C_minor_pentatonic_practice Def

  • Uploaded by: Giovanni Battista Gaetano
  • 0
  • 0
  • January 2021
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View C_minor_pentatonic_practice Def as PDF for free.

More details

  • Words: 3,463
  • Pages: 13
Loading documents preview...
C minor pentatonic practice   3                      3 3 3 3 3 3

3

1

1

3

1

3

2

simile

1

1

3 3 primo esercizio, semplicemente la scala pentatonica, tre ottave, diteggiatura come indicato

4

2 7





 1

3                          3

3

3

2

4

3

1



3

3

1

2

4

3

3

              2

2

3

3

1

3

3

3

3

3

1

1

3

4

2

3

3

4

1

3

       3

3

3 3 "terze" spezzate, il termine terze è riferito alla scala pentatonica, una terza lungo la scala pentatonica si ottiene tralasciando la nota immediatamente successiva e prendendo la seguente

9

3

                          3 3 3 3 3 1

3

3

3

1

2

3



simile

1

3

1

3

1

4

2

3

1

4

3

11

              2

2

3 3 3 3 pentatonica ascendente seguita dalle "terze" spezzate discendenti

13

4





       3

3

                         3 3 3 3 1

3

3

3

2

4

1

3

1

3

3

2

4

1

3

15

              

1

3

4

2

3 3 3 3 "terze" spezzate discendenti seguita da pentatonica discendente

17

5 19

 

3        3 1

                         1

2

3

1

3

2

                                  

                                  

21

                  

23





tre note per grado congiunto con movimento di chiusura delle dita, più facile rispetto al numero 6; si noti il ritmo di quartine che costringe ad un continuo spostamento degli accenti ed implicante quindi una poliritmia. La figurazione ritmica di questi patterns cerca sempre di creare una poliritmia accoppiando un dato numero di note della sequenza con un ritmo diverso e contrastante dei valori ritmici, in questo caso gruppi di tre note suddivisi in quartine.



25

6



                         3

2

1

3

2

1

                             

27



                                 

29

2



                          

31



tre note per grado congiunto con movimento di apertura delle dita, più difficile rispetto al numero 5

 

          7                                   33

2 3 2 1 2 3 2 1

2

36

39

1

2

4

2

1

2

4

                                       

42







il gruppo di tre note trasformato in un gruppo di quattro note mediante la ripetizione di una nota, essendo un gruppo di quattro note è quindi utile eseguirlo con ritmo di terzina per spostare gli accenti e creare una poliritmia

           8                            44

3

2

3

1

3

2

3

1

47

50

                                             

53



variante dell'esercizio n. 7





3

 

                                       55

9 58

     1 2 1 3 1 2 1 3



2

1

4

1

1

2

1

4

                           

61

64

              

variante dell'esercizio n. 7

72



    1

2

3

4

1

2

3

4



1

2

3

4

1

2

3

4

                                      

75



gruppi di quattro note ascendenti

11  77

4



                                         

10  66

69









          4

3

2

1

4

3

2

1

80

                  4



83

86





2

1

4

3

2

1

         

             

gruppi di quattro note discendenti





                                  

12  88

91

94

3



       1

2

4

3

1

2

4

3

1

2

4

3

1

2

4

3

                                       

97



gruppi di quattro note, variante





                     13  99

 4

3

1

2

4

3

1

2

                          

102





gruppi di quattro note, variante; questo esercizio è presentato solo in forma discendente perché la forma ascendente risulta particolarmente scomoda 5

14  105



108





   2 1 2 3 4 2 1 2 3

4

                                 

gruppi di quattro note trasformati in gruppi di cinque note mediante una nota ripetuta, da praticarsi anche con ritmo di quartina

   15  

112



115

                 

3 4 3 2 1

3 4 3 2 1

    

                                      

gruppi di quattro note trasformati in gruppi di cinque note mediante una nota ripetuta, da praticarsi anche con ritmo di quartina

    15bis                                       119

3 4 3 2 1 3

4 4 3 2 1 3

3

2

1

                          

122

                                     

125

6



                   

128

  



131















 



gruppi di quattro note trasformati in gruppi di cinque note mediante una nota ripetuta, da praticarsi anche con ritmo di quartina

                                                          

   16  132

1

2

5

4

1

4

2

5

134

1

4

2

5

2

1

5

                               



5

136

5

4

4

          



139



"triadi" pentatoniche con ritmo di quartina; come le triadi diatoniche si ottengono prendendo le note alternativamente sulla scala diatonica, così si possono ottenere dei gruppi di tre suoni analoghi alle classiche triadi utilizzando la scala pentatonica, gli insiemi sono per lo più quartali, ma non sempre.

         17                         4

141

5

4

5

5

4

                                                

143





5

4

4 2 1



5

5

5

4

4

7

                                   

146



variante dell'esercizio n. 16

 

              18                           149

5

4

2

4

5

4

5

                                      

4

152

5

5

                            

155



158

5

4

4



19  160

            

stesso concetto dell'esercizio n. 7 ma applicato alle "triadi" pentatoniche







                       2

5

4

4

5

5

4

                                     

163





2

5

5

                     4

166

8

4

5

4

               

variante dell'esercizio n. 18

20  171







169

                      5

4

4

5

4

5

                                     

174





5

4

5

5

                                   

177



180

5

4

4

            







variante dell'esercizio n. 18

                          21         182

4

5

4

5

4

5

                                      



185

5



        

188

4

 5

4

5

4

2

1

5

5

                  4

9

              





191



variante dell'esercizio n. 18

            22                                   

193

196

     

4

5

1

                                

199

              





202



"triadi" pentatoniche col raddoppio della fondamentale

                    23                                   204

5

207



210

10





4

3

2

1

                           

              

213



variante dell'esercizion n. 22

   24 215

    





                

                       

218



221





      



                 

              

224







Analogo al numero 12 ma applicato alle "triadi" pentatoniche col raddoppio della fondamentale

25  226



                          

11

                           

229





Analogo al numero 13 ma applicato alle "triadi" pentatoniche col raddoppio della fondamentale

                   26                               232

235

                                      

238

                               

241



Analogo al numero 14 e 15 ma applicato alle "triadi" pentatoniche col raddoppio della fondamentale, da praticarsi anche con ritmo di quartina

                       27                                 245

248

                         

251

12

                                      

254



Analogo al numero 15 bis ma applicato alle "triadi" pentatoniche col raddoppio della fondamentale, da praticarsi anche con ritmo di quartina

13

Related Documents

El Gran Reto Def
January 2021 1
Def Signals Quest
February 2021 0
Folder Low Def
January 2021 1
Sinteze Istorie Def
February 2021 1

More Documents from "Eduardo Moya"