte le funzioni di governo”.          (LYC. In Leocr. 20) Priusquam testes ascendant pauca vobis dicere volo “Prima che compaiano i testimoni, voglio dirvi alcune cose”. 3) con il participio, congiunto o assoluto.                                        

309

                          (HDT. I, 30.4-5) Tello, florente civitate, filii fuerunt omni virtute praediti quorum omnium natos vidit omnesque superstites; dein cum aetatem, ut mortali viro licet, prospere gessisset, vitae finem gloriosissimum nactus est; cum enim, proelio apud Eleusinem commisso inter Athenienses et finitimos, auxilio accurrisset, hostibus fugatis, mortem splendidissimam obiit publiceque ab Atheniensibus quo cecidit loco sepultus est magnis decoratus honoribus “Tello, in un’età fortunata per la città, ebbe dei figli onesti e coraggiosi e di tutti vide i figli nascere e rimanere in vita; inoltre ebbe una vita felice, per quanto è possibile ad un essere umano, ed incontrò una morte gloriosa; infatti, durante una battaglia che gli Ateniesi stavano combattendo ad Eleusi contro i vicini, accorso in aiuto dei suoi, mise in fuga i nemici e morì nel modo più bello; e gli Ateniesi lo seppellirono proprio nel luogo dove era caduto e gli tributarono onori splendidi”.

310

PERIODO IPOTETICO

È costituito da una proposizione subordinata o protasi e da una proposizione reggente o apodosi. La supposizione può essere obiettiva, se enuncia una realtà di fatto (se è così = dato che è così) senza implicare un giudizio del parlante, oppure soggettiva, se implica un giudizio del parlante concernente la realtà, l’eventualità, la possibilità o l’irrealtà del fatto enunciato. Si hanno pertanto quattro tipi di periodo ipotetico: obiettivo/reale, eventuale, possibile, irreale. Periodo ipotetico dell’obiettività/realtà. La protasi, introdotta da    si, nisi “se”, “se non”, ha il modo indicativo; l’apodosi non solo l’indicativo, ma anche l’imperativo, il congiuntivo esortativo e qualsiasi altro modo delle proposizioni indipendenti.                      (XEN. Mem. I, 2.13) Ego quidem, si quod detrimentum illi reipublicae intulerunt, non defendam; qua autem ratione illis cum Socrate fuerit necessitudo ostendam “Se essi, in un modo o nell’altro, danneggiarono lo stato, non sarò io certo a sostenere il contrario; come mai poi frequentarono Socrate, lo spiegherò”.                         (XEN. Cyr. VIII, 7.22) Quare si haec ita sunt ut ego arbitror atque animus corpus deserit, animun meum veriti quae vos rogo facite “Ora se è così come io penso e quindi l’anima lascia il corpo, rispettando la mia anima fate ciò che vi chiedo”. Periodo ipotetico dell’eventualità. Il periodo ipotetico eventuale ricorre soltanto in greco: se è riferito al presente o al futuro, la protasi, introdotta da     

311

 , ha il congiuntivo, l’apodosi l’indicativo presente o futuro; se è riferita al passato, la protasi, introdotta da   , ha l’ottativo, l’apodosi un tempo storico dell’indicativo. Questo tipo sembra non trovare riscontro, almeno apparentemente, in italiano e in latino: in realtà si dovrebbe dire che in italiano e in latino l’espressione della protasi dell’eventualità non si distingue da quella della realtà:   ,  si hoc dicis, erras “se dici questo (meglio che “qualora tu dica questo”) sbagli”;    ,   si iustitiam coles, beatus eris “se ti comporterai giustamente, sarai felice”;   ,    si hoc feceris, omnes te laudabunt “se fari ciò, tutti ti loderanno”: come si vede, la protasi si rende in italiano e in latino con l’indicativo, presente o futuro, conformemente all’apodosi, applicando in latino, se necessario, la legge dell’anteriorità.    ,      ,   (PLAT.Gorgia 527.d) Nihil enim grave patieris, si revera bonus probusque eris, veritatem colens “Non ti infatti accadrà nulla di male, se sarai veramente buono ed onesto e praticherai la virtù”.            (PLAT. Phaed. 63.d) Simulque causam dixeris (anziché dices, con maggiore effetto espressivo), si quae loqueris nobis suaseris “Nello stesso tempo, se ci convicerai, ti sarai anche difeso”.                   (DEM. II, 27) Non licet enim aspere inquirere quid reliqui fecerint, nisi prius officium prestiteritis “Non è infatti possibile che vi chiediate risentiti che cosa hanno fatto gli altri, se prima non compite il vostro dovere”.                              (nota la concorrenza tra periodo ipotetico dell’eventualità e della realtà, senza sostanziale differenza) (XEN. Cyr. VIII, 7.23) Quae si pura iniquitatisque expertia ostendentur, potentes vos inter omnes homines efficient; si quid vero iniusti alter alteri molietur, omnium hominum existimationem amittetis “E tali azioni se si riveleranno oneste e giuste, vi renderanno autorevoli in mezzo alla gente; se

312

cercherete invece d’ingannarvi a vicenda, perderete la fiducia di tutti gli uomini”. Non mancano tuttavia in latino periodi ipotetici dell’eventualità, costruiti come in greco, cioè con la protasi al congiuntivo: questo avviene quando il soggetto della protasi è indeterminato, specialmente nella seconda persona, e quando la protasi al passato esprime un processo iterativo ( e l’ottativo, in greco) (il processo iterativo, tanto nella protasi al presente quanto in quella al passato è espresso in latino anche con l’indicativo, soggetto alla legge dell’anteriorità). La protasi al congiuntivo è in ogni caso sempre più frequente a partire dal I sec. dopo Cristo (cfr. Seneca e Tacito).               (PLAT. Phaed. 65.a) Utrum impedimentum corpus an non, si quis comitem accipiat in conquirendo? “È o no di ostacolo il corpo, se lo si prende come compagno nella ricerca?”.             (PLAT. Phaed. 66.c) Si qui morbi nos oppresserunt, obstant quominus verum cognoscamus “Inoltre, se ci piombano addosso delle malattie, ci impediscono di raggiungere la verità”.              POL. VI, 11.12) Si quis populi opes animo complexus erat, popularis reipublicae status videbatur. “Se qualcuno considerava il potere del popolo, la costituzione sembrava democratica”.               AISCH. Prom. 478-481). Si quis in morbum inciderat, nullum erat remedium, ... sed inopia (sc. remediorum) languescebant. “Se qualcuno si ammalava, non disponeva di alcun rimedio, ma moriva per mancanza di medicina”. Periodo ipotetico della possibilità. La protasi, introdotta da    si, nisi “se”, “se non”, ha in greco l’ottativo, in latino il congiuntivo presente, in italiano il congiuntivo imperfetto; l’apodosi presenta in greco l’ottativo con

313

, in latino il congiuntivo presente, in italiano il condizionale presente. Talvolta ricorrono in latino ed in italiano protasi riferentesi al passato e, di conseguenza espresse, rispettivamente, al congiuntivo perfetto o piccheperfetto: ciò si verifica per lo più negli exemola ficta.                                   (XEN. Mem. I,5.1) Si bello coorto virum eligere velimus, a quo maxime ipsi servemur, hostes devincamus, num quem ventri aut vino aut corporis voluptatibus aut labori aut somno servientem videamus, eum eligamus? “Se scoppiasse (anche la proposizione subordinata è resa con una protasi esplicita) una una guerra e noi volessimo scegliere un uomo, che innanzi tutto ci garantisse la salvezza e quindi ci permettesse di vincere i nemici, sceglieremmo forse colui che, a nostro giudizio, fosse schiavo della gola o dedito all’ubriachezza o si abbandonasse ai piaceri o non fosse in grado di sopportare la fatica o di resistere al sonno?”. Periodo ipotetico dell’irrealtà. La protasi, introdotta da    si, nisi “se”, “se non”, ha in greco l’indicativo di tempo storico, in latino e in italiano il congiuntivo imperfetto o piuccheperfetto; l’apodosi presenta in greco l’indicativo di tempo storico accompagnato da a[n, in latino il congiuntivo imperfetto o piuccheperfetto, in italiano il condizionale presente o passato.                  sc.    (ISOCR. IX, 65) Itaque si totidem quot illi (sc. poetae) eum extollere voluissent, multo maiorem quam illi (sc. viri) laudem accepisset “Ora se altrettanti (sc. poeti) avessero voluto esaltarlo, egli avrebbe ottenuto più gloria di loro”. N. B. Talvolta ricorrono in greco tipi particolari di periodo ipotetico:

314

                        (ISOCR. IX, 66) Quem enim illius temporis virorum inveniemus (nell’apodosi di un periodo ipotetico della possibilità ricorre talvolta, anche in Cicerone, l’indicativo futuro, invece del congiuntivo presente: cfr. GANDIGLIO-PIGHI, Sintassi latina, § 229, 3 n.1), si fabulis reiectis verum inquiramus, eas res gessisse, vel quem tantarum rerum commutationum auctorem fuisse? “Se infatti lasciassimo perdere le favole e cercassimo la verità, chi tra gli uomini di quel tempo troveremmo (in italiano si richiede il condizionale) che abbia compiuto tali imprese o che sia stato promotore di tali cambiamenti nella vita politica?”.                                         (PLUT. Caes. XV, 3-4) Sed si quis et Fabios et Scipiones et Metellos conferat, vel eius temporis viros vel qui paulo ante fuerunt, Sullam, Marium, utrumque Lucullum, vel Pompeium ipsum, qui laude divina omnique belli virtute tum floruit, Caesaris res gestae inter omnes eminent “Ma, se si confrontassero con lui i Fabi, gli Scipioni, i Metelli, sia i contemporanei sia quelli di poco anteriori, come Silla, Mario, i due Luculli, oppure lo stesso Pompeo, la cui gloria allora s’innalzò fino al cielo, perché si distinse in ogni impresa valorosa, (si vedrebbe che) le gesta di Cesare superano quelle di tutti gli altri” (in realtà, come si vede dalla traduzione italiana, si tratta di un periodo ipotetico della possibilità, la cui apodosi è sottintesa:            si quis conferat ... Caesaris res gestas inter omnes eminere inveniat). Periodo ipotetico dipendente. Si ha quando l’apodosi è costituita da una proposizione sostantiva (enunciativa, volitiva, interrogativa indiretta) o, in greco, da un participio predicativo-complementare (in dipendenza da verbi di percezione), oppure da una proposizione finale o consecutiva. 315

In greco, se il periodo ipotetico è introdotto dalle congiunzioni  , sia la protasi che l’apodosi rimangono invariate (tuttavia, se sono reali o eventuali, possono assumere l’ottativo obliquo in dipendenza da tempo storico); se è retto da un verbo che richiede (o ammette) l’accusativo e l’infinito o il participio predicativo-complementare, la protasi rimane invariata (ma, se è reale o eventuale, può assumere l’ottativo obliquo in dipendenza da un tempo storico); l’apodosi va all’infinito o al participio, accompagnata da  se possibile o irreale). In tutti gli altri casi la protasi rimane invariata; l’apodosi è costituita dalla proposizione sostantiva, finale o consecutiva. In latino la protasi e l’apodosi reale o possibile, tanto in dipendenza infinitiva quanto in dipendenza congiuntiva, subiscono i mutamenti richiesti dalla consecutio temporum e, nel caso di protasi reale, dalla c.d. attrazione modale (si tratta, in realtà, di congiuntivo obliquo o eventuale). L’apodosi possibile, di conseguenza, assume l’infinito futuro o il congiuntivo in -urus sim, essem, considerato che essa è costituita da un congiuntivo potenziale del presente-futuro. La protasi irreale rimane invariata, a prescindere dal tempo del verbo della proposizione reggente. L’apodosi irreale in dipendenza infinitiva assume l’infinito in -urum fuisse (futurum fuisse ut e il congiuntivo imperfetto, se il verbo è privo di participio futuro o è passivo); l’infinito presente se riferita al presente, l’infinito perfetto se riferita al passato, con verbi indicanti possibilità necessità o convenienza o con espressioni costituite dal verbo esse e un aggettivo neutro). In dipendenza congiuntiva rimane invariata (preferisce tuttavia il congiuntivo in -urus fuerim, se è riferita al passato ed è espressa con un verbo di forma attiva; il congiuntivo perfetto con verbi indicanti possibilità necessità o convenienza o con espressioni costituite dal verbo esse e un aggettivo neutro). reale.                                                (PLUT.

316

Cons. ad Ap. 14, 109 A-B) Pindaro ipsi, cum Boeotorum ad deum missos quid optimum esset hominibus rogare iussisset, sacerdos ipsum non ignorare, si quidem de Trofonio et Agamede fabulam scripsisset, respondisse dicitur; si autem ipse experiri vellet, non multo post ei manifestum fore “Si narra che proprio Pindaro aveva raccomandato ai messaggeri dei Beoti inviati a consultare il dio di chiedere quale fosse il più grande bene per l’uomo. La sacerdotessa rispose che, se era suo il racconto riguardante Trofonio ed Agamade, egli non poteva di certo ignorarlo; tuttavia, se voleva farne esperienza, non molto dopo gli sarebbe risultato chiaro”.                                                   (XEN. Mem. IV,1.5) Divitiis autem gloriantes existimantesque nulla disciplina doctrinaque se institui oportere, satis vero divitias sibi futuras putantes ut ea quae vellent perficerent atque a civibus honoribus decorarentur, admonebat (dicens) stultum esse eum, si quis putaret utilia et incommoda quin didicisset diiudicaturum “Rimproverava poi quelli che andavano orgogliosi delle loro ricchezze, che ritenevano di non aver affatto bisogno di educazione e che erano convinti che a loro bastasse il denaro per ottenere qualsiasi cosa e per essere stimati dalla gente e diceva loro che è stolto chi (introduce una proposizione relativa ipotetica), senza aver appreso ciò che è utile e ciò che è dannoso, pretende di distinguerli”.                                j                   (LYS. II, 22) Ex rerum autem eventibus qui superiore tempore acciderant hoc illi de urbe sentiebant, si prius aliam urbem oppugnassent, cum iis et Atheniensibus se bellum gesturos, libenter enim oppressis (nostros) subsidio venturos; si vero huc primum pervenissent, nullos alios Graecos alterius servandi

317

causa manifestam barbarorum6 inimicitiam pro iis suscipere ausuros “Considerando ciò che in precedenza era successo si erano fatti questa opinione: se avessero attaccato prima un’altra città, sarebbero stati costretti a combattere con quella e con Atene: senza farsi pregare infatti gli Ateniesi sarebbero accorsi in aiuto; se invece fossero innanzi tutto piombati qui, nessun altro popolo greco avrebbe avuto il coraggio di affrontare la sicura ostilità dei barbari per la loro salvezza”.                     (LYS. Ep. 7) Athenienses rati illos, si quid facinus in se admisissent, morte poenam maximam luisse (oppure non dubitantes quin ... luissent), ... nuntios miserunt si corpora sepelire sibi liceret “Gli Ateniesi, ritenendo che essi, se si erano resi colpevoli, avevano ricevuto con la morte la punizione più grave, ... inviando dei messaggeri chiesero loro di poter seppellire i cadaveri”.               (LYS. II, 45) Ira impulsi Athenienses eos admonuerunt ut, si in illa sententia permansuri essent, totam Peloponnesum moenibus saepirent “Gli Ateniesi irritati consigliarono loro di cingere di mura l’intero Peloponneso, se intendevano perseverare in quell’idea”. eventuale.                                            (l’apodosi della possibilità svolge anche la funzione di reggente della protasi eventuale)                      (THUC. VI, 96.1) Eadem aestate Syracusani, equites nostros... huc... barbarorum: esprimono il punto di vista dell’oratore; rendendo gli stessi termini con Athenienses... Athenas... in se, si esprimerebbe il punto di vista dei Persiani.

6

318

cognito auxilio Atheniensibus pervenisse sibique iam occursuros, haud facile arbitrati, nisi Epipolas, circumcisum atque directum locum urbique imminentem occupassent, etiamsi proelio victi essent, se circummuniri posse (oppure non dubitantes quin ... circummuniri possent), earum aditus custodire statuerunt, ne hostes ea clam ascenderent: alia enim eos nequire “Durante la medesima estate i Siracusani, allorché seppero che i cavalieri erano giunti in aiuto degli Ateniesi e che erano intenzionati ad affrontarli, convinti che essi non sarebbero stati bloccati con un muro, neppure nel caso che fossero stati vinti in battaglia, se gli Ateniesi non avessero occupato Epipoli, località scoscesa sovrastante la città, decisero di sorvegliarne gli accessi, affinché i nemici non penetrassero in città di nascosto inerpicandosi su quel dirupo: in altro modo infatti non avrebbero potuto farlo”.                                 (XEN. Hier. XI, 7) At tibi dico, Hiero, cum aliis civitatum rectoribus certamen esse, quarum si felicissimam civitatem, quam regis, praebeas, pulcherrimo te et splendidissimo in terris certamine victoriam tibi parere scito “Io ti dico, o Gerone, che tu ti trovi in competizione con gli altri reggitori di città; e se tu rendi la città che governi più prospera di tutte, sappi che vinci la gara più bella e nobile del mondo”.                                     (AES. 57-II) Anus oculis aegra, medicum quendam pretio adhibuit, coram testibus pacta, si oculos suos curasset, a se magnam mercedem eum accepturum, si minus convaluisset atque valetudo mansisset, nihil ei daret “Una vecchia, poiché non vedeva bene, chiamò un medico a pagamento e stipulò con lui, davanti a dei testimoni, questo patto: se le avesse curato gli occhi, avrebbe ricevuto da lei una grossa ricompensa; se invece non fosse guarita e l’infermità fosse rimasta, non gli avrebbe dato niente” (in italiano l’apodosi   /, espressa in

319

forma volitiva, è resa, al pari della precedente       con una proposizione enunciativa).              (la protasi dell’eventualità può assumere l’ottativo obliquo, quando il periodo ipotetico dipende da tempo storico)         (LYS. II, 21) Arbitrati autem, si hanc urbem aut libentem in societatem sibi adiunxissent aut invitam subegissent, ceteros Graecos se devicturos (oppure non dubitantes quin ... devicturi essent), ad Marathona appulerunt “Convinti che, sia che si fossero assicurati l’alleanza della città guadagnandosene il consenso, sia che l’avessero sottomessa fiaccandone l’opposizione, avrebbero facilmente avuto ragione degli altri Greci, sbarcarono a Maratona”. possibile.                                 (THUC. V, 8.3) Si enim ostendisset hostibus quantulum militum sibi esset armisque necessariis instructum, non magis se victurum arbitrabatur (oppure non dubitabat quin victurus esset) quam si hostes prius animadvertissent neque certas vires despexissent “Se infatti avesse fatto vedere ai nemici il numero e l’armamento di fortuna dei soldati che aveva con sé, non riteneva che avrebbe vinto più facilmente che se i nemici avessero conosciuto prima la consistenza effettiva delle sue truppe e l’avessero disprezzata” (i complementi di esclusione sono resi, sia in latino che in italiano con proposizioni comparative ipotetiche).                                        (XEN. An. I, 6.2) Hic Cyro dixit, si sibi equites mille dedisset, se procurrentes equites flammisque omnia absumentes vel in insidias adductos caesurum vel vivos multos eorum capturum atque impediturum quominus impetum facientes incenderent et

320

effecturum ut nullo modo, Cyri exercitu conspecto, regi nuntiarent “Costui disse a Ciro che, se gli avesse dato mille cavalieri, o avrebbe ucciso, tendendo loro un agguato, i cavalieri che bruciavano tutto davanti a loro oppure ne avrebbe catturato vivi molti, avrebbe impedito loro di andare all’assalto e di bruciare e avrebbe fatto in modo che, se avessero visto l’esercito di Ciro, non fossero più in grado di riferire al re la notizia”.              (XEN. An. II,5.4) Mihi visum est in colloquium venire, ut si possemus mutuam suspicionem averteremus “Ho deciso di incontrarmi con te, per rimuovere, se possibile, la sfiducia reciproca”.                     (XEN. Hist. Gr. II, 4.8) Postea Triginta, rem iam in tuto sibi non esse rati, Eleusinem occupare statuerunt, ita ut eis, si necessitas postularet, perfugium esset “In seguito i Trenta, ritenendo che la situazione non fosse più sicura per loro, decisero di occupare Eleusi, così da avere una via di scampo, se si fosse presentata la necessità”. irreale.

          (XEN. Mem. I, 1.5) Nec quicquam patet eum praedicturum fuisse (oppure nullum est dubium quin nihil praedicturus fuerit), nisi verum se dicturum arbitratus esset “È dunque evidente che non avrebbe fatto predizioni, se non avesse ritenuto di poter dire la verità”.                                                 (ISOCR. Ep. II – Ad Phil. 12) Vehementer autem mallem ea tibi misisse antequam bellum inires, ne, si voluntati meae obtemperavisses, in tantum periculum incideres, si aures non praebuisses, eadem quae iam ex vulnere ab omnibus (data essent) consilia tibi dare viderer, sed rerum eventus confirmarent recte de

321

iis me locutum esse “Vorrei davvero averti inviato questa lettera prima della spedizione militare, affinché, se avessi seguito i miei consigli, non cadessi in così grave pericolo, se non mi avessi ascoltato, risultasse evidente che ti avevo dato quegli stessi suggerimenti che ora, in seguito alla ferita riportata, ti sono stati offerti da tutti e gli eventi confermassero che era giusto ciò che ti avevo detto”.                       (ISOCR. XXI, 3) Itaque adeo hunc magni fecit temporaque pertimuit, ut potius paucis spoliatus tacuisset quam nullo accepto detrimento in ius vocaret “Ora aveva una tal opinione di Eutimo ed una tal paura della situazione, che non avrebbe protestato per la perdita di una somma modesta piuttosto che citarlo in giudizio senza aver subito alcun danno”. Proposizioni relative ipotetiche. Si ha una proposizione relativa ipotetica (più frequentemente in greco e latino che in italiano) quando la protasi è introdotta da un pronome relativo invece che dalla congiunzione si e da un pronome personale, dimostrativo o indefinito.            (proposizione relativa ipotetica eventuale)      (PLAT. Phaed. 60.c) Quare cui (si alteri) alterum supervenit, mox et alterum sequitur “Perciò, se arriva uno, subito dopo arriva l’altro” (la relativa ipotetica è evidente in latino; scompare in italiano).             (proposizione relativa ipotetica possibile)            (XEN. Mem. I, 5.1) Quis autem eiusmodi viri consuetudine laetetur, quem (si eum) obsonio vinoque delectari magis quam amicis noverit? “Chi si rallegrerebbe della compagnia di un uomo simile, se sapesse che uno trova più soddisfazione nel mangiare e nel bere che nello stare con gli amici? (oppure: di un uomo, che sapesse più contento di mangiare e bere che di stare con gli amici?)”.

322

      (proposizione relativa ipotetica eventuale del passato)                  (XEN. An. II, 6.25) Quos periuros et iniustos senserat ut bene armatos timebat, probis verumque colentibus ut ignavis utebatur “Se si accorgeva che uno era spergiuro ed ingiusto, lo temeva come uno armato di tutto punto, trattava invece come deboli le persone rette e sincere”. Come in italiano, anche in latino e in greco la protasi può essere espressa in forma implicita, con il verbo al participio (accompagnato in greco da , se si tratta di protasi eventuale) congiunto o assoluto.        (protasi reali implicite)    (DEM. II, 10) Non licet iniuste agentem, iusiurandum violantem mendacioque fallentem firmas opes consequi “Non è possibile ottenere un potere stabile agendo contro giustizia, spergiurando e mentendo”.          (protasi reali implicite)    (THUC. II, 65.7) Ille enim quiescentes classemque curantes ... dixit eos superiores discessuros “Disse che, ... non avventurandosi in imprese militari e preoccupandosi della flotta, essi sarebbero risultati vincitori”.       (protasi reale implicita)     (ISOCR. VIII, 19) Equidem sic stantibus rebus civitatem arbitror plane felicem fore “Io penso che, verificandosi questa situazione, la città sarà davvero felice”.             (protasi eventuale implicita)             (Ps. Dem. Ep. 23) Absit iniuria verbo, at eorum hominum virtutem Graeciae vitam fuisse dicens, verum aliquis dicturum mihi videtur “Non suonino ad offesa le mie parole: ma a me pare che si direbbe il vero, affermando che il valore di questi uomini tenne in vita la Grecia”.           sc.  (protasi possibile implicita)      (DEM. II, 4) Quae ... illi magno dedecori videantur, si recte

323

existimare velitis (vobis recte existimare cupientibus), ea dicere conabor “Dirò cose che, se voi voleste (non è possibile conservare la protasi implicita anche in italiano) giudicare correttamente, sembrebbero per lui certamente disonorevoli”.      (protasi irreale implicita)                  (XEN. I, 2.16) Ego quidem arbitror, si deus illis dedisset aut totam vitam ut Socratem vivere aut mori, eos mori maluisse “Io penso che, se gli dei avessero loro proposto o di vivere l’intera vita come Socrate o di morire, essi avrebbero preferito morire”.                         (anticipazione pleonastica della particella indicante l’irrealtà)         (protasi irreale implicita)   v (THUC. V, 105.2) Et legem nec ipsi tulimus nec primi secuti sumus sed antiquitus acceptam et in perpetuum relicturi servamus, idem et vos et alios rati facturos fuisse, si eaedem quae nobis opes essent (non è possibile rendere la protasi in forma implicita) “E non siamo stati noi i primi a introdurre questa legge o a seguirla, ma, accoltala noi stessi quando era già in vigore, ce ne serviamo oggi, per lasciarla in eredità agli altri in futuro, persuasi che, disponendo della nostra stessa forza, voi, al pari di altri, vi comportereste allo stesso modo. Anche l’apodosi possibile o irreale può essere espressa in forma implicita, con il verbo al participio congiunto o assoluto (in greco con ); in latino, tuttavia, meno frequentemente.                       (apodosi possibile implicita)                    (THUC. V, 105.4) Lacedaemonii enim in suis ipsorum rebus patriaeque institutis maxime virtute utuntur; si quis autem consideret (protasi possibile sottintesa) quos in reliquos se praestent, eos saepius reprehendat et (l’apodosi      è resa con una proposizione esplicita, a cui è coordinata la

324

successiva) brevi maxime ostendat iucunda honesta, utilia iusta aperte ac palam praeter omnes populos eos habere “Gli Spartani infatti, si comportano veramente con rettitudine, quando si tratta di loro stessi e delle loro istituzioni; se invece si guardasse (cfr. sopra) come si comportano con gli altri, ci sarebbe molto da ridire (cfr. sopra) e si potrebbe in una parola dimostrare che, più sfrontatamente di tutti i popoli che conosciamo, giudicano virtuoso ciò che piace, giusto ciò che torna loro utile”.             (apodosi irreale implicita)   (sott. )                    (ISOCR. Ep. II ad Phil. 8) Cyrus vero, omnibus regiis copiis fusis, rerumque potitus, nisi in agendo ruisset, non solum se ipsum tanto imperio orbavit, sed commilitones in extrema adduxit discrimina “Ciro, dopo aver sbaragliato le forze del re, si sarebbe certamente impadronito del potere (l’apodosi     è resa in forma esplicita), se non avesse agito con precipitazione; invece non solo dovette rinunciare ad un enorme impero, ma condusse all’estrema rovina anche le truppe che lo seguivano”.                                         (apodosi irreale implicita)      (THUC. I, 73.4) Dicimus enim ad Marathona primos et unos nos barbaris occurrisse et, cum postea redissent, nequeuntes terra eos propulsare, universos naves conscendisse atque apud Salamina una vobiscum pugnavisse, quod impedivit ne singulas urbes navibus petentes Peloponnesum vastarent, cum contra multas naves auxilio sibi esse non potuissent “Dichiariamo infatti che noi soli per primi affrontammo i barbari e, quando tornarono per la seconda volta, non essendo in grado di difenderci per terra, salimmo in massa sulle navi e insieme a voi combattemmmo per mare a Salamina; ciò impedì che essi, attaccassero una città dopo l’altra e saccheggiassero il Peloponneso,

325

dato che non avrebbero potuto aiutarsi a vicenda contro navi tanto numerose”. Si notino le seguenti corrispondenze:      nihil aliud ... nisi “nient’altro ... se non”;    sin, sin minus, sin aliter “se no, altrimenti”;    si quis (alius) “se qualcun (altro)”;     si unquam “se mai”;   nisi (forte) “a meno che”.                  (THUC. V, 104) Et nos cum ... fortuna congredi, nisi forte aequam se praebet, arduum putamus “Anche noi ... riteniamo difficile combattere con la fortuna, a meno che essa non si mantenga imparziale”.                   (Xen. Mem. I, 2.8) Quomodo igitur eiusmodi vir adulescentes corruperit? Nisi forte virtutem colere corrumpere est “E come un uomo simile potrebbe corrompere i giovani? A meno che praticare la virtù significhi corrompere”.

326

PROPOSIZIONI CONCESSIVE

Le proposizioni concesive indicano una circostanza nonostante la quale si verifica il processo verbale della reggente. Si distinguono in reali e ipotetiche. Le concessive reali si presentano in greco esclusivamente in forma implicita e sono espresse con il participio, non raramente preceduto da  “pur”. In latino e in italiano occorrono tanto in forma esplicita, quanto in forma implicita. Le concessive esplicite sono introdotte in latino dalle congiunzioni quamquam, etsi, tametsi e l’indicativo; cum e il congiuntivo usato in valore relativo; licet s e il congiuntivo presente o perfetto; quamvis (mai in unione con aggettivi o avverbi superlativi, poiché indica il più alto grado della concessione “per quanto”) e il congiuntivo spesso usato in valore proprio; in italiano dalle congiunzioni “benché, quantunque, sebbene” e il congiuntivo. Le concessive implicite sono espresse con un participio o, semplicemente, con un sostantivo, un aggettivo, un avverbio, usati da soli in latino, dove il senso concessivo emerge dal contesto (solo qualche volta è precisato da etsi, rarissimamente da quamquam), mentre in italiano sono regolarmente preceduti da “benché, sebbene, quantunque, pur”.                                                        (XEN. Ag. I, 36) Cum multarum in continenti urbium imperium obtineret, multarum autem insularum, quandoquidem classem ei civitas suppeditavit eique gloria opibusque aucto multis quas vellet commodisque rebus uti liceret, quodque maximum, imperium quod Graecis antea bellum intulerat se deleturum confideret speraretque, iis nihil cessit “Benché esercitasse il comando su molte 327

città del continente e anche su molte isole, dal momento che la città gli aveva messo a disposizione una flotta, sebbene la sua gloria e la sua potenza aumentassero in continuazione, quantunque potesse, a sua discrezione, conseguire ogni sorta di vantaggi, sebbene, soprattutto, fosse fermamente convinto di poter abbattere l’impero che in precedenza aveva lottato contro la Grecia, non si lasciò sopraffare da nessuna di queste ambizioni”.                (XEN, Hist. Gr. II, 2.11) Quare capite deminutis civium iuribus donatis, resistebant, multisque fame laborantibus, de pace non agebant “Perciò, concessi i diritti politici a chi ne era privo, resistevano e, benché molti morissero di fame, non si rassegnavano a trattare la pace”.                                 (ISOCR. IX, 11) Attamen, quamquam carmina haud parvo praestant. nihil timendum, sed experiendum si hoc orationes possint, fortes viros nihilo peius efferre quam versibus pedibusque laudantes “Tuttavia, pur essendo la poesia tanto superiore, non si deve esitare, ma sperimentare se l’eloquenza sia in grado di celebrare gli uomini valorosi non meno di quelli che in loro onore compongono encomi in versi”. Le concessive ipotetiche sono introdotte dalle congiunzioni     etiamsi e il congiuntivo eventuale,    j etiamsi (ut, licet), si (negazione si non) “anche se” e i modi e i tempi delle protasi della realtà, della possibilità o dell’irrealtà.       (ISOCR. I, 17) Criminationes cave, etiamsi false sint “Guardati dalle calunnie, anche se sono infondate”.          (HDT. VIII, 144.3) Hoc autem scitote, etiamsi forte prius vos fefellit “Convincetevi di questo, anche se prima non lo sapevate”.

328

               (PLAT. Phaed. 108.d) Etiamsi scirem, quod mihi superest vitae ad tantam rem explanandam satis non esse videtur “Anche se lo sapessi, mi sembra che la vita che mi resta non basterebbe a sviluppare un ragionamento così lungo”.

329

PROPOSIZIONI COMPARATIVE

Le proposizioni comparative istituiscono un termine di confronto con la proposizione reggente. Esse sono introdotte: a) dalle congiunzioni    ut, sicut, quo modo (quomodo), quem ad modum (quemadmodum) “come”, in correlazione con gli avverbi    ita, sic “così”; dagli avverbi   ut “come”, in correlazione con gli avverbi   ita “così”;  quantum “quanto”, in correlazione con   tantum “tanto”;  quanto, quo “quanto”, in correlazione con   tanto, eo “tanto” (con aggettivi o avverbi comparativi o con espressioni di senso comparativo); dagli aggettivi  qualis “quale”, in correlazione con gli aggettivi   talis “tale”;  quantus “quanto grande, quale” in correlazione con   tantus “tanto grande, tale”;  quanti, quam multi, quot “quanto grandi, quali; quanti”, in correlazione a   tanti, tam multi, tot, totidem “tanto grandi, tali; tanti”. b) dalle congiunzioni    atque, ac, et o dal pronome relativo – che introducono una comparativa o una relativa accorciata (che in latino, nel caso che si trovi in dipendeza infinitiva, ha di norma il soggetto in accusativo) –, dopo aggettivi o avverbi indicanti simiglianza e dissimiglianza, uguaglianza e disuguaglianza, come      similis, aequus, idem (idem è sempre seguito da una relativa accorciata) “simile, uguale, identico, medesimo”;   contrarius, alius, dissimilis “contrario, diverso”;   similiter, pariter, aeque “similmente, ugualmente”;   contra, aliter, secus “contrariamente, diversamente”. In greco, tuttavia, i suddetti aggettivi e avverbi sono più frequentemente seguiti dal semplice dativo (detto impropriamente di comunanza).

330

c) dalla congiunzione  quam “che, di” dopo un aggettivo o avverbio comparativo di maggioranza o di minoranza. In greco hanno il modo indicativo; ma anche il congiuntivo con  (in dipendenza da tempo principale) o l’ottativo (in dipendenza da tempo storico) di valore eventuale, l’ottativo con  potenziale del presente, l’indicativo si tempo storico con  potenziale del passato o irreale. In latino hanno l’indicativo (oppure il congiuntivo obliquo o eventuale per la c. d. attrazione modale) e, raramente, il congiuntivo potenziale e irreale. a)                     (XEN. Mem. III, 9.1) Ut corpus corpore validius est ad labores tolerandos, ita animum animo fortiorem natura esse ad acerbitates perferendas (puto) “(Ritengo che) ... come un corpo sia più resistente di un altro nel sopportare le fatiche, così un animo sia naturalmente più forte in un altro di fronte alle difficoltà”.        (XEN. An. I, 5.8) Impetum faciebant ut quis ad victoriam currat “Si slanciavano all’assalto, come se corressero incontro alla vittoria “.                   (XEN. An. I, 5.8) Quibuscum statim cum in lutum prosiluissent citius quam quis putaret sublimes eduxerunt currus “Ed immediatamente, balzati con tutto ciò nel fango, ne trassero fuori i carri prima di quel che si potesse immaginare”.          (XEN. Cyr. I, 3.14) Gratias tibi agam quo saepius ad me veneris “Ti mostrerò la mia riconoscenza quanto più spesso verrai da me”.                  (XEN. An. I, 5.9) Manifestum erat Cyrum iter accelerare ... ratus, quo citius adventasset, eo magis se cum rege incauto nec opinanti proelio congressurum “Era chiaro che Ciro si stava in ogni modo affrettando ... nella convinzione che, quanto prima fosse arrivato, tanto più impreparato al combattimento avrebbe trovato il re”.

331

              (ISOCR. I, 14) Talem cum parentibus te gere, quales tecum se gerere filios tuos expetas “Comportati con i genitori come ti augureresti che i tuoi figli si comportassero con te”. b)    aliter loquimur atque vos “parliamo diversamente da voi; sosteniamo un punto di vista opposto al vostro”.   v  eadem agis quae pater tuus “ti comporti come tuo padre”.       dico te eadem agere quae patrem tuum “dico che tu ti comporti come tuo padre”.                 sc.           (LYS. II, 13) Cum Eurystheus bellum intulisset una cum illis qui tum Peloponnesum occupabant, in sententia, periculis instantibus, (sc. Athenienses) permanserunt idemque consilium quod antea servaverunt “Quando poi Euristeo mosse (loro) guerra con quelli che in quel tempo occupavano il Peloponneso, (sc. gli Ateniesi), pur trovandosi esposti al pericolo, non cambiarono parere, ma rimasero fermi nella stessa decisione di prima”.          (HDT. I, 32.6) Calamitates et desideria haud pariter ac ille tolerare potest “Non è in grado, al pari di quello, di sopportare le sventure e di soddisfare i desideri”.                                    (THUC. V, 105.2) Et legem nec ipsi tulimus nec primi secuti sumus sed antiquitus acceptam et in perpetuum relicturi servamus, idem et vos et alios rati facturos fuisse, si eaedem quae nobis opes essent “E non siamo stati noi i primi a introdurre questa legge o a seguirla, ma, accoltala noi stessi quando era già in vigore, ce ne serviamo oggi, per lasciarla in eredità agli altri in futuro, persuasi che, disponendo della nostra stessa forza, voi, al pari di altri, vi comportereste allo stesso modo”.

332

                           (DEM. XV, 21) Decet vos ipsos, viri Athenienses, in libera civitate aetatem agentes iisdem sensibus palam esse affectos in populos duriore fortuna conflictantes, quibus reliqui in vos arbitremini, si umquam ... aliquid eiusmodi accidat “È giusto, o Ateniesi, che anche voi, vivendo in una città in cui il governo è affidato al popolo, nutriate apertamente nei confronti dei popoli sventurati gli stessi sentimenti che vi augurereste che gli altri mostrassero nei vostri confronti, se mai ... qualche cosa di simile vi accadesse”. Le comparative ipotetiche sono introdotte da       j ut (velut) si, tamquam (si), quasi, perinde (proinde) quasi, quasi vero “come se”; ut qui, quasi qui (relative comparative ipotetiche) “come se egli (io, tu, ecc.)” e i modi e tempi delle protasi possibili e irreali (quasi sempre irrreali in latino dopo quam si preceduto da un comparativo; sempre irreali in italiano). Possono essere espresse anche in forma implicita con   ut, sicut, velut, tamquam, quasi “come” e il participio (in latino, tuttavia, soltanto in Livio e negli scrittori successivi) e talora anche con ajnti; e l’infinito sostantivato in genitivo.                                            (participio di valore comparativo) (PLAT. Phaed. 67.bc) Si igitur haec vera sunt ... valde sperabit ... id se consecuturum in quo viventes laboravimus, ita ut bona spe fretus hanc quam iubeor migrationem ingrediar et si quis alius mentem paratam atque propemodum puram (oppure: tamquam puram) sibi esse putet “Se ciò è vero ... sarà certo ... di ottenere ciò di cui in questa vita ci siamo vivamente preoccupati, tanto che io affronto con fiduciosa speranza il viaggio che ora mi viene comandato e, al pari di me, qualsiasi altro ritenga di avere un animo pronto, come purificato”.

333

       (XEN. An. IV, 8.19) Multi ita humi iaciebant quasi fusi fugatique “Molti giacevano a terra come se si fossero ritirati disordinatamente”. N.B. Se la proposizione comparativa esprime una situazione meno vera di quella espressa dalla proposizione reggente, in latino è introdotta da magis, potius (citius, prius) quam e lo stesso modo e tempo della reggente, in italiano da “più che” e l’infinito; se invece esprime un’alternativa rispetto alla reggente, in latino è introdotta da potius (citius, prius) quam e il congiuntivo, in italiano da “piuttosto che” e l’infinito. In latino la comparativa si conforma di norma alla reggente quando il predicato di questa è costituito da una perifrastica passiva (benché la comparativa esprima una scelta) oppure quando si trova all’infinito futuro (anche se esprime un’alternativa).                               (LYS. II, 12) Herculis virtutem magis veriti sunt quam periculum suum metuerunt atque cum infirmioribus salvo iure pugnare statuerunt potius quam potentibus morem gerentes ab illis inique oppressos traderent “Più che temere il pericolo che su di loro incombeva, ebbero rispetto per la virtù di Ercole e preferirono combattere con i più deboli stando dalla parte della giustizia piuttosto che, per ingraziarsi i potenti, consegnare quelli che da loro venivano perseguitati”.                        (XEN. Mem. I, 2.64) Quomodo igitur reus fiat, quem potius praeter ceteros homines maxime colere quam deos non putare constitit? “Come dunque potrebbe essere incriminato, dal momento che a nessuno risultò che egli non credesse negli dei, anzi a tutti fu evidente che li venerava più di tutti gli altri uomini?”.                              (HDT. VIII, 144.2) Multa enim et gravia ne ea faciamus impediunt, ne si quidem velimus: ... pro quibus ab eo qui eiusmodi facinora patraverit poenam

334

gravissimam potius nos repetere necesse (oppure: utique repetemus) quam cum eo societatem iungamus (ma, con la perifrastica passiva: nobis gravissima ab eo ... poena repetenda potius quam cum eo societas iungenda) “Numerosi e gravi sono i motivi che c’impediscono di far ciò, anche se lo volessimo: ... per queste ragioni è inevitabile che puniamo severamente chi si è comportato così, piuttosto che venire a patti con lui”.               (PLAT. Gorgia 527.b) Unus hic sermo stat, cavendum ne quis iniuriam faciat potius quam accipiat, oppure: unus hic sermo stat, iniuriam accipiendam magis quam faciendam “Soltanto questo ragionamento sta saldo: che si deve evitare di commettere ingiustizia piuttosto che di subirla”.         (ISOCR. XVI, 25) Maluerunt extorres esse potius quam cives servientes viderent “Preferirono subire l’esilio pittosto che vedere i loro concittadini ridotti in schiavitù”.

335

INFINITO

Può essere usato: 1) in funzione nominale: infinito sostantivato. 2) in funzione verbale, sia in proposizioni indipendenti (infinito iussivo, esclamativo, storico), sia in proposizioni dipendenti (sostantive infinitive: cfr.) 1) Infinito sostantivato L’infinito greco, con o senza articolo in caso diretto, può avere, al pari dell’infinito latino, valore soggettivo, oggettivo, epesegetico; con o senza l’articolo in caso obliquo, può svolgere le funzioni del gerundio o del gerundivo latino; se è retto da una preposizione (in questo caso è sempre preceduto dall’articolo), costituisce il predicato di una proposizione subordinata avverbiale implicita. Se il soggetto dell’infinito (o il nome del predicato o il complemento predicativo del soggetto) è espresso, si trova in accusativo.                            (infiniti sostantivati soggettivi)                (XEN. Cyr. VIII, 7.12) At difficiliora (factu) concupiscere multisque rebus esse sollicitum nec umquam impune in otio esse meas res gestas aemulandi cupiditate flagrantem, insidias parare atque cavere, ea magis regnum obtinenti quam tibi coniuncta esse necesse; quae vitae beatae valde officere pro certo scito “Ma nutrire ambizioni troppo elevate, essere sempre in ansia, non riuscire mai a star tranquillo, sempre pungolato dal desiderio di emulare le mie imprese, tendere insidie e cercare di evitarle, tutto ciò è inevitabile che accompagni chi detiene il potere piuttosto che te: e questo – sappilo bene – ostacola assai la serenità del vivere”.      (infinito sostantivato soggettivo)           336

      (HDT. VII, 46.2) Me omnis hominum vitae quam brevis esset considerantem valde miseruit (l’infinito sostantivato è reso con verbo di modo finito), siquidem ex tot hominibus post centum annos nemo profecto supererit “Si è insinuato in me un sentimento di compassione al pensiero della brevità della vita umana, se di tutti costoro – e sono tanti! – nessuno fra cento anni sarà ancora in vita”.       (infiniti sostantivati oggettivi)            /       (XEN. Cyr. VIII, 7.9) Natu autem maiorem et usu – ut par est – atque exercitatione peritiorem consiliorum principem esse et milites ex re et tempore ducere, hoc mihi placet “Al maggiore poi, che, com’é naturale, è il più esperto, affido il compito di esprimere per primo il parere in consiglio e di guidare i soldati ovunque la circostanza lo richieda”.           (infinito sostantivato epesegetico)       ; (PLAT. Phaed. 67.c) Expiatio autem nonne hoc est, ... animum a corpore quam maxime secernere? “Non consiste forse in questo la purificazione, ... nel separare il più possibile l’anima dal corpo?”.               (PLUT. Mor. I, 13) Iam quosdam vidi patres, quibus nimis amare non amandi causa exstitit “Mi è capitato di vedere certi padri, che l’eccessivo amore ha reso incapaci di vero amore”.                                                                          (DEM. II, 6-7) Nunc autem rerum eventus considerans atque respiciens, illum invenio ab initio, cum quidam Olynthios de pace nobiscum acturos hinc amoverunt, Amphipolin nobis se traditurum dicendo secretumque illud identidemque iactatum

337

moliendo, ita per fidem nos fefellisse, praeterea Olynthiorum amicitiam sibi adiunxisse Potidaeam urbem vestram expugnando vobisque superioris temporis sociis per iniuriam ereptam (l’infinito sostantivato   è reso con l’espressione per iniuriam ereptam concordata con urbem) iis tradendo, postremoThessalos pellexisse Magnesiam iis se traditurum pollicendo et Phocense bellum se gesturum pro illis recipiendo “Ora invece, valutando attentamente la situazione, trovo che egli fin da principio, quando certuni allontanarono da qui gli ambasciatori di Olinto intenzionati a trattare con noi, carpì la nostra buona fede, dicendo che ci avrebbe consegnato Amfipoli ed escogitando quel famoso segreto; inoltre si guadagnò l’amicizia degli Olinti espugnando Potidea, città vostra, facendo un torto a voi suoi precedenti alleati e consegnadola a loro; infine adescò i Tessali promettendo di consegnare loro Magnesia e impegnadosi a combattere in loro favore la guerra focese”.                           (proposizione causale)    (DEM. II, 9) Attamen si quis vestrum haec ita esse putat, sed eum vi principatum in Graecia obtenturum arbitratur quod iam castella portus aliaque eius generis occupaverit (è senz’altro meglio rendere          con una proposizione causale esplicita al congiuntivo obliquo e non con iam castella portus aliaque eius generis occupando o iam castellis portibus aliisque eius generis occupandis, perché il gerundio e il gerundivo in caso ablativo con valore causale sono assai rari in latino; è possibile invece tradurre l’espressione con l’ablativo assoluto iam castellis portibus aliisque eius generis occupatis), non recte existimat “Ora se qualcuno di voi è convinto che le cose stiano così e tuttavia ritiene che egli non abbia bisogno di rafforzarsi ulteriormente per mantenere anche in futuro l’egemonia poiché è già in possesso dei luoghi fortificati, dei porti e di altri punti strategici, sbaglia”.             ;    (proposizioni causali)              

338

  (XEN. Mem. III, 5.13) Equidem, inquit Socrates, ut athletae, qui longe ceteris antecesserint eosque superaverint (proposizioni relative causali: cfr. sopra; accettabile anche l’ablativo assoluto ceteris saepius victis superatisque) torpentes adversariis cedunt, ita Athenienses, postquam longe ceteris antecesserint, sui immemores fuisse, quare peiores evasisse arbitror “Io, disse Socrate, ritengo che, come gli atleti, abituati ad imporsi ed a riportare sempre vittoria indulgono alla pigrizia e finiscono con il cedere agli avversari, così gli Ateniesi, avendo sempre avuto ragione sugli altri, non si siano più curati di loro stessi e perciò siano diventati peggiori di prima”. Per l’infinito sostantivato in genitivo retto da  o in dativo retto da  con valore causale, cfr. DEM. IV, 3; IV, 51 in PROPOSIZIONI CAUSALI.      (proposizione temporale)     (LYC. Leocr. 20) Priusquam testes ascendant pauca vobis dicere volo “Prima che compaiano i testimoni, voglio dirvi alcune cose”. Per l’infinito sostantivato in in dativo retto da  con valore temporale, cfr. POL. 6, 12.1 in PROPOSIZIONI TEMPORALI. Per l’infinito sostantivato in genitivo semplice, in genitivo retto da , in dativo retto da , in accusativo retto da , in accusativo retto da , tutti con valore finale cfr. THUC. I, 4; DEM. II, 2; AR. 1253.a; DEM. II, 22; XEN. Mem. IV, 1.5 in PROPOSIZIONI FINALI.             (proposizione comparativa)                     |/         (XEN. Mem. I, 2.64) Quomodo igitur reus fiat qui magis discipulos pravis cupiditatibus flagrantes aperte avertit eosque potius admonuit ut pulcherrimam praeclaramque virtutem, qua civitates et domus bene administrantur, concupiscerent, quam adulescentium animos corrupit? “Come dunque potrebbe incorrere in questa accusa, se era evidente che egli ... non corrompeva i giovani, anzi cercava di distoglierli dal vizio e di spingerli a desiderare le virtù più belle e più splendide con cui si governano rettamente le città e le case?”.

339

                (proposizione condizionale)   (ISOCR. VII, 64) Quis seniorum ignorat populares quos appellant omnia perpeti paratos fuisse dummodo ne iussa facerent? “Quale vecchio non sa che coloro che vengono definiti democratici erano pronti a sopportare qualsiasi cosa, pur di non sottostare alle imposizioni?”.            (proposizione esclusiva)        (DEM. II, 5) Illum quidem periurum perfidumque vocari quin ab illo gesta patefiant (proposizione consecutiva), inane convicium rite aliquis dixerit “Chiamarlo spergiuro e fedifrago senza dire ciò che ha fatto, si potrebbe ben definire insulto privo di fondamento”.               (proposizione eccettuativa)                               (PLAT. Crit. 44.b) Mihi enim, si moreris, non una calamitas est, sed praeterquam quod eo amico sum orbatus (proposizione eccettuativa) quem ego nullum umquam inveniam, multis etiam, qui et me et te ignorant, neglexisse videbor, quippe qui te servare possem si pecuniam promere voluissem “Per me, se tu muori, non è questa l’unica disgrazia, ma, a parte il fatto che mi troverò privo di un amico che mai più mi capiterà d’incontrare, sembrerà a molti, che non conoscono bene me e te, che io non mi sia affatto preoccupato di te, perché avrei potuto salvarti, se fossi stato disposto a sborsare del denaro”. 2 a) Infinito iussivo Ricorre soltanto in greco: esprime un comando o una proibizione: cfr. PROCESSO VERBALE IUSSIVO.            (HDT. I, 32.7) Priusquam vero mortem obeat, ne sententiam tuam aperueris neve beatum appellaveris, sed felicem “Tuttavia, prima

340

che muoia, sospendi il tuo giudizio e non chiamarlo felice,ma soltanto fortunato”. b) Infinito esclamativo Si trova in latino e nella poesia greca: esprime meraviglia, sbalordimento, gioia, sdegno, talvolta anche desiderio, speranza.              (Aisch. Eum. 837-839) Mene haec pati, heu, mene aetate sapientem terram incolere, probrum ignominiosum! “Io subire questo affronto, ahimé; io, così vecchia e saggia, abitare in questa terra, ahimé, ignominioso obbrobrio!”. c) Infinito storico In greco non esiste, mentre è assai frequente in latino, soprattutto negli storici, che se ne servono per conferire maggior vivacità alla narrazione: ha il soggetto (e gli elemeti predicativi del soggetto) in caso nominativo. Si può mantenere anche in italiano, preceduto tuttavia dalla preposizione “a” o dall’interiezione “ecco”; ma si preferisce renderlo con l’indicativo imperfetto o con il passato remoto del verbo “cominciare” seguito dall’infinito. At Romani domi militiaeque intenti festinare, parare, alius alium hortari, hostibus obviam ire, libertatem, patriam parentisque armis tegere (SALL. Cat. 6.5) “Ma ecco i Romani, entro i confini e fuori, sollecitamente affrettarsi, fare preparativi, spronarsi a vicenda, affrontare il nemico, difendere con le armi in pugno la libertà, la patria, i genitori”. Die ac nocte intenti reficere quassata muri, obstruere quae patefacta ruinis erant, proelia impigre inire et armis magis muros quam se ipsos moenibus tutari (LIV. XXXIII, 17.10) “Giorno e notte incessantemente restauravano le mura diroccate, chiudevano le aperture provocate dai crolli, affrontavano i combattimenti senza esitazione e, più che pensare a ripararsi entro la città fortificata, difendevano le mura combattendo”. Pavor hinc in omnes, et ceteri passim dispergi, se quisque maestum aut nescium fingere; Caesar in silentium fixus a summa spe novissima exspectabat (TAC. Ann. VI, 50.) “In seguito a ciò tutti furono presi dal

341

panico: gli altri scomparivano chi qua chi là, ognuno atteggiava il volto a tristezza o tentava di apparire estraneo ai fatti; Cesare (Caligola), silenzioso ed immobile, svanita la più bella speranza, aspettava l’estremo supplizio”. d) Infinito assoluto L’infinito assoluto è usato in greco, preceduto o no dall’articolo, con valore limitativo. In latino e in italiano viene reso con proposizioni limitative o espressioni varie:    ut (quod) quidem mihi videtur “come a me pare”;  ’   quod ad me attinet “per quel che mi riguarda, per quel che dipende da me”;  ()  ut ita dicam “per così dire”;       ne multa (plura) dicam, ne longius (multa, plura) complectar, ut paucis absolvam, quid multa (plura)? ne lungum sit “(per dirla) in breve, in una parola”;    nunc quidem “ora, per il momento”.

342

USO DEL PARTICIPIO

1) Attributivo e sostantivato. Il participio attributivo o sostantivato greco è normalmente preceduto dall’articolo (senza articolo ha valore generico). In latino – e in italiano – gli corrisponde un attributo, un sostantivo (che tuttavia non regge, come in greco, il caso del verbo:    accusator Socratis “l’accusatore di Socrate”), un participio in funzione attributiva o una proposizione relativa.                 (XEN. Mem. I, 1.4) Multosque discipulos admonebat ut alia facerent, alia praetermitterent, quae numen portenderet “E a molti discepoli suggeriva di fare alcune cose, di non farne altre, perché la divinità glielo segnalava”.                                                (ISOCR. Ep. II ad Phil. 4) Mortes enim in bello non omnes pulchras ducere, sed pro patria parentibus liberis obitas laude dignas existimare necesse, iis vero omnibus nocentes rebusque antea feliciter gestis labem aspergentes turpes putare oportet easque fugere quae multae causa sint ignominiae “Non tutte le morti in guerra bisogna giudicare belle, ma considerare gloriose solo quelle affrontate per la patria, per i genitori e per i figli; si devono invece ritenere vergognose e fuggire come causa di grande disonore quelle che arrecano loro danno e che avviliscono i precedenti successi”.  (sc. )                 (ISOCR. Ep. II ad Phil. 5) Omnes (sc. civitates) enim, cum arma in hostes inferant, imperia ductoresque de rerum eventibus deliberaturos in tuto collocant “Tutte (sc. le città), quando 343

intraprendono una spedizione contro il nemico, di solito collocano in posizione sicura il comando che ha il compito di decidere le operazioni”.            (HER. VIII, 140. 1) Atheniensibus errores in quos rapti sunt concedo “Perdono agli Ateniesi le colpe commesse nei miei confronti”.             (DEM. II, 29) Utrisque praeest orator, imperator oboedit et paret itidemque trecenti qui clamores tollant (proposizione relativa finale) “Gli uni e gli altri sono guidati da un oratore, il comandante segue le sue direttive e così pure i trecento, che sono presenti per gridare”.  ’  (sc. )    ...   ...     ...   ,        (PLAT. Gorgia 526.c) Interdum (animum) conspiciens viri qui recte vitam degit ... praesertim philosophi qui sua officia aetatem agens persolvit ... admiratione incenditur et ad beatorum insulas mittit “Talvolta vedendo (sc. l’anima) di un uomo vissuto onestamente ... in particolare di un filosofo che ha compiuto il suo dovere ... durante la vita, è preso da ammirazione e lo invia all’isola dei beati”. 2) Congiunto e assoluto. Il participio, sia congiunto che assoluto, è usato assai frequentemente sia in latino che in greco: queste lingue infatti (ma più ancora il latino che il greco) alla struttura paratattica preferiscono quella ipotattica. In greco ricorre con valore finale, temporale, causale, avversativo, condizionale, concessivo, comparativo e strumentale/modale. In latino prevalentemente con valore temporale, causale, avversativo, condizionale e concessivo; con valore finale appare in Livio e, sempre piu frequentemente, negli scrittori successivi; sempre negli scrittori postclassici il participio, congiunto o assoluto, può essere precisato da avverbi temporali (statim “subito”, extemplo “immediatamente”, simul “contemporaneamente”, vixdum

344

“appena”), causali (ut, utpote, quippe “perché”), condizionali (modo “purché”), concessivi (etsi, quamquam “benché, sebbene, quantunque”).         (participio di valore temporale)          (participio di valore temporale)         (participio di valore condizionale)        (participio di valore condizionale)          (ISOCR. Ep. II ad Phil. 3) Itemque turpe hostibus undique circumfusis ceteris non praestare atque nulla necessitate coactum in eiusmodi discrimina te obicere, quibus, rebus prospere gestis, haud profecto vigeres, vita amissa, omnes utilitates perdidisses “Ora è ugualmente vergognoso non mostrarsi più coraggioso degli altri, quando i nemici incalzano da ogni parte, e, quando non incombe alcuna necessità, gettarsi in pericoli tali per cui, se avessi riportato un successo, ti saresti trovato a non aver fatto nulla di straordinario, se invece fossi morto, avresti perso la fortuna che avevi”.                   (participio di valore concessivo)     (ISOCR. Ep. II ad Phil. 1) Gratias maiores laudibus extollentibus persolvere quam consilia dantibus omnes solere novi, praesertim si quis non rogatus id facere velit “So che tutti solitamente sono più riconoscenti a chi rivolge lodi che a che a chi dà consigli, soprattutto se intende far ciò senza essere richiesto”.                                            (participio di valore comparativo) (PLAT. Phaed. 67.bc) Si igitur haec vera sunt ... valde sperabit ... id se consecuturum in quo viventes laboravimus, ita ut bona spe fretus hanc quam iubeor migrationem ingrediar et si quis alius mentem paratam atque propemodum puram (oppure: tamquam puram) sibi esse putet “Se ciò è vero ... esiste la certezza ... di ottenere ciò di cui in questa vita ci siamo vivamente

345

preoccupati, tanto che io affronto con fiduciosa speranza il viaggio che ora mi viene comandato e, al pari di me, qualsiasi altro ritenga di avere un animo pronto, come purificato”.           (sc.  ) ...       (participio di valore strumentale-modale)       (PLAT. Phaed. 67.c-d) Expiatio autem nonne hoc esse videtur... efficere ut (sc. animus) vitam ducat solus, corpore quasi e vinculis se liberans? “Non consiste dunque in questo la purificazione ... nell’abituarla (sc. l’anima) a vivere in se stessa, sforzandosi di liberarsi dal corpo come da un carcere?”. Al participio genitivo assoluto greco corrisponde il participio ablativo assoluto latino, con qualche differenza: in greco il participio presente del verbo  è espresso, mentre in latino, non esistendo il participio presente del verbo esse, l’ablativo assoluto è costituito dal soggetto e dal nome del predicato. In greco il soggetto può mancare; in latino è, di norma, espresso. In greco il soggetto può essere riferito ad un complemento (o anche al soggetto) della proposizione reggente; in latino soltanto in casi eccezionali.     ,   (il soggetto   è sottinteso) ...   ...     (HER. VIII, 140. 3) Nisi statim condiciones acceperitis, magna (Persis) pollicentibus ... timeo ne vos ... uni semper pereatis “Se non accetterete subito le loro condizioni, tenuto anche conto che (i Persiani) fanno grandi promesse, temo per voi, che in ogni caso cadiate in rovina da soli”.                     (PLUT. Rom. 14.4) Alii autem plerumque dicunt, secretis consiliis occultisque (in latino l’ablativo assoluto è costituito dal soggetto e dal nome del predicato), non sine causa aram dei sacram sub terram abditam esse “Altri invece sostanzialmente dicono che, poiché le decisioni vengono prese in segreto e di nascosto, non senza motivo l’altare del dio si trova posto sotto terra”.    (il genitivo assoluto è legato alla reggente mediante il successivo pronome )    

346

 (HER. VIII, 140. 2) Quae mandata (in latino il genitivo assoluto è reso con un sostantivo neutro, in funzione di complemento oggetto) me perficere necesse “Essendomi pervenuti questi ordini, sono tenuto ad eseguirli”.                     (il genitivo assoluto è legato alla reggente mediante il pronome  (DEM. II, 31) Si haec feceritis, non solum dicentem in praesentia laudibus extolletis, sed vos ipsos postea, cum omnium vestrum res melius se habeant (ma anche: melius omnibus rebus se habentibus: l’ablativo assoluto è possibile, purché non si traduca in alcun modo il pronome , del resto superfluo) “Se farete ciò, non solo loderete subito chi ha parlato, ma sarete soddisfatti anche voi stessi, quando le condizioni politiche saranno migliorate”. Soltanto in greco si trova l’accusativo assoluto di participi presenti e, più raramente, aoristi e perfetti, con valore prevalentemente concessivo-avversativo:  “essendo necessario”;  “essendo conveniente”; ,  “essendo lecito”; ,   “essendo possibile”; ,   “essendo giusto, sconveniente;  “essendo capitato;  “essendo stato comandato”; ,  “essendo stato deciso”;  “essendo stato detto”.         (DEM. II, 24) Cum vobis liceret (proposizione concessiva), opes vestras saepius augere noluistis “Benché vi fosse consentito, non avete voluto rafforzare la vostra potenza”.       , ...    ,             (PLAT. Prot. 322.e-323) Cum vero aliquid de regenda civitate decernant, ... omnibus iure aures praebent, quod omnes huius virtutis participes esse deceat (proposizione causale soggettiva) aut nullas esse civitates “Quando invece si accingono a deliberare questioni che richiedono capacità politiche, ... giustamente ascoltano tutti, perché tutti devono avere queste capacità: in caso contrario le città non potrebbero esistere”.

347

3) Predicativo complementare. a) È usato in greco come predicativo del soggetto: ) con verbi che indicano un modo di essere del soggetto, come ; ; ;  (, ) , . Il participio predicativo assume nella frase latina ed italiana la funzione di predicato verbale, mentre il verbo che lo regge si rende in vario modo:  con l’avverbio forte “per caso, per coincidenza” (ma in italiano, di norma e, talvolta, anche in latino si evita l’uso di qualsiasi avverbio);  con l’aggettivo predicativo inscius (o con gli avverbi imprudenter, incaute, inconsulte) “senza accorgersi”, se indica un’azione che il soggetto compie inavvertitamente, oppure con l’avverbio clam “di nascosto, all’insaputa di”, se indica un’azione che il soggetto fa di nascosto;  con il verbo occupare seguito dal participio (come in greco), con la preposizione ante e l’accusativo, con un verbo preceduto dalla preposizione prae-, con l’avverbio antea “prima”, con una proposizione temporale introdotta da antequam o priusquam (se è seguito da ), con un imperativo o un congiuntivo esortativo (se è usato all’ottativo potenziale preceduto da negazione), con una proposizione principale introdotta dall’avverbio vix seguita da una proposizione temporale introdotta dal cum inversum (se è preceduto dalla negazione  ed è seguito da una proposizione coordinata con );  e le altre espressioni simili con patet, inter omnes constat, manifestum est seguite da una proposizione sostantiva enunciativa soggettiva (oppure usate in forma parentetica) “a tutti è noto che”, ma anche con gli avverbi aperte, palam, manifeste “apertamente, manifestamente, chiaramente”.   sc.               (PLAT. Menex. 238.c) Qua (sc. reipublicae disciplina) et illi et aetatis nostrae viri probi exsistunt, ex quibus hi sunt qui mortem occubuerunt (superflua l’aggiunta di forte) “Grazie a quel sistema politico essi si comportarono valorosamente, così come i contemporanei, al cui numero appartengono i morti qui sepolti”.

348

       (PLUT. Per. 38.4) Ille autem ad omnia erat intentus “Ma egli prestava attenzione a tutte le parole”.                   (PLAT. Prot. 321.b) Itaque Epimetheus quippe qui haud plane sapiens esset animalibus rationis expertibus facultates imprudenter largitus est “E così Epimeteo, poiché era assolutamente privo di senno, senza accorgersi distribuì tutte le facoltà agli animali”.                                           (l’apodosi della possibilità svolge anche la funzione di reggente della protasi eventuale)                      (THUC. VI, 96.1) Eadem aestate Syracusani, equites cognito auxilio Atheniensibus pervenisse sibique iam occursuros, haud facile arbitrati, nisi Epipolas, circumcisum atque directum locum urbique imminentem occupassent, etiamsi proelio victi essent, se circummuniri posse, earum aditus custodire statuerunt, ne hostes ea clam ascenderent: alia enim eos nequire “Durante la medesima estate i Siracusani, allorché seppero che i cavalieri erano giunti in aiuto degli Ateniesi e che erano intenzionati ad affrontarli, convinti che essi non sarebbero stati bloccati con um muro, neppure nel caso che fossero stati vinti in battaglia, se gli Ateniesi non avessero occupato Epipoli, località scoscesa sovrastante la città, decisero di sorvegliarne gli accessi, affinché i nemici non penetrassero in città di nascosto inerpicandosi su quel dirupo: in altro modo infatti non avrebbero potuto farlo”.          sc.            (HOM. Il. IX, 505-507) Ate, fortis pedesque firmissima, quare omnes (sc. Preces) longe praecurrit easque in omnibus terris occupat hominibus nocens “Ate, forte e agilissima: per questo si lascia alle spalle tutte (sc. le Implorazioni) correndo velocemente davanti ad

349

esse e reca danno agli uomini giungendo prima di esse in ogni punto della terra”.           (HDT. IV, 136.2) Scythae multo ante Persas ad pontem pervenerunt “Gli Sciti giunsero al ponte molto prima dei Persiani”.  sc.                              (THUC. III, 112.1) Horum (sc. collium) editiorem tenebris obortis a Demosthene e castris missi clam praeoccupaverunt (inferiorem iam Ambraciotae forte conscenderant) et excubuerunt “Calate le tenebre, coloro che in precedenza Demostene aveva fatto uscire dall’accampamento, occuparono, senza farsi sorprendere, il più alto di questi (sc. colli) prima dei nemici (sul più basso (per coincidenza) erano già saliti prima gli Ambracioti) e vi trascorsero la notte”.              (XEN. Hist. Graeca., I, 6.17) Conon, cum antea ab hostibus interclusus esset, navale proelim apud portum committere coactus est “Conone, poiché venne bloccato dai nemici prima (che potesse sottrarsi all’accerchiamento), fu costretto a combattere davanti al porto”.          (HDT. VI, 108.2) Nam saepius in servitutem adduci potestis, priusquam nostrum aliquis comperiat “Potreste essere ridotti in schiavitù innumerevoli volte, prima che qualcuno di noi lo sapesse”.        (HDT. VII, 162.1) Quam celerrime redite “Ritornate il più velocemente possibile”.          (ISOCR. XIX, 22) Vix Troezena perveneramus, cum eiusmodi morbis correpti sumus “Non facemmo in tempo ad arrivare a Trezene, che fummo assaliti da tali malattie”.               (Thuc. VIII, 97.2) Mea quidem sententia tum primum Athenienses optime res gessisse (optimo reipublicae

350

genere usos esse) patet “È chiaro che, soltanto allora, a mio parere almeno, gli Ateniesi ebbero un’ottima forma di governo”.               (THUC. II, 65.5) Cum autem bellum exarsit, eam – ut patet – ingentibus viribus hostes superaturam providit “Quando poi scoppiò la guerra, a nessuno sfugge che anche in tale circostanza previde il successo (di Atene)”.                 ; (PLAT. Phaed. 65.a) Nonne ... philosophmum animum quam maxime a corporis societate seiungere patet? “Non è dunque chiaro che il filosofo cerca di staccare il più possibile l’anima dal corpo?”.               (DEM. II, 2) Turpe enim est ... urbes et regiones quae in potestate nostra erant nos palam neglegere “Poiché è vergognoso che noi apertamente trascuriamo le città ed i luoghi che in precedenza controllavamo”. ) con verbi come   incipere, coepisse “incominciare”; , ,  pergere, exsequi, non intermittere (desinere) “continuare”; ,  desistere, intermittere “smettere, cessare, finire”;  omittere “tralasciare”; ,  desinere, (aliquem) taedere “stancarsi, annoiarsi”; ,   bene facere “far bene”;  iniuste agere “far male”;  errare, falli “sbagliare”;  vincere, superare “superare”; ,  vinci, superari, inferiorem esse “essere inferiore”. Con i verbi indicanti “cominciare, continuare, finire” si usa in latino l’infinito; con quelli indicanti un modo di agire si mantiene il participio oppure si usa il gerundio/gerundivo retto da in; con bene facere si usa quod e il l’indicativo; in italiano si usa l’infinito. I verbi  ecc. si possono anche rendere con gli avverbi continenter, semper, sine intermissione (cfr. ) “sempre, ininterrottanmete”.   ...       (), ...     (XEN. Hist. Gr. II, 3.25) Nos rati ... optimates continenter in fide mansuros, hanc rempublicam constituimus “Sapendo

351

che ... gli ottimati avrebbero fedelmente perseguito il bene dello stato, abbiamo introdotto questa costituzione”.                 (ISOCR. XVI, 26) Exsilii autem consortibus tantum se probaverunt (tantam fidem fecerunt) ut semper populum eo tempore duxerint “Ed una tale fiducia ispirarono nei compagni d’esilio, che durante tutto quel periodo mantennero senza interruzione la guida del popolo”.           (XEN. An. II, 6.5) Nec (Thraces) bello persequi intermisit, donec Cyrus copias flagitavit “E continuò a combattere contro i Traci, finché Ciro gli chiese le truppe”.              (XEN. Cyr. VII, 5.85) Vos in me presentes intueri necesse dico, si quod opus sit semper curem (meglio che: in me intuentes animadvertere num) “Voi, stando accanto a me, dovete guardare e rendervi conto se mi occupo sempre di ciò che è necessario”.             (PLAT. Phaedr. 245.c) “Solum igitur quod se ipsum movet, quia numquam deseritur a se, numquam moveri desinit” (CIC. Tusc. I, 53) “Soltanto dunque ciò che muove se stesso, dal momento che non abbandona mai se stesso, non smette mai di muoversi”.            (HER. VIII, 142.1) Postquam Alexander loqui desiit, Lacedaemoniorum nuntii excipientes dixerunt “Subito dopo che Alessandro cessò di parlare, presero la parola gli ambasciatori spartani”.          (Xen. Ap. 16) Numquam omisi inquirere aut discere quicquid boni possem “Non ho mai smesso di ricercare e di conoscere il bene secondo le mie possibilità”.        (PLAT. Gorg. 470.c) Ne te taedeat amico viro benefacere, sed convince “Non dispiacerti di far del bene ad un amico, anzi da’ prova convincente (del tuo amore)”.

352

      (XEN. Cyn. 1, 16) nec dicere nec audire quisquam desinit “Nessuno smette di parlare e di ascoltare”.      (PLAT. Phaed. 60.c) bene quidem fecisti quod me admonuisti “Hai fatto bene ad avvisarmi”.                    (PLAT. Phaed. 63.b) Nisi me perventurum putarem ad homines mortuos meliores quam istos, iniuste agerem mortem non querens (meglio, tuttavia, in questo caso, rendere  con l’ablativo iniuria e il participio come predicato verbale dell’apodosi irreale: iniuria mortem non quererer) “Se non ritenessi di dover giungere tra uomini morti migliori di quelli che vivono su questa terra, sbaglierei a non angosciarmi per la morte”.       (SOPH. Trach. 1136) Haec est summa: erravit honesta cupiens “È tutto qui: ha sbagliato a desiderare il bene”.      (XEN. Oec. 18, 5) Horum scientia nihil me inferior es (ma anche: in his cognoscendis) “Non sei certo inferiore a me nella conoscenza di queste cose”.                  (XEN. An. II, 3.23) Attamen si quis et nobis benefacere coeperit, ab eo in beneficiis quam maximis faciendis non superabimur “Tuttavia se qualcuno si proverà a farci del bene, non ci lasceremo superare da lui nel contraccambiare in tutti i modi il bene ricevuto”. b) È usato come predicativo del soggetto o dell’oggetto: ) con i verba affectuum, come *, ,  gaudere “godere, essere contento” (contrapposto a dolere, moleste ferre “soffrire, accettare a malincuore”); * satis habere, contentum esse “essere soddisfatto”; * excruciari, (animo) angi, aegre ferre, indignari, irasci, suscensere “angustiarsi, tormentarsi, irritarsi”;   (aliquem) pudere “vergognarsi” (tanto nel senso di “mi vergogno nel dire o nel fare qualche cosa” e, ciononostante, dico o faccio quella cosa: in greco   + participio; quanto nel senso di “mi vergogno di dire o

353

fare qualche cosa” e, quindi, non la dico o non la faccio: in greco   + infinito di valore volitivo); , ** pati, ferre, sinere “sopportare, permettere”; ,  (, )  aequo (bono) animo “accettare di buon grado” (aegre, moleste, indigne) ferre “mal sopportare, accettare a malincuore”;   aliquem paenitere “pentirsi”: tutti seguiti, in latino, dall’infinito/accusativo e l’infinito oppure da quod e l’indicativo o il congiuntivo (cfr. proposizioni causali). In italiano vogliono di norma l’infinito. N.B. In greco quasi tutti i precedenti verbi possono essere seguiti anche da  e l’indicativo/ottativo obliquo* o dall’accusativo e l’infinito** (cfr. proposizioni sostantive enunciative oggettive).         (XEN. Cyr. I, 5.12) Nam bene audientes magis quam ceteris omnibus gaudetis “Infatti siete più contenti di godere di una buona reputazione che di qualsiasi altra cosa”.       (EUR. Med. 36) Odit filios neque gaudet videns “Odia i figli e non prova gioia nel vederli”.            (HDT. III, 34.5) Gavisus est haec audiens Cambyses et Croesi sententiam probavit “Cambise fu lieto di sentire queste parole ed approvò la risposta di Creso”.  (l’aoristo indica l’improvviso sorgere del sentimento nell’animo del parlante)        v (SOPH. Ph. 1314) gaudeo patrem meum a te laudibus extolli meque ipsum oppure quod patrem meum laudibus extollis meque ipsum “Sono contento che elogi mio padre e me”.       (PLAT. Resp. 475.b) A minoribus atque tenuioribus se laudibus decorari satis habent oppure quod laudibus decorantur “Sono contenti di essere onorati da persone meno importanti e poco considerate”.                   (THUC. I, 95.1) Et reliqui Graeci nec minime Iones iam indignabantur quod in hac expeditione ille superbe se gereret “Tra i Greci soprattutto gli Ioni non sopportavano più che egli assumesse quell’atteggiamento tracotante”.

354

      (PLAT. Ap. 31.e) Nec moleste tuleritis quod verum dico, ma anche: nec mihi verum dicenti suscensueritis “E non irritatevi con me se dico la verità”.       (l’infinito indica l’azione che il soggetto si vergogna di compiere e che, pertanto, non compie) aujtovn (XEN. An. II, 3.22) Nos deorum hominumque puduit eum prodere “Di fronte agli dei ed agli uomini ci vergognammo di tradirlo [e, quindi, non lo tradimmo]”.     (la proposizione dichiarativa indica il fatto, di fronte al quale – sia esso avvenuto per sua colpa o senza sua colpa – il soggetto prova un sentimento di vergogna)                            (LYS. II, 23) Atque cum eos puderet quod barbari in finibus suis essent (in latino la proposizione dichiarativa esige il congiuntivo del pensiero indiretto), non expectaverunt dum socii certiores fierent sibique auxilium ferrent nec putaverunt a se aliis sed sibi a ceteris Graecis salutis gratiam esse persolvendam “Vergognandosi che i barbari occupassero la loro terra, non attesero che gli alleati lo venissero a sapere e corressero in loro aiuto, né ritennero di dover esser loro a ringraziare gli altri, ma gli altri Greci a ringraziare loro della salvezza ottenuta”.                     (THUC. II, 74.1) Plataeensibus placuit Athenienses non prodere, sed, si res cogeret, et finium vastationem ferre et aliud pati quicquid accideret (non: ferre videntes terram vastari et patientes) “I Plateesi decisero di non tradire gli Ateniesi, ma di rassegnarsi a vedere la loro terra devastata ed a subire qualsiasi altra avversità potesse capitare”.        (THUC. I, 25.2) Oraverunt ne res suas everti paterentur, sibi autem auxilio venirent “Li scongiurarono di non non consentire la loro distruzione, ma di proteggerli”.                     

355

  (PLAT. Phaed. 63.a) Et mihi Cebes ad te converti videtur, te tam aequo ferre animo et nos relinquere et rectores bonos, ut ipse adfirmas, deos “Mi sembra che Cebete intenda rivolgersi a te, (quando dice) che tanto facilmente ti rassegni a lasciare noi e guide tanto sicure, come tu stesso riconosci, quali sono gli dei”.       (PLAT. Ap. 38.e) Neque nunc me paenitet eiusmodi verbis causam dixisse “né ora mi pento di essermi difeso in questo modo”. ) con i verba sentiendi, come * videre, cernere, conspicere”vedere”; */** audire “udire”; */** sentire, animadvertere “accorgersi, notare”; , * cognoscere “sapere”; * intelligere, animadvertere “capire”; */** putare, ducere, existimare “credere, ritenere”; * discere, accipere, animadvertere “apprendere”; , * scire “sapere”;  * sibi conscium esse “essere convinto, consapaevole”; * ignorare “ignorare”;  */** meminisse “ricordarsi”; */** oblivisci “dimenticare”; */** invenire, reperire “trovare, scoprire”;  deprehendere, nancisci, offendere “trovare, sorprendere”;  facere, inducere, effingere “rappresentare”. In latino soltanto videre (cernere, conspicere), audire, sentire (animadvertere) sono seguiti dal participio predicativo dell’oggetto e solo nel caso che indichino una percezione diretta del fatto; diversamente, anch’essi, al pari di tutti gli altri, vogliono l’accusativo e l’infinito. Anche facere, effingere hanno il participio predicativo dell’oggetto quando si parla di scrittori o poeti che fanno agire o parlare un personaggio di un’opera. N.B. a) Quasi tutti i verbi precedenti possono essere seguiti in greco anche da  e l’indicativo/ottativo obliquo* o dall’accusativo e l’infinito** (cfr. proposizioni sostantive enunciative oggettive). In italiano reggono proposizioni oggettive. b)   scire,   discere,  meminisse,  oblivisci possono anche essere seguiti, tanto in greco quanto in italiano, dall’infinito semplice con valore volitivo; tuttavia, se vengono usati all’imperativo, sono resi in

356

latino con espressioni come fac ut, velim e il congiuntivo, vide ne, cave, nolim e il congiuntivo.            sott.  (HDT. IX, 16.3) Horum omnium parvo interiecto tempore tempore paucos quosdam superstites videbis (sott. esse) “Di tutti questi, trascorso un po’ di tempo, ben pochi vedrai ancor vivi” (come il greco sottintende il participio predicativo-complementare, analogamente le altre due lingue preferiscono non esprimere il verbo della proposizione oggettiva).       (SOPH. Trach. 706) Video me facinus gravissimum fecisse “Mi rendo conto di aver commesso un’azione terribile”.          (THUC. I, 32.5) Nos conspicimus nostris tantum viribus nullo modo superiores evadere posse “Noi comprendiamo di non essere capaci di vincere soltanto con le nostre forze”.             (HER. VIII, 140. 2) Video enim vos continenter cum Xerxe bellum gerere non posse “Vedo che voi non sarete capaci di sostenere una lunga guerra contro Serse”.      ,  (PLAT. Prot. 320.b) Cum id te adfirmantem audiam, tibi obsequor (dopo  – ma anche dopo  – si ha il participio in genitivo, se il verbum sentiendi esprime la percezione diretta di un fatto) “Poiché ti sento fare queste affermazioni, ti dò ragione”.      (XEN. Cyr. II, 4.12) Hostes nobis appropinquare audit (dopo  – ma anche dopo  – si ha il participio in accusativo, se il verbum sentiendi esprime la percezione indireta, ma certa, di un fatto) “Sente dire che i nemici si avvicinano a noi”.              (THUC. II, 51.4) Gravissimum autem morbi ipsius debilitatio atque abiectio animi erat, quotiens aliquis se morbo corripi senserat “L’aspetto più terribile di tutta la malattia era lo stato di depressione che colpiva chi si accorgeva di essere appestato”.

357

   (XEN. Mem. IV, 4.11) Mene falsum testimonium dicentem animadvertisti? “Hai la sensazione che io testimoni il falso?”.                 (THUC. VI, 59.3) Postea filiam suam Archedicen Atheniensis Lampsaceno uxorem dedit, audiens eos apud regem Dareum summa auctoritate valere (dopo  – ma anche dopo  – si ha l’accusativo e l’infinito, se il verbum sentiendi esprime una percezione insicura, oltre che indiretta, del fatto) “In seguito, pur essendo Ateniese, diede sua figlia in moglie ad un Lampsaceno, sentendo dire che gli abitanti di quella città godevano di grande considerazione presso il re”.              (XEN. An. I, 7.16) Hanc fossam rex magnus pro castris ducit, postquam cognovit Cyrum appropinquare “Il gran re condusse questo fossato davanti all’accampamento, dopo che venne a sapere che Ciro si avvicinava”.           (XEN. Cyr. VII, 2.17) Homines probi et integri, cum se improbari senserint, improbantes non amant “Gli uomini onesti, quando si accorgono di non godere la fiducia degli altri, non sono ben disposti verso coloro che non hanno fiducia in loro”.                 (THUC. I, 25.1) Cum cognovissent Epidamnii nullum sibi a Corcyrensibus auxilium esse, quid in praesenti re facerent haerebant “Gli abitanti di Epidamno, convintisi di non ricevere alcun aiuto da Corcira, non sapevano che cosa fare in una tale situazione”.                (THUC. II, 3.2) Dum autem haec gerunt, non multos esse Thebanos animadverterunt eosque ferro lacessitos facile vinci posse senserunt “Mentre facevano le trattative, notarono che i Tebani non erano molti e compresero che attaccandoli li avrebbero facilmente vinti”.

358

        (HDT. III, 65.5) Nec Smerdim Cyri iam vobis esse putaveritis “Non crediate che Smerdi figlio di Ciro si trovi ancora tra voi”.                  (THUC. VI, 39.2) Nisi in malam causam vos incumbere discitis, vel Graecorum quos novi stultissimi estis, vel iniustissmi, si gnari audetis. “Se non vi rendete conto di precipitare in rovina, siete o i più stolti dei Greci che conosco o i più ingiusti, se consapevolmente osate (comportarvi così)”.        (HDT. VIII, 88.2) Rex spectans navem rostro ferientem animadvertisse dicitur “Si dice che il re abbia notato che la nave colpiva con il rostro”.                                                                        (XEN. Mem. IV, 2.1) Cognito Euthydemum pulchrum multa poetarum et sapientium clarissimorumque virorum scripta collegisse atque ex illis iam putare aequalibus sapientia praestare eique magnam spem esse et dicendi et agendi facultate se omnes antecessurum, primum cum animadvertisset eum ut adulescentem nondum in foro versari, si quid vero efficere vellet, ad ephippiorum cuiusdam artificis officinam prope forum adsidere, ad eam et ipse cum quibusdam discipulis suis se contulit “Sapendo che Eutidemo il bello era un assiduo lettore di poeti e di filosofi e che per questo riteneva di distinguersi tra i coetanei in sapienza e nutriva fondate speranze di superare tutti nell’eloquenza e nell’azione, notando peraltro che egli a causa dell’età giovanile non si decideva ad entrare in politica, ma, se voleva fare qualche cosa, se ne stava seduto presso una selleria situata nei pressi della piazza, anche lui vi si recò con alcuni discepoli”.

359

  , ... ’     ,     (HER. VIII, 144.3) Hoc igitur scitote, ... dum unus ex Atheniensibus supersit, numquam nos Xerxis condicionibus usuros “Questo dunque sappiate, che, ... finché sopravviverà anche uno solo degli Ateniesi, noi non ci accorderemo mai con Serse”.                     (THUC. I, 69.5) Persam enim ipsi novimus ab extremis terris ad Peloponnesum pervenisse antequam vos fortiter repugnaretis “Anche noi sappiamo che il re di Persia giunse fin nel Peloponneso fin dagli estremi confini della terra, prima che voi lo affrontaste seriamente”.            (XEN. Cyr. I, 6.29) Etiamsi hominem aliquem decipere velle videar, multas plagas me accipere solitum novi “Anche se dò l’impressione di voler ingannare qualcuno, io sento di essere continuamente colpito”.                                 (XEN. Hier. XI, 7) At tibi dico, Hiero, cum aliis civitatum rectoribus certamen esse, quarum si felicissimam civitatem, quam regis, praebeas, pulcherrimo te et splendidissimo in terris certamine victoriam tibi parere scito “Io ti dico, o Gerone, che tu ti trovi in competizione con gli altri reggitori di città; e se tu rendi la città che governi più prospera di tutte, sappi che vinci la gara più bella e nobile del mondo”.            (PLAT. Ap. 21.b) Ego quidem nec nimium nec parum mihi conscius sum me sapientem esse “Io sono fermamente convinto di non essere sapiente, né tanto, né poco”.           (HDT. IX, 60.3) Nobis persuasum est vos hoc bello audacissimos fuisse “Siamo convinti che voi in questa guerra siete stati coraggiosissimi”.

360

                     (PLAT. Leg. 773.a-b) Temperantium patrum eum oportet generum fieri qui sibi conscius sit se impotentiorem esse simulque necessario celerius ad omnia efferri “Bisogna che diventi genero di padri moderati colui che sia consapevole di essere assai audace e che affronti ogni rischio senza troppo riflettere “.               (DEM. I, 15) Quis tam stultus est vestrum, qui nesciat illinc bellum huc venturum, si rem neglexerimus? “Chi di voi è così insensato, da non rendersi conto che questa guerra si estenderà fino a quel luogo, se non terremo sotto controllo la situazione?”.                                    (XEN. Cyr. I, 6.3) Memini enim olim te dicentem me audivisse iure et apud deos et apud homines valentiorem esse qui, cum in difficultatibus esset, tum minime adularetur, cum vero optime se haberet, tum maxime deos coleret “Mi ricordo di averti una volta sentito dire che a buon diritto avrebbe ottento riconoscimento da parte degli dei e degli uomini chiunque non si fosse mostrato servile, quando si fosse trovato in difficoltà, ma si ricordasse degli dei soprattutto quando le cose gli andassero bene”.      (XEN. Cyr. I, 6.8) Et hoc te dicere (si noti l’uso dell’infinito presente, perché il verbo esprime un ricordo personale di un fatto ripetuto o abituale) memini “Mi ricordo che anche questo tu dicevi”.        ( è seguito dall’infinito, perché introduce una proposizione volitiva)         (PLAT. Ap. 27.b) vos autem ... mihi frematis cavete, si ex more verba faciam “E voi ricordatevi di un protestare, si parlo come al solito”.     (EUR. Bacch. 188-189) Libenter nos senes esse obliti sumus “Non ci dispiace dimenticare di essere vecchi”.

361

           (SOPH. Trach. 410-411) Quam poenam tibi solvendam censes, si eam decipere reperiaris? “Quale pena ritieni di dover scontare, se si scoprirà che l’inganni?”.                         (ISOCR. IX, 65) Quem enim illius temporis virorum inveniemus, si fabulis reiectis verum inquiramus, eas res gessisse, vel quem tantarum rerum commutationum auctorem fuisse? “Se, lasciate perdere le favole, ricercassimo la verità, chi tra gli uomini d’allora troveremmo (in italiano è opportuno usare il condizionale dell’apodosi della possibilità) aver compiuto simili gesta, chi aver provocato tali cambiamenti?”.     (DEM. XXI, 85) magistratus exeuntes deprehendit “Vede (con sorpresa) i magistrati uscire”.          (PLAT. Conv. 174.c) (Homerus) invocatum induxit Menelaum ad epulas prodeuntem “(Omero) fece entrare Menelao senza invito nella sala nel banchetto”.              (PLAT. Gorg. 525.d) Reges enim et potentes ille in Inferis versantes aeternas poenas persolventes (meglio che: aeternis suppliciis mactari) fecit “Egli fa scontare una pena eterna ai re ad ai sovrani degli Inferi”.       ( è accompagnato dell’infinito, perché introduce una proposizione volitiva)     (XEN. Cyr. II, 2.13) Si quidem efficeremus ut fleas, valde nos obiurgares “Se ti facessimo piangere, ci rimprovereresti duramente”. ) con i verba dicendi, come */** nuntiare “annunciare”; */**, */**,  ostendere, probare, confirmare “mostrare”;  coarguere, convincere “accusare”;  convinci, deprehendi “essere dimostrato colpevole”; ,   (sia personale che impersonale) manifestum esse “essere chiaro, manifesto”. In latino reggono tutti l’accusativo e l’infinito (il

362

nominativo e l’infinito, se, usati in forma passiva, sono costruiti personalmente). In italiano reggono proposizioni oggettive o soggettive. N.B. In greco quasi tutti i precedenti verbi possono anche essere seguiti da  e l’indicativo/ottativo obliquo* o dall’accusativo e l’infinito** (cfr. proposizioni sostantive enunciative oggettive).      (XEN. An. II, 3.19) Ei Cyrum expeditionem suscipere primus nuntiavi “Per primo gli riferii che Ciro marciava contro di lui”.        (SOPH. Tr. 73) Ubi quidem nunc vivere an mortuus esse nuntiatur? “E ora si dice che viva o che sia morto? e dove? (in italiano è senz’altro preferibile scindere in due proposizioni l’interrogazione disgiuntiva)”.        (DEM. XXI, 21) Saepius, non semel eum mortis penam mereri ostendam “Dimostrerò che egli merita la morte non una sola, ma mille volte la morte”.      sc.       (THUC. II, 62.2) Ego autem ostendo alterius (sc. maris) vos omnis potentissimos esse “Io vi dimostro che del primo (sc. del mare) siete assolutamente voi i padroni”.           (ANTIF. II,  8) Ego vero non rationibus sed argumentis me non adesse confirmabo “Io dimostrerò che non ero presente non con ragionamenti, ma con prove”.                       (DEM. II, 8) Ut enim per eos sublimis elatus est ... ita per eosdem illum et minui oportet, postquam omnia utlitatis suae causa facere convictus est “Come dunque da costoro è stato aiutato a crescere, ... così dagli stessi sarà necessariamente abbattuto, perché tutti hanno capito (meglio che: è provato) che egli agisce esclusivamente nel suo interesse”.       (PLAT. Ap. 29.c) Si hoc facere etiam deprehensus eris, capitis damnaberis “Se sarai ancora sorpreso a far ciò, morirai”.

363

                         (PLAT. Phaed. 65.a) In quibus primum nonne philosophum animum a corporis societate praeter ceteros seiungere patet? “Non è dunque evidente innanzi tutto che, comportandosi in questo modo, il filosofo, diversamente dagli altri, cerca di staccare il più possibile l’anima dal corpo?”.

364

AGGETTIVO VERBALE IN -  

L’aggettivo verbale greco in -   indica la condizione in cui si trova o può venirsi a trovare il sostantivo a cui si riferisce. Si rende con un participio perfetto passivo oppure con un aggettivo indicante possibilità, terminante in -bilis, -bile (non frequente, per altro, almeno nella lingua ciceroniana), “-bile”, oppure con una perifrasi costituita dal verbo posse “potere” e l’infinito.    leges scriptae “le leggi scritte”.   mortales “i mortali; gli uomini, soggetti alla morte”, contrapposti a   immortales “gli dei, non soggetti alla morte”.                 (PLAT. Resp. 509.2) Animo igitur complectere ... duo ea esse, atque alterum genus ... intelligibile (cfr. SEN. Ep. 102.2) regere, alterum autem visibile “Immagina dunque ... che essi siano due principi e che reggano l’uno il genere ... intelligibile, l’altro quello visibile”.                                                     (PLAT. Tim. 27.d-28.a) Mea quidem sententia ante omnia haec diiudicanda sunt: quid quod semper est nec originem habet, quid autem quod semper fit nec unquam est, alterum quod intellectu rationeque percipi potest (quod ratione intellegibile est), cum semper idem sit; alterum autem quod opinione et sensu rationis experti homines opinari possunt (quod ... cogitabile est: cfr. SEN. ep. 58.16), cum fiat et pereat nec revera omnino sit “Secondo me, si deve innanzitutto fare questa distinzione: che cos’é ciò che esiste sempre e non ha inizio? che cos’é ciò che diviene sempre e non esiste mai? l’uno si può percepire con la mente attraverso il ragionamento, perché è sempre identico a se stesso; dell’altro ci possiamo fare

365

un’opinione, basata su una sensazione irrazionale, poiché inizia e finisce e non esiste mai realmente”.      sc.                                        (PLAT. Tim. 28.b-c) De eo (sc. caelo) considerandum est ... utrum semper fuerit nec ullam originem habuerit, an genitum sit, a principio quodam exortum; natum est: spectabile enim est et tractabile et corpore praeditum; omnia quidem eiusmodi sensibus percipi possunt, sensibilia (cfr. SEN. Ep. 124.2) autem, opinione sensibus percepta (sensibus subiecta), gigni genitaque esse constat “Riguardo ad esso (sc. al cielo) dunque si deve stabilire ... se sia sempre esistito e non abbia avuto alcuna origine, oppure se abbia avuto inizio, traendo origine da qualche principio; esso ha avuto inizio: si può infatti vedere e toccare ed ha un corpo; tutte le cose di questo genere sono sensibili: e tutto ciò che è sensibile, di cui ci si può fare un’opinione attraverso la sensazione, evidentemente diviene ed è stato creato”. Anche l’aggettivo verbale accompagnato da una voce del verbo ei\nai alla terza persona singolare o all’infinito (ed eventualmente anche dal dativo d’agente) si rende con il verbo posse “potere” seguito dall’infinito presente.       sc.  / (PLAT. Ap. 38.a) Vitam quae verum non inquirat investigetque nequit vivere homo “Un uomo non può vivere senza ricercare ed investigare”.           (PLAT. Crit. 47.e) Num corpore infirmo corruptoque nos vivere possumus? “Potremmo dunque vivere con un corpo ammalato e con un fisico rovinato?”.         (DEM. XXI, 120) Nec enim profecto vivere potui, si hoc fecissem “Senza dubbio non avrei potuto vivere, se mi fossi comportato così”.

366

AGGETTIVO VERBALE IN -, -, -

L’aggettivo verbale greco in -, -, - (non attestato peraltro né in Omero, né nei poeti eolici), indica necessità e trova corrispondenza nel gerundivo latino. Accompagnato da una voce del verbo  equivale alla coniugazione perifrastica passiva: in questo caso l’aggettivo verbale è usato personalmente (con verbi transitivi) o impersonalmente (tanto con verbi intransitivi, quanto con verbi transitivi); il gerundivo è usato personalmente (solo in casi eccezionali impersonalmente) con verbi transitivi, impersonalmente con verbi intransitivi. La persona agente è espressa in caso dativo, sia in greco che in latino; in greco, tuttavia, anche in accusativo.         (PLAT. Resp. X, 595.c) Non enim magis quam verum colendus vir atque observandus “Un uomo infatti non va tenuto in considerazione più della verità”.                  (l’accusativo – invece del dativo d’agente – trova spiegazione nella “contaminazione” fra due costruzioni: il dativo d’agente richiesto dall’aggettivo verbale e l’accusativo richiesto come soggetto di una proposizione infinitiva soggettiva dipendente da    v)                                                (PLAT. Gorg. 507.c-d) Ego quidem ea ita esse adfirmo eaque vera esse contendo; si autem vera sunt, ei qui, ut videtur, beatus esse velit, abstinentiam persequendam et exercendam, intemperantiam quam constantissime fugiendam atque omni ratione efficiendum ne unquam poenam solvere cogatur, sin autem vel ipse vel alius quivis ex familiaribus vel privatus vir vel civitas, ei poenam esse perferendam atque luendam, si beatus esse velit “Dico che le cose 367

stanno così e che tutto ciò è vero; ma se ciò è vero, colui che vuole, come sembra, essere felice deve praticare ed esercitare la temperanza e fuggire senza esitazione l’intemperanza ed evitare in tutti i modi di commettere colpe; ma se non vi riesce, egli stesso o un familiare, un uomo qualsiasi o la città intera, deve accettare la punizione e scontare la pena”.               (POL. VI, 3.7) Inter omnes constat illam optimam reipublicae formam habendam quae omnibus quas diximus contineatur “È evidente infatti che si deve ritenere come la miglior costituzione quella che deriva dal contemperamento di tutte le forme di governo suddette”.

368

PARTICOLARITÀ

GENITIVO

Genitivo partitivo. In greco è di uso più frequente che in latino e soprattutto in italiano. Può essere retto da un superlativo relativo, da un aggettivo numerale, da un pronome indefinito, da un aggettivo o participio neutro sostantivati, ecc.              !            (XEN. Mem. I, 2.12) Critias enim omnium optimatium avarissimus ferocissimusque fuit, Alcibiades autem omnium popularium intemperantissimus atrocissimusque “Crizia fu il più avido e il più violento di tutti gli oligarchici, Alcibiade il più sfrenato e il più prepotente di tutti i democratici”. !          !           (XEN. Mem. I, 2.14) Fuerunt enim hi (duo) viri omnium Atheniensium gloriae laudisque natura appetentissimi, omnia per se ipsos agi atque omnium clarissimi fieri cupientes “Questi due uomini furono per temperamento i più ambiziosi di tutti gli Ateniesi, poiché vollero emergere in tutto ed acquistare più gloria di tutti”. !   !           J;                369

(THUC. I, 118.2) Quo tempore Athenienses gravius imperium effecerunt ipsique magnis opibus creverunt (meno bene ad multum potentiae pervenerunt), Lacedaemonii vero animadvertentes nisi7 paulum impediverunt, plerumque autem temporis quieverunt “In quel tempo gli Ateniesi resero più forte il loro impero e contemporaneamente raggiunsero grande potenza, mentre gli Spartani, pur accorgendosene, non li ostacolarono se non per poco e rimasero inerti per la maggior parte del tempo”.                      (THUC. VII, 85.3) Itaque milites qui in vincula publica coniecti sunt pauci fuerunt (meglio che: quod militum ... coniectum est non multum fuit), multi autem qui a privatis surrepti sunt (meglio che: quod autem a privatis surreptum est multum) totaque Sicilia repleta est “I soldati che furono imprigionati nelle carceri pubbliche furono pochi, quelli che furono presi da cittadini privati molti, e tutta la Sicilia ne fu piena”. Genitivo di paragone. Corrisponde all’ablativo di paragone latino.               (THUC. VII, 85.4) Enimvero haec caedes atrox fuit nec ulla inferior evasit earum quae hoc bello evenerunt “Questa strage infatti fu sanguinosissima e non inferiore a nessuna di quelle che si verificarono in qusta guerra”. * (sc. )           (ISOCR. VII, 16) Qua (sc. republica) nullam aut populo salubriorem aut rei publicae utiliorem invenire possumus “Non potremmo infatti trovarne un’altra più democratica o più utile allo stato di questa (sc. costituzione)”. Genitivo di pertinenza. Corrisponde al genitivo di pertinenza latino. – Congiunzione usata avverbialmente “se non, eccetto che”: cfr. GANDIGLIOPIGHI, Sintassi latina § 234, 2, n. 2

7

370

                (XEN. Mem. I, 2.10) Non igitur sapientiam colentium coercere, sed vim temere exercentium, tales se gerere est “Costringere con la violenza non è comportamento di persone sagge: agire in questo modo è tipico di chi usa la forza senza discernimento”.

COMPARATIVO Il comparativo seguito da   e l’accusativo indica sproporzione, come in latino quando è seguito da quam pro e l’ablativo.                          (ISOCR. XI, 11) Materni imperii fines despexit, minores quam pro genere suo esse ratus atque plurimis gentibus subiectis maximasque opes consecutus regnum in Aegypto posuit “Non si accontentò dei territori lasciatigli dalla madre, ma, ritenendo che fossero troppo angusti rispetto alla nobiltà delle sue origini, sottomise moltissime genti, conquistò un potere immenso e stabilì in Egitto il suo regno”. Comparatio compendiaria. Il confronto abbreviato (cioè ellittico del secondo termine di paragone) ricorre tanto in greco quanto in latino e – meno frequentemente – in italiano.                              (ISOCR. II, 31) Ne iustum duxeris ceteros temperanter, reges contumaciter aetatem agere, sed abstinentiam tuam exemplum ceteris propone, ratus universae civitatis mores rectoribus esse similes “Non 371

ritenere che gli altri debbano rispettare delle leggi e tu possa trasgredirle impunemente; proponi agli altri come esempio la tua temperanza, non dimenticando che la condotta dei cittadini si conforma a (quella di) chi governa”.

SUPERLATIVO Il superlativo può essere rafforzato da , come in latino da quam, longe “di gran lunga, senza dubbio, il più ... possibile”. &      (sott. )                  (ISOCR. XI, 15) Quare exinde cepit, unde prudentes viros oportet (sott. incipere), ut simul locum quam pulcherrimum occuparet et quod cibi satis esset suis suppeditaret “Incominciò da dove devono (sott. incominciare) gli uomini saggi: ad occupare la terra migliore possibile ed a procurare ai suoi il nutrimento sufficiente”.

PRONOME RECIPROCO Il pronome reciproco si rende in latino con inter se (inter eos, di norma, se non è riferito al soggetto della proposizione); invicem (soprattutto a partire dal I sec. d. C.) “a vicenda, reciprocamente, tra di loro”.                              (THUC. I, 118.2) Haec omnia quae fecerunt Graeci inter se et contra Barbarum pugnantes quinquaginta fere annis evenerunt inter Xerxis discessum et 372

huius belli initium “Tutti questi scontri che i Greci ebbero tra di loro e contro il Barbaro avvennero in circa cinquant’anni, tra la ritirata di Serse e l’inizio di questa guerra”.

PRONOME RIFLESSIVO DI TERZA PERSONA Tanto in greco quanto in latino il pronome riflessivo indiretto è usato in proposizioni subordinate che esprimono il pensiero del soggetto (grammaticale o logico) della reggente. Meno rigida, tuttavia, è in greco la distinzione fra pensiero soggettivo e oggettivo; per questo, a volte, si trova il pronome dimostrativo dove ci si aspetterebbe il riflessivo o viceversa: in questi casi si può legittimamente supporre che l’autore sostituisca il suo punto di vista a quello del soggetto della proposizione reggente o viceversa. !       (DEM. II, 28) Uunusquisque efficit ut commodis suis inserviat “Ognuno cerca di fare ciò che gli torna vantaggioso”.              (LYS. Ep. 24) Putaverunt enim perire sibi cum multis licere, fortibus vero esse cum paucis “Ritennero che fosse loro dovere affrontare, al pari di tutti, la morte, ma anche, insieme a pochi altri, mostrarsi valorosi”.                     (XEN. Hist. Gr. II, 4.8) Postea Triginta, rem iam in tuto sibi non esse rati, Eleusinem occupare statuerunt, ita ut eis, si necessitas postularet, perfugium esset “In seguito i Trenta, ritenendo che la situazione non fosse più sicura per loro, decisero di occupare Eleusi, in modo che, in caso di necessità, ci fosse per loro una via di scampo”.

373

PROLESSI DEL SOSTANTIVO La prolessi del sostantivo si ha quando il soggetto di una proposizione subordinata viene anticipato come complemento della reggente. ;                     (XEN. Mem. I, 2.13) Ego quidem, si quod detrimentum illi reipublicae intulerunt, non defendam; qua autem ratione illis cum Socrate fuerit necessitudo ostendam “Se essi, in un modo o nell’altro, danneggiarono lo stato, non sarò io certo a sostenere il contrario; come mai poi frequentarono Socrate, lo spiegherò” (in latino la prolessi del sostantivo sarebbe inopportuna; in italiano non solo è da escludere, ma è consigliabile rendere il sostantivo con un’espressione verbale).

 + INFINITO , seguito dall’infinito presente o futuro, esprime l’imminenza, l’intenzione o la volontà, come in latino la perifrastica attiva.                                                                                  (Aischin. I, 180) Cum enim in Lacedaemoniorum concilio verba faceret quidam, vir pessime moratus, sed dicendi facultate praestans atque

374

Lacedaemonii ... in eius sententiam discessuri essent, senex quidam progressus, quem illi et verentur et timent eorumque aetatis nomen honorem summum usurpare arbitrantur eosque designant qui a pueritia usque ad senectutem prudentes se praestiterint, ... acerbe corripuit Lacedaemonios et in eos invectus est, haud amplius in posterum Lacedaemonem integram eos habitaturos eiusmodi viris in consiliis usos “Un giorno nell’assemblea degli Spartani stava intervenendo un tale, uomo dalla condotta disonesta, ma straordinariamente abile nel parlare: poiché gli Spartani ... erano sul punto di esprimere voto favorevole alla sua proposta, fattosi avanti uno dei vecchi, verso cui essi mostrano rispetto e soggezione – essi infatti sono convinti che l’appellativo loro attribuito per l’età designi la carica più alta e li scelgono tra coloro che dall’infanzia fino alla vecchiaia si sono comportati saggiamente – rimproverò aspramente gli Spartani ed inveì contro di loro dicendo che, affidandosi a tali consiglieri, non per molto ancora avrebbero abitato Sparta non devastata dai nemici”.

375

Pubblicazioni dell’I.S.U. Università Cattolica http://www.unicatt.it/librario versione digitale 2007 ISBN 978-88-8311-002-3

Related Documents


More Documents from ""