Armi E Tiro - Marzo 2020.pdf

  • Uploaded by: Luisa Zanelli
  • 0
  • 0
  • February 2021
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Armi E Tiro - Marzo 2020.pdf as PDF for free.

More details

  • Words: 110,114
  • Pages: 290
Loading documents preview...
Rkor"o{"iwp" E la Beretta 90-two torna come nuova

Eqpxgipq"ikwtkfkeq" Direttive europee, stratificazione, interpretazioni: rischio caos

€" .

"kp"Kvcnkc

Vguv"Rwnuct"Fkikukijv" Con la tecnologia digitale la notte non ha più segreti

armietiro.it

Ex ordinanza Winchester 1895 una lever action per lo zar

54 pagine e d i re p o r t a g

D I M E N S I O N E

LA PASSIONE SI SENTE

p.i. 27/02/2020

ISSN 1122-6560

MARZO 2020 - n. 3 - mensile - ANNO 33

LE NOSTRE PROVE Blaser R8 Ultimate calibro .308 Winchester Colt Cobra inox calibro .38 special Diamondback Db10 Cqb black .308 Winchester Fair Iside Prestige tartaruga gold calibro 28 Falco arms Alpine F1 calibro .308 Winchester Glock G48 calibro 9x21 Rizzini Br110 Sporter calibro 12 Zev Oz9 comp calibro 9x21

HORIZON NEW

HORIZON ELITE STRATA

NEW

HORIZON BLACK SYNT

www.franchi.com

30-06 SPFD, 308 WIN, 6,5 CREED

270 WIN, 30-06 SPFD, 308 WIN, 6,5 CREED

CARICATORE ESTRAIBILE, OTTURATORE FLUTED

CARICATORE ESTRAIBILE, OTTURATORE FLUTED

NEW

HORIZON ELITE GRAY

30-06 SPFD, 308 WIN, 6,5 CREED

HORIZON ELITE GRAY

30-06 SPFD, 308 WIN

CARICATORE ESTRAIBILE, OTTURATORE FLUTED

HORIZON BLACK SYNT

HORIZON ANNIVERSARIO

243 WIN, 270 WIN 30-06 SPFD, 308 WIN, 300 WIN MAGNUM, 6,5 CREED

30-06 SPFD, 308 WIN

HORIZON WHITE

223 REM (CARICATORE ESTRAIBILE), 243 WIN, 270 WIN, 30-06 SPFD, 308 WIN, 300 WIN MAGNUM, 6,5 CREED

BALISTICA SUPERIORE

VELOCITÀ SUL BERSAGLIO

COSMESI ANTIRIFLESSO

Canna Crio con camera da 70 mm

Leggero, stabile e veloce per

Esclusiva carcassa Nature Brown

e strozzatori dedicati per garantire

migliorare le prestazioni venatorie.

e canna satinata assicurano praticità

prestazioni balistiche eccellenti.



" "

"

"汲

"



CAL . 20

benelli.i benelli.it

MYGRA SULL’OBIETTIVO

EDITORIALE

Di Massimo Vallini

Restituire dignità alla caccia V

incenzo Freni, nel corso della fiera Hit show, ha presenmente. È quindi necessario rinnovare e riorganizzare l’immatato le risultanze dell’ultimo censimento longitudinale gine del cacciatore per attrarre più giovani e recuperare la sull’abilitazione all’esercizio venatorio, commissionato tradizione della passione venatoria. Questo può avvenire dalla Cabina di regia unitaria del mondo venatorio, con intensificando sempre di più il coinvolgimento dei cacciatoCncn ed Eps. Effettuato varie volte a partire dal 2000, il censiri, legandoli al territorio e impegnandosi in una caccia sostemento ha permesso di evidenziare l’andamento delle richieste nibile che abbia un ruolo nel controllo e nella gestione della all’abilitazione alla caccia negli ultimi venti anni. È emersa fauna selvatica. Lo studio suggerisce, inoltre, di cercare di una profonda contrazione sia del numero delle sessioni di esainformare i non addetti ai lavori su quanti e quali siano i me sia del numero degli iscritti: mentre nel 2000 le sessioni di danni procurati dagli animali selvatici, di comunicare l’imesame sono state 1.900 con 20.000 esaminati, nel 2018 le sessiopegno delle associazioni nella nascita di una filiera tracciani sono calate a 530 con 8.175 esaminati. Dunque sessioni meta della carne di selvaggina, promuovendone l’impiego in no frequenti, ma con più candidati. Di questi il 94% è rapcucina e valorizzandola anche a livello scientifico e acpresentato da uomini (77% sotto i 40 anni e 23% sopra cademico. i 40), mentre il 6% da donne (79% under 40 e 21% Lo studio propone di evidenziare altri aspetti, over 40). Queste ultime sono risultate essere per esempio che la tutela del territorio è deanche più studiose rispetto ai maschi con il terminata dalla presenza del cacciatore, un La statistica sugli 72% di promosse contro il 70% dei maschi. che per ottenere la licenza si imesami di abilitazione cacciatore La presenza femminile attuale (6%) è in aupegna nella conoscenza della normativa, e i candidati (in calo). dell’habitat faunistico e delle buone pratimento rispetto agli anni precedenti: nel 2000, infatti, le donne rappresentavano solo il che per il rispetto del territorio. Tutto questo Suggerimenti per 2%-3% del totale. Un po’ ovunque, in lieve per restituire dignità alla pratica venatoria invertire la rotta flessione rispetto al passato, la percentuale in accordo allo spirito del tempo. Suggerisce dei promossi che attualmente si attesta a 3 su anche di realizzare eventi e convegni orienta4 esaminati. L’istituto Freni ha utilizzato le aree ti a far conoscere gli aspetti concreti dell’attività Nielsen per indagare sul territorio l’andamento della venatoria al pubblico dei più giovani, restituendo riduzione negli ultimi 20 anni: nonostante la riduzione nelle dignità alla tradizione. Nonché di dare vita a un centro di comunicazione univoca, condivisa tra le associazioni, per diaAree 3 e 4 (rispettivamente del 70% e del 60%), il Sud e il Centro logare sia con la stampa tradizionale e on-line, sia con quella con la Sardegna rimangono le zone in cui si concentrano maggiormente gli esaminandi, praticamente 2 su 3, mentre sopratpresente a livello locale. tutto il Nord-Est (-30%) e il Nord-Ovest (-50%) si sono difesi meNon c’è dubbio che i numeri stanno gradualmente calando, glio, ma con numeri inferiori... senza che però vengano meno la passione e l’esigenza di geLo studio ha poi proposto importanti suggerimenti verso i stire razionalmente il nostro territorio. Il futuro della caccia cacciatori e le associazioni venatorie che li rappresentano. Il passa attraverso la collaborazione dei diversi portatori di insubstrato nel quale si opera è oramai ostile e l’innalzamento teressi coinvolti nella gestione faunistico-venatoria: cacciadella sensibilità sociale preme sulle commissioni: gli esami tori, agricoltori e ambientalisti. E più saremo utili alla società, sono più impegnativi e orientati ad accrescere sia la consaattraverso le nuove generazioni, più accrediteremo la nostra pevolezza dell’uso dell’arma sia il rispetto del territorio. La figura di cacciatori. Facendo arrivare l’eco del nostro impegno flessione del numero degli esaminandi potrebbe essere legaanche nelle città, dove si è consolidata un’ottusa e disinforta anche alla falsata figura del cacciatore diffusa mediaticamata antipatia nei confronti della caccia. 3/2020 T

3

C ON CE D ITI IL LU SS O D I ES SER E U M A N O LA SC IA C HE IL TU O 694 S IA I N FA LLIB I LE P ER T E. Costruito appositamente per il tiro a volo, il 694 è ricco di funzioni che lo rendono il sovrapposto che ti perdona di più, dqfkh"vxl"ehuvdjol"sl̂"gliÛ"flol1"Fdoflr"h"dvwlqd"vrqr"vwdwl"frpsohwdphqwh"ulsurjhwwdwl"shu"gduwl"xqd"pljolruh"vhqvd}lrqh"dooÑlpeudffldwd e migliorare tutti i punti di contatto tra legno e tiratore. Il calcio ora si fonde perfettamente con la bascula, grazie a due scanalature fkh"dxphqwdqr"od"ylvlrqh"shulihulfd1"Lo"qxryr"vlvwhpd"gl"furfh"lq"dffldlr"riiuh"xqd"pljolruh"vhqvd}lrqh"dooÑdshuwxud"h"jdudqwlvfh"xqd"pdjjlruh" longevità. La bascula ha una nuova forma con cartelle dallo stile deciso. Le collaudate canne Steelium Plus con strozzatori OCHP e il sistema di bilanciamento B-Fast, completano questo pacchetto vincente. N U OVO B E RE T TA 6 9 4 . I L T UO M AR GI N E DI V IT TORI A.

BERETTA.COM

Anno XXXIII / marzo 2020 / numero 03

SOMMARIO "rcikpg"fgfkecvg" al salone di Vicenza

| ATTUALITÀ " "

Editoriale Hit show a Vicenza

| PROVE

Revolver " "Eqnv"Eqdtc"kpqz"ecnkdtq"0 "urgekcn Pistole semiautomatiche " "Inqem" "Tckn"Hu"ecnkdtq" z " ¥gx"Q| "Eqor"ecnkdtq" z Fucili a canna liscia " "Tk||kpk"Dt "Urqtvgt"ecnkdtq" " Hckt"Kukfg"rtguvkig"vctvctwic"iqnf"ecnkdtq" Fucili a canna rigata " "Dncugt"T "Wnvkocvg"ecnkdtq" " "0 "Ykpejguvgt " "Fkcoqpfdcem"Fd "Esd"dncem"ecnkdtq" 0 "Ykpejguvgt "Hcneq"ctou"T "ecnkdtq"0 "Ykpejguvgt Ex ordinanza e collezione " "Ykpejguvgt" "twuuq"ecnkdtq" . z T

3/2020 T

5

T collabora con:

| TEST Ottiche " "Ngkec"Hqtvku" " . / z k " Pulsar Digisight Accessori " "Hqpfkpc"Tcfct" Ricarica " Gbo reload die set

| RUBRICHE " " " " " " " "

Posta dei lettori Libri e video Brevi attualità Legittima difesa Tacticool Tempo libero e tendenze Brevi varie Brevi sport

| SERVIZI

Rubriche " Brevi " Viaggi

ROBERTO SERINO, PIERLUIGI TAVIANI, RICCARDO TORCHIA, ANGELO VICARI, CLAUDIO ZUFFADA

Via don L. Sturzo 7 - 20016 Pero (Mi) tel. 02.38.085.340 - fax 02.38.010.393 [email protected] Direttore responsabile MASSIMO VALLINI In redazione GIULIO ORLANDINI (caporedattore) RUGGERO PETTINELLI (caposervizio) Hanno collaborato: ANNA ARABIA, MAURO BAUDINO, RENZO BERTONATI, CLAUDIO BIGATTI, ANDREA BONZANI, GABRIELE BORDONI, PAOLO BROCANELLI, MATTEO CAGOSSI, MARCO CAIMI, ALESSANDRO CHIARENZA, GILBERTO CERVELLATI, ANDREA CIONCI, ALAIN MARCO DELLA SAVIA, DOMENICO GIAQUINTO, DANIELE P. IORI, GIULIO MAGNANI, UGO MENCHINI, LORIS MESSAGGI, NICOLA MIRIANO, MAURO MILLI, MASSIMILIANO NALDONI, ALESSIO NOTARI, GIANNI PACI, ROBERTO PATRIGNANI, PAOLA PELLAI, ALBERTO RICCADONNA,

6

T 3/2020

Circuiti Armi e Tiro " Il debutto ad Albettone Tiro dinamico sportivo " Il Campionato federale a Valeggio Tiro action " La Fiids a Valeggio Tiro Idpa " Il quadrangolare a Guastalla

| DIMENSIONE CACCIA

Assoarmieri " Inizia l’era Anpam Conarmi " Per giovani e meno giovani Tecnica " Brugar “pimp my gun”

T

| SPORT

Fotografie di: ANNA ARABIA, MAURO BAUDINO, RENZO BERTONATI, CLAUDIO BIGATTI, ANDREA BONZANI, PAOLO BROCANELLI, GILBERTO CERVELLATI, MARCO CAIMI, ALAIN MARCO DELLA SAVIA, MATTEO GALUZZI, DOMENICO GIAQUINTO, GIULIO MAGNANI, UGO MENCHINI, MAURO MILLI, GIULIO ORLANDINI, GIANNI PACI, ROBERTO PATRIGNANI, RUGGERO PETTINELLI, ALBERTO RICCADONNA, FABIO RICCARDI, RICCARDO TORCHIA

Stampa: TIBER SpA, Via della Volta 179, 25124 Brescia Distributore: SO.DI.P., Via Bettola 18, 20092 Cinisello Balsamo (MI), Tel. 02/660301 - Distributore per l’estero: SO.DI.P. SpA, Via Bettola 18, 20092 Cinisello Balsamo (MI), Tel +3902/66030400, FAX +3902/66030269 e-mail: [email protected], www.siesnet.it - Poste Italiane Spa Sped. in Abb. Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, LO/MI Registrazione del Tribunale di Milano n. 832 del 11 dicembre 1987 - Registrazione al R.O.C. n. 56291. EDISPORT EDITORIALE Srl Via Don Sturzo 7, 20016 Pero (Mi) tel. 02/38.085.1 - fax 02/38.010.393

Direttore di produzione PAOLO CIONTI

Presidente PIERO BACCHETTI

Coordinamento tecnico LORENZO PUCCI, ALBERTO ORIGGI

© Copyright 2020 Edisport Editoriale Srl - Milano. Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. Manoscritti e foto anche se non pubblicati non si restituiscono

Servizio grafico SABRINA BRAMBILLA MARIA CELICO, PATRIZIA CIVATI, VINCENZO PALMIERI, TAMARA VIGANÒ, BARBARA ZALTIERI L’ELENCO DI TUTTE LE PROVE E I GRANDI SERVIZI PUBBLICATI DAL 1988 PUÒ ESSERE CONSULTATO SUL SITO WWW.ARMIETIRO.IT

PER LA PUBBLICITÀ SU T

c

COMEDI S.r.l. via Don Luigi Sturzo 7 - 20016 Pero (MI) tel. 02-38085297 - fax 02-38010393 E-mail: [email protected] Internet: www.comedi.it

3/2020 T

6

EFFICIENZA AL CENTRO DELL’AZIONE.

RADAR LE FONDINE PER ECCELLENZA! ®

La fondina è una delle componenti essenziali per la perfetta riuscita di un intervento di azione. Per questo avere un prodotto che risponda in maniera eccellente alle varie condizioni estreme è fondamentale. Le nostre fondine, realizzate con materiali di ultima generazione e sistemi di sicurezza brevettati RADAR, sono testate per operare in maniera performante in qualsiasi circostanza rimanendo resistenti e perfettamente funzionanti. Queste caratteristiche, frutto del lavoro di un team di tecnici altamente specializzati, hanno fatto sì che Radar 1957 sia stata scelta dalle più importanti forze dell’ordine internazionali nel settore “duty”, “military” e “concealment”.

Cerca il punto vendita più vicino a te su: www.radar1957.it

®

INSPIRED BY EX TREME

PROVA_canna rigata_Blaser R8 Ultimate .308 Winchester

Concentrata sul calcio

GUARDA IL VIDEO

Nc"pwqxc"xgtukqpg"fgnnc"T "fk"Dncugt"eqpegpvtc"nエcvvgp|kqpg"uwnnc"ecnekcvwtc" g"swkpfk"uwnnc"rgtuqpcnk||c|kqpg"g"uwn"eqohqtv0"Kn"pcugnnq" Å"tgiqncdkng"g"ek"uqpq"fwg"vkrk"fk"ecnekqnk"kp"cnvgtpcvkxc<"wpq"eqorngvcogpvg" tgiqncdkng"g"wpq"rgt"cuuqtdktg"kn"tkpewnq Vguvq"fk"Ocuukoq"Xcnnkpk."hqvq"fk"Ocvvgq"Icnw||k

Q

uesta nuova R8 di Blaser è arrivata in due scatole: una per la calciatura sintetica e il pacchetto scatto-caricatore e una per la canna. Poiché l’ottica è l’Infinity sempre Blaser, con attacco dedicato, c’è una terza scatola. Questo la dice lunga sulla modularità della carabina, per la quale a determinare il calibro è la sola canna: questa si monta in pochi secondi con l’utilizzo di una chiave dinamometrica e così pure l’ottica. Pronta al tiro in un batter d’occhio. La versione Ultimate stabilisce ancora nuovi standard in termini di funzionalità e design. Il calcio thumbhole in due pezzi garantisce una posizione di tiro completamente rilassata, nonché un controllo ottimale durante l’azione di fuoco. Nuove opzioni modulari consentono di adattare il fucile alle proprie esigenze individuali. Il nasello è regolabile intuitivamente e senza utensili, con una funzione che memorizza la posizione prescelta, e assicura il montaggio perfetto in ogni situazione. Grazie a questo sistema, può essere adattato alle proporzioni individuali del corpo o alle diverse ottiche in pochi secondi. È caratteristica peculiare delle armi Blaser. È disponibile la versione con nasello e pannello della pistola in elastomero nero, accoppiato all’inserto del pannello dell’astina come nel caso della carabina in prova oppure in pelle color cacao. In questo caso, alla normale denominazione R8 Ultimate si aggiunge il nome “leather” (pelle appunto) e qualche euro in più. Ultimate è un sistema di calciatura che accoglie due soluzioni “finali” alternative: calciolo regolabile oppure calciolo con sistema di assorbimento del rinculo. Il primo calciolo consente di regolare rapidamente e facilmente la lunghezza, l'altezza e il pitch del calciolo, in base alla conformazione fisica del cacciatore e alle diverse situazioni di abbigliamento o di condizioni meteorologiche. Il sistema antirinculo è allo stesso modo rapido e facilmente inseribile: gli elementi di assorbimento interno, in elastomeri di colore rosso, sono disponibili in diverse durezze a seconda delle preferenze del cacciatore e producono una notevole riduzione del rinculo e dell’impennamento durante il tiro. 8

7 3/2020

L’azienda di Isny non si sbilancia per determinare percentualmente l’intervento del calciolo antirinculo come fa per esempio Benelli con il suo montato sull’Argo E Comfortech (47% di riduzione del picco), ma in effetti si tratta di un assorbimento che sono riuscito ad apprezzare alternando i due calcioli che mi ha fornito Peter Unterholzner di Blaser Italia.

Subito pronta Nonostante una giornata di vento forte e con luce fortissima sui bersagli, la carabina ha anche saputo dimostrare la sua ormai proverbiale efficienza sui bersagli. Intanto il montaggio: occorre davvero poco tempo per assemblare il kit ed essere pronti al tiro. Nella stessa occasione dovevo anche provare un cannocchiale e ho impiegato più tempo per montare e tarare questo che per essere pronto alle rosate con la Blaser. Occorre la chiave dinamometrica per fissare precisamente a 11 Nm (Newton metri), come scritto all’interno dell’astina, le due viti sotto la calciatura con i bulloni Allen annegati nella calciatura, oppure utilizzare semplicemente la chiave fornita e verificare i risultati su carta... Gli intagli per la basetta dell'ottica sono ricavati direttamente sulla camera di cartuccia, così che la canna è libera di flottare e l'ottica non ne risente per niente. Con lo specifico attacco Saddle mount è impossibile perdere la taratura. Io non sono in grado di

PER CHI VUOLE COMPRARLA A chi è indirizzata: senz’altro ai cacciatori che si spostano in giro per il mondo Cosa richiede: un po’ di pratica sulle molteplici regolazioni del calcio

Perché comprarla: le doti della carabina sono ben note. È ergonomica, modulare, compatta, versatile, affidabile, stabile e adesso ancora più confortevole

Con chi si confronta: con i prodotti più recenti e innovativi sul mercato specifico, Chapuis Challenger, Strasser Rs14, Krieghoff Semprio e Merkel Rx.Helix.

La carabina Blaser R8 Ultimate calibro .308 Winchester è pensata per la caccia. Ergonomia e comfort ancora maggiori grazie alla calciatura Ultimate.

3/2020 7

9

PROVA_canna rigata_Blaser R8 Ultimate .308 Winchester 1. La calciatura con foro per il pollice è una combinazione di polimeri. Molto efficaci l’appoggiaguancia o nasello regolabile, il calciolo regolabile e quello antirinculo con elastomeri rossi con differenti gradi di assorbimento. 2. Il gruppo caricatore/scatto a presentazione singola. Lo scatto è regolabile, misurato su questo esemplare in 1.284 grammi. sopra al ponticello uno dei due pulsanti laterali per l’estrazione del caricatore. 3. È previsto che il caricatore possa contenere cartucce di tutte le lunghezze, semplicemente cambiando il “coperchio” con i labbri. Quello del .308 è adatto anche per .243 Winchester, 6 Xc, 6,5 Creedmoor e 6,5x47 Lapua.

dire se fosse stata tarata preventivamente, ma l’ho rimontata rapidamente e ho fotografato il bersaglio: un colpo nell’8 a destra, due nel 9 e due 10… in altre occasioni il sistema mi aveva stupito, soprattutto nei casi per i quali è effettivamente pensato cioè i viaggi. Smontata e riposta nella valigetta per il trasporto aereo, era ancora perfettamente tarata all’inizio dell’avventura di caccia e così dopo il ritorno. La lingua inglese fornisce denominazioni ormai entrate nell’uso comune e che forse offrono una maggiore ampiezza di significati, rispetto alla lingua italiana che ha un maggior numero di vocaboli. “Ultimate” ha un significato in qualche modo definitivo, ma non sono convinto che questa sia l’ultima versione della R8, anche se incorpora davvero praticamente tutto il possibile. I due calcioli si possono montare anche sulla versione con silenziatore integrato alla canna del modello R8 Ultimate silence. Dunque, non c’è ancora limite per la carabina R8. Se non, per il momento, quello dell’applicazione al calcio in noce…

Il modello in sé La struttura della carabina ruota attorno al gruppo caricatore/ scatto che è caratteristico: il caricatore della R8, come è noto,

10

7 3/2020

comprende anche il grilletto del sistema di scatto. È una soluzione decisamente originale e di estrema sicurezza perché lascia la carabina “inservibile” e solo se si dimentica il caricatore da qualche parte è un bel guaio. D’altra parte, se ne possono comprare di aggiuntivi a un prezzo di poco superiore ai 1.000 euro. Il caricatore è costituito da un pacchetto a chiocciola in polimeri rinforzati con fibra di vetro e labbri elastici che consentono l’agevole inserimento delle cartucce semplicemente premendo verso il basso, con il sistema di vincolo all’arma costituito da due leve a bilanciere, una per lato. Inserito nel fusto, il caricatore appoggia su una grossa molla a lamina che, oltre a spingerlo verso l’alto, consente anche un leggero basculamento, in modo da assicurare sempre la miglior assialità della cartuccia in tutte le fasi dell’alimentazione. È, poi, possibile inibire il sistema di sgancio del caricatore, azionando un cursore scorrevole una volta aperto l’otturatore. Ulteriore vantaggio: è previsto che il caricatore possa contenere cartucce di tutte le lunghezze, semplicemente cambiando il “coperchio” con i labbri. Quello del .308 è adatto anche per .243 Winchester, 6 Xc, 6,5 Creedmoor e 6,5x47 Lapua.

1. Il cursore di armamento manuale è qui in sicura. La scritta iC sta per Controllo illuminazione: tutti i cannocchiali Blaser Infinity, come il 4-20x58 iC montato su questo esemplare, sono equipaggiati con questo sensore che si interfaccia direttamente con il cursore di sicura della carabina e serve per attivare il reticolo illuminato. 2. Qui invece si nota il rosso dell’arma in posizione di fuoco. L’azione della carabina è lunga, ma la carcassa resta compatta. 3. Il freno di bocca Dual M15x1 lungo 55 mm, pesante 44 grammi, fa degnamente il suo mestiere: direziona un ampio quantitativo dei gas in linea orizzontale e verticale con un angolo verso il retro, per contrastare il rinculo.

Grazie a questo sistema, la R8 mantiene sempre le stesse dimensioni dell’azione. Recentemente ne è stata prevista una versione addirittura per il calibro .22 long rifle, costruita sempre sullo stesso impianto.

Scatto desmodromico Ho misurato il peso dello scatto in 1.284 grammi (media di 10 pesate), non ha precorsa e comunque si individua con un po' di pratica il punto di sgancio. È definito dai tecnici Blaser “desmodromico”, termine che identifica il movimento alternativo di un componente vincolato a un organo di comando. Come per la famosa distribuzione delle moto Ducati, in cui le valvole, oltre a essere abbassate, sono anche sollevate da un elemento meccanico, anziché da molle. Il sistema di armamento del dente di scatto è imperniato su una basetta

1. Con lo specifico attacco Saddle mount è impossibile perdere la taratura. È l’ennesima riprova della modularità della carabina e della funzionalità del sistema Blaser. 2. Ecco da dove si comincia per smontare o rimontare la canna è preferibile dotarsi di chiave dinamometrica per stringere le viti a 11 Nm come prescritto.

con ai lati due camme che scorrono verticalmente. Rimuovendo il caricatore-grilletto, le due camme costringono in posizione di disarmo il ginocchiello del percussore, impedendo così lo sparo. In questo modo, le operazioni di caricamento dell’arma avvengono in totale sicurezza. Ai lati del dente di scatto due pistoncini, comandati da camme, forzano il ginocchiello del percussore in posizione di riposo quando il caricatore-grilletto è estratto dall’arma, impedendo lo sparo. Lo scatto, comunque, è anche regolabile nel peso di sgancio e la vite di regolazione si trova dietro al calcio, che quindi deve essere smontato. Il cursore di armamento (in tedesco handspannung) all’estremità posteriore del portaotturatore disarma la molla del percussore, impedendo spari accidentali anche in caso di cadute. A sicura inserita l’otturatore non può essere aperto se non spingendo leggermente in avanti il cursore fino a quando si incontra la prima resistenza, a circa 3 mm di corsa, sufficiente a sbloccare il sistema di ritegno della manetta di armamento, ma non ad armare il percussore. L’azionamento è silenziosissimo, molto fluido e naturale. Sul pulsante c’è la scritta iC perché tutti i cannocchiali Blaser Infinity, come il 4-20x58 iC montato su questo esem-

3/2020 7

11

PROVA_canna rigata_Blaser R8 Ultimate .308 Winchester

1. La camera di cartuccia con le due viti che servono per montarla al fusto. La canna è costruita per martellatura a freddo, camera compresa. 2. Testa e carrello otturatore con un sistema “a petali” comandato dalla leggera rotazione del manubrio di armamento. 3. L’interno della calciatura in corrispondenza dei fori per il montaggio della canna. È evidente la prescrizione sul serraggio delle viti. 4. Il portaotturatore scorre su due guide a incastro nella carcassa, sulla destra il pulsantino che serve per liberarne le aste. 5. La tacca di mira montata su rampa è regolabile, con riferimenti bianchi. 6. La volata misura 17,1 mm di diametro. È munita di coprifiletto.

plare, sono equipaggiati con il Controllo illuminazione (iC), che si interfaccia direttamente con la carabina: un sensore è in grado di riconoscere la posizione della slitta di armamento e regola automaticamente la funzione di accensione/spegnimento del punto illuminato, a tutto beneficio del cacciatore che può così concentrarsi solo sul tiro.

Slitta e otturatore Nella carcassa in lega leggera scorre la slitta portaotturatore, e l’otturatore vero e proprio chiude direttamente in canna con un sistema “a petali” comandato dalla leggera rotazione del manubrio di armamento. Il gruppo otturatore pesa 472 grammi. Il profilo posteriore delle alette di chiusura è perpendicolare alla sede entro cui i petali si aprono, e la testa dell’otturatore è leggermente più lunga. Quando il portaotturatore viene spinto in avanti, le 12

7 3/2020

alette vanno a chiudere in un recesso circolare appositamente ricavato subito dietro alla camera di scoppio. La resistenza della chiusura è garantita dal fatto che le pressioni, spingendo verso la parte posteriore dell’otturatore, non fanno altro che forzare verso l’esterno le alette di chiusura aumentando ulteriormente la tenuta. Ad “assistere” l’estrazione, un pistoncino in acciaio inossidabile nella parte superiore del porta otturatore spinge sullo spigolo superiore della culatta della canna. La funzione di scollamento primario del bossolo viene effettuata ruotando la manetta di armamento, mentre il resto della corsa serve ad arretrare completamente l’otturatore e a estrarre il bossolo dalla camera di scoppio per espellerlo. La testa dell’otturatore è di tipo recesso con un espulsore a pistone, mentre l’estrattore è del tipo a unghia, fissato da un filo in acciaio armonico che avvolge l’intera testa dell’otturatore. La testa dell’otturatore è facilmente sostituibile per passare da un calibro all’altro: basta ruotare la levetta di ritegno presente nella sezione posteriore della testa stessa e ruotare la testa di poco meno di 90 gradi per svincolarne la sezione posteriore dal gancio di ritegno posto all’altezza della manetta di armamento.

Canna venatoria La canna è standard per caccia, lunga 580 mm (620 con freno di bocca), pesante 1.364 grammi, con rigatura a 12 princìpi con an-

damento destrorso, passo 1:11", diametro in volata 17,01 mm, filettatura con coprifiletto. La lunghezza sale a 620 mm col freno di bocca avvitato, misura che si rivela perfetta per il bilanciamento complessivo. Il freno di bocca Dual M15x1 alto 55 mm, pesante 44 grammi, fa degnamente il suo mestiere: direziona un ampio quantitativo dei gas in linea orizzontale e verticale con un angolo verso il retro, per contrastare il rinculo. Ci sono lievi differenze del punto di impatto se si spara con o senza freno di bocca. L’avevo già utilizzato a caccia e, nel poligono Cieli aperti di Cologno al Serio (Bg), ho sparato almeno 50 cartucce in un paio d’ore senza riportare conseguenze, rilevandone invece l’efficacia. L'azienda sostiene che riduce il rinculo dal 35 al 50%. La canna è realizzata per martellatura a freddo, camera compresa. Ha il certificato di prova con cartucce Blaser Cdp 165 grani, la garanzia è di 10 anni. È equipaggiata con tacca di mira, inserita a coda di rondine e regolabile e mirino anch’esso regolabile, montati entrambi su rampa e con riferimenti di colore bianco.

Tecnopolimeri ed elastomeri Il calcio è davvero ben fatto: è in un unico pezzo in materiale sintetico di colore grigionero, infrangibile e intrinsecamente stabile anche a temperature estreme, con intarsi antiscivolo in polimero più morbido sovrainiettato (e quindi ben difficilmente danneggiabile) nella zona dell’astina e dell’impugnatura a pistola. L’impugnatura thumbhole è altamente ergonomica e molto confortevole per consentire sempre una presa sicura. Il calcio è lungo 360 mm allungabile a 363,5 mm, dritto e ambidestro (piega di 30 mm al naso e 35 al tallone), con un calciolo in gomma che ha ottime proprietà di assorbimento dell’energia del rinculo e di rilascio graduale. Se già l’ergonomia e l’impugnabilità sono ottimali, assicurando una postura completamente rilassata della mano che spara e del braccio con tutti i tipi di tiro, con i tre nuovi accessori per il calcio si raggiungono una personalizzazione e un comfort molto spinti. Il nasello si alza fino a 30 mm intervenendo sul grosso pulsante dal lato sinistro. Possiede un effetto memoria, quindi

qualora l’utente dovesse farlo rientrare, ritorna alla posizione prescelta. Riguardo al calciolo, si allunga di 35 mm liberando il blocco a levetta posta sempre sul lato sinistro e premendo un pulsante, sale o scende di 25 mm (7 scatti) è possibile regolare il pitch di 5° a destra o a sinistra, agendo sulla vite posta in basso nel calciolo stesso. Il calciolo antirinculo agisce mediante tre buffer in elastomeri di colore rosso, collocati in una sorta di gabbia di materiale plastico. Questi sono disponibili tre differenti “gradi” di assorbimento: I, II, III, dal più morbido al più rigido. Dunque si tratta di 9 elastomeri, 3 dei quali possono essere montati sul calciolo. L’intero dispositivo pesa 195 grammi, dunque non influisce più di tanto sul peso generale che risulta comunque contenuto. La R8 Ultimate è lunga 1.020 mm (senza freno di bocca) e pesa 3.688 grammi con calciolo regolabile montato. Il peso sale a 4.658 con l’ottica Infinity 4-20x58 iC e l’attacco a sella dedicato. La carabina R8 Ultimate della prova, in calibro .308 Winchester con canna standard e calcio Ultimate personalizzabile costa a listino 4.427 euro. Il nasello regolabile 474 euro, il calciolo regolabile 534 e quello antirinculo 293. L’ottica costa 3.450 euro e 529 l’attacco a sella.

Fluida, comodissima Davvero fluida e priva di impuntamenti la corsa del portaotturatore che scorre su due guide a incastro nella carcassa. Il riarmo è molto veloce, tanto da non far rimpiangere troppo la semiautomatica quando si caccia il cinghiale in battuta. Presso il poligono Cieli aperti di Cologno al Serio (Bg) provo alcuni tipi di cartucce per caccia: Brenneke Torpedo Universal geschoss di 181, Sako Superhammerhead 150 grs e Winchester Extreme point 150 grs; quindi anche le “unleaded” Brenneke Torpedo Universal geschoss nature+ di 147 e Winchester Copper extreme point di 150 grs; infine le cartucce per tiro Rws Target elite 154 grs. Il primo test su carta si svolge utilizzando Fiocchi Fmj 147 grs: una sorta di taratura anche se a 100 metri sono da subito nell’arancione. Fantastica la visuale nel cannocchiale, nonostante il

POTENTE CREPUSCOLARE Il potente cannocchiale crepuscolare 4-20x58 iC è prodotto Blaser optik, azienda del gruppo che comprende anche Rigby, Sauer e Mauser. Ha tubo da 34 mm in lega leggera anodizzata dura dello stesso marrone scuro del Blaser R8 e dei binocoli Primus, e anche il design si sposa alla perfezione con quello della carabina. L’obiettivo di 58 mm dovrebbe garantire un incremento del 7% di luce in entrata rispetto a un obiettivo di 56 mm, secondo quanto riferisce l’azienda che comunque assicura una trasmissione superiore al 90%. Il reticolo sul primo piano focale è maggiormente preciso e impedisce al variare degli ingrandimenti di influire sul punto d'impatto. Un anello gommato vulcanizzato, con zigrinatura tipicamente armiera,

aiuta nella manipolazione (anche indossando guanti) della ghiera dell’ingrandimento (che ha anche una pinna non troppo rilevata, allo stesso modo sono “attrezzati” tutti i tappi delle torrette. Torrette che non fuoriescono più di tanto dalla sagoma del cannocchiale e non ne disturbano le linee pulite e sinuose, né disturbano la visione periferica con entrambi gli occhi aperti del cacciatore. La regolazione del parallasse e dell’intensità del dot è a destra, quella della derivazione a sinistra. Il trattamento multistrato Color corrective coating (Ccc) regala immagini neutre, altamente contrastate a ogni ora del giorno. Le lenti obiettivo e oculare subiscono attraverso nanotecnologia il trattamento Smart lens protection (Slp), a prova di polvere e acqua. La regolazione del reticolo alle varie distanze, mediante la torretta Quick distance control è facile e rapida. Il sistema è preciso e la meccanica affidabile. Una caratteristica unica è la possibilità di fissare le due regolazioni dell’azzeramento e del cosiddetto Gee (4 cm più alto dell’azzeramento a 100 m), senza possibilità di errore alzando e abbassando la rotella superiore della torretta, ogni altra correzione dell’elevazione o della deriva può essere eseguita con un solo giro della torretta. Tornando poi facilmente all’azzeramento. Anche la torretta della regolazione per la parallasse è protetta contro ogni movimento involontario, bloccabile per la distanza di 100 metri, graduata anche per 200 e 300 metri e facilmente sbloccabile, tirandola in fuori, per selezionare la distanza richiesta. Fantastico l’interfaccia del Saddlemount, l’attacco rapido di Blaser che si inserisce negli specifici intagli sulla camera di cartuccia della canna.

3/2020 7

13

PROVA_canna rigata_Blaser R8 Ultimate .308 Winchester 1 e 2. Il nasello è regolabile intuitivamente e senza utensili, con una funzione che memorizza la posizione prescelta, e assicura il montaggio perfetto in ogni situazione. Il grosso pulsante di sblocco, con logo Blaser, è sulla sinistra. 3. Il calciolo si allunga di 35 mm liberando il blocco a levetta posta sul lato sinistro e premendo un pulsante, sale o scende di 25 mm (7 scatti) è possibile regolare il pitch di 5° a destra o a sinistra, agendo sulla vite posta in basso nel calciolo stesso. 4. Il calciolo antirinculo agisce mediante tre buffer in elastomeri di colore rosso, collocati in una sorta di gabbia di materiale plastico. Questi sono disponibili tre differenti “gradi” di assorbimento (I, II e III).

sole, anche al massimo ingrandimento. Mi sposto subito sul bersaglio a 200 metri e il vento mi consiglia di adottare palle più pesanti. Senza difficoltà le Torpedo Universal geschoss di 181 grs disegnano una rosata di 31 mm, ampiamente nel moa. Non ho altre palle pesanti, ma è dello stesso tenore, 37 mm, anche la rosata con le più leggere Sako Superhammerhead 150 grs. Provo anche le due palle senza piombo: ancora bene le Tug nature+ che fanno registrare una rosata di 35 mm, meno bene le Copper extreme point di Winchester che “aprono” a 51 mm. Sparo parecchi colpi, ma la canna sembra scaldare poco, in ogni caso non sembra proprio risentirne, faccio ricorso solo una volta, durante la pausa, all’aria per raffreddare la canna offerta dal poligono. Il vento si è alzato notevolmente e ridimensiono le mie aspetta-

La R8 Ultimate è lunga 1.020 mm (senza freno di bocca) e pesa 3.688 grammi con calciolo regolabile montato. Il peso sale a 4.658 con l’ottica Infinity 4-20x58 iC e l’attacco a sella dedicato.

Quando nasello, pannelli della pistola e dell’astina sono in pelle color cacao, alla normale denominazione R8 Ultimate si aggiunge il nome “leather” (pelle appunto) e qualche euro in più.

14

7 3/2020

tive del momento, anche se la carabina mi ha convinto nuovamente, al quarto modello che provo. Sparo tre colpi a 100 metri con le Winchester Extreme point 150 grs e ottengo subito una rosata che misura 18 mm. Poi replico con cinque colpi in rapida successione, senza guardare il risultato, con le Rws Target elite 154 grs a 100 metri: tre colpi stanno in 19 mm. La prova più venatoria, seppure con palle più adatte al tiro, conferma quanto di buono la carabina è in grado di fare, anche in condizioni difficili. Durante le prove ho la possibilità di scegliere la posizione più congeniale, grazie all’appoggiaguancia e al calciolo regolabili. Sparo con la testa alta, guardando dritto nell’oculare e posso usare il calciolo, nella posizione più bassa possibile, come appoggio sul bancone. Non male, ma soprattutto non male il fatto

TA B E L L A B A L I S T I C A Munizioni commerciali Marca Sako Brenneke Brenneke Rws Winchester Winchester

Tipo palla Superhammerhead Torpedo Universal geschoss Torpedo Universal geschoss nature+ Target elite Extreme point Copper extreme point

Peso (grs) 150 181 147 154 150 150

V0 (m/sec) 855 780 857 910 860 914

E0 (joule) 3.546 3.559 3.489 4.141 3.590 3.521

E0 (kgm) 361 363 355 422 366 359

Si ringrazia l’armeria Parini e il poligono Isola del Tiro di Cologno al Serio (Bg).

1. Una rosata di tre colpi in 31 mm con cartucce Brenneke Torpedo universal geschoss di 181 a 200 m. 2. La rosata di tre colpi a 200 m con le cartucce Sako Superhammerhead 150 grs misura 37 mm. 3. Rosata di tre colpi a 200 m in 35 mm con le Brenneke Tug nature+. 4. Winchester Copper extreme point di 150 grs: rosata di tre colpi a 200 m in 51 mm. 5. La rosata di tre colpi a 100 m con le Winchester Extreme point 150 grs misura 18 mm. 6. Cinque colpi in velocità con le Rws Target elite 154 grs a 100 m. Tre colpi in 19 mm. 7. La rosata di “taratura” a 100 m con le Fiocchi Fmj 147 grs: a salire, un colpo nell’8 a destra, due nel 9 e due 10. I click corrispondono allo spostamento sul bersaglio.

SCHEDA TECNICA Costruttore: Blaser jagdwaffen GmbH, blaser.de, [email protected] Importatore: Blaser Italia, via Pasteur 11, 37135 Verona, tel. 348.82.06.655, peter. [email protected] Modello: R8 Ultimate Tipo: carabina per caccia con otturatore a ripetizione manuale lineare Calibro: .308 Winchester (disponibili altri calibri) Capacità: caricatore da quattro colpi Funzionamento: otturatore scorrevole ad alette di chiusura radiali Canna: standard, lunga 580 mm (620 con freno di bocca), pesante 1.364 grammi, con rigatura a 12 princìpi con andamento destrorso, passo 1:11", diametro in volata 17,01 mm, filettatura con coprifiletto Percussione: percussore lanciato, caricato da molla coassiale Estrattore: a unghia sul lato destro della testa dell’otturatore e tenuto in sede da filo di acciaio armonico Espulsore: a puntone caricato elasticamente, all’interno della faccia dell’otturatore

Mire: tacca di mira regolabile in alzo e derivazione e mirino, tutti con riferimenti bianchi, attacchi ottica Blaser su culatta della canna Scatto: desmodromico, peso rilevato di 1.284 grammi (media di 10 pesate) Sicurezza: manuale a cursore con rilascio molla del percussore, sul dorso della pistola; automatica contro l’incompleta chiusura; automatica al caricatore Calcio: in polimeri di colore grigio-marrone con nasello e particolari in elastomeri di colore nero, lungo 360 mm allungabile a 363,5 mm, piega al naso di 30 e al tallone di 35 con; calciolo in poliuretano Peso rilevato: 3.688 grammi (senza ottica) Lunghezza rilevata: 1.020 mm Materiali: azione in lega leggera, otturatore e canna in acciaio al carbonio, costruita per martellatura a freddo Finitura: anodizzazione nera opaca; canna brunita nera Prezzo indicativo: 4.427 euro, Iva inclusa; appoggiaguancia regolabile 474 euro; calciolo regolabile 534; calciolo antirinculo 293

che si possa adattare il calcio alla propria corporatura, al proprio modo di sparare e, eventualmente, anche alle condizioni di tempo e di luogo in cui si spara. Cosa che a caccia ha la sua rilevanza, a patto che sia semplice l’intervento. Lo è e, nel caso del nasello, si può tornare senza problemi alla condizione originaria e anche il calciolo regolabile si sblocca e blocca con una levetta e si può anche eseguire la correzione mentre si è in posizione. Per il calciolo antirinculo entriamo in pieno nel campo della soggettività: a mio parere l’intervento del sistema è sensibile, si apprezza soprattutto nel tiro all’imbracciata, anche se il .308 non è in genere calibro troppo punitivo sulla spalla. Quello che è certo è che il cacciatore e il tiratore sono messi, da questa carabina Blaser (e anche dall’ottica), nella migliore condizione per sparare rilassati, convinti, sicuri. Condizione che si traduce quasi sempre in una felice esperienza di caccia o di tiro.

L’autore al tiro nel poligono di Cologno al Serio (Bg). 3/2020 7

15

Posta_Filo diretto RACCOMANDAZIONI AI LETTORI Questa rubrica è a disposizione dei lettori, i quali possono esprimere opinioni anche non coincidenti con quelle della redazione. Le lettere, i fax e la posta elettronica dovranno essere firmati e riportare l’indirizzo completo del mittente. Non daremo risposte a lettere anonime (ma i lettori che lo vorranno potranno richiedere l’anonimato) e non risponderemo mai privatamente. Al fine di consentirci di rispondere al maggior numero di quesiti, preghiamo i lettori di limitare il numero delle domande per singola lettera e di non superare la lunghezza di un foglio. La redazione si riserva il diritto di apportare tagli o sintetizzare le lettere ricevute. Per facilitare la nostra lettura, invitiamo a scrivere a macchina o a stampatello e di accludere, in caso di esigenze di riconoscimento di armi, foto chiare con l’indicazione di tutti i punzoni e delle marcature leggibili sulle stesse.

NOI SIAMO QUI

Edisport Editoriale s.r.l. via Don Luigi Sturzo 7 20016 Pero (Mi)

+39 02.38.085.340

+39 02.38.010.393

www.armietiro.it

[email protected]

armietiro

Perché nessuno punisce gli anticaccia? Già qualche anno fa avevo scritto riguardo ai problemi con gli energumeni animalisti e voi avevate gentilmente risposto sulla rivista evidenziando una futura informazione fin dalle scuole e in ambiti sociali su chi sono veramente i cacciatori. Nell’ultimo anno venatorio ci sono stati attacchi a cacciatori isolati e non, sempre più violenti con danni ai nostri mezzi; nelle campagne si avverte l’odio di chiunque passa verso di noi; per finire visitando la fiera di Vicenza all’uscita mi hanno fermato le forze dell’ordine perché era in corso la manifestazione di energumeni animalisti che ci hanno dato dei pezzi di m… Va bene manifestare contro, ma perché è permesso dire simili scurrilità davanti alle forze dell’ordine senza essere perseguiti sapendo che sui loro siti hanno minacciato che se fosse stata impedita la manifestazione ci sarebbe stata la caccia alle borse gialle? Risultato finale: a noi è imposto porgere l’altra guancia a loro l’impunità di offenderci e le continue e sempre più pericolose provocazioni sui luoghi di caccia, gli organi di informazione finora hanno solo gettato benzina sul fuoco. Possibile che non ci sia un autorità che indichi di moderare i toni? Lettera firmata

È oltraggioso che cacciatori in particolare, ma anche gli appassionati di armi vengano trattati con le parole descritte dal lettore e che spesso ci riferiscono. Come è oltraggioso che gli antiarmi, alcuni dei quali propalano la loro autoreferenzialità godendo del megafono di certa inqualificabile stampa, mistifichino la realtà e l’onorabilità degli sportivi e degli appassionati di armi o di quanti le armi le usano per professione. È vergognoso che le forze dell’ordine voltino la testa dall’altra parte, quando manifestazioni magari anche del tutto lecite e autorizzate (voglio sperare), vengono utilizzate per provocare, per insultare, per propagandare la violenza nei nostri confronti. Sono casi in cui le forze dell’ordine dovrebbero intervenire d’ufficio, riconoscendo e denunciando gli autori. Anche perché spesso la violenza che non si limita al verbo, ma trascende in azioni che abbiamo descritto anche nel fascicolo di febbraio e che forse il nostro lettore ancora non aveva letto. Manifesti che inneggiano alla morte dei cacciatori, vandalismi ai danni delle proprietà dei cacciatori, minacce e vere e proprie aggressioni non possono più restare im-

Rivista Armi e Tiro Gruppo: Armi e Tiro

armietiro 16

7 3/2020

Fondazione Una ha promosso, l’anno scorso, un progetto pluriennale rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado del comune di Forlì sul tema della biodiversità.

Ben 21 i manifestanti di 100% animalisti davanti alla fiera di Vicenza durante Hit. Basta leggere lo striscione a sinistra per qualificarli…

puniti. Le associazioni che tutelano i cacciatori devono intervenire a difesa. Se n’è accorto il presidente di Federcaccia, Massimo Buconi che ha promesso azioni legali e ha anche dichiarato che chiederà al più presto un incontro con il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese “per esporre una situazione oggettivamente preoccupante che non può più essere sottovalutata e chiedere una risposta chiara e ferma a questo clima di odio nei confronti di un’intera categoria di cittadini”. Quanto a quello che noi cacciatori possiamo e dobbiamo fare, le iniziative ci sono eccome. Il 18 aprile, per esempio, sarà la prima giornata dedicata all’Operazione Paladini del territorio, un’iniziativa nata dal desiderio del mondo venatorio di contribuire alla preservazione e cura delle aree verdi e, in generale, dell’ambiente, anticipando la giornata mondiale della Terra, celebrata dall’Onu ogni anno il 22 aprile. Protagonisti saranno i territori italiani di tutte le regioni, dalla Lombardia alla Sicilia, dove i paladini, per lo più cacciatori delle singole aree, interverranno sul territorio insieme ai cittadini volenterosi per mettere a punto un'organica opera di pulitura. L’iniziativa è sostenuta dalla Fondazione Una (Uomo, Natura, Ambiente), realtà che rappresenta in Italia il punto di incontro tra il mondo ambientalista, agricolo e venatorio, scientifico e accademico. La stessa Fondazione Una ha promosso un progetto pluriennale rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado di Forlì sul tema della biodiversità. Il progetto si propone di aumentare la consapevolezza ambientale, come processo di sensibilizzazione verso il problema della tutela della biodiversità; diffondere la conoscenza del rapporto tra uomo e territorio, sviluppando una visione di interdipendenza tra i livelli di scala globali e quelli locali, l’economia e l’ambiente; presentare contesti critici di specie invasive, evidenziando gli effetti negativi sugli equilibri e la biodiversità; indirizzare alla scoperta e alla conoscenza del territorio locale e nazionale, proponendo modalità di fruizione nuove e coinvolgenti, che vadano a toccare i sensi e le emozioni. È un buonissimo inizio… (Massimo Vallini)

DESIGNED FOR THE REAL

VJH8 8MH01 “HYBRID“ “HYBRID-MAG“

WORLD

www.vegaholster.com [email protected]

Posta_Legale

Rqtvctg"nc"rkuvqnc"ecnkdtq"

"c"rcnnkpk

Sono una guardia particolare giurata con regolare porto d’armi corte per difesa personale. Sono in possesso di un Derya Mk22 calibro 12, classificato pistola semiautomatica. La mia domanda è questa, posso portare l’arma sopra descritta (che è considerata una pistola e non un fucile) con munizionamento spezzato (“pallettoni”), o devo usare solo a palla unica? Lettera firmata

Salvo quanto previsto dall’articolo 2 della legge 110/75 e dalla relativa circolare 559/C.11764.10171 (L) del 17 giugno 1992 sul munizionamento espansivo, non c’è una particolare differenziazione sul munizionamento utilizzabile nelle armi corte e nelle armi lunghe, a canna liscia o rigata che siano, per la difesa personale. Quindi, così come è possibile astrattamente utilizzare cartucce a pallini in una pistola calibro .45 acp (come quelle prodotte, per esempio, dalla statunitense Cci), allo stesso modo è possibile utilizzare munizioni spezzate calibro 12 in un’arma corta in questo calibro, portata e impiegata per la difesa personale. Il munizionamento a pallini non rientra infatti tra i cosiddetti proiettili “a espansione” vietati dall’articolo 2 della legge 110/75 (ma la circolare citata del 1992 fornisce comunque una deroga per il tiro sportivo e la caccia), quindi ne è del tutto consentito l’impiego. (Ruggero Pettinelli)

Rcnng"ecokekcvg"g"0

"ycf"ewvvgt

Ho alcuni quesiti da risolvere e quindi mi servo della vostra esperienza, il primo riguarda materiale bellico della prima guerra mondiale, da me ritrovato durante la ricerca in trincee nella zona dell’alto Garda Ledrense, in concomitanza con quello che viene riportato dal vostro sito e che riporterete sicuramente nella rivista di febbraio, riguardate il giudizio della Cassazione sulle palle rivestite con materiale ferro/acciaio, camiciate, sono cartucce austroungariche dei primi del 1900 (allego immagine) ma il problema si ripropone con le cartucce del 91 che dal 35 in poi hanno un rivestimento di metallo ferroso rivestito con rame. Altro argomento riguarda la fornitura Gfl, di fine anno 2019, fatta al poligono da me frequentato, cartucce in calibro .38 Wad cutter con il fondello avente spessore più elevato rispetto alla produzione standard (1,6 mm contro i canonici 1,35), non utilizzabili in revolver di recente acquisto (Ruger Gp 100 e S&W 686) perché non passano nello spazio fra tamburo e scudo in zona percussore, su 100 cartucce ne ho trovate ben 8, mi stupisce tutto ciò, alla faccia del controllo qualità sulla produzione in corso. Lettera firmata

Cominciamo dal fondo, cioè dal quesito sul .38 wad cutter: non essendo possibile ovviamente esaminare direttamente le cartucce in questione, resta comunque il fatto che, nel momento in cui si verificano difetti (conclamati o presunti) su un prodotto, opera- Checché ne dica la Cassazione, una palla camiciata in lega acciaiosa non sviluppa particolari caratteristiche perforanti. no le garanzie previste a livello contrattuale e normativo. Quindi, il suo poligono potrà senz’altro contattare la Fiocchi munizioni facendo presente il problema e segnalando il numero di lotto, consentendo così all’azienda di effettuare le opportune verifiche e, nel caso, la sostituzione del prodotto difettoso. 18

7 3/2020

!%!$$"'"&

($%#'&$ "!

(#%%#-+ # )!*#%%#/+(#

,#-$#". $&..&*%

(+"' ,(!.#

#).1'); ,56,06,91 ) &,.$0',$61;

",4$ ,56,06,9$ ) 0$674$.) *4$:,) $..$

!+,7574$ ,0 $'',$,1 '+) *$4$06,5')

$55,'74$ 24)56$:,10, ,/2$4)**,$&,.,

2155,&,.,6% (, 9$4,$4) 2,)*$ ) ()9,$:,10)

.$ /$55,/$ 5,'74)::$ ) (74$6$

0). 4$**,70*,/)061 (). &)45$*.,1<

2)4 70=)52)4,)0:$ (, 6,41 2,8 24)',5$<

37$.,6$6,9$ 0). 6)/21<

"!( 2 10

Posta_Legale Per quanto riguarda la questione delle palle “camiciate”, il lettore fa riferimento alla sentenza della prima sezione della Cassazione penale n. 51880 del 29 ottobre 2019, pubblicata sul sito di Armi e Tiro all’indirizzo armietiroit/i-caricatori-militari-sono-parte-di-arma-da-guerra-11988. Nella sentenza in questione si afferma che un proiettile “camiciato” sarebbe “da guerra” per il motivo che “l’effetto della camiciatura essendo in concreto proprio quello di indurre maggiore effetto perforante per la superiore resistenza agli ostacoli che detta camiciatura (di materiale acciaioso) possiede rispetto al normale proiettile non camiciato (di piombo, sostanza più tenera)”. La sentenza, peraltro, ha ripreso precedenti sentenze sempre della Cassazione, del medesimo segno. Il che, se ve ne fosse bisogno, dimostra incontrovertibilmente lo scollamento che talvolta si verifica tra l’interno delle aule di tribunale e il mondo reale. Nella realtà del mondo e della balistica, una camiciatura (anche di materiale “acciaioso”) di un proiettile per carabina non ha lo scopo di conferirle una superiore capacità di penetrazione, bensì ha lo scopo di consentire al proiettile stesso di superare senza danni, e con la necessaria stabilizzazione, l’attrito con le rigature della canna. Tale esigenza si è palesata a partire dal passaggio dalla polvere nera alle infumi, con conseguente riduzione del diametro dei proiettili e aumento delle velocità alla bocca. Tutto ciò premesso, ovviamente una sentenza della Cassazione non costituisce legge e non può andare a influire su quello che la legge dice. Inoltre, se parliamo di cimeli della prima o seconda guerra mondiale, come nel caso delle cartucce forate da lei fotografate, non si sta parlando (più) di munizioni, bensì di meri simulacri inerti. (R.P.)

Crrwpvq."pqp"Å"wpc"C #

Sono un possessore di un Stg 44 della Gsg in .22 lr. Leggendo la risposta alla e-mail del lettore Carlomagno da parte di Ruggero Pettinelli sul numero di gennaio 2020, scoprivo che un proprietario di un’arma lunga a percussione anulare, fermo restando l’obbligo di denuncia, non è obbligato ad iscriversi a Tsn o federazione di tiro per detenere caricatori per la medesima carabina contenenti più di dieci colpi. Tuttavia nella risposta data alla e-mail del sig. Nassini (febbraio 2020) citando il famoso decreto legge 104 del 2018, si scriveva che per chi abbia acquistato dopo il 13 giugno 2017 “...un’arma di categoria A6 o A7 o caricatori di capacità superiore a dieci colpi per carabina o a 20 colpi per pistola...” scattava l’obbligo di essere “tiratore sportivo”. Vero è che nella seconda risposta si parlava di armi della categoria A me il dubbio resta... Fabio Repetto – E-mail

Non c’è alcuna contraddizione nelle nostre affermazioni, giustappunto perché un’arma semiautomatica a percussione anulare non può essere di categoria A7. La direttiva europea 2017/853, infatti, come preambolo per la descrizione delle caratteristiche che deve possedere un’arma per essere considerata ricadente nella categoria A7, specifica: “ciascuna delle seguenti armi da fuoco semiautomatiche, a percussione centrale”. Ne consegue che qualsiasi arma non semiautomatica, o non a percussione centrale, indipendentemente dalla capacità del caricatore non può diventare di categoria A7. E la sua arma, per l’appunto, è in .22 lr che è un calibro a percussione anulare, non centrale. Su questo, non c’è dubbio legislativo che tenga… (R.P.)

Una replica Stg 44 di Gsg. Essendo un’arma a percussione anulare, non appartiene alla categoria A7 a prescindere dalla capacità del caricatore. 20

7 3/2020

Carbura con Smith & Wesson Compra un’arma Smith & Wesson fra quelle elencate qui sotto, presso uno S&W Point e Prima Armi ti fa il pieno.

PER TE, IN OMAGGIO, UNA CARTA CARBURANTE DA 50€. Come ottenere la carta? Basta compilare il modulo promozionale che trovi sul sito www.primarmi.it con i tuoi dati, matricola arma e prova d’acquisto. La promozione è valida dal 15 febbraio al 15 marzo 2020* sui seguenti modelli S&W:

€729,00

€1.139,00

€1.139,00

Prezzo consigliato al pubblico

Prezzo consigliato al pubblico

Prezzo consigliato al pubblico

S&W M&P9 M2.0 9x21

S&W 686 4” .357Mg. Inox (Sportivo)**

S&W 686 6” .357Mg. Inox (Sportivo)**

€999,00

€1.599,00

Prezzo consigliato al pubblico

Prezzo consigliato al pubblico

S&W M&P15 Sport II .223R. (Sportivo)

S&W M&P10 Sport .308W. (Sportivo)

* È possibile richiedere, sul nostro sito, la carta carburante entro 6 mesi dalla data della fine della promozione, purché l’acquisto dell’arma sia stato effettuato nel periodo validato. **Modelli da 6 e 7 colpi inclusi nella Promozione “Prima Armi ti fa il pieno!“ offerta valida esclusivamente sulle armi provenienti dalla catena distributiva di Prima Armi, distributore ufficiale S&W, e non è cumulabile con altre offerte eventualmente in corso.

www.primarmi.it

Posta_Armi e accessori

Fqxg"vtqxctg"wpc"Fgttkpigt"0

Vorrei sapere dove si possono acquistare le pistole Derringer nel calibro .38 special. Alessandro Cecchi – E-mail

Con il termine Derringer si intende una compattissima pistola a due canne sovrapposte, ribaltabili per il caricamento, con scatto in sola Singola azione, grilletto a sperone e cane esterno. È una delle armi più classiche in assoluto, risalente all’alba della cartuccia a bossolo metallico, il suo design si deve alla Remington arms company che la fece debuttare sul mercato nell’or- Una Derringer Cobra enterprises calibro .38 special. mai lontano 1866, in calibro .41 a percussione anulare. Oggi, specialmente negli Stati Uniti ma non solo, sono numerosi i produttori che si cimentano con quest’arma, realizzando modelli in acciaio brunito o inox camerati nei calibri più disparati, dal .22 lr al .38 special, ma anche per calibri per pistola semiauto come il .380 acp o il .45 acp, fino al .410 a pallini e addirittura veri “mostri” in .45-70. In Italia attualmente non ci risulta che vi siano importatori di queste armi, tuttavia sul mercato dell’usato (e sui relativi siti specializzati, come armiusate.it) ci risultano disponibili alcuni esemplari che furono importati in passato, in particolare le Derringer della tedesca Röhm e della statunitense Cobra enterprises. In molti casi si tratta di armi in condizioni di conservazione pari al nuovo, quindi molto probabilmente capaci di realizzare il suo desiderio. (R.P.)

Nq"Uokvj"kp"0

"Å"tqdwuvq

Ho acquistato recentemente una Smith & Wesson modello 29 calibro .44 magnum, usata in ottime condizioni. Posso utilizzare con continuità cariche magnum commerciali senza rischiare di rovinare irrimediabilmente il revolver già datato, o devo ripiegare sul più tranquillo .44 special? Faccio presente che premendo il grilletto trattenendo il cane con il pollice, il tamburo non accenna il minimo gioco, cosa invece riscontrata in revolver moderni nuovissimi. Inoltre, secondo voi, dopo quanti colpi a piena carica, si potrebbe richiedere un intervento di manutenzione? Frezzotti Enrico – E-mail

Partendo dal principio, cioè dal telaio “N” sul quale Smith & Wesson ha impiantato la serie del revolver 29 calibro .44 magnum, possiamo dire che si tratta di un telaio che ha dimostrato, nel tempo, di saper gestire correttamente un impiego continuativo di munizioni a piena carica. Diversamente, per esempio, dal telaio “K” quando impiegato in armi calibro .357 magnum, come il modello 19 o il modello 13, progettati per un impiego saltuario di munizioni in .357, tanto è vero che per consentire un impiego continuativo di cartucce a piena carica senza arrivare ai pesi e agli ingombri del telaio “N”, Smith & Wesson negli anni Ottanta ha lanciato il telaio intermedio “L”, utilizzato sui modelli 581, 681, 586 e 686. Sta di fatto che Smith & Wesson non ha mai ritenuto di dover realizzare un telaio “rinforzato” rispetto al modello “N” per un impiego continuativo a piena carica di cartucce .44 magnum, debuttando sul mer22

7 3/2020

By

NOVITÀ 2020

6,5 CREEDMOOR CARABINA DA CACCIA NÔCNVC"RTGEKUKQPG"È"FÔQDDNKIQ

KORQTVCVQTG"G"FKUVTKDWVQTG"WHHKEKCNG"RGT"NÔGWTQRC

REGINA

Via Manin 49, 31015 - Conegliano (TV) - Tel. 0438 60871 - [email protected]

www.armeriaregina.it

Posta_Armi e accessori cato con il telaio “X” solo per cartucce enormi (più che altro in lunghezza) come il .460 e il .500 Smith & Wesson. I gunsmith statunitensi hanno, tuttavia, elaborato nel tempo alcuni accorgimenti volti a perfezionare l’affidabilità dell’arma nel caso in cui venga impiegata a caccia con munizioni con peso di palla uguale o superiore ai 320 grani, queste modifiche sono principalmente consistenti in un allungamento in avanti delle fresature di blocco del tamburo sulla circonferenza del medesimo, per evitare sganci accidentali per effetto del notevole rinculo. Questa esigenza non si è, tuttavia, mai palesata neanche lontanamente con le normali cartucce commerciali con palla di 240 grani. Tutto ciò premesso, al di là di questioni critiche di usura (che a questo punto si può concludere risultino inesistenti), si pone comunque il fatto che un impiego continuo dell’arma in .44 magnum comporterà inevitabilmente, alla lunga, qualche segno sulla finitura. Al di là degli annerimenti sulla parte frontale del tamburo eccetera (che comunque possono essere rimossi

L’INVENZIONE DELLA SFERA… IN CALIBRO .50

PRECISIONE VELOCITÀ

Un revolver Smith & Wesson 29 calibro .44 magnum.

POTENZA Un proiettile polimerico da utilizzare nelle pistole calibro .50 a CO2 che, rispetto ai prodotti tradizionali, grazie a una costruzione di altissima qualità garantisce maggiore velocità, energia, precisione ed efficacia terminale nell’autodifesa less than lethal tra le mura domestiche. Disponibile in barattoli di due formati: da 110 o 350 pallini

Migliore traiettoria

Colpi più precisi

100% Made in Italy

Biodegradabile xz⁄ ~ 5xv ¡

Per informazioni:

[email protected] Distribuito da Defence Systems Srl

[email protected] 24

7 3/2020

con un minimo di impegno e i giusti prodotti), con l’uso tende inevitabilmente a crearsi un sottile anello sbiancato sulla circonferenza del tamburo, determinato dallo strisciamento del dente di ritegno sulla superficie del tamburo medesimo. Considerando che l’arma ha un valore collezionistico e anche estetico, determinato dalla brunitura lucida, secondo noi un 29 spinato è un’arma da portare in poligono senza pensieri per sparare ogni tanto una scatola di cartucce a piena carica, ma se si desidera fare un uso continuativo e persino intensivo di munizioni in .44 magnum converrebbe acquistare un esemplare più recente, magari inox, da maltrattare senza problemi non solo e non tanto per quanto riguarda la meccanica, bensì sotto il profilo della finitura. (R.P.)

CIAO, ARMANDO C’era riuscito tante volte, a beffare la morte! Purtroppo questa volta ha dovuto arrendersi e così ieri è mancato Armando Piscetta, classe 1924. Un nome che in Italia, per molti anni, è stato sinonimo di Ex ordinanza, visto che fu proprio Armando ad avviare, grazie al proprio ingegno multiforme, le prime importazioni (e demilitarizzazioni, e trasformazioni di calibro) di armi ex militari, fino a quel momento veri sogni proibiti per gli appassionati italiani. Ma Armando Piscetta, con la sua Jager, poi Adler, poi Nuova jager, è stato anche un prolifico inventore di armi, capace di spaziare dal settore militare a quello sportivo e, soprattutto, capace di creare veri e propri miti e fenomeni di culto, come la prima replica in .22 dell’Ar15, quella carabina Ap74 che ha fatto divertire e sognare due generazioni di tiratori. Tutti gli ambiti del mondo armiero italiano, quindi, gli devono in realtà qualcosa e a tutti, in un modo o nell’altro, ha saputo insegnare qualche cosa. Addio Armando, ci mancherai...

GLOCK 44

NEW

22 l.r.

Distributore ufficiale per l‘Italia - BIGNAMI.IT

Posta_Munizioni e ricarica

C’è polvere e polvere

"

LFOUSPO""

c"nkpg"d{"DWNN"QKN"upe" Vgn0"27:5"4;48:""" kphqBmgpvtqpurqtv0eqo" yyy0mgpvtqpurqtv0eqo" Ugiwkek"uw<" "

Da qualche tempo ho iniziato a ricaricare le mie cartucce con non poca soddisfazione. Qual è il motivo del prezzo molto alto di alcune polveri da ricarica per arma lunga o corta rispetto a quelle più economiche? Che caratteristiche diverse hanno? Cosa rende più migliore una polvere rispetto a un’altra? Cambia qualcosa nelle tecniche di produzione? Ci sono altri parametri da tenere in considerazione?

Dkrkgfk"vcvvkek"fc" vktq"g"eceekc" " " " " " " " " " " " " " Ngiigtk."tqdwuvk." xgnqek"

Hkuuk"g"dcuewncpvk"fc"8Ñ.";Ñ"35Ñ0" " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " "

"

26

7 3/2020

"

Molti sono convinti che acquistare le cose più costose sia “da fessi” perché c’è un prodotto capace di fare più o meno lo stesso lavoro, a metà prezzo. Appunto, “più o meno”. Scendendo nello specifico dei propellenti per la ricarica, vi sono propellenti (pensando soprattutto a chi spara molti colpi con l’arma corta) destinati a “fare numeri” tenendo basso il prezzo di vendita e ci sono propellenti invece destinati a creare cartucce di alta qualità, destinate alla massima precisione. Per quanto riguarda, per esempio, i produttori di propellenti per carabina, gli sforzi dei tecnici, che poi possono riflettersi anche sul prezzo finale, in questi anni si sono concentrati molto sull’insensibilità delle prestazioni rispetto alle variazioni di temperatura, sull’aggiunta di additivi refrigeranti per abbassare la temperatura di combustione, limitando il riscaldamento della canna, di additivi antiramanti per limitare il deposito di molecole della camiciatura nella canna e così via. Altri sforzi progettuali che possono comportare un sensibile aumento dei costi sono volti a Le aziende produttrici di garantire al consumatore finale, per propellenti investono somme ingenti in ricerca esempio, la massima uniformità prestae sviluppo, allo scopo di zionale tra differenti lotti del medesimo ottenere prodotti sempre propellente, cosa che con quelli più ecopiù performanti. nomici non sempre è garantita. Anche, ovviamente, la massima costanza di rendimento a parità di dose è un elemento che determina un propellente “di qualità”. Ovviamente, dipende poi sempre da cosa uno debba fare o non fare con le sue cartucce: se si tratta di fare quattro botti in cava a 15 metri, non ha molto senso spendere quel “di più” per un propellente di alta gamma; se si tratta di giocarsi il primo posto nel tiro a 1.000 yard, allora la qualità del propellente inizia a diventare significativa. Anche restando confinati al tiro con l’arma corta, c’è un ambito ludico-domenicale nel quale avere un propellente che determina una deviazione standard un pochino più alta non fa nessuna differenza, altri ambiti (per esempio una competizione di tiro mirato a 25 metri) possono invece consigliare un propellente che garantisca la massima costanza velocitaria. E così via, gli esempi potrebbero essere decine. Risparmiare con un propellente più economico, quindi, è senz’altro possibile, ma occorre prima capire, e capire bene, quali sono le proprie esigenze, regolandosi di conseguenza. (R.P.)

DUE AMICI CHE NON CI SONO PIÙ

" "

Gregorio Gazzarata – E-mail

"

Armando Ciani, toscano di Grosseto, laureato in chimica all’Università la Sapienza, esperto di propellenti, ha lavorato come tecnico presso la Snia e, negli ultimi anni, era direttore vendite dell’azienda spagnola Maxam outdoors. Appena sessantenne, è mancato improvvisamente a causa di un malore.

Un malore improvviso ha stroncato, a soli 47 anni, anche Matteo Landenna, presidente dell’associazione Lombardia Field target, che con passione ha descritto sulle pagine di Armi e Tiro, per oltre un anno, tutti i segreti dell’affascinante disciplina sportiva del Field target e dell’Hunter field target. La redazione di Armi e Tiro si associa al cordoglio delle famiglie.

Posta_Caccia e sport

Quali armi nel campionato corte Ex ordinanza?

Sono interessato a partecipare al campionato italiano ex ordinanza con arma corta, ma non riesco a trovare un regolamento che indichi con precisione le armi ammesse, con le caratteristiche richieste. Sapreste indicarmi dove potrei reperire questo regolamento? Giuseppe Mazzucato – E-mail

www.accuracyreloading.it

RIVENDITORE UFFICIALE

Dal 2020 quello che è iniziato come “ritrovo nazionale armi corte ex ordinanza” è diventato un vero e proprio campionato sotto l’egida dell’Unione italiana Tiro a segno. Al momento di andare in stampa con la nostra rivista, sul sito uits.it, nella sezione “discipline non Issf” e nella sottosezione “ex ordinanza” si trova sia il calendario provvisorio delle gare del campionato, sia il regolamento, che può quindi essere consultato per risolvere ogni perplessità. Relativamente alle caratteristiche delle armi, il regolamento 2020 ricalca in pratica quello del 2019: “Appartengono a questa specialità le pistole ex ordinanza, semiautomatiche o revolver, provviste di mire metalliche, nella configurazione base, compreso calibro, in cui sono stati in uso da un esercito, polizia o milizia nazionale fino al 1945 compreso, regolarmente bancati e punzonati. Non sono ammesse repliche, centenari, armi non conformi al modello base, armi ad avancarica e armi in calibro uguale e inferiore al.22 lr. Sono ammesse le versioni civili purché identiche alle versioni adottate dagli eserciti. È ammessa la sostituzione della canna purché identica nel calibro, nel materiale e nelle dimensioni a Il regolamento del campionato armi corte ex ordinanza quella originale e regolarmente bancata e definisce le caratteristiche storico-tecniche che devono le armi per essere ammesse alle gare. Per esempio, punzonata da un banco nazionale Cip, pur- avere tra le armi nate per il 9x19 mm parabellum sono ché non di tipo match. Sono ammesse ammesse le controparti civilizzate in 9x21 e 7,65 para. canne in calibro diverso dall’originale laddove questo sia stato o sia ancora vietato, ad esempio 7,65 parabellum e 9x21 in armi originalmente camerate per il 9x19 parabellum. Sono inoltre ammessi revolver ricamerati, purché il nuovo calibro sia stato utilizzato ufficialmente in quell’arma in quel periodo storico. Sotto la propria responsabilità i tiratori sottoscrivono nel modulo di registrazione alla tappa che il munizionamento unitamente alle armi da loro impiegate, sviluppano energie cinetiche in nessun caso superiori a kgm 63 con munizionamento a palla in piombo o ramata e superiori a kgm 25 nel caso di munizionamento a palla blindata. Tali da poter essere impiegati con tranquillità in poligoni con le sole abilitazioni in prima categoria. I tiratori partecipanti si impegnano firmando gli stessi moduli ad usare esclusivamente munizionamento che rispetti le specifiche CIP per le munizioni da loro impiegate. È vietato l’utilizzo di polvere nera”. Altro punto del regolamento stabilisce che il peso di scatto minimo per le semiauto è 1.000 grammi, mentre quello minimo per i revolver è 500 grammi. Il regolamento stabilisce anche che “Nel caso in cui l’arma possa creare dubbi sull’adozione, sulla configurazione o sul periodo di adozione, il tiratore deve dimostrarne la regolarità della stessa esibendo della documentazione (Manuali, Libri, Riviste)”. (R.P.)

La durata delle cariche sociali in un Tsn via Antonio Andria 47 84095 Giffoni Valle Piana (Sa) tel./fax 089 865399 www.accuracyreloading.it [email protected]

Dopo i dovuti complimenti per la rivista, gli argomenti e la professionalità degli articoli, gradirei sapere se le cariche sociali, soprattutto quella di presidente, delle sezioni del Tiro a Segno Nazionale sono soggette alle stesse limitazioni del numero di mandati previste per le corrispondenti figure del Coni. Leonardo Bogani – E-mail

Il segretario generale dell’Uits Valter De Giusti 28

7 3/2020

conferma che la fonte primaria, sull’argomento, è lo statuto. La legge si limita a richiedere che sia rispettato il principio democratico dell’alternanza nelle cariche. Per i Tsn la fonte è lo statuto nazionale, la durata in carica solitamente è triennale, mentre per le assemblea affiliate si utilizza il quadriennio olimpico. Il dpr 90/10 all’articolo 60, 7° comma tratta solo degli organi centrali della Uits. (M.V.)

MIGLIORARE LE PRESTAZIONI Per tiratori ambiziosi – K624i Dotato di una straordinaria ergonomia

K624i 6 - 24 x 56i Con regolazione di parallasse disposta centralmente (brevettata) e possibilità di posizionare a destra o a sinistra la torretta laterale.

kahles.at

Legge_La sentenza del mese

a cura dell’avvocato Gabriele Bordoni

Da denunciare il mutamento del luogo di custodia!

฀ ฀ ฀ ฀ 0 IWA 202 ne 7 o li Padig . 7-205 n Stand

Tar Parma (Emilia-Romagna), sezione I, 14/10/2019, (ud. 09/10/2019, dep. 14/10/2019), n° 238 Tizio sporgeva querela contro Caio per minaccia aggravata con utilizzo di una pistola e ingiurie. Nel corso delle attività investigative, veniva rilevato che la pistola effettivamente detenuta da Caio, risultava essere custodita in luogo diverso dal domicilio dichiarato, ciò determinando l’emissione da parte della prefettura del provvedimento di divieto ex articolo 39 del rd n° 773/1931. Caio impugnava il citato provvedimento limitandosi a negare l’accaduto lamentato in denuncia, spiegando di aver a propria volta proceduto a contro querelare Tizio. Quanto alla contestata detenzione in luogo diverso da quello dichiarato, Caio spiegava che lo spostamento dell’arma presso l’abitazione della suocera si sarebbe reso necessario per ragioni di sicurezza atteso che la propria abitazione rimane sovente incustodita. Sul punto, in tema di diritto, l’art. 39 del Tulps prevede che “il prefetto ha facoltà di vietare la detenzione delle armi, munizioni e materie esplodenti, denunciate ai termini dell’articolo precedente, alle persone ritenute capaci di abusarne”. Sicché, in tal caso, il prefetto, esercitava il potere attribuitogli dalla norma, ritenendo l’inaffidabilità di Caio, sulla base di un duplice ordine di presupposti: la condotta descritta in querela da Tizio e l’omessa comunicazione del trasferimento presso altra abitazione dell’arma. La giurisprudenza, in analoghe fattispecie, ha chiarito che nel caso in cui il provvedimento amministrativo sia sorretto da più ragioni giustificatrici, autonome fra loro, la fondatezza di una sola sia sufficiente a sorreggere la legittimità del provvedimento La mancata notifica dello spostamento delle armi rispetto al luogo in cui sono denunciate, seppur per motivi stesso (tra i molti, Tar Friuli Venezia Giulia, 7 ottobre contingenti di sicurezza, può determinare una valutazione 2014, n° 488). Dirimente ai fini in esame è, quindi, di scarsa affidabilità da parte dell’autorità di Ps. l’accertato trasferimento della pistola in luogo diverso da quello dichiarato. Non può che rilevarsi come la giurisprudenza abbia da tempo affermato la sufficienza del mutamento del luogo di custodia delle armi omettendone la comunicazione all’Autorità a sostenere sotto il profilo motivazionale il divieto di detenzione. È, infatti, pacifico che “l’omessa denuncia del trasferimento delle armi, di per sé, evidenzia un comportamento superficiale indicativo di scarsa affidabilità nella custodia delle stesse, come tale sufficiente a legittimare l’imposizione del divieto ex art. 39 del Tulps (Cons. Stato, sentenze nn. 4621/2018, 4334/2017)” (Tar Lazio, Roma, Sez. I, 29/11/2018, 29 novembre 2019, n° 11585). Per questi motivi, il Tribunale amministrativo regionale per l’Emilia-Romagna, Sezione staccata di Parma, respingeva il ricorso di Caio.

QEEJKQ"UWN"OQPFQa

La polvere di alta tecnologia per i perfezionisti ฀ ฀ ฀

30

฀ ฀

7 3/2020

La marcia in difesa delle armi A Richmond, capitale della Virginia, 22mila cittadini legalmente armati hanno partecipato lunedì 20 gennaio a una manifestazione indetta per protestare contro l’introduzione da parte del governo dello Stato di limitazioni al possesso e all’uso delle armi: i democratici, che hanno la maggioranza al congresso e al senato della Virginia, hanno presentato un pacchetto di leggi che prevede di limitare gli acquisti personali a una pistola al mese, e permette alle amministrazioni delle singole città di vietare ai cittadini le armi all’interno di parchi ed edifici pubblici. Nonostante le preoccupazioni del governatore democratico Ralph Northam, che aveva proclamato lo stato di emergenza vietando ai manifestanti di portare armi nella zona del campidoglio di Richmond, la marcia si è svolta pacificamente. Hanno partecipato attivisti e gruppi pro gun, rivendicando il “il diritto di detenere e portare armi” sancito dal secondo emendamento della Costituzione americana. Si sono visti cartelli che inneggiavano al libero possesso delle armi e al fatto che le armi salvano le vite, altri che paragonavano Northam a Hitler, e ci sono stati molti cori a favore del presidente Donald Trump. Per garantire la sicurezza è stato creato un solo varco

d’accesso al campidoglio e i partecipanti sono stati tutti controllati con un metal detector prima di accedervi. Dopo la manifestazione, Todd Gilbert, il capo dei repubblicani al parlamento della Virginia, si è complimentato con i partecipanti per l’assenza di disordini e scontri, e ha ripetuto che le nuove leggi non faranno niente per ridurre il crimine e danneggeranno solo i

22 mila cittadini legalmente armati in marcia a Richmond per la difesa dei loro diritti. normali cittadini che posseggono un’arma. Northam, che ha già detto che firmerà le leggi sulle armi se saranno approvate anche dalla camera, ha diffuso un comunicato ringraziando per come si era svolta la manifestazione e dicendo che continuerà ad ascoltare le opinioni di tutti ma che continuerà a fare tutto quello che è in suo potere per tenere al sicuro la sua comunità.

DISTRIBUTORE UFFICIALE

tfc - the four company srl distributore ufficiale tanfoglio | shield sights

www.tfc.it

TFCSRL TFC_firearms_distributor

Safety_first

a cura di Davide Mantovan

Ancora assalti ai portavalori: il ruolo delle guardie giurate Il trasporto di valori è una delle attività oggi riservata dalla legge alle guardie particolari giurate, che la svolgono con l’ausilio di furgoni blindati e secondo procedure espressamente dedicate. Evidentemente i valori in transito rappresentano un obiettivo succulento per diverse tipologie di criminali, che nel tempo hanno individuato i momenti di maggiore criticità nell’attività di trasferimento dei valori ed hanno messo a punto precise modalità di azione. Il rischio “marciapiede” Uno dei momenti di evidente maggior criticità è quello in cui i valori trasportati devono essere caricati o scaricati presso il punto di prelievo o consegna. Evidentemente, nel momento in cui il furgone si arresta e l’operatore deve scendere per trasportare manualmente i valori da o verso banche, negozi, uffici postali e così via, si manifesta al massimo il rischio per la buona riuscita del servizio di trasporto e per l’incolumità del personale, che viene intercettato nello spazio tra il luogo di sosta del furgone e l’esercizio in cui deve entrare. Le rapine perpetrate con queste modalità, appunto sul marciapiede, sono caratterizzate dalla comparsa improvvisa e decisamente ravvicinata di uno o più rapinatori spesso armati di pistola, più raramente di fucile, fiancheggiati da uno o più rapinatori a supporto. Di solito si tratta di azioni criminose scarsamente organizzate, perpetrate in genere da due soli criminali che agiscono secondo una pianificazione sommaria e di impulso. Proprio per questo le rapine sul marciapiede rappresentano un rischio enorme per gli operanti, perché coinvolti in azioni pressoché improvvisate e condotte da profili criminali di basso spessore. Ne derivano azioni e reazioni dei rapinatori del tutto scoordinate e

imprevedibili e per ciò pericolosissime, come testimoniano i numerosi conflitti a fuoco e ferimenti occorsi in casi del genere. Gli assalti ai portavalori Completamente diversi, invece, gli assalti condotti ai furgoni mentre sono in transito. Si tratta di azioni pianificate minuziosamente e molto complesse. Solitamente i rapinatori studiano con attenzione il punto e le modalità con cui tenteranno di fermare il furgone: spesso si trovano a bloccare completamente strade ad alta percorrenza, o addirittura autostrade, disponendo veicoli pesanti e auto, magari nel frattempo incendiati, come a gettare chiodi sul manto stradale. L’obiettivo è far inca-

Gli assalti ai furgoni porta valori implicano oggi tecniche paramilitari che arrivano, in alcuni casi, addirittura al blocco di tratti di autostrada da parte dei malviventi.

Pietta Firearms

pietta_firearms

32

7 3/2020

www.pietta.it - [email protected]

Safety_first gliare il furgone portavalori per poter poi intimare la resa alle Guardie, anche con l’uso di armi a raffica, e poter assaltare il carico. In questa fase i valori trasportati sono stati progressivamente sempre più protetti grazie all’introduzione nel tempo di dispositivi fisici ed elettronici: barriere e schiumogeni ne sono un esempio. Nonostante frequenti colpi esplosi in direzione del parabrezza, a evidente scopo esclusivamente intimidatorio, questa tipologia di azioni ha raramente visto esposta a rischio la vita degli operatori, posto che l’abitacolo blindato rappresenta una grande protezione e che l’obiettivo dei rapinatori è proprio quello di poter saccheggiare il carico senza doversi curare delle guardie. È dello scorso 29 gennaio l’ultimo tentativo di assalto, lungo l’autostrada A1, nel Lodigiano. Una quindicina di rapinatori hanno dato fuoco a diversi mezzi e tentato di far fermare il furgone con l’uso di due furgoni che lo hanno dapprima rallentato e poi speronato. La strategia vincente Nonostante lo scoppio di uno pneumatico l’autista è però riuscito a imboccare l’ingresso di un autogrill, nel quale peraltro sostava un auto della polizia stradale, vanificando così il tentativo di rapina. Solo più tardi si sarebbe appreso della barriera di mezzi incendiati che avrebbe dovuto rappresentare il “fine corsa” ultimo del furgone. Ancora una volta, come spesso è accaduto in passato, la competenza tecnica che ha consentito non solo di tutelare le guardie, ma anche di far salvi i valori trasportati si è rilevata la guida: la capacità di condurre il veicolo oltre gli sbarramenti predisposti dai rapinatori e oltre i tentativi di speronamento. I rapinatori, infatti, individuano limiti di spazio e di tempo alla loro azione che, se non riesce ad andare a segno entro quei limiti, verrà abbandonata per la necessità dei rapinatori di conquistarsi la fuga. La formazione delle Guardie Volendo dunque individuare aree di miglioramento nella gestione del servizio e di potenziamento delle contromisure in vista di eventi del genere, cosa si può fare? I furgoni, ovviamente blindati dall’origine, sono stati negli anni arricchiti di tutta una serie di dotazioni, spesso adottate proprio in seguito allo studio degli incidenti occorsi: sistemi di rilascio di schiuma che solidifica rendendo inaccessibile il carico, lamelle disposte sul tetto per impedirne il taglio (era stata individuata come

34

7 3/2020

una delle ultime vulnerabilità del mezzo) e così via. E il fattore umano? È sicuramente evidente che il fattore umano è il perno degli interessi in gioco, posto che le guardie rappresentano coloro che azioneranno le procedure stabilite, ma anche quella componente del capitale in gioco che il datore di lavoro non può proprio consentire l’esposizione del personale a rischi che vadano oltre quelli strettamente connaturati al servizio. E di conseguenza quali sarebbero le procedure più appropriate e le competenze delle guardie da potenziare continuamente? La cronaca ci racconta di come le modalità di gestione dell’assalto che hanno visto salvo il carico e illeso il personale abbiano avuto quale punto di forza la capacità di portare mezzo ed equipaggio fuori dal raggio di azione contemplato dai rapinatori e fuori dal loro tempo limite di azione. Sarebbe quindi logico pensare che la pianificazione di queste risposte e la formazione in materia di guida siano passaggi obbligati. Eppure c’è chi, al contrario, contempla e sostiene l’ipotesi di risposta armata da parte delle guardie come opzione. Non sembra una considerazione che scaturisce dall’analisi dei rischi e delle minacce tipici degli assalti ai furgoni in transito. Da quanto qui riassunto, infatti, emerge con chiarezza come i rapinatori siano in numero esageratamente superiore alle guardie; siano dotati di armi più pesanti; abbiano l’unico obiettivo di prelevare il carico entro spazi e tempi predeterminati, scongiurando a loro volta l’interazione con le guardie e il rischio di ferimenti o addirittura uccisioni. Se consideriamo questi dati insieme ai limiti all’armamento a disposizione delle guardie e soprattutto alle finalità del trasporto, appare chiaro come le competenze coinvolte da questa tipologia di servizio e senz’altro da potenziare siano un’attenta analisi dei rischi e pianificazione dei vari scenari possibili, insieme a una sempre maggiore competenza nelle tecniche di guida evasiva e di conduzione del veicolo in generale. Certo, le dotazioni e le competenze in materia di armi sono indispensabili all’operatore della sicurezza e meritano un approfondimento costante che sia, però, orientato alla gestione di scenari concreti e al servizio di procedure frutto di un’attenta analisi dei valori in gioco: in altre parole, all’extrema ratio nella necessità di tutelare la propria vita in situazioni nella quali, purtroppo, questa dovesse essere esposta a pericolo imminente. Non certo in situazioni di esposizione a pericolo della vita generate da scelte, o peggio, procedure non condivisibili.

Opinione_Politically uncorrect

a cura di Andrea Cionci

Un libro riabilita il generale Luigi Cadorna “La storia tratterà il maresciallo Cadorna assai più genialmente di quello che lo abbiano trattato le sorti terrene. Intellettualmente era non solo il maggiore soldato italiano ma, superava tutti gli altri comandanti alleati. La sua visione ed il suo pensiero manifestarono maggiore originalità di quella che denotasse la maggioranza dei suoi confratelli alla testa degli eserciti alleati e ciò ad onta degli assai più difficili problemi strategici che a lui spettò di risolvere”. La frase di sir Basil Liddle Hart (1985-1970), eminente storico militare britannico, si è avverata l’11 febbraio scorso presso l’aula Zuccari del Senato che ha ospitato la presentazione del volume Caporetto: risponde Cadorna edito da Bcs Media e scritto dal nipote Carlo. Dopo 103 anni sono emersi documenti che riabilitano il generale Luigi Cadorna, Comandante supremo dell’Esercito fino al 1917. Fino a oggi, nell’immaginario collettivo, è stato considerato come una sorta di antiquato, incompetente e perfino “sadico” generale, colpevole di Caporetto che non fu affatto una disfatta, come masochisticamente si ripete, avendo coinvolto appena il 10% dell’esercito italiano. Già da qualche anno la storiografia più evoluta ha cominciato una revisione della sua figura evidenziando, tra l’altro, come Caporetto fu una

T H E

sconfitta prodromica alla Vittoria. La conferenza si è svolta mentre nei cinema si proietta il mega spot angloamericano “1917”, buon film che però mette in ombra come la Grande guerra sia stata vinta, in realtà, dall’Italia, e per tutta la Triplice intesa. Fu infatti appena sei giorni dopo Vittorio veneto che la Germania del Kaiser si arrese poiché nell’armistizio austro-italiano era preventivato il nostro passaggio in armi attraverso l’Austria per l’invasione italiana della Baviera. In tale prospettiva, il Kaiser fu costretto all’armistizio l’11 novembre 1918. Nessuno, nel 2018, ha minimamente rivendicato questo dato, forse perché sconosciuto agli stessi italiani. Secondo uno dei relatori, Aldo Mola, medaglia d’oro alla cultura, (che ha curato la prefazione del volume), Cadorna è responsabile del 70% della vittoria italiana e quindi, al 100%, come Diaz, della fine della “inutile strage” europea. I francobritannici sul fronte occidentale avevano preventivato ancora un 1919 di guerra ed erano in piena stasi, mentre aspettavano i rinforzi statunitensi. Delle fucilazioni dei disertori attribuitegli, Cadorna non aveva la minima responsabilità. Furono “sole” 750 su un totale di 5 milioni di uomini in armi, e vennero comminate dai tribunali militari che seguivano il codice penale di

Il generale Luigi Cadorna ha ricevuto un severo trattamento, finora, dalla storia. Un libro scritto dal nipote fa nuova luce su importanti aspetti delle vicende che lo coinvolsero nel primo conflitto mondiale.

G O L D

S T A N D A R D

Distributore ufficiale: Bignami S.p.A. - [email protected] - www.bignami.it

36

7 3/2020

.9wE9w®!J .wM5!J⁄b¦9w

{M9ww"®!E"a9YMbE®

Eh[5!a95"[ ®!{M9ww"®!a"¦/JYMbE®

hh5[9MEJ®!J 5wh!{h[M5

!/htt9w ®

¦whtJ

bh{[9w®!"//⁄.hb5®

Eh[5!a95"[ ®!.9wE9w®

¦whtJ !.hb595®!¦Mt

¦whtJ !.hb595®!.9"w!/["

95E9!¦[w®

bh{[9w®!."[[M{¦M/!¦Mt ®

."wb9{®!¦wMt[9 {Jh/Y® X

SWIFT®!" Dw"a9®

¦whtJ !.hb595®!{[95E9J"aa9w®

bh{[9w®!t"w¦M¦Mhb®

L A G A MM A P IÙ C OMP L E TA DI MUNIZ IONI D A T IRO DEL SE T T ORE

guerra, così come avveniva in tutti gli eserciti belligeranti. Antiquato? Da quanto emerso dalla conferenza, Cadorna fu l’unico comandante ad avere una visione europea e moderna del conflitto, che aveva previsto, contrariamente al governo, lungo e all’ultimo sangue. Soprattutto, fu la sua infallibile organizzazione per un’eventuale ritirata la vera trappola per gli austroungarici. I documenti appena emersi della Ansaldo e la testimonianza del colonnello Del Fabbro dimostrano che Cadorna aveva predisposto con grandissimo

anticipo un enorme sistema di fortificazioni sulla linea del Piave contro la quale si arenarono gli imperiali. Diaz non cambiò la strategia di Cadorna, ma attese il momento opportuno per sferrare il colpo di grazia all’Austria-Ungheria. Le migliori condizioni di vita per i soldati furono possibili sotto Diaz perché il governo concesse a lui ciò che aveva negato fino ad allora a Cadorna, al quale aveva messo sempre i bastoni fra le ruote. Dopo Caporetto il fronte si era ridotto di un terzo e questo consentì licenze e avvicendamenti per i

soldati. Secondo una leggenda, col suo bollettino di Caporetto, Cadorna scaricava le sue colpe sui soldati come gli stessi austriaci sobillavano i soldati italiani. Viene sempre taciuta la seconda parte del bollettino in cui, dopo aver rimproverato i reparti che si erano arresi, Cadorna magnificava il resto dell’esercito. Il bollettino fu una sferzata fondamentale che rimise in ordine i soldati. Insomma, la storia, analizzata con i documenti e con l’analisi di esperti di strategia militare, va in buona parte riscritta.

QEEJKQ"UWN"OQPFQa La polizia indiana pensiona l’Enfield Tempo di pensionamento per una delle armi più leggendarie del XX secolo, il fucile a ripetizione Lee Enfield: la polizia dell’Uttar Pradesh, in India, ha infatti determinato il ritiro dell’arma dal servizio attivo, per sostituirla con il fucile d’assalto locale Insas calibro 5,56x45 mm. L’arma era in servizio in calibro .303 British con la polizia indiana dai tempi della dichiarazione di indipendenza, nel 1947, ma ancor prima era in servizio con le forze britanniche che controllavano il Paese ed era stata prodotta anche dal locale arsenale di Ishapore, sia in .303 British sia, dal 1963, in 7,62x51 mm (e anche questa variante

La polizia indiana ha tenuto in servizio gli Enfield fino ai nostri giorni.

risultava assegnata a reparti di polizia, oggi come oggi). Il Lee Enfield in realtà è ancora in servizio con compiti cerimoniali in giro per il mondo, ma in India risultava impiegato ancora a livello operativo: fu proprio con fucili Lee Enfield che la polizia di Mumbai, tra l’altro, nel 2008 fronteggiò l’attacco terroristico alla città. L’Enfield ha potuto vantare una lunga vita operativa anche al di fuori dal Paese asiatico: tra i ranger canadesi, per esempio, è stata mandata in pensione solo nel 2015. Si stima che nella polizia dell’Uttar Pradesh siano in servizio circa 45 mila esemplari di Enfield e almeno una parte di queste armi saranno modificate in lancia artifizi antisommossa.

Massima affidabilità, in ogni situazione. ZEISS Conquest V6

ZEISS Conquest V6 I cannocchiali Zoom 6 di ZEISS Conquest® V6 significa connubio perfetto tra precisione e affidabilità, fin nei minimi dettagli: ottima qualità dell‘immagine, alta risoluzione, un finissimo reticolo sul secondo piano focale con sensore di illuminazione automatica, nuova regolazione rapida ASV, il collaudato rivestimento idrorepellente LotuTec® ed un rapporto qualità/prezzo inarrivabile. Dalla caccia in battuta, all‘appostamento, alla caccia vagante, al tiro a distanza superiore, lo standard della classe medio-alta oggi si chiama ZEISS Conquest® V6. Il tutto, naturalmente, „Made in Germany“. Modelli disponibili: 1.1– 6 x 24, 2 –12 x 50 e 2.5–15 x 56.

www.zeiss.it/sports-optics/it_it

Distributore ufficiale: Bignami S.p.A. - [email protected] - www.bignami.it

3/2020 7

37

Il tavolo della presidenza dell’assemblea. Da sinistra: il vice presidente, Ermanno Adinolfi; il consigliere nazionale e presidente dell’assemblea, Angelo Buzzini; il presidente di Assoarmieri, Antonio Bana; il revisore dei conti Piergiorgio Bellinato.

Una nuova era con Anpam A Vicenza la presentazione ufficiale dell’accordo tra Assoarmieri e l’associazione che in Confindustria rappresenta i produttori di armi e munizioni sportive. La segreteria si sposta da Milano a Roma Di Giulio Orlandini

el corso dell’annuale assemblea che si tiene nell’ambito della fiera Hit show a Vicenza, il presidente di Assoarmieri, Antonio Bana, ha ufficializzato l’avvio di una stretta collaborazione tra l’associazione degli armieri italiani e Anpam (Associazione nazionale produttori armi e munizioni civili e sportive), alla cui presidenza c’è Stefano Fiocchi, che guida anche l’azienda di famiglia di Lecco. L’accordo prevede, prima di tutto, che la segreteria operativa sia spostata dalla storica sede della Confcommercio di Milano, in corso Venezia, alla sede di Confindustria, in viale dell’Astronomia 30 a Roma, dove Anpam ha il suo quartier

N

1911-R1 SS ENHANCED

Cal. 45 ACP • Canna ocvej"itcfg mm 127 (5”) Sicura al percussore • Caricatore a 8 colpi QualiÞcata uso sportivo • Gwtq"30759* Anche nelle versioni con: Þnitura brunita (3;33/T3"Gpjcpegf) volata Þlettata (3;33/T3"Gpjcpegf"VD) ncugtitkr (3;33/T3"Gpjcpegf"EV) caricatore biÞlare (3;33/T3"Gpjcpegf"FU)

1911-R1 Cal. 45 ACP • Canna mm 127 (5”) Caricatore a 7 colpi • Gwtq"303;;* Anche con Þnitura inox (3;33/T3"UU+

1911-R1

LIMITED

Cal. 45 ACP/40 S&W • Canna mm 127 (5”) Caricatore biÞlare a 16 / 18 colpi QualiÞcata uso sportivo • Gwtq"40385* Anche con caric. a 8 colpi (3;33/T3"Nkokvgf+

fcn""3: 89

Fkuvtkdwvqtg<"""

""̋""Vqtkpq

ocknBrcicpkpk0kv""̋""yyy0rcicpkpk0kv""̋""

38

T 3/2020

rcicpkpk0kv

*,+" Rtg||q" uwiigtkvq" cn" rwddnkeq." kxc" kpenwuc." ucnxq" xctkc|kqpk" ngicvg" cn" ecodkq" Gwtq1Fqnnctq0"" Rtg||q"ciikqtpcvq<"nkuvkpq0rcicpkpk0kv

DS

A NEW ERA OF PRECISION

L A C A C C I A A L R O TA R Y Non è frequente che in un consesso come il Rotary si parli di caccia. È quello che, invece, è accaduto grazie alla disponibilità del presidente del club Milano Duomo, Marco Capuzzello, e del socio Enrico Adriano Raffaelli, noto avvocato milanese e grande appassionato di caccia agli ungulati e non solo. In un’elegante sala del Grand hotel et de Milan, nella centralissima via Manzoni, a due passi dal Duomo e dal teatro alla Scala, Raffaelli ha saputo catturare l’attenzione di una trentina di soci con racconti e aneddoti di caccia, dai quali traspariva una grandissima passione. Ospite della serata il presidente di Assoarmieri, Antonio Bana: entrambi hanno coinvolto i presenti, meritandosi anche l’applauso finale per la capacità di trasmettere emozioni vere, raccolte dall’attenta platea. A rendere interessante e piacevole l’incontro anche il contributo di Ildefonso Riva, cacciatore-capannista, Un’esperienza che va sostenuta e, possibilmente, estesa ad altre realtà.

generale e dove lavora lo staff della segreteria che sarà a disposizione anche degli associati di Assoarmieri. Alla riunione degli armieri, era presente anche Pietro Pietrafesa, vice direttore di Anpam, che ha illustrato sinteticamente i punti fondamentali della collaborazione, ma anche gli obiettivi alla base dell’accordo che potranno essere condivisi e raggiunti con maggior forza. La collaborazione tra Assoarmieri e Anpam cade anche in un anno benaugurante: nel 2020, infatti, l’associazione confindustriale festeggia 40 anni di attività, che l’hanno vista attiva in Italia, ma soprattutto a livello internazionale,

Da sinistra: Marco Capuzzello, presidente del Rotary club Milano Duomo; il presidente di Assoarmieri, Antonio Bana; l’avvocato e appassionato cacciatore Enrico Adriano Raffaelli; il capannista Ildefonso Riva.

Pietro Pietrafesa, vice direttore di Anpam, ha illustrato agli armieri presenti alcuni dettagli dell’accordo stipulato con Assoarmieri.

nei consessi in cui si è trovata a difendere gli interessi della produzione italiana di armi e munizioni. Il direttore generale di Anpam, Mauro Silvis, da pochi mesi è anche segretario generale di Afems (Association of european manufacturers of sporting ammunition), l’omologa europea di Anpam. Anpam è anche riconosciuta come organizzazione non governativa in status consultivo “speciale” presso il consiglio economico e sociale delle Nazioni unite. Dopo alcune incomprensioni negli anni scorsi, dunque, Assoarmieri e Anpam vogliono trasformare la collaborazione in un’opportunità per tutto il settore armiero italiano.

3/2020 T

39

Per giovani e meno giovani Torna il Corso armaiolo del Conarmi per la lavorazione del ferro e del legno: "qtg"fk"vgqtkc"g"rtcvkec"ukc"rgt" k"pgq"fkrnqocvk"ukc"rgt"ejk"xqinkc"tkgpvtctg" nel mondo del lavoro

S

i ripeterà dal 25 marzo all’8 maggio il Corso armaiolo per la lavorazione del ferro e del legno, promosso in collaborazione con l’agenzia interinale Gi-Group spa e con Gi-Formazione srl. Dopo il successo del 2019, con l’assunzione di oltre il 50 per cento dei partecipanti nel settore armiero o nell’indotto, non si poteva che replicare la proposta: 300 ore tra lezioni teoriche e pratiche finalizzate all’inserimento (o reinserimento) di nuove leve per il comparto. La scorsa edizione aveva visto la partecipazione di giovani (e meno giovani) provenienti sia dal

P LA A

Distretto armiero di Valle Trompia, sia dal resto della provincia di Brescia, con anche un caso di partecipante da fuori regione e l’augurio è che l’interesse sia, per questa seconda tornata, anche maggiore. Delle ore previste, la stragrande maggioranza sarà da trascorrere al banco di lavoro dell’officina didattica di Conarmi, per iniziare, grazie all’abile guida di insegnanti (armaioli di grande esperienza), a muovere almeno i primi passi verso la professione dell’operatore meccanico armiero. Ovviamente non potrà che essere una prima infarinatura, di certo non sufficiente all’apprendimento del mestiere vero e proprio, ma da qualche parte bisogna pur cominciare. E come già per lo scorso anno, si parte dal presupposto che questo corso possa e debba essere un modo anche per capire le inclinazioni e predisposizioni del singolo, i suoi talenti, guidandolo in un programma che prevede, per la pratica, posizione alla morsa, creazione degli utensili da lavoro, limatura del ferro, montaggio e smontaggio armi, nozioni di incassatura e uso dello scalpello e, per la parte teorica, diritti e doveri dei lavoratori, importanti soprattutto per i giovanissimi alla ricerca della prima occupazione. Basandoci sulle precedenti esperienze di corsi di questo tipo, ci aspettiamo che il gruppo di iscritti sarà formato da persone con provenienze, esperienze e background anche molto diversi: diplomati usciti da istituti professionali come da licei, giovani con già qualche esperienza lavorativa, ma in settori molto lontani da quello armiero, oppure anche non più giovani alla ricerca di un reinserimento nel mondo del lavoro. Dare o, appunto ridare, una possibilità lavorativa ai partecipanti è il nostro

NUOVA COMBINAZIONE TACCA MIRINO “7F”

Sights ig ghts s

L.P.A. di Ghilardi S.R.L. Gardone V. T. (BS) - Via Canossi, 1 ITALY Tel. 0308911481 - Fax 0308910951 i n f o @ l p a s i g h t s . c o m

SPS, SPF & SPL NUOVI set per pistole di tipo “carry”. Questi set si installano, senza necessità di ulteriori lavorazioni, sui seguenti modelli di pistola: BULL, COLT, CZ, H&K, KIMBER, S&W, WALTHER.

NUOVA COMBINAZIONE “SUPER LUMINOVA”

MF09/10 Mirino luminoso a filetto in acciaio con fibra ottica per fucili da caccia e da tiro. Molto luminoso anche in condizione di luce scarsa. Disponibile con due tipi di filetto e tre colori.

MAS7 & T-MAS7 NUOVO set di mira regolabile abbattibile e rimovibile per carabine d’assalto munite di slitta weaver e/o picatinny.

SPS, SPF & SPL Nuovo set SPL con pigmento luminoso. La speciale vernice funzione come una batteria che immagazzina luce e se sufficientemente caricata può brillare tutta la notte. Si ricarica con qualsiasi fonte luminosa. Materiale non radioattivo, resistente alle alte temperature e agli agenti atmosferici.

40

T 3/2020

MF29/30 Il nuovo Twin Front Sight vi offre una perfetta acquisizione del bersaglio per la caccia da capanno in qualsiasi situazione di luce grazie alla doppio inserto in fibra ottica. disponibile in 3 differenti colori e con i filetti da 3 mm e 2.6 mm.

La maggior parte delle ore di lezione del Corso armaiolo Conarmi sarà dedicata alle attività di laboratorio.

obiettivo, da lungo tempo portato avanti anche attraverso il Corso Tima (Tecnico dell’industria meccanica armiera) che forma invece ragazzi giovanissimi, frequentanti le superiori. Coerentemente con le finalità che sono alla base di Conarmi, cioè la tutela e lo sviluppo del settore, non possiamo certo sottrarci a collaborazioni come questa con Gi-Group, che mira alla preparazione e formazione di nuove leve del comparto, necessarie a garantire ricambio generazionale e, in sintesi, un futuro. È quindi con soddisfazione che mettiamo a disposizione docenti, materiali e officina, sperando di poter accompagnare

anche questo secondo gruppo verso un’assunzione e di trasmettere passione e dedizione nei confronti del mondo delle armi. Già lo scorso anno ci dicevamo convinti che una formazione come questa andasse nella giusta direzione per un mercato, quello attuale, che vuole personale giovane e fresco, ma già con esperienza e confermiamo decisamente questa opinione. Per gli interessati a inviare la propria candidatura, l’indirizzo a cui scrivere è [email protected]. Per chi invece fosse della zona e preferisse presentarsi di persona, l’indirizzo della filiale Gi-Group è via Repubblica 209, Sarezzo (Bs).

NEXT AUCTIONS:

Firearms of the 19th & 20th century March 30, 2020 LIVE AUCTION

April 18, 2020 ONLINE ONLY A Walther PP 90, trial, in box

Further information:

www.hermann-historica.com

Hermann Historica GmbH, Bretonischer Ring 3, 85630 Grasbrunn / Munich, Germany

3/2020 T

41

Libri_Video App

Ex ordinanza

Dgtgvvc"oqfgnnq"

Hornady reloading app

Evoluzione e storia Ugo Menchini, Adriano Simoni

Compatibile iOs e Android Su App store e Google play Oltre 200 calibri dal .17 Hornet al .50 Bmg Ciascun calibro 99 cent Intero manuale 19,99 dollari

Luca Poggiali editore, tel. 055.84.97.514, editorialelupo.it 318 pagine con foto a colori e b/n Italiano-inglese 60 euro

Il manuale di ricarica Hornady, decima edizione, è da oggi disponibile anche in formato App per dispositivi mobili. All’interno sono disponibili i dati di ricarica per oltre 200 calibri, dal .17 Hornady al .50 Bmg, con tutti i più moderni propellenti e tutti i più diffusi tipi di palla, come le nuove Eld-X e Eld match. L’app consente anche di annotare informazioni relative, per esempio, al tiro con le ricariche allestite e di selezionare i favoriti. Il download dell’App è gratuito, si può decidere in seguito cosa e quanto pagare: 99 centesimi di dollaro per i dati di ricarica di ciascun calibro, oppure 19,99 dollari per l’intero manuale. Facendo la sottoscrizione annuale a 19,99 dollari, oltre a visualizzare l’intero manuale si avrà diritto anche a tutte le successive edizioni e aggiornamenti, in automatico. Ruggero Pettinelli

Per sottoscrivere l’abbonamento annuale della Rivista Militare (4 numeri) effettuare un versamento di Euro 12 con bollettino postale n. 000029599008 "q"dqpkÝeq"dcpectkq"kpvguvcvq"c" Difesa Servizi S.p.a. IBAN IT37X0760103200000029599008 causale: abbonamento Rivista Militare inviando copia della ricevuta di pagamento a: rivistamilitare. [email protected]

La Beretta 34 è l’arma più iconica tra le pistole militari italiane. Questo libro analizza nel dettaglio, con foto a colori di buona qualità e particolari delle scritte e dei marchi, tutta la produzione e le vicende della 34 in sé e della sua “quasi gemella” Beretta 35 in 7,65 mm, ma anche dei modelli che ne sono stati i progenitori, cioè le pistole brevetto 15-19 modello 31, 32 e 34, nonché discendenti, come le 38-39 in 9x19 mm. Appositi capitoli illustrano le varianti più rare, come il modello “alleggerito”, la Beretta 37 destinata al mercato civile, la variante con sicura all’otturatore e così via, come anche i contratti esteri, come quello per la Finlandia o la Romania. In chiusura di capitoli, una pagina con il “riassunto” fotografico di tutte le marcature e le differenze meccaniche che si riscontrano sui modelli descritti. Numerose le informazioni inedite, tratte dalla documentazione originale dell’archivio Beretta, i prototipi e gli esemplari mai visti prima, provenienti da esclusive collezioni. Ruggero Pettinelli

ABBONATI E SCEGLI IL TUO REGALO

A SOLI 12 EURO BIRO IN METALLO IN COFANETTO REGALO

SACCA ZAINO 2 COLORI DIMENSIONI 31x53x30

FERMACARTE IN METALLO SMALTATO D’ORO

UN LIBRO A SCELTA EDITO DAL CENTRO PUBBLICISTICA DELL’ESERCITO*

www.esercito.difesa.it

42

T 3/2020

*disponibili nella sezione Bookshop all’interno del sito: www.esercito.difesa.it

Brevi_Attualità

A cura della redazione

Il Pmal di Terni verso il collasso?

La questura di Potenza, artefice di una inedita e ibrida licenza in materia di armi.

Una licenza… che non esiste Una questura esordisce con un titolo ibrido tra il porto per Tiro a volo e la licenza annuale per il trasporto delle armi sportive

In occasione della visita al Polo di mantenimento armi leggere di Terni da parte del comandante logistico dell’esercito, generale Francesco Paolo Figliuolo, le organizzazioni sindacali in servizio nella struttura hanno rappresentato una situazione che definire grave è forse poco. “Il Pmal è costretto a rinunciare a importanti commesse di lavoro a seguito della gravissima carenza di personale valutabile fin da ora in oltre cento persone. Senza immediate misure volte ad assicurare in tempi brevissimi uno straordinario piano di assunzioni (almeno 200 persone per il triennio 2020-2022), comprendente anche la possibilità di ricorrere a contratti a tempo determinato o in somministrazione, saranno vanificate le potenzialità tecnicoindustriali di un ente che ha caratterizzato da quasi 150 anni lo

sviluppo sociale ed economico dell’intero territorio ternano. L’inesorabile perdita di know-how del Polo, a cui è attribuita la manutenzione a livello nazionale delle armi leggere, individuali e di squadra dell’esercito, produrrà pericolosi effetti e gravi ricadute, in termini strategici ed economici, sul sistema difesa del Paese e sulla sicurezza di migliaia di militari che operano nelle varie missioni militari, di polizia e peacekeeping, in Italia e all’estero”. Le rappresentanze sindacali denunciano, infine, “a fronte di una ormai formale affermazione di eccellenza, la mancanza di soluzioni e proposte concrete per il rilancio del Polo di Terni” e paventano l’esistenza, invece, “di programmi di esternalizzazione e frammentazione dell’attività istituzionale riconosciuta dal D.M. di struttura”.

A

ll’elenco delle questure “creative”, che sembra ormai piuttosto nutrito, sembra doversi aggiungere la questura di Potenza, la quale avrebbe rilasciato a un cittadino legale possessore di armi un documento… che non è possibile definire, in quanto presenterebbe caratteristiche ibride tra il porto di fucile per Tiro a volo e la licenza annuale per il trasporto delle armi sportive, prevista dall’articolo 3 della legge 85/86. Il libretto è quello tipico della licenza di porto di fucile, ma su una delle pagine interne porta la seguente indicazione: “Il presente libretto personale, comprende la licenza ed è valido per cinque (5) anni dalla data di rilascio (d.l.vo n. 104 del 10.08.2018) – autorizza il titolare al porto di armi sportive da sparo, lunghe e corte, dal proprio domicilio al campo di tiro e viceversa”. In pratica sarebbe stata istituita motu proprio dalla questura di Potenza una licenza valida per il “porto” (e non per il trasporto) delle sole armi sportive, valida tuttavia (oltretutto) per 5 anni anziché per un solo anno, facendo così di fatto confluire in un unico documento, parte delle facoltà previste dal porto di fucile per Tiro a volo e parte delle facoltà previste dalla licenza ex art. 85/86.

BIGNAMI DISTRIBUISCE LE CARABINE MOSSBERG La Bignami di Ora (Bz) ha annunciato di aver assunto la distribuzione per il mercato italiano delle carabine a marchio Mossberg. Già da alcuni anni, l'azienda in provincia di Bolzano

distribuisce i fucili a canna liscia di Mossberg, inclusi quelli commercializzati con il marchio Maverick. Info: tel. 0471.80.30.00, bignami.it.

Bignami ha acquisito la distribuzione anche della canna rigata di Mossberg, oltre alla canna liscia.

C.so Giuseppe Garibaldi 35 25122 Brescia tel. +39 030 3757485 mob: +39 388 0642096

w w w. a r me ri a ma i o. i t a r m er i a ma io @ li be r o . it ARMI • MUNIZIONI DIFESA •TIRO • COLTELLERIA

Aperti dalle ore 14:00 alle ore 20:00

3/2020 T

43

_Reportage 2020

Dal piombo all’oro AGE REPORT IL I V E T E IST RDE NON PEEO E LE INTERV "FK " KV VID "J G P KQ ¥ G PGNNC"UT.it

Pubblico in calo, ma fiera convincente nell’organizzazione e nella capacità di creare business. Novità interessanti di prodotto, molte aree nuove, molte iniziative (grazie anche all’impegno di Armi e Tiro), molti politici del centro-destra in visita. Dominano la questione bando del piombo e la prospettiva olimpica del medagliatissimo Tiro a volo azzurro Testo e foto di Matteo Cagossi, Marco Caimi, Gilberto Cervellati, Alessandro Chiarenza, Domenico Giaquinto, Giulio Orlandini, Ruggero Pettinelli e Massimo Vallini 44

T 3/2020

Tanta gente tra i padiglioni, però i numeri non hanno dato ragione a questa edizione di Hit.

U

n nuovo layout, più razionale, funzionale ed esteticamente meglio riuscito, numerosissime iniziative, organizzazione di alto livello. In oltre 30 mila hanno visitato Hit show 2020, la manifestazione dedicata a caccia, tiro sportivo e outdoor in calendario alla fiera di Vicenza dall’8 al 10 di febbraio. Premiata dalla soddisfazione del comparto, ma non dal pubblico che ha fatto registrare una lieve flessione, rispetto ai 40 mila dell’anno scorso. Le visite sono state comunque qualificate e in percentuale crescente provenienti dall’estero: nel quartiere fieristico vicentino sono arrivati operatori e delegazioni da Norvegia, Olanda, Slovenia, Ucraina, Lituania, Estonia, Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca. E poi da Cipro e Malta. Inoltre, una prestigiosa delegazione di tecnici e dirigenti della Federazione del Tiro sportivo dell’Oman. Gli argomenti che hanno tenuto banco in fiera sono stati soprattutto quello della sostenibilità ambientale in ambito venatorio e l’Olimpiade di Tokyo che si aprirà il prossimo 24 luglio. Proprio allo scopo di sottolineare l’importanza dell’anno olimpico per il tiro azzurro e tutto il settore è stata allestita la mostra “Il Tiro a volo verso le Olimpiadi”, con tutte le medaglie vinte dalle spedizioni olimpiche italiane della Fitav, mostra all’interno della quale si è celebrata l’inaugurazione della fiera. Al taglio del nastro nell’area gli azzurri Maria Lucia Palmitessa, Lorenzo Ferrari, Diana Bacosi, Mauro De Filippis, Giovanni “Johnny” Pellielo, Jessica Rossi, Sofia Littamè, Marco Innocenti e Maria Silvana Stanco. Con loro anche Ennio Mattarelli, medaglia d’oro proprio a Tokyo nel 1964, presenza di auspicio per la spedizione 2020. “Siamo già in clima Olimpiade sin da ora, lo si può evincere dallo spirito con il quale portiamo la nostra presenza in iniziative come Hit show: qui troviamo persone legate a valori solidi, tra-

dizionali, e ci permette di appassionare i giovani a questa disciplina che dà tante soddisfazioni al nostro Paese”, ha dichiarato il presidente Fitav, Luciano Rossi. “Pronta per bissare l’oro di Rio”, si è dichiarata Bacosi.

Solo politici di centro-destra La centralità di Hit show, “importante appuntamento di respiro internazionale” è stata ribadita da un saluto giunto dal presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che plaude “all’impegno profuso nell’organizzazione di queste numerose e poliedriche attività che, grazie anche alla presenza di personalità di rilievo del settore e degli atleti protagonisti di Tokyo 2020, saranno un’importante occasione di incontro e dialogo per l’intera comunità di riferimento”. Sul palco dell’area dedicata alla Fitav, assieme a Fabio Sebastiano (consigliere di Amministrazione Ieg, ente che organizza la fiera), per il taglio del nastro anche gli europarlamentari Mara Bizzotto, Sergio Berlato, Gianantonio Da Re, la senatrice Erika Stefani, la deputata Maria Cristina Caretta, Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale, Davide Faccio, consigliere della Provincia di Vicenza, e Marco Lunardi, assessore alla Pianificazione del territorio del Comune di Vicenza. L’assessore regionale alle Politiche agricole, Caccia e Pesca della Regione Veneto, Giuseppe Pan, ha concluso degnamente la cerimonia: “Questa manifestazione serve per sottolineare il ruolo della caccia e dei cacciatori. Agli animalisti che sono venuti qui fuori a manifestare, dobbiamo dire che i primi difensori dell’ambiente sono i cacciatori. Nonostante ciò la nostra regione non riceve risposte sui piani di abbattimento per animali che sono un vero pericolo e fonte di danni come nutrie, cinghiali e 3/2020 T

45

_Reportage 2020 Il taglio del nastro di Hit show 2020, alla presenza di autorità e atleti Fitav.

cormorani. Il ministero dell’Ambiente è il grande assente e i cacciatori garantiscono la sicurezza dei territori. Evviva la fiera di Vicenza, evviva la caccia!”.

Ancora Salvini In fiera si sono visti numerosi rappresentanti politici, ma tutti del centro-destra. Lunedì è poi passato, per il terzo anno consecutivo, il leader della Lega, Matteo Salvini. Abbiamo avuto modo di rivolgergli qualche domanda, riscontrando come fosse ben al corrente delle difficoltà del mondo venatorio e delle regioni a dialogare con il ministero dell’Ambiente. Ha poi sottolineato il suo tema forte della legittima difesa e ricordato come venga sempre a Hit “per sostenere un settore imprenditoriale importante e una

K"

La questione piombo Successivamente si sono visti gli eurodeputati Cinzia Bonfrisco, che ha partecipato all’assemblea Assoarmieri, Marco Dreosto, vicepresidente dell’intergruppo europeo “Biodiversità, caccia, campagna”, nonché Pietro Fiocchi che ha fatto il punto sulla questione piombo delle cartucce, attualmente dibattuta in Europa. In Europa è in corso attualmente la valutazione Echa (Agen-

" C P P K " F K " C P RC O

Un valore del settore di quasi 1 miliardo di euro (909 milioni); un saldo import/export di + 313 milioni con punte di export che superano il 90% annuo della produzione; un valore totale di 7,3 miliardi che contribuisce per lo 0,44% al Pil complessivo italiano; sono questi alcuni dei numeri che caratterizzano il comparto armiero italiano, una eccellenza riconosciuta a livello globale. Ed è con questi numeri che Anpam, Associazione nazionale produttori armi e munizioni sportive e civili, festeggia i primi 40 anni di attività, anni ricchi di sfide raccolte e successi che hanno reso possibile raggiungere e mantenere una posizione di leadership italiana del comparto a livello globale. Eccellenza rappresentata, per esempio, dal contributo ai successi ottenuti nell’ambito del Tiro al volo; è anche grazie ad armi e munizioni italiane, infatti, che talentuosi atleti sono riusciti a conquistare 30 medaglie olimpiche nella storia (11 ori, 11 argenti e 8 bronzi), un medagliere che per certo ambirà a crescere nel corso delle prossime Olimpiadi di Tokyo. Le celebrazioni dei 40 anni di Anpam hanno avuto inizio con la conferenza “Armi da caccia e tiro sportivo: l’eccellenza del Made in Italy e la sfida della sostenibilità” che ha aperto Hit show 2020, e sono poi proseguite con una cena a base di selvaggina in cui è stato possibile ripercorrere il quarantennio di attività dell’associazione confindustriale impegnata su molti fronti per la difesa e la

46

tradizione importante, a prescindere dalle elezioni e perché in Veneto c’è una squadra e un governatore che lavorano da anni”. Sull’importanza delle armi sportive italiane: “Le armi per uso sportivo e per le persone perbene non devono far paura a nessuno. Sono ben contento di essere qua per l’ennesima volta”.

T 3/2020

Il presidente Stefano Fiocchi durante la cena di gala per festeggiare il compleanno di Anpam. promozione del prodotto del comparto. “Per me è motivo di orgoglio celebrare i 40 anni dell’associazione fondata da mio padre, Piero Fiocchi, e la cornice di Hit show è senza dubbio la più prestigiosa per accompagnare l’associazione alle celebrazioni di questo importante anniversario”, ha commentato Stefano Fiocchi, presidente Anpam. “Per noi di Anpam questi primi 40 anni sono stati ricchi di sfide e di successi, sfide che continueremo ad affrontare a testa alta, passione e serietà, per preservare il livello di eccellenza riconosciuto al comparto in ambito nazionale e internazionale”.

zia europea delle sostanze chimiche), che vorrebbe ampliare la restrizione dell’uso del piombo delle cartucce dalle sole zone umide anche a quelle allagate, e vorrebbe richiedere che non ci sia possesso di munizioni con piombo anche per il semplice attraversamento delle zone. Il World forum on shooting activities ha organizzato un workshop per evidenziare a tutte le associazioni del settore le corrette argomentazioni da fornire alla call for evidence Echa. La produzione ha cercato di diversificare soprattutto per determinate discipline che sarebbero mortificate più ingiustamente, come il tiro con il .22 lr, l’avancarica, l’uso di polizia. Le prospettive non sono anocra incoraggianti, ma per fortuna c’è ancora molto da sperimentare per difendere il piombo e le attività del tiro e della caccia. Caccia significa sempre e

soprattutto equilibrio ambientale, faunistico e persino climatico. Nel convegno inaugurale di Hit show si è parlato anche degli effetti dei cambiamenti climatici in relazione all’attività venatoria con l’intervento del professor Luigi Mariani dell’università degli Studi di Milano–Disaa. Il cambiamento della temperatura negli ultimi trent’anni è cambiato anche per mano dell’uomo. Sulle piogge ci sono cambiamenti meno evidenti, ma gli incendi boschivi invece calano, addirittura del 50% in area europea. C’è un aumento delle aree boscate, mentre bisogna invece mantenere la prateria. Alcune specie, anche oggetto di prelievo venatorio, si stanzializzano, scompare la fauna che si giova della vicinanza dell’uomo e oggi caccia è dominata da ungulati, cruciale per i cacciatori, ma nocivi per l’agricoltura. Questa la conclu-

1, 2, 3, 4 e 5. Bagno di folla per Matteo Salvini arrivato all’Hit il lunedì pomeriggio, poco prima della chiusura. In queste foto lo vediamo negli stand di Benelli, Chiappa, armeria Regina, Zotta forest. 3/2020 T

47

_Reportage 2020

1. Il professor Luigi Mariani dell’università degli Studi di Milano–Disaa ha parlato degli effetti dei cambiamenti climatici in relazione all’attività venatoria. 2. Si è un po’ smorzata, per fortuna, la strumentale polemica sulla presenza dei minori all’Hit. Quest’anno si è scelto di renderli riconoscibili con un berretto arancione fornito dall’organizzazione. 3. La premiazione della gara inaugurale del circuito Armi e Tiro, trofeo Hit-Armi e Tiro-Albettone. Nella foto, i premiati e gli sponsor.

prossimo 18 aprile in tutte le regioni italiane secondo lo schema riportato sul sito della Fondazione. Si tratta di pulire e tutelare il territorio su scala nazionale. Si chiama “Paladini del territorio”, il progetto che punta a correggere gli atteggiamenti irrispettosi dell’ambiente come l’abbandono di plastica e altri rifiuti nelle zone di caccia. La partecipazione è aperta a chiunque.

sione: “Emerge il ruolo essenziale della caccia per ripristinare e mantenere l’equilibrio fra le specie e per presidiare il territorio”. Un esempio è il Veneto, dove la caccia si conferma strumento di gestione del territorio e la gestione oculata, riesce a soddisfare anche le esigenze dei cacciatori. I risultati sono evidenti nei numeri della ricerca “Risultati di trent’anni di gestione degli ungulati in Veneto”, presentati dalla struttura tecnica dell’assessorato alle Politiche agricole, Caccia e Pesca della Regione Veneto. Quattro le province monitorate dal 1990 a oggi sull’arco prealpino: Belluno, Vicenza, Treviso e Verona. Qui i caprioli, cervi, camosci e mufloni sono passati da 19.545 capi agli attuali 52.945, con una media dei prelievi del 10% rispetto alla popolazione censita: 6.746 capi nel 2019 rispetto ai 1.542 del 1990.

La Hit dei testimonial Anche il mondo della caccia, del tiro e delle armi in generale diventa giorno dopo giorno sempre più social. Sono moltissimi gli appassionati che condividono sui social media scatti e pensieri legati a una battuta di caccia, a una giornata al poligono o a un traguardo raggiunto in una competizione e alcuni di loro hanno ottenuto un seguito tanto significativo da attirare anche l’interesse di alcune aziende del settore, diventando influencer. Hit show rappresenta per gli influencer del nostro mondo un’occasione imperdibile per incontrare nuove persone, professionisti del settore o semplici appassionati, ma, soprattutto, per conoscere di persona i loro seguaci virtuali, raccontare la propria passione e le loro esperienze, consigliare e, in sintesi, “influenzare”.

Pulizia ambientale

Verso Tokyo

“La Terra è Una, puliamola insieme” è il claim scelto per chiamare a raccolta i cacciatori in un’operazione di dovere civico il

Il salone Hit show di Vicenza riserva sempre qualche sorpresa per quanto riguarda la canna liscia, soprattutto da parte delle

48

T 3/2020

1. Tanti gli azzurri del Tiro a volo presenti all’inaugurazione del salone, anche alcune “carte olimpiche” in preparazione per l’Olimpiade. 2. Ennio Mattarelli, medaglia d’oro del Trap proprio a Tokyo nel 1964, presenza di auspicio per la spedizione 2020, davanti al grande “tazebao” dedicato alle medaglie olimpiche del Tiro a volo italiano. 3. Lo stand di Armi e Tiro, meta incessante di lettori appassionati e curiosi.

aziende italiane, eccellenza mondiale nella produzione di fucili per la caccia e il Tiro a volo. A pochi mesi dai Giochi olimpici di Tokio alcune aziende hanno deciso di celebrare il mondo del Tiro a volo e delle competizioni, con sovrapposti commemorativi e a tiratura limitata. Grande interesse anche per le discipline non olimpiche, testimoniato dalla crescente offerta di fucili dedicati alle specialità dello Sporting e del Percorso di caccia. Per quanto riguarda la caccia, il mercato sembrerebbe premiare i piccoli calibri, in particolare 20, 28 e .410, particolarmente apprezzati dai cacciatori italiani negli ultimi anni. Crescente l’attenzione anche per quanto riguarda le cacce di specializzazione, con numerosi fucili dedicati alle più disparate forme di caccia, dalla piccola migratoria alla beccaccia, dal colombaccio al cinghiale.

La distanza si allunga Anche per le carabine il 2020 si apre con un forte impulso verso le specialità agonistiche. Parliamo del tiro a lunga distanza che

sta assistendo a una continua evoluzione tecnica, con prodotti sempre più perfezionati e specialistici. Fra tutti, spiccano le popolari e apprezzate carabine Sabatti Tactical con la nuova azione dotata di chiusura a tre tenoni in testa e le innovative carabine Victrix, Target T per calibri standard e la Crown V per calibri Cheytac. In ambito venatorio, viceversa, si assiste al perfezionamento delle armi per caccia di selezione con prodotti sempre più proiettati al tiro di precisione oltre le canoniche distanze d’ingaggio. Tali carabine possono tranquillamente essere definite dei “crossover” poiché, mantenendo la leggerezza e compattezza delle classiche armi da caccia, integrano soluzioni tecniche ispirate dal settore tattico e agonistico al fine di ottenere una costanza balistica superiore.

Facciamo il punto (rosso) L’andamento delle corte conferma l’impressione del buon andamento della fiera. Esaminando le novità dei vari segmenti, emerge la tendenza a proporre “pistole” in 9 mm che sono tecnicamente piuttosto carabine semiautomatiche, con i vantaggi che ne derivano in termini di stabilità nel tiro rapido, precisione anche a una certa distanza e possibilità di utilizzare vari sistemi di mira tra cui i collimatori a punto rosso. Tra queste l’arma comune di Ruger in .300 Blackout. I red dot sono sempre più numerosi, pratici e affidabili. La loro diffusione va di pari passo col proli-

3/2020 T

49

_Reportage 2020

1. In fiera anche la mostra dei trofei della caccia di selezione nel Vicentino. 2. La nuova organizzazione dei padiglioni ha influito in positivo sull’impegno delle aziende per allestire stand di livello. 3. Il bergamasco Osvaldo Personeni al lavoro su una delle sue famose sculture di cani. 4. L’azienda Mikra poligoni di Torino (tel. 011.34.73.451, poligonimikra.com), come nelle ultime edizioni di Hit, ha messo a disposizione e gestito il poligono in tunnel nel quale è stato possibile, per i visitatori, provare le armi e munizioni distribuite da Tfc.

ferare di semiautomatiche di qualsiasi taglia appositamente predisposte, subcompact incluse. Bene anche per il settore delle sportive di fascia alta e delle custom.

Green deal? Per il munizionamento spezzato, il 2020 è l’anno del piombo “misto”. Sempre più produttori offrono caricamenti dotati di pallini di almeno due calibri differenti al fine di massimizzare le potenzialità a lunga distanza, senza essere penalizzati nei tiri brevi. Anche in ambito di borraggio si sta assistendo a un massiccio utilizzo di soluzioni ibride con guaine contenitrici in plastica dotate di ammortizzatore interno in sughero. Per la canna rigata per uso venatorio si sta seguendo la filosofia legata al tiro anche a distanze importanti con proiettili dotati di prestazioni match in grado di fornire abbattimenti puliti anche oltre i 300 m, mentre la “guerra” europea al piombo ha costretto i produttori a orientarsi su prodotti lead free. Per il tiro agonistico a lunga distanza si sono sviluppate palle monolitiche pronte a sostituire le tradizionali match con nucleo in piombo. Una “opzione B” per non bloccare l’attività agonistica in cui Mrr Bullets sta credendo. Nata in collaborazione con Sabatti, questa giovane realtà italiana ha coinvolto i clienti offrendo una campionatura di palle ca-

50

T 3/2020

libro .30 match e venatorie a quanti si fossero precedentemente iscritti nell’apposito sito.

Dilagano le Pcp bull-pup Per quanto riguarda l’aria compressa, due sono le tendenze che emergono con maggior nettezza in questi anni: da un lato, il dilagare di carabine Pcp di alta gamma (dagli 800 agli oltre 2.000 euro) in configurazione bull-pup, cioè con meccanismo di caricamento e sparo al posto della calciatura. In questo modo si ottengono armi con canna di lunghezza standard, ma lunghezza totale estremamente compatta, generalmente ben al di sotto del metro. La sfida tecnica è quella di avere, e ci si sta riuscendo, scatti sempre più puliti e leggeri anche in un’arma bull-pup, nella quale la distanza tra il grilletto e il dente di scatto può essere anche di 30 centimetri e, di conseguenza, è necessario ricorrere a tiranti e leve di rinvio che, concettualmente, tendono a “sporcare” la trazione. Sul versante delle armi a Co2, sono sempre numerose le “copie d’autore” di armi corte famose (Glock in testa), la tendenza è quella di abbandonare in particolare per le semiautomatiche i caricatori a tamburo e le canne rigate, proponendo invece armi con canna liscia e caricatore tubolare per pallini sferici in acciaio calibro 4,3 mm. Per i revolver e anche le prime armi lunghe (per ora ispirate al mondo del west), sempre più apprezzata e diffusa la soluzione delle false cartucce, che conferiscono un maneggio e una gestione delle operazioni di caricamento estremamente realistici.

La tecnologia avanza Da alcuni anni è il comun denominatore delle novità nel settore delle ottiche: la tecnologia digitale. Cannocchiali, ma soprattut-

I WORKSHOP DI ARMI E TIRO È positiva e ben frequentata l’iniziativa di Hit di fornire, attraverso gli esperti della rivista, la migliore formazione-informazione a tutti coloro che vogliono approfondire gli aspetti correlati alla nostra passione. Marco Iuliani, maggiore dell’esercito, tiratore e istruttore di tiro, ha condotto due corsi di formazione dedicati agli operatori: “Situational Awareness – Ricerca degli elementi per prevenire gli incidenti” e “Comandante di se stesso –Leadership singola o di gruppo”. La platea si è dimostrata decisamente interessata agli argomenti trattati ed ha interagito molto sia nel corso della lezione sia a latere, con domande e richieste di approfondimento su specifici temi. Davide Mantovan, avvocato criminologo, security consultant, istruttore di tecniche e metodologie di autodifesa, di tiro difensivo e istituzionale Uits, si è occupato della gestione della sicurezza in casa proponendo un metodo, mutuato dal mondo della security aziendale, che prevede l’individuazione dei rischi che si intendono considerare (mappatura), l’analisi delle singole minacce e l’individuazione delle relative contromisure. Le presenze ai corsi dimostrano una sempre più diffusa cultura della sicurezza e della protezione, che promuove l’importanza della prevenzione e della preparazione consapevole a gestire l’emergenza, affinché i comportamenti adottati abbiano sempre quale fine la massima sicurezza delle persone. Un secondo workshop era incentrato su ritenzione e antisottrazione dell’arma. Ha proposto spunti di riflessione sui materiali e le concezioni delle moderne fondine, sui comportamenti preventivi e sul mondo delle tecniche di protezione dell’arma in fondina ed estratta. Massimo Mari, operatore di una forza di polizia nazionale, istruttore di tiro, di tecniche operative militari e di polizia, di counter Ied e di medicina tattica si è occupato dell’impiego tattico della

pistola, spaziando dall’approccio mentale dell’operatore di polizia all’impiego dell’arma in contesto operativo, passando per lo studio delle dotazioni in uso negli specifici servizi. Il corso ha riscosso unanimi consensi ed interesse, proseguito anche con richieste di vario genere via mail o chat. Francesco Morelli, responsabile progettazione e gestione del campo di Tiro lunga distanza di Terranuova Bracciolini (Ar), direttore di gara (Md) per il Campionato italiano F-Class girone centro, agonista Ex ordinanza Uits 300 metri, si è ovviamente occupato della disciplina emergente del Tiro lunga distanza. Tanta passione e voglia di imparare per qualcosa che inizialmente sembra “siderale” ma che con un po’ di dedizione si rivela fattibile ed estremamente divertente. Il corso della durata di cinque ore tenuto da Alain Della Savia, istruttore di tiro istituzionale Uits, formatore istruttori Master Uits; tiratore Uits dal 1981 e Ipsc dal 1995 con qualifica di Grand Master, ha affrontato tutte le tematiche della ricarica per munizioni per armi corte, con particolare attenzione alla corretta metodologia da applicare e alla sicurezza, lasciando spazio infine alle dimostrazioni pratiche, mettendo in risalto i potenziali rischi derivanti dai mancati “controlli di qualità” del prodotto casalingo. Oggi il tiratore trova cartucce di ogni prezzo con ogive composte da materiali diversi e dai profili più disparati. Il tiratore sportivo si avvicina comunque alla ricarica, non solo per risparmiare qualcosa, ma per ottenere la munizione più adatta alla propria arma, sia per rispettare i principi dei regolamenti sportivi, sia per quelle sensazioni personali che ognuno ritiene più consone alle proprie attitudini. Francesco Vinelli, tiratore con la carabina e sperimentatore, ha trattato la ricarica per il tiro di precisione, molto articolata e anche complessa.

Massimo Mari si è occupato dell’impiego tattico della pistola.

Davide Mantovan durante il workshop sulla Weapon retention.

to binocoli e telemetri sempre più spesso abbinano al miglioramento delle prestazioni l’adozione di soluzioni digitali. I telemetri di ultima generazione sono praticamente tutti in grado di elaborare dati utili (oltre alla distanza lineare, angolo di sito, pressione, temperatura) da “girare” al cannocchiale per le opportune correzioni con le torrette balistiche. Qualcuno passa attraverso le app e gli smartphone, altri dialogano direttamente con il cannocchiale, mentre alcuni cannocchiali fondono in unico strumento le funzioni di puntamento e misurazione. Quest’anno, alla lista si è aggiunta Kahles, mentre Leica ha portato ancora un passo avanti le performance dei suoi Crf e bino-telemetri Geovid. Altro settore in cui la tecnologia digitale sta regalando strumenti sempre più performanti è quello della visione notturna: dal fuoriclasse Pulsar Thermion al più economico Atn, tutti contraddistinti dalla possibilità di registrare filmati e immagini. Tra le ottiche di puntamento, cresce anche in Italia la tendenza che da 3-4 anni sta caratterizzando il mercato statunitense, cioè quella di strumenti con reticolo sul primo piano focale, anche se

cacciatori e tiratori del nostro Paese continuano a preferire il secondo piano.

Alto contenuto tecnico I produttori di abbigliamento dedicato alla caccia e all’outdoor si sono concentrati su capi ad alto contenuto tecnologico, composti in materiali ultraresistenti, impermeabili e traspiranti, per fornire ai cacciatori performance di alto livello sul campo. Capi, quindi, che strizzano l’occhio alle cacce di specializzazione, di collina o di montagna, per le quali è fondamentale poter contare su un’attrezzatura particolarmente performante. Grande attenzione anche per il tema della sicurezza, con il ricorso sempre più frequente a inserti ad alta visibilità certificati Ce. Molte aziende hanno dimostrato interesse per il crescente fenomeno della caccia al femminile, con sempre più proposte dedicate proprio alle cacciatrici. Completi da caccia con tagli pensati per il corpo femminile e, per la prima volta, anche un paio di scarponi dedicati, non solo ridotti nelle dimensioni ma ridisegnati nella struttura e nella conformazione. 3/2020 T

51

_Reportage 2020

Ci vorrebbe la riforma I relatori dell’annuale convegno giuridico organizzato da Assoarmieri e Cesdea a Hit show convergono su una amara conclusione: tra direttive europee, recepimenti e stratificazioni decennali, sarebbe necessaria una riforma della normativa sulle armi Di Ruggero Pettinelli Una parte dei relatori del Convegno giuridico nazionale di studio sulla disciplina delle armi. Da sinistra: Ranieri De Maria, esperto giuridico Anpam; Biagio Mazzeo, procuratore capo di Lanusei; Emanuele Paniz, direttore del Banco di prova; Antonio Sala Della Cuna, avvocato; Ruggero Pettinelli, giornalista caposervizio di Armi e Tiro.

L

a fiera di Vicenza ha ospitato anche quest’anno, come è ormai consuetudine, il convegno giuridico nazionale di studio sulla disciplina delle armi, organizzato e fortemente voluto dal presidente di Assoarmieri e Cesdea (Centro studi di diritto europeo sulle armi) Antonio Bana. Titolo dell’incontro, La legalità e le armi in Italia: un valore da tutelare, un comparto e appassionati di settore da difendere.

Il tempo passa... Dopo l’introduzione e la presentazione da parte del presidente Bana, il primo a prendere la parola è stato il direttore del Banco di prova, Emanuele Paniz, il quale ha illustrato le sempre maggiori criticità interpretative della legge 110/75 (caposaldo della vigente normativa in materia di armi, insieme al Tulps) alla luce del tempo ormai trascorso dalla sua entrata in vigore. In particolare, con esempi pratici, si è evidenziato come le definizioni stesse di “arma comune”, “arma da guerra”, “munizione da guerra” trovino un riscontro estremamente labile e contraddittorio, laddove oltretutto gli scombussolamenti in sede europea con la direttiva 2017/853 hanno comportato ulteriori assurdità. Una su tutte, la definizione di arma “A8” che, come sottolineato da Paniz, nel momento in cui dovesse presentare le caratteristiche previste dalla direttiva (arma lunga con possibilità di riduzione a meno di 60 cm di lunghezza totale), non sarebbe neanche un’arma lunga, bensì un’arma corta. Il procuratore capo del tribunale di Lanusei, Biagio Mazzeo, 52

T 3/2020

ha proseguito il discorso sulla stessa falsariga, evidenziando in particolare le crescenti discrasie esistenti tra la normativa italiana e quella stabilita dalle direttive europee, malamente trasposta nel nostro ordinamento tramite recepimenti imperfetti e impropri. Mazzeo si è in particolare soffermato sul fatto che, per esempio, nella normativa europea le armi sono classificate e suddivise secondo tre categorie (armi vietate, soggette ad autorizzazione e soggette a dichiarazione), laddove invece in Italia le categorie sono soltanto due (le armi soggette a dichiarazione non esistono). Malgrado ciò, nel nostro ordinamento si sono recepite pedissequamente le categorizzazioni europee (A6, B5, C1), creando un ibrido che stenta a tenere il passo con i successivi adeguamenti della normativa comunitaria (vedasi la questione delle armi “somiglianti” a quelle automatiche, che dalla categoria B7 sono passate alla B9) e non comprende tutte le tipologie di arma (quelle ad aria compressa ad alta potenza). Molto interessante anche il contributo dell’esperto giuridico dell’Anpam, Ranieri De Maria, il quale partendo da un assunto formulato dalla Corte costituzionale, secondo il quale nella nostra Carta fondamentale non esiste un “diritto al possesso di armi” sul modello statunitense, ha invece analizzato i molti riferimenti costituzionali che tutelano, direttamente o indirettamente, le attività strettamente connesse al possesso delle armi, ovvero l’attività sportiva, l’attività venatoria e anche il collezionismo.

1. Antonio Bana, presidente di Assoarmieri e Cesdea, ha svolto come sempre gli onori di casa nell’ambito del Convegno giuridico da lui stesso promosso a Hit show. 2. Davide Sibilio, dottorando di ricerca in diritto penale all’Università Statale di Milano ha approfondito la questione del contenzioso amministrativo legato ai requisiti ostativi al porto d’armi ex articolo 43 Tulps. 3. Il contenzioso amministrativo in materia di licenze d’armi è aumentato esponenzialmente negli ultimi anni, in conseguenza di un atteggiamento più marcatamente autoritaristico da parte di questure e prefetture.

Il profilo amministrativo Sempre attuale la diatriba, che assume ogni anno di più i contorni di una vera e propria battaglia, tra il cittadino e la pubblica amministrazione in tema di concessione e revoca delle licenze di porto d’armi. In questo caso sono stati Davide Sibilio, dottorando di ricerca in diritto penale all’Università statale di Milano, e l’avvocato Antonio Sala Della Cuna a tracciare un quadro aggiornato che, tuttavia, è inevitabilmente un quadro a tinte fosche. Sibilio in particolare ha evidenziato come i provvedimenti di diniego o di revoca delle autorizzazioni in materia di armi siano spesso viziati da arbitrio, più che da discrezionalità, soprattutto per quanto riguarda i necessari obblighi di congruità della motivazione. Sala Della Cuna, invece, ha in particolare approfondito i temi portanti della maggior parte dei contenziosi amministrativi di fronte al Tar, evidenziando come sovente si riscontrino carenze nel rispetto delle norme elementari della trasparenza amministrativa, come l’obbligo di avviso dell’avvio del procedimento amministrativo e l’obbligo di interlocuzione dell’interessato prima di disporre il provvedimento di revoca. I Tar hanno invece confermato e ribadito che gli obblighi di comunicazione e partecipazione sussistono anche nel caso in cui si

IL SALUTO DELL’EUROPARLAMENTARE ANNA CINZIA BONFRISCO Al convegno giuridico ha presenziato anche l’ex senatrice, oggi europarlamentare della Lega, Anna Cinzia Bonfrisco, la quale ha poi preso la parola ricordando come il popolo dei cittadini legali possessori di armi sia un popolo di cittadini a pieno titolo, «che sono parte di una comunità e che meritano di non essere schiacciati da una visione politica di una parte di tale comunità, né tantomeno di essere subalterni a una normativa che, giorno dopo giorno, si dimostra sempre più incomprensibile».

tratti di autorizzazioni in materia di armi e possano essere trascurati solo nel caso di particolari esigenze di celerità, che nella maggior parte dei casi… non sussistono. L’avvocato ha anche sottolineato come, in effetti, uno degli aspetti più paradossali del contenzioso amministrativo consiste nel fatto che, se da un lato una sentenza favorevole del Tar rispetto a un provvedimento di revoca consente al cittadino di tornare in possesso della propria licenza, dall’altro una sentenza favorevole su un mancato rilascio non comporti automaticamente di entrare in possesso del documento in questione che, anzi, spesso la pubblica amministrazione torna a negare, con motivazioni diverse. Su questi atteggiamenti si è focalizzato l’intervento conclusivo di Ruggero Pettinelli, che ha evidenziato come questure e prefetture stiano negli ultimi anni predisponendo tattiche e strategie di resistenza nelle sedi giudiziarie amministrative, volte non già ad appurare dove stia la ragione e dove il torto, bensì a portare avanti con pervicacia una linea di condotta che è eminentemente politica, basandosi sulla sproporzione di risorse (tempo, soldi eccetera) tra il cittadino e l’avvocatura generale dello Stato, che assume il patrocinio degli uffici del governo. Sia dal punto di vista prettamente normativo, sia dal punto di vista delle relazioni tra cittadino e pubblica amministrazione, la convergenza degli interventi dei relatori è stata pressoché unanime sulla necessità di aggiornare su criteri più moderni e razionali il corpus normativo attualmente vigente, che appare non solo non più al passo con i tempi, ma anche talmente stratificato e contraddittorio da non consentire né ai cittadini, né tantomeno agli operatori di Ps di comprendere dove stia il giusto e dove lo sbagliato. 3/2020 T

53

FUCILI D’AUTORE

_Reportage 2020

Marco Barbetti (a destra) ed Emilio d’Acunto, della specializzata armeria Desenzani di Brescia, hanno presentato tre doppiette gemelle calibro 20 Desenzani & C. del 1980 incise da Walter Patelli, quindi una doppietta H&H Royal del 1910 e un’altra con batteria a pera e canne in damasco del 1886. L’eleganza dei fucili fini italiani ed europei e la capacità artigianale dei produttori italiani in una sezione molto particolare a Hit 2020. Nel padiglione 6 è stata allestita l’area “Fucili d’autore” per consentire ai visitatori la necessaria concentrazione e l’ambiente adatto per apprezzare veri capolavori dell’arte armiera. Fucili prestigiosi, incisioni favolose, arte allo stato puro trasferita sui fucili.

Doppietta Sauer Meisterwerk calibro 20 con sidelock H&H e ricchissima incisione impreziosita da riporti in oro. Bignami, tel. 0471.80.30.00, bignami.it.

Una doppietta Extra lusso con apertura a serpentina sempre marcata Desenzani & C. del binomio Giovanni Mario Gussago e Giovanni Zulli, incisa da Francesco Medici, del 1980 (Desenzani, tel. 030.38.36.56, armidesenzani.it).

Carabina take-down costruita da John Rigby nel 1908 per il maggiore W.M.C. Campbell, calibro .275 Rigby, in cassetta originale. Presso l’armeria pavese Beolchini (tel. 0382.22.227, armeriabeolchini.com).

Express giustapposto Lebeau Courally in calibro .470 Ne, con bascula rinforzata e riccamente incisa a inglesina, acciarini tipo H&H con indicatore di cane armato. Da Bignami.

Kipplauf Franz Sodia Super deluxe calibro 6,5x57R con canna ottagonale e incisioni a bassorilievo di gusto mitteleuropeo, tabacchiera porta colpi nel calcio, con cannocchiale Zeiss 1,5-6x42 montato a piede di porco. Da Bignami.

54

T 3/2020

Il frusinate Claudio Fanfarillo con i suoi sovrapposti per tiro e caccia. L’azienda, fondata dal nonno Luigi e dal padre Guido, è attiva fin dal 1950 e costruisce armi altamente personalizzabili sia nella caratteristiche tecniche sia in quelle estetiche.

Sovrapposto Chapuis armes Super orion, calibro 28, monogrillo con estrattori automatici, canne di 710 mm con strozzature fisse (***/*), legno grado 3S. Il marchio francese è distribuito da Franchi, tel. 0722.30.71, franchi.com.

Uno dei sovrapposti G91 presentati da Fanfarillo (tel. 0775.44.07.00, fanfarillo.it): con incisione tipo inglesina di Stefano Muffolini, risale al 2003. Calibro 12 per caccia, ha la chiusura tipo Boss e spalline sul monoblocco, batteria estraibile, canne monobloc.

Doppietta calibro 12 sidelock Sl101 del Rizzini custom shop (tel. 030.86.11.63, rizzini. it/custom_shop.php), batterie H&H, canne demibloc lunghe 700 mm con strozzature fisse, estrattori automatici, monogrillo e calcio in noce scelto.

Sovrapposto Ex Rb del Rizzini custom shop con canne rigate, calibro 8x57jrs, bascula arrotondata, monogrillo dorato, calcio con guanciale tondo, guardia allungata e coccia in ebano, asta sagomata con inserto in ebano, incisioni con rimessi in oro di Lionello Sabatti.

Sovrapposto tipo Boss modello Excalibur di Paolo Peli-Pmp (tel. 030.89.60.525, paolopelipmp.it).

Sovrapposto modello Timio calibro 20 di Mauro Battaglia (tel. 335.59.56.626, maurobattaglia.com), con chiusura tipo Boss, acciarini con briglia integrale, estrattori automatici, canne saldate a demibloc.

Non possono mancare le armi di lusso Beretta (tel. 030.83.411, beretta.com). Questo è un So6 Eell black con particolare incisione con rimessi in oro e animali smaltati, radica di noce del massimo livello.

Paolo Peli, continuatore del marchio Famars e autore del famoso “Rombo” a quattro canne, con la moglie Marilena.

Il ravennate Mauro Battaglia (a destra), artigiano che si riallaccia alla grande tradizione romagnola e costruì la famosa incompiuta di Zaccaria, con il giovane e già affermato incisore bresciano Max Gobbi (tel. 030.89.81.436, ga-armi.com). 3/2020 T

55

CANNA LISCIA

_Reportage 2020

A tutto sport I giochi di Tokio si avvicinano e molte aziende hanno inteso celebrare l’evento con sovrapposti in edizione limitata. C’è movimento, però, anche nelle discipline non olimpiche Beretta (tel. 030.83.41, beretta.com) celebra i suoi campioni del Tiro a volo con il sovrapposto da competizione Dt11 in versione Gold, ora disponibile anche per lo Sporting. Dopo il successo dei 250 esemplari dedicati alla specialità regina del Tiro a volo e dei 75 esemplari per gli appassionati di Skeet, il colosso di Gardone alza la posta con 400 nuovi fucili, 200 con canna da 760 millimetri e 200 con canna da 810 millimetri, dedicati allo Sporting. Il Dt11 Gold Sporting è dotato di canne Steelium Pro, con coni di raccordo lunghi oltre 450 millimetri, e di strozzatori interni-esterni Optima choke Hp. La cameratura è magnum e la bascula è impreziosita da dorature e dalla particolare texture delle conchiglie, con la parola “gold” ripetuta su tutta la superficie. Il fucile, disponibile solo nelle armerie aderenti al progetto Beretta certified dealer, costa 9.199 euro.

Ricardo Olivieri, product manager di Beretta per i fucili da caccia, con l’ultimo allestimento della premiata linea di semiautomatici A400, ora disponibile anche in calibro 20. La versione Upland è dedicata alla caccia vagante con il cane da ferma e si caratterizza per la carcassa nichelata con scene di caccia incise a laser e per la calciatura in legno dotata di sistema Kick-off Plus, che riduce il rinculo fino al 40%. È disponibile con canna lunga 660, 710 o 760 millimetri, dotata di strozzatori interni Optima choke Hp, mentre il calciolo è il classico Microcore in tecnopolimeri. La versione dotata di Kick-off Plus costa 2.149 euro, 100 euro in meno per quella con calcio in legno semplice. 56

T 3/2020

Allo stand Beretta un’altra interessante novità per gli appassionati di tiro a volo, con il nuovo sovrapposto 694, anello di giunzione tra la serie 692 e il top di gamma Dt11. Il sovrapposto si contraddistingue per il restyling delle cartelle laterali, che sono trapezoidali anziché arrotondate, per un look più grintoso e sportivo. La croce è stata ridisegnata e dotata di un sistema di regolazione per mantenere l’apertura costante nel tempo. Il calcio è dotato di scanalature sulla parte superiore e le conchiglie sono doppie e smussate per migliorare la visione periferica. Il 694 è disponibile in versione Trap con canne da 760 o 810 millimetri e in versione Sporting con canne da 710, 760 o 810 millimetri. L’allestimento Trap costa 3.999 euro, 4.179 per lo Sporting.

Alessia Bertolassi e Damiano Cioli di Rfm (tel. 030.80.04.42, rfmarmi.it) con il fucile Sm One Slx, sovrapposto box-lock in calibro 12 per il tiro, con cartelle lunghe dotate di finti perni. La bascula è incisa con un ornato in stile floreale, le canne sono lunghe 750 millimetri, la prima canna è dotata di strozzatore interno-esterno intercambiabile e la seconda ha strozzatura fissa. Come tutti i fucili Rfm, anche questo è completamente customizzabile su richiesta del cliente per quanto riguarda lunghezza di canna, valore della strozzatura fissa e grado dei legni. Il prezzo per la versione in foto è di 4.380 euro, comprensivi di calcio realizzato su misura. Allo stand Ra sport un’altra interessante novità per i cacciatori direttamente dalla Turchia. Si tratta di una linea di sovrapposti di piccolo calibro prodotti dall’azienda turca Huglu, disponibili in calibro 28 e .410. Tutti i sovrapposti sono caratterizzati da bascula in acciaio incisa a laser, pur mantenendo, grazie ai volumi ridotti, un peso estremamente contenuto. Sono dotati di strozzature fisse e espulsori automatici, il prezzo è di soli 899 euro per i modelli con bascula tipo box-lock e di 1.099 euro per quelli con finte cartelle lunghe.

Finalmente disponibile anche in Italia la versione in calibro 20 del semiautomatico inerziale Masai Mara di Retay, marchio distribuito in Italia dalla bresciana Armeria Redolfi (tel. 030.93.80.140, redolfiarmi.com). Il sistema di funzionamento è il Retay inertia plus, con chiusura a testina rotante, il fodero è in acciaio e integrale alla canna, mentre la parte inferiore della carcassa è in lega leggera. La batteria è estraibile senza l’ausilio di alcuno strumento, la canna è realizzata in acciaio Bohler, forata dal pieno, ed è dotata di strozzatori interni Marapro. Il semiautomatico è disponibile in versione Adventure, con calciatura in composito nera, o Bottomland green, con finitura camouflage. I prezzi sono di 849 euro per il modello Adventure e 1.050 per il Bottomland green.

Tiziano Poli (tel. 030.89.12.779, fpafratellipoli.com) con la doppietta Amber in calibro .410, costruita su bascula dedicata decorata con particolari incisioni a laser con soggetti venatori colorati. Le canne sono integrali, prive di saldatura di giunzione con il monoblocco, mentre la bascula è tartarugata. I legni sono in radica di noce selezionata lucidata a Tru-oil. Il fucile pesa complessivamente 2.150 grammi, costa 5.200 euro.

Moira Facchini di Fair (tel. 030.86.11.62, fair.it) con uno dei sovrapposti della nuova linea Classic de luxe. Tutti i sovrapposti, realizzati in diversi allestimenti e declinati in più calibri, sono caratterizzati da bascula in Ergal 55 con finitura nichelata, chiusura a tassello basso in stile gardonese e incisioni a laser con scene di caccia e soggetti dorati. Quella in foto è la versione Beccaccia in calibro 20, con canne lunghe 620 millimetri prive di bindellini laterali. Il sovrapposto è dotato di strozzatori Technichoke hunting e pesa 2.350 grammi, circa. Costa 1.289 euro. 3/2020 T

57

_Reportage 2020

CANNA LISCIA

Allo stand del distributore Paganini ([email protected], paganini.it) l’ultima novità dalla turca Yildiz, con il nuovo sovrapposto Spz-sm Black in calibro .410, caratterizzato da bascula in Ergal super leggera con finitura liscia e nera opaca. Le canne sono in acciaio, lunghe 710 o 760 millimetri e il congegno di scatto è dotato di monogrillo con selettore della prima canna. I legni sono in noce turco finito a olio e l’asta è a becco d’anatra. Il peso del sovrapposto varia da 2.400 a 3.000 grammi in funzione della lunghezza delle canne.

Emanuele Sabatti (tel. 030.89.12.207, sabatti.it) con l’ultima creazione della sua azienda per quanto riguarda la canna liscia, il sovrapposto da tiro Sporting pro. Si tratta di un sovrapposto dotato di tutte le soluzioni tecniche tipiche di Sabatti, dalla chiusura a tassello basso gardonese alla meccanica robusta e affidabile, rinnovato nelle linee che sono state rese più sportive. La bascula è nichelata e priva di incisioni, il grilletto è regolabile così come il calcio e l’asta è a coda di castoro. È disponibile con canne lunghe 710, 760 e 810 millimetri e il prezzo è di 2.194 euro.

Giuseppe Rizzini (tel. 030.86.11.63, rizzini.it) con il nuovo Br 110 light luxe, sovrapposto super leggero pensato per la caccia vagante. Il fucile è disponibile in calibro 12, 20, 28 e .410, con bascula dedicata in lega leggera anodizzata. I modelli in calibro 12 e 20 sono decorati sul petto con un fagiano in volo, quelli in 28 e .410 con una quaglia, mentre i fianchi sono incisi con un ornato a tema vegetale. È disponibile con canne lunghe 670 o 710 millimetri, con bindelle laterali piene e bindella superiore ventilata. Costa 1.565 euro. 58

T 3/2020

Allo stand Cosmi (tel. 071.88.82.08, cosmi.net) abbiamo potuto ammirare un classico semiautomatico basculante declinato in calibro .410. Il fucile è destinato al mercato statunitense e, per questo, è dotato di canna lunga 760 millimetri con strozzatura * Full, fondamentale per le cacce d’appostamento agli acquatici. La bascula è tartarugata e il sistema di funzionamento è quello tipico dei fucili Cosmi, a lungo rinculo con serbatoio nel calcio. Calcio e asta sono in radica di noce lucidati a Tru-oil, il prezzo è di 12.000 euro, circa.

Allo stand Rizzini un’interessante novità anche per gli appassionati di Tiro a volo, con il sovrapposto da competizione Br460 el. Il fucile è dotato di batteria estraibile e di robusta chiusura a doppio tassello laterale brevettata. È disponibile con canne lunghe 710, 740, 760 e 810 millimetri, in configurazione Trap, Skeet o Sporting. Gli espulsori sono automatici, la bindella superiore ventilata ed è possibile scegliere tra strozzatori intercambiabili e strozzature fisse. La bascula in acciaio è decorata con un’incisione a volute in stile rinascimentale, tracciata a laser e ripassata interamente a mano. Costa 8.258 euro.

Siace (tel. 030.89.12.613, siacearmi.com) punta tutto sugli specialisti della beccaccia con la sua linea di sovrapposti Mithos, dedicati proprio alla caccia alla regina del bosco. Il Mithos è realizzato in calibro 12, 20, 28 e .410, con bascula in Ergal dotata di rinforzo in acciaio sul fondo innestato a coda di rondine. Gli estrattori sono automatici ed è possibile scegliere tra scatto bigrillo o monogrillo selettivo. Il fucile è disponibile con canne di lunghezza compresa tra 600 e 650 millimetri, a scelta del cliente, mentre il calcio è realizzato su misura. Il prezzo è di 2.200 euro per i calibri 12 e 20, 2.350 per i piccoli calibri.

Perazzi (tel. 030. 26.92.594, perazzi.it) celebra l’anno olimpico con il suo sovrapposto da competizione High tech 2020, dedicato proprio ai prossimi Giochi olimpici nel Paese del Sol levante. Le caratteristiche tecniche sono essenzialmente le stesse dell’High tech, quindi canne sovralesate e camerate magnum per ridurre il rinculo, batteria estraibile e bindella inversamente conica 7x10 millimetri (a scelta, anche la classica 11x11). Il 2020, però, è caratterizzato da una particolare livrea della bascula, con il nome del produttore ripetuto in rilievo sui fianchi con differenti finiture e la “P” con il nome del modello sul petto. I legni sono gli stessi utilizzati per la serie Sc2, quindi selezionati e di classe superiore, lucidati a olio. Il prezzo di listino è di 19.280 euro.

Caesar Guerini (tel. 030.89.66.144, caesarguerini.it) pensa alle appassionate di Tiro a volo con il suo nuovo sovrapposto Julia della linea Syren, pensata proprio guardando alle esigenze del gentil sesso. Si tratta di un fucile calibro 12 per lo Sporting, caratterizzato da cartelle lunghe brunite nere e decorate da una incisione disegnata dal maestro Dario Cortina della Bottega Giovanelli. L’incisione è tracciata a laser e rifinita a mano, con dorature e dettagli colorati. La calciatura è pensata per le forme del corpo femminile, con piega di 35 millimetri al nasello e 45 al tallone, cui si aggiunge un Montecarlo di 20 millimetri, circa. È disponibile con canne lunghe 710, 760, 810 o 860 millimetri e il prezzo è di 4.061 euro.

La famiglia Invictus di Caesar Guerini si allarga, con il nuovo Invictus II, sovrapposto in calibro 12 per il Tiro a volo. Come tutti i fucili della linea, anche l’Invictus II è dotato di chiusure Invictus system, rinforzate da blocchetto e perni cerniera sostituibili in caso di usura e garantite per ben un milione di colpi. Il sovrapposto è disponibile in versione Trap e Sporting, con bindella piana o con bindella alta Ascent. Le canne Maxisbore sono lunghe 760 o 810 millimetri, mentre la bascula è tartarugata, con profili dorati e incisioni a volute floreali. L’esemplare fotografato è l’Invictus II Ascent Sporting e il prezzo è di 5.675 euro.

Falco arms (tel. 030.86.11.94, falcoarms.it) propone il suo nuovo R19, sovrapposto in piccolo calibro adatto sia per la caccia sia per il Percorso di caccia. La particolarità dell’R19 è la presenza di un pulsante in prossimità della croce che, una volta azionato, trasforma il fucile da un normale sovrapposto basculante a un pieghevole, aumentando il raggio di apertura. È disponibile in calibro 20, 28 e .410, con canne lunghe 710 o 760 millimetri. Gli allestimenti disponibili sono due: la versione Black (in foto), con calcio in composito nero, che costa 799 euro e la versione Standard, con calciatura in legno, al prezzo di 749 euro. 3/2020 T

59

CANNA LISCIA

_Reportage 2020

Dopo l’Affinity companion dello scorso anno, dedicato al labrador, Franchi ripropone una nuova edizione limitata del suo semiautomatico, questa volta dedicata al bracco tedesco. L’Affinity companion German pointer presenta carcassa nichelata, con incisioni dedicate alla popolare razza da ferma. È disponibile in calibro 12 e 20, con canna da 660 o 710 millimetri equipaggiata di strozzatori interni da *, *** e *****. Calcio e asta sono in noce selezionato di grado 3 finito a olio, mentre il calciolo è del tipo Tsa, spesso 22 millimetri. Il peso è di circa 2.900 grammi per il calibro 12 e 2.700 per il calibro 20. Costa 1.390 euro.

Giulia Taboga, testimonial di Franchi (tel. 0722.30.71, franchi. com) con il Feeling slug, ultima evoluzione della gamma di sovrapposti dell’azienda pensata per la caccia al cinghiale. Il fucile è dotato di canne steelshot lunghe 550 millimetri, camerate magnum e forate 18,3/18,5, con strozzature fisse ***** cilindrica per la prima canna e *** Modified per la seconda. La bindella è tipo “battue”, con tacca a foglietta e mirino in fibra ottica di colore rosso, mentre la bascula è brunita nera, con il profilo di un cinghiale in corsa inciso a laser. La calciatura è in legno di noce selezionato di grado 2, finito a olio, mentre il calciolo è in gomma con doppia ventilazione. La versione con estrattori manuali costa 1.620 euro, 1.730 per quella con estrattori automatici.

Frédéric Colombié, titolare di Bwmi (tel. 030 6182310, browning.eu), con il nuovo semiautomatico inerziale Browning A5 Grand passage, pensato per gli appassionati di caccia agli acquatici. Canna e carcassa sono finite con trattamento superficiale Cerakote color sabbia, che garantisce massima protezione da abrasioni e umidità, mentre i comandi sono maggiorati, per consentire un azionamento agevole anche con i guanti. Calcio e asta sono in composito, con particolare livrea Camo Max 5, mentre la canna è lunga 710 o 760 millimetri, con strozzatori interni Invector Ds e cameratura supermagnum che consente di sparare cartucce con lunghezze comprese tra 70 e 89 millimetri. Costa 1.499 euro.

Benelli (tel. 0722.30.71, benelli.it) celebra il cinquecentesimo anniversario dalla scomparsa di Raffaello con un’edizione speciale del semiautomatico che prende il nome dal grande artista urbinate. Il Raffaello limited edition è disponibile sia in calibro 12 sia in calibeo 20 ed è caratterizzato da una particolare incisione che alterna un ornato rinascimentale e scene di caccia (fagiani e germani reali per il 12, beccacce e colini della Virginia per il 20). Il fucile è dotato di canna Powerbore a tempra criogenica lunga 650 o 700 millimetri, con trattamento superficiale Best (Benelli surface treatment) che garantisce una protezione completa da corrosione, abrasione e usura. Allo stand Benelli era presente anche una vasca con una soluzione salina in cui erano immerse quattro canne, di cui una con trattamento Best e tre canne concorrenti, che mostrava chiaramente come tutte le canne ad eccezione di quella con trattamento Best mostrassero tracce di ruggine. Il prezzo per il Raffaello limited edition è di 3.499 euro.

In occasione di Hit show, Benelli ha presentato anche l’ultimo allestimento del suo celeberrimo semiautomatico Montefeltro, dedicato alla caccia specialistica alla piccola migratoria. Si chiama Mygra ed è camerato in calibro 20, con carcassa in lega leggera anodizzata in colorazione Nature brown. Sul fianco della carcassa sono incise a laser le figure stilizzate di un tordo e di un’allodola, così come sull’inserto gommato inserito nella coccia. La canna è lunga 650 o 700 millimetri, la prima corredata da strozzatore Wide shot, per tiri ravvicinati, e la più lunga da strozzatore Long shot, per i tiri più estremi. Oltre ai due strozzatori specialistici, entrambe le versioni sono fornite con strozzatori *** Modified e ***** Cyl. Il prezzo è di 2.171 euro.

Effebi (tel. 030.27.51.955, effebisrl.eu) ha presentato a Hit il suo nuovo Delta, sovrapposto combinato in calibro 36 e .410. Le canne sono lunghe 710 millimetri, la prima in calibro 36 con strozzatura *** Modified e la seconda in .410 con strozzatura piena. La bascula è realizzata in acciaio e lo scatto è bigrillo, con sicura manuale sulla coda di bascula. Calcio e asta sono realizzati in legno di faggio, finito a olio. Costa 754 euro.

60

T 3/2020

Fabarm (tel. 030.68.63.629, fabarm.com) punta sulla caccia di specializzazione con due nuovi semiautomatici a recupero di gas in calibro 12 dedicati a due delle specie più ambite tra i cacciatori italiani. Il primo (a sinistra) è il semiautomatico L4s Scolopax rusticola, dedicato, appunto, alla caccia alla beccaccia. È dotato di canna lunga 610 millimetri equipaggiata anche di strozzatore raggiato, per ampliare la rosata anche sulle brevi distanze. La carcassa è anodizzata in colorazione Bronze, con una beccaccia in volo incisa e dorata. Il fucile pesa 2,800 grammi circa, mentre il prezzo è di 1.223 euro. Per gli appassionati della caccia al colombaccio, invece, Fabarm propone (a destra) il semiautomatico Xlr Columba palumbus, ideale per tiri a distanze più significative tipici di questa caccia. La canna è lunga 760 millimetri e corredata da 3 strozzatori interni a profilo iperbolico e uno strozzatore Xtreme extended per i tiri più estremi. La carcassa e la canna presentano trattamento Cerakote in colorazione Midnight bronze, mentre la calciatura è sintetica con trattamento soft-touch in colorazione camouflage Strata. Costa 1.614 euro.

L’ultimo arrivato nella serie Martial di Fabarm (030.68.63.629, fabarm.com) sfoggia una finitura Cerakote Burnt bronze resistente alla corrosione e agli agenti atmosferici. La canna di 14 pollici ha una slitta Picatinny cantilever per il montaggio di un’ottica. Il mirino ad alta visibilità ha un inserto in fibra ottica rossa per facilitare il tiro in condizioni di scarsa luminosità. La capacità del serbatoio è di 5 colpi. Costa 968 euro.

L’Mk-20 della turca Derya (distribuita da Ra sport, tel. 030.93.80.140, redolfiarmi.it) è un semiautomatico calibro 20 che farà sentire a casa i fan dell’Ar15: controlli ed ergonomia, infatti, sono molto simili alla carabina di Stoner. La canna, circondata da un’astina M-lok in alluminio, misura 20 pollici. Il fucile è alimentato da caricatori con capacità di 3, 5 o 9 colpi. Il calcio è regolabile in lunghezza e anche la posizione del poggiaguancia può essere modificata. Costa 1.049 euro.

LO SPORT SECONDO BENELLI Allo stand Benelli era presente anche un corner dedicato al mondo dello sport, dove è stato possibile incontrare anche alcuni atleti del Be team di Tiro dinamico Shotgun e toccare con mano il semiautomatico M2 Sp, costruito appositamente per andare incontro alle necessità dei tiratori sportivi. Tra i tiratori presenti allo stand c’erano Silvia Bussi, coordinatrice del Be team, e Paolo Zambai, il campione italiano 2019 nella categoria Standard manual Pierfrancesco Pasini, il campione italiano 2019 in categoria Standard Christian Remonato e Alessandro Garbugli, dipendente Benelli e appassionato di Tiro dinamico. Benelli ha annunciato anche la sua nascente collaborazione con Massimo D’Angelo, esperto customizzatore di fucili per il tiro dinamico della Nuova armeria del Centro di Alessandria, finalizzata a comprendere e soddisfare le richieste specifiche del mondo del Tiro dinamico. Allo stand erano esposti anche due M2 Sp customizzati proprio da D’Angelo. Uno spazio dello stand è stato dedicato anche al sovrapposto da competizione 828 U Sport, protagonista del progetto 828 U Sport Training team, cui hanno preso parte 8 tiratori, tutti giovani dipendenti dell’azienda con diversi livelli di esperienza nel Tiro a volo, che si sono sottoposti per 5 mesi a un particolare programma di allenamento utilizzando il sovrapposto Benelli. I risultati hanno confermato un miglioramento significativo delle performance dei tester, con risultati in gare ufficiali cresciuti dal 54% fino all’81%. Il progetto sarà esteso anche all’anno sportivo 2020, con nuovi obbiettivi da raggiungere e traguardi sempre più ambiziosi.

Sopra, da sinistra, in senso orario: Silvia Micheli che si occupa del be team, il customizzatore Massimo D’Angelo, Pierfrancesco Pasini, Paolo Zambai, Alessandro Garbugli, Silvia Bussi e Christian Remonato. A sinistra: due Benelli M2 Sp customizzati da D’Angelo, della Nuova armeria del Centro di Alessandria.

3/2020 T

61

CANNA RIGATA

_Reportage 2020

La distanza si fa lunga... Che si tratti di caccia di selezione o di tiro sportivo, il leitmotiv della canna rigata per il 2020 è la lunga distanza, con impiego di materiali sempre più tecnologici

Nel 2018, Remington (distribuita da Paganini, paganini. it) ha riproposto per il pubblico degli sportivi l’immortale carabina M24 Hb che da oltre 30 anni è in dotazione a parecchi reparti sniper statunitensi. La M24 Hb calibro .308 Winchester è tornata nuovamente disponibile anche in Italia. Azione e canna in acciaio inossidabile con finitura nero opaco, calcio H-s Precision regolabile, con culla in lega leggera e canna pesante con rigatura 5R e passo 1:11,25”. Costa 6.592 euro.

Il modello più imponente del bolt-action Ruger Precision rifle (distribuito da Bignami, tel. 0471.80.30.00, bignami.it) è camerato in .338 Lapua magnum e ha canna lunga 26 pollici. Anche il compensatore regolabile Ruger Precision rifle Magnum muzzle brake ha dimensioni decisamente extra large. La lunghezza complessiva arriva a 1.333 mm con il calciolo regolabile completamente esteso; la bilancia segna circa 6.900 grammi. Il caricatore amovibile è in grado di contenere 5 colpi. L’astina flottante è compatibile con accessori M-lok. Costa 2.689 euro. 62

T 3/2020

La carabina Ruger Pc 9 (distribuita da Bignami, tel. 0471.80.30.00, bignami.it) in 9 Luger è dotata di sistema Take-down che permette di rimuovere la canna da 16 pollici in pochissimi secondi senza bisogno di alcun attrezzo. L’arma utilizza gli stessi caricatori delle Ruger Sr/Security 9; grazie a un adattatore incluso nella confezione, la carabina è in grado di accettare anche i caricatori Glock. Il pulsante di sgancio caricatore e la sicura sono reversibili. La calciatura è in materiale sintetico rinforzato. La patriottica versione Flag (in foto) costa 979 euro, mentre il modello nero 829.

Nuova versione Varmint per la entry level di Remington (distribuita da Paganini, paganini.it). La modello 783 ha canna lunga 26” (660 mm) con profilo pesante nei calibri .223 Remington, .22-250, .243 Winchester, 6,5 mm Creedmoor e .308 Winchester. Ha scatto regolabile, calciatura in legno multistrato e slitta Picatinny di serie. Interessante anche per avvicinarsi al tiro a lunga distanza grazie al prezzo di 784 euro con calcio sintetico e 1.005 euro con calcio laminato.

La carabina Pcc Competition in calibro 9x21 di Armi Dallera custom (distribuita da Tfc, tel. 030.89.83.872, tfc.it) esce dalla fabbrica già pronta per la competizione: è infatti dotata di scatto Match ultra, astina flottante Adc slim compatibile con accessori M-lok e canna pesante da 16, 14,5 o 12,5 pollici con compensatore. Il cliente può scegliere il colore del calcio regolabile e dell’astina. I comandi sono ambidestri. Costa 1.990 euro.

Chi preferisce il calibro 5.56 Nato/.223 Remington può optare per la Adc 3Gun Match grade. Anche in questo caso troviamo caratteristiche da campione: canna pesante match grade da 20 pollici, freno di bocca sulla volata, scatto regolabile da 1.000 a 1.200 grammi, manetta d’armamento sull’otturatore, astina flottante M-lok e diottra regolabile. Il prezzo è fissato a 4.124 euro. Per i suoi 150 anni, Marlin (distribuita da Paganini, paganini.it) ha deciso di tingere di nero i suoi leggendari lever action e il risultato sono le stilose carabine Dark series con canna filettata, slitta Picatinny dotata di ghost ring, leva avvolta con paracord e finitura parkerizzata. I calibri disponibili sono .30-30, .45-70, .444 Marlin, .44 magnum e .357 magnum. Il modello 1895 in .45-70 (in foto) ha canna lunga 16,25 pollici e serbatoio in grado di contenere 5 colpi. Costa 1.541 euro.

La versione flat dark earth della carabina Cx4 Storm di Beretta (tel. 030.83.411, beretta.it) in calibro 9x21. Costa 1.211 euro e ha tutte le caratteristiche del modello standard: compatibilità con i caricatori della 98 Fs, canna filettata da 16,6 pollici, manetta d’armamento reversibile e possibilità di scegliere il lato di espulsione dei bossoli. Il sistema di funzionamento è un’affidabile chiusura a massa con otturatore telescopico. La costruzione in polimero rinforzato contribuisce a mantenere basso il peso, che si ferma a 2.570 grammi.

La straight-pull Tanfoglio Ttr Sniper (distribuita da Tfc, tel. 030.89.83.872, tfc.it) è una carabina di precisione destinata al settore military e law enforcement. È disponibile nei calibri .338 Lapua magnum e .308 Winchester. La canna da 26 o 28 pollici, circondata da un’astina M-lok, può essere sganciata e sostituita in pochissimi minuti: basta rimuovere le viti di fissaggio che la ancorano all’azione. Anche la testina dell’otturatore è amovibile. Il calcio è completamente regolabile e, all’occorrenza, si può ripiegare sul lato dell’arma. Il modello in .338 Lapua magnum pesa 7.500 grammi, mentre la versione in .308 Winchester si ferma a 5.800 grammi. 3/2020 T

63

CANNA RIGATA

_Reportage 2020

La carabina Chiappa Mfour-22 (tel. 030.97.49.065, chiappafirearms.com) in calibro .22 lr arriva alla terza generazione. Tra le novità più interessanti troviamo l’astina quad rail in alluminio lunga 11,8 pollici e gli organi di mira flip-up in polimero. La canna misura 16 pollici e il caricatore in dotazione ha una capacità pari a 28 colpi. Costa 564 euro.

Una grande folla si è radunata allo stand Bignami (tel. 0471.80.30.00, bignami.it) per vedere dal vivo la poderosa Barrett M82A1 in calibro .416 Barrett. La versione nera costa 15.922 euro, mentre il modello con livrea flat dark earth arriva a 16.279 euro. Entrambe le versioni hanno canna lunga 29 pollici e caricatore amovibile da 10 colpi.

Amalite M-15 Light Tactical carbine (Ltc) ha canna lunga 14,5” a profilo leggero e astina con interfaccia Key-mode per un peso complessivo di soli 2,6 kg e prezzo di vendita a partire da 1.800 euro. Distribuito da Origin stb (tel. 0543.79.89.28, originstb.com).

Peso piuma pari a 3,7 kg per la carabina caccia Gunwerks Magnus calibro .338 Lapua magnum, qui tra le mani di Nicola Salvador, titolare dell’armeria Regina. Canna Proof research carbon lunga 26” con freno di bocca a due stadi, calcio sintetico con calciolo regolabile e rail inferiore per bipiedi e scatto regolabile fino a 300 g. L’arma è distribuita da armeria Regina, (tel. 0438.60.871, armeriaregina.it), a partire da 8.990 euro.

Il fucile semiautomatico su base Ar10 calibro .308 Winchester, Haenel Cr308 è finalmente disponibile anche in Italia sia come arma sportiva (B9) sia, a breve, come arma da caccia B4 con calcio fisso. Canna semipesante match lunga 20” oppure 16,65”, astina Key mod in alluminio a rapida rimozione per accedere all’affidabile sistema di presa gas a pistone a corsa corta. Calcio regolabile, impugnatura modulare e comandi ambidestri completano il pacchetto. Costa 3.200 euro. Haenel è distribuita da Ruag ammotec Italia (tel. 030.72.82.651, ruag-ammotec.it) di Cazzago S. Martino (Bs). 64

T 3/2020

Oltreché dei marchi Rossi, Taurus, Armalite e altri, da settembre 2019 Origin stb (originstb.com, tel. 0543.79.89.28) si occupa anche della distribuzione, alle armerie, delle armi e munizioni Browning e Winchester.

La Bergara B14R Trainer, è una moderna carabina bolt-action calibro .22 lr da tiro con canna pesante match lunga 16,5” e volata filettata mentre la calciatura polimerica tattica è completamente regolabile. Da Redolfi (tel. 030.93.80.140, redolfiarmi.com).

Per i cacciatori mancini, Bergara propone la classica carabina B14 in versione Timber Left Sh calibro .308 Winchester con canna lunga 22”, mire metalliche da battuta e volata filettata. Prezzi a partire da 1.180 euro. Distribuita da Armeria Redolfi (tel. 030.93.80.140, redolfiarmi.com).

Dalla moderna pistola tattica Cbr9, Chiappa firearms ha realizzato la carabina Cbr-9 Rifle (carabina sportiva) con canna calibro 9x19 mm lunga 472 mm interna al manicotto che simula un silenziatore, calciaolo fisso e meccanica con chiusura a massa. Arma prodotta e distribuita da Chiappa firearms (tel. 030.97.49.065 chiappafirearms.com).

Per i cacciatori più esigenti, Bignami (tel. 0471.80.30.00, bignami.it) propone la carabina americana Christensen Ridgeline (in questo caso in calibro 7 mm Remington magnum) che, grazie alla canna con sottile anima in acciaio ma ricoperta di fibra di carbonio, garantisce prestazioni match ma con pesi piuma (2.950 grammi). prezzo consigliato 3.519 euro.

La linea di carabine Horizon di Franchi (tel. 0722.30.71, franchi.com) si arricchisce della versione Elite Strata con calciatura dotata di camouflage True Timber e calciolo a riduzione del rinculo. Disponibile in calibri dal .223 Remington al .300 Winchester magnum con otturatore alleggerito (fluted) e caricatore amovibile.

Ruag ammotec Italia (ruag-ammotec.it, tel. 030.72.82.651), qui il general manager Luca Turelli, lancia la propria offerta per i cacciatori di selezione. Il “pacchetto” comprende una carabina Haenel Jager10 standard calibro .308 Winchester dotata di ottica Geco 4-12x50 mm illuminata montata su attacchi Hms, cinghia di trasporto e 60 cartucce Geco Express a soli 1.900 euro. 3/2020 T

65

CANNA RIGATA

_Reportage 2020

La carabina Kelbly Koda nasce per la caccia di selezione, anche a distanze estreme, dall’azione Atlas Tactical a cui è assemblata la canna Krieger match grade lunga 26” nel calibro del momento, il 6,5 mm Creedmoor. Caricatore Magpul, calcio Grayboe, slitta Picatinny inclinata 20 Moa e scatto Bix’n Andy di serie. Prezzo a partire da 3.880 euro. Distribuita da armeria Regina (tel. 0438.60.871, armeriaregina.it).

Presentata esattamente un anno fa, la carabina da tiro Kelbly Nyx è ora disponibile anche nei calibri .338 Lapua magnum e .300 Norma magnum. Con canna Krieger lunga 28” e calcio Xlr carbon chassis l’arma è distribuita da armeria Regina (tel. 0438.60.871, armeriaregina.it) a 4.780 euro.

La carabina Rössler Titan 6 diventa tattica con la versione Tac, dotata di calciatura metallica in lega leggera, calcio regolabile e impugnatura a pistola. In calibro .308 Winchester, prezzi a partire da 3.115 euro. Distribuita da Bignami (tel. 0471.80.30.00, bignami.it). È disponibile anche con calcio ribaltabile per agevolare il trasporto.

Nuovo allestimento Competition per la mitica carabina semiautomatica Ruger 10/22 calibro .22 lr. Canna pesante fluted con stabilizzatore in volata e calcio polimerico regolabile. Da Bignami (tel. 0471.80.30.00, bignami.it) a partire da 1.019 euro.

La linea “Flag series” di armi Ruger dedicate alla bandiera a “stelle e strisce” importata da Bignami (tel. 0471.80.30.00, bignami.it), comprende la carabina takedown Pc calibro 9x19 mm, la carabina Ar-556 calibro .223 Remington e la pistola Sr-22 calibro .22 lr.

Disponibile in calibro .308 Winchester o .450 Bushmaster la carabina Ruger American Gowild ha canna semipesante con freno di bocca e finitura Cerakote bronzo con calciatura polimerica, per cacce estreme. Prezzi a partire da 839 euro. Arma distribuita da Bignami (tel. 0471.80.30.00, bignami.it).

La linea di carabine Ruger Ar-556 si arricchisce della versione M-Lok con astina tattica free float dotata di interfaccia M-Lok per l’attacco di accessori. Costa 1.099 euro, da Bignami (tel. 0471.80.30.00, bignami.it). 66

T 3/2020

Sabatti (tel. 030.83.13.12, sabatti.it) presenta la versione Extended range dell’apprezzata carabina Saphire. Disponibile in 10 calibri con possibilità di intercambiabilità di canna, otturatore e caricatore, la Extended range nasce per la caccia alle distanze “estreme”. Prezzo indicativo 1.309 euro.

Per il tiro sportivo a lunghissima distanza questa Crown V calibro .375 e .408 Chey Tac della bergamasca Victrix armaments (tel. 035.71.70.111, victrixarmaments.com). Monocolpo con otturatore a tre tenoni simmetrici, canna Bartlein lunga 38” (965 mm), freno di bocca a 5 camere e calcio regolabile e ribaltabile. Costa 6.700 euro.

Si chiama Target T la nuova linea di armi sportive della Victrix armaments (tel. 035.71.70.111, victrixarmaments.com). Azione rinforzata con otturatore a 6 tenoni di chiusura, canna Lothar Walther e bedding con sistema “Anima” con blocco in lega leggera lavorato di precisione al fine di duplicare le quote dell’azione. Costa 3.600 euro.

Victrix armaments (tel. 035.71.70.111, victrixarmaments. com) rinnova anche la linea di armi tattiche estreme con la Corvo V calibro 12,7x99 mm. La serie “V” ha subito alcuni miglioramenti tecnici volti ad aumentare le prestazioni grazie a interventi mirati (nuovo freno di bocca, canna eccetera) suggeriti dagli operatori delle forze speciali nazionali ed estere attualmente impiegate nei teatri più “caldi” del pianeta. Costa 9.500 euro.

La nuova Pugio V calibro .308 Winchester di Victrix (tel. 035.71.70.111, victrixarmaments.com), adottata da svariati enti istituzionali, ha canna “lunga” 16”, nuovo freno di bocca e calcio ribaltabile. “Bastano” 5.900 euro per portare sulla linea di tiro un vero concentrato di precisione.

La nuova Winchester Xpr Long range (Bwmi, fax 030.61.82.310, bwmi@bwmi. it) è una carabina utile a far avvicinare il pubblico al mondo del tiro grazie al prezzo volutamente contenuto entro 1.200 euro. Ha canna semipesante lunga 24”, è disponibile nei calibri .243 Winchester, 6,5 mm Creedmoor e .308 Winchester e ha calciatura tattica che si trova a proprio agio in poligono per tiro informale o a lunga distanza. 3/2020 T

67

CORTE

_Reportage 2020

Polimero, sì, ma anche... ...tante 1911 per tutti gli usi e tutti i gusti, per non parlare dei revolver che sono tutt’altro che passati di moda

La gamma di pistole a rotazione Kimber (kimberamerica.com, distribuita da Paganini, tel. 011.81.77.860, paganini.it) si arricchisce del revolver K6s Dasa 3” con scatto ad Azione mista e cane esterno. La Doppia azione rimane fluida e leggera, la canna lunga 3” migliora le prestazioni balistiche senza troppo inficiare l’occultabilità, allungando nel contempo la linea di mira. Le guancette zigrinate hanno il front strap liscio. Costa 1.542 euro.

Il revolver Kimber K6s Tle 3” in .357 magnum (kimberamerica.com, distribuito da Paganini, tel. 011.81.77.860, paganini.it) fa parte della serie Tactical law enforcement. È ottimizzato per la difesa personale e il servizio grazie allo scatto Dao, alla realizzazione d’acciaio inox con finitura nera opaca, alle mire al trizio con 3 dot e alle guancette in G10 con 3 incavi per le dita e texture ottimizzata per la grippabilità. Costa 1.620 euro.

68

7 3/2020

U N A S U B C O M PA C T. . . C O M P L E TA La polimerica Canik Tp9 Sub Elite 9x21 (canikarms.com, distribuita da Origin stb, tel. 0543.79.89.28, originstb.com) è una subcompact completa. A dimensioni e peso contenuti, abbina il caricatore da 12 colpi fornito sia con pad standard sia con soletta prolungata, che migliora la tenuta dell’impugnatura. Funzionali le mire, che permettono il co-witness grazie anche al montaggio basso del red dot. La tacca è conformata per lo scarrellamento d’emergenza. Sono fornite in dotazione standard 4 piastrine per il montaggio dei collimatori più diffusi. Inoltre, il

dust cover presenta le guide per l’installazione della torcia tattica. La sicurezza beneficia degli avvisatori di percussore armato e di cartuccia camerata. Quest’ultimo è sia visivo che tattile. Presenti ovviamente il blocco automatico al percussore e la sicura automatica di colore rosso al grilletto. La TP9 Sub Elite ha hold open, sgancio caricatore e impugnatura ambidestri. I dorsalini sono intercambiabili. Nella dotazione di serie figurano pure la fondina dedicata per il porto occulto e il carichino. L’arma sarà disponibile a breve. Il prezzo è in via di definizione.

SCHEDA TECNICA Produttore: Canik, canikarms.com, [email protected] Importatore: Origin stb srl, via Carlo Grigioni 13, 47122 Forlì (Fc), tel. 0543 79 89 28, 0543 17 13 267, originstb.com Modello: TP9 Sub Elite Calibro: 9x21 Impiego specifico: difesa personale Meccanica: chiusura geometrica a corto rinculo di canna sistema Colt-Browning modificato Scatto: Singola azione Numero colpi: 12 colpi Percussione: mediante percussore lanciato Sicura: automatica al percussore automatica al grilletto - avvisatore

di percussore armato - avvisatore di camera carica Mire: tacca fissa, d’acciaio, conformata per lo scarrellamento d’emergenza; le mire permettono il co-witness predisposizione per il red dot - guide al dust cover per l’installazione di ulteriori sistemi ausiliari di mira Canna: lunga 91 mm (3.6”) Lunghezza totale: 170 mm Altezza: 116 mm Spessore: 37 mm Peso: 695 g scarica Materiali: canna e carrello d’acciaio al carbonio, fusto in polimeri Finitura: carrello Black o Tungsten

Il revolver Chiappa 60DS Match Master Six (tel. 030.97.49.065, chiappafirearms. com) è il Rhino per la specialità Ppc. Fatto su licenza della Richard Wilson Custom Guns London England, è camerato in .38 Special, ha canna lunga 6”, tamburo a 6 colpi, scatto ad Azione mista e finitura Grey Pvd. Caratteristico il lungo supporto brunito delle mire Aristocrat con preset per distanze/munizioni e tacca regolabile in altezza e derivazione. Monta di serie guance Hogue in Micarta. Costa 2.990 euro.

Per la Kimber Desert warrior Tfs .45 Acp (kimberamerica.com, distribuita da Paganini, tel. 011.81.77.860, paganini.it), Paganini commercializza un rompifiamma/compensatore caratteristico per l’alternanza radiale di scanalature a unghiature più lunghe di alleggerimento, con rispettivamente 3 e 4 fori di deflusso dei gas. Il rompifiamma si applica direttamente alla pistola poiché la canna è filettata. Il costo è di 32 euro. La Blue steel della Armi dallera custom (tel. 030.83.70.301, adccustom.com), si arricchisce della colorazione sand, con la quale sono finiti il carrello, la sicura dorsale, il dorsalino piatto e la minigonna. Il modello della foto, calibro 9x21 in allestimento match, ha canna pesante inox con centraggio diretto col carrello, tacca Lpa regolabile in alzo e deriva e mirino con inserto di fibra ottica. Il caricatore contiene 10 colpi. La Blue steel è disponibile a 2.600 euro.

3/2020 7

69

_Reportage 2020

CORTE

La “pistola” Armi dallera custom M5 plus in 9x21 (tel. 030.83.70.301, adccustom.com) è classificata arma comune. Ha il bocchettone del caricatore compatibile Glock, canna lunga 9,5”, chiusura a massa, mire metalliche e valigetta di serie. La manetta d’armamento e la sicura manuale sono ambidestre. Il prezzo è di 1.590 euro.

La Tanfoglio Witness (tanfoglio.it, distribuita da Tfc, tel. 030.89.83.872, tfc.it) monofilare 9x21 è stata rivista profondamente. In configurazione pronto gara ha sicura ambidestra, dorsalino maggiorato, due caricatori di serie da 10 colpi, minigonna collegata direttamente alla sede della molla del cane, tacca Super sight Lpa regolabile in altezza e derivazione, mirino intercambiabile con la possibilità di averlo con fibra ottica, classico bushing che permette di utilizzare l’arma nelle discipline difensive. Costa 1.150 euro al pubblico.

La Dominion arms 1911 in .45 Acp (distribuita da Erredi trading, tel. 030.89.10.743, erreditrading.com) con la nuova finitura satinata bronzo. Ha guancette e comandi neri che creano un forte contrasto con la finitura dei componenti metallici principali. Lo sgancio caricatore e l’hold open sono maggiorati, la sicura è ambidestra. La tacca regolabile è provvista di dot bianchi, quello del mirino è giallo. La pistola costa 590 euro, il prezzo può subire lievi oscillazioni a seconda della finitura.

La Tanfoglio Stock III Special (tanfoglio.it, distribuita da Tfc, tel. 030.89.83.872, tfc. it) si differenzia dal modello precedente per il colore chiaro, realizzato per il mercato italiano mediante cromatura lucida che esalta le linee dell’arma. Direttamente dalla fabbrica si avranno mirino con inserto di fibra ottica, sicura ambidestra, sgancio caricatore maggiorato, guancette d’alluminio di medio spessore adatte all’80 per cento delle mani, pad d’alluminio nero e pacchetto di scatto Unica che permette di avere la Singola azione a 900 grammi e la Doppia a 2.600 circa. In configurazione pronto gara, l’arma sarà venduta a un prezzo di lancio di 1.300 euro al pubblico.

I D E N T I F I C A R E I L TA R G E T Andrea Ambrosio, contitolare della Paganini di Torino, ci ha consentito di avere un interessante scorcio sul punto di vista dell’importatore di armi. Qual è il criterio primario di selezione delle armi corte? «L’importatore deve valutare l’appetibilità delle armi da mettere a disposizione degli appassionati e dell’utenza professionale. Sarebbe riduttivo affermare che si importano le pistole che semplicemente “piacciono di più”. Il primo passo consiste nell’identificare la tipologia degli utenti, il cosiddetto target, perché le differenze tra le varie esigenze sono profonde. Purtroppo, per le semiautomatiche, pesa il divieto senza nessuna ratio della cameratura in 9 parabellum, che esclude o rallenta l’acquisizione di molti modelli». La fase successiva? «Per l’utenza professionale e coloro i quali sono interessati alle armi per l’uso pratico, il rapporto qualità/prezzo è fondamentale. Chi vuole l’arma da difesa o servizio bada al sodo, dovendola portare addosso. In genere, il parametro di cui stiamo discutendo afferisce le fasce di prezzo

70

7 3/2020

intermedie». E per l’appassionato? «L’appassionato dell’arma in sé è generalmente attratto dai nuovi modelli, sebbene una pistola nuova possa talvolta interessare contemporaneamente fasce diverse di utenti. Il che è comprensibile poiché le novità attirano». Quanto pesano le due tipologie di armi classiche, ovvero il revolver e la 1911? «Il revival del revolver determinato da Kimber ci coinvolge. Il K6s si è dimostrato straordinario e la gamma comincia a diversificarsi in modo sostanziale. La 1911 va sempre, è una pistola di cui il tiratore si fida. Da quelle più sofisticate di Kimber alle Remington più fedeli all’archetipo, a volte basta un particolare per catturare l’appassionato». Può annunciare qualche ulteriore novità in arrivo? «La nuova Grand Power Stribog SP9 A3 in 9x21 con canna da 114 mm, le Kimber 1911 in .45 Acp Rapide Black Ice ed SS Raptor II e, sempre di Kimber, le versioni 4” con scatto ad Azione mista del K6S con mire fisse (modello Combat, arma comune) e con mire regolabili (modello Target, sportivo)».

La Phoenix Fusion tactical carry optic in 9x21 (phx.swiss, distribuita da Redolfi, tel. 030.93.80.140, redolfiarmi.com) con red dot Rms della Shield che è al momento l’unico per cui l’arma sia predisposta. La tacca è stata abolita grazie a quella d’emergenza incorporata nel puntatore che permette l’acquisizione del mirino. Ha scatto ad Azione mista, canna lunga 3,25”, caricatore da 17 colpi, sgancio caricatore reversibile, leva ambidestra di sgancio del cane che non può rimanere inserita come sicura manuale vera e propria. La disponibilità è immediata, al costo di 1.930 euro ottica inclusa.

La tacca di mira della Tanfoglio Stock II Optic (tanfoglio.it, distribuita da Tfc, tel. 030.89.83.872, tfc.it) è stata abolita per avere direttamente il montaggio basso del red dot. Il che permette di lasciare il mirino installato perché il red dot Shield ha una sorta di tacca di mira d’emergenza. Per ora la pistola è predisposta solo per lo Shield. È disponibile un “coperchio” per montare una tacca metallica. I pin di fissaggio sono realizzati direttamente dal carrello e nascono per i sistemi C-more e derivati. Tuttavia, con l’ausilio di piastrine si possono installare red dot Romeo, Vortex, Aimpoint e Leupold. I nuovi intagli di presa anteriori e posteriori del carrello, mutuati dalla Stock I presentata l’anno scorso, ora sono presenti su tutta la linea Doppia azione Stock I, II e III. Il costo dell’arma senza ottica è di 1.700 euro.

La Nuova Jager (tel. 0143.48.99.69, nuovajager.it) Gmp 9 Italia 9x21. Gmp è l’acronimo di Glock magazine pistol. L’arma della foto ha il carrello predisposto per il red dot che nel caso specifico è uno Shield Reflex mini sight, di dimensioni minime. Il modello è quello basso, senza cassetto per la batteria ma con regolazione automatica dell’intensità del dot. Pure l’hold open maggiorato è una novità. Altre caratteristiche: fusto in alluminio anodizzato 7075 T6, carrello in acciaio Sus 416 nitrurato, peso della pistola 770 grammi, lunghezza 177 mm, guide al fusto, capacità caricatore 15 colpi, mire fisse a basso profilo, carrello predisposto sia per red dot Shield sia Shield Reflex sight. Non è escluso che la pistola possa essere offerta con predisposizione per red dot di altre marche. Il costo della pistola è di 830 euro, sale a 1.300 con la configurazione della foto, con lo Shield Reflex mini sight.

La Nuova Jager 9x21 Ar15 G, dove Gm sta per Glock magazine (tel. 0143.48.99.69, nuovajager.it), è un’arma comune. Una compatta pistola 5” con chiusura labile, caratteristica per la familiarità con i comandi Ar15. Il caricatore standard in dotazione contiene 15 colpi. In dotazione pure la calciatura Maxim Defense, unitamente alla manetta d’armamento e alla sicura ambidestre. La versione base col calcio standard (non quello della foto) costa 1.350 euro. In dotazione base il rompifiamma bird cage (raffigurato) oppure a richiesta con doppia camera. L’ottica è esclusa. L’esemplare riportato monta un red dot Shield Reflex mini sight con spessori che lo elevano sia per un allineamento di mira ottimale sia per sfruttare in emergenza le eventuali mire metalliche. Si possono scegliere le interfacce KeyMod oppure M-lok.

Allestimento sfavillante per la Sig Sauer Super target full size in .45 Acp (sigsauer.com, distribuita da Bignami, tel. 0471.80.30.00, bignami.it), una 1911 5” sportiva. Ha tacca micrometrica con foglietta smussata, mirino con fibra ottica che protegge lateralmente il filamento senza inficiarne l’esposizione alla luce, guancette semianatomiche in legno che si prolungano oltre il fusto, front strap zigrinato, sicura manuale rigata ambidestra, cane ultra alleggerito, accoppiamento carrello-canna col bushing, grilletto rigato con trigger stop e relative aperture d’alleggerimento peculiari anche dal punto di vista formale. Sulla finitura satinata silver del carrello spiccano il logo Sig e il tratto a tutta lunghezza, che sono lucidi. Il guidamolla è corto. Come per le altre 1911 del produttore, l’estrattore è esterno. La Super Target costa 2.390 euro ed è disponibile. 3/2020 7

71

CORTE

_Reportage 2020 La Sig Sauer P226 Xfive 9x21 Tg (Tungsten) Fto (sigsauer.com, distribuita da Bignami, tel. 0471.80.30.00, bignami.it) ha canna da 5,7” filettata. È un modello esclusivo Bignami con canna inox, minigonna, guance bombate con fine texture scabra color tungsteno, tacca regolabile solo in elevazione, montata bassa, con riferimenti bianchi; scatto ad Azione mista, leva disarmo del cane, leva orizzontale dell’hold open, più comoda da azionare rispetto ai modelli per difesa, front strap zigrinato e coprifiletto nero opaco. È in pronta consegna al costo di 2.340 euro. È disponibile anche la versione con canna di 5”, senza tratto filettato, nonché con colorazione Fde. Il prezzo rimane invariato per i tre modelli.

La Koenig Sr1911 del Custom Shop Ruger (ruger.com, distribuita da Bignami, tel. 0471.80.30.00, bignami.it) è camerata in 9x21 e 45 Acp con capienza rispettivamente di 10+1 e 8+1 colpi. Nel maneggiarla si percepisce la lavorazione custom nella scorrevolezza e negli accoppiamenti del carrello. Ha zigrinatura del fusto a 25 linee per pollice; guancette in G10 col logo Ruger e le losanghe che inglobano le viti; alleggerimenti del grilletto in lega conformati a mo’ di “K”, ovvero l’iniziale del modello; trigger stop regolabile; sicura dorsale maggiorata; minigonna fornita solo per la versione in 9x21; cane ultra alleggerito disegnato da Koenig; tacca regolabile in altezza e derivazione e con spigoli smussati; mirino con inserto di fibra ottica; carrello con front serration che riprendono il motivo degli alleggerimenti del grilletto con la “K” stilizzata e dorso curvo della slitta otturatore rigato antiriflesso. Domina il contrasto tra la nitrurazione nera opaca e i fianchi semilucidi del carrello. L’accoppiamento canna-carrello è attuato dal bushing, il guidamolla è lungo. Fornita in una storm case con certificazione Ruger del Custom Shop, ha costi di 2.799 e 2.569 euro rispettivamente in 9x21 e .45 Acp.

La Bul Open Sas II Bullesteros in 9x21 (bularmory.com, distribuita da Bersaglio mobile, tel. 0522.51.83.44, bersagliomobile.com) è stata realizzata in collaborazione col campione del mondo Jorge Ballesteros. È il modello di punta Bul. Quella della foto ha allestimento top, eccezion fatta per il trattamento esterno gold della canna al nitruro di titanio. La pistola ha fusto d’acciaio; compensatore con nuovi fori Hybrid e fusto pesante con dust cover squadrato. Commercializzata in configurazione pronto gara, si distingue pure per lo scatto match, leggero è pulitissimo; la sicura manuale ambidestra maggiorata e il micro dot Nikko Stirling da 6 moa in dotazione, della quale fanno parte anche 3 caricatori. I prezzi variano dai 5.400 ai 6.100 euro. Con l’allestimento della foto, costa 5.800 euro.

La Bul Sas II Radical 5.4 (bularmory.com, distribuita da Bersaglio mobile, tel. 0522.51.83.44, bersagliomobile.com) è disponibile in 9x21 e .40 S&W. Come per la Open, a richiesta la finitura della canna può essere al nitruro di titanio. Sempre a richiesta si può avere il fusto in polimeri. Caratteristiche le profonde scanalature a dente di sega che si estendono su ampie zone anteriori e posteriori dei fianchi del carrello e del dorso piatto. Lo scatto è da favola, con peso di sgancio di sole 2,5 libbre. Perché l’arma entri nella scatola Ipsc il cane è senza cresta, l’elsa è stata accorciata e arrotondata e si è modificato il profilo posteriore della minigonna. La dotazione standard include 3 caricatori da 120 mm, che contengono 18 colpi di calibro 9 e uno solo in meno in .40 S&W. Ampie le superfici d’appoggio rigate della sicura manuale ambidestra e dell’hold open dell’arma della foto, che è optional. La tacca di mira nera rigata antiriflesso è regolabile in alzo e deriva, il mirino ha inserto di fibra ottica, la minigonna è d’ottone massiccio. Si noti la prolunga del grilletto. Al momento la pistola è disponibile solo con fusto d’acciaio, con prezzi che variano da 4.500 euro fino a 4.900 euro con la canna al nitruro di titanio. Per la versione con fusto in polimeri, I prezzi variano da 3.100 a 3.500 euro. 72

7 3/2020

L’inusuale Ar15 Pdw Takedown di Nuova Jager (tel. 0143.48.99.69, nuovajager.it) è una pistola “scomponibile” in .300 Aac Blackout che offre la possibilità di piegare il calcio e rimuovere completamente la canna da 7,5 pollici, il tutto senza bisogno di alcun tipo di attrezzo. Poiché gli ingombri sono ridotti al minimo, l’arma può essere tranquillamente trasportata in uno zaino o una tracolla per laptop. La canna con compensatore Nj è circondata da un’astina M-lok in alluminio. Costa 1.900 euro.

A Hit show, Beretta ha mostrato la 92X Compact con canna di 4,25” e organi di mira Combat con tacca di mira nera e mirino amovibile con riferimento rosso. Il carrello del modello F presenta le classiche levette ambidestre che svolgono la funzione di sicura e abbatticane, mentre sulla versione G le levette funzionano solo come abbatticane; grazie a un kit di conversione, si può passare da una configurazione all’altra. Per aumentare la maneggevolezza, Beretta ha equipaggiato la 92X con un’impugnatura dritta Vertec dotata di guancette avvolgenti super sottili. Il pulsante di sgancio caricatore maggiorato-reversibile e il bocchettone di alimentazione svasato rendono più agevoli le operazioni di ricarica. Il dust cover offre una slitta Picatinny a tre slot per il montaggio di accessori. Il caricatore standard è in grado di contenere 13 colpi. Per quanto riguarda le misure, la 92X Compact è lunga 197 mm ed è alta 133 mm. La 92X Compact sarà presto affiancata dai modelli Full size e Centurion. Tutte le versioni costeranno 1.149 euro.

Il pluricampione Alessandro Cariati posa con la pistola svizzera Phoenix Redback in calibro 9x21 (distribuita da Redolfi, tel. 030.93.80.140, redolfiarmi.it).

La B&T Apc 9 Pro (distribuita da Bignami, tel. 0471.80.30.00, bignami.it) offre tutto ciò che si può volere da una pistola tattica in 9x21: canna lunga 6,8 pollici, calcio polimerico pieghevole, controlli ambidestri, manetta d’armamento non reciprocante e slitte Picatinny per qualsiasi tipo di accessorio. Viene venduta con mire flip-up e punto rosso Aimpoint Acro con dot da 3,5 moa. Il prezzo definitivo non è ancora disponibile.

Tactical 73 (011.04.61.027, tactical73.com) propone una versione modulare della striker fired Tac P9. La parte matricolata è la cellula amovibile interna, quindi l’utilizzatore è libero di personalizzare la pistola scegliendo i componenti che preferisce. Il modello presente a Hit aveva fusto polimerico prodotto da Tactical 73, carrello optics ready con fresature di presa frontali e canna filettata. Il prezzo sarà di circa 1.300 euro.

La pdw Chiappa (tel. 030.97.49.065, chiappafirearms.com) Cbr-9 Black rhino in 9x21 è una pistola con chiusura blowback che si distingue per il design accattivante e futuristico. La canna misura 9 pollici e, con il calcio collassato, l’arma arriva solamente a 430 mm di lunghezza. Grazie all’ampio uso di polimero rinforzato, il peso si ferma a 2.177 grammi. L’impugnatura frontale pieghevole aiuta a mantenere un grip saldo durante il tiro rapido. Gli organi di mira fissi sono in fibra ottica. Il caricatore originale si inserisce nell’impugnatura. Il modello pistola costa 1.899 euro, mentre la versione carabina con canna da 18,6 pollici arriva a 1.989 euro.

3/2020 7

73

OTTICHE

_Reportage 2020

La tecnologia non si ferma Sempre più qualitativa la proposta di strumenti per la visione notturna e sempre più ricca la disponibilità di telemetri che “dialogano” con smartphone e lavorano in simbiosi con le torrette balistiche dei cannocchiali Bignami (tel. 0471.80.30.00, bignami.it) importa l’intera serie Nx8 della statunitense Nightforce, nella quale c’è anche il versatile 4-32x50 con reticolo balistico inciso sul primo piano focale. Per accendere e spegnere il reticolo illuminato basta premere il pulsante sulla sommità della torretta che regola l’intensità luminosa. La ghiera degli ingrandimenti è dotata di filettatura per il montaggio di una throw lever opzionale. Tubo centrale di 30 mm e prezzo di 3.279 euro.

Con uno zoom 6, il cannocchiale Delta Hornet 1-6x24 (distribuito da Ra sport, tel. 030.93.80.140, redolfiarmi.it) offre una versatilità niente male. Il reticolo balistico inciso sul secondo piano focale offre 10 livelli di illuminazione. La costruzione è in alluminio anodizzato nero, resistente all’acqua e agli urti. Il tubo centrale misura 30 mm. Costa 400 euro. 74

7 3/2020

Allo stand dell’armeria Regina (armeriaregina.it, tel. 0438.60.871) il nuovo cannocchiale March Fx High master 5-42x 56 mm Ffp (First focal plane) destinato al tiro di precisione e tattico. Estremamente compatto, vanta le torrette con leva di blocco e sistema di ritorno all’azzeramento iniziale dell’alzo, illuminazione tramite comando a ghiera con regolazione dell’intensità luminosa attivato dal classico pulsante posto al centro della terza torretta e sistema di bloccaggio del comando di regolazione del parallasse.

Bignami (tel. 0471.80.30.00, bignami.it) importerà nuovamente l’intera gamma di cannocchiali e olografici della statunitense Eotech. Allo stand dell’importatore di Ora il cannocchiale Vudu 8-32x50 (2.429 euro) con regolazione della parallasse, tubo centrale di 30 mm e sistema che permette di aumentare l’ingrandimento ruotando l’intera superficie della campana. Molto interessante anche l’olografico Xps 2-300 (879 euro), dotato di reticolo balistico studiato per compensare la caduta dei proiettili calibro .300 Blackout fino a 300 yard di distanza.

Il cannocchiale Geco 1-8x24 (distribuito da Ruag Italia, ruagammotec.it) è adatto sia agli ingaggi ravvicinati sia ai tiri su distanze medio/lunghe. Il reticolo balistico illuminato, inciso sul primo piano focale, è composto da un dot centrale circondato da un ferro di cavallo. Il tubo ha un diametro di 34 mm e si possono scegliere 8 diversi livelli d’intensità luminosa. Costa 1.800 euro.

La serie Vx-Freedom di Leupold (distribuita da Paganini, paganini.it) si arricchisce di una nuova versione dotata di reticolo illuminato Firedot. Si tratta di un versatile cannocchiale con ingrandimento 1,5-4x e lente obiettivo di 20 mm. Il diametro del tubo centrale in alluminio anodizzato è 30 mm e il peso è 347 grammi. Le lenti sono sottoposte a trattamenti specifici per resistere ai graffi e alle abrasioni. Il Twilight light management system di Leupold consente di avere immagini eccellenti anche in condizioni di scarsa luminosità. Costa 544 euro.

Rp optix (rpoptix.com) porterà presto in Italia l’interessantissimo Vortex Razor Hd Gen III 1-10x24. Il reticolo balistico sul primo piano focale, denominato Ebr-9 (Enhanced battle reticle), si adatta a diversi utilizzi: a 1x funge da red dot, mentre aumentando l’ingrandimento le linee stadia, in moa o mrad, diventano progressivamente più visibili. Nonostante l’ingrandimento sia maggiore, il peso è lo stesso del Razor Hd Gen II 1-6x (609 grammi). Lente obiettivo di 24 mm e tubo di 34 mm. Costerà 2.169 euro.

3/2020 7

75

OTTICHE

_Reportage 2020 I cannocchiali “intelligenti” Sierra6 di Sig Sauer (distribuiti da Bignami, tel. 0471.80.30.00, bignami.it) sono un’evoluzione dell’apprezzata serie Sierra3. Grazie alla tecnologia Bdx 2.0 (Ballistic data xchange), i Sierra6 sono in grado di comunicare con i telemetri della serie Bdx per collimare automaticamente la caduta del proiettile in base a fattori come distanza, ambiente e bersaglio. Non è necessario avere un cellulare che fa da tramite tra i due dispositivi. Tre i modelli: 5-30x56, 3-18x44 e 2-12x40. I prezzi non sono ancora disponibili.

Operazione restyling per la gamma K6 (nella foto il 2,5-15x56i Hd) della belga Kite optics (distribuito da Bwmi, [email protected], kiteoptics.com/it). Il nuovo K6 è più leggero e la linea è stata firmata da uno degli studi di design più famosi in Europa. Pesa 660 grammi ed è dotato di un classico reticolo 4A illuminato, con sistema Apc per lo spegnimento automatico in base all’inclinazione della carabina, e di indicatore di carica della batteria.

Marco Romano, collaboratore della filiale italiana di Kahles (distribuito da Swarovski optik Italia, tel. 045.83.49.069, it.swarovskioptik.com) con il nuovo K18 1-8x24i, pensato per le gare Rifle Ipsc e per il 3-gun. Il reticolo giorno/notte sul secondo piano focale sfrutta la funzione Max light quando si spara in condizioni estreme di retroilluminazione. La correzione a click è in Mrad, la parallasse fissa a 100 metri, il tubo centrale ha un diametro di 30 mm, è lungo 300 mm e pesa 555 grammi. Costa 2.500 euro. I cannocchiali dell’austriaca Zero compromise optic (distribuita da Ruag Italia, ruag-ammotec.it) sono pensati per i tiratori che non accettano compromessi. Lo Zc 420 ha ingrandimento 4-20x, lente obiettivo di 50 mm e reticolo sul primo piano focale. Il tubo centrale di 36 mm consente di avere un range di regolazione impressionante: 35 mil in elevazione e 20 mil in derivazione. Due i reticoli illuminati disponibili: Mpct 1 per chi desidera un reticolo pulito ed efficiente oppure Mpct 2 con linee stadia estese ideali per la competizione. Entrambi i reticoli sono in mil. Costa 3.570 euro.

La nuova serie Burris Four-X è composta da ben 5 cannocchiali: 1-4x24, 2,5-10x42, 3-12x56, 6-24x50 con reticolo E3 e 6-24x50 con reticolo Scr. Oltre a un restyling estetico, i cannocchiali ora vantano click più netti, una ghiera degli ingrandimenti migliorata e lenti più luminose. L’illuminazione è regolabile su 11 livelli d’intensità e il dot ha dimensioni più piccole, per migliorare la precisione. I prezzi partono da 509 euro.

Michael Holzmann di Schmidt & Bender (tel. 030.55.32.333, schmidtundbender.de/it) mostra la più recente torretta balistica introdotta dall’azienda tedesca, installata sul nuovo 3-21x50 della linea Exos. Con reticolo sul 2° piano focale, la nuova Single turn II-Ballistic consente di mantenere un punto a varie distanze grazie a sei indicatori di posizione (1-6). 76

T 3/2020

È arrivato anche in Italia l’ultimo nato in casa Pulsar (distribuito da Adinolfi, tel. 039.23.00.745, adinolfi.com): il nuovo termico Thermion. Incredibile la somiglianza con un cannocchiale tradizionale, tanto da poter essere installato con anelli di 30 mm. A certificare la qualità, la garanzia di resistenza al rinculo di calibri esuberanti come .375 H&H e 9,3x64, ma anche il calibro 12. È in grado di registrare video in formato mpeg-4 e foto .jpg che possono essere salvati nella memoria interna da 16 giga. Con il wi-fi e l’app, può essere connesso a uno smartphone o a un tablet da utilizzare come secondo display o per cambiare le impostazioni del Thermion. Dispone di due batterie ricaricabili, una fissa e una amovibile, per un’autonomia che sfiora le 12 ore. Pesa poco più di 500 grammi. La versione top di gamma (Xp, fino a 1.800 metri) a partire da 4.600 euro, la Xm (fino a 1.500 metri) 4.000 euro.

Il Mars Lt 4-8x è l’ultima evoluzione dell’ampia gamma di termici della statunitense Atn (distribuito da Canicom, tel. 0583.46.23.63, canicomitalia.com). Pensato per ingaggi a distanze medio-brevi, funziona con una batteria al litio ricaricabile, con un’autonomia di almeno 10 ore in uso continuo. Ispirato al modello Mars 4, è proposto a un prezzo più accessibile (1.950 euro, 1.800 euro la versione 3-6). È dotato di sensore da 160x120 pixel e 60 Hz di frame rate, ha tubo di 30 mm e pesa 650 grammi. Il respiro affannoso dopo una dura salita causa movimenti maggiori del binocolo. Il nuovo Kite optics (distribuito da Bwmi, bwmi@ bwmi.it, kiteoptics.com/it) Stabi Apc 30 è dotato di una nuova tecnologia in grado di correggere le vibrazioni con un angolo di 3°, cioè 5,3 metri a una distanza di osservazione di 100 metri. Compatto e leggero, è alimentato da due batterie AA, ha un’autonomia di 36 ore ed è dotato di sensori che lo mettono in stand-by quando non è utilizzato. Pesa 620 grammi ed è disponibile nelle versioni 10x30 (850 euro) e 12x30 (870 euro).

Pensata per la caccia in battuta, la gamma Citadel 1-6x24 di Sightmark (distribuito da Canicom, tel. 0583.46.23.63, canicomitalia.com) è disponibile con due diversi reticoli illuminati (11 livelli), entrambi sul secondo piano focale: l’Hdr (480 euro) e il Cr1 (490 euro). Il tubo centrale è 30 mm, la correzione a click è 1/2 moa, pesano 470 grammi.

Anche l’austriaca Kahles (distribuito da Swarovski optik Italia, tel. 045.83.49.069, it.swarovskioptik.com) debutta nell’affollato segmento dei telemetri. Il nuovo Helia Rf-M 7x25 vanta un campo visivo di 117 metri a 1.000 metri; un display con 5 livelli di illuminazione manuali e indicazione in metri o yard, la funzione (brevettata) Enhanced angle compensation per la correzione dell’angolo di sito, alla quale si aggiunge la visualizzazione della temperatura e della pressione dell’aria. La batteria (Cr2) garantisce 4.000 misurazioni, pesa 214 grammi e costa 550 euro.

Sotto la cover ad alta visibilità, il nuovo Crf Leica (distribuita da Forest Italia, tel. 045.87.78.772, forestitalia.com). Anzi, i nuovi perché l’azienda tedesca ha lanciato Rangemaster Crf 2800.COM (fino 2.500 metri) e Crf 3500.COM(fino 3.200 metri), in grado di “dialogare” con lo smartphone, grazie alla nuova app gratuita Leica Hunting. Il Crf 3500. COM, il più potente tra i due, sfrutta il potenziale del laser di classe 3R e la modalità di scansione ultraveloce dei due telemetri rileva la situazione ogni 0,3 secondi e visualizza valori decimali fino a una distanza di 180 metri. Il Crf 3500.COM costa 1.220 euro, il 2800. COM 765 euro.

3/2020 T

77

EX ORDINANZA - ARIA COMPRESSA - REPLICHE

_Reportage 2020

Sapore di passato, sguardo sul futuro L’ex ordinanza si fa sempre più selezionata, come i palati dei potenziali acquirenti; nel segmento delle repliche western si strizza l’occhio alla caccia in battuta, aria compressa sempre più bull-pup Chiappa firearms (tel. 030.97.49.065, chiappafirearms.it) commercializza una versione a Co2 del proprio revolver Rhino, è il modello 50 Ds con canna di 5 pollici ed è disponibile sia in versione Soft air calibro 6 mm Bb (distribuita da Defence system, tel. 059.68.51.15, defencesystem.it) oppure in versione modesta capacità offensiva per pallini in acciaio calibro 4,5 mm. L’alimentazione è con finte cartucce trattenute da full moon clips. Queste repliche sono disponibili con finitura nera o satinata e, in edizione limitata, bicolore. Prezzi a partire da 170 euro.

Umarex ha realizzato una nuova carabina a leva, dopo la Walther Western di ormai diversi anni fa. Si chiama Legends cowboy, l’alimentazione è sempre con un tandem di due bombolette di Co2 tipo selz, con un sistema di gestione del gas perfezionato. Non si usa più il tamburo basculante per il pallini, bensì “vere finte cartucce” per pallini sferici calibro 4,5 mm, che vengono alimentate ed espulse come sull’arma vera. Costa 251 euro, distribuita da Bignami (tel. 0471.80.30.00, bignami.it). 78

7 3/2020

Asg ha realizzato una copia a Co2 del revolver Smith & Wesson Schofield, con tanto di tamburo basculante, false cartucce che contengono i pallini calibro 4,5 mm bb e finitura anticata. Si chiama Asg Schofield aging black ed è distribuita da Adinolfi (tel. 039.23.00.745, adinolfi. com) a 200 euro.

La slovena Rti arms ha perfezionato la sua Pcp bull-pup The priest, dando vita al modello Prophet. La differenza più evidente è il passaggio da una leva di caricamento straight-pull a una basculante con manetta maggiorata in posizione più ergonomica, la canna è ancor più selezionata. In calibro 5,5 mm, costa 1.200 euro ed è distribuita da Redolfi (tel. 030.93.80.140, redolfiarmi.com).

Matteo Reggiani di Tfc (tel. 030.89.83.872, tfc.it) ha portato a Hit show la carabina Crosman Panther Sbr, ispirata ai black rifle Dpms. Calibro 4,5 mm bb, ha alimentazione a doppia bomboletta di Co2 nel caricatore, funzionamento semiautomatico, calcio regolabile e mire abbattibili, più slitte Picatinny per il montaggio di dispositivi ottici di mira e accessori. Costa 300 euro.

Allo stand Paganini (paganini.it), due carabine a canna basculante Diana di ultima generazione per il tiro ludico: sotto, la entry level Two-forty con tacca regolabile e mirino ad alta visibilità (137 euro), sopra la Two-fifty con anche scatto regolabile e calciatura thumb hole (173 euro).

Roberto Campani con la nuova carabina semiautomatica ad aria precompressa Pro X di Steyr (distribuita da Bersaglio mobile, tel. 0522.51.83.44, bersagliomobile.com), anche in versione Scout con canna accorciata a 520 mm. Disponibile in calibro 4,5 mm e 5,5 mm, da 7,5 a 40 joule di potenza, ha caricatore da 10 colpi.

Allo stand Adinolfi (tel. 039.23.00.745, adinolfi.com) la nuova Gamo Swarm fox, carabina a canna basculante con sistema di ripetizione a tamburo di 10 colpi, nuova calciatura di design e canna con imponente freno di bocca (che, comunque, agevola la presa per il caricamento). Sarà disponibile in versione depotenziata non solo in 4,5 mm, ma anche in 5,5 mm, a 240 euro in kit con ottica 4x32.

Stoeger (stoegerairguns.com, distribuita da Franchi, tel. 0722.30.71, franchi. com) ha presentato la carabina Rx40, underlever con sistema di alimentazione a ghigliottina e canna fissa. Disponibile in versione Synthetic (240 euro), con inserti sostituibili di diversi colori sui punti di presa (Multi grip system), oppure in versione Wood (310 euro) con calciatura in legno dal medesimo sinuoso design. È possibile avere queste carabine in kit con ottica 3-9x40 con parallasse regolabile (Rx40 Combo, rispettivamente 330 e 370 euro). 3/2020 7

79

EX ORDINANZA - ARIA COMPRESSA - REPLICHE

_Reportage 2020

Dopo la doppietta a pietra focaia, Pedersoli (tel. 030.89.15.00, davidepedersoli.com) propone anche la pistola, che si chiama Howdah flintlock (S388). È in calibro 20 ad anima liscia, con canne di 285 mm, lunghezza totale di 465 mm e un peso di 2.200 grammi.

Wildlands è la nuova gamma di lever-action prodotta da Chiappa firearms (tel. 030.97.49.065, chiappafirearms.it), su meccanica Winchester 1886 in .45-70 o Winchester 1892 in .44 magnum. Finitura Cerakote grigia, calcio laminato, canna filettata rispettivamente da 18,5 e 16,5 pollici, diottra e mirino ad alta visibilità più slitta Picatinny per red dot od ottiche a lunga focale, anche in versione take down.

Nuova jager (tel. 0143.48.99.69, nuovajager.it) è riuscita a reperire un certo quantitativo di carabine semiautomatiche sniper ex ordinanza rumena, modello Psl, anche nota come Fpk. Prezzo non ancora disponibile.

80

7 3/2020

5756: Pedersoli (tel. 030.89.15.00, davidepedersoli.com) ha ampliato la gamma di lever action su meccanica Winchester 1886, con il modello Carbine: canna lunga 20 pollici tonda calibro .45-70, serbatoio da 6 colpi, fascetta di volata, calciolo in ferro maggiormente arcuato, carcassa tartarugata e alzo di tipo militare a ritto con cursore.

L’armeria Caricat di Parma (tel. 0521.28.21.25, caricat.it) ha esibito un pezzo di assoluto prestigio, una delle 500 Colt 1902 calibro .38 acp adottate ai primi del XX secolo dalla marina del Cile. Questo specifico esemplare è, tra l’altro, citato nel libro “A collector’s guide to Colt’s .38 automatic pistols” di Douglas Sheldon. In vendita a 3.000 euro.

Ex ordinanza del Corpo forestale dello Stato questa Beretta 81 bb calibro 7,65 mm, commercializzata dalla Nuova jager (tel. 0143.48.99.69, nuovajager.it) a 350 euro.

MUNIZIONI E RICARICA

_Reportage 2020

Mixed team Per quanto riguarda le munizioni per fucile a canna liscia, mai come quest’anno le aziende hanno puntato su caricamenti con piombo di due differenti diametri

In occasione del sessantesimo anniversario dell’azienda, Bornaghi (tel. 0586.18.61.081, bornaghi.it) presenta una versione commemorativa di una delle sue cartucce di punta per il Tiro a volo. Si tratta della Star anniversary, disponibile nei caricamenti di 24 e 28 grammi di piombo 7 1/4 e 7 1/2. La cartuccia utilizza una borra Discovery Vm pretagliata a otto petali, mentre il piombo è temperato con il 5% di antimonio. Le velocità rilevate a 2,5 metri dalla volata sono di 430 m/sec per la 24 grammi e 418 m/ sec per la 28 grammi. Saranno disponibili in tutte le principali armerie già dalla fine di febbraio.

La munizione “definitiva” per il cinghiale secondo Baschieri & Pellagri (tel. 051.60.63.411, baschieri-pellagri.com) è la HyperShock calibro 12/70 mm, la cui palla da 35 g a punta cava con vernice antifrizione spinta a oltre 470 m/sec, garantisce un potere d’arresto immediato anche a grandi distanze. Dopo diversi anni di assenza, ritorna a Hit lo storico produttore di cartucce marchigiano Dionisi (tel. 0736.40.28.43, dionisicartucceitalia.it), azienda fondata oltre 90 anni fa, nel 1925. Tra le numerose proposte per il tiro e per la caccia spicca sicuramente la Special Trap, dedicata proprio alla specialità regina del Tiro a volo. È disponibile in due caricamenti, con 24 o 28 grammi di piombo 7 1/2 al 3% di antimonio, utilizza un bossolo in plastica traslucida verde con fondello nichelato tipo 5 e la borra contenitore è in plastica, pretagliata a sei petali.

Baschieri & Pellagri (tel. 051.60.63.411, baschieripellagri.com) amplia la linea Mygra con la 12 magnum Anatra con 34 g di pallini di ferro e rame rispettivamente del 3 e del 4, spinti ad alta velocità. 3/2020 7

81

MUNIZIONI E RICARICA

_Reportage 2020 “Ancora più estrema, ancora più veloce” l’agonistica Super Black di Fiocchi (tel. 0341.47.31.11, fiocchi.com) in calibro 12/70 mm è disponibile sia in 24 g sia in 28 g, si contraddistingue per affidabilità e costanza delle rosate grazie all’altissimo livello di controllo qualità dei materiali impiegati.

La linea Camouflage di Rc (tel. 0543.72.87.88, rc-cartridges.com) si amplia con il nuovo caricamento calibro 12/70 mm Special Pigeon 36. 36 grammi di piombo dal 3 al 7 spinto ad alta velocità per abbattimenti sicuri anche a grandi distanze.

La nuova cartuccia Winchester (Bwmi, [email protected]) Extra Duo Becasse destinata alla beccaccia è una calibro 12/70 mm con 35 g di pallini di due calibri differenti, ovvero 8 e 9,5, spinti a oltre 400 m/sec per una miglior resa nel folto.

Winchester (Bwmi, [email protected]) dedicata al fagiano la munizione 12/70 Extra Duo Faisan datata di borra in feltro e 36 g di pallini di due diametri, 7 e 5, disposti con i pallini di diametro più elevato nella parte frontale.

Nei piccoli calibri il 28 sta tornando prepotentemente di moda e Danesi (tel. 0575.57.01.90, danesimunizioni.it) propone la propria Classic 26 g con borraggio in feltro e piombo misto 6/7 e 8/9.

Il calibro 12/70 mm Ghepard Ten di Danesi (tel. 0575.57.01.90, danesimunizioni. it) è caricato con pallini misti 3/5 e 4/6 spinti a oltre 420 m/sec da borra contenitore per rosate strette anche a lunga distanza. 82

7 3/2020

La Scolopax è una cartuccia calibro 12 dispersante proprosta da Danesi munizioni (tel. 0575.57.01.90, danesimunizioni.it) che contiene 36 g di piombo misto 8 e 9 per l’immediata apertura della rosata.

La Danesi (tel. 0575.57.01.90, danesimunizioni.it) Mini Soft calibro 36 nasce per diminuire l’impatto acustico e il rinculo della munizione grazie a soli 9 g di piombo 10 o 11 spinti a bassa velocità.

Dotata di borra esclusiva Nsi 2 pezzi a 8 intagli (guaina in plastica e ammortizzatore in sughero) il nuovo caricamento Di Nobel Sport Italia (tel. 0586.87.56.11, nobelsport.it) Exclusiva 24 g (disponibile anche in 28 g) nasce per offrire le migliori prestazioni agonistiche nelle varie discipline.

La linea Prestige di Nobel Sport Italia (tel. 0586.87.56.11, nobelsport.it) si arricchisce del caricamento 12/70 mm Dispersante 35 Hp con borra dispersore a croce che contiene pallini di due calibri differenti 4/6, 7/9 o 8/10 per una migliore distribuzione della rosata.

A grande richiesta dei propri clienti, la perugina Alg munizioni (tel. 075.85.11.064, algmunizioni.com) ha messo in linea il nuovo caricamento con borra dispersante anche in calibro 28/70 mm.

Nobel Sport Italia (tel. 0586.87.56.11, nobelsport.it) lancia la nuova cartuccia 12/70 mm Super Caccia Bior per colombaccio, starna, fagiano e colombo. 38 g di piombo di due diametri 5/7 o 6/8 contenuti in borra Bior e lanciati a oltre 410 m/sec.

3/2020 7

83

MUNIZIONI E RICARICA

_Reportage 2020

L’armeria Bersaglio Mobile (tel. 0522.51.83.44, bersagliomobile.com) è il distributore delle munizioni Berger sia per caccia sia per tiro. Le munizioni sono caricate con specifiche match e dotate dei proiettili della nota Casa americana.

In relazione al grande interesse per il tiro a distanze estreme, l’armeria Regina (tel. 043.86.08.71, armeriaregina.it) ha reso disponibili i nuovi proiettili monolitici Berger in calibro .375” e .408” destinati ai noti calibri Cheytac.

Micron è la nuova pressa portatile per la ricarica sul campo. Leggera e con precisione d’assemblaggio ai vertici del settore, ha telaio chiuso in lega leggera e predisposizione per l’installazione fissa al banco o mobile con morsetti. La pressa è distribuita da armeria Regina (tel. 043.86.08.71, armeriaregina.it). Per addestramento o tiro a bersagli metallici, Fiocchi (tel. 0341.47.31.11, fiocchi. com) presenta il nuovo caricamento con palla frangibile di 45 grs in calibro .223 Remington. Totalmente senza piombo, la munizione originariamente destinata all’impiego militare sta trovando un valido impiego nei campi di tiro.

Presto saranno disponibili le palle Hornady Sub-X appositamente destinate ai caricamenti subsonici di normali cartucce da caccia. Prodotto distribuito da Bignami, tel. 0471.80.30.00, bignami.it.

84

7 3/2020

La linea Sport e Long Range di palle monolitiche Hasler (tel. 031.31.10.144, haslerbullets.com) si arricchisce di nuovi prodotti. La linea Sport con le palle a ogiva tipo “S” 6,5 mm e .308 mentre la linea Long range con palle calibro 6,5 mm, 7 mm, .308 e .338.

Grazie alla diffusione delle carabine Sabatti con canna multiradiale Mrr e al sempre maggior rischio di bando del piombo dalle cartucce, nasce la Mrr Bullets (mrrbullets.com) che distribuirà palle monolitiche da tiro e da caccia ottimizzate anche per l’impiego nelle canne Sabatti. Le linee saranno tre: Green Hunting da caccia, Green Sport da Tiro e Green Long Range per le specialità estreme. In occasione della fiera HIT 2020, la Mrr Bullets ha distribuito circa 500 confezioni omaggio da 15 palle a quanti si sono iscritti sul sito Mrrbullets.com, al fine di far provare i propri prodotti e, contestualmente, ottenere riscontri utili al miglioramento del prodotto stesso.

Bignami (tel. 0471.80.30.00, bignami.it) ha iniziato l’importazione e distribuzione delle palle destinate al tiro a lunga distanza Hornady A-Tip, dotate di puntale in lega leggera. Tali palle hanno coefficienti balistici estremamente elevati e sono disponibili nei calibri tradizionalmente impiegati in tale ambito.

Per la caccia a lunga distanza, oltre alle cartucce dedicate, Norma rende disponibili anche i proiettili Bond Strike ad alto coefficiente balistico, per la ricarica. Prodotto distribuito da Ruag Ammotec Italia (ruag-ammotec.it).

Per il Field target, Norma (ruag-ammotec.it) fornisce i nuovi pallini calibro 4,5 mm Golden Trophy Ft destinati ad armi fino a 24 joule, con punta tonda.

La Origin Stb (tel. 0543.79.89.28, originstb.com), ha reso disponibile anche il munizionamento di grosso calibro di pistola e carabina della Aguila, oltre alla nutrita e originale gamma di munizioni rimfire.

Norma (ruag-ammotec.it) si è data anche all’aria compressa tradizionale, con i pallini S-Target Match 4,5 mm da tenere in seria considerazione in ambito agonistico per le discipline P10 e C10. 3/2020 7

85

TESTIMONIAL E INFLUENCER

_Reportage 2020

Fenomeni hashtag Influencer e youtuber: aumentano le aziende che affidano la promozione dei prodotti a nuovi personaggi resi celebri dai social. Uomini e donne, cacciatrici e showman: chi sono, che cosa fanno, a chi si rivolgono Uno dei fenomeni social più popolari del momento è senza ombra di dubbio Carlotta Manzotti, giovane cacciatrice e tiratrice della provincia di Viterbo che, in meno di un anno, ha già raccolto oltre 16 mila follower su Instagram. Carlotta ha 21 anni e si dedica alla caccia da circa un anno e mezzo, passione, come spesso accade, tramandatale dal papà. Pratica soprattutto la caccia al cinghiale con i suoi segugi maremmani, ma si dedica anche alla piccola migratoria e alla caccia con il cane da ferma. È testimonial Bitrabi per quanto riguarda abbigliamento, collari satellitari e protezioni per gli ausiliari, mentre utilizza cartucce Nobel sport sia per la caccia sia per il tiro. Pratica il tiro a volo dinamico con il suo semiautomatico Beretta 1301 Comp con componentistica Tony system e per migliorare costantemente le sue performance si allena 3 o 4 volte a settimana, con una media di 300 cartucce sparate per ogni allenamento.

Andrea Visani è un appassionatissimo cacciatore cinofilo, specialista della caccia alla regina del bosco con i suoi setter inglesi. Andrea, immortalato nella foto con il suo splendido setter bianco-fegato Radentis Noé, ha 42 anni, vive a Imola e ha iniziato a cacciare nel 2002 grazie alla passione trasmessagli dallo zio. Abitualmente caccia nella parte meridionale della provincia di Bologna, soprattutto beccacce, ma anche fagiani e pernici rosse, mentre viaggia in tutta Europa con i suoi cani soprattutto per la caccia alla regina del bosco. Collabora con Bitrabi, in particolare utilizzando il collare Evomap Elite, specifico per il cane da ferma, e con il produttore di armi valtriumplino Rfm. Da buon cacciatore “romantico”, Andrea caccia con una doppietta in calibro 12, realizzata su misura e personalizzata proprio da Rfm. 86

T 3/2020

Tra i volti femminili della caccia social c’è anche Sara Chiarlone, appassionata cacciatrice originaria di Cairo Montenotte, in provincia di Savona. Sara ha iniziato la sua attività su Instagram condividendo foto e video di fauna selvatica realizzati con fototrappole e collaborando con alcuni produttori di fototrappole in qualità di tester. Oggi collabora con diverse aziende del settore tra cui Trabaldo, Cheddite e Canicom. Sara ha 37 anni e caccia in Val Bormida, prevalentemente con i suoi cani da ferma, un Kurzhaar e un Korthals, ma si dedica anche alla caccia di selezione, soprattutto al capriolo e al daino. Pratica anche la caccia agli acquatici e da quest’autunno collabora con il tour operator venatorio Pegazus, specializzato proprio nelle cacce a oche e anatre in Est Europa.

Davide De Carolis, trentaduenne di Anagni (Fr), è da circa due anni tra i testimonial di punta di Benelli, grande appassionato di caccia e performer di Tiro a volo estremo. Avevamo avuto occasione di assistere all’esordio di Davide durante il suo primo show al Game fair 2018, a Grosseto, e oggi la sua performance è decisamente più matura ed evoluta, soprattutto grazie al duro e costante allenamento sul campo. Davide si esibisce in tiri estremi su bersagli multipli lanciati a mano, sparando principalmente con il semiautomatico M2 Sp e con il sovrapposto 828 U Sport, introducendo alcune interessanti novità nel suo show, come, per esempio, la collaborazione con la bellissima labrador Lea. Davide è anche cacciatore, soprattutto di cinghiali, ed è stato quattro volte campione italiano e una volta campione europeo di Tiro a palla. Oltre a Benelli, collabora anche con Baschieri & Pellagri, che gli fornisce munizioni sia per lo sport sia per la caccia.

Cacciatrici italiane è il nome di una delle pagine Instagram più popolari del settore venatorio. Debora Campigotto (a sinistra) e Flavia Caldarazzo sono le ideatrici della pagina, che, in poco più di un anno di attività, ha raccolto oltre 12 mila seguaci. Debora, originaria del Friuli, caccia principalmente beccacce con le sue setter inglesi, mentre Flavia si dedica prevalentemente alla caccia alla stanziale con il suo drahthaar e la sua pointer. Flavia e Debora sono state protagoniste, insieme con altre cacciatrici, di una serie andata in onda poche settimane fa sul canale Caccia di Sky e hanno avviato collaborazioni con alcune aziende del settore, prime fra tutti Gt outdoors e Franchi.

Instructor Zero (a destra) è un noto istruttore di tiro e consulente nel settore del military & law enforcement italiano che ha collaborato con numerose forze armate e di polizia in tutto il mondo. È paracadutista, esperto di immersioni e tecniche di sopravvivenza, istruttore di discesa in corda doppia e consulente di sicurezza. Ha raccolto grande successo tra gli appassionati del settore per i suoi spettacolari video su Youtube, in cui mostra diverse tecniche di tiro tattico con una grande varietà di armi sia lunghe sia corte. Ha collaborato con alcune tra le più importanti aziende del settore nello sviluppo e la promozione di alcune armi per l’impiego tattico come il fucile a pompa Fabarm Stf-12 e la semiautomatica striker fired Apx di Beretta. Ha ricevuto anche un grande seguito sui social media, in primo luogo su Instagram, dove ha raccolto oltre 350 mila seguaci. Il suo canale Youtube, Team Zero, conta più di 300.000 iscritti.

Per gli appassionati Giulia Taboga non ha certo bisogno di presentazioni. Trentaduenne e originaria dei Colli orientali del Friuli, ha iniziato la sua carriera nel mondo della caccia come testimonial per il marchio Franchi, con il quale collabora tutt’ora, ed è stata tra i primi nel settore venatorio a comprendere il potenziale dei social media raggiungendo la considerevole cifra di 50 mila follower su Instagram. Giulia è cacciatrice a tutto tondo, dalla caccia con la sua setter Zoe alla selezione a caprioli e camosci, dalla caccia agli acquatici ai viaggi venatori in luoghi da sogno come la Scozia e la Lapponia. A fine 2018 Giulia ha lanciato sul mercato il marchio Gt Outdoors Italy, la prima linea di abbigliamento per la caccia e l’outdoor dedicato esclusivamente al gentil sesso, che sta riscuotendo grande successo tra le appassionate sia in Italia sia all’estero.

Non si può trattare l’argomento influencer senza parlare di Raniero Testa (a sinistra), virtuoso del Tiro a volo dinamico e tra i primi a essere attivo sui social network, raccogliendo, al momento, poco meno di 80 mila follower su Instagram. L’exhibition shooter frusinate arricchisce i suoi spettacoli con tiri sempre più estremi, alternati ai suoi grandi classici, sparando con fucile Winchester Sx4 dotato di punto rosso Aimpoint. Raniero ha fatto registrare ben undici Guinness world record certificati, l’ultimo solo lo scorso ottobre, quando ha centrato cinque piattelli al volo con la carabina Winchester Sxr in calibro .308 con punto rosso Aimpoint Micro H-2 e attacco Contessa. In aprile, Raniero aveva dato spettacolo anche con il semiauto a canna liscia, colpendo ben 14 piattelli in volo lanciati contemporaneamente, record che gli ha fatto guadagnare il soprannome di Rt14. Federica Ferraresi è una cacciatrice ventunenne originaria di Piancamuno, in provincia di Brescia. La sua passione nasce sulle pedane del Trap Concaverde di Lonato del Garda, dove ha frequentato il centro di avviamento allo sport dall’età di 12 anni. Dopo un anno di servizio nelle forze armate, ha conseguito la licenza di caccia e ha iniziato a praticare la tipica alpina in Valcamonica. Collabora in qualità di testimonial con il produttore di abbigliamento tecnico Augusto abbigliamento 3A e, dalla prossima stagione, collaborerà con l’agenzia venatoria Club Scandinavia, accompagnando i cacciatori in Lapponia e Lituania. Federica è anche una talentuosa artista e realizza opere a tema venatorio ad acrilico o con pirografo su legno e altri materiali. Sulle sue pagine social (@celerifederica e @ ferraresiart) è possibile ammirare molti dei suoi lavori, tra cui alcuni trofei per il campionato segugisti Enalcaccia. 3/2020 T

87

ACCESSORI

_Reportage 2020

Non solo tradizione Gli accessori per il tiratore e il cacciatore del XXI secolo sono all’insegna della tecnologia e dei materiali all’avanguardia, ma non mancano soluzioni innovative e semplicemente geniali Coltello sopravvivenza Nomad Cv125-P della coltelleria spagnola Joker. Lama lunga 127 mm e spessa 5 in acciaio Böhler N695, manico in Canvas Micarta di vari colori o in legno di noce, fodero in pelle, acciarino, 2 metri di paracord. Il peso totale del coltello è 285 grammi, il costo 170 euro, distribuito da Laika coltellerie, tel. 02.35.39.424, laikacoltellerie.com.

Coltello per caccia a lama fissa di Marco Venturini (347.23.01.281, armeriaventurini.it), con impugnatura in legno di noce, resina e dente di facocero scolpito con testa di facocero. Lama lunga 130 mm in acciaio inox Ma5M, guardia in alluminio, fodero in cuoio lavorato a mano. Costa circa 450 euro.

Il nuovo calcio regolabile di Claudio Fanfarillo (fanfarillo.it, tel. 339.34.88.609) è semplice e funzionale. Si chiama Evolution e ha struttura triangolare in Ergal appositamente progettata per ridurre rinculo e impenna mento. È adattabile su ogni tipo di arma, anche con bindellone. Naturalmente regolabili l’altezza del nasello, la deviazione, l’angolo di pitch e il Montecarlo, così come il bialcniamento con l’aggiunta di pesi. La pistola (tradizionale o con glove) può essere personalizzata. Costa 1.400 euro.

Pattadese con impugnatura in avorio e lama lunga 100 mm in damasco inox della coltelleria Costantino Zanda di Arbus, in provincia di Cagliari (070.97.56.257, [email protected]). 88

7 3/2020

Chiudibile liner lock Firebird di Ganzo (distribuito da Ram, tel. 0131.16.76.960, ramsrl.it) con apertura facilitata da bronzine attorno al perno a pivot e Flipper. Lame in acciaio D2, vari tipi di guancette, qui fibra di carbonio e acciaio, ma anche G10 in vari colori con clip anche reversibile. Intorno ai 70 euro.

I fan della Cz P10 F o C saranno contenti di vedere un Caa Micro Roni Gen 4 (distribuito da Erreditrading, tel. 030.89.10.743, erreditrading.com) destinato proprio alla striker fired ceca. Si tratta di un esoscheletro in polimero che aumenta la stabilità dell’arma grazie alla presenza di un calcio pieghevole. Inserire e rimuovere la pistola dal Micro Roni è un’operazione semplicissima che richiede pochi secondi, non bisogna nemmeno smontare l’arma. La manetta d’armamento, collegata al carrello della pistola, è ambidestra e l’impugnatura verticale può contenere un caricatore di scorta. Costa 373 euro.

Il Range bag di Safariland (distribuito da Bignami, tel. 0471.80.30.00, bignami.it) è uno zaino da poligono dotato di un’ampia tasca centrale e ben tre tasche laterali, a cui si aggiungono poi le tasche dedicate per il trasporto di occhiali e munizioni. I colori disponibili sono nero, grigio e flat dark earth. Costa 180 euro.

Transcend (it.transcend-info.com, operazionispeciali.it) ha portato a Hit show la Drivepro Body 30, una bodycam attualmente utilizzata da diverse forze di polizia locale. Questa piccola camera pesa appena 130 grammi, ma è un vero e proprio concentrato di tecnologia: sensore Exmor per immagini ad alta risoluzione, quattro luci Led a infrarossi che si attivano automaticamente in condizioni di scarsa luminosità, sensore Mems a sei assi per la stabilizzazione dell’immagine e connettività Wi-fi e Bluetooth per comunicare con l’app dedicata. Per quanto riguarda la resistenza, la camera ha ricevuto la certificazione Ip67 e non teme urti o cadute. La batteria al copolimero di litio consente di eseguire fino 12 ore di registrazione video con una sola carica; per controllare il livello della batteria basta premere il pulsante “status”. La memoria eMMC da 64 Gb permette di archiviare fino a 16 ore di video in qualità Full Hd 1.080p. Premendo il pulsante “snapshot” durante la registrazione si può scattare un’istantanea. Costa 299,99 euro. Da Mad Max (tel. 06.332.63.731, madmaxco. com) gli occhiali balistici Edge tactical Phantom rescue con tecnologia Vapor shield: nonostante una macchina generasse continuamente vapore, le lenti non si appannavano mai. Le montature sono disponibili nei colori Matte black oppure Desert sand. Il nasello è regolabile e le lenti si possono facilmente sganciare dalla montatura. La confezione include lenti scure e chiare.

L’italiana Armi tattiche custom (distribuita da Origin Stb, tel. 054.37.98.928, originstb.com) ha presentato un bipiede e un attacco per ottiche 100% made in Italy. Il bipiede Raptor è costruito in alluminio aeronautico e ha bracci estendibili con sistema di rientro automatico; i piedini possono essere sostituiti per adattare il bipiede a vari tipi di appoggio. L’attacco Falcon, in alluminio aeronautico o titanio, ha la particolarità di essere lavorato tramite elettroerosione a filo. L’ottica viene fissata tramite anelli con chiusura geometrica in diagonale. Inclinometro e bolla sono integrati nell’attacco. Entrambi i prodotti costano 850 euro.

3/2020 7

89

_Reportage 2020

ACCESSORI

Ram survival (tel. 0131.16.76960, ramsrl. it) ha portato a Hit le torce Favour T2717 (circa 120 euro) e T2815 (circa 80 euro). La prima è una torcia tattica con luminosità di 1.000 lumen, ricarica tramite porta Usb e tre diverse intensità luminose. Si può anche scegliere tra luce bianca, blu o rossa. Aggiungendo l’attacco Picatinny e l’interruttore a pressione, la T2717 può essere usata come torcia per arma lunga. La compatta T2815 è in grado di generare 720 lumen e ha un’autonomia di circa un’ora. Come la “sorella maggiore”, si ricarica tramite porta Usb, offre tre intensità luminose e ha modalità strobo. Entrambi i modelli sono resistenti all’acqua e agli urti.

Armi Dallera custom (distribuita da Tfc, tel. 030.89.83.872, tfc.it) propone un pacchetto di scatto a tempo singolo per Ar 15 con grilletto dritto e perni anti-walk. Il peso dello scatto è di circa 3.000 grammi. Costa 119 euro.

Il bipiede Tier-one Evolution (distribuita da Ruag Italia, ruag-ammotec. it), in alluminio 7075T6 o fibra di carbonio, è dotato di un innovativo attacco Qd che lo proietta oltre l’astina, in modo che il bipiede possa ruotare intorno alla canna. I piedini amovibili consentono di configurare il bipiede a seconda del tipo di terreno. Le altezze disponibili sono 150-250 mm oppure 100-160 mm. Costa circa 420 euro.

Grazie al calcio pieghevole, lo chassis in alluminio B&T Usw-G17 (distribuito da Bignami, tel. 0471.80.30.00, bignami.it) per Glock 17 e 19 offre la stabilità di una carabina senza però rinunciare alla compattezza di una pistola. L’inserimento e la rimozione dell’arma dallo chassis richiedono solamente una manciata di secondi. La manetta d’armamento, collegata al carrello della pistola, è reversibile e il segmento di Picatinny sulla parte frontale permette di montare una torcia o un laser. Costa 559 euro.

La torcia Streamlight Tlr-2 Hl (distribuita da Ruag Italia, ruag-ammotec.it) ha dimensioni compatte ma riesce a produrre un fascio luminoso da ben 1.000 lumen. È anche equipaggiata con un laser rosso. La batteria Cr123a fornisce un’autonomia di circa un’ora e 50 minuti. L’accensione e lo spegnimento avvengono tramite il bilanciere posto sulla parte dorsale. Il corpo in alluminio è impermeabile e resistente a urti e rinculo. Costa circa 420 euro.

Anche se per il mercato civile resta un sogno, l’imponente moderatore di suono per il Victrix Corvo in .50 Bmg (victrixarmaments.com) ha attirato una folla di curiosi.

Da Contessa (tel. 030.86.16.48, portaotticacontessa.it) un attacco per ottiche a sgancio rapido, rinforzato con inserti in acciaio trilegato. Il dente di sicurezza sulla leva impedisce aperture accidentali. Il prodotto viene realizzato in Italia e costa 372 euro.

90

7 3/2020

Lpa (distribuita da Effebi, 030.27.51.955, effebisrl.eu) ha presentato il mirino Mf30 con doppio inserto in fibra ottica, ideale per una perfetta acquisizione del bersaglio durante la caccia da capanno, indipendentemente dalle condizioni di luce. Gli inserti in fibra ottica, di colore rosso, verde o giallo, sono protetti da tre anelli in acciaio. Costa 13 euro.

Erredi trading (tel. 030.89.10.743, erreditrading.com) ha portato a Hit una vasta gamma di accessori firmati Utg. La prima novità è il bipiede Overbore con corpo in alluminio e bracci in acciaio a sgancio rapido. La particolarità è che il bipiede viene fissato sulla slitta superiore della carabina. Costa 204 euro. Per quanto riguarda gli Ar15, Utg propone una gamma completa di accessori composta da ponticello, dust cover, pulsante di sgancio caricatore, sicura ambidestra e bolt catch. I prezzi partono da 19 euro.

Orologio Mtm (Rb componenti, tel. 030.21.40.420, specialopswatch.it) Seal, con cassa e cinturino in titanio, quadrante carbonio con lancette e indici al trizio, impermeabile fino a 1.000 metri con riempimento in elio, realizzato in serie limitata numerata, garanzia 3 anni, 2.675 euro inclusa spedizione.

Il Rome Rmcs (tel. 035.71.70.111, rottigni.it) è un attacco senza compromessi con doppia leva a sgancio rapido, design cantilever e anelli a triplo snodo per massimizzare i punti di contatto con il corpo dell’ottica. È costruito in alluminio 6082 e 7075 ed è dotato di una resistente finitura anodizzata nera. Una bolla è integrata nella base dell’attacco. Tre diversi modelli con anelli da 30, 34 o 36 mm. Costa 495 euro.

Armadio fuciliera Bulla (tel. 030.94.87.554, cassefortibulla.it) a 12 posti, capace di contenere anche carabine con ottica montata, rivestito in noce Tanganika, con vetrina antisfondamento di 18 mm, tesoretto sul fondo, rivestimento tecnico anti-umidità. Costa 1.700 euro.

Riva e Brutti (tel. 0341.58.13.74, upgradeyourrifle.com) distribuisce i bipiedi in carbonio Spartan. Sono disponibili in tre misure (da 160 a 350 euro), superleggeri, regolabili, si agganciano alla calciatura della carabina per mezzo di un attacco magnetico, che si fissa sul porta maglietta a sgancio rapido. Disponibili anche, della stessa azienda, treppiedi sempre in carbonio, anch’essi in tre differenti misure (da 500 a 900 euro).

3/2020 7

91

_Reportage 2020

ACCESSORI

Ballistol (defencesystem.it) propone un interessante sgrassatore detergente in bomboletta con getto ad alta pressione e speciale beccuccio con pennellino. Una pressione profonda del pulsante “scaccia” impetuosamente tutti i residui sull’arma, una pressione più gentile consente di spennellare il prodotto sulle superfici. Capacità 250 ml, costa 10 euro.

Un’altra interessante novità per gli appassionati di Tiro a volo dallo stand Tsk, che ha presentato il suo nuovo Sphere system, una giunzione a sfera, compatibile con tutti i calci prodotti dall’azienda, che unisce calciolo e tubo metallico aumentando le possibilità di personalizzazione della piattaforma. In questo modo il calciolo non è più regolabile solamente verticalmente, bensì in tutte le direzioni secondo le preferenze dell’utilizzatore. Costa 150 euro, circa.

Gli auricolari elettronici Shothunt Plus (tel. 02.83.54.ÈÈ02.81, shothunt.com) rappresentano l’ultima frontiera nel campo delle protezioni acustiche, sia specifiche per la caccia sia per il tempo libero. Sono pensati in particolar modo per chi soffre di patologie uditive e, grazie al sistema Sound switch control, sono dotati di due modalità programmabili separatamente, una per l’utilizzo venatorio e una per le attività di tutti i giorni. Grazie alla sua connettività avanzata Shothunt Plus può dialogare con lo smartphone e il televisore ricevendo direttamente il suono via Bluetooth, eliminando i rumori circostanti e favorendo la qualità dell’ascolto. Il sistema è dotato anche di telecomando tascabile per regolare il volume degli auricolari in modo facile e veloce. È compatibile con collare magnetico per il collegamento alla radio e con i trasmettitori da collegare al televisore, venduti separatamente. Costa 1.200 euro.

Allo stand Bignami (tel. 0471.80.30.00, bignami.it) una particolare novità per i cacciatori cinofili e per gli appassionati di cinofilia in generale, direttamente dagli Stati Uniti. Si tratta del Kennel up di Primos, una gabbia per il trasporto in auto del nostro fedele compagno di caccia in tipico stile americano. Il Kennel up è decisamente robusto e resistente, dotato di maniglie di trasporto e di agganci per il fissaggio sul pianale di un pick-up. Il fondo è removibile per una rapida pulizia, le aperture di areazione sono regolabili e lo sportello è dotato di serratura con chiave. Il volume interno è di 640 millimetri di altezza, 550 di larghezza e 860 di lunghezza e il peso è di 17 chilogrammi, circa. Costa 800 euro. 92

7 3/2020

Canicom (tel. 0583.46.23.63, canicomitalia. com) propone un’interessante novità per gli appassionati di caccia con il cane da ferma. Si tratta del Beeper Tek prodoto da Sportdog, sistema di rilevazione acustico integrabile con tutti i palmari satellitari Sportdog, dal Tek 1.0 al Tek 2.0. È dotato di tre modalità di funzionamento: traccia, ferma e singola localizzazione, attivabile con la pressione di un tasto del palmare. Si può scegliere tra sei suoni in due diverse frequenze (rispettivamente 1.0 khz e 1.5 khz), con emissione sonora massima comunque inferiore ai 100 db. Grazie alla batteria ricaricabile Li-ion può vantare un’autonomia di oltre 30 ore. Costa 190 euro.

Allo stand Tsk (tel. 331.88.65.065, tsk-italy.com) l’ultimo allestimento del pluripremiato calcio regolabile per il Tiro a volo prodotto dall’azienda vicentina. Si tratta del modello Karbon, con struttura e nasello in fibra di carbonio. La pistola è disponibile in cinque taglie standard oppure anatomica, realizzata su misura. Tutti i calci Tsk sono disponibili con inzoccatura per sovrapposti Beretta, Perazzi, Zoli, Browning, Caesar Guerini e Krieghoff e le regolazioni possibili sono pressoché illimitate. Prezzi a partire da 2.200 euro per la versione Karbon.

Fausto Ronchi è l’inventore del rivoluzionario doppio monogrillo, una soluzione tecnica pensata per i sovrapposti da caccia e, da quest’anno, disponibile anche sui sovrapposti Beretta delle linee 680 e 690. Si tratta di uno scatto bigrillo che consente di invertire l’ordine di tiro delle canne semplicemente scegliendo quale dei due grilletti utilizzare. Azionando il grilletto anteriore, la prima canna a sparare sarà quella inferiore, mentre con una seconda pressione sarà possibile doppiare il colpo con la canna superiore. Azionando il grilletto posteriore, invece, si sparerà prima con la canna superiore e poi con quella inferiore. Si evita, in questo modo, di dover ricorrere al selettore di prima canna, potendo scegliere in maniera più intuitiva con quale canna sparare il primo colpo. In più il sistema funziona anche come un tradizionale monogrillo. La conversione al doppio monogrillo può essere effettuata solo in alcune armerie selezionate da Beretta e il costo è di 210 euro.

Lo zaino Ultimate expedition di Blaser (Blaser group, tel. 045.45.79.820, blaser.de/it) è stato il vincitore incontrastato nella categoria Accessori degli Hit Outdoor award, aggiudicandosi sia il premio della giuria sia quello del pubblico. Si tratta di uno zaino per la caccia di selezione dotato di comodo vano ripiegabile porta carabina e di un ampio sacco carniere per il trasporto della selvaggina prelevata. Il volume complessivo dello zaino è di 43 litri circa e, oltre al vano principale, lo zaino è dotato anche di tasche più piccole per tenere sempre a portata di mano tutto il necessario per la caccia. Costa 349 euro.

Flavio Formis di Blaser group con il nuovo bastone di mira Carbon, realizzato interamente in fibra di carbonio. Il sistema è particolarmente versatile ed ergonomico e, grazie ai quattro punti di appoggio sul terreno, consente di sparare con la massima stabilità anche nelle condizioni più difficili. Ideale per la caccia vagante alla cerca, soprattutto in montagna, può vantare un peso di soli 985 grammi ed è regolabile in lunghezza da 1.240 millimetri a 1.980 millimetri. Sarà disponibile nelle armerie a partire da marzo al prezzo di 279 euro.

Sviluppati per i tiratori di bench rest e F-class, gli scatti dell’italiana Sidhe sono destinati alle azioni con interfaccia Remington 700 sia da tiro siada caccia. La costanza e la sicurezza d’impiego sono garantite dall’ampio impiego di cuscinetti a sfera e lavorazioni precise. Prezzi a partire da 295 euro. Prodotto distribuito da armeria Regina di Conegliano Veneto (Tv), tel. 0438.60.871, armeriaregina.it.

Per la carabina Blaser R8 Success è disponibile il servizio Easy custom (blaser. de/it) che consente di scegliere il legno della calciatura e, soprattutto, il colore degli inserti in pelle tra una decina di nuovi colori (che si aggiungono ai 5 base) e sei tonalità di cucitura.

La scacciacani… bomba a mano! La distribuisce Defence system (defencesystem.it), utilizza cartucce a salve calibro 9 Pak o .380 e ha un ritardo compreso tra i 7 e i 9 secondi. Ovviamente riutilizzabile e, per evitare danni al guscio, è presente uno spesso rivestimento gommato. Costa 150 euro.

3/2020 7

93

ABBIGLIAMENTO E CALZATURE

_Reportage 2020

Comfort e sicurezza I materiali tecnici e innovativi sono ormai insostituibili nei capi di abbigliamento e nelle calzature che i cacciatori utilizzano anche nel tempo libero

Il nuovo completo Ibex Neoshell di Beretta (tel. 030.83.411, beretta. com) è pensato per le cacce in movimento, in particolare, come è possibile intuire dal nome, per quelle di montagna, sia alla tipica alpina sia di selezione. Il tessuto principale che compone il completo è il Neoshell, un materiale estremamente traspirante che consente al cacciatore di restare sempre all’asciutto anche dopo picchi di attività. Il materiale è elasticizzato e silenzioso, perfetto, quindi, per la cerca e l’avvicinamento alla grossa selvaggina. Giacca e pantalone sono dotati di inserti anti abrasione sui punti di maggior sollecitazione come le spalle, il retro e il fondo dei pantaloni. La giacca è dotata di cappuccio fisso preformato Easy movement, di quattro ampie tasche frontali e di carniere impermeabile posteriore. I pantaloni sono dotati di numerose tasche multifunzione e di fascia alta nella zona lombare. Il completo è disponibile solo in colorazione verde, la giacca costa 495 euro, i pantaloni 350 euro. 94

7 3/2020

Beretta pensa anche alle cacciatrici con il nuovo completo Extrelle Active evo, progettato per la caccia vagante in movimento e per adattarsi al meglio alla morfologia del corpo femminile. Il tessuto è traspirante, silenzioso ed elasticizzato, per garantire sempre la massima libertà di movimento. Il completo è dotato di membrana interna Bwb evo (Beretta waterproof and breathable), impermeabile e traspirante. La giacca è dotata di numerose tasche frontali, di carniere posteriore e di inserti in Kevlar anti abrasione su avambracci e spalle. I pantaloni sono dotati di inserti elasticizzati all’altezza del ginocchio e di fascia alta lombare. La giacca costa 259 euro, i pantaloni 189 euro.

Gt outdoors Italy (info@ gtoutdoors.it, gtoutdoors.it), marchio nato dall’idea del celebre volto femminile della caccia italiana, Giulia Taboga, amplia la sua offerta dedicata esclusivamente al gentil sesso con un nuovo completo pensato per gli utilizzi più estremi. Si chiama Timau ed è disponibile in versione verde o Hv (in foto), con profili ad alta visibilità gialli. Il completo è dotato di membrana interna waterproof, uno strato composto in tessuto elasticizzato e una serie di inserti in Kevlar nei punti più soggetti alle abrasioni. La giacca è dotata di tasca staccabile porta Gps, che può essere fissata sia a destra sia a sinistra, secondo i gusti della cacciatrice. I pantaloni sono dotati di ghette rimovibili sul fondo. Il prezzo è 299 euro per la giacca e 169 euro per i pantaloni.

Il completo Kurgan di Hart, marchio spagnolo distribuito in Italia da Laika coltellerie (tel. 02.35.39.424, hart-hunting.com), è pensato per la caccia al cinghiale e, in particolare, per battitori e conduttori, che si trovano spesso a dover fronteggiare la macchia più fitta. Il gilet, in colorazione arancio ad alta visibilità certificata Ce, è realizzato in tessuto resistente 1000D ed è dotato di ampie tasche cargo, tasche pettorali e supporti per il fissaggio di radio o gps. Sul retro è presente un ampio carniere e la membrana interna in Pu laminato assicura protezione dal vento. I pantaloni sono realizzati in Nylon 500D con rinforzi sui punti di maggior sollecitazione in tessuto 1000D. Le cuciture sono laminate e nastrate e la membrana interna in Pu garantisce elevata impermeabilità e traspirabilità. Il rapporto qualità/prezzo è particolarmente interessante: 85 euro per il gilet e 155 euro per i pantaloni.

Look tradizionale e cuore tecnologico per il nuovo completo Zotta forest ([email protected], zottaforest.com) dedicato alla caccia di selezione nei periodi con i climi più rigidi. Il materiale di cui è composto il completo è una sorta di rivisitazione del Loden, simile al tatto al tessuto tradizionale, ma con caratteristiche tecniche decisamente superiori. La giacca si chiama Norway ed è impermeabile e traspirante grazie alla membrana Hurricane, dotata di numerose tasche, cappuccio staccabile e cerniere nastrate. Il pantalone si chiama Finland, è dotato di bretelle, ghette staccabili, inserti antistrappo sul fondo e zip di aerazione sui lati. Il prezzo è 229 euro per la giacca e 179 euro per i pantaloni.

Il Viosa back vest di Zotta Forest è uno zaino/ trisacca ideale per la caccia vagante con il cane da ferma, in particolare in ambiente collinare e alpino. Lo schienale è realizzato in rete, per favorire la massima traspirazione, e ospita un’ampia tasca carniere multifunzione. Gli spallacci sono dotati di un porta Gps ad aggancio rapido e un porta cellulare removibile, oltre a un nastro per il fissaggio di ulteriori accessori. Sulla cintura è presente un taschino di sicurezza con chiusura a zip, mentre sul retro c’è un inserto ad alta visibilità estraibile. Costa 99,90 euro.

Lo Suede wild di Marsupio (tel. 0423.22.356, marsupio.it) è l’ultima novità dell’azienda nel settore delle trisacche. Rappresenta una fusione tra una normale trisacca e uno zaino, grazie al bastino Comfort zone mesh system che tiene la struttura staccata dalla schiena dell’utilizzatore, migliorando comfort e traspirazione. La struttura è realizzata in morbido tessuto Suede, mentre spallacci e cinturone in vita sono in rete traspirante. Sul fascione lombare sono presenti due tasche con cinque slot porta cartucce ciascuno, mentre sullo schienale ci sono il carniere a doppia entrata con zip e un piccolo zaino da 12 litri con tasca frontale. La trisacca è dotata di inserti ad alta visibilità removibili ed è compatibile con sistemi di idratazione. Costa 145 euro. 3/2020 7

95

_Reportage 2020

ABBIGLIAMENTO E CALZATURE

La nuova scarpa Attiva di Crispi è pensata per lo sport, l’outdoor e il tempo libero, sia immersi nella natura sia in città. La tomaia è composta in pelle pieno fiore e tessuto 3D, per rendere la scarpa più leggera e traspirante. La suola è Vibram, con costruzione Elastoflex che garantisce una flessione progressiva e una camminata stabile su tutti i tipi di terreno. Il comfort e la calzata sono garantiti dalla struttura a calzino elastico, mentre sul puntale è presente un inserto in gomma per proteggere il piede dalle abrasioni. Le taglie disponibili vanno dalla 36 alla 47 e il prezzo è di 169 euro.

Una novità Beretta (tel. 030.83.411, beretta.com) anche per quanto riguarda le calzature tecniche con il nuovo scarponcino Setter, pensato per la caccia in pianura e media collina e caratterizzato da grande comfort e leggerezza. La suola è Vibram, non troppo rigida, per garantire una buona rullata sul terreno, mentre la membrana interna è in Gore-tex, impermeabile e traspirante. La tomaia è di colore verde, con cordone di protezione alto e inserti ad alta visibilità di colore arancione. Costano 135 euro.

Crispi (tel. 0423.52.42.11, crispi.it) reinterpreta uno dei suoi modelli di punta, il Valdres Gtx, in versione Lady, ridisegnandolo per adattarsi alla perfezione al piede femminile. Lo scarpone è stato reso più affusolato e flessibile, mentre la suola è più morbida e ammortizzata, in quanto le sollecitazioni sono mediamente inferiori rispetto a quelle esercitate dalla corporatura maschile. La tomaia è in Nabuk idrorepellente, la membrana interna in Gore-tex, la suola Vibram, con intersuola ammortizzante in poliuretano. Per un ulteriore tocco di femminilità è stato scelto il color magenta per il profilo della suola e per i lacci. Le misure disponibili vanno dalla 36 alla 42 e costano 234 euro.

Diotto (tel. 0423.56.51.39, diotto. com) propone i suoi scarponi Tundra, ideali per le cacce statiche invernali negli ambienti più rigidi. La tomaia è in Nabuk, con costruzione a piega unica sovrapposta, per evitare i ristagni d’acqua. La membrana interna è Windtex, impermeabile e traspirante, mentre l’isolamento termico è Thinsulate da 400 grammi. La suola è Vibram e il cordone di protezione è alto e realizzato in gomma. Costano 260 euro. 96

7 3/2020

L’ultima novità presentata da Zamberlan (tel. 0445.66.09.99, zamberlan.com) è il 3031 Polar hunter Gtx Rr, vincitore del premio della giuria agli Hit Outdoor award, che rappresenta una fusione tra un normale scarpone e una ghetta. È pensato per la caccia nei periodi più freddi, sia in movimento sia all’aspetto, ed è dotato di sistema di allacciatura Boa con rotella di regolazione esterna alla ghetta. La tomaia è in Kevlar anti abrasione, la membrana interna in Gore-tex e la ghetta presenta una regolazione elastica nella parte superiore. La suola Vibram Ghiaccio garantisce la massima tenuta anche su neve e terreni ghiacciati e lo scarpone è compatibile con il montaggio di ramponi. Sarà disponibile a partire dal prossimo autunno, giusto in tempo per la nuova stagione venatoria, al prezzo di 519 euro.

Gli stivali tattici Xa Forces Mid Gtx di Salomon forces (distribuita da Mad Max co., tel. 06.33.26.37.31, madmaxco. com) sono l’ideale per chi cerca una calzatura leggera pensata per gli ambienti più difficili. La suola Contagrip garantisce un grip eccellente anche su terreni scivolosi, mentre l’intersuola Energy cell attutisce gli impatti. La membrana di Gore-tex fa respirare il piede, evitando, però, l’ingresso dell’acqua. Costano 180 euro. Di 5.11 (511tactical.com) è la linea di stivali Atlas con suola antiscivolo, tomaia in pelle scamosciata, impermeabile e antiabrasione, plantare in Ortholite e mascherina in pelle. L’intersuola in schiuma Echo foam e Force foam assorbe efficacemente gli impatti e aiuta a camminare in particolare quando si trasportano pesi. L’occhiello fermalacci sulla caviglia consente di avere una calzata perfetta e un’allacciatura affidabile. I colori disponibili sono nero o dark coyote. Costano 179,95 euro. Gli scarponi Serai gtx di Aku (tel. 0423.29.39, aku.it) sono pensati per l’alpinismo e le attività in alta montagna, ideali, quindi, per la caccia alla tipica alpina o al camoscio. La tomaia è caratterizzata da anima in Kevlar antiabrasione, la fodera termoisolante è in Primaloft e la membrana idrorepellente e traspirante è in Gore-tex. La calzata è confortevole e precisa, mentre il battistrada Vibram Nepal è perfetto per affrontare terreni rocciosi o ghiacciati. I Serai gtx sono compatibili con ramponi ad aggancio automatico e costano 380 euro.

Di Lexel hunting (tel. 059.68.53.78, lexelhunting. com) il completo modulare adatto per tutte le occasioni di caccia. La giacca Vertigo pro è composta da tre strati, un guscio esterno in nylon Cordura bi-elastica antiabrasione, una membrana antipioggia e un’imbottitura termica costituita da un piumino 100 grammi a manica lunga. Tutti e tre gli strati possono essere usati sia da soli sia in combinazione, andando così incontro a tutte le esigenze del cacciatore. La giacca è dotata di numerose tasche e di inserti ad alta visibilità arancio. I pantaloni Cobalt Wp sono realizzati con i medesimi materiali, ma sono privi di isolamento termico. I capi saranno disponibili a partire da aprile a un prezzo di 399 euro per la giacca e 239 euro per i pantaloni.

Cosmi (tel. 071.88.82.08, cosmi.net), nota per il suo iconico semiauto basculante, ha presentato anche una sua linea di abbigliamento, caratterizzata dalla ricercatezza e dall’eleganza che contraddistinguono tutte le sue creazioni. La collezione è composta da quattro capi: un gilet (in foto), una overshirt, una field jacket e una giacca da donna, tutti studiati dallo stilista Luca Roda. I tessuti utilizzati sono inglesi, i bottoni sono in titanio e incisi, mentre le fodere interne riprendono lo stile di alcune incisioni a volute tipiche delle armi fini. I prezzi sono di 450 euro per il gilet, 580 per la field jacket, 690 per l’overshirt e 740 euro per la giacca da donna.

HIT PREMIA LE ECCELLENZE Anche per l’edizione 2020 di Hit show sono tornati gli Outdoor awards, la kermesse che ogni anno vede concorrere i più interessanti prodotti proposti dal mercato nel settore della caccia e delle attività all’aria aperta, per aggiudicarsi l’approvazione del pubblico e di una giuria di esperti. Oltre alle categorie Abbigliamento, Calzature e Accessori, gli Outdoor awards hanno ampliato la loro platea con la nuova categoria Tecnologia, che ha visto competere i più avveniristici prodotti nel campo delle ottiche, della visione notturna, della localizzazione satellitare e delle protezioni individuali. A ottenere l’ambito riconoscimento per la categoria Abbigliamento sono state Zotta Forest, con un completo pensato per la caccia vagante, che si è aggiudicato il premio della giuria, mentre il prodotto più interessante per il pubblico è risultato il pantalone Panther Pro 3.0 di Trabaldo. Nella categoria Calzature il premio della giuria è andato a Zamberlan, con i suoi 3031 Polar hunter gtx Rr, mentre il pubblico ha premiato gli scarponi Crispi Valdres Lady gtx, dedicati alle cacciatrici. Per quanto riguarda gli accessori, è stata la tedesca Blaser a farla da padrone, aggiudicandosi sia il plauso della giuria sia l’approvazione del pubblico con il suo nuovo zaino Ultimate expedition. Nella categoria Tecnologia premiato il settore delle ottiche, con il cannocchiale Swarovski Z8i 3,5-20x50 che si è aggiudicato il primo posto nel gradimento del pubblico e il binocolo per l’osservazione notturna Binox 4K di Atn (Canicom) vincitore del premio della giuria.

3/2020 T

97

VIAGGI VENATORI

_Reportage 2020

Tra le presenze fisse a Hit show c’è Okarumuti game lodge ([email protected], okarumutigamelodge.com), suggestiva farm nel cuore della Namibia e gestita da italiani, che rappresenta una scelta perfetta per un primo approccio con il safari. La tenuta si estende per 13 mila ettari recintati, a soli 70 chilometri dalla capitale, a 1.600 metri di altitudine. Okarumuti game lodge propone soluzioni ad hoc e offre sistemazioni in chalet di recente costruzione e in stile coloniale, dotati di tutti i comfort. In Namibia la stagione di caccia va dal 1° febbraio al 30 novembre ed è possibile cacciare numerose specie di antilopi, gatti selvatici e ghepardi. Il prezzo di partenza per un safari di 7 giorni (5 di caccia) è di 5.000 euro a cacciatore, compresi servizi di professional hunter, tracciatori, scuoiatori, spostamenti interni, vitto, alloggio e cinque trofei a scelta tra i plain game. La tassa di abbattimento per un ghepardo è di 5.000 euro, 3.000 per una giraffa e 2.000 per un eland del Capo.

Un’interessante offerta per la caccia al bufalo da Macumba safaris ([email protected], macumbasafaris.com), che propone un viaggio negli splendidi territori del Nord-Ovest del Sudafrica, vicino Kuruman. Il costo per 7 giorni di safari, curati dal ph italiano Mauro Daolio, è 3.600 dollari, con pensione completa in un lussuoso lodge, prima preparazione dei trofei e trasferimenti interni. La trophy fee per un bufalo con trofeo fino a 40 pollici è di 9.500 dollari; 12.300 dollari per un trofeo fino a 42 pollici; 14.200 per trofei tra 42 e 44 pollici e 15.850 per trofei oltre i 44 pollici. Oltre al bufalo è possibile cacciare altri animali, dalla sable al coccodrillo, dall’ippopotamo alla iena.

Pegazus ([email protected], cacciaocheacquatici.com) è un tour operator specializzato nelle mete dell’Est Europa, in particolare per la caccia agli acquatici e alla migratoria. L’ultima novità, presentata in occasione di Hit show, è la caccia ad anatre e oche sull’isola di Kihnu, in Estonia. Grazie alla sua particolare posizione, l’isola rappresenta un punto strategico, in cui si incrociano le principali rotte di migrazione degli acquatici, un paradiso per gli amanti della caccia d’appostamento. Pegazus offre l’assistenza di accompagnatori italiani e di un interprete, oltre all’accomodamento in una comoda e accogliente casa di caccia. Il prezzo per 4 giorni, di cui 3 di caccia, è di 2.000 euro per cacciatore. 98

7 3/2020

Latvian safari club ([email protected], safari.lv) è un’agenzia venatoria con sede in Lettonia, ma che propone mete in tutto il mondo, specializzata nella caccia alla grossa selvaggina in Russia. È possibile cacciare l’alce gigante in Kamchatka o Magadan a partire da 11.800 euro con un trofeo senza limiti di dimensione o la snow sheep in Siberia a partire da 13.300 euro. Per l’orso bruno il costo dei pacchetti, trofeo incluso, è di 4.900 euro nella regione di Baikal, 6.500 euro in Magadan e 9.800 euro in Kamchatka. Nel periodo tra agosto e novembre è possibile cacciare anche il capriolo siberiano in Tyumen con un pacchetto al prezzo di 2.900 euro, compreso un trofeo fino a 900 grammi di peso. Un’offerta più abbordabile, invece, per quanto riguarda l’alce europeo in Lettonia, con un pacchetto che comprende un trofeo fino a 10 chilogrammi di peso per 4.900 euro, con 7 giorni (di cui 5 di caccia), trasporti, vitto e alloggio inclusi.

Carlo Engelbrecht safaris ([email protected], carlo-engelbrecht-safaris. co.za) propone viaggi di caccia in Sudafrica, in particolare nelle regioni dello Zululand e del Nord Natal. È possibile cacciare sia plain game sia dangerous game come bufalo, leopardo, rinoceronte, leone ed elefante. Per i meno esperti una soluzione interessante è il pacchetto che prevede 7 giorni di safari all inclusive per un kudu o un nyala, uno gnu, un impala, un blesbuck e un facocero a 4.875 euro a testa per due cacciatori (5.225 euro per un solo cacciatore). I prezzi per 7 giorni di safari e un elefante partono da 28.000 euro, 26.000 per un rinoceronte bianco. Per un leone la tassa di abbattimento parte da 14.500 euro, più 2.450 euro per 7 giorni di safari con il professional hunter. Oltre alla caccia grossa è possibile cacciare anche faraone, francolini e oche egiziane per 400 euro al giorno o pescare in mare marlin, pesci vela e squali per 600 euro al giorno.

Per chi preferisce restare in Italia, Valle di Fiordimonte (tel. 0737.44.188, valledifiordimonte.it) è una splendida azienda agrituristico-venatoria tra le colline dell’alto Maceratese, a ridosso del parco dei Monti Sibillini. Il territorio della riserva, molto diversificato, si estende per oltre 3.000 ettari ed è possibile cacciare sia la selvaggina da penna sia gli ungulati. A caccia aperta si possono cacciare fagiani e starne con la formula del capo lanciato “alla francese” (25 euro a capo, minimo sei capi per uscita) o su capo abbattuto (50 euro per l’ingresso più 20 euro per ogni capo). È possibile anche addestrare con sparo per tutto l’anno nei 1.500 ettari, circa, di zona addestramento cani di tipo C, per un costo di 25 euro a capo per fagiani o starne e 5 euro a capo per le quaglie. L’azienda offre anche la possibilità di addestrare senza sparo su starne autoctone, in una zona di 2.000 ettari, circa, per un costo forfettario di 50 euro a giornata (30 euro per mezza giornata) per ciascun cacciatore con un massimo di due cani.

Per la caccia in Ungheria uno dei partner più popolari tra i cacciatori italiani è l’agenzia Lesli club ([email protected], lesliclub.hu), che propone pacchetti a prezzi vantaggiosi sia per la caccia alla piuma sia, soprattutto, per quella agli ungulati. Per quanto riguarda il cervo, per esempio, è possibile usufruire di un’offerta a forfait che consente di prelevare un esemplare con trofeo compreso tra 5 e 6 chilogrammi a un prezzo di 1.700 euro per tre giornate di caccia. È possibile anche optare per trofei più pesanti, con sovrapprezzo. La tassa di abbattimento per un animale con trofeo superiore ai 10,5 chilogrammi è di 7.000 euro, circa. È possibile cacciare il cervo “al bramito” da inizio settembre a fine ottobre, mentre la caccia in selezione prosegue fino al 31 gennaio. Lesli club propone pacchetti simili anche per capriolo, daino, muflone e cinghiale.

Club Scandinavia ([email protected], club-scandinavia.com) organizza viaggi di caccia in numerose e ambite mete per gli amanti della caccia con il cane da ferma, sia in Europa sia in Asia. Una delle offerte più interessanti è rappresentata dalla Lapponia svedese, vero e proprio paradiso per la caccia a pernici artiche e alpine, francolini di monte, galli forcelli e cedroni. Il pacchetto prevede una durata di 7 giorni (di cui 5 di caccia), l’abbattimento e la proprietà della selvaggina (massimo 8 pernici per ciascuna giornata di caccia) e l’alloggio pensione completa in baita vip. È possibile, inoltre, usufruire di una guida con cani da ferma. Il periodo consigliato va dalla metà di settembre alla metà di ottobre e il prezzo è di 2.850 euro per ciascun cacciatore.

Allo stand di Montefeltro (tel. 0722.30.72.29, montefeltro.com) alcune interessanti novità per quanto riguarda la caccia grossa e per la caccia alla penna. Per gli appassionati di caccia a palla, una nuova meta nella regione del Daghestan, in Russia, dove è possibile cacciare tur del Caucaso e cervo sika. I prezzi partono da 5.000 euro fino a un massimo di 8.000, a seconda della qualità del trofeo, comprensivi di abbattimento e 7 giorni, di cui 4 di caccia. Per i cacciatori cinofili, invece, Montefeltro offre viaggi di caccia in Macedonia per starne e coturnici, a partire da 1.500 euro. Tutti i pacchetti, come consuetudine dell’azienda, possono essere personalizzati secondo le esigenze di ciascun cliente.

Aquilcaccia ([email protected], aquilcaccia.it) è un’agenzia italiana specializzata in viaggi di caccia nell’Europa dell’Est, in particolare per la migratoria sia con il cane da ferma sia da appostamento. Una delle mete più interessanti è l’Estonia, dove è possibile sfidare la regina del bosco nelle sconfinate foreste di abeti, pini e betulle, su un territorio accessibile a tutti. Il costo per 6 giorni, di cui 5 di caccia, comprensivo di vitto e alloggio, spostamenti interni e guida italiana è di 1.600 euro. Lo stesso pacchetto, però sull’isola di Saaremaa costa 1.800 euro. Per gli appassionati di piccola migratoria la proposta più interessante è la Grecia, con tordi e merli da ottobre alla fine di febbraio: tre giorni di caccia con vitto, alloggio, accompagnatore e spostamenti interni inclusi costa 990 euro. 3/2020 7

99

2

0

2

via Luigi Pasteur, 11 37135 Verona (Vr) tel. 045.45.79.820 [email protected] www.blaser.de/it

0

informazione pubblicitaria

BLASER GROUP SRL

Per tutto il resto...: c’è Blaser Oltre al nuovo K95 Ultimate l’azienda tedesca propone una serie di accessori per il cacciatore: al top il leggerissimo e versatile bipiede e lo zaino premiato a Hit.

K95 ULTIMATE E ULTIMATE LEATHER Grazie al calcio Thumbhole ottimizzato ergonomicamente la K95 Ultimate unisce tradizione e funzionalità in un modo unico. Il colore del calcio è nero-marrone, con inserti in elastomero nero. Nel modello Leather gli inserti sono in pelle, la finitura della bascula è nera opaca con scritta K95 color oro. È possibile personalizzarla con appoggiaguancia regolabile, calciolo regolabile o ammortizzatore del rinculo.

EASY CUSTOM Scegli il tuo calcio preferito tra i 4 colori nero-marrone, verde scuro, nero o color savana e abbinalo con uno dei 10 colori della pelle e con le cuciture a contrasto. Si può così ottenere una R8 Professional Success Leather veramente unica. Colori disponibili della pelle: beige savana/landscape, Silk, Modena, gesso, rosso sportivo, arancia mira, Jazzblue, verde scuro, verde-Ulysses, Yellowstone. Cuciture a contrasto: nero, rosso, giallo, blu, arancione neon.

CUSCINO DI APPOGGIO PER FUCILE DA CACCIA Il cuscino di appoggio Blaser è il supporto perfetto per un tiro preciso. Il materiale esterno a bassa rumorosità e un riempimento con granulato di plastica non solo lo rendono particolarmente leggero, ma garantiscono anche una straordinaria stabilità dell’arma. 100

T 03/2020

BASTONE BLASER CARBON Il bastone Blaser in carbonio è la soluzione ideale per un tiro sicuro anche in condizioni difficili. In questo modo, stabilisce nuovi standard in termini di stabilità, peso, ergonomia e funzionalità. I materiali di alta qualità, come il carbonio o le fibre rinforzate, così come il design sviluppato dall’esperienza pratica, daranno la fiducia necessaria per padroneggiare qualsiasi situazione di caccia.

ZAINO BLASER ULTIMATE EXPEDITION Lo zaino Blaser Ultimate Expedition racchiude tutte le caratteristiche di cui un innovativo zaino da caccia ha bisogno. Sviluppato dall’esperienza pratica e grazie al vano porta armi ripiegabile, garantisce un trasporto sicuro della carabina e un’estrazione immediata in ogni momento. Allo stesso tempo, il sofisticato sistema di imbragatura facilita il trasporto ergonomico della selvaggina. L’annessa sacca selvaggina fornisce l’igiene necessaria. Il volume complessivo è 43 litri e pesa, circa, 3.300 grammi.

03/2020 T

101

informazione pubblicitaria

BLASER GROUP SRL

2

0

2

0

via Luigi Pasteur, 11 37135 Verona (Vr) tel. 045.45.79.820 [email protected] www.blaser.de/it

A caccia con un mito Il marchio Mauser è sinonimo di garanzia e la M18 è la degna erede di questa tradizione.

MAUSER M18 Un grande nome con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Mauser ha ottenuto i migliori risultati della sua storia aziendale utilizzando la “ricetta” del successo dell’M18. I progettisti non sono scesi a compromessi, la costruzione è ultra resistente grazie all’impiego dei migliori materiali.

102

T 03/2020

informazione pubblicitaria

BLASER GROUP SRL

2

0

2

via Luigi Pasteur, 11 37135 Verona (Vr) tel. 045.45.79.820 [email protected] www.blaser.de/it

0

Il ritorno della 303 La semiauto tedesca pronta a sfidare i concorrenti dopo gli interventi che hanno migliorato le performance.

SAUER S303 La nuova versione della semiautomatica S303 combina l’affidabilità funzionale con il massimo livello di facilità d’uso. Il sistema di scatto Black Magic vanta un peso di sgancio di 950 grammi, circa, e il sistema MagLock esclude uno sgancio accidentale del caricatore. Nel calcio è incorporato il Mini universal key (Mus), che rende agevoli la pulizia e lo smontaggio. I modelli disponibili sono: Classic Xt, Synchro Xt e i modelli Artemis e Select in legno.

SAUER 101 HIGHLAND XTC La nuova carabina Sauer 101 Highland Xtc ha il calcio in fibra di carbonio che garantisce un peso minimo. La canna è fluted e dotata di filetto in volata. La bascula e la canna sono finite con trattamento Dlc (Diamond like carbon) per garantire massima protezione.

03/2020 T

103

2

0

2

0

via Mazzini, 38/A 24026 Cazzano Sant’Andrea (Bg) tel. 035.71.70.111 [email protected] www.rottigni.it - www.victrixarmaments.com

informazione pubblicitaria

ROTTIGNI OFFICINA MECCANICA SRL

Aspettarsi l’inaspettato Dopo una breve parentesi tra i brand della Fabbrica d’Armi Pietro Beretta, Victrix Armaments torna a casa, dove tutto ha avuto inizio: nella sua Rottigni Officina Meccanica. Per un futuro all’insegna dell’inaspettato.

M

olte le novità presentate dal brand bergamasco durante l’ultima edizione di HIT Show, a Vicenza. Su tutte un catalogo completamente rinnovato dopo la riacquisizione del marchio da parte della Rottigni Officina Meccanica. Le recenti collaborazioni con vari corpi speciali, tra cui il 9° Reggimento Paracadutisti Col Moschin, hanno portato linfa e innovazione nella nuova linea di carabine professionali.

Allo stesso modo, la nuova linea Sporting si propone di diventare un punto di riferimento del tiro sportivo, grazie agli investimenti in tecnologia e competenze voluti fortemente dall’amministratore delegato e proprietario di Victrix Armaments, Giuseppe Valtorta, che dichiara: «Il 2020 sarà per noi un anno molto importante, un anno in cui torneremo davvero a correre».

PUGIO V Tra le novità del modello Pugio V 2020 il nuovo otturatore e la sua leva di armamento, la nuova impugnatura ergonomica, il freno di bocca Victrix ProAngle removibile a 3 camere inclinate e il forend con slitte ricavate dal pieno. Il nuovo Pugio V deriva da un progetto speciale sviluppato in collaborazione con il corpo speciale del NOCS della Polizia di Stato. Prezzo: 5.900 euro, iva inclusa.

104

T 03/2020

AZIONE MONOCOLPO La Crown ha un’azione sportiva monocolpo in acciaio AISI 420, ricavata dal pieno con otturatore a tre tenoni simmetrici e l’esclusivo trattamento di finitura GOLD.

CHASSIS IN ALLUMINIO La calciatura è uno chassis in alluminio monoblocco, per aumentarne la rigidità, la flessione e la rigidità torsionale. La sua struttura reticolare garantisce prestazioni uniformi e controllate, colpo dopo colpo.

CROWN V È il nuovo gioiello sportivo Victrix: canna Bartlein 38” (960 mm), azione monocolpo, disponibile nei calibri .375 (passo di rigatura 1:8) e .408 (passo di rigatura 1:10) CheyTac. Pronta out of the box per la prossima King of 2 miles. Prezzo: 6.700 euro, iva inclusa. 03/2020 T

105

0

2

informazione pubblicitaria

2

0

TORMENTO V Victrix Tormento V è il sistema d’arma scelto da diversi reggimenti di forze speciali per coprire le distanze estreme, con i suoi due calibri CheyTac, .375 e .408. Prezzo: 7.800 euro, iva inclusa

NUOVO CARICATORE Tormento V ha in dotazione un nuovo caricatore polimerico monofilare a lunghezza maggiorata, a presentazione singola e capacità di 7 colpi.

AZIONE MAGGIORATA La nuova azione maggiorata è in acciaio AISI 420, ricavata dal pieno, con un nuovo otturatore a tre tenoni simmetrici. La finitura PVD è opaca per l’azione e lucida per l’otturatore.

106

T 03/2020

NUOVO OTTURATORE L’otturatore della nuova Target T è a sei tenoni simmetrici ed è dotato di scanalature per evitare l’accumulo di ghiaccio e sporco. Accoppiato con la nuova azione monocolpo in acciaio AISI 630, ricavata dal pieno tramite fresatura e tornitura.

SISTEMA ANIMA Le Target T hanno Anima®, una calciatura con bedding monoblocco in lega leggera, ovvero un monolite metallico all’interno dello stock in legno. Per offrire un sistema modulare, in grado di cambiare a seconda dei propri obiettivi.

TARGET T Il sistema d’arma Victrix con un palmares tutto da invidiare torna con un nuovo modello, rivisto in gran parte dei suoi componenti e con un prezzo altamente competitivo. Prezzo: 3.600 euro, iva inclusa 03/2020 T

107

[email protected] www.adinolfi.com dal 1966

2

0

2

0

informazione pubblicitaria

ADINOLFI SRL

Adinolfi, dal 1966 L’azienda di Monza espone a Hit 2020 le rivoluzionarie termocamere Pulsar rivolte al mondo della caccia, mentre, per il calibro .22 lr, con GSG - made in Germany - presenta sia modelli nuovi che restyling. Per gli appassionati delle armi depotenziate ad aria compressa, precompressa e Co2, nello stand Adinolfi svettano interessanti versioni della Gamo con soluzioni innovative per il tiro propedeutico e field target.

GAMO FURIA Nel calendario Gamo il 2020 è l’anno del “precompresso”. La multinazionale spagnola si affaccia infatti al nuovo anno con una gamma di carabine PCP - aria precompressa - completa e arricchita dall’ultima nata: Gamo Furia. Appartenente alla categoria bullpup, la carabina Furia è compatta ed ergonomica: disponibile in calibro 4,5 e 5,5 con caricatore a 10 colpi. La qualità della canna martellata a freddo, prodotta da BSA Birmingham per Gamo, completa l’eccellente dotazione della Gamo Furia, che si propone agli appassionati della precisione.

GAMO CARBON BLACK BEAR Per realizzare carabine ad aria compressa sempre più performanti, il reparto ricerca di Gamo è impegnato da anni nello sviluppo di linee innovative e funzionali. La carabina Gamo Carbon Black Bear rappresenta un’ottima sintesi di questa cultura di design industriale; volto a conferire un aspetto accattivante con la finitura “Carbon”, prendendo spunto dalla tendenza dell’automotive, abbina una canna con freno di bocca, come dettato dallo stile del long range. 108

T 03/2020

YUKON SIGHTLINE S Yukon continua ad elevare le prestazioni dei suoi visori, così il cannocchiale digitale notturno e diurno Sightline S, equipaggiato con sensore CMOS 1280x720 e display AMOLED 1024x768, consente di monitorare a più di 400 metri. Le versioni saranno disponibili con ingrandimenti da 4 a 16 oppure da 6 a 24.

PULSAR THERMION Pulsar, la cui mission è la visione termica, propone Thermion, un cannocchiale avveniristico nelle prestazioni ma compatto e tradizionale nella linea. Thermion è dotato di sensore da 640x480 pixel e display Amoled da 1024x768 e viene proposto in due versioni: XP38 e XP50, quest’ultima in grado di monitorare fino a 1800 metri.

GSG XOCET German Sport Guns presenta la seconda generazione della bolt action calibro .22 lr. Già apprezzata nella prima versione, per leggerezza ed un prezzo estremamente interessante per una “made in Germany”, la GSG Xocet è ora disponibile con un nuovo sistema di scatto, che deciso e senza impuntamenti, supporta perfettamente una carabina che si propone agli appassionati della precisione e del .22 long rifle.

REVOLVER WINCHESTER CO2 DI GAMO

Due marchi storici concentrati nello stesso revolver: il Winchester 4 pollici è azionato dalla bomboletta Co2 contenuta nell’impugnatura, mentre il caricatore a 8 colpi consente di sparare anche piombini a punta. 03/2020 0 T

109

2

0

2

via Flaminia, 307 60126 Ancona (An) tel. 071.88.82.08 - fax 071.88.70.08 [email protected] www.cosmi.net

0

informazione pubblicitaria

COSMI SRL

Pezzi unici, esclusivamente Alla Hit show 2020, Cosmi ha presentato il nuovo modello dedicato alla caccia a palla: il Cosmi Rigato. Offre le stesse caratteristiche che hanno reso il Cosmi un fucile unico da oltre un secolo. Un progetto originale, sempre attuale, che contraddistingue il Rigato da qualunque altro semiautomatico al mondo.

I

l Rigato è un semiautomatico che si apre come una doppietta e mostra agli occhi di chi lo utilizza l’unico e, totalmente rifinito a mano, meccanismo di funzionamento interno. La canna utilizzata è prodotta dalla statunitense Krieger e gli acciai impiegati per la costruzione di tutti i componenti dell’arma sono della massima qualità disponibile sul mercato. Il Cosmi alloggia, oltre alla cartuccia in camera, le altre cartucce nel serbatoio tubolare posto all’interno del calcio e il Rigato non fa differenza. La capacità totale dei colpi a disposizione, per il mercato vena-

torio italiano, è di 5 colpi nel serbatoio più uno in canna. Il Rigato può essere dotato di un sistema a pivot per il montaggio a sgancio rapido dell’ottica, caratteristica che rende l’arma funzionale per qualunque tipo di situazione venatoria senza per questo rovinare le eleganti linee del fucile. Legni di altissima qualità e finiture di pregio completano la dotazione del Rigato che può essere personalizzato dal cliente con incisioni su richiesta. I calibri disponibili sono il .45-70 Government e il .444 Marlin.

Tradizione Cosmi Si apre come una doppietta, come il famoso semiautomatico liscio di Cosmi. È in calibro .45-70 Government e .444 Marlin.

110

T 03/2020

Canna Krieger Cinque cartucce nel serbatoio tubolare. Sistema a pivot per l’ottica, canna Krieger, acciai di qualità.

03/2020 T

111

2

0

2

0

via don Milani, 19 41122 Modena (Mo) tel. 059.68.51.15 [email protected] www.defencesystems.it

informazione pubblicitaria

DEFENCE SYSTEMS 2.0 SRL

Il progetto Legittima Difesa Point di Defence System 2.0 I legittima difesa point di Defence System 2.0 sono punti vendita specializzati nei quali possono essere acquistati strumenti per la difesa personale legali e certificati, come spray al peperoncino, pistole a salve, bastoni estensibili e dissuasori elettrici.

L

EGITTIMA DIFESA POINT della Defence System 2.0 sono rivendite specializzate nelle quali possono essere acquistati strumenti per la difesa personale legali e certificati, come spray al peperoncino, pistole a salve, bastoni estensibili e dissuasori elettrici. L’obiettivo primario dell’azienda è quello di offrire ai propri clienti la possibilità di difendersi attivamente, in modo sicuro e nel totale rispetto delle leggi vigenti, distribuendo sul territorio nazionale la gamma più vasta in Italia di strumenti per la legittima difesa, di cui è consentito il porto in pubblico. Strumenti affidabili come gli spray antiaggressione, per esempio, prodotti non infiammabili, secondo quanto previsto

dal DM 103 del 12 maggio 2011. La gamma dei nostri spray al peperoncino è ampia e tecnicamente selettiva: si parte dal Tw1000 RSG, riservato alle forze dell’ordine e adottato dalla maggior parte dei comandi di polizia locale, al Tw1000 Man Professional, versione dedicata ai professionisti della sicurezza in ambito civile. L’offerta prosegue con gli spray DI.VA. (Difesa Valida), marchio riconosciuto a livello nazionale e proposto in pratiche e coloratissime bombolette con espositori dedicati, a seconda delle diverse necessità, e con la Hot pen, gadget degno di un agente segreto: all’interno di una normalissima penna, infatti, si cela una bomboletta da

Diva base Jubileum Pepper Gun Grizzly Wolf

112

T 03/2020

15 ml di spray Oc con getto nebulizzato per un immediato utilizzo. Per difendersi dagli animali feroci o randagi, allontanandoli senza nuocere, la Defence System 2.0 propone gli spray Contra Dog e S.O.S. Grizzly-Wolf. A completamento della gamma, per quanto riguarda gli spray antiaggressione al peperoncino, ci sono i nuovissimi Jubileum 360 e Pepper Gun 360, con forme e dimensioni leggermente differenti, ma con identiche caratteristiche: entrambi i prodotti, infatti, erogano un getto di sostanza irritante, sempre nebulizzata, in qualsiasi posizione, rotazione e angolazione, con un indice di irritabilità di oltre il doppio rispetto ai tradizionali prodotti. Tutti gli spray sono di libero porto e di libera vendita ai maggiori di 16 anni e sono corredati di documento di garanzia attivabile online dopo l’acquisto. Oltre agli spray, l’azienda propone anche altri strumenti per la difesa personale, come il dissuasore elettrico Power Max e il bastone telescopico Tactic 580, omologato dal Banco di prova di Gardone Val Trompia (Bs). Nei LEGITTIMA DIFESA POINT, inoltre, sono proposti alla clientela prodotti appartenenti al mondo Soft air, come repliche di armi lunghe e corte e accessori delle migliori marche, provenienti dalla vasta collezione CYBERGUN, leader mondiale del divertimento Soft air. Tutti i LEGITTIMA DIFESA POINT sono segnalati sul sito legittimadifesapoint.com tramite un’apposita mappa, che rende agevole la loro individuazione. L’azienda offre la possibilità di vendere i prodotti usufruendo di pratici ed eleganti espositori da terra in metallo, muniti di sistema anti-taccheggio. anti taccheggio.

Pepper Gun Defence

Jubileum

03/2020 T

113

2

0

2

0

via Averolda, 31 25039 Travagliato (Bs) tel. 030.68.63.629 www.fabarm.com

informazione pubblicitaria

FABARM SPA

Dedicato alle “regine” Il semiautomatico di Fabarm per la caccia più affascinante. Leggero e con strozzatore Paradox extended Hp ha linee affusolate per muoversi nel bosco.

L

eggero, 4 colpi (3+1), snello: ovvero L4S. L’ultima evoluzione è la versione Scolopax rusticola, pensata per gli appassionati della caccia alla beccaccia nel fitto del bosco. La canna è la TRIBORE HP forata dal pieno, lunga 610 mm e dotata di 3 strozzatori INNER HP. Uno strozzatore raggiato PARADOX EXTENDED HP, lungo 97 mm, permette di ottenere rosate molto ampie, partendo anche da 10 metri, senza svuotare il centro del bersaglio. La bindella specifica per la caccia alla beccaccia è larga 6 mm. La linea è slim, affusolata nella carcassa e nell’asta, con un nuovo sistema che consente di smontare il fucile senza perdere il tappo serbatoio che resta sull’astina. La carcassa è in Ergal 55, con elegante anodizzazione colore bronzo e soggetto dorato. Il semiautomatico di casa Fabarm pesa, circa,

114

T 03/2020

2.850 grammi ed è caratterizzato da un perfetto bilanciamento. Come da tradizione Fabarm, anche la versione Scolopax del semiauto L4S è provata steel shot (può, cioè, utilizzare pallini in acciaio) e a 1.630 bar. La garanzia è di 3 anni.

SCHEDA TECNICA Modello: L4S Versione: Scolopax rusticola Calibro: 12/76 Carcassa: finitura bronze Canna: Tribore Hp lunga 610 mm (24”) Strozzatori: 3 Inner Hp (profilo iperbolico) più un Paradox extended Hp lungo 97 mm Peso: 2.850 grammi Prezzo: 1.223 euro

03/2020 T

115

2

0

2

via Vecchia Novi, 21 15060 Basaluzzo (Al) tel. 0143.48.99.69 [email protected] www.nuovajager.it

0

informazione pubblicitaria

NUOVA JAGER SRL

Proiettati verso il futuro... La Nuova jager di Basaluzzo (Al) propone una gamma completa di pistole e carabine realizzate sulle più moderne piattaforme, con componenti selezionate, per il tiro sportivo, la difesa personale e anche l’impiego militare e di polizia. Ar15 Gm Carbine, classificato arma lunga sportiva, caricatore compatibile Glock da 29 colpi, canna lunga 12, 14,5 o 16 pollici con freno di bocca, astina con interfacce M-lok, calcio collassabile Imi defense, impugnatura tipo A2, collimatore Holosun a punto rosso con Magnifier 3x in tandem.

Ar15 Gm micro calibro 9x21, classificato pistola, canna lunga 5,5 pollici, calcio retrattile Maxim, impugnatura Imi defense, compatibile con i caricatori Glock, astina con interfacce Key mod, slitta Picatinny superiore con puntatore Shield. Ar15 Td (Take down), classificato pistola, in calibro .300 Blk, canna lunga 7,5 pollici, con la calciatura Battle arms ha un ingombro di soli 620 mm ma ripiegando la calciatura, grazie allo snodo, la lunghezza diventa di soli 500 mm. Togliendo la canna, grazie all’innesto a sgancio rapido, si ottengono due sottoinsiemi lunghi soltanto 250 mm, che possono essere trasportati in una compatta borsa in Cordura porta Laptop, per esempio. Carabina per impiego tattico e tiro a lunga distanza Ar10 Dmr, con canna multi radiale calibro .308 Winchester o 6,5 Creedmoor, lunga 18 pollici pesante fluted e flottante, calcio Magpul Prs, impugnatura Imi defense, astina M-lok, trattamento Cerakote Tan, bipiede Harris e cannocchiale Schmidt und Bender PmII.

Pistola semiautomatica Gmp9, completamente compatibile con la componentistica Glock ma dotata di un innovativo e originale fusto in lega leggera anziché polimerico. Doppi intagli di presa sul carrello, è disponibile in configurazione standard oppure con predisposizione sull’otturatore per l’installazione di micro dot. 116

T 03/2020

...ma custodi del passato Dai depositi del Corpo forestale dello Stato, una selezione di M1 Carbine con finitura e calciatura originali, in ottime condizioni, con i marchi di tutti i principali produttori della seconda guerra mondiale.

Il Garand è una delle carabine semiautomatiche Ex ordinanza più affascinanti, e precise, di tutti i tempi. Nuova jager propone il Garand M1 nel calibro originale .30-06, in configurazione standard oppure M1D con ottica (originale) M84. Per entrambi, la canna è Lothar Walther di nuova produzione, allo scopo di garantire la massima precisione.

Il più illustre figlio del Garand M1 è l’M14, Nuova jager ha una selezione di esemplari originali demilitarizzati, sia in configurazione standard con calciatura in legno, sia in configurazione sniper israeliana con cannocchiale Nimrod e appoggiaguancia aggiuntivo.

Nuova jager si è aggiudicata il lotto di 27 mila pistole Beretta 34 che sono state in dotazione all’aeronautica militare. Per la prima volta sul mercato collezionistico, gli esemplari con le specifiche punzonature del dopoguerra. È disponibile anche una pregevole selezione di Beretta 34 prodotte durante la seconda guerra mondiale per la regia aeronautica. 03/2020 T

117

informazione pubblicitaria

ORIGIN STB SRL

2

0

2

via Schiaparelli, 24 47122 Forlì (Fc) tel. 0543.79.89.28 [email protected] www.originstb.com

0

Passione, esperienza e qualità ARMALITE AR-15 EA02 Modello: Eagle 15-02 Calibro: .223 Remington Canna: lunga 16” (406 mm), heavy barrel rastremata in acciaio al cromo-molibdeno, passo di rigatura 1:8”, filettatura in volata 1/2-28” Calciatura: Crane 6 posizioni collassabile Azione: in alluminio 7075-T6 forgiato, upper flat top mil-std 1913 rail

Asta di armamento: standard Front sight: A2 Scatto: singolo stadio Lunghezza totale: 32.25” (819 mm) con calcio chiuso; 35.5” (902 mm) con calcio esteso Peso: 6.5 lbs (2.950 grammi) Caricatore: P-mag Magpul, capacità 10 colpi

ARMALITE AR-15 LTC14 Modello: M-15 Light tactical carbine (Ltc) Calibro: .223 Remington Canna: lunga 14,5” (370 mm), heavy barrel in acciaio al cromovanadio-molibdeno, cromata internamente, passo di rigatura 1:7”, filettatura in volata 1/2-28” Calciatura: Crane 6 posizioni collassabile Azione: in alluminio 7075-T6 forgiato, upper flat top mil-std 1913 rail

BCM Un’interessante novità è stata presentata a Hit show Vicenza: la nuovissima BCM LSR, carabina per il long range shooting, disponibile nei calibri .308 Winchester e 6,5 Creedmoor. Due gli allestimenti della gamma: Standard e Match. La versione Standard sarà disponibile con canna multiradiale lunga 20” (510 mm), filettata (5/8”x24), con passo di rigatura di 1:11” (280 mm), scatto a 3 leve regolabile, otturatore a 3 tenoni inclinati a 120° e manetta di armamento inclinata a 60°, astina M-LOK, rail sul castello inclinata a 20 moa e calcio scheletrato ultraregolabile e customizzabile oltre che collassabile. La versione Match replica le caratteristiche estetiche del modello precedente, con la differenza dei componenti essenziali: canna Match Brux di 26” (660 mm), filettata (5/8”x24), con passo di rigatura di 1:11” nel .308 Winchester e 1/8” per il 6,5 Creedmoor, scatto Match a 3 leve regolabile fino a 1.000 grammi (da 1.500 grammi di partenza). Entrambe le versioni sono dotate di caricatore polimerico della capacità di 5 colpi. 118

T 03/2020

Astina: key-mod ultra lite design di 10” con top mil-std 1913 rail Asta di armamento: standard Finitura: hard anodized, acciaio manganese fosfato Scatto: singolo stadio Lunghezza: 30.7” (779 mm) con calcio chiuso; 34” (863 mm) con calcio esteso Peso: 6.5 lbs (2.600 grammi) Caricatore: P-mag Magpul, capacità 10 colpi

HENRY Marca: Henry Repeating Arms Modello: Big boy classic Funzionamento: fucile a leva Calibri disponibili: .45 long Colt, .357 magnum, .45/70 Gov’t Calciatura: in legno di noce americano Canna: lunga 20”(510 mm) in .45 long Colt e .357 magnum; 22” (560 mm) in .45/70 Gov’t; ottagonale brunita con passo 1:16 per .45

long Colt e .357 magnum; 1:20 per .45/70 Gov’t) Carcassa: finitura ottone lucida e fori per aggancio slitta Peso complessivo: 3.600 grammi Lunghezza totale: 38.5” (978 mm) 41.1” (1.045 mm) Mire: tacca di mira con inserto a diamante e mirino con perlina in ottone

ROSSI Per gli amanti del calibro .22 long rifle, le nuove carabine semiauto e bolt-action marchiate ROSSI ARMS. Tra le caratteristiche tecniche della semiauto Sa-mod. 7022, la canna heavy barrel lunga 23” (585 mm), la calciatura polimerica ultraleggera, la tacca di mira regolabile, il mirino hooded in fibra ottica, la slitta Weaver sul castello per l’installazione di un’ottica, il caricatore da 10 colpi e gli attacchi della cinghia per un peso complessivo di 2.200 grammi. Il medesimo allestimento può essere ritrovato anche sulla versione boltaction Ba-mod. 8122, con la sola differenza per l’installazione dell’ottica: al posto della slitta, due piastrine sempre Weaver, ma separate. I differenti modelli saranno disponibili in tre colorazioni diverse: nero, tan e od green.

VORTEX

UMAREX Le caratteristiche principali della Walther Reign pcp: - componenti in alluminio di altissima qualità; - slitta di 22 mm per l’installazione di un sistema ottico avanzato; - corsa e peso del grilletto regolabili; - calciatura sintetica in tecnopolimeri bullpup, con grip texture su tutta la calciatura e un calciolo ventilato in gomma; - lunghezza totale 687 mm, peso complessivo 2.500 grammi; - caricatore da 11 colpi per la versione calibro 4,5 mm, da 10 colpi per il calibro 5,5 mm; - in entrambi i calibri, l’energia è inferiore a 7,5 joule (libera vendita)

Arriva la terza generazione per la gamma Razor Hd, ultima evoluzione del celebre cannocchiale della statunitense Vortex. Il nuovissimo 1-10x24 ha il tubo centrale di 34 mm, pesa 610 grammi ed è lungo 260 mm. Il reticolo, disponibile sia in versione Mrad sia in moa, è sul primo piano focale e illuminato (funziona con due batterie Cr2032) con 11 livelli di intensità.

03/2020 T

119

2

0

2

89

0

corso Regina Margherita, 19 bis 10124 Torino (To) fax 011.83.54.18 [email protected] www.paganini.it

informazione pubblicitaria

PAGANINI SRL fcn""3:

Paganini, una tradizione di qualità REMINGTON La nuova carabina da tiro 700 PCRE (Precision Chassis Rifle Enhanced) è appositamente progettata per venire incontro alle esigenze dei migliori tiratori. Costruita sulla solida e collaudatissima azione del modello 700, presenta la calciatura MDT SCS Lite ambidestra, realizzata specificatamente per lo sparo in posizione prona, con impugnatura a pistola Magpul, manetta dell’otturatore maggiorata, caricatore estraibile, chassis in alluminio. Chassis e guardamano sono rifiniti in Cerakote al tungsteno per garantire massima durevolezza, mentre l’azione è nera con fi nitura Cerakote. Il guardamano in alluminio è dotato di scanalature M-Lok. La canna pesante fl ottante longitudinalmente scanalata è in acciaio al carbonio con volata filettata e rigatura 5-R. È dotata di serie di due slitte Picatinny inclinate di 20 MOA e di gruppo scatto da gara X-Mark Pro, regolabile esternamente.

MARLIN DARK

Mod. 336, 1895 e 1894 Dark Series Canna in acciaio al carbonio brunita Volata filettata con ghiera coprifiletto Calciatura in legno verniciata di nero con supporti per magliette portabretella Finitura parkerizzata sulle parti metalliche Leva d’armamento maggiorata con inserto in Cordura Scina tipo Picatinny XS con mire Ghost Ring - Calciolo in gomma

YILDIZ Un semplice cambio di look ma non di sostanza. Così si presenta il nuovo sovrapposto YILDIZ SPZ SM Black: il consueto fucile funzionale e robusto, con una semplice bascula nera non incisa. Il congegno di scatto monogrilletto con selettore dell’ordine di sparo, la bindella ventilata, il mirino a perla, l’astina a becco d’anatra, la linea tipicamente europea ed i legni di qualità rendono questo sovrapposto particolarmente gradevole ai gusti dei cacciatori italiani. 120

T 03/2020

La nuova serie MARLIN DARK propone in chiave moderna uno dei grandi classici americani per la caccia. Il suo design robusto e l’indiscussa affidabilità si coniugano con un look decisamente moderno ed accattivante. La canna, con volata filettata, è praticissima nel bosco ed in battuta grazie all’ottimo brandeggio. La slitta Picatinny facilita il montaggio di qualsiasi ottica o punto rosso. La leva maggiorata si adatta all’uso con i guanti e l’inserto in Cordura evita ogni possibilità di scivolamento. Disponibile nei cal. .30-30 Win, .45/70 Govn’t, .444 Marlin, .44 Rem. Mag. e .357 Mag.

LEUPOLD La serie VX Freedom si accresce di quattro modelli di stampo tipicamente europeo, aventi diametro 30 mm, reticolo luminoso e torretta CDS personalizzabile. La serie VX Freedom è ora in grado di fornire un’ottica perfetta per ogni esigenza, dal cannocchiale da battuta al cannocchiale da tiro. Sempre Made in USA e con garanzia a vita. I cannocchiali VX-5 HD uniscono lo zoom 5x alle lenti HD; presentano la torretta CDS-ZL 2 (ZeroLock 2). Disponibili nell’ingrandimento 1-5x da battuta fino al fenomenale 7-35x con torretta TZL3. Estremamente leggeri e luminosi, i cannocchiali VX5HD si arricchiscono nel 2020 di due nuovi allestimenti.

DIANA La nuova carabina ad aria compressa DIANA TWO-FIFTY è perfetta per neofiti e principianti che vogliono avvicinarsi al mondo delle armi. Presenta calcio thumbhole, mirino in fibra ottica regolabili e grilletto regolabile.

KIMBER Kimber presenta alcuni interessanti modelli tra cui la pistola RAPIDE Black Ice, con canna Match Grade da 5”, finitura DLC, fusto e carrello in acciaio con fi nitura KimProII, set mire Tru-Glo TFX Pro Day Night, sicura ambidestra, caricatore da 8 colpi e guancette in sintetico G-10 Rapide. Nei revolver, il mod. K6s DASA 4” Target a 6 colpi e cane esterno, canna da 4”, finitura brushed, pulsante di apertura comodo e zigrinato, mire regolabili, doppia azione leggera e guancette in legno. Classificato sportivo. Disponibile anche nella versione Combat con mire fisse.

OTIS La ditta Otis è leader nei prodotti per la pulizia delle armi. Dagli scovoli alle salviette. snake e spazzolini, ad oli e schiume per i più diversi scopi (lubrificanti, sramatori, anti ruggine, 3 in 1, etc) nonché una serie di funzionali e pratici kit specializzati sull’arma oggetto di pulizia. 03/2020 T

121

2

0

2

Strada Prov. 668 km 28,310 25025 Manerbio (Bs) tel. 030.93.80.140 [email protected] www.redolfiarmi.com

0

informazione pubblicitaria

REDOLFI F.LLI SRL | RA SPORT SRL

RA SPORT fa la differenza

La ditta Redolfi nasce negli anni ‘50 per volontà di Arturo Redolfi come produttore di sovrapposti e doppiette ad anima liscia.

R

a sport oggi, oltre a mantenere la propria produzione, si distingue per una serie di marchi importati da tutto il mondo e distribuiti in esclusiva sul territorio Italiano. L’azienda è ora guidata dai fratelli Mauro e Rodolfo, titolari

anche della ditta RA SPORT fondata nel 2003 per fornire a tutte le armerie d’Italia una linea completa di accessori per armi e tiro.

Ridge Calibri e passi di rigatura: 6.5 Creedmoor 1:8” 6.5 Creedmoor SP 1:8” 6.5 PRC 1:8” .308 Win. 1:10”

.308 Win. SP 1:10” 7mm Rem. Mag. 1:9.5” .300 Win. Mag. 1:10” 300 PRC 1:9” Peso: 3,2 kg (7.4 lbs) - 3,6

kg (7.9 lbs) Lunghezza canna: 45,7 cm (18”) - 66 cm (26”) Lunghezza totale: 95 cm (37.5”) - 116 cm (46”)

.300 Win. Mag. 1:10” .300 Prc 1:9” Peso: 4,2 kg (9.3 lbs) – 4,6 kg (10.1 lbs)

Lunghezza canna: 51 cm (20”) - 66 cm (26”) Lunghezza totale: 104 cm (41”) - 122 cm (48”)

.300 Win. Mag. 1:10” Peso: 3,2 kg (7.4 lbs) - 3,3 kg (7.3 lbs) Lunghezza canna: 56 cm

(22”) - 61 cm (24”) Lunghezza totale: 105 cm (41.5”) - 112 cm (44”)

Terrain Calibri e passi di rigatura: 6.5 Creedmoor 1:8” 6,5 Prc 1:8” .308 Win. 1:10”

Hunter Calibri e passi di rigatura: 6.5 Creedmoor 1:8” .308 Win. 1:10” 7mm Rem. Mag. 1:9.5”

BERGARA La serie B14 Wilderness di Bergara si colloca tra la serie B14 standard e la serie Premier. Questa serie risponde all’esigenza di avere armi rustiche e resistenti all’ambiente naturale, che consentano anche una efficace dissimulazione nell’ambiente stesso, a partire dalla finitura camouflage dipinta a mano della 122

T 03/2020

calciatura, con uno speciale reticolo sovrapposto per rinforzare la presa sull’arma. Canne e azioni della serie Wilderness hanno trattamento superficiale Cerakote Sniper grey, per la massima protezione dagli agenti atmosferici. I modelli Terrain e Ridge sono inoltre dotati di un freno di bocca capace di ridurre il rinculo fino al 35 per cento.

SUPER NANO IL TERMICO GUIDE SENSMART Ta35 consente di trasformare un cannocchiale in un visore termico, senza necessità di ri-taratura. È facile da utilizzare, con una visione eccellente, compatto e leggero, durevole e idoneo all’impiego nei più disparati ambienti. Per l’osservazione e il puntamento in outdoor e per l’impiego di polizia. È possibile selezionare cinque modalità di visione con un pulsante, in modo da ottenere un perfetto adeguamento a tutte le condizioni climatiche e ambientali. Compatto e leggero. Display oculare Oled a colori, capace di visualizzare le immagini in differenti modalità cromatiche. Impermeabilizzazione Ip67. Sistema ultra-rapido di esclusione in caso di esposizione alla luce, per prevenire danni allo strumento. Possibilità di controllo remoto via bluetooth, per la massima semplicità d’uso. Montaggio rapido, nessuna necessità di taratura (ingrandimento consigliato per l’ottica diurna, da 2 a 4x)

Prodotti innovativi per la cura di tutti i tipi di armi da fuoco. La formula unica di Super Nano Grease pulisce, lubrifica e assicura una protezione multilivello contro l’attrito, l’usura e previene la formazione di ruggine nei meccanismi delle armi da fuoco. Super Nano Detergent è stato creato per rimuovere i contaminanti di polvere da sparo, rame, piombo, zinco e plastica. La formula altamente efficace, pulisce a fondo canne di fucili, pistole e revolver, nonché altre parti di armi da fuoco. I prodotti Super Nano sono studiati per prolungare significativamente la vita delle armi da fuoco.

RTI ARMS THE PRIEST II The Priest II è la nuova PCP slovena finalmente arrivata in Italia! Il suo design intelligente la rende compatta, leggera e maneggevole. La sua lunghezza totale è di 71 cm ed il peso è di soli 3 kg con il classico serbatoio da 320 cc, ma facilmente riducibile a 2,8 kg montando il serbatoio in fibra di carbonio da 500 cc. Presenta, inoltre, uno spinotto posto sul lato inferiore del calcio per l’aggancio e l’utilizzo di una bombola portatile. La pressione massima delle bombole è di 300 bar. È disponibile in due colorazioni differenti: la classica “total black” e la black e desert. I calibri disponibili sono: 4,5 mm, 5,5 mm, 6,35 mm e 7,62 mm. La Priest monta canne CZ (per i calibri 4,5 mm/5,5 mm/6,35 mm) e Lothar Walther (per il calibro 7,62 mm) da 20” con copricanna filettato in volata. Grazie, dunque, all’impiego di canne selezionate e di alta qualità, garantisce rosate eccellenti anche a elevate distanze. Il sistema d’armamento straight-pull, posto esattamente sopra l’impugnatura e il gruppo scatto, permette di sparare i colpi in rapida successione senza mai allontanare l’occhio dall’ottica.

Lo scatto a due stadi, regolabile fino a 200 grammi, permette al tiratore di effettuare tiri precisi e costanti. La capacità del caricatore (ambidestro) varia, in base al calibro, da 7 a 14 colpi. Dotazione di accessori extra: il regolatore di pressione, che permette di mantenere una potenza di tiro costante per tutta la durata della carica, il calciolo maggiorato che, tramite la regolazione della vite, consente il dosaggio della potenza di ogni tiro, e la base Picatinny 20 moa. 03/2020 T

123

informazione pubblicitaria

RIZZINI SRL

2

0

2

0

via 2 Giugno, 7/7 bis 25060 Marcheno (Bs) tel. 030.86.11.63 [email protected] www.rizzini.it

Rizzini, una famiglia di fucili Rizzini vanta una tradizione armiera che risale al 1966, anno della sua fondazione. I fucili prodotti dalla azienda di Marcheno (Bs) hanno conquistato rinomanza internazionale grazie al riuscito connubio di tecnologia e artigianalità.

BR460 EL Il Br460 è un sovrapposto per il tiro a volo, con batteria estraibile; è disponibile in calibro 12 per il Trap, il Double Trap, lo Skeet e lo Sporting. La bascula è integrale con incisione ripassata completamente a mano, monogrillo selettivo (non selettivo per la versione Trap), estrattori automatici. Le canne sono lunghe 710, 740, 760, 810 mm con strozzatura intercambiabile (fissa per la versione Trap), bindella superiore ventilata e mirino bianco avvitato. Il calcio su misura con impugnatura anatomica è in noce grado 3.

124

T 03/2020

BR110 LIGHT LUXE La nuova versione Luxe sostituisce il BR110 LIGHT presente a catalogo fino al 2019. È un sovrapposto per la caccia, disponibile in calibro 12, 20, 28 e .410, con bascule dedicate (le canne del calibro .410 sono montate sulla bascula del calibro 28). Monogrillo selettivo, estrattori automatici, bascula anodizzata in lega leggera, incisa a laser. L’incisione sui fianchi è la medesima per tutti i calibri disponibili, il petto di bascula riporta un fagiano per i calibri 12 e 20, un colino per i calibri 28 e .410. Lunghezza canne 670 o 710 mm con strozzatori intercambiabili, bindella superiore ventilata e mirino in ottone. Calcio a pistola piana e asta tonda con sgancio a pulsante, calciolo in gomma.

03/2020 T

125

2

0

2

Via Galileo Galilei, 56 25046 Cazzago San Martino (Bs) tel. 030.72.82.651 - fax 030.72.82.654 [email protected] www.ruag-ammotec.it

0

informazione pubblicitaria

RUAG AMMOTEC ITALIA SRL

Il meglio per la caccia RUAG Ammotec Italia è la consociata italiana del colosso tedesco delle munizioni, a cui fanno capo i marchi Rws, Geco, Norma e Rottweil, distribuiti in esclusiva sul territorio italiano. Dal 2017 collabora con le armerie di tutta Italia, associando alle munizioni altri brand che trasmettono cura per il prodotto e attenzione alla qualità.

La carabina Haenel Jaeger 10 è ora disponibile anche in calibro 6,5 Creedmoor.

HAENEL La modello Jaeger 10 è finalmente disponibile anche in 6,5 mm Creedmoor, calibro famoso soprattutto nel tiro a lunga distanza. Il tiro a lunga distanza è stato per molto tempo affascinante e attraente sia per tiratori sportivi sia per cacciatori. Con questa mentalità, C.G. Haenel ha implementato la gamma di calibri del modello Jaeger 10 con una cartuccia che unisce un’elevata affidabilità a un ridotto rinculo, aumentando e migliorando la precisione, il che si associa alla perfezione con il classico fucile bolt-action di Suhl. Il 6,5 mm Creedmoor è un munizionamento utilizzato nei fucili bolt-action con prima introduzione nel 2008; è stato sviluppato come munizione per il tiro di precisione e, in secondo luogo, utilizzato a scopi venatori. Ha una traiettoria tesa che subisce poco l’influenza di vento laterale. È perfetto per cacciare prede fino a 100 chilogrammi, inclusi capriolo, camoscio, muflone e daino, così come cinghiali di medie dimensioni. Il proiettile di 100-147 grani in 6,5 mm Creedmoor può essere inserito nei caricatori del .308 Win e si adatta perfettamente nelle canne dello Jaeger 10 con lunghezza tra i 510 e i 560 millimetri.

GECO Il binocolo Geco 10x50 Rf si distingue non solo per il suo aspetto eccezionale, ma anche per la misurazione affidabile e precisa della distanza con balistica. Il corpo in magnesio e le conchiglie oculari in alluminio rendono il binocolo molto robusto e un compagno ideale per tutti gli amanti della natura. Ottica eccelsa combinata a tecnologia laser di prima classe a un prezzo vantaggioso. Il robusto rivestimento in gomma contribuisce ad assorbire gli urti e a offrire una protezione ottimale agli elementi sensibili quali l’ottica, la componente elettronica e la meccanica. Grazie all’utilizzo di ottiche Hd di alta qualità, sottoposte a un trattamento multistrato all’avanguardia, si raggiungono elevati valori in termini di trasmissione della luce, campo visivo, nitidezza dei bordi e resa cromatica. La distanza del bersaglio in un’area compresa tra 10 e 1.600 metri può essere determinata in modo affidabile, premendo un pulsante. Il Geco 10x50 Rf ha ulteriori opzioni di misurazione come l’angolo di sito e la temperatura. La bussola integrata aiuta a orientarsi sul campo. 126

T 03/2020

Il binocolo Geco 10x50 Rf è dotato anche di telemetro.

I due cannocchiali Zero compromise optics Zc420 e Zc527 sono progettati e costruiti per il tiro alle lunghe e lunghissime distanze.

ZERO COMPROMISE OPTICS Zero compromise optic (Zco) è un’azienda specializzata nella produzione di cannocchiali di puntamento con un team molto esperto in apparecchiature ottiche di prestigio con sede in Austria e negli Stati Uniti. Passione, dedizione e attenzione sono rivolte alla costruzione di cannocchiali della massima qualità, realizzata solamente grazie al design di ottica e meccanica moderno e tecnologicamente avanzato. Nelle ottiche Zco anche i dettagli che sembrano apparentemente insignificanti divengono sempre più importanti. Zco non costruisce per rispettare un budget, ma per fornire prodotti che offrono una performance senza compromessi e per superare le aspettative dei suoi clienti! Tutti i prodotti Zco sono assemblati a mano negli Stati Uniti e la filosofia aziendale è preservare l’elevata qualità e la precisione dei cannocchiali a scapito della quantità. La gamma include due modelli, entrambi progettati per il tiro: lo Zc527 (con obiettivo di 56 mm) e lo Zc420 (con obiettivo di 50 mm). Hanno entrambi lenti Ed per la massima risoluzione, tubo centrale di 36 mm per la massima trasmissione della luce, regolazione della parallasse e regolazione dell’elevazione con click netti.

NITEHOG

Il visore termico Nitehog modello Chameleon.

Col visore termico multifunzione TIR-M35 Chamaleon si può mettere a fuoco ancora più in fretta e osservare ancora meglio. La risoluzione in pixel fino a 17 μm raffina la precisione delle immagini a colori e raggiunge una visione sorprendente anche in condizioni di buio totale, con la pioggia e con cielo nuvoloso. Il corpo del visore Nitehog M35 è fresato dal pieno da un blocco di magnesio e dotato di lenti in germanio, di produzione propria e di alta qualità. L’assemblaggio e i controlli qualitativi effettuati su ogni singolo pezzo garantiscono la qualità e l’affidabilità di ogni strumento. Può essere utilizzato come monocolo da tenere in mano, con ingrandimenti digitali in 4x, oppure installato sull’arma. Con la predisposizione all’utilizzo di un adattatore nella parte terminale del visore, è possibile installarlo rapidamente e in modo efficace sul cannocchiale, su una videocamera oppure su una fotocamera. Altre caratteristiche • Focale di 35 mm – f/#1.2; • Risoluzione sensore VOx: 336x256 con 17 μm pixel; • Schermo a colori; • Messa a fuoco con illuminazione automatica; • Diversi filtri per ottimizzare la fotografia; • Funzione stand-by. 03/2020 T

127

2

0

2

0

via Alessandro Volta, 90 25063 Gardone Val Trompia (Bs) tel. 030.89.12.207 [email protected] www.sabatti.it

informazione pubblicitaria

SABATTI SPA

Tactical Evo, l’evoluzione della precisione

l nome non deve trarre in inganno. La carabina Sabatti Tactical EVO non nasce da una semplice operazione di restyling del precedente modello Tactical Syn: la Tactical EVO è un’arma completamente nuova. La nuova azione della carabina Sabatti Tactical EVO è il frutto di due anni di lavoro, ed è stata pensata per tutti quegli impieghi in cui le esigenze di resistenza, durata e precisione sono molto elevate. La scatola di culatta è nuova. Nuovo anche il robusto otturatore a tre tenoni di chiusura, con apertura veloce a 60° e dotato di manetta con pomolo intercambiabile grazie al filetto da 5/16”. La qualità della finitura delle superfici a contatto assicura un livello di scorrevolezza e silenziosità di funzionamento che trova pochi paragoni in altre realizzazioni presenti sul mercato. La carabina impiega anche un nuovo estrattore realizzato in acciaio 17-4Ph, con un

I

128

T 03/2020

supporto sicuro al fondello del bossolo, impedendone rotture anche quando il fondello si espande in presenza di pressioni molto elevate. Ma ciò che differenzia la nuova Sabatti Tactical EVO da tutte le altre presenti sul mercato è il modo in cui l’azione è accoppiata alla calciatura, completamente flottante sopra il calcio, “sospesa” tramite due supporti che eliminano le tensioni di accoppiamento, migliorando la precisione del tiro. Quella della nuova carabina Sabatti Tactical EVO è una delle migliori azioni da tiro presenti sul mercato. La rigatura è la Multiradiale Mrr, già nota per le prestazioni che è in grado di fornire. Nel progetto della Tactical EVO i passi di rigatura e la geometria del profilo multiradiale sono stati migliorati ulteriormente, per offrire prestazioni superiori. La canna è cilindrica e il diametro in volata è 28 mm. È disponibile anche una versione per il mercato statunitense, con canna conica e volata di 22 mm. La volata è dotata, di serie,

di filettatura da 5/8”, con relativo anello di protezione, per montare compensatori o freni di bocca. La calciatura in Nylon caricato con fibra di vetro è stata modificata per ospitare la nuova azione: l’esterno della calciatura è stato rivestito con uno speciale prodotto, con una finitura di grande impatto visivo e una superficie leggermente grippante e molto resistente all’abrasione. Il calcio è disponibile in due differenti colorazioni: nero con venature bianche, per i modelli Tactical EVO Black e Tactical EVO Chrome; oppure color sabbia, per il modello Tactical EVO Desert. Le finiture sono le stesse anche per la versione Tactical EVO Us che, però, adotta un tecnopolimero speciale molto resistente, ma più leggero, ed è fornita di 4 attacchi porta cinghia a sgancio

rapido. La nuova Tactical EVO è una carabina più moderna, tecnologicamente avanzata ed esteticamente accattivante, ma soprattutto molto precisa e viste le elevate prestazioni che già la Tactical Syn è stata in grado di dimostrare sul campo, riuscire a raggiungere questi nuovi traguardi non è stato un obiettivo facile. Sabatti opera nel settore armiero da quasi 400 anni. Leader nella produzione di canne rigate, le cui eccellenti prestazioni le rendono molto apprezzate in tutto il mondo. A eccezione dei calci, tutte le componenti delle armi Sabatti sono prodotte all’interno dell’azienda, utilizzando le migliori tecnologie e un know-how che poche altre aziende a livello internazionale possono vantare 03/2020 T

129

2

0

2

via Milano, 2 25020 Azzano Mella (Bs) tel. 030.97.49.065 - fax 030.97.49.232 [email protected] www.chiappafirearms.com

0

informazione pubblicitaria

CHIAPPA FIREARMS SRL

Innovazione da 60 anni CBR-9 BLACK RHINO La Chiappa firearms CBR-9 Black Rhino calibro 9x21è una pistola pensata per la difesa personale e per impieghi professionali, un’arma mai vista, un progetto originale. È costituita da un semi castello superiore in cui si trovano tutte le componenti dell’arma e un fusto in polimeri con l’espulsore e il caricatore, che si trova all’interno dell’impugnatura. Utilizza una chiusura a massa a funzionamento invertito, con otturatore leggero e cane pesante. Il peculiare schema d’interazione tra il cane e l’otturatore incrementa la forza d’inerzia e consente all’arma di offrire un livello d’affidabilità costante con qualsiasi caricamento. L’asse della canna è più basso rispetto alla media del segmento e contribuisce alla controllabilità nel tiro rapido, il suo baricentro si trova nell’area dell’impugnatura. Un rompifiamma cilindrico con intagli radiali riduce drasticamente la vampa di bocca. Nella configurazione base, pesa 2.200 grammi, il calcio estensibile con calciolo in polimero e l’impugnatura frontale migliorano la stabilità e la precisione di tiro. Scheda tecnica Modello: Cbr-9 Black Rhino Tipo: pistola semi automatica Calibro: 9x21 Azione: chiusura a massa Funzionamento: a otturatore chiuso Scatto: Singola azione

Sicure: sicura automatica; al grilletto; manuale Caricatori: bifilari con capacità di 15, 18 o 30 colpi Mire: ad alta visibilità in fibra ottica Rigatura: 6 righe, con passo di 1:12” (300 mm) Canna: lunghezza 225 mm (9”) o

472 mm (18.6”) Lunghezza totale: 430 mm (16.9”) con calcio chiuso; 630 mm (24.8”) con calcio aperto; 607 mm (23.8”) la versione con calcio fisso; 855 mm (33.6”) la versione (modello a canna lunga) Peso: 2.200 grammi (4.8 libbre);

2.300 grammi (5 libbre); 3.000 grammi (6,6 libbre) la versione con calcio fisso e quella con canna lunga Materiali: acciaio, lega di alluminio ad alta resistenza, polimero Finitura: nero opaco

RHINO 50DS SOFT AIR E AD ARIA COMPRESSA

Scheda tecnica Modello: Rhino revolver 5” CO2 Tipo: replica revolver a CO2 Calibri: 6 mm BB Soft air; 4,5 mm (.177) modesta capacità offensiva Azione: a rotazione Propulsione: ad anidride carbonica Sistema di scatto: Singola e Doppia azione Sicure: manuale, blocco del tamburo

130

T 03/2020

Capacità: 6 colpi Organi di mira: mirino fisso con inserto in fibra ottica, tacca di mira regolabile Lunghezza canna: 127 mm (5”) Lunghezza totale: 241 mm (9.5”) Peso (scarica): 893 grammi Materiali: metallo, composito Finiture: impugnatura in finto legno, superfici metalliche con finitura nera, inox grigio scuro o versione Charging Rhino

Chiappa Firearms lancia una linea di repliche, fedeli versioni del Rhino 5”: quattro repliche soft-air e quattro ad aria compressa calibro 4,5 mm. Realizzate interamente in metallo, con impugnature in sintetico finto legno, le repliche ad aria compressa della gamma Rhino Co2 riprendono in pieno l’estetica dei modelli originali, anche nella fedele riproduzione dei marchi di fabbrica. Le repliche hanno tamburo da sei colpi e presentano un vano nell’impugnatura che ospita una singola bomboletta di Co2 da 12 grammi come metodo di propulsione. Lo scatto è in Doppia azione, con leva d’armamento per l’azione singola, la sicura è manuale. Sono munite di tacca di mira, regolabile in elevazione e derivazione, e di mirino fisso con inserto in fibra ottica. Tutti i modelli sono muniti di Picatinny rail sotto la canna. I modelli Limited e Charging Rhino si caratterizzano per l’impugnatura in finto laminato con guide per le dita e per la differenza di colore tra il telaio e le minuterie.

2

0

2

0

via Monte Guglielmo, 128/A 25063 Gardone Val Trompia (Bs) tel. 030.83.17.52 - fax 030.83.14.25 [email protected] www.conarmi.org

informazione pubblicitaria

CONSORZIO ARMAIOLI ITALIANI

Assistenza e alta formazione a tutela del settore armiero CONARMI nasce per dare voce ai produttori e all’indotto del settore armiero, per tutelarne gli operatori e formarne le nuove leve.

A

Conarmi possono associarsi piccoli, medi e grandi produttori, armerie, artigiani che operano nell’indotto, riparatori e contoterzisti, con grandi vantaggi in termini soprattutto di assistenza.

Altra grande sfida è quella della formazione professionale, con corsi aperti a tutti, appassionati compresi, e un occhio di riguardo alle future generazioni di lavoratori del comparto.

LE PROPOSTE FORMATIVE DEL 2020 • Licenza armi ed esplodenti 1: dal 16 al 20 marzo e dal 20 al 22 maggio (in aula) • Licenza armi ed esplodenti 2: dall’8 al 12 giugno e dal 16 al 18 settembre (in aula) • Licenza armi ed esplodenti 3: dal 5 al 9 ottobre e dal 9 all’11 dicembre (in aula) • Seminario art. 28 e legge 185/1990: 20 maggio (in aula) • Seminario poligoni di tiro: 8 giugno (in aula) • Seminario art. 31 armi comuni: 5 ottobre (in aula) • Balistica livello 1: dall’8 all’11 ottobre (in aula) • Balistica livello 2: dal 15 al 19 aprile (in aula) • Balistica forense: dal 25 al 30 maggio (in aula, campo di tiro e laboratorio) • Ottiche e balistica venatoria: 14 marzo (in aula) • Gsr - residui di sparo: 14 e 15 novembre (in aula) • Munizionamento spezzato: 22 e 23 febbraio (in aula) • Ricarica livello 1: 31 gennaio e 1° febbraio (in aula) • Ricarica livello 2: 21 e 22 febbraio (in aula e officina didattica) • Ricarica livello 3: 20 e 21 marzo (presso TSN Gardone Val Trompia) • Fochino da mina e pirotecnico: dal 6 al 10 ottobre (in aula) • Manutenzione fucili caccia e tiro: 18 e 19 aprile / 23 e 24 maggio (in officina didattica) • Manutenzione armi storiche: 17 e 18 ottobre / 14 e 15 novembre (in officina didattica) • Armaiolo – lavorazione ferro e legno: dal 25 marzo al 30 aprile / all’8 maggio (in officina didattica ed aula, in collaborazione con Gi Group spa – Gi Formazione srl) 03/2020 T

131

2

0

2

0

via Canossi, 18E 25060 Marcheno (Bs) tel 030.86.16.48 [email protected] www.portaotticacontessa.it

informazione pubblicitaria

CONTESSA SRL

L’attacco in acciaio più leggero al mondo La nuova tecnologia, made in Contessa, “STEEL INSERT SYSTEM CONTESSA®” trasforma l’attacco Simply Black in un attacco completamente in acciaio.

ATTACCO SBP01 In questo nuovo attacco le parti a contatto e di serraggio sulla slitta sono interamente in acciaio, mentre il corpo che supporta gli anelli resta in lega leggera, mantenendo in tal modo il peso a soli 180 gr.

LA COSTANZA È LA SUA FORZA La qualità dei nuovi attacchi Contessa è confermata da questo bersaglio: la rosata di 7 colpi calibro .308 Winchester a 200 metri è stata ottenuta rimuovendo dopo ogni colpo l’ottica dalla carabina (per un totale di 7 smontaggi-montaggi). 132

T 03/2020

informazione pubblicitaria

PEDERSOLI DAVIDE & C

2

0

2

via Artigiani, 57 25063 Gardone Val Trompia (Bs) tel. 030.89.15.000 www.davidepedersoli.com shop.davidepedersoli.com

0

Le novità 2020 della Davide Pedersoli 1886 CARBINE Versione “carbine” del famigerato fucile a leva modello 1886. Camerato nel sempre attuale 45/70. È facilmente riconoscibile grazie alla canna tonda della lunghezza di soli 510 mm e alla calciatura all’inglese accessoriata con un calciolo dal profilo arrotondato. La qualità produttiva è quella dei fucili a leva di casa Pedersoli, bascula ricavata da forgiatura, canna realizzata dal pieno e rigata per brocciatura, meccanica lavorata a Cnc e calciatura in noce finita per oliatura. Gli organi di mira si compongono di un mirino aperto regolabile in deriva e una tacca di mira tipo militare regolabile in altezza. Calibro Righe Passo (mm) Lunghezza canna (mm) Lunghezza totale (mm) Peso (kg) Colpi nel serbatoio .45-70 6 460 508 1004 3,600 6 Prezzo al pubblico: 1.771 euro

HOWDAH HUNTER FLINTLOCK Il successo ottenuto dalla versione a pietra focaia della nostra doppietta ad avancarica ci ha indotto a introdurre un modello corto, a due canne, con la medesima metodica d’accensione. camerata in calibro 20 ad anima liscia, un’importante calciatura in legno di noce, una coppia di acciarini a pietra focaia ultimati con finitura tartarugata chiara. La nostra pistola Howdah Hunter Flintlock, elegante ma strutturata, romantica ma efficace grazie alle canne prive di strozzatura che permettono l’utilizzo indifferenziato di munizione a palla o spezzata. Calibro 20

Lunghezza canna (mm) 285

Lunghezza totale (mm) 465

Peso (kg) 2,200

Prezzo al pubblico: 1.190 euro

COOK UNDERHAMMER Essenziale, maneggevole e molto ben bilanciata. Caratteristiche importanti per una pistola da tiro introdotta con l’unica finalità di portare i nostri tiratori sul gradino più alto del podio. Riproduzione identica di un’originale di fine ottocento e quindi perfettamente in linea con il regolamento Mlaic, si lascia apprezzare grazie all’impugnatura ergonomica in legno di noce ed al sistema di bloccaggio della canna, facilmente rimuovibile dalla bascula attraverso l’asportazione di una spina conica temperata che corre perpendicolarmente a bloccare i 2 elementi. il guardamano funge da molla del cane, a identificare il sistema di percussione posizionato sotto la canna. Il sistema di mire si compone di una tacca regolabile in altezza e di un mirino registrabile in deriva. Calibro Righe Passo (mm) Lunghezza canna (mm) Lunghezza totale (mm) Peso (kg) .36 7 450 205 360 0,92 Prezzo al pubblico: 991 euro 03/2020 T

133

informazione pubblicitaria

RC EXIMPORT SRL

2

0

2

via Tassinara, 5 47122 Forlì (Fc) tel. 0543.72.87.88 - fax 0543.72.87.99 [email protected] www.rc-cartridges.com

0

Le Rc per il Tiro dinamico R

è una linea di cartucce pensate per soddisfare ogni tiratore che pratichi il Tiro dinamico sportivo, dal neofita al campione affermato. La gamma copre tutte le tipologie di munizioni utilizzabili in una gara di Shotgun Ipsc: birdshot (a pallini) con 28 grammi di piombo, buckshot (a pallettoni) e slug (a palla).

c Eximport di Forlì ha presentato la sua linea di munizioni calibro 12 dedicate al Tiro dinamico sportivo (Ipsc), frutto del suo know-how maturato in anni di vittorie ai massimi livelli nel Tiro a volo, abbinato ai consigli e all’esperienza di tiratori leader in tale disciplina. RC DYNAMIC SHOOTING

CARATTERISTICHE • altezza massima della cartuccia finita 58 mm, adatta alle moderne fasce porta munizioni; • bossolo con stampe fluo ad alta visibilità per una rapida identificazione; • corpo in materiale plastico ruvido per agevolare la presa durante le fasi di caricamento; • chiusura con profilo accuratamente studiato per favorire la corretta alimentazione ed evitare inceppamenti; • polveri accuratamente selezionate per fornire una ridotta sensazione di rinculo e costanza di resa nelle diverse condizioni climatiche; • innesco in grado di garantire una corretta accensione in ogni situazione e condizione; • velocità che garantisce il rispetto del power factor in canne di ogni lunghezza; • minore pressione per una più veloce ripetizione del colpo, per ridurre l’affaticamento del tiratore nelle lunghe sessioni di allenamento e per una minore usura all’arma • testate per il corretto funzionamento in fucili di diversa tipologia.

Munizione

Tipo

Bossolo

Rc Dynamic shooting Rc Dynamic shooting Rc Dynamic shooting Rc Dynamic shooting

Birdshot Long range

Piombo

12/10/70 (verde) Temperato 28 grammi Birdshot Long range Hp 12/12/70 (blu) Temperato 28 grammi Birdshot Short range 12/10/70 (verde) Temperato 28 grammi Birdshot Short range Hp 12/12/70 (blu) Temperato 28 grammi

6

410

600

Altezza massima finita (mm) 58

6

430

570

58

Stellare

7,5

410

600

58

Stellare

7,5

430

570

58

Stellare

Num. V1 piombo (m/sec)

Munizione

Tipo

Bossolo

Piombo

V1 (m/sec)

Rc Dynamic shooting Rc Dynamic shooting

Slug Buckshot

12/12/65 12/12/65

Palla Cervo di 28 grammi 9 pallettoni 10/0 ramati

420 420

134

T 03/2020

Pressione (bar)

Pressione (bar) 450 460

Altezza massima finita (mm) 58 58

Orlo Stellare

Orlo Tondo Tondo

A ORDIN O T I B U S

LA BIBLIOTECA shop.edisport.it LE PISTOLE BERETTA

EURO

24,90

Dalla storica “Modello 1915” alla PX4 Storm: quasi un secolo di pistole Beretta. Dall’azienda di Gardone Val Trompia sono uscite le pistole d’ordinanza delle nostre forze armate e di polizia, divenute poi successi mondiali.

di 7

I DERIVATI Ar15

LE PISTOLE GLOCK

Una guida completa dedicata al piu’ famoso fucile militare del XX secolo. La storia, il funzionamento e le prove dei più interessanti “cloni” proposti sul mercato, raccontati attraverso le prove di Armi e Tiro.

EURO

24,90

EURO

24,90

Una guida completa per entrare nel “mondo” Glock. La filosofia che contraddistingue il marchio austriaco delle pistole che hanno cambiato la storia delle armi corte moderne.

EURO

EURO

29,90

29,90

CARABINE BASCULANTI & C.

LA TRAIETTORIA PERFETTA

L’autore vuole dare al cacciatore le nozioni necessarie per decidere razionalmente come comporre il trio “tipo di arma - calibro - tipo di cannocchiale”. La balistica è stata contenuta in brevi capitoli, accessibili anche ai molti che non hanno simpatia per la matematica, spiegando il metodo con cui scegliere il calibro in base ai selvatici. Il testo descrive i vari tipi di fucili da caccia a canna rigata e i loro principali accessori. Capitoli specifici sono dedicati all’ottica di mira, all’uso corretto e alla manutenzione. Le tavole di tiro alla fine del libro riportano le traiettorie della maggior parte di proiettili disponibili sul mercato.

La caccia di selezione obbliga a conoscere ben precise variabili del tiro con la carabina: questo libro consente di conoscerle in modo semplice ed efficace. L’influenza data dalla lunghezza di canna, gli effetti del vento, l’angolo di sito, il coefficiente balistico, tutto è approfondito con approccio pratico e concreto. Tabelle balistiche complete per costruire le proprie tavole di tiro individuali.

Per ordinare vai su: shop.edisport.it nella sezione libri di 7 oppure chiama o scrivi al nostro Servizio cortesia N.B.: Le spese di spedizione non sono comprese nei prezzi indicati

02.380.85.402

www.edisport.it

[email protected]

PROVA_canna rigata_Diamondback Db10 Cqb black calibro .308 Winchester

Piccola grande belva... ̌"rqeq"rk "nwpic"fk"wpc"rkuvqnc."oc"Å"kp"0 "Ykpejguvgt<"eqpvtqnncdkng"itc|kg" c"wp"htgpq"fk"dqeec"fc"ocguvtk."rtgekukqpg"fk"og||q"okpwvq"fエcpiqnq"itc|kg"cnnc" ecppc" T"dqvvqpcvc."Å"wpc"xgtc"rguvg"ejg."rgtÐ."tkurqpfg"fqekng"ck"eqocpfk Vguvq"fk"Twiigtq"Rgvvkpgnnk."hqvq"fk"Ocvvgq"Icnw||k

N

ell’universo delle piattaforme Ar, solitamente si chiede agli appassionati una scelta di campo molto precisa: se si desidera la potenza del .308 Winchester, l’opzione è la piattaforma Ar10 e di conseguenza gli ingombri e i pesi cominciano a diventare importanti; se, invece, si desidera un’arma lunga compatta e maneggevole, la scelta pressoché obbligata sarà verso la piattaforma Ar15 in .223 Remington o .300 Blackout. Questo era vero in particolare fino ad alcuni anni fa: oggi come oggi, anche sulla “sorellona” Ar10 ci sono aziende che propongono allestimenti piuttosto arditi, con canne anche molto corte per lo standard del calibro, determinando così la nascita di creature mitologiche che riescono a “impacchettare” un calibro tutto sommato importante come il .308 Winchester in un formato decisamente maneggevole, a metà strada tra la carabina e la pistola. Potrebbero essere tutto sommato definite “Pdw magnum”. Uno dei progetti più interessanti in questo senso disponibile in Italia è il modello Cqb della statunitense Diamondback firearms, distribuita in Italia dalla Prima armi di Pinasca (To).

Come è fatta Diamondback firearms è sul mercato dalla fine degli anni Ottanta, il suo core business è rappresentato dalle piattaforme Ar10 e Ar15 (recentemente declinate anche in 9x19 mm) ma non mancano anche prodotti più originali, come le pistole semiautomatiche con fusto polimerico Db9 e Dbam29. L’azienda dichiara orgogliosamente che tutte le componenti delle proprie armi sono realizzate negli Stati Uniti. Una specifica divisione dell’azienda si occupa della produzione di canne (anche per conto terzi), caratterizzate da un elevato livello qualitativo sotto l’aspetto delle tolleranze (entro il decimillesimo di pollice) e dall’impiego della rigatura 5R ottenuta mediante bottonatura. Come è noto, la rigatura 5R prevede 5 principi che, invece di avere un profilo rettangolare, presentano un profilo trapezoidale, andando a “spingere”, cioè a comprimere, il me136

7 3/2020

tallo del proiettile più che a intagliarlo. Il numero dispari di rigature consente di avere ogni singolo principio (groove) al quale fa riscontro sul lato opposto un “letto” (land) e non un altro principio, anche questo consente una maggiore uniformità nella deformazione del proiettile e un minore stress sulla camiciatura della palla e sul nucleo in piombo. Il risultato, secondo le premesse, è una superiore precisione intrinseca. Per quanto riguarda l’esemplare in prova, denominato non casualmente Cqb (close quarter battle, combattimento ravvicinato), la canna è lunga 13,5 pollici (pari a 344 millimetri), visto il rapporto tra lunghezza e calibro impiegato al posto del classico rompifiamma tipo birdcage è stato ritenuto più opportuno investire su un coreografico ma anche efficace freno di bocca a due stadi, con due ampi sfiati laterali e due coppie di fori divergenti più piccoli sul lato superiore. Questa conformazione consente di addomesticare le reazioni allo sparo, sia sotto il profilo del rinculo (funzione devoluta principalmente agli sfiati laterali), sia sotto il profilo del rilevamento (per il quale sono preposti i fori superiori). Upper e lower receiver sono realizzati mediante forgiatura e portano il marchio di produzione di una delle più famose aziende di forgiatura statunitense, la Cerro forge: presentano soluzioni piuttosto classiche per la piattaforma, quindi sportello parapolvere incernierato per la finestra di espulsione, forward

PER CHI VUOLE COMPRARLA A chi è indirizzata: a chi vuole una carabina Ar-style in .308 Winchester compatta, ma anche potente Cosa richiede: il calciolo è veramente

minimalista, occorre rimpiazzarlo Perché comprarla: compattissima, potentissima, precisa, controllabile Con chi si confronta:

l’unica carabina su piattaforma Ar10 disponibile in Italia che possa paragonarsi è la T73 Tac 308, disponibile con canne lunghe da 12 a 24 pollici.

GUARDA IL VIDEO

Piattaforma Ar10, ma soli 13,5 pollici di canna: è la carabina Diamondback Db10 Cqb calibro .308 Winchester.

3/2020 7

137

PROVA_canna rigata_Diamondback Db10 Cqb black calibro .308 Winchester 1. Diamondback firearms è un’azienda attiva dall’ormai lontano 1989 e si distingue per la produzione interamente statunitense delle proprie armi. 2. L’impugnatura è una Hexmag anatomica e grippante grazie alla texture a esagoni. La sicura è ambidestra. 3. Il calcio è minimalista, il calciolo Shockwave technologies Blade pistol stabilizer servirebbe per la verità come ausilio nel cavo dell’avambraccio, ma siamo riusciti a sfruttarlo anche nell’imbracciata normale. 4. Fondamentale il freno di bocca a due stadi, che prevede due ampie finestrature laterali e quattro fori superiori.

assist per la chiusura manuale assistita dell’otturatore, prisma deflettore dei bossoli. Sul lato destro del lower si trova il pulsante di sgancio caricatore, profondamente incassato in una serie di rilievi semicircolari di protezione, sul lato opposto si trova la leva di arresto in apertura dell’otturatore. La sicura manuale, con classico profilo a goccia, è presente su entrambi i lati del lower, quella sul lato destro è fissata all’asse mediante una vite Allen. Il ponticello è integrale al lower (e non montato in un secondo momento) e presenta un leggero arrotondamento all’infuori, allo scopo di garantire il miglior comfort di sparo, anche magari indossando guanti tattici. Sulla sommità dell’upper è presente la classica slitta Picatinny a tutta lunghezza per l’installazione di ottiche di puntamento, la quale si raccorda con la Picatinny presente sull’astina in lega leggera, creando una “pista di decollo” veramente lunga per giocare con dispositivi ottici di mira o mire metalliche a piacere. Meccanicamente l’arma è Stoner “ortodossa”, quindi con sfruttamento diretto dei gas e otturatore rotante a sette alette di chiusura. Canna, otturatore e portaotturatore sono protetti mediante una nitrurazione nera, mentre upper e lower receiver sono rivestiti con una resistente anodizzazione nera opaca. L’otturatore è di produzione Dpms.

I fornimenti L’astina, come anticipato, è in lega leggera, ha profilo ottagonale e presenta una larghezza di 42 millimetri, consentendo 138

7 3/2020

una presa salda anche a chi non abbia mani grandissime. Sui due lati e inferiormente presenta sette feritoie per l’applicazione di accessori con interfaccia M-lok, ulteriori feritoie sono presenti sui quattro lati obliqui ma, in tal caso, si tratta di feritoie di alleggerimento e per favorire la ventilazione della canna. L’astina ha una lunghezza di 13 pollici, quindi arriva pressoché alla volata della canna, lasciando fuori giusto solo il freno di bocca. L’impugnatura è una Hexmag, in gomma grippante grazie alla texture a esagoni in rilievo (da qui il nome), ha anche un profilo anatomico con backstrap arcuato e front strap con incavi per le dita, che consente una presa veramente naturale ed efficace. Il calcio in realtà… non è un calcio: si tratta dello Shockwave technologies Blade pistol stabilizer ed è uno di quegli accorgimenti tecnici che negli Stati Uniti vengono proposti con gli Ar a canna corta, qualificati “pistol”: in realtà, come abbiamo premesso, non è un vero calcio nel senso che non è progettato per essere impiegato dalla spalla (anzi, negli Usa è proprio vietato imbracciare un Ar “pistol”, anche se recentemente si sono esplicitate deroghe a questo principio), sarebbe un ibrido tra un "vero” calcio e un cosiddetto pistol brace (che però normalmente “abbraccia” l’avambraccio, cosa che questo blade non fa) bensì nasce per consentire un puntamento più pratico rispetto alla sola impugnatura con le mani, puntandolo contro l’incavo del braccio. Per questo motivo rispetto a un normale calcio collassabile risulta corto, ma visto

1. L’astina ha slitta Picatinny superiore e interfacce M-lok sui lati e inferiormente, per l’applicazione di eventuali accessori. 2. L’upper prevede sportellino parapolvere per la finestra di espulsione, forward assist e deflettore per i bossoli. 3. Molto tradizionale la meccanica, con sfruttamento diretto dei gas sistema Stoner e otturatore rotante a sette alette. 4. Lo scatto è monostadio, più che onesto per la categoria.

che in Italia l’arma è classificata giuridicamente come carabina, abbiamo voluto “trattarlo” come se fosse un vero calcio fisso per Ar, utilizzandolo quindi alla spalla. Lo scatto è un classico single stage del peso di circa 2.500 grammi, la corsa è pulita e il peso è ripartito uniformemente, senza indurimenti improvvisi a ridosso del fatidico sgancio.

La nostra prova La prova a fuoco si è svolta sulle linee dell’Isola del tiro di Cologno al Serio (Bg), dopo aver applicato sull’arma un’ottica

Targa 6-24x50. Due erano gli elementi che ci incuriosivano in un’arma in .308 Winchester con canna così corta: da un lato la perdita di velocità rispetto ai dati dichiarati dalle aziende, con le munizioni testate; dall’altro la maggiore o minore perdita in termini di capacità di raggruppamento della rosata, rispetto a lunghezze di canna più “umane” per il .308 Winchester che, per la piattaforma Ar10, di norma sono comprese tra i 16 e i 20 pollici. Dopo una prima presa di contatto balistica, in appoggio anteriore, abbiamo ritenuto di privilegiare le palle di maggior peso tra i caricamenti a nostra disposizione (in omaggio anche a un passo di rigatura di 1:10 pollici), quindi abbiamo selezionato le Sellier & Bellot Fmj di 180 grani e le Fiocchi Perfecta Hpbt di 175 grani. Con le prime, senza neanche prendere particolare confidenza con l’arma, abbiamo piazzato tre colpi in soli 20 millimetri a 100 metri, mentre con le seconde abbiamo realizzato un raggruppamento di addirittura 15 millimetri alla medesima distanza, praticamente mezzo Moa. Quanto cala la velocità? Cala, cala, però tutto sommato non in modo drammatico: le Fiocchi hanno sviluppato una media di 720 metri al secondo contro un dato dichiarato (probabilmente in canna manometrica di 600 mm) di 800 metri al secondo, mentre le Sellier & Bellot hanno sviluppato una media di 673 metri al secondo, contro una velocità ufficiale di 735 metri al secondo. Quindi, siamo tra gli ottanta e i cento metri al secondo di differenza che, tutto sommato, con una canna lunga meno di 35 centimetri, non è poi moltissimo. La canna cor3/2020 7

139

PROVA_canna rigata_Diamondback Db10 Cqb black calibro .308 Winchester

ta determina, oltre al calo velocitario, anche un aumento della deviazione standard, il che è del tutto logico visto che la carica non può bruciare tutta e in modo ottimale in così poca canna, visti però i risultati sul bersaglio riteniamo che gli effetti possano essere in qualche modo evidenziati solo su distanze di 300 metri o giù di lì, distanze che sono tuttavia un po’ in contraddizione con la ragion d’essere di quest’arma, che è fatta per saturare l’area su distanze medio-brevi, tra i 50 e i 150 metri al massimo. Una volta assolti i nostri doveri di “certificazione balistica”, abbiamo dato il via alle danze con una serie di “innaffiate” sparando in piedi all’imbracciata, per verificare il comportamento dinamico dell’arma: il calciolo 1. I recessi di chiusura dell’otturatore nel prolungamento di culatta e l’ugello del tubo convogliatore dei gas. 2. Vista inferiore dell’astina, con le sedi dell’interfaccia M-lok presenti anche su questo lato. 3. L’arma in smontaggio ordinario.

140

7 3/2020

minimalista (che, ripetiamo, non nasce come calciolo) è molto sottile e quindi si pianta nell’incavo della spalla non esattamente in modo confortevole, ma con il giaccone invernale dobbiamo ammettere che non è poi così penalizzante, anche nelle sessioni di tiro prolungate. La vera magia è costituita dal freno di bocca, che addomestica il “pillolone” .308 Winchester in modo veramente ottimale, consentendo un rinculo perfettamente rettilineo ma anche docile, tutt’altro che violento. Nonostante i fori superiori siano simmetrici (taluni produttori privilegiano un lato rispetto all’altro), non si sono verificate anomalie torsionali dell’arma in risposta al colpo, il comportamento è perfettamente rettilineo senza “svirgolate” su un

La compattezza dell’arma è estrema, così anche la maneggevolezza.

TA B E L L A B A L I S T I C A Munizioni commerciali Marca Fiocchi Perfecta Sellier & Bellot

Tipo palla Hpbt Fmj

Peso palla (grs) 175 180

V0 (m/sec) 720 673

Sd 6,0 16,0

E0 (joule) 2.939 2.641

E0 (kgm) 299,6 269,3

Nota: rilevazioni effettuate a 1 m dalla volata con cronografo Rcbs Ammomaster. Si ringraziano l’armeria De Gradi di Corsico (tel, 02.44.71.838, degradi.it), l’Isola del tiro di Cologno al Serio (tel. 344.05.75.829, isoladeltiro.it) e il direttore di tiro Giuseppe Rota per la collaborazione.

1. Tre colpi in 20 mm a 100 metri in appoggio anteriore, con ottica Targa 6-24x50, utilizzando cartucce Sellier & Bellot Fmj 180 grs. 2. Tre colpi in 15 mm, nelle stesse condizioni della rosata precedente ma con cartucce Fiocchi Perfecta con palla Hpbt 175 grs. 3. La prova a fuoco all’Isola del tiro di Cologno al Serio (Bg).

SCHEDA TECNICA Produttore: Diamondback firearms, diamondbackfirearms.com Distributore: Prima armi, via San Paolo 10, 10060 Pinasca (To), tel. 0121.32.14.22, primarmi.it Modello: Db10 Cqb black Tipo: carabina semiautomatica Calibro: .308 Winchester Funzionamento: sfruttamento diretto dei gas tipo Stoner Alimentazione: caricatore bifilare tipo Ar10 a presentazione alternata Numero colpi: 20 Canna: bottonata, rigatura 5R, lunga 13,5 pollici (344 mm) con freno di bocca a due stadi, passo di rigatura 254 mm (10 pollici)

Lunghezza totale: 870 mm Scatto: single stage, peso di sgancio 2.500 grammi circa Percussione: cane interno Mire: slitta Picatinny sulla sommità della carcassa e dell’astina per l’installazione di ottiche di puntamento (in prova, Targa 6-24x50) Sicura: manuale ambidestra sul fusto Materiali: carcassa in lega leggera, canna e meccanica in acciaio al carbonio Finiture: carcassa anodizzata, canna nitrurata nera Peso: 3.500 g Qualifica: arma sportiva Prezzo: 1.699 euro, Iva inclusa; versione Flat dark earth, 1.749 euro

lato o sull'altro. Doppiare i colpi diventa uno scherzo, ma la cosa più divertente in assoluto è che l’arma alla fine ha l’ingombro di un Ar supercompatto in .300 Blk, spara palle dello stesso calibro e anche magari dello stesso peso, ma con il doppio dell’energia cinetica e, soprattutto, la sensazione di trovarsi tra le mani una vera e propria belva. Estrazione ed espulsione vigorose, un soffio di bocca decisamente importante, tanto da riuscire a disattivare ripetutamente il monitor delle telecamere sulla linea di tiro, perché la vibrazione e la spinta erano tali da far uscire la spina dello schermo dalla presa sulla parete alle nostre spalle!

Quindi? L’arma è veramente maneggevole, ma regala una sensazione di grande potenza, a partire dal massiccio caricatore metallico da 20 colpi. Spararci è veramente un piacere, sia dal punto di vista delle reazioni allo sparo, sia dal punto di vista della precisione sul bersaglio. Il tutto congiunto a un prezzo che, obiettivamente, per la classe alla quale appartiene l’arma, è decisamente conveniente. 3/2020 7

141

PROVA_revolver_Colt Cobra inox calibro .38 special

Un serpente tutto nuovo Porta il nome di un illustre predecessore dell’azienda del cavallino, nuovi però sia i materiali, sia la meccanica: ben controllabile, sa essere preciso grazie soprattutto a uno scatto eccellente Testo di Ruggero Pettinelli, foto di Matteo Galuzzi

C

on il Cobra oggetto della nostra prova, Colt ha annunciato nel 2016 il proprio ritorno nel mercato dei revolver per la difesa personale e il tiro e la commercializzazione è iniziata nel 2017. Oggi la gamma comprende numerosi modelli, con cane provvisto di cresta oppure bobbed, finitura inox satinata oppure lucida o, ancora, nera opaca Dlc (Diamond-like carbon) e persino two-tone (telaio satinato, tamburo nero). Le guancette possono essere polimeriche, come nell’esemplare in prova, oppure in legno massello o, ancora, in legno laminato. Il nome Cobra è, per gli appassionati dei revolver dell’azienda del cavallino, molto evocativo in quanto proprio con questo nome fu battezzato uno dei primi revolver lightweight (cioè più leggeri rispetto al consueto, grazie all’utilizzo della lega di alluminio) della Casa, venduto ininterrottamente dal 1950 al 1981. In pratica, costituiva la versione alleggerita, con telaio in lega d’alluminio, del Detective special e, proprio come il Detective, nel corso della sua produzione (più precisamente dal 1972) fu progressivamente perfezionato dal punto di vista estetico e funzionale, aggiungendo la carenatura sottocanna per l’astina di espulsione dei bossoli, che originariamente non era prevista e che si ritrova anche sul Cobra dei nostri giorni.

allo sparo, in particolar modo pensando alle cartucce +P che l’arma è in grado di digerire e che, Oltreoceano, sono molto quotate ancor oggi per la difesa personale per l’eccellente rapporto tra la potenza, vicina a quella di un .357 magnum, e la controllabilità. Sempre per agevolare la gestione del rinculo, l’impugnatura è stata spostata all’indietro di circa 3 millimetri e, inoltre, risulta di tipo moderno, una Hogue Monogrip con incavi anteriori per le dita e texture grippante sui lati. Anche all’interno, tuttavia, le modifiche sono sostanziali: l’arma ha sempre cane esterno e scatto in Singola e Doppia azione, il tamburo si apre sempre azionando all’indietro il nottolino posto sul lato sinistro, ma mentre il Cobra originale aveva molla cinetica a “V” che con il braccio superiore forniva la spinta al cane e con quello inferiore forniva il ritorno del grilletto, oggi la molla è per così dire a “mezza V”, nel senso che solo il suo braccio superiore continua a svolgere la funzione originaria, mentre il braccio inferiore è stato troncato e serve solo per l’incastro della molla nella propria sede nel telaio. Il grilletto è dotato, per il ritorno, di una propria molla a filo. In origine il Cobra aveva un cane a rimbalzo con percussore imperniato sul cane medesimo, oggi invece si è optato per una più funzionale e soprattutto iper-sicura meccanica con transfer

Il nuovo Cobra Il Cobra “edizione 2017” mantiene in comune con l’arma dei tempi che furono il nome e, grosso modo, il formato complessivo: relativamente a tutto il resto, sono tali e tante le modifiche, gli aggiornamenti e le migliorie che possono ben dirsi due armi completamente differenti. A partire, innanzi tutto, dal materiale del telaio, che è passato all’acciaio inox satinato, portando il peso complessivo a 700 grammi contro i circa 450 dell’originale in lega leggera e i circa 600 del Detective special della stessa epoca. Al di là della resistenza agli agenti atmosferici, l’impiego dell’acciaio inox e il conseguente aumento ponderale vanno a beneficio della controllabilità 142

7 3/2020

PER CHI VUOLE COMPRARLO A chi è indirizzato: a chi desidera un revolver per difesa personale e abitativa compatto ma anche robusto, impervio, docile, preciso Cosa richiede: un minimo di selezione del munizionamento

per esprimersi al meglio Perché comprarlo: meccanica modernissima, ottime finiture nei punti soggetti a lavoro che si traducono in uno scatto impeccabile

Con chi si confronta: con gli altri revolver di moderna concezione full metal in .38 special a cane esterno con canna lunga 2 pollici, come il Taurus 856 o il Ruger Sp101.

Il Colt Cobra è il primo revolver dell’azienda del cavallino, dopo molti anni di assenza da questo segmento del mercato. 3/2020 7

143

PROVA_revolver_Colt Cobra inox calibro .38 special bar e percussore a grano riportato nel fusto. In pratica, in posizione di riposo il cane appoggia contro il telaio grazie alla propria propaggine superiore aggettante, senza però riuscire a toccare il percussore. Solo con la pressione volontaria sul grilletto si solleva una leva (la transfer bar appunto) che trasmette l’urto del cane al percussore, determinando lo sparo. Rilasciando il grilletto, la leva si abbassa nuovamente. Con questo sistema, l’arma anche in caso di caduta e urto di fortissima entità non può sparare accidentalmente. Il tamburo bascula sul lato sinistro per il rifornimento, ha una capacità di sei colpi e un diametro di 35,6 millimetri. Tanto per fare un paragone, il diametro è superiore di solo 1,6 millimetri rispetto al tamburo dei moderni revolver M&P Bodyguard 38 di Smith & Wesson, che però portano 5 colpi. Sfidiamo chiunque a dire se sia in grado di accorgersi, nella tasca o alla cintura, di una differenza di 1,6 millimetri… L’apertura del tamburo è, come da tradizione Colt, demandata al nottolino sul lato destro, che deve essere arretrato: con questo movimento si arretra anche il puntone centrale che blocca il tamburo in chiusura vincolando il centro della stella di espulsione, non c’è un secondo punto di chiusura né peraltro Colt lo ha mai previsto sui propri revolver: basta dare un’occhiata allo spessore del puntone in questione per capire che un secondo punto di chiusura è fatica sprecata. Inoltre, il tamburo è trattenuto anche dalla guancia del nottolino di apertura, che contrasta con il profilo laterale della dentiera di rotazione. Come sui Detective special e sui Cobra dell’ultimo periodo costruttivo, anche il nuovo Cobra ha la carenatura sotto la canna per l’astina dell’espulsore, il che è benefico perché impedisce danni fortuiti alla bacchetta in questione, conferisce un look moderno e accattivante e contribuisce, infine, a un aumento di qualche grammo nella parte anteriore a beneficio di un assetto più appruato nel tiro.

Mire e scatto Le mire sono classiche per difesa, costituite da una tacca a “U” fissa, ricavata nel telaio per fresatura, e da un mirino bru-

1. Il tamburo, basculante sul lato sinistro, ha la capacità di sei cartucce calibro .38 special. 2. L’arma è interamente realizzata in acciaio inox. In evidenza il robusto perno di chiusura del tamburo e, sopra di esso, il grano in acciaio con il foro di egresso del percussore. 3. Il meccanismo di scatto si avvale di una transfer bar, che trasmette l’urto del cane al percussore solo quando il grilletto è volontariamente premuto. 4. La canna è lunga 2 pollici e porta integrata la carenatura per l’astina di espulsione.

144

7 3/2020

1. L’escursione dell’astina di espulsione dei bossoli è più che sufficiente per garantire la caduta dei bossoli .38 special. 2. La meccanica è celata da una cartella sul lato sinistro. La molla principale non è più a “V” come nella tradizione Colt, il grilletto infatti ha una propria molla di ritorno a filo. 3. Il tamburo può essere ribaltato per il rifornimento tirando all’indietro il nottolino sul lato sinistro del telaio. 4. Il mirino è moderno, con inserto in fibra ottica, vincolato alla canna per mezzo di un grano. 5. Il cono di forzamento della canna.

nito con inserto in fibra ottica di colore rosso, fissato sulla sommità della canna tramite un grano. Forse sarebbe stato utile avere ancora un po’ più di luce ai lati del mirino, collimando la tacca, ma in effetti la fibra ottica contribuisce in modo ottimale alla collimazione istintiva e, per di più, il mirino nero, ma con “occhio” rosso centrale fluorescente e la tacca “bianca” (perché inox) hanno il vantaggio di spiccare su qualsiasi superficie, chiara o scura che sia. Lo scatto è uno degli aspetti che ci ha maggiormente entusiasmati dell’arma: la Doppia azione non è leggerissima (5 kg) ma è veramente di pulizia esemplare, con corsa costante e appena un leggero indurimento nell’istante precedente lo sgancio, determinato forse dalla transfer bar. La Singola azione può essere definita “da tiro”, con uno sgancio in un solo tempo netto e definito, con un peso di circa 1.000 grammi. Con queste caratteristiche, trovare l’affiatamento con lo scatto è veramente questione di pochi istanti.

La nostra prova La prova a fuoco si è svolta sulla distanza dei 10 metri, sparando in Doppia azione in posizione isoscele, tiro lento (ma neanche troppo…) mirato. Sia la distanza, sia la tipologia di

3/2020 7

145

PROVA_revolver_Colt Cobra inox calibro .38 special

scatto sono a nostro avviso quelli più consoni per un revolver destinato alla difesa personale con canna di 2 pollici. Sicuramente c’è chi riesce a sparare in Singola azione a 25 metri con eccellenti risultati con queste armi, e gli facciamo tanto di cappello, ma è abbastanza evidente che lo scopo per il quale sono nati questi revolver è altro rispetto al tiro accademico e in tale frangente vanno testati. Abbiamo selezionato una gamma eterogenea di cartucce commerciali, che vanno dalle tranquille wad cutter Geco 148 grs alle classicissime Fiocchi Fmj a punta ogivale di 158 grani, per passare alle Semiblindate a punta molle sempre Fiocchi di 125 grani e, infine, alle leggere Fmj a punta piatta Fiocchi

1. L’impugnatura Hogue in gomma è estremamente confortevole e consente l’appoggio anche del dito mignolo. È fissata al telaio per mezzo di una vite inferiore. 2. Il grilletto è sottile, ma correttamente arcuato. Lo scatto, in particolar modo, ha eccellenti caratteristiche sia in Singola sia in Doppia azione. 3. L’arma rappresenta un buon equilibrio tra le esigenze di occultabilità e quelle di un buon controllo al tiro.

146

7 3/2020

di 110 grani. Non si pensi che il wad cutter sia stato da noi scelto in contraddizione con quanto appena esposto relativamente al tiro accademico con i revolver 2 pollici: il wad cutter è un caricamento che noi abbiamo sempre consigliato per la difesa personale abitativa e sempre consiglieremo, perché a fronte della bassa velocità iniziale (confermata, peraltro, nella prova del Cobra) offre un’ampia superficie frontale di impatto che scarica subito tutta l’energia, basso rinculo, vampa pressoché assente e bassa rumorosità. Tra l’altro in una canna di 2 pollici un wad cutter perde il più delle volte, in proporzione e in valore assoluto, molta meno velocità rispetto a caricamenti più tradizionali. Pensateci…

TA B E L L A B A L I S T I C A Munizioni commerciali Marca Fiocchi Fiocchi Fiocchi Geco

Tipo palla Fmjrn Sjsp Fmjfn wad cutter

Peso palla (grs) 158 125 110 148

V0 (m/sec) 238 276 257 168

Sd 4,0 4,0 9,0 10,0

E0 (joule) 290 309 235 135

E0 (kgm) 29,6 31,4 29,9 13,8

Nota: media su 5 colpi, rilevazioni eseguite a 1 m dalla volata con cronografo Rcbs Ammomaster. Si ringrazia l’armeria De Gradi di Corsico (tel, 02.44.71.838, degradi.it) per la collaborazione.

1. Rosata in doppia azione a 10 metri con cartucce Geco wad cutter 148 grs, i centri più lontani distano 45 mm. 2. Sei colpi in 50 mm a 10 metri in doppia azione con le Fiocchi Sjsp 125 grs. 3. Sei colpi in 35 mm a 10 metri con le classiche Fiocchi Fmjrn 158 grs. 4. Sei colpi sempre in 35 mm a 10 metri con le Fiocchi Fmjfn 110 grs.

Per quanto riguarda le reazioni allo sparo, le più pepate sono risultate le Sjsp, ci aspettavamo fossero invece le Fmjfn di 110 grs ma queste ultime, invece, hanno avuto una velocità alla bocca inferiore (nonostante il minor peso di palla e nonostante siano accreditate ufficialmente della medesima velocità alla bocca delle 125 grs Sjsp) e sono per giunta arrivate sul bersaglio leggermente più in basso rispetto al punto mirato, laddove invece tutte le altre sono arrivate “giuste” sul punto mirato. Le Sjsp sono anche quelle che hanno dato la maggior vampa di bocca che, tuttavia, seppur nella quasi oscurità del tunnel non hanno comportato un particolare abbagliamento. L’impugnatura è ben grippante e consente un efficace appoggio anche al dito mignolo, che normalmente invece con gli snub nose risulta disoccupato. Ottimo lo spessore della gomma in corrispondenza della costola posteriore del telaio, l’ammortizzazione è efficacissima così come il comfort, abbiamo tirato un bel 150 colpi di seguito senza avvertire alcun senso di fastidio alla mano. Il cane è sottile (6 mm) ma la cresta è ben rilevata e, quindi, azionabile con grande comodità anche

SCHEDA TECNICA Produttore: Colt, colt.com Distributore: Prima armi, via San Paolo 10, 10060 Pinasca (To), tel. 0121.32.14.22, primarmi.it Modello: Cobra inox Tipo: revolver Calibro: .38 special+P Alimentazione: tamburo basculante Numero colpi: 6 Lunghezza canna: 53,3 mm Lunghezza totale: 7,25 pollici (184 mm) Spessore: 35,6 mm

Scatto: Singola e Doppia azione Percussione: cane esterno, percussore a grano nel fusto Sicura: transfer bar che comunica l’urto del cane al percussore solo a grilletto premuto Mire: tacca di mira fissa, mirino in fibra ottica Materiali: acciaio inox, impugnatura in gomma Finiture: satinatura opaca Peso: 701 g Qualifica: arma comune Prezzo: 1.269 euro, Iva inclusa

con mani sudate o bagnate. Sottile anche il grilletto (sempre 6 mm), ma la Doppia azione si gestisce in modo ottimale. Le rosate sono risultate ben concentrate e omogenee. L’asta di espulsione dei bossoli ha una escursione di 21,4 millimetri, che sono ovviamente meno rispetto alla lunghezza dei bossoli, ma azionandola con il dovuto vigore si ottiene comunque una fuoriuscita netta con caduta a terra, a prescindere dalla potenza del caricamento. Qualche parola ci sentiamo di rivolgerla agli affezionati della storica produzione Colt, oggi inevitabilmente un po’ incanutiti sulle tempie, che già sappiamo per certo che avranno iniziato la lettura di questa prova con la inevitabile giaculatoria del “ah, non sono più le bruniture lucide di un tempo” e “ah, ma come li faceva negli anni Settanta non torneranno più”. Ed è assolutamente vero. Però, c’è anche il fatto che non ha alcuna attinenza con i motivi per i quali si deve scegliere un revolver come il nuovo Cobra. Il nuovo Cobra è un’arma costruita secondo criteri moderni, che implicano quindi certamente il ricorso a microfusioni e l’impiego dell’inox satinato al posto dell’acciaio al carbonio con bruniture lucide, ma al possessore sa restituire una finitura delle componenti soggette a scorrimento tuttora eccelsa (il timing del tamburo è semplicemente granitico…), una meccanica moderna, razionale e soprattutto sicura, un sistema di mira adeguato ai tempi e ai nuovi materiali disponibili, una controllabilità nel tiro rapido semplicemente eccezionale. Questo è quanto, e nulla, ma proprio nulla ha a che vedere con le bruniture “di una volta” e quello che volete voi. Se siete in vena di nostalgie comprate un cimelio dell’epoca, se volete qualcosa da usare per difesa, su cui contare, comprate il nuovo Cobra perché lo merita. Punto, fine del discorso e fine del romanticismo (fuori luogo)!

Conclusioni Il revolver vanta dimensioni contenute e una buona maneggevolezza, nonostante il peso non sia ovviamente il più contenuto della categoria. Il suo punto di forza è la docilità al tiro che, congiunta a ottime caratteristiche dello scatto, consente una precisione intrinseca molto valida sul bersaglio, che con un minimo di pratica può accompagnarsi a un tiro veramente celere. È sicurissimo nell’uso e impervio agli agenti atmosferici, chiede solo di essere nutrito e di essere il vostro angelo custode… 3/2020 7

147

PROVA_pistole semiautomatiche_Glock G48 Rail Fs calibro 9x21

Snella e dotata Chhkcpec"nc"I "Uknxgt"unkfg"g"nc"I "Dncem"カcogtkecpcキ."fcnng"swcnk"fkhhgtkueg" rgt"ng"okpk"iwkfg"cn"fwuv"eqxgt"ejg"eqpugpvqpq"fk"kpuvcnnctg" ukuvgok"cwuknkctk"fk"oktc"eqorcvvk0"Rgt"rqvgp|c"g"xqnwog"fk"hwqeq."nc"unko"pqp" hc"tkorkcpigtg"ng"rkuvqng"rk "itcpfk"g"rgucpvk Vguvq"g"hqvq"fk"Fqogpkeq"Ikcswkpvq

L

a Glock G48 Rail Fs è l'evoluzione oserei dire naturale della G48 Silver slide, provata sul numero di giugno dello scorso anno: differisce dal modello precedente per la presenza al dust cover delle mini guide destinate all’installazione di mire ausiliarie di piccole dimensioni. Altra diversificazione è la finitura nDlc del carrello al posto del trattamento grigio satinato, che accomuna la G48 Rail Fs alla G48 Black (senza guide al fusto) commercializzata negli Usa. In pratica, per il modello oggetto della nostra prova, si è proceduto in modo analogo alla messa a punto della G43X Rail Fs (Armi e Tiro, febbraio 2020), dopo la G43X Silver slide.

Front serrations Camerata in 9x21 per la commercializzazione nel nostro Paese, la G48 Rail in Italia si arricchisce della sigla Fs, acronimo di front serrations, a sottolineare la presenza delle alette anteriori di presa del carrello che, da qualche tempo, sembrano irrinunciabili sebbene nell'usufruirne sia fondamentale evitare di portare la mano davanti alla volata. La Glock G48 Rail Fs è una pistola semiautomatica con fusto in polimeri, chiusura geometrica a corto rinculo di canna sistema Colt-Browning modificato, percussore lanciato e scatto in semi-Doppia azione denominato Safe action. La pistola si caratterizza per lo spessore ridotto, che maneggiandola dà l’impressione che essa sia più piccola: 28 mm, che si riducono a 22 mm per il carrello. L’impressione è accentuata dal peso di soli 588 grammi a caricatore vuoto. In realtà, la G48 Rail Fs è una vera compatta, con canna lunga 106 mm, lunghezza totale di 185 mm e altezza di 128 mm. Per confronto, la celeberima G19 ha canna lunga 102 mm ed è lunga e alta quanto la slimline di cui scrivo, ovvero 185x128 mm. Il caricatore può essere definito semi-bifilare e contiene 10 colpi, la soletta smussata maggiorata e l’elevatore arancione sono in stile Gen5. Il colore eleva la visibilità dell’elevatore ad arma scarica e favorisce anche il controllo delle munizioni residue, attraverso gli otto fori posteriori numerati, uno per ciascuna cartuccia, dal terzo al decimo colpo. Il fusto in polimeri alleggerisce l’arma, abbatte i 148

7 3/2020

costi di produzione e trasmette reazioni allo sparo addolcite rispetto ai telai metallici. Il progetto Glock si distingue per il posizionamento basso della canna, favorevole per la riduzione del rilevamento. Diversi sono i componenti metallici del fusto: le guide a lamina anteriori e posteriori per lo scorrimento del carrello; la placchetta inglobata nel dust cover con il numero di matricola; il traversino di fermo della canna, non più sospinto da una molla a lamina, come per le Glock di terza e quarta generazione, bensì da una di tipo elicoidale; l’hold open che incorpora la molletta elicoidale antagonista, che appoggia sul corrispondente risalto del fusto; il blocchetto che interagisce con la canna per lo svincolo e il ripristino della chiusura geometrica e, infine, l’espulsore e altri componenti del minuscolo pacchetto di scatto. Il pulsante rigato di sgancio del caricatore è reversibile. L’elsa permette di impugnare alto e migliora la controllabilità, anche perché è arcuata. La texture del fusto, composta da piccoli risalti squadrati tipo Gen4, fornisce una buona grippabilità, i bordi arrotondati del dust cover agevolano l’innesto della torcia tattica e l’inserimento dell’arma nella fondina, a cui contribuisce pure il frontale smussato del carrello. Le alette posteriori di presa di quest’ultimo sono cinque, ben distanziate e abbastanza grippanti. Di identico disegno quelle verticali anteriori, che sono però

PER CHI VUOLE COMPRARLA A chi è indirizzata: a chi desideri un compromesso “calibrato” tra prestazioni balistiche, controllabilità, peso e dimensioni dell’arma per il porto occulto Cosa richiede: un

allenamento intenso per gestirla al meglio nel tiro rapido. La torcia tattica è irrinunciabile per la difesa in condizioni di luce veramente critiche Perché comprarla: per l’affidabilità, la semplicità di

maneggio e la rapidità di utilizzo ma anche per la possibilità di impiegare la torcia tattica Con chi si confronta: con le Glock G48 Silver slide, G43X Silver slide e G43X Rail Fs.

La Glock G48 Rail Fs è una sottile semiautomatica compatta con chiusura geometrica ColtBrowning modificata, fusto in polimeri, scatto in semi-Doppia azione, percussore lanciato e caricatore da 10 colpi. Caratteristica distintiva lo spessore: 22 mm al carrello e 28 mm al fusto. Di rilievo anche il peso, di soli 588 grammi.

3/2020 7

149

PROVA_pistole semiautomatiche_Glock G48 Rail Fs calibro 9x21 La G48 Rail Fs deriva dalla G48 con carrello silver, dalla quale differisce per le mini guide al dust cover e per la slitta otturatore con finitura nera nDlc. La pistola si caratterizza per l’interessante rapporto tra le dimensioni, il volume di fuoco e la controllabilità.

quattro. Per non intralciare l’espulsione del bossolo, la finestra d’espulsione è ampia, il risalto squadrato dell’estrattore funge da avvisatore visivo e tattile di camera carica. Il disegno trapezoidale della base del blocco automatico al percussore è stato studiato per il disinserimento nelle condizioni di impiego gravoso. Il percussore è a goccia, configurazione presentata con la G42, fatta propria successivamente dalla G43 e poi estesa ai modelli Gen5. Il carrello si prolunga oltre il fusto. Attraverso il foro, ubicato inferiormente in prossimità della volata, si accede alla vite con base esagonale che ferma il mirino. La canna ha la medesi-

1. La tacca di mira fissa in polimeri della serie slimline è adatta allo spessore ridotto del carrello. L’altezza è indicata con simboli sul lato destro. Il traguardo è stretto rispetto al mirino, per un’arma da difesa. 2. Il mirino ha buone dimensioni e forma squadrata. In tal modo esso eleva la precisione di puntamento e la rapidità d’acquisizione. Il grosso dot bianco ne migliora la visibilità nel tiro rapido. 150

T 3/2020

ma finitura opaca nDlc della slitta otturatore, la rigatura si distingue per la coppia di stretti risalti squadrati che fiancheggiano ciascuna delle 6 righe destrorse “poligonali”. I risalti contribuiscono alla tenuta da parte della rigatura sui proiettili con minore durezza esterna rispetto alle palle blindate. La camera di scoppio ha conformazione prismatica: ad arma in chiusura, impegna la finestra d’espulsione. Dall'appendice della camera di scoppio è ricavata una pista inclinata che, allo sparo, interagisce col blocchetto metallico posizionato nel fusto, per l’abbassamento della culatta e lo svincolo della canna dal carrello. La

1. Rispetto alla G48 Silver slide e alla G48 Black commercializzata negli Usa, la semiautomatica in prova ha il corto dust cover con guide per l’installazione di compatti sistemi ausiliari di mira. Le alette anteriori di presa della slitta otturatore apportano benefici nel maneggio, a patto di usufruirne in modo appropriato. 2. L’impugnatura sottile è alta a sufficienza per la maggior parte dei tiratori. L’elsa arcuata migliora la controllabilità poiché permette di impugnare alto e “aggancia” la mano che tiene l’arma. La texture è abbastanza grippante. 3. La sicura automatica impedisce l’arretramento accidentale del grilletto eventualmente determinato da attriti laterali. Come per le Glock di Quinta generazione, la Safe action della G48 e delle slimline in generale vanta una buona fluidità. Nel corso delle prove ho rilevato l’assenza di collasso di retroscatto, breve il reset. Il grilletto ha una corsa dichiarata di 12,5 mm, il trigger reach è di 67 mm. 4. L’hold open non è ambidestro, per non intaccare l’occultabilità dell’arma. Il pulsante rigato squadrato di sgancio del caricatore è raggiungibile con facilità ed è reversibile. Normale lo sforzo per azionarlo, per un’arma da difesa.

stessa interazione determina il sollevamento della canna e il ripristino della chiusura nel momento in cui il carrello ritorna in battuta. Il guidamolla telescopico ammortizza l’arresto del carrello a fondo corsa e, inoltre, migliora la controllabilità. Le sicure automatiche al grilletto, al percussore e anticaduta al pacchetto di scatto, sono attive colpo per colpo: rendono superflua la sicura manuale e annullano il rischio degli spari accidentali anche qualora l’arma cada col colpo in canna e urti una superficie solida con la volata. In tal caso, infatti, il percussore tende ad avanzare per inerzia.

Gli organi di mira e lo scatto Le mire di serie slimline sono in polimeri. La tacca fissa, innestata a coda di rondine, è quella da 6,5 mm come evidenzia il tratti-

no presente sul lato destro ed è meno alta rispetto alla G48 Silver provata in precedenza. Il traguardo lascia poca luce ai lati del mirino, per un’arma da difesa. Per il tiro con poca luce, il traguardo è provvisto del classico contorno bianco Glock. Il mirino, di buone dimensioni, ha forma squadrata che pure ne velocizza l’acquisizione e fornisce buona precisione d’allineamento con la tacca. Il dot del mirino, utile in condizioni precarie d’illuminazione, può sveltire la mira altresì in determinate condizioni diurne. La vite passante che ferma il mirino, è in corpo unico con la base esagonale che si blocca contro il cielo del carrello. La semi-Doppia azione, alias Glock Safe action, determina l’armamento del percussore colpo per colpo: ecco perché la corsa del grilletto e il peso di sgancio rimangono invariati tra il primo colpo e i successivi. Nel rilevare il peso dello scatto, ad arma non rodata, ho riscontrato un valore di 3.000 grammi circa, superiore ai 24 N (2,4 kgf) dichiarati dal produttore. La corsa dichiarata del grilletto è di 12,5 mm, 67 mm il trigger reach. Nel corso delle prove è venuta meno l’iniziale irregolarità del peso di sgancio così come è migliorata la fludità di scorrimento del grilletto. Apprezzabili l’assenza di collasso di retroscatto e il reset breve.

La nostra prova Per le prove pratiche ho impiegato munizioni con palla ogivale di 124 grs Fiocchi e Sellier & Bellot. Con palla ramata Rncp le prime, con palla blindata Fmj le cartucce ceche. Ho anche sparato ricariche assemblate con bossoli Fiocchi, inneschi Cci small pistol e polvere Sipe N. Con palle Fiocchi ogivali blindate Fmj di 123 grs ho impiegato una dose di 6,3 grs di Sipe N. In quanto 3/2020 7

151

PROVA_pistole semiautomatiche_Glock G48 Rail Fs calibro 9x21 1. Il caricatore da 10 colpi, con soletta maggiorata ed elevatore arancione stile Gen5. È più largo, oltre che più alto, rispetto al caricatore da 6 colpi della slimline G43. 2. L’esame dell’interno del carrello evidenzia la bontà delle lavorazioni, celate dalla finitura nDlc. La conformazione del blocco automatico al percussore è stata studiata perché esso possa essere sbloccato nelle peggiori condizioni di impiego dell’arma. 3. La canna Marksman, con finitura nDlc, è lunga 106 mm. La rigatura, peculiare, è a 6 principi destrorsi. Il guidamolla telescopico ammortizza l’arresto del carrello a fondo corsa e migliora la controllabilità. 4. Il fusto in polimeri alleggerisce la pistola, abbatte i costi di produzione e trasmette reazioni allo sparo addolcite rispetto ai telai in lega o acciaio. Diversi gli elementi metallici: le guide a lamina di scorrimento del carrello, anteriori e posteriori; la placchetta al dust cover col numero di matricola; il blocchetto d’arresto della canna; l’hold open e diversi elementi dello scatto.

massima, detta dose deve essere raggiunta per gradi tenendo d'occhio l'andamento pressorio. Con palle Fiocchi blindate troncoconiche Fmjtc di 123 grs ho impiegato una dose di 5,8 grs di Sipe N. Infine, le palle in lega ogivali Rnbb Igf di 124 grs della nuova serie Black Diamant, con rivestimento antifrizione color "canna di fucile", utilizzate per assemblare le cartucce palla piombo. Con le Igf ho provato la dose classica di 4,5 grs di Sipe N e una di 3 decimi di grano più bassa, ovvero 4,2 grs. Con tutte le cartucce, ancorché non rodata, la Glock ha funzionato regolarmente: dai bossoli di risulta ho rilevato sfiancamenti anelastici contenuti, tracce di affumicatura normali e impronte di percussione nette e centrate. Le munizioni più potenti sono state le ricariche blindate, con 58 kgm a 380 m/sec e 49 kgm a 347 m/sec, per quelle rispettivamente con la Fiocchi Fmj 123 grs e la Fiocchi Fmjtc dello stesso peso. 46 kgm l'energia cinetica delle sellier & Bellot, la cui palla Fmj di 124 grs ha viaggiato alla velocità media di 337 m/sec. Le Top Target Fiocchi hanno erogato un'energia di 44 kgm (velocità di 329 m/sec). Le ricariche palla piombo: 33 kgm e 286 m/sec i valori di quelle approntate con 4,5 grs di Sipe N, 28 kgm e 265 m/sec le prestazioni ottenute con la dose di 4,2 grs dello stesso propellente. Le energie di rinculo sono riferite all'arma scarica, ovviamente diminuiscono se al peso della Glock si somma quello delle munizioni. L'esame delle energie di rinculo riflette il notevole divario prestazionale tra le cartucce provate in termini di velocità ed energia cinetica: le ricariche massime con la Fiocchi Fmj 123 grs sono state le cartucce più reattive, con 11,1 joule, circa il doppio dei 5,4 e 6,2 joule delle ricariche palla piombo con dosi di Sipe N di 4,2 e 4,5 grs. Potenti e reattive anche 152

7 3/2020

le ricariche con la Fiocchi Fmjtc di 123 grs, con 9,2 joule. Infine le commerciali, con energia di rinculo di 8,5 joule le Sellier & Bellot e 8,3 grs le Fiocchi Top Target. Le prove di precisione sono state effettuate da 25 m in tiro lento mirato, sparando a due mani in posizione isoscele, senza appoggio: la G48 Rail Fs ha concentrato molto bene, confermando la proverbiale precisione delle Glock. Grazie alla rigatura Marksman, le rosate sono state molto buone anche con le ricariche con la palla in lega Igf. Quelle con la dose minore, di 4,2 grs, hanno addirittura prodotto i migliori raggruppamenti. Nel tiro rapido, le differenze di comportamento dell’arma sono evidenti: con le cartucce più potenti il rinculo è secco, ancorché non punitivo, il rilevamento rimane abbastanza contenuto. Le ricariche palla piombo generano reazioni morbide, facilitando l’ottenimento di cadenze molto veloci. Ideali per sparare in economia, le ricariche tranquille palla piombo sono anche consigliabili per prendere confidenza con l’arma. Nelle mani del ricaricatore smaliziato e del tiratore esperto, esse forniscono una precisione che sarebbe lecito attendersi da pistole ben più costose. L’altezza rende l’impugnatura accettabile per chi abbia mani medio-grandi, l’elsa arcuata “aggancia” la mano migliorando la controllabilità. Il ridotto trigger reach non determina difficoltà d’adattamento ai tiratori con mani piccole. Il pulsante di sgancio del caricatore è raggiungibile con facilità. L’inserimento del caricatore è favorito dal bocchettone svasato.

Conclusioni La G48 Rail Fs potrebbe apparire una “copia carbone” della G48 Silver slide. Infatti, a parte il differente trattamento

TA B E L L A B A L I S T I C A Munizioni commerciali Marca Sellier & Bellot Fiocchi

Tipo palla Fmj Rncp

Munizioni ricaricate Ricarica Tipo palla 1. Fmj 2. Fmjtc 3. Rnbb 4. Rnbb Energia di rinculo Cartuccia Sellier & Bellot Fiocchi Ric. 1 Ric. 2 Ric. 3 Ric. 4

Peso palla (grs) 124 124 Peso palla (grs) 123 123 124 124

Tipo palla Fmj Rncp Fmj Fmjtc Rn-bb Rn-bb

Peso palla (grs) 124 124 123 123 124 124

V0 (ft/sec) 1.106 1.079 Polvere Sipe N Sipe N Sipe N Sipe N

Dose (grs) 6,3 5,8 4,2 4,5

Dose polvere (grs) 5,0 5,3 6,3 5,8 4,2 4,5

V0 (m/sec) 337 329 V0 (ft/sec) 1.245 1.138 871 937 V0 (ft/sec) 1.106 1.079 1.245 1.138 871 937

Sd 3,1 4,0 V0 (m/sec) 380 347 265 286 Peso arma (libbre) 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2

E0 (ft.lbs) 337 320 Sd 2,9 2,7 1,6 1,9

E0 (kgm) 46 44

E0 (ft.lbs) 423 354 208 242

Rinculo (ft.lbs) 6,3 6,1 8,1 6,8 4,0 4,6

E0 (kgm) 58 49 28 33

Rinculo (kgm) 0,8 0,8 1,1 0,9 0,5 0,6

E0 (joule) 457 434 E0 (joule) 574 480 283 328 Rinculo (joule) 8,5 8,3 11,1 9,2 5,4 6,2

Si ringrazia l’armeria Clemente Mirella di Campagna di Salerno (Sa).

1. Le prove di precisione sono state effettuate in tiro lento mirato da 25 m sparando a due mani in posizione isoscele, senza appoggio. La migliore rosata è stata ottenuta con le ricariche con la palla in lega Igf 124 grs Rnbb e 4,2 grs di Sipe N. Distanza tra i centri di 4 e 5 colpi, 42 e 53 mm. 2. Il migliore raggruppamento delle ricariche con la Fiocchi Fmjtc 123 grs, con distanze tra i centri di 4 e 5 colpi di 45 e 50 mm. 3. 4 colpi della rosata delle Sellier & Bellot distano 62 mm, col quinto colpo la distanza rimane quasi invariata, arrivando a misurare 65 mm. 4. Nient’affatto disprezzabile la rosata delle potenti ricariche con la Fiocchi Fmj 123 grs, capaci di 58 kgm di energia: 4 colpi distano 67 mm, col colpo di scarto la distanza sale a 72 mm.

SCHEDA TECNICA Produttore: Glock Gmbh, glock.com Importatore: Bignami spa, via Lahn 1, 39040 Ora (Bz), tel. 0471.80.30.00, fax 0471.81.09.99, bignami.it Modello: G48 Rail Fs Tipo: pistola semiautomatica Calibro: 9x21 Impiego specifico: difesa personale Meccanica: chiusura geometrica a corto rinculo di canna sistema Colt-Browning modificato Scatto: semi-Doppia azione Safe action - peso scatto dichiarato 24 N (2,4 kgf) - corsa grilletto 12,5 mm - trigger reach 67 mm Alimentazione: mediante caricatore monofilare - lo sgancio del caricatore è reversibile Numero colpi: 10+1 Percussione: tramite percussore lanciato; l’armamento del percussore viene completato dalla trazione del grilletto colpo per colpo Sicura: automatica al percussore, automatica al

grilletto, automatica anticaduta al sistema di scatto; l'estrattore funge da avvisatore visivo e tattile di colpo in canna Canna: Marksman lunga 106 mm, rigatura a 6 principi destrorsi, passo un giro in 250 mm Mire: tacca fissa in polimeri, innestata a coda di rondine, con contorno bianco; mirino in polimeri, con dot bianco; dal dust cover sono ricavate le guide per sistemi ausiliari compatti di mira Lunghezza totale: 185 mm, lunghezza carrello 174 mm Altezza: 128 mm Spessore: 28 mm, spessore carrello 22 mm Linea di mira: 152 mm (con mire in polimeri) Peso: 588 g con caricatore vuoto Materiali: la canna e il carrello sono d’acciaio al carbonio; il fusto e il caricatore sono in polimeri Finitura: nera antiriflesso nDlc per canna e carrello Prezzo: 688 euro, Iva inclusa

del carrello, il plus delle guide al fusto per sistemi di mira ausiliari parrebbe non giustificare la commercializzazione di un modello apposito. In realtà, l’arma può sostituire vantaggiosamente molte delle pistole compatte, incluse quelle impiegate dal personale in borghese appartenente a corpi di polizia e del law enforcement. Questo grazie alle doti di comfort nel porto e all’occultabilità. Ma proprio per gli impieghi professionali, l’impossibilità di montare una torcia tattica sarebbe stata penalizzante, senza contare che anche il privato cittadino può beneficiare dell’estesa latitudine di impiego offerta dalla torcia tattica, sia per il porto sia per la difesa abitativa. Per il resto, la G48 Rail Fs si caratterizza per il peculiare equilibrio tra potenza, occultabilità, volume di fuoco e controllabilità. Qualità che le permettono di ben figurare nella diversificata gamma delle slimline con i consueti vantaggi della meccanica Glock per quanto attiene l’affidabilità, la semplicità, la sicurezza e la rapidità di L’autore nel corso della prova. impiego. 3/2020 T

153

PROVA_canna rigata_Falco arms Alpine F1 calibro .308 Winchester

Kipplauf con tutti i crismi Un vero e proprio monocanna basculante all’italiana e artigianale a tutti gli effetti. Si “spezza”, ma non si piega, ha chiusura triplice Greener, dispositivo di armamento sul dorso, alleggeritore di scatto (che è regolabile) Testo di Massimo Vallini, foto di Matteo Galuzzi

U

n vero e proprio monocanna basculante: un’arma versatile che non ha eguali per dimensioni, peso e maneggevolezza. Kipplauf, per usare un termine tedesco in voga tra i cacciatori anche nostrani. Falco arms di Marcheno (Bs), dalla sua origine produce armi pieghevoli in genere: monocanna, sovrapposti, doppiette, anche combinati. Angiolino Pedretti, tra l’altro, ha sempre mantenuto vivo l’interesse verso i piccolissimi calibri Flobert o similari. Da una decina d’anni si è dedicato anche all’emergente tendenza del rigato. Un passo per volta, senza strafare. Il modello Cobra è uno dei primi pieghevoli a canna rigata, nei calibri .22 lr, .22 magnum e .22 hornet. Nel modello Timer si sono aggiunti i calibri 5,6×50 R magnum, .222 Remington, .223 Remington, .30-30 Winchester, .300 Aac Blackout e .44 magnum. L’anello di congiunzione è il modello Overtop che è ancora un pieghevole, ma ha la chiave di apertura superiore e può anche essere solo basculante. Poi, più recentemente, il modello Alpine 1, monocanna basculante rigato adatto per tutte le cacce di montagna con grilletto dotato di schneller, un secondo grilletto, cioè che fa da alleggeritore di scatto. L’F1 è l’ultima evoluzione. Dunque la notizia è che anche questo Alpine F1 non si piega, ma è un kipplauf con tutti i crismi, prodotto di alta qualità riscontrabile nei materiali impiegati, nei trattamenti e nelle finiture. La prerogativa resta la trasportabilità, per via delle sue dimensioni contenute, ma soprattutto per via del fatto che si smonta rapidamente e può essere facilmente riposto all’interno dello zaino. Prerogativa fondamentale per le cacce di montagna, nei passaggi più delicati o lungo le salite e le discese più impervie. Sono cacce particolari e appassionanti, per cacciatori che amano sentirsi parte della natura e amano anche prove fisiche impegnative, ripagate da grandi soddisfazioni e grandi panorami. Quelli alpini, in particolare. Da qui anche il nome del fucile… 154

T 3/2020

Triplice Greener L’Alpine F1è un kipplauf con apertura a chiave superiore e triplice chiusura Greener: cioè la duplice Purdey tipica delle doppiette con tasselli sui ramponi a due giri di compasso, uno dei quali cieco, con in più un terzo tenone superiore, vicino alla chiave di apertura che costituisce appunto la terza Greener. Per la realizzazione della bascula integrale, Falco arms ha fatto ricorso all’acciaio 18 Ni CrMo 5 forgiato da massello. La bascula è alta 48 mm e larga 42, la tavola è curva, sui fianchi sono stati ricavati bordini di rinforzo. E naturalmente la finitura è per tartarugatura scura sui toni del blu e del marrone: trattamento termico che rende l’acciaio più duro in superficie. Le incisioni del nome sono rimesse in oro e così quella del calibro sulla canna. Con lo stesso acciaio è realizzato anche il monoblocco sul quale viene avvitata e saldata a Castolin la canna e poi eseguita la cameratura. È integrale al monoblocco anche la sciina lunga 11 cm a coda di rondine. Piuttosto significativa la rastrematura in prossimità della camera, molto visibile. L’imbocco della camera di cartuccia nel monoblocco ha peraltro dimensioni davvero generose: le pareti misurano 12 mm e il diametro alla camera è di 30 mm. C’è di che stare tranquilli che l’intero impianto regga bene a sollecitazioni notevoli, ben superiori a quelle del .308 Winchester camerato dalla carabina in prova. Il sistema canna-monoblocco pesa in tutto 1.260

PER CHI VUOLE COMPRARLO A chi è indirizzato: ai cacciatori di montagna e a quelli da “un colpo solo” Cosa richiede: un po’ di pratica sulla

gestione dello scatto con schneller Perché comprarlo: perché è un’arma custom, assai personalizzabile

Con chi si confronta: Blaser K95, Heym 44B, Merkel K1-2-3 Jagd, Rizzini Kipplauf, Sabatti Skl15.

Il Kipplauf Alpine F1 di Falco arms con apertura a chiave superiore e triplice chiusura Greener. Una carabina del tutto personalizzabile nelle fniture, nella canna e nel calibro. L’ottica è una Konuspro El-30 4-16x44 montata su attacco a sgancio rapido Contessa direttamente sulla sciina da 11 mm.

3/2020 7

155

PROVA_canna rigata_Falco arms Alpine F1 calibro .308 Winchester 1. Sul monoblocco integrale, sciina compresa, viene avvitata e saldata a Castolin la canna e poi eseguita la cameratura. 2. Il lato destro dell’Alpine F1 privo di ottica. È dotato di sciina e privo perciò di mire metalliche. Bella la tartarugatura scura sui toni del blu e del marrone: trattamento termico che rende l’acciaio più duro in superficie. 3 e 4. La bascula è alta 48 mm e larga 42, sui fianchi sono stati ricavati bordini di rinforzo. Le incisioni del nome sono rimesse in oro e così quella del calibro sulla canna. Piuttosto significativa la rastrematura del monoblocco in prossimità della camera.

mm. In volata il diametro è 17 mm con finitura arrotondata. L’estrattore a unghia viene attivato dal basculaggio della canna: è di tipo manuale, essendo poco utile per l’unico colpo da sparare l’espulsione automatica del bossolo, tanto più che molto spesso il bossolo lanciato a qualche metro, in montagna, potrebbe divenire irrecuperabile. Il petto di bascula è piuttosto semplice: si vedono il fondo del rampone passante e il sottoguardia che regge il gruppo della batteria. Sul dorso la chiave di apertura e il dispositivo di sicura/armamento del cane

a cursore con pulsante di sblocco, in acciaio brunito. L’arma è sempre in condizione di sicurezza, con cane disarmato, quando il cursore è a riposo. Nel momento di sparare si spinge in avanti premendo sul pulsante di sblocco.

Vera custom La canna è di produzione Sabatti, ma nulla vieta di montarne di altre marche, a richiesta, poiché si tratta di carabina in tutto e per tutto custom. Il passo è 1:12”. È brunita lucida. Altre

La carabina è lunga in totale 1.060 mm con canna di 615 mm e pesa 3.228 grammi. 156

7 3/2020

1. La tavola è curva, destinata a “copiare” fedelmente il monblocco, con gli scassi per i ramponi e parzialmente in evidenza i tenoni. Sulla faccia di bascula si nota la mortasa per la terza Greener. 2. La volata è arrotondata e la canna è brunita lucida. 3. Il monoblocco con i ramponi di cui il primo cieco e il lungo estrattore sull’imboccatura della camera dai generosi spessori. 4. Il congegno di scatto comprende doppio grilletto dorato con alleggeritore di tipo schneller: lo si attiva spingendo il grilletto anteriore in avanti. È anche regolabile nel peso. 5. Il petto di bascula è piuttosto semplice: si vedono il fondo del rampone passante e il sottoguardia che regge il gruppo della batteria.

La calciatura è composta da legni in noce scelto di grado 3, con impugnatura a pistola e appoggiaguancia alla bavarese. Termina con un calciolo in gomma arancione per ridurre l’effetto del rinculo. È fissata alla bascula mediante tirante. L’astina è bloccata con pulsante ed è flottante: la croce, cioè, lavora solo sul monoblocco, lasciando la canna libera di dilatarsi. Il piano di culatta e i tasselli possono essere sostituiti per recuperare eventuali giochi dovuti all’usura. L’astina pesa appena 215 grammi. Il blocco calcio e bascula pesa 1.753 grammi e quello canna e astina 1.475: il che si traduce in un kipplauf equilibrato e ben brandeggiabile. Eventualmente un po’ leggerino sul davanti.

Prova al Tsn di Gardone canne di varie lunghezze sono disponibili con brunitura opaca o lucida. Naturalmente anche altri calibri, a richiesta. È ben previsto che siano intercambiabili, perciò è possibile utilizzare canne di differenti calibri su una stessa bascula. Il congegno di scatto comprende doppio grilletto dorato con alleggeritore di tipo schneller: lo si attiva spingendo il grilletto anteriore in avanti. È anche regolabile nel peso, che ho misurato, sull’esemplare in prova, in 90 grammi. Il ponticello è molto semplice, fissato con due viti, una delle quali visibile.

Il fucile monocolpo Alpine F1 di Falco Arms unisce sostanza e qualità, doti sempre apprezzate dai cacciatori, insieme con lavorazioni pregiate e curate nei dettagli. La carabina è lunga in totale 1.060 mm con canna di 615 mm e pesa 3.228 grammi. L’ottica pesa 663, cui vanno aggiunti circa 150 grammi per l’attacco a sgancio rapido Contessa. Sulla carabina è montato un cannocchiale Konuspro El-30 4-16x44 che ha come caratteristica distintiva il fatto che grazie a un'avanzata tecnologia Lcd possiede ben 10 reticoli intercambiabili tutti diversi tra loro, adatti per tutti gli usi, selezionabili all’occorrenza direttamente sulla torretta. La prova si

3/2020 T

157

PROVA_canna rigata_Falco arms Alpine F1 calibro .308 Winchester

1. Il puntale dell’astina a becco con pulsante di apertura. 2. L’astina è bloccata con il pulsante ed è flottante: la croce, cioè, lavora solo sul monoblocco, lasciando la canna libera di dilatarsi. 3 e 4. La calciatura è composta da legni in noce scelto di grado 3, con impugnatura a pistola e appoggiaguancia alla bavarese. Termina con un calciolo in gomma arancione per ridurre l’effetto del rinculo. 5 e 6. Sul dorso la chiave di apertura e il dispositivo di sicura/armamento del cane a cursore con pulsante di sblocco, in acciaio brunito. L’arma è sempre in condizione di sicurezza, con cane disarmato, quando il cursore è a riposo. Nel momento di sparare si spinge in avanti premendo sul pulsante di sblocco.

svolge nella sezione Tsn di Gardone Val Trompia (Bs), in una giornata non fredda. Provo il brandeggiamento del fucile e verifico la sveltezza dello smontaggio nei classici tre pezzi. Considerando l’attacco a sgancio rapido, si può staccare anche il cannocchiale per riporre anch’esso nello zaino e avere i movimenti liberi per affrontare qualsiasi terreno e tutte le avversità. Alterno le cartucce, provo più volte l’armamento a cursore con pulsante di sblocco e lo scatto che è netto e pulito. Il prototipo è servito a Pedretti per studiare proprio questo dispositivo, quindi avverto appena qualche impuntamento, ma 158

T 3/2020

tutto è stato sistemato per la produzione. Non produce nemmeno rumore. Dunque non resta che provare la capacità di concentrare le rosate con le varie cartucce che ho portato con me: Sako Superhammerhead con palle di 150 grs, Hornady Precision hunter Eld-X 178 grs, Rws Target elite 154 grs, Brenneke Torpedo optimal geschoss 165 grs, Elite ammo con palle Hasler Ariete solid di 150 grs. Non è del tutto usuale il calibro .308 su armi come il kipplauf: normalmente sono predisposti per camerare cartucce in calibri tedeschi e rimmed come 6,5x57R, 6,5x68R, 7x65R, più recentemente anche .223 Rem, .243

TA B E L L A B A L I S T I C A Marca Sako Hornady Rws Brenneke Elite ammo

Tipo palla Superhammerhead Precision hunter Eld-X Target elite Torpedo optimal geschoss Hasler Ariete solid

Peso (grs) 150 178 154 165 150

V0 (m/sec) 855 792 910 840 860

E0 (joule) 3.546 3.622 4.141 3.775 3.608

E0 (kgm) 361 369 422 385 367

Si ringrazia il poligono Tsn di Gardone Val Trompia (Bs)

1. Due coppie di colpi con le cartucce Sako superhammerhead 150 grs: 20 mm di rosata. 2. Tre colpi in un unico foro (10 mm) a rosata con le Hornady Precision hunter con palla Eld-X di 178 grs. 3. Di 40 mm la rosata con le cartucce Brenneke Tog di 160 grs. 4. La rosata con le Rws Elite match misura diametro di 20 mm. 5. Decisamente più larga (55mm) la rosata con le cartucce Elite ammo con palla Hasler Ariete solid di 150 grs.

Win, .25-06 Rem, .270 Win, .270 Weatherby. In ogni caso calibri veloci e radenti, per sparare anche a distanze notevoli come richiesto dalla caccia alpina e a mammiferi come camoscio e capriolo, che sono le prede elettive. Anche il .308, comunque, va benissimo per la funzione. Provo anche il tiro da imbracciato e i colpi vanno subito nel nero. Pedretti ha già provveduto alla taratura, dunque non ho problemi. La rosata migliore a 150 metri è quella di tre colpi in un unico

SCHEDA TECNICA Produttore: Falco arms, via A. Gitti 60, 25060 Marcheno (Bs), tel. 030.86.11.94, falcoarms.it, [email protected] Modello: Alpine F1 Calibro: .308 Winchester (.270 Winchester ,7x65 R e altri disponibili a richiesta) Chiusura: triplice Greener con tassello superiore e tasselli su ramponi con due giri di compasso Funzionamento: apertura tramite chiave, armamento mediante cursore dorsale Canna: in acciaio speciale, cromata internamente, lunga 615 mm (disponibili 750 e 800 mm), passo di 1:12” Bascula: in acciaio speciale 18

Ni CrMo 5 Estrattore: classico, a gancio Batteria: a cane interno comandato da molla a spirale Scatto: bigrillo regolabile a sistema schneller Mire: mirino fisso in ottone e bindella superiore ventilata Sicura: armamento manuale disinseribile tramite cursore a pulsante Lunghezza totale: 1.060 mm con canna di 615 mm Peso (rilevato): 3.228 grammi (senza ottica) Materiali: acciaio al carbonio, calciatura in noce scelto Finiture: bascula tartarugata, canna brunita lucida, calcio con finitura a olio Prezzo: 3.850 euro

foro (10 mm) con le Hornady Precision hunter con palla Eld-X di 178 grs, ottime sui selvatici. Due coppie di colpi con le cartucce Sako Superhammerhead 150 grs misurano appena 20 mm di rosata. Anche con le Rws Elite match il diametro della rosata è di 20 mm. Di 40 mm con le cartucce Brenneke Tog di 160 grs, mentre decisamente più larga (55mm) la rosata con le cartucce Elite ammo con palla Hasler Ariete solid di 150 grs. Al solito, le carabine non digeriscono allo stesso modo tutte le cartucce e i profili di canna, ma questa di Falco arms si può senz’altro definire precisa. L’Alpine F1 è una carabina da specialisti, con caratteristiche tipiche per questo tipo d’arma, in ottemperanza all’evidente esigenza che il cacciatore di montagna necessita di un’arma il più possibile leggera (circa 4 chili con l’ottica), rapida da smontare e riporre nello zaino. Le doti balistiche sono eccellenti, poiché la canna è unica, non vincolata da bindelle ad altre canne, libera di dilatarsi con migliore uniformità. Poiché dotata di sciina, in questo caso, l’Alpine F1 è priva di organi di mira metallici, ma questo può essere facilmente ovviato. Le caratteristiche sono comunque votate alla semplicità e all’efficienza. Una buona scelta, in considerazione del prezzo, che offre “nel pacchetto”, materiali e finiture di livello, del tutto personalizzabili.

L’autore al tiro nel Tsn di Gardone Val Trompia (Bs). 3/2020 7

159

PROVA_pistole semiautomatiche_Zev Technologies Oz9 Comp calibro 9x21

In “stile” Eusebio Porta la firma di Kc Eusebio questa versione della Zev, dimensionalmente ispirata cnnc"Inqem" <"htgucvwtg"fk"rtguc"ewuvqok||cvg"uwn"ecttgnnq." tguvcpq"k"oqnvk"rnwu"fgnnc"Q| "encuukec."vtc"ewk"nq"ejcuuku"kp"ceekckq Vguvq"fk"Twiigtq"Rgvvkpgnnk."hqvq"fk"Ocvvgq"Icnw||k

S

e la Zev technologies Oz9 (Armi e Tiro, dicembre 2019) rappresenta l’evoluzione tecnologica e custom della Glock 17, la versione Competition (il cui nome proprio sarebbe Oz9 Kc Eusebio signature G34 slide) rappresenta la versione custom della Glock G34, versione a canna lunga della più famosa polimerica del mondo. Come è ormai noto, rispetto all’archetipo Glock la Zev technologies offre una elevata compatibilità delle componenti, ciascuna delle quali è tuttavia sottoposta a miglioramenti ed evoluzioni che consentono di elevarne il comfort di tiro e il rendimento sul bersaglio. Il design del carrello è stato affidato alla creatività di Kc Eusebio, celeberrimo campione statunitense di tiro action, che ha anche apposto la propria firma sul lato sinistro dell’otturatore.

La Zev Oz9 Competition (in primo piano) è la versione a canna (e carrello) lunga rispetto alla Oz9 Standard.

Come è fatta Rispetto alla Oz9 standard, la Competition presenta sia la canna, sia il carrello più lunghi, di circa 20 millimetri: in questo modo, da un lato si ottengono velocità alla bocca superiori, dall’altro (ed è ciò che conta maggiormente) si ottiene una linea di mira più lunga (il mirino è più lontano dalla tacca, cioè), il che riduce l’errore angolare di puntamento e, quindi, consente di avere una superiore precisione intrinseca. La canna è sempre la bellissima custom di Zev, con le inconsuete “fossette” per tutta la lunghezza, con nitrurazione bronzata. Fa capolino anche a carrello chiuso grazie all’ampia finestratura superiore, molto più grande rispetto a quella della Oz9 standard, mentre le due feritoie laterali del carrello “corto” non sono presenti su questo “lungo”. Anche nella parte inferiore del carrello, nella porzione che sopravanza il dust cover, è presente una asola di alleggerimento. Tutto ciò, evidentemente, al fine di mantenere la massa corrispondente al carrello standard, a vantaggio della regolarità di funzionamento. Malgrado ciò, il peso complessivo della Comp è superiore rispetto alla standard di circa 40 grammi, dovuti in gran parte alla maggior lunghezza di canna e, quindi, collocati tutti “avanti”, a vantaggio di un assetto più appruato e di una maggior controllabilità al tiro.

Custom da cima a fondo La particolarità del carrello è anche, anzi soprattutto, determinata dalla originalissima texture concepita da Kc Eusebio 160

7 3/2020

al posto delle classiche fresature laterali di presa. Questi motivi geometrici, sinuosi, sembrano provenire direttamente da un film di fantascienza e interessano tutta la lunghezza del carrello. Nel corso della nostra prova si sono rivelati molto funzionali, anche con tecniche di presa per l’armamento piuttosto insolite o in velocità. Comuni alla Oz9 standard le altre soluzioni tecniche, quali il grilletto custom in metallo con frontale piatto, dalla caratteristica sicura automatica di colore rosso, e soprattutto il telaio in acciaio destinato a supportare le guide di scorrimento del carrello (lunghe oltre il doppio rispetto a una Glock tradizionale) e il gruppo di scatto. Questo telaio, un vero e proprio

TA B E L L A B A L I S T I C A Munizioni commerciali Marca Fiocchi Black mamba Magtech Sellier & Bellot

Tipo palla Fmjtc Fmjrn Fmjrn

Peso palla (grs) 100 124 124

V0 (m/sec) 440 350 362

E0 (joule) 627 490 524

E0 (kgm) 63,9 49,9 53,4

Nota: valori ufficiali dichiarati dalle aziende.

1. Rosata a 25 metri con munizioni Magtech Fmj 124 grani. 2. Cinque colpi a 25 metri con le Fiocchi Black mamba. 3. Cinque colpi a 25 metri con le Sellier & Bellot Fmj 124 grs.

chassis, può essere facilmente disgiunto dal gruppo impugnatura (completamente polimerico), il che consente la personalizzazione dell’impugnatura, per il momento solo dal punto di vista cromatico (oltre al nero sono disponibili impugnature in colore grigio o sabbia), in futuro anche dal punto di vista delle dimensioni e della texture antiscivolo. Quella “di serie” è, peraltro, veramente eccezionale. Nella nostra prova di tiro, effettuata peraltro nella stessa giornata della Oz9 standard, abbiamo potuto riscontrare una docilità d’uso ancora superiore e una maggior capacità di concentrazione delle rosate, frutto evidentemente della linea di mira più lunga. Se la Oz9 è già vincente, questa merita veramente il trionfo…

SCHEDA TECNICA Produttore: Zev technologies, zevtechnologies.com Distributore: Bignami spa, via Lahn 1, 39040 Ora (Bz), tel. 0471.80.30.00, bignami.it Modello: Oz9 Comp Tipo: pistola semiautomatica Calibro: 9x21 Funzionamento: chiusura geometrica a canna oscillante Alimentazione: caricatore bifilare a singola presentazione Numero colpi: 17 Canna: qualificata match, lunga 135 mm Lunghezza totale: 222 mm Altezza: 140 mm Spessore: 41 mm Scatto: Zev pro in semi-Doppia azione, grilletto in metallo

con profilo custom, peso dichiarato 2.000 grammi Percussione: percussore lanciato Sicure: automatica al grilletto, automatica al percussore Mire: mirino con inserto in fibra, tacca di mira innestata a coda di rondine e fermata tramite grano Materiali: canna, carrello e telaio in acciaio, impugnatura in polimero Finitura: nitrurazione nera opaca (nitrurazione in color bronzo per la canna) Peso: 835 grammi Qualifica: arma sportiva Prezzo: 2.829 euro, Iva inclusa; impugnature, 77 euro

4. Canna e carrello risultano dimensionalmente assimilabili alla Glock 34, mentre la Oz9 standard è assimilabile alla Glock 17. Il carrello presenta una texture decisamente originale, disegnata dal noto campione Kc Eusebio. 5. La principale innovazione della Zev, rispetto all’archetipo Glock dal quale deriva, è la presenza di uno chassis in acciaio con impugnatura separabile. 6. Nella parte inferiore del carrello, che protrude oltre il dust cover, è presente un ulteriore alleggerimento oltre all’ampia finestra superiore. 3/2020 7

161

PROVA_canna liscia_Rizzini Br110 Sporter 12/76

Trasformista per lo Sporting

GUARDA IL VIDEO

Ecnekcvwtc"tkppqxcvc."ecppg"nwpijg" "oknnkogvtk"eqp"uvtq||cvqtk" kpvgtecodkcdknk"g"fgukip"urqtvkxq"g"itkpvquq0"Kn"uqxtcrrquvq"gpvt{"ngxgn" rgt"nc"eceekc"fk"Tk||kpk"uk"xguvg"rgt"nc"rgfcpc."eqp"wp"pwqxq" cnnguvkogpvq"Urqtvgt0"Nq"cddkcoq"rtqxcvq"uwnng"rgfcpg"fgn"Rgteqtuq"eceekc Vguvq"fk"Octeq"Eckok."hqvq"fk"Ocvvgq"Icnw||k

I

l Br110 di Rizzini è uno dei sovrapposti da caccia più apprezzati degli ultimi anni e rappresenta il modello entry-level dell’azienda di Marcheno (Bs). Si tratta di un’evoluzione e di un aggiornamento tecnico dello storico sovrapposto Omnium, ingentilito nelle forme e ammodernato nel design, che è stato pensionato alla fine del 2016, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’azienda. Il nome del fucile è strettamente legato alla storia del marchio e del suo fondatore, Battista Rizzini, da cui derivano le iniziali “Br”. L’impianto è quello di un tradizionale sovrapposto in stile gardonese, sia per quanto riguarda il sistema di chiusura sia per l’ordinamento meccanico, con la cura dei dettagli e della qualità delle lavorazioni tipiche di Rizzini. Il Br110 è stato declinato in numerose versioni e in tutti i principali calibri, a partire da quelle con bascula in acciaio, standard o small action, passando per i superleggeri in lega d’alluminio fino alle versioni specialistiche, come, per esempio, il Br110 Beccaccia light, per la caccia alla regina del bosco. Da oggi Br110 non è più esclusivamente sinonimo di caccia, grazie a un nuovo allestimento denominato Sporter, destinato allo Sporting e alle discipline di simulazione venatoria in generale. Come il suo corrispondente per l’impiego venatorio, anche lo Sporter presidia la fascia d’ingresso per i sovrapposti da tiro, consentendo ai neofiti del Tiro a volo o ai cacciatori che ricerchino un fucile adatto per l’allenamento in pedana di avere tra le mani uno strumento con caratteristiche tecniche interessanti per un prezzo di poco superiore ai 2.000 euro. L’impianto si basa sulla bascula in acciaio della versione standard da caccia, caratterizzata, però, da linee più aggressive e da un look grintoso, ottenuto anche grazie alla particolare finitura Cerakote. Il fucile è stato appesantito e la distribuzione dei pesi è stata curata attentamente, in modo da risultare più stabile al momento dello sparo, come si addice a un sovrapposto da tiro. Calcio e asta sono pensati espres162

T 3/2020

samente per il piattello, con valori di piega e deviazione idonei a un tiro piuttosto impostato. Il Br110 Sporter è disponibile in calibro 12, 20 e 28 con bascula dedicata e .410 su bascula del 28, ma noi abbiamo scelto di provarlo nel calibro maggiore.

Bascula a prova di usura Anche la versione Sporter mantiene alcuni dei tratti estetici che rendono inconfondibili tutti i fucili della famiglia Br110. In primo luogo il profilo delle cartelle laterali, che sono rastremate e leggermente appuntite nell’estremità anteriore, mentre le conchiglie, geometriche e smussate, aderiscono al profilo laterale della bascula senza sporgere troppo. La bascula è lavorata con macchine a controllo numerico e ricavata da massello forgiato e temprato in acciaio trilegato 18NiCrMo5. La tiratura dei piani di bascula è eseguita con grande cura e ciò che colpisce sempre dei sovrapposti Rizzini è il perfetto accoppiamento tra canne e bascula, che consentono un basculaggio fluido e una chiusura

PER CHI VUOLE COMPRARLO A chi è indirizzato: al neofita del tiro o al cacciatore che sia alla ricerca di un sovrapposto adatto all’allenamento in pedana durante il periodo di chiusura della stagione di caccia. Cosa richiede: nulla in particolare,

si adatta perfettamente anche alle necessità di tiratori alle prime esperienze. Perché comprarlo: perché è un sovrapposto ben costruito e con una meccanica collaudata e affidabile,

interamente realizzato in Italia e con un rapporto qualità prezzo interessante. Con chi si confronta: Beretta 690, Caesar Guerini Summit sporting, Fausti Xf4, Fair Racing, Browning B525 Sporter.

Il sovrapposto entry-level di Rizzini per la caccia è disponibile oggi anche in allestimento sportivo, con la nuova versione Sporter nata per le specialità di simulazione venatoria.

3/2020 T

163

PROVA_canna liscia_Rizzini Br110 Sporter 12/76 1. La bascula è in acciaio, forgiata da massello e lavorata a controllo numerico. È caratterizzata da finitura superficiale Cerakote in colorazione grigio fumo su fondo sabbiato. 2. Il petto è liscio, con il solo nome del modello inciso a laser e smaltato nero. 3. La chiave di apertura è in acciaio brunito opaco, con palmetta zigrinata su entrambi i lati. La sicura è classica a cursore, posta sulla coda di bascula e dotata di selettore di prima canna.

di lunghezza, i coperchi dei perni di basculaggio sono lisci, mentre la chiave di apertura è brunita opaca, con palmetta zigrinata su entrambi i lati per migliorare la presa del pollice della mano forte. La sicura è del tipo classico a cursore a due posizioni. Il cursore è dotato anche di selettore per la prima canna.

Nel rispetto della tradizione

netta e pulita. I fianchi di bascula sono lisci, con solo il nome del produttore inciso a laser e smaltato. Sul petto c’è solo il nome del modello, scritto utilizzando un carattere che richiama il mondo delle competizioni e che ricorda un po’ le scritte visibili su alcune automobili sportive. Ciò che più caratterizza la bascula è la particolare finitura Cerakote in colorazione grigio fumo, che garantisce la massima resistenza all’usura, alle abrasioni e all’umidità. Prima della verniciatura la superficie metallica è sottoposta a sabbiatura, ottenendo così un effetto finale opaco gradevole alla vista e che riduce al minimo i riflessi durante l’utilizzo in pedana. La bascula misura 43 millimetri di larghezza, 65 di altezza e 90 164

T 3/2020

Come anticipato, il cuore meccanico dell’arma è quello di un tipico sovrapposto in stile gardonese. Il sistema di chiusura è il classico tassello basso comandato dalla chiave di apertura, che impegna i ramponi ricavati alla base del monoblocco. Si tratta di una soluzione semplice e di realizzazione relativamente rapida, benché comunque piuttosto efficace, coerente con la fascia di prezzo in cui si colloca il Br110 Sporter. Altri fucili per il tiro di Rizzini, in ogni caso, utilizzano un più complesso sistema di chiusura brevettato a doppio tassello laterale “tipo Boss”, attestandosi, però, su prezzi decisamente meno popolari. La batteria è tipo boxlock, fissa e contenuta nella coda di bascula. I cani sono dotati di doppia monta di sicurezza e sono spinti da una coppia di robuste molle a spirale, montate su guida molla in acciaio. I percussori sono in acciaio e i cani sono dotati di sistema di rimbalzo, che fa in modo che i percussori non sporgano dalla faccia di bascula dopo il tiro, facilitando l’apertura ed evitando frizione tra percussori e fondelli dei bossoli. I puntoni di armamento che determinano il caricamento dei cani e delle molle durante l’apertura sono sdoppiati e scorrono sul fondo di bascula. Il ponticello è realizzato in acciaio e brunito nero lucido, così come il grilletto. Lo scatto è di tipo inerziale, con bilanciere che sposta la leva del grilletto dal primo al secondo cane con l’inerzia del rinculo. Il peso, misurato sulla media di dieci pesate effettuate con il nostro pesa scatti digitale Lyman, ha fatto segnare un valore di 1.300 grammi per la prima canna e 1.700 grammi per la seconda. Lo scatto è netto e piacevole, piuttosto leggero e decisamente adatto per il Tiro a volo, con un millimetro circa di precorsa.

Cuore sportivo Vista la vocazione sportiva, il sovrapposto è disponibile con canne lunghe 710, 760, 810 o 860 mm, tutte lunghezze adatte alle diverse specialità di simulazione venatoria, a seconda dei gusti del tiratore. L’esemplare della prova era dotato di canne intermedie lunghe 760 mm, che hanno fatto segnare sulla nostra bilancia digitale un peso di 1.477 grammi. I tubi sono ottenuti per

1. Il Rizzini Br110 Sporter, equipaggiato con canne lunghe 760 millimetri, ha una lunghezza complessiva di 1.205 millimetri e pesa 3.600 grammi. 2. Il sovrapposto si affida al classico sistema di chiusura con tassello basso che impegna i ramponi ricavati alla base del monoblocco. La batteria è dotata di molle a spirale in acciaio e cani con doppia monta di sicurezza. 3. Le canne sono ottenute per foratura profonda e sono lunghe 760 millimetri e forate 18,5 millimetri. La camera è magnum da 76 millimetri e gli espulsori sono automatici a grande sviluppo. 4. Le canne sono dotate di strozzatori intercambiabili da 70 millimetri (da * Full a ***** Cyl). La bindella è ventilata, 10x7 millimetri, con mirino metallico dotato di riferimento di colore bianco.

foratura profonda da barre di acciaio speciale trilegato al NiCrMo e sono accoppiati tramite la tradizionale saldatura sul monoblocco. Il fucile è caratterizzato da cameratura magnum da 76 millimetri, caratteristica che, insieme con i coni di raccordo allungati, determina una riduzione del rinculo percepito anche utilizzando cartucce standard per il tiro, caricate con 24 o 28 grammi di piombo. Le forature in asta hanno un diametro di 18,5 millimetri e le pareti interne delle canne sono cromate. Il fucile è equipaggiato di un set di cinque strozzatori interni intercambiabili lunghi 70 mm, con valori di strozzatura compresi tra ***** Cilindrico e * Full. Il sovrapposto è stato sottoposto alla prova superiore del Banco di prova fino a una pressione massima di

1.370 bar. Inoltre sulle canne è stato apposto il punzone del giglio che assicura la possibilità di utilizzare cartucce caricate con pallini d’acciaio. La bindella ha profilo conico con larghezza di 10 millimetri alla culatta e 7 millimetri in volata, ventilata e rabescata antiriflesso sulla superficie superiore. I bindellini laterali sono ventilati, per ridurre il surriscaldamento dei tubi anche in caso di sessioni di tiro intense, il mirino è in metallo, con riferimento di colore bianco. Gli estrattori sono automatici e a grande sviluppo. Per quanto riguarda la calciatura, Rizzini ha riprogettato sia il calcio sia l’asta, al fine di rendere l’arma il più possibile presta3/2020 T

165

PROVA_canna liscia_Rizzini Br110 Sporter 12/76

1. La croce è dotata di vite per la regolazione del tiraggio che consente anche di recuperare l’eventuale gioco dovuto all’usura. 2. L’asta è tonda, con sgancio a pompa collocato sul puntale. La croce è realizzata in acciaio ed è brunita lucida, mentre nella parte inferiore dell’astina è incassata una losanga in metallo. 3. Il calcio è caratterizzato da piega e deviazione pensate per lo Sporting, nasello di sezione generosa e length of pull di 375 millimetri. Calcio e asta sono in noce selezionato di grado 2 lucidato a olio. 4. La pistola è sottile e facile da impugnare, con raggio di 105 millimetri. Le zigrinature sui punti di presa sono realizzate a macchina, con passo di 1,25 millimetri e bordo di 1 millimetri. 5. Il calciolo è realizzato in gomma antishock e grippante ed è spesso 12 millimetri.

zionale per l’utilizzo in pedana. Il calcio presenta piega tipica da Sporting, quindi è decisamente più “dritto” rispetto a quello della versione venatoria del Br110, con deviazione standard sia destra sia mancina. La length of pull è di 375 millimetri, compreso il calciolo in gomma grippante e antishock dello spessore di 12 millimetri. Il nasello è di dimensioni generose, piuttosto largo per consentire di appoggiare bene la guancia e di distribuire meglio le sollecitazioni al momento dello sparo, come si conviene a un fucile che, probabilmente, è destinato a sparare numerose cartucce. La pistola è piuttosto sottile e ben impugnabile, con un raggio di 105 millimetri tra la punta della coccia e il grilletto. È possibile, su richiesta, anche optare per un calcio con 166

T 3/2020

L A P R O VA I N P L A C C A *** 30

24 46 35 44 43

23

40

Cartucce impiegate: Fiocchi Super black 24 grammi piombo 7 1/2 Totale pallini per cartuccia: 294 Distanza di tiro: 35 metri Strozzature: Modified (***) e Full (*) Percentuale di pallini nel cerchio di 750 mm: 97% (285 pallini) con strozzatore ***, 99% (290 pallini) con strozzatore * Percentuale di pallini nel cerchio esterno: 41% (117 pallini) con strozzatore ***, 40% (116 pallini) con strozzatore * Percentuale di pallini nel cerchio di 350 mm: 59% (168 pallini) con strozzatore ***, 60% (174 pallini) con strozzatore * Distribuzione: Rosate omogene, estremamente concentrate e ben guarnite.

pistola anatomica studiata per i tiratori mancini. L’asta è stata ridisegnata per migliorare il comfort e la presa della mano debole, è tonda con sgancio a pompa sul puntale, che consente di avere un profilo inferiore molto più arrotondato rispetto allo sgancio ad auget, che richiede un minimo di piano per effettuare l’incassatura. La croce è in acciaio, brunita lucida, con vite micrometrica per la regolazione del tiraggio. Nella parte inferiore dell’astina, pesante 312 grammi, è stata incassata una losanga in metallo di colore nero tirata a filo. Calcio e asta sono realizzati in noce selezionato di grado e sono lucidati a olio, mentre le zigrinature sono eseguite a macchina, con passo di 1,25 millimetri e bordo di 1 millimetro.

Provato sul campo Abbiamo messo alla prova il Rizzini Br110 Sporter sulle pedane del Percorso caccia del Tiro a volo Le Rondinelle azzurre di Gambara, storico impianto della provincia di Brescia recentemente ristrutturato. Per la prova ho deciso di equipaggiare il fucile con strozzatore *** Modified per la prima canna e * Full per la seconda, che, insieme alle canne lunghe 760 millimetri, mi ha concesso di mettere a segno tiri efficaci anche a distanze non banali. Il fucile è piuttosto pesante, 3.600 grammi circa, quindi stabile nel brandeggio e al momento del tiro. Allo sparo il fucile rimane praticamente immobile, con un rinculo alla spalla perfettamente controllabile e un rilevamento quasi assente, il che consente

* 27

40 41 42 40 51

20

29

di mantenere l’allineamento tra occhio e bindella e di doppiare facilmente il colpo laddove fosse necessario. Il calcio è adatto per il tiro, con una pistola di sezione sottile, facile da impugnare anche per chi ha mani piccole, e un nasello ampio e confortevole. Il calciolo in gomma assorbe bene l’urto e offre una buona superficie grippante per la spalla. I pesi sono ben distribuiti e concentrati nella parte centrale dell’arma, tra i due punti di presa, il brandeggio è fluido e l’imbracciata rapida e istintiva. Per i bersagli lanciati in direzione della pedana è possibile ricorrere al selettore di prima canna per utilizzare prima la canna più strozzata. Per evitare azionamenti accidentali, il selettore può essere utilizzato solamente a sicura inserita. Il feeling con il Br110 Sporter è stato sin da subito eccellente e mi ha consentito di ottenere rotture di buona qualità sin dai primi piattelli. Per confermare le impressioni ottenute in pedana, abbiamo provato il fucile anche alla placca, sparando alla distanza di 35 metri e utilizzando cartucce Fiocchi Super black con 24 grammi di piombo 7 1/2. Sparando con la prima canna, con strozzatore *** Modified, abbiamo ottenuto una rosata del diametro di 750 millimetri composta da 285 pallini (97% del totale), con un centro di rosata del diametro di 350 millimetri composto da 168 pallini (59% dei pallini a segno). Con la seconda canna, invece, la rosata da 750 millimetri era composta addirittura da 290 pallini (99% del totale), con un centro di rosata che contava ben 174 pallini (60% dei pallini a bersaglio).

SCHEDA TECNICA Produttore: Rizzini, via 2 Giugno 7/7 bis, 25060 Marcheno (Bs); tel. 030.86.11.63, fax 030.86.10.279, [email protected], rizzini.it Modello: Br110 Sporter Tipo: fucile basculante a due canne sovrapposte Calibro: 12/76 Canne: 760 (anche 710. 810 e 860), peso 1.477 grammi, cromate internamente, forate 18,5 e dotate di strozzatori interni da 70 millimetri Chiusura: a tassello basso sui ramponi alla base del monoblocco Estrattori: automatici a grande sviluppo Scatto: monogrillo con molle elicoidali con sistema boxlock; peso degli scatti 1.300 g/1.700 grammi

Dispositivi di mira: bindella piana, ventilata e conica 10x7, rabescata superiormente; mirino con riferimento bianco Calcio e asta: calcio e asta da Sporting; calcio lungo 375 millimetri, asta con sgancio a pompa; zigrinature passo 1,25 bordo 1, realizzate a macchina Peso: 3.600 grammi Lunghezza: 1.205 millimetri Materiali: bascula e canne in acciaio ad alta resistenza; legni in noce europeo selezionato di grado 2 Finiture: bascula con finitura Cerakote e incisioni a laser smaltate; canne e minuterie brunite lucide; legni lucidati a olio Prezzo: 2.292 euro, Iva e valigetta incluse

L’autore nel corso della prova sulle pedane del Tiro a volo Le Rondinelle azzurre di Gambara (Bs). 3/2020 T

167

PROVA_canna liscia_Fair Iside Prestige tartaruga gold 28/70

Tecnologia e tradizione L’ultima nata della fortunata serie di doppiette Iside di Fair declinata nel rkeeqnq"g"urqtvkxq"ecnkdtq" 0"Dcuewnc"tqwpf"dqf{"vctvctwicvc." kpekukqpk"g"ngipk"kp"uvkng"kpingug"pcueqpfqpq"wp"ewqtg"oqfgtpq"g"vgepqnqikeq Vguvq"fk"Octeq"Eckok."hqvq"fk"Ocvvgq"Icnw||k

I

l motto di Fair, riportato anche sulla facciata degli stabilimenti produttivi di Marcheno (Bs), è “tradition & technology”, letteralmente “tradizione e tecnologia”. L’obiettivo dell’azienda, infatti, è stato sin dalla sua fondazione, nel 1971, quello di mettere a disposizione di cacciatori e tiratori armi esteticamente riconducibili a un gusto classico, dotate però di tutte le caratteristiche ormai irrinunciabili per un fucile moderno destinato a un impiego anche intensivo. Da qui la scelta di Fair di industrializzare al massimo il processo produttivo, introducendo l’utilizzo di macchine a controllo numerico ad alta precisione per la realizzazione dei componenti, che hanno innalzato la qualità e consentito il raggiungimento di tolleranze di lavorazione minime, dimostrate dall’assoluta intercambiabilità delle parti tra un fucile e l’altro. È proprio da questa precisa scelta di campo che nasce il parallelo Iside, massima dimostrazione di fusione tra tradizione e tecnologia. La Iside, presentata per la prima volta nel 2012, è una doppietta costruita in buona parte con processi industriali altamente tecnologici, presentando, però, linee classiche nel rispetto della tradizione gardonese. Si potrebbe parlare, in un certo senso, di una reinterpretazione in chiave moderna di un classico della tradizione armiera italiana, con l’introduzione “di serie” di strozzatori intercambiabili, batterie semplificate con robuste molle a spirale ed estrattori automatici, caratteristiche che, forse, viste su una doppietta potrebbero far storcere il naso a qualche purista, ma che, di fatto, risultano particolarmente utili per un impiego concreto sui terreni di caccia e non alterano in alcun modo le linee del fucile. Dalla piattaforma Iside sono state poi sviluppate la versione Gardena, dedicata alla caccia al capanno e dotata di canne divergenti, la Vintage a cani esterni e la Prestige con “finte” cartelle lunghe. Noi abbiamo provato una delle ultime nate, la Prestige tartaruga gold, declinata in calibro 28 e caratterizzata da finitura della bascula tartarugata impreziosita da dorature. La scelta di estendere la gamma Iside ai piccoli calibri non è certo casuale, so-

168

7 3/2020

prattutto tenendo conto del particolare interesse che cacciatori italiani e stranieri stanno mostrando negli ultimi anni nei confronti di calibri più sportivi e leggeri. Le proporzioni ridotte, inoltre, contribuiscono a ingentilire ulteriormente le linee del fucile, che appaiono ancor più filanti ed eleganti.

Classica nel look La bascula della Iside è dedicata e dimensionata per il calibro (mentre quella in calibro .410 utilizza la bascula del 28) quindi ha larghezza e altezza ridotte in scala rispetto alla versione in calibro 12 e pesa solamente 677 grammi. È realizzata in acciaio 16 trilegato nichel cromo molibdeno, ricavata da massello forgiato e trattata per cementazione e tempera, per aumentarne la durezza superficiale. Dal massello, lo stesso per tutti i calibri, viene ricavata la bascula integrale per fresatura con macchine a controllo numerico, che consentono di raggiungere un’elevata costanza nelle dimensioni e nelle tolleranze tra un esemplare e l’altro. Gli aggiustamenti di lima sono stati ridotti al minimo, con tutti i vantaggi che ne derivano sul piano della precisione delle lavorazioni. Le canne si innestano nella bascula alla perfezione e provando ad accoppiare alla bascula un secondo paio di canne, sempre in calibro 28, il risultato non cambia minimamente.

PER CHI VUOLE COMPRARLA A chi è indirizzata: al cacciatore alla ricerca di un’arma dal gusto classico, ma, al contempo, dotata di tutte le caratteristiche tipiche di un fucile da caccia di moderna concezione Cosa richiede:

un minimo di esperienza da parte del cacciatore a causa del piccolo calibro Perché comprarla: perché è una doppietta costruita con tecniche di lavorazione precise e all’avanguardia, con

materiali di elevata qualità a un prezzo interessante per la sua categoria Con chi si confronta: Fausti Dea calibro 28, Franchi Esprit calibro 28, Rfm Zeus S calibro 28, Rizzini Br550 small action.

La doppietta Iside in allestimento Prestige tartaruga gold è caratterizzata da bascula boxlock con cartelle lunghe, finitura tartarugata e incisioni con dorature.

3/2020 7

169

PROVA_canna liscia_Fair Iside Prestige tartaruga gold 28/70 1. La bascula è decorata con un’inglesina fine a triplice profondità e realizzata a laser. Sulla cartella sinistra è presente la figura di una starna in frullo, incisa e dorata per elettrolisi. 2. Sul fianco destro, insieme all’inglesina è presente una starna in volo. Le conchiglie sono lisce e singole, in stile classico. La chiave è in acciaio e ricavata dal pieno, la palmetta è traforata con motivi vegetali. 3. Sul petto di bascula, oltre al nome del produttore e del modello, campeggia una beccaccia in volo incisa e dorata. Il ponticello è brunito nero lucido e inciso. 4. La coda di bascula è incisa, così come la parte superiore della chiave. La sicura è di tipo tradizionale, a cursore a due posizioni con selettore della prima canna.

L’impianto costruttivo è quello di una tradizionale doppietta boxlock, quindi con meccanica tipo Anson & Deeley, contenuta interamente nella coda di bascula. Le cartelle sono quindi state aggiunte solo per arricchire la doppietta sotto un profilo estetico, sono montate a incastro e smontabili solo a seguito della rimozione del calcio. La bascula è di tipo round body, con spigoli inferiori arrotondati, mentre le conchiglie sono classiche, singole e lisce. La bascula è finita per tartarugatura chimica, sulle tinte del blu e del marrone, che rende le superfici più resistenti a graffi e abrasioni date dall’utilizzo a caccia. Il fondo tartarugato è decorato da un’inglesina a riccioli eseguita a laser con triplice profondità da RiPa, che decora i fianchi di bascula nella parte anteriore, intorno ai perni di basculaggio, e in corrispondenza del profilo delle cartelle. La stessa incisione è presente anche sul petto e sulla coda di bascula. A impreziosire ulteriormente l’arma ci sono tre soggetti venatori incisi a laser e dorati per elettrolisi: una starna in volo sul fianco destro, una starna in frullo sul fianco sinistro e una beccaccia in volo sul petto di bascula. Ponticello, chiave di apertura, cursore della sicura e croce sono bruniti neri lucidi, a contrasto con la bascula, come da tradizione ingle170

7 3/2020

se, mentre il grilletto è dorato. La chiave di apertura è in acciaio, lavorata dal pieno, e presenta palmetta traforata a motivi floreali e parte superiore incisa a riccioli, la stessa incisione è riportata anche sulla parte inferiore del ponticello.

Batteria semplificata Per quanto riguarda le chiusure, la Iside si affida a un classico della tradizione armiera britannica, un sistema tipo Purdey a duplice tassello inferiore comandato dalla chiave di apertura. I due tasselli, posti sul fondo di bascula, vincolano i ramponi posti al di sotto delle camere di scoppio, garantendo la tenuta dell’arma. Il fondo di bascula è cieco, quindi la base dei ramponi non è visibile dal petto della bascula. I puntoni di armamento sono sdoppiati e scorrono nella parte inferiore della bascula, ai due

1. Le canne sono accoppiate con sistema tribloc, quindi i tubi sono integrali e saldati a filo d’argento alla ramponatura. Gli estrattori sono automatici e a grande sviluppo. 2. La bascula è forgiata da massello ed è caratterizzata da spigoli arrotondati. Il sistema di chiusura è di tipo Purdey, con duplice tassello inferiore che vincola i ramponi presenti al di sotto delle canne. 3. La batteria tipo Anson & Deeley è armata da un paio di robuste molle a spirale, montate su guida molla in acciaio. I cani hanno forma squadrata e sono dotati di doppio dente di sicura. Il monogrillo è inerziale e selettivo. 4. Il fucile è equipaggiato da strozzatori interni intercambiabili Technichoke, lunghi 45 millimetri. Il set comprende 5 strozzatori, da * Full a ***** Cyl. Le canne sono lunghe 710 millimetri, forate 14,0, con geometria interna Xcones, caratterizzata da coni di raccordo allungati. La bindella è piana, conica e concava, il mirino è a perla in ottone.

lati, azionati dai due denti presenti sulla croce al momento del basculaggio. L’ordinamento meccanico è stato semplificato e razionalizzato. Le tradizionali molle a lamina sono state sostituite da più robuste molle a spirale, montate su guida molla in acciaio. I cani sono paralleli e di forma squadrata, dotati di sistema di rimbalzo che li fa allontanare di qualche millimetro dai percussori dopo l’impatto, facendo in modo che le teste dei percussori non sporgano dalla faccia di bascula al momento dell’apertura. Le creste dei cani sono dotate di doppio dente di sicura e tutte le minuterie sono realizzate in acciaio, lavorate dal pieno. Il monogrillo è di tipo inerziale, con bilanciere che si sposta dalla leva del primo cane a quella del secondo con l’inerzia del rinculo, tuttavia, su richiesta del cliente, è disponibile anche una versione dotata di un più tradizionale bigrillo. Il peso di scatto, misurato sulla media di dieci pesate effettuate con il nostro pesa scatti digitale Lyman, è di 1.250 grammi per la prima canna e 1.300 grammi per la seconda. Lo scatto è netto e piacevole, piuttosto leggero, con un millimetro circa di precorsa. La sicura è di tipo tradizionale a cursore posta, come di consueto, sulla coda di bascula. L’azionamento della sicura blocca il grilletto e fa arretrare il bilanciere, impedendogli

di intercettare le leve dei cani. Sul cursore della sicura è presente anche il selettore di prima canna, che consente di invertire l’ordine di azionamento dei cani.

Canne integrali La Iside è equipaggiata di un paio di canne lunghe 710 millimetri e pesanti 922 grammi. Su richiesta sono disponibili anche canne più corte, di 680 millimetri, per chi ricerca ulteriore leggerezza e maneggevolezza. I tubi sono realizzati in acciaio ad alta resistenza Um/7-Hd40, ottenuti tramite foratura profonda da barre piene e cromati internamente. Il sistema di accoppiamento dei tubi è di tipo tribloc, una tecnica a metà tra il più diffuso monobloc e il blasonato demibloc, appannaggio esclusivo di armi fini con prezzi da fuoriserie. Il sistema tribloc non prevede l’utilizzo del monoblocco in cui in genere si innestano i tubi, che sono invece integrali, dalla volata alla culatta, e accoppiati tramite saldatura a filo d’argento sul piano dei ramponi, che copia il profilo inferiore delle culatte. Si ottiene, quindi, un effetto estetico simile a quello delle canne demibloc, con canne prive della linea di giunzione con il monoblocco. La geometria interna dei tubi è di tipo Xcones, con coni di raccordo lunghi e progressivi, 3/2020 7

171

PROVA_canna liscia_Fair Iside Prestige tartaruga gold 28/70 1. Il calciolo è in noce tirato a filo, con zigrinatura sulla parte posteriore per migliorare il grip sulla spalla. 2. Il calcio è all’inglese, in noce europeo selezionato lungo 370 millimetri, con piega al nasello di 36/38 millimetri e piega al tallone di 58/60 millimetri. Le zigrinature sui punti di presa sono realizzate a laser, con particolare motivo scozzese a losanghe. 3. L’asta è sottile, all’inglese, pesante solamente 200 grammi. La croce è in acciaio e il sistema di sgancio a pompa, posto sul puntale.

per ridurre l’attrito dei pallini con la superficie interna della canna a tutto vantaggio della concentrazione e dell’efficacia delle rosate. La cameratura è standard, di 70 millimetri, le forature in asta sono di 14,0 millimetri, con tolleranza di un decimo di millimetro. Le doppiette Iside sono equipaggiate di serie di strozzatori interni intercambiabili Technichoke hunting Xp50 che, per il calibro 28, sono lunghi 45 millimetri. Insieme con il fucile vengono forniti 5 strozzatori (da * Full a ***** Cyl) con l’apposita chiave di smontaggio. Le sedi degli strozzatori sono lavorate dopo che i tubi sono stati accoppiati, per evitare che il calore sviluppato dai processi di saldatura possa in qualche modo deformare il metallo e incidere negativamente sulla resa balistica finale. I più tradizionalisti, in ogni caso, possono comunque optare per le classiche strozzature fisse, nelle combinazioni ****/** o ***/*. La doppietta è sottoposta alla prova Superiore Cip effettuata dal Banco nazionale di prova di Gardone Valtrompia (Bs), certificata dalla “S” punzonata sotto le canne, e, quindi, è testata per resistere a una pressione massima di 1.370 bar. La superficie esterna delle canne è brunita lucida, in armonia con la finitura della croce e delle minuterie della bascula. L’angolo di apertura delle canne è sufficiente a consentire un rapido caricamento e una facile espulsione dei bossoli, nonostante i volumi contenuti del calibro 28. Gli estrattori sono automatici e a grande sviluppo, mentre la bindella superiore è piana, concava e conica 8x5 millimetri, satinata sulla parte superiore, al fine di limitare i riflessi. Il mirino è di tipo tradizionale per la caccia, a perla realizzato in ottone.

Calciatura all’inglese Anche per quanto riguarda la calciatura la Iside Prestige è caratterizzata da un gusto particolarmente classico. Il calcio, ac172

7 3/2020

coppiato alla bascula con un classico tirante posteriore, è all’inglese, quindi sottile e privo di impugnatura a pistola. La length of pull è di 370 millimetri, con piega al nasello di 36-38 millimetri e piega al tallone di 58-60 millimetri, valori piuttosto diffusi per l’utilizzo venatorio. Sotto la pala è presente anche un ovale in ottone incassato per l’incisione del monogramma del proprietario. Il calciolo è in legno, tirato a filo e zigrinato per favorire il grip sulla spalla. L’asta è sottile, all’inglese e pesa solamente 200 grammi. La croce è in acciaio, brunita lucida, mentre il sistema di sgancio dell’asta è a pompa, con pulsante zigrinato sul puntale. I punti di presa sono caratterizzati da una particolare zigrinatura scozzese a losanghe eseguita a laser, che offre una buona presa in tutte le condizioni, anche con mani guantate o umide. L’asta sottile non offre proprio il massimo del comfort per chi ha mani grandi, soprattutto tenendo conto delle dimensioni già di per sé contenute proprie del calibro. Nonostante tutto, però, la mano debole riesce ad avere una buona presa e, soprattutto, l’eleganza di un’asta all’inglese su una doppietta è decisamente superiore rispetto a quella di una più voluminosa asta a coda di castoro. Calcio e asta sono realizzati in noce europeo selezionato di grado due, con finitura lucida e repellente eseguita a olio.

La nostra prova Abbiamo messo alla prova la Iside Prestige sulle pedane del Percorso di caccia, con bersagli che simulano i tiri più comuni a caccia, come “fagiano”, “lepre” e “beccaccino”. In virtù del peso estremamente contenuto, soli 2.345 grammi sulla nostra bilancia elettronica, la doppietta è una scelta ideale per la caccia vagante e in tutte quelle situazioni in cui poter contare su un fucile leggero e maneggevole può rappresentare un vantaggio. Da non sottovalutare anche la possibilità di utilizzare la doppietta in

L A P R O VA I N P L A C C A

*** 00

00 00 00 00 00

00

00

Cartucce impiegate: Fiocchi Pl32 con 32 grammi piombo n° 8 Totale pallini per cartuccia: 454 Distanza di tiro: 35 metri Strozzatura: *** Percentuale totale di pallini nel cerchio di 750 mm: 86,1% (391 pallini) Percentuale di pallini nel cerchio esterno: 55,2% (216 pallini) Percentuale di pallini nel cerchio interno di 350 mm: 45,8% (175 pallini) Distribuzione: molto buona in ogni settore.

*** 00

00 00 00 00 00

00

00

La Iside con canne da 710 millimetri è lunga 1.145 millimetri, mentre il suo peso complessivo è di 2.345 grammi.

piccolo calibro per la caccia al capanno, magari con cartucce silenziate, soprattutto per il tiro a fermo alla piccola migratoria. È opportuno tenere conto anche delle difficoltà proprie dei piccoli calibri, dovute ai caricamenti ridotti (mediamente tra 17 e 28 grammi per il calibro 28), che richiedono un minimo di esperienza da parte del cacciatore per evitare ferimenti frequenti. Per lo stesso motivo, nonostante il fucile sia fornito di strozzatori fino a *****, è consigliabile prediligere valori di strozzatura ridotti, indicativamente da * Full a *** Modified, poiché rosate più ampie aumentano il rischio di attingere il bersaglio con un numero di pallini insufficiente a ottenere un abbattimento immediato. La doppietta è ben brandeggiabile e fluida nei movimenti, grazie alla perfetta distribuzione dei pesi, concentrati nella parte centrale dell’arma. Nonostante il peso ridotto, risulta stabile al momento del tiro, anche con le cartucce più punitive, e doppiare il colpo, laddove necessario, è facile e istintivo. Con strozzatori *** Modified per la prima canna e * Full per la seconda abbiamo ottenuto rotture soddisfacenti anche a distanze considerevoli, a riprova dell’ottima qualità delle canne con geometria Xcones. L’acciaio dei tubi, grazie alla lavorazione per foratura profonda, mantiene intatte le sue caratteristiche di elasticità, producendo,

SCHEDA TECNICA Produttore: Fabbrica d’armi Isidoro Rizzini, via Gitti 41, Marcheno (Bs), fair.it, [email protected], tel. 030.86.11.62, fax 030.86.10.179 Modello: Iside Prestige tartaruga gold Tipo: fucile basculante a due canne giustapposte Calibro: 28/70 Canne: 710, peso 922 grammi, cromate internamente, forate 14,0 e dotate di strozzatori interni Technichoke Chiusura: tipo Purdey, con doppio tassello longitudinale su ramponi alla base del monoblocco Estrattori: automatici a grande sviluppo Scatto: monogrillo con molle elicoidali con sistema Anson & Deeley; peso degli scatti 1.250

g/1.300 g Dispositivi di mira: bindella piana conica e concava, satinata superiormente; mirino a perla in ottone Calcio e asta: calcio e asta all’inglese; calcio lungo 370 millimetri, asta con sgancio a pompa; zigrinature scozzesi realizzate a laser a passo fine Peso: 2.345 grammi Lunghezza: 1.145 millimetri Materiali: bascula e canne in acciaio ad alta resistenza; legni in noce europeo selezionato Finiture: bascula tartarugata e incisa a laser, con soggetti venatori dorati; canne e minuterie brunite lucide; legni lucidati a olio Prezzo: 3.291 euro, Iva e valigetta incluse

al momento dello sparo, un suono “rotondo” e ovattato. L’accoppiamento tra bascula e canne è ben eseguito, il basculaggio è fluido e l’apertura è morbida e costante, con un’espulsione decisa dei bossoli di risulta. L’imbracciata è fluida e istintiva, anche grazie al calciolo in legno che offre un buon grip sulla spalla senza impigliarsi sugli abiti quando si porta il fucile in posizione. Per confermare le impressioni avute al tiro abbiamo eseguito l’immancabile test alla placca, a una distanza di 35 metri e utilizzando cartucce Fiocchi F28 con 24 grammi di piombo 7,5. Per la prima canna, con strozzatore *** Modified, i pallini a segno in un cerchio del diametro di 750 millimetri sono stati 255 (87% del totale), mentre il centro di rosata, del diametro di 350 millimetri, era composto da 128 pallini (50% dei pallini a bersaglio). Per la seconda canna, invece, con strozzatura piena * Full, i pallini a segno nel cerchio di 750 millimetri sono stati 282 (96% del totale), mentre il centro di rosata era composto da 139 colpi (49% di quelli a segno). La Iside Prestige tartaruga gold è una doppietta dalle linee eleganti, impreziosita da cartelle lunghe e incise, che nasconde però caratteristiche tecniche che la rendono al passo con i tempi e perfetta per qualsiasi situazione di caccia. Le canne forate dal pieno offrono prestazioni balistiche di tutto rispetto e sono nobilitate sul piano estetico dalla saldatura tribloc. Il prezzo, confrontato con le altre proposte del mercato per quanto riguarda i paralleli, è piuttosto competitivo. La Iside in questo allestimento, infatti, costa 3.291 euro, valigetta inclusa.

L’autore al tiro nel corso della prova. 3/2020 7

173

STORIA_ex ordinanza e collezione_Winchester 1895 calibro 7,62x54R

Una lever action per lo zar La prima carabina a leva con serbatoio verticale di Winchester ha servito sotto l’aquila imperiale russa in centinaia di migliaia di esemplari, durante il primo conflitto mondiale Testo di Augusto Motolo, foto di Ruggero Pettinelli

L

a carabina a leva Winchester 1895 è una delle più atipiche nella produzione della celeberrima azienda statunitense, in quanto è stata la prima lever action prodotta dalla Casa con caricatore prismatico anziché, come era stato consuetudine fin dall’Henry 1860, tubolare sotto la canna (o, come nelle carabine Spencer, tubolare all’interno del calcio). La differenza non è solo estetica e formale, bensì anche sostanziale: con il serbatoio conformato in modo prismatico le cartucce potevano essere inserite l’una sopra l’altra anziché l’una dietro l’altra e, di conseguenza, potevano essere utilizzati proiettili anche non a punta piatta, bensì a punta arrotondata o addirittura di tipo spitzer (anche se questi ultimi iniziarono a diffondersi a produzione del modello 1895 già iniziata). Altro vantaggio sostanziale, con il fucile modello 1895 non era necessario prevedere una cucchiaia di sollevamento delle munizioni incernierata, il che consentiva di ottimizzare la lunghezza e l’altezza della carcassa e di impiegare, così, calibri di maggior lunghezza senza dover prevedere dimensioni (e quindi pesi) imponenti per l’arma (come nel modello 1886, che è un vero mastodonte). La struttura meccanica, più compatta e resistente, favoriva in particolare l’adattamento dell’arma alle moderne munizioni militari di piccolo calibro, principalmente a polvere infume, che si stavano sviluppando in quegli anni, come .30-40 Krag, .303 British e, negli anni successivi, anche .30-03 e .30-06 (dal 1908). L’arma segna anche un altro primato: è stata l’ultima arma a leva progettata dal genio mormone John Moses Browning per la Winchester repeating arms, con la quale la collaborazione era iniziata nel 1883.

Buon risultato, ma... Nonostante Le sue indubbie qualità, l’arma non ha acquisito quell’alone di leggenda che circonda invece la carabina modello 1894, né tantomeno è riuscita a contendere a essa la longevità produttiva o i quantitativi realizzati. Quantitativi che, purtuttavia, tanto modesti non sono stati, se è vero come è vero che alcune fonti danno conto di una produzione complessiva di 425.881 uni174

7 3/2020

tà fino all’ultimo anno di produzione regolare, cioè il 1931. L’arma rimase, tuttavia, disponibile su ordinazione nel catalogo Winchester fino al 1938. L’arma è tornata, poi, in produzione in serie limitata nel 1985 e risulta tuttora in produzione, sempre però in serie limitata. Come avvenne per la maggior parte degli altri modelli Winchester, anche la carabina modello 1895 era disponibile in diverse varianti: la versione Rifle aveva canna lunga tra i 24 e i 28 pollici rastremata con astina corta con puntale a becco d’anatra e tacca di mira tipo Buckhorn, la versione Carbine (concepita principalmente per impiego da parte della cavalleria) aveva canna di 22 pollici con alzo a ritto con cursore, astina più massiccia, che arriva fino a metà canna, solcata da due scanalature longitudinali di presa sui lati e con un copricanna in noce lungo fino alla fascetta in acciaio portacinghia. Sul lato sinistro della carcassa, era previsto l’anello per la sospensione alla sella o alla rangona (saddle ring). Era poi prevista la versione Musket, per l’impiego militare generale, con canna lunga 28 pollici, astina massiccia fino a circa 30 mm dalla volata, copricanna lungo fino alla fascetta in acciaio, bocchino con attacco porta baionetta. Su ordinazione o per modelli speciali erano disponibili anche canne di lunghezza differente, che potevano arrivare fino ai 36 pollici a seconda del calibro, con profilo tondo, ottagonale o a due ordini (prima ottagonale, poi tondo andando verso la volata). Anche per la calciatura erano previste varianti, per esempio nel modello Rifle era disponibile il calcio con impugnatura a mezza pistola oppure con zone di presa zigrinate anziché lisce (Fancy model). Dal punto di vista del funzionamento meccanico, l’arma era dotata di un otturatore scorrevole nella parte superiore, comandato dalla leva di sottoguardia. La chiusura era affidata al classico chiavistello scorrevole verticale che andava a inserirsi entro apposite sedi nella parte inferiore posteriore dell’otturatore, in modo concettualmente simile a quanto già Browning aveva realizzato sulle carabine dal modello 1886 in avanti. La versione originale, prodotta solo in circa 5 mila esemplari, aveva i fianchi della carcassa perfettamente lisci,

La carabina Winchester 1895 ha avuto un inaspettato successo di carriera durante la prima guerra mondiale, con le truppe zariste. Più di metà della produzione complessiva, infatti, è finita in Russia.

3/2020 7

175

STORIA_ex ordinanza e collezione_Winchester 1895 calibro 7,62x54R guerra già conclusa. I fucili di questo lotto erano marcati “US” e su molte componenti riportavano la dicitura "K.S.M." (ispettore governativo Kelly S. Morse). Allo scopo di testarli, un centinaio dei fucili del lotto sopra descritto furono assegnati al 33° Reggimento volontari di fanteria durante la guerra filippino-americana (giugno 1899-luglio 1902). Il test si concluse il 25 dicembre 1899 stabilendo che i fucili a otturatore girevole-scorrevole su meccanica Krag-Jørgensen erano migliori per uso militare rispetto al Winchester Modello 1895. I restanti 9.900 Winchester vennero, conseguentemente, venduti alla M. Harley Company, molti di questi nel 1906 finirono a Cuba e alcuni armarono le forze rivoluzionarie di Pancho Villa in Messico.

Il contratto russo

1. Nota foto d’epoca che evidenzia l’impiego della carabina Winchester 1895 da parte delle truppe zariste. I report da parte dei militari non furono, tuttavia, completamente soddisfacenti.

laddove, invece, dopo il primo anno circa di produzione furono introdotte le tipiche scanalature laterali che contraddistinsero tutto il resto della produzione. L’offerta di calibri inizialmente fu limitata a .30-40 Krag (denominato all’epoca .30 Us army), .38-72 Winchester e .40-72 Winchester, nel 1898 si aggiunse il .303 British, seguito dal .35 Winchester nel 1903, dal .405 Winchester nel 1904, dal .30-03 nel 1905 e dal .30-06 a partire dal 1908. All’esordio dell’arma nel catalogo Winchester era stata annunciata anche la cameratura in 6 mm (.236) Lee Navy, ma non risulta che la cosa abbia avuto seguito.

Il mercato militare Nonostante le evidenti aspettative sottese alla messa in produzione di un modello di carabina concepito specificamente per gestire le moderne cartucce militari a polvere infume, l’arma non ebbe il travolgente successo sperato, quantomeno in seno alle autorità militati statunitensi. Nel 1898 il governo americano acquistò 10.000 di questi fucili in calibro .30-40 Krag muniti di baionetta di 210 mm, da impiegare nella guerra ispano-americana (conflitto durato circa 3 mesi nel 1898), il lotto giunse però solo a

Il più grosso acquirente per il Winchester Modello 1895 fu la Russia zarista, bisognosa in tempi ristretti di un fucile per armare le truppe impegnate sul fronte orientale durante il primo conflitto mondiale. All’epoca, l’industria russa non era in grado di produrre velocemente un così elevato numero di fucili (neanche per rimpiazzare le perdite), per tale motivo durante la battaglia sul lago Tannenberg (1914), moltissimi soldati russi combatterono privi di fucile con la “consegna” di recuperare quello dei commilitoni caduti, scene identiche si ripeteranno anche durante il secondo conflitto mondiale. Nel dicembre 1914, nei campi di addestramento 800.000 soldati aspettavano i fucili, il governo russo decise quindi di acquistarne all’estero, dovunque fosse possibile trovarne. Anche dall’Italia, per esempio, giunse un quantitativo tutt’altro che modesto di fucili Vetterli 70/87 calibro 10,35 mm. Il risultato di questa corsa all’accaparramento fu che nel corso del conflitto un solo reggimento si trovasse a utilizzare 10 tipi di munizioni di diverso calibro, un vero incubo in termini logistici. Mentre, per esempio, alcune aziende statunitensi si attrezzarono per produrre direttamente il fucile Mosin Nagant 1891 d’ordinanza zarista (nello specifico furono ordinati 1.500.000 esemplari alla Remington e 1.800.000 alla New England Westinghouse company, nel 1915), la Winchester offrì ai russi il suo Modello 1895, camerato però nel calibro d’ordinanza zarista 7,62x54R. le autorità russe ordinarono il primo lotto di 100.000 fucili con baionetta, cinghia a sganciamento rapido e kit di pulizia e manutenzione il 13 novembre 1914, con un prezzo unitario di 23,40 dollari, compresi gli accessori sopra indicati. Sotto la promessa di una rapidissima consegna (la Winchester promise di iniziare la produ-

2, 3 e 4. L’arma era commercializzata in tre versioni: Carbine, Rifle e Musket, quest’ultima era la versione specificamente prevista per l’impiego militare di fanteria.

176

7 3/2020

1. I primi 5 mila esemplari circa della produzione di serie avevano fianchi lisci. 2. La normale produzione di serie, e tutto il contratto russo, ha la carcassa con due ampie scanalature laterali. In evidenza le scritte con le date dei brevetti. 3 e 4. La 1895 è la prima carabina a leva Winchester con serbatoio prismatico anziché tubolare. L’otturatore è tenuto in chiusura da un chiavistello a scorrimento verticale, concettualmente simile a quello utilizzato sulle carabine dal modello 1886 in avanti. 5. La culatta e il vano di caricamento. Le cartucce potevano essere inserite nel serbatoio sciolte, una alla volta, vincendo la resistenza dei labbri elastici, oppure essere inserite tutte e cinque insieme utilizzando la lastrina standard per il Mosin Nagant. A questo scopo sono state aggiunte le due guide laterali che nel 1895 “civile” mancano.

zione in 6 settimane), il 27 agosto 1915 venne fatto un nuovo ordine di 200.000 fucili e accessori, per un prezzo unitario di 27,15 dollari. Il 17 maggio 1915, la Russia ordinò alla Winchester 300 milioni di munizioni calibro 7,62x54R, Winchester ne consegnò solo 174.000.000. Se si tiene presente una produzione totale, di tutte le varianti, di 425.881 Winchester Modello 1895, la variante russa è certamente la più numerosa. Winchester però non fu in grado di soddisfare la sua pretesa di iniziare a produrre i fucili in sei settimane: il fucile, a quella data, era prodotto in quantità limitate per il mercato civile, quindi bisognava organizzare la fabbrica per una produzione di massa. I russi inoltre chiesero che l’arma fosse modificata, cosa che non si rivelò facile, ancora più folle fu la proibizione di usare per i test le munizioni che Winchester stava fabbricando per la Russia, bisognava invece attendere che i russi ne spedissero delle loro, quindi si produssero ulteriori ritardi. La produzione iniziò solo dopo sei mesi, gli ispettori russi continuarono a creare difficoltà, scartarono tutta una serie di fucili

perfettamente funzionanti adducendo scuse ridicole, per esempio la venatura del legno non dritta, questi fucili vennero poi venduti sul mercato civile. Nonostante le difficoltà, il 30 novembre 1915 fu terminato il primo lotto (con solo due settimane di ritardo) con numeri di serie che andavano da 72.038 a 174.234, il secondo lotto fu terminato nel dicembre 1916 con numeri di serie che partivano da 174.234 a 377.412. Dei 300.000 Winchester 1895 inviati ne raggiunsero la Russia 293.818, 6.182 si persero durante il trasporto (probabilmente per il maltempo e gli U-Boot). Il Winchester 1895 russo era quindi in calibro 7,62x54R, lungo 1.175 mm (leggermente più lungo della versione Musket americana), la canna era lunga 710 mm e pesava 4.200 grammi. La cartuccia militare russa dell’epoca usava il proiettile Modello 1908 Spitzer da 150 grani, che aveva una velocità alla bocca di 853 m/sec. La carabina Winchester 1895 originale prevedeva che il serbatoio fisso venisse rifornito con colpi sciolti introdotti uno 3/2020 7

177

STORIA_ex ordinanza e collezione_Winchester 1895 calibro 7,62x54R 1. La faccia dell’otturatore, con il foro di egresso del percussore, l’estrattore e il generoso espulsore. 2. La matricola si trova sul codolo inferiore di unione della calciatura alla carcassa. 3. Il punzone di accettazione delle armi militari zariste era riportato sulla calciatura e anche sulla carcassa, generalmente sul lato destro. 4. L’indicazione del calibro sulla sommità della culatta.

5. Con l’arma furono fornite due differenti baionette: quella più corta, con lama di 208 mm, nella primissima produzione, quella più lunga (in foto) con lama di 406 mm per la restante fornitura. 6. Le scritte sulla canna. 7. L’indicazione del modello sul codolo superiore.

dopo l’altro dalla sommità della carcassa, a otturatore aperto, per la commessa russa furono previste due guide laterali che consentivano di utilizzare le lastrine di caricamento del Mosin Nagant. La calciatura prevedeva astina e copricanna conformi al modello Musket, il calciolo era dotato di un portello per la conservazione del kit di pulizia. L’alzo posteriore, a ritto con cursore poteva essere utilizzato con il ritto coricato utilizzando i riferimenti sul lato sinistro, da 400 a 1.400 arshin, con incrementi di 200 arshin, sollevando il ritto si potevano utilizzare i riferimenti tra 1.500 e 3.200 arshinse, con incrementi di 100 arshin. L’arshin era un antico sistema di misura russo. Era già stato regolato per avvicinarsi a quello inglese durante il regno di Pietro il Grande, un arshin corrispondeva quindi a 28 pollici (711,2 mm). Fu abbandonato il 21 luglio 1925, 178

7 3/2020

a favore del sistema metrico internazionale occidentale. Le armi consegnate all’esercito russo furono contrassegnate con una serie di punzoni specifici di accettazione, che si riscontrano normalmente sia sulla carcassa, sia sulla calciatura. La baionetta fornita col fucile aveva un fodero metallico e un attacco in cuoio, circa 28.811 erano della versione corta (320 mm), con lama di 208 mm di lunghezza e 25 di larghezza, peso di 368 grammi. Per la restante produzione le baionette erano tutte della versione lunga, cioè con dimensione totale di 520 mm, lama lunga 406 mm e larga 25 mm, peso di 453 grammi.

L’impiego operativo Come i Winchester arrivarono in Russia, subito furono inviati alle truppe in prima linea ed entrarono in azione durante l’offen-

1 e 2. L’alzo è a ritto con cursore, graduato da 400 a 3.200 arshin. 3. Il bocchino integra l’attacco per la baionetta. 4. Il portello sul calciolo per l’accesso al vano porta kit di pulizia. 5. Il kit di pulizia prevedeva attrezzo multiplo e scovolo con cordicella da tirare attraverso la canna.

siva in Galizia (1916). L’esercito russo equipaggiò con le armi Winchester anche i volontari di altre nazioni, come finlandesi, lettoni ed estoni. I fucilieri lettoni, in particolare, ricevettero 9.000 Winchester con i quali parteciparono all’offensiva di Natale nei pressi di Jelgava e alla rivoluzione di ottobre. Il Winchester in azione si dimostrò comunque poco affidabile: si sporcava molto facilmente e quindi era soggetto a inceppamenti, anche il sistema di ricaricamento a leva era difficoltoso nei ristretti spazi di buche e piccole trincee, molti soldati per colpa del sistema di ricarica e nella concitazione dell’azione si ferirono agli occhi. Durante la rivoluzione russa il Winchester fu utilizzato da ambo i contendenti, partecipò poi a tutte le guerre dell’area baltica

SCHEDA TECNICA Produttore: Winchester repeating arms company Modello: 1895 “Russian contract” Tipo: carabina a ripetizione manuale Calibro: 7,62x54R Funzionamento: a leva con otturatore a bloccaggio con chiavistello verticale Alimentazione: serbatoio fisso alimentabile con lastrine Numero colpi: 5

Lunghezza canna: 28 pollici (710 mm) Lunghezza totale: 1.175 mm Percussione: cane esterno Sicura: mezza monta sul cane Mire: mirino a lama, alzo a ritto con cursore tarato da 400 a 3.200 arshin Materiali: acciaio al carbonio, calciatura in noce Finiture: brunitura nera lucida Peso: 4.200 g Quantità prodotta: 293.818

(guerre di indipendenza lettone ed estone, guerra civile finlandese, guerra polacco-sovietica). Quando la Finlandia si scontrò con l'Unione Sovietica nella Guerra d'Inverno (1939-40), i Winchester rimasti vennero distribuiti alla guardia nazionale e ai reparti di artiglieria; alla fine del conflitto ne restavano in servizio 1.700. I Modello 1895 rimasti parteciparono al secondo conflitto mondiale tra 1941 e 1944 e gli ultimi 503 rimasti in servizio furono venduti ai privati nel 1950. I Winchester finiti sul mercato civile finlandese sono stati, però, quasi tutti ricamerati per la cartuccia da caccia 8,2x53R. Durante la guerra civile spagnola, la Russia fornì ai repubblicani lotti di Winchester Modello 1895, non si sa però il numero preciso e a quali reparti. La nave russa Andreev arrivò a Bilbao da Leningrado il 26 ottobre 1936 con 9.000 Winchester. I registri indicano che la nave russa Kursk (partita da Sebastopoli) approdò a Bilbao il 3 novembre 1936 con un altro carico di 9.000 Winchester Modello 1895. Con la vittoria di Francisco Franco, i Winchester finirono negli arsenali dove spesso vennero timbrati con il marchio “Mp8”. Si ringrazia Stefano Frigerio per la collaborazione. 3/2020 7

179

Legittima difesa

La scelta della semiauto Supercompatta? O full size? Cane esterno o striker? Metallo o polimero? Oggi la scelta della semiauto per difesa si fa più che mai articolata. Al di là dei gusti, vi sono ben precisi fattori da tenere in considerazione Di Ruggero Pettinelli

S

i fa presto a dire difesa personale o abitativa. E si fa ancor più presto a dire “mi faccio la pistola per difesa”. Il mercato offre oggi, obiettivamente, una scelta vasta come non mai, tra modernissime striker polimeriche o grandi classici (anche usati, perché no) intramontabili. Su cosa bisogna orientare, quindi, la propria scelta? Basta una questione di gusti estetici e semplicemente di come la “si sente in mano” o vi sono altri elementi da verificare?

Prima di tutto il formato Appare banale, forse, ma il primo elemento da considerare nella scelta di una semiauto da destinare alla difesa personale è il formato. Chiaramente, se si appartiene alla ormai sempre più esigua schiera dei fortunati possessori di porto di pistola per difesa personale, quindi se l’arma sarà destinata effettivamente al porto occulto, sarà opportuno effettuare una valutazione che contemperi tra prestazioni balistiche, impugnabilità ma anche dimensioni compatte, allo scopo di consentire una efficace dissimulazione sotto gli abiti, in modo particolare pensando al periodo primaverile-estivo. Sotto questo punto di vista, se fino a quattro-cinque anni fa il leitmotiv era quello delle cosiddette subcompact, cioè pistole polimeriche bifilari realiz-

zate, grosso modo, tagliando con l’accetta canna e impugnatura delle normali full size, oggi la tendenza è quella delle slim, ovvero pistole sempre polimeriche ma con caricatore monofilare (Glock 43) o semi-bifilare (Glock 43X e 48, Sig P365), allo scopo di garantire uno spessore ridotto all’impugnatura, oltre alla mera riduzione di lunghezza e altezza. Giacché anche lo spessore è un elemento rilevante nell’efficacia di dissimulazione di un’arma sotto gli abiti. Se, invece, l’arma sarà destinata unicamente alla difesa abitativa, è chiaro che il fattore dissimulabilità è praticamente ininfluente e, allora, sarà più opportuno orientarsi verso una compatta o una full size, avendo riguardo al fatto che, oltre alla migliore impugnabilità, il vantaggio tattico è costituito da un più efficace dimensionamento degli organi di mira e a una maggior lunghezza della linea di mira (cioè la distanza tra tacca e mirino), il che ovviamente va a beneficio della precisione intrinseca. Vero è che in un contesto difensivo abitativo le distanze di tiro non sono mai rilevanti (10 metri al più, ma spesso la metà o meno), occorre però considerare che spesso le condizioni di illuminazione non sono ottimali e c’è anche il fattore concitazione che ci aggiunge del suo. Oggi la quasi totalità delle pistole semiauto per impiego tattico-difensivo è prodotta con fusto polimerico, ma non man-

Lo standard del mercato è attualmente orientato sulle pistole con fusto polimerico e percussore lanciato, come la Sig Sauer P320. Per la difesa abitativa, che non richiede particolari necessità di dissimulazione, una full size o una compatta sono una buona scelta.

180

7 3/2020

1. Per il porto occulto, dopo una ventina d’anni di dominio delle Subcompact bifilari, adesso si stanno affermando le più sottili polimeriche monofilari, come questa Glock 43, o semi-bifilari, come la G43X, la G48 o la Sig Sauer P365. 2. L’era delle pistole tutte in acciaio non è tramontata (qui una Tanfoglio Combat) e più d’uno ne apprezza la superiore stabilità di puntamento e il maggior equilibrio baricentrico rispetto alle polimeriche. Per la difesa abitativa, l’una vale l’altra. 3. Anche il sistema di funzionamento dell’arma è un elemento da valutare nella scelta di una pistola per difesa. L’eccellente Beretta 84 calibro 9 corto, per esempio, con chiusura a massa, richiede uno sforzo di armamento superiore rispetto a un’arma con chiusura geometrica, anche in calibro superiore. 4. Cane esterno (a sinistra) o percussore lanciato? Il primo dà la sicurezza (psicologica…) di avere sempre sott’occhio lo stato dell’arma, il secondo dà la massima prontezza d’uso e, rispetto a una pistola ad Azione mista, uno sforzo costante dal primo all’ultimo colpo.

cano anche armi di “vecchio stampo” con fusto in lega leggera oppure in acciaio.

Materiali e funzionamento A favore del primo c’è la leggerezza e la capacità di assorbire in parte il rinculo, a favore dei secondi c’è la maggior stabilità di puntamento garantita dal maggior peso. Anche il feeling al tatto può avere la propria importanza, la cosa più importante tuttavia, oltre ovviamente alla forma dell’impugnatura e alla sua adattabilità alla mano del tiratore, è anche come si sente l’assetto più o meno appruato dell’arma nella propria mano e, di conseguenza, come si riesca a puntare e a sparare senza uno specifico e assiduo allenamento. C’è poi da considerare anche l’aspetto relativo al funzionamento, inteso sia come sistema di chiusura, sia come sistema di percussione. Per quanto riguarda la chiusura, le armi camerate fino al 9 corto generalmente hanno chiusura a massa, quelle dal 9x21 in su hanno chiusura geometrica, anche se oggi molte minipistole in 7,65 e 9 corto utilizzano anch’esse una chiusura geometrica, spesso a canna oscillante. Occorre a tal proposito considerare che un’arma con chiusura a massa è sicuramente più semplice meccanicamente di una con chiusura geometrica, ma solitamente (soprattutto se in 9 corto) avrà un carrello piuttosto pesante e/o molle di recupero molto dure. Quindi

camerare il colpo in canna potrebbe essere difficoltoso per chi abbia mani piccole o non così tanta forza nelle mani e nelle braccia. Dal punto di vista del sistema di percussione, il cane esterno per decenni è stato preferito perché consente di rendersi immediatamente conto dello stato dell’arma (se pronta al fuoco o meno), per contro una moderna striker ha il vantaggio di avere uno scatto più pesante (o meno leggero, se si preferisce) rispetto a una pistola a Singola azione con cane esterno, il che ne consente una miglior gestione sotto stress (sotto il profilo della partenza accidentale di colpi). D’altro canto una striker con scatto in semi-Doppia azione o sola Singola azione garantisce anche caratteristiche omogenee dello scatto dal primo all’ultimo colpo, mentre (ipotesi) una pistola con scatto in Singola e Doppia azione necessita di un ben preciso allenamento per la transizione dal primo colpo in Doppia ai successivi in Singola. Da questa brevissima e schematica carrellata emerge, come sempre, che per affidare la propria vita a un’arma da fuoco la scelta non può e non deve essere casuale, gli elementi da tenere in considerazione sono numerosi e, soprattutto, prima di fare una scelta sarebbe opportuno, potendo, effettuare anche una prova a fuoco di diversi modelli, complice magari l’attuale disponibilità in molti Tsn di svariate pistole compatte o full size per impiego operativo, da noleggiare ai soci. 3/2020 7

181

Tacticool

Cent’anni al top Cxt¼"cpejg"rk "fk"wp"ugeqnq."rgtÐ"rgt"oqnvk"crrcuukqpcvk"nc" "tkocpg" la pistola per eccellenza. Abbiamo scelto i migliori accessori per dare un tocco di giovinezza a questo grande classico del mondo armiero A cura di Alessandro Chiarenza

■ Vz Alien

■"Nrc"Vvh

Ev

Lpa, azienda italiana leader nel settore degli organi di mira, ha nel suo catalogo un vasto assortimento di prodotti progettati appositamente per la creatura di John Browning. Il set Ttf45Ct, compatibile con Colt Government 1911-A1, è composto da un mirino con inserto in fibra ottica rosso e da una tacca di mira, regolabile sia in altezza sia in derivazione, con inserti verdi. La fibra ottica, oltre a rendere più tattica la vostra 1911, facilita il puntamento in condizioni di scarsa luminosità e dà un prezioso aiuto agli occhi dei tiratori più attempati. Gli organi di mira sono realizzati in acciaio lavorato con macchine Cnc e, in caso di necessità, il filamento colorato può essere sostituito. Le mire si inseriscono a coda di rondine nel carrello; se non avete gli strumenti adatti per il montaggio, è consigliabile rivolgersi a un armaiolo. Prima dell’acquisto, inoltre, conviene controllare la compatibilità con il vostro modello di 1911. Costano 99,97 euro. info: lpasights.com

■ Wilson Combat Starburst

Vz (vzgrips.com) è un’azienda americana famosa per le sue guancette che offrono il giusto mix tra grip e comfort. Il modello Alien in G10, progettato originariamente per la Precision weapons section dei Marine americani, ha una texture piuttosto inusuale che, in effetti, ricorda la pelle dello Xenomorfo visto nella celebre saga cinematografica di Alien. Le guancette, disponibili in formato standard o slim, offrono un ottimo grip senza però risultare troppo aggressive per il palmo della mano. Le Alien sono compatibili solamente con 1911 full size e costano 83 euro. info: erreditrading.com

Se preferite qualcosa di meno “spaziale”, potete optare per le guancette Wilson Combat Starburst (wilsoncombat.com) in G10: non sono appariscenti come le Vz Alien, però offrono l’esclusiva pattern antiscivolo Starburst che tiene le mani incollate alla pistola anche in presenza di sudore, olio o fango. Il medaglione Wilson Combat in bella vista, poi, vi farà sicuramente guadagnare punti tra gli appassionati di 1911. Costano 86,40 euro. info: brownells.it, codice 965000131 182

7 3/2020

■ Leupold Deltapoint Pro e attacco dovetail

Un micro red dot è un ottimo modo per dare un tocco di modernità alla “veneranda” 1911, dovrete solamente tollerare i puristi che gridano al sacrilegio… Tra tutti i prodotti disponibili sul mercato, il compatto Deltapoint Pro di Leupold (leupold.com) è uno dei più blasonati e, soprattutto, resistenti: viene testato con 5.000 impatti sulla Punisher, una macchina di Leupold che simula un rinculo 3 volte superiore a quello di una carabina in .308 Winchester. Questa resistenza fuori dal comune è stata raggiunta grazie al particolare corpo in alluminio aeronautico, che è stato rinforzato con una guaina in acciaio inossidabile. Anche la lente su cui viene proiettato il dot da 2,5 moa è un concentrato di robustezza e non teme né graffi né abrasioni. Tra le altre caratteristiche degne di nota troviamo un sensore di movimento che accende e spegne automaticamente il dot, la possibilità di cambiare la batteria senza rimuovere l’ottica dall’arma e una tacca di mira opzionale che si può montare sul retro del punto rosso. Leupold produce un apposito attacco a coda di rondine per fissare il Deltapoint Pro sul carrello di qualsiasi 1911. Il Deltapoint Pro nero costa 561 euro, mentre la versione flat dark earth arriva a 631 euro. L’attacco per 1911 costa 40,10 euro. info: paganini.it

■ Brownells Can’t mar

Con la chiave Can’t mar, Brownells ha pensato a coloro che hanno l’incubo di graffiare la propria 1911 durante lo smontaggio. La chiave è costruita in polimero Abs-t, un materiale molto resistente che però non lascia “cicatrici” sul bushing o sul carrello della pistola. La Can’t mar si può usare con qualsiasi tipo di 1911: dalle classiche Colt alle varianti match grade con bushing estremamente difficili da rimuovere. Le dimensioni sono piuttosto compatte – 140 mm di lunghezza per 32 mm di larghezza – quindi la chiave Brownells Can’t mar può essere comodamente trasportata in tasca oppure all’interno della borsa per il poligono. Costa anche poco: 3,20 euro. Info: brownells.it, codice 080045045

■"Tgeqxgt"vcevkecn"Ee

R"g"Ee J

Gli accessori Recover tactical (recovertactical.com) vengono creati dall’ingegnere israeliano Tamir Porat, famoso per aver progettato la carabina Tavor attualmente utilizzata dall’Idf (Israel defense forces). Tra i prodotti di punta dell’azienda troviamo le Cc3P e Cc3H grips, due set di guancette in polimero rinforzato che trasformano la cara vecchia 1911 in una pistola tattica con tanto di slitta Picatinny per torce o laser. Il montaggio è semplicissimo e non richiede l’intervento di un armaiolo: basta rimuovere le guancette originali e avvitare i due pannelli che vanno a coprire il castello e il dust cover della pistola. Il modello

Cc3P offre anche la possibilità di sostituire l’inserto sull’impugnatura senza dover rimuovere le guancette. Le guancette Recover tactical sono compatibili solamente con 1911 monofilari nei formati Government o Commander. Il modello Cc3P costa 54,90 euro ed è disponibile nei colori nero, flat dark earth o phantom grey; due set di inserti di colori diversi sono inclusi nella confezione. La versione Cc3H costa 49,80 euro e i colori tra cui scegliere sono nero, olive drab, flat dark earth, phantom grey o rosa. Info: tfc.it, codice RT000015 (Cc3P) e RT000005 (Cc3H)

3/2020 7

183

Tempo libero & tendenze

Solo il meglio per il piattello Per ottenere performance di alto livello sulle pedane del Tiro a volo non basta poter contare su fucile e cartucce, ma è fondamentale selezionare accuratamente tutta l’attrezzatura, dal gilet, agli occhiali, fino alle protezioni acustiche A cura di Marco Caimi

C

on l’approssimarsi della primavera e delle prime giornate di sole, è giunto il momento per molti appassionati di rispolverare sovrapposto, cartucce e attrezzatura per il Tiro a volo, per trascorrere qualche ora all’aria aperta a rompere o, quantomeno, a cercare di rompere, qualche piattello. Per i cacciatori la stagione di caccia è ormai conclusa: tuttavia, oltre a dedicarsi all’addestramento degli ausiliari, è fondamentale anche mantenere in costante allenamento e migliorare la propria abilità di tiratore per arrivare il più possibile preparati al prossimo settembre e il metodo più efficace è sicuramente quello di cimentarsi nello Sporting o nel Percorso caccia. Per i tiratori più esperti, invece, dopo aver dedicato il periodo invernale alla preparazione atletica o, magari, a qualche competizione minore, è tempo di ricominciare ad allenarsi con costanza e dedizione, in vista degli imminenti appuntamenti agonistici di inizio stagione. Il 2020, poi, promette di

essere un anno ricco di emozioni sportive, con il gotha del Tiro a volo internazionale pronto a dare battaglia in occasione dei XXXII Giochi olimpici di Tokio. Che si tratti di specialità olimpiche o non, di Trap, di Skeet o di Sporting, in ogni caso è fondamentale poter contare su attrezzatura di alto livello, per poter migliorare costantemente le proprie prestazioni e provare a emulare le gesta dei campioni. Ciò significa in primis fucile di qualità e adatto alla propria conformazione fisica, ma anche abbigliamento, calzature e accessori pensati appositamente per essere il più possibile performanti in pedana. È importante prestare grande attenzione anche nella scelta delle protezioni acustiche, per scegliere un prodotto pensato per il tiro e che garantisca di potersi divertire in totale sicurezza. Abbiamo selezionato alcune delle novità più interessanti proposte dal mercato per aiutare gli appassionati a rompere un piattello in più.

■ Gilet per Tokio In occasione dei giochi olimpici di Tokio, Beretta (tel. 030.83.411, estore.beretta.com) ha studiato un gilet innovativo che accompagnerà gli azzurri del Tiro a volo nell’impresa olimpica. Il gilet si chiama Uniform pro 20.20 ed è stato sviluppato avvalendosi del supporto dei campioni del team Beretta. La vestibilità è unisex e migliorata dalla struttura in rete elasticizzata, che facilita la traspirazione e consente grande libertà di movimento in pedana. Lo scivolo è realizzato in microsuede e offre una buona superficie grippante per il calciolo, mentre la superficie caratterizzata fa micro-fori laserati consente una buona traspirazione. Il gilet è dotato di due ampie tasche espandibili porta munizioni, di un taschino porta marca e da spazio sullo schienale personalizzabile con stampe e ricami. La zip è a doppio cursore e sui fianchi sono presenti inserti elasticizzati. Il gilet è disponibile in due colorazioni, nero e arancio oppure blu total eclipse e blu royal. Costa 135 euro.

184

T 3/2020

■ Fodero per la pedana La linea di foderi per fucile Uniform evo Pro di Beretta è studiata appositamente per la pedana ed è caratterizzata da materiali estremamente leggeri ed elastici. La struttura è realizzata in poliestere, resistente all’acqua, agli strappi e alle abrasioni. Il modello in foto è quello lungo 138 centimetri, con tracolla regolabile e confortevole per il trasporto tra una pedana e l’altra. Il fodero è dotato di un’imbottitura ad alta densità che protegge il fucile dagli urti, mentre il rivestimento interno è studiato per assorbire gli eccessi di olio e l’umidità. Il fodero è dotato di maniglia di trasporto, di una tasca esterna porta accessori e di tira-zip bloccabili. Sul puntale è presente anche un gancio aggiuntivo che consente di appendere il fodero. Disponibile in colorazione blu, con dettagli in grigio e arancio, costa 59 euro.

■ Sicurezza prima di tutto

Per l’attività in pedana è fondamentale poter contare su protezioni acustiche adeguate, che forniscano un giusto isolamento dal rumore dello sparo e che siano caratterizzate da un design che non sia d’intralcio al tiratore al momento dell’imbracciata. Peltor 3M, brand svedese distribuito in Italia da Kentron sport (tel. 0583.29.268, kentronsport.com), propone due diverse soluzioni con caratteristiche e prezzi differenti. Le cuffie Bull’s eye I rappresentano il livello d’ingresso e possono vantare peso ridotto e coppe smussate nella sezione inferiore. La struttura è pieghevole, per ridurre gli ingombri durante il trasporto, e la riduzione del suono è di 27 decibel. Disponibili in tre colorazioni (nero, grigio e rosso) costano 37 euro. Il modello Optime III, invece, rappresenta il top di gamma tra le protezioni acustiche passive, grazie alla tecnologia a doppio guscio che riduce al minimo le risonanze all’interno della coppa. La riduzione del suono è di 35 decibel e la struttura è fissa. La colorazione è nera, con profili laterali rossi, costano 50 euro.

■ Calciolo rivoluzionario

Shu equipment (shu-equipment.it) rappresenta l’ultima innovazione per quanto riguarda la produzione di calcioli dedicati al mondo del Tiro a volo. Il calciolo prodotto dall’azienda italiana si chiama Recolor pad ed è personalizzabile per quanto riguarda la colorazione di struttura e profilo, configurabili in una gamma pressoché illimitata di combinazioni colore. Il Recolor pad è realizzato in materiale 100% riciclabile e ultraleggero, fino al 30% più leggero rispetto alla classica gomma vulcanizzata. Le elevate performance in fase di compressione garantiscono una significativa riduzione del rinculo, mentre la superficie esterna è lavorata per elettroerosione per aumentare la porosità e il grip sulla spalla. Costa 30 euro, circa.

■ Occhi sul piattello

Per avere sempre una visibilità ottimale, anche in condizioni di luce sfavorevole, è importante avere a disposizione un paio di occhiali da tiro con lente intercambiabile, che consentano di scegliere la lente della tonalità più adatta per enfatizzare il colore del piattello. I C-Mask pro sono il modello top di gamma di Castellani (tel. 030.35.34.102, castellani.eu) e sono caratterizzati da montatura studiata per garantire le migliori prestazioni e dotata di sistema proprietario di sostituzione rapida delle lenti. Le astine sono realizzate in fibra di carbonio, leggero e resistente a urti e variazioni termiche. Nella parte frontale della montatura è presente una barra in gomma per evitare l’appannamento dovuto al sudore, mentre il nasello, solidale alle lenti, è regolabile. Il C-Mask pro è compatibile con 12 lenti di altrettante colorazioni differenti, per soddisfare anche il tiratore più esigente. Il prezzo per la montatura e tre lenti a scelta è di 490 euro.

■ Tutto a portata di mano

La borsa Weekender di Castellani è un’alternativa perfetta per portare sempre con sé tutto il necessario sul campo da tiro, anche in caso di trasferte più lunghe rispetto alla classica gara domenicale. È una borsa piuttosto capiente (45x30x20 centimetri) che può contenere un buon quantitativo di cartucce, occhiali, protezioni acustiche ed eventuali accessori. È dotata di maniglie di chiusura centrale con bloccaggio a velcro e tracolla di trasporto removibile. Oltre all’ampia tasca centrale sono presenti anche due tasche laterali più piccole con chiusura a zip. È disponibile in colorazione grigia, con profili e dettagli blu e arancio. Il prezzo per la Castellani Weekender è di 45 euro.

3/2020 T

185

TEST_ottiche_Leica Fortis 6 2,5-15×56 i Bdc

Il nuovo cannocchiale Leica Fortis 6 2,5-15×56i Bdc con anelli montati sugli attacchi Weaver predisposti sui ponti della carabina Sabatti Saphire Extended range.

Forte, fortissimo Equvc" "gwtq"kp"ogpq"gf"Å"rtguuqejÇ"kfgpvkeq"cn"Ocipwu"swguvq"ecppqeejkcng" etgrwueqnctg"g"rqvgpvg"rgt"nc"eceekc"fk"ugng|kqpg0"Ecodkcpq"uqnvcpvq" *kp"oginkq+"nc"ijkgtc"fgink"kpitcpfkogpvk"fgnnエqewnctg"g"kn"ukuvgoc"fk"knnwokpc|kqpg" fgn"tgvkeqnq"rquk|kqpcvq"uwnnc"vqttgvvc"ncvgtcng"kpvgitcvq"eqp"nc"rctcnncuug Vguvq"g"hqvq"fk"Ocuukoq"Xcnnkpk

L’

intera linea Fortis 6i, offre altissime prestazioni ottiche e meccaniche, pressoché identiche a quelle offerte dai cannocchiali premium Magnus i di Leica. Il nuovo cannocchiale Leica Fortis 6 2,5-15x56i si affianca agli altri Fortis 6, cioè il modello 1-6x24i e il 2-12x50i già introdotti all'Iwa 2019. È il “mitico” universale come tutti i cacciatori di selezione desiderano, con caratteristiche di tutto rispetto: potente e crepuscolare, robusto ed elegante. Rispetto al modello Magnus 2,4-15x56i, il Fortis 6 2,5-15x56i ha in più una grande ghiera in metallo per cambiare in modo estremamente fluido e rapido gli ingrandimenti e il sistema di illuminazione del reticolo posizionato sulla torretta laterale, a vantaggio della pulizia delle linee... Grazie a quest’ul-

tima semplificazione costruttiva il prezzo è molto competitivo: 2.300 euro della versione senza torretta balistica Bdc, contro 2.910 (che diventano 2.560 contro 3.180 con torretta balistica). Certo c’è qualcosa in meno, ma mica tanto: il solo reticolo 4a mentre il Magnus i ha anche L-3d, Ballistic e Cd, 9 livelli di illuminazione contro i 60 del comando circolare sopra l’oculare. Gli ultimi due livelli di illuminazione sono addirittura più potenti del massimo del Magnus i. Il reticolo 4A classico Leica è identico: nero ad alta definizione, sottile e posizionato sul secondo piano focale. Il dot centrale illuminato è microscopico, i 9 livelli di illuminazione, vanno da zero a contro sole e con spegnimento automatico dopo 3 minuti

1. Un particolare della torretta balistica Bdc con le finestrelle per leggera la ghiera graduata. Adesso è bloccata perché l’icona del lucchetto è chiusa. 2. La vite di sblocco a brugola (fornita) per azzerare la scala della torretta Bdc. 186

T 3/2020

1. Le indicazioni per eseguire la taratura della deriva sulla torretta, una volta rimosso il coperchio. 2. Particolare dell’oculare del Leica con la grande ghiera per la regolazione dell’ingrandimento. 3. L’affusolata campana con abbondante protezione per la lente.

o angolo di ±40° in tutte le posizioni con riaccensione automatica attivata da posizione e/o movimento.

Meccanica e ottica identiche La meccanica, l’ottica, le prestazioni generali sono identiche tra il modello premium e l’intermedio Fortis i. Meccanica robustissima in acciaio temprato a 60 Hrc, click infallibili e reticolo sempre centrato anche dopo migliaia di colpi con qualsiasi calibro, tubo di 30 mm perfettamente lavorato, design classico e filante, con correttore di parallasse, dotato di stop sui 100 metri, integrato sulla torretta laterale di regolazione dell’illuminazione del reticolo. Alto contrasto dell’immagine, luminosità, perfezione d’immagine fino ai limiti del campo visivo, trasmissione della luce oltre 92%. Pupilla d’uscita 12,4 mm al minimo ingrandimento, oltre 50% in più dei concorrenti principali. Al crepuscolo, così, la pupilla dilatata del cacciatore può contare su uno spazio enormemente più ampio, e mirare quindi con una sensazione di luce molto

SCHEDA TECNICA Costruttore: Leica Camera ag, Oskar-Barnack-Straße 11, 35606 Solms, Deutschland, tel. +49 (0)64.42.20.80, fax +49(0)64.42.20.83.33, leicacamera.com Distributore: Forest Italia, via Ugo Foscolo 32/i, 37057 San Giovanni Lupatoto (Vr), tel. 045.87.78.772, info@ forestitalia.com Modello: Fortis 2,5–15x56 Diametro della lente frontale (mm): 56 Ingrandimento: 2,5–15x Fattore d’ingrandimento: 6 Campo visivo dal minimo al massimo ingrandimento (m): da 17 a 2,7 Estrazione pupillare (mm): >90 Pupilla d’uscita (mm): 11,4–3,7 Impostazione parallasse (m): regolabile, da 50 a infinito Compensazione diottrica: –4/+3 dpt Trasmissione della luce (%):92

Correzione del punto d’impatto: 1 click = 10 mm (1/3 moa) Campo di regolazione posizione del punto d'impatto (cm): 200x200 Diametro tubo centrale: 30 mm, guida di montaggio Zeiss Lunghezza: 360 mm Peso: 780 grammi (815 con slitta) Reticoli disponibili: L-4a (illuminata) In dotazione: coperchi per lenti, panno per pulizia Caratteristiche: illuminazione, attivabile e disattivabile, a scelta funzionamento diurno e notturno; luminosità impostabile in 9 livelli, spegnimento automatico dopo 3 minuti o angolo di ±40° in tutte le posizioni con riaccensione automatica attivata da posizione e/o movimento; riempimento di azoto per immersione fino a 4 metri; trattamento delle lenti AquaDura Prezzo: 2.300 euro, Iva inclusa (2.560 con torretta Bdc)

maggiore. Trattamento antisporco sulle lenti esterne Aquadura, distanza della pupilla 90 mm. Il campo visivo a 100 metri è il più ampio possibile. Nel Magnus si memorizza lo zero sulla torretta dei click semplicemente premendo con il polpastrello la torretta e liberando così la ghiera con i riferimenti. Nel Fortis è necessario una chiave per effettuare la stessa operazione. La torretta balistica Bdc è davvero comoda: ha un meccanismo di bloccaggio che previene lo spostamento accidentale della regolazione. La rotella zigrinata inferiore può essere ruotata di 90° sia in senso orario sia in senso antiorario, lo stato del bloccaggio è indicato in modo univoco da un’apposita icone a forma di lucchetto chiuso, altrimenti aperto.

Kp"rqnkiqpq"c"

"ogvtk

Al poligono Isola del tiro di Cologno al Serio (Bg), per la regolazione della taratura ho adottato la tecnica che consiste nel traguardare il bersaglio nel foro di volata, dopo aver estratto l’otturatore. Per azzerare la scala della torretta Bdc, occorre sbloccarla, poi allentare la vite di fissaggio nella rotella superiore con la chiave a brugola Sw da 2 mm, sollevare la rotella stessa inclusa la ghiera graduata finché non è più impegnata e ruotarla finché la ghiera non è sulla posizione zero visibile nella finestrella di ispezione. Quindi premerla in posizione e bloccarla con la vite. C’è voluto davvero poco tempo per eseguire il classico quadrato con cui abitualmente proviamo la meccanica delle torrette dei cannocchiali: dal primo colpo ci si sposta sempre di 10 click, quindi 10 centimetri, a destra, in alto, a sinistra e poi in basso e si torna dove si è sparato il primo colpo. Così è stato senza problemi di sorta. Collegandosi con l’app Leica hunting si può tarare la Bdc alla perfezione e facilmente. A caccia ho usato il sistema in un paio di occasioni e ne ho ricavato grande soddisfazione, anche se non mi sono mai spinto troppo avanti a sfidare il buio.

Il classico quadrato con cui abitualmente proviamo la meccanica delle torrette dei cannocchiali ci si sposta sempre di 10 click, quindi 10 centimetri e si torna dove si è sparato il primo colpo. 3/2020 T

187

TEST_ottiche_Pulsar Digisight ultra N455 4,5-18x42

Il visore notturno Pulsar Digisight ultra N455 ha una portata utile fino a 500 metri.

La notte come se fosse giorno Pesi, ingombri, precisione sono quelli di un’ottica diurna, ma siamo al cospetto di un sofisticato visore notturno che, grazie alla tecnologia digitale, oltre a una itcpfg"pkvkfg||c"g"c"wpc"rqtvcvc"fk" "ogvtk"qhhtg"pwogtqug"hwp|kqpk"ciikwpvkxg Testo e foto di Ruggero Pettinelli

P

ulsar rappresenta il marchio di alta gamma di uno dei produttori di visori notturni più famosi al mondo, cioè Yukon: propone una gamma sia di strumenti di osservazione, sia per il puntamento con la carabina, aggiornata secondo i più moderni standard tecnologici, che comprendono quindi per esempio la connettività Wi-fi e la possibilità non soltanto di scrutare nell’oscurità più fitta come se fosse giorno, ma anche di visualizzare le immagini sul proprio smartphone o addirittura proiettarle in streaming (quindi in tempo reale) su youtube o qualsiasi altra piattaforma si preferisca. Il Digisight ultra N455 è, in particolare, un visore notturno digitale progettato per l’interfaccia sulla carabina, capace quindi di fungere da dispositivo di puntamento. Si tratta di uno strumento particolarmente utile per quei cacciatori di selezione o dipendenti provinciali autorizzati al controllo o all’eradicazione delle specie nocive infestanti il territorio, atti188

7 3/2020

vità che si svolgono anche nelle ore notturne (nelle quali invece, come è noto, non è consentita la normale attività venatoria).

Come è fatto La tecnologia digitale Pulsar utilizza un sofisticato sensore Cmos (Complementary metal oxide semiconductor) con risoluzione 1.280x720 Hd, capace di fornire una immagine con alta definizione e massima definizione del dettaglio. L’immagine formata dal sensore viene rappresentata su uno schermo (o display) Amoled che funge da oculare, con risoluzione 1.024x768 pixel. E qui, può essere infine “catturata” dall’occhio del tiratore. La prestazione di questo visore notturno è decisamente impressionante, visto che il costruttore dichiara la possibilità di identificare positivamente un selvatico alto all’incirca 1,70 metri fino a una distanza massima di 500 metri (che diventano 550 per il modello N450).

1. Pesi, ingombri e gestione non sono particolarmente differenti rispetto a un cannocchiale diurno, con in più però tutte le potenzialità delle funzioni digitali. 2. La batteria agli ioni di litio consente una autonomia di 5 ore e si integra perfettamente nel profilo laterale destro. Alla sinistra del vano batteria si nota l’interruttore generale. 3. I comandi sono razionali e, ovviamente, distinguibili anche al tatto nella completa oscurità. Sulla sommità si trovano, nell’ordine, il tasto di registrazione, la freccia verso il basso, il tasto di selezione del menu e la freccia verso l’alto. Dietro l’illuminatore Ir c’è il relativo comando di accensione. 4. La slitta di fissaggio sull’arma si interfaccia con il visore tramite 4 viti. Poiché però i fori sulla slitta sono 5, è possibile avere una escursione di 27 mm in avanti o all’indietro, scegliendo opportunamente la posizione relativa.

L’aspetto esterno è decisamente moderno e accattivante, non differisce in modo particolare da un’ottica diurna, se non fosse per il fatto che lo scafo portante ha una sezione grosso modo quadrata anziché circolare. Le dimensioni e soprattutto il peso (meno di un chilogrammo con batteria) sono, però, del tutto sovrapponibili a quelle di un’ottica diurna di pari potenza. Uno degli aspetti indubbiamente più geniali della nuova generazione di strumenti Pulsar è stato quello di realizzare una famiglia di batterie speciali agli ioni di litio, che risultano standardizzate per tutta la gamma (quindi sia per i visori di puntamento sia per quelli da osservazione), a sgancio e aggancio rapido ma, soprattutto, perfettamente integrate nella struttura. Questo è un vantaggio sia estetico (la sagoma risulta perfettamente filante, senza “gobbe” strane) sia funzionale, in quanto in tal modo la batteria non offre alcun punto di impigliamento accidentale e, soprattutto, il suo peso (invero non elevato) risulta più vicino all’asse longitudinale e al baricentro, senza quindi sbilanciamenti laterali. La batteria, denominata Ips5, ha una autonomia di 5 ore nelle normali condizioni ambientali, ma può essere acquistata a parte una batteria maggiorata, denominata Ips10, con durata doppia (ma l’ingombro è leggermente superiore) o, ancora, un adattato-

re che consente di utilizzare le batterie stilo (Aa). L’interfaccia di montaggio è costituita da un slitta avvitata al lato inferiore dello strumento che, mediante i due classici morsetti con vitoni trasversali, si fissa su una slitta Weaver o Picatinny. Per evitare lo slittamento della slitta dell’ottica sulla Picatinny o Weaver per effetto del rinculo è presente il classico travetto trasversale che, molto intelligentemente, è double face e presenta le due estremità (superiore e inferiore) di differente spessore, risultando così perfettamente idoneo a bloccarsi sull’interfaccia Weaver (scanalature sottili) o Picatinny (scanalature più ampie). Il travetto è innestato a incastro in una apposita sede dell’attacco e poi bloccato in posizione mediante una vite Allen. Sempre per garantire la massima flessibilità di montaggio su qualsiasi arma lunga, la parte inferiore del visore ha quattro fori filettati per il montaggio della slitta, ma su quest’ultima i fori sono cinque, quindi è possibile fissare il visore più avanti o più indietro sfruttando il foro in più, con una escursione di 27 millimetri. Le ghiere di serraggio possono essere strette a mano, grazie alla zigrinatura della circonferenza, oppure con un cacciavite a taglio o, ancora, con una chiave esagonale a tubo, grazie alla flangia posta alla base delle ghiere medesime. 3/2020 7

189

TEST_ottiche_Pulsar Digisight ultra N455 4,5-18x42 non si solleva a molla, bensì vincendo con le dita la resistenza del relativo snodo. Nell’insieme si tratta di una console di comando molto razionale ed efficiente.

Il nostro test

1. La peculiare batteria agli ioni di litio ha uno specifico caricabatteria che si interfaccia con il trasformatore tramite cavo micro-Usb. La dotazione comprende anche una piastrina che evita danni ai contatti durante il trasporto della batteria disgiunta dallo strumento. 2. È anche prevista una custodia di trasporto in Cordura, con tracolla, che consente di stivare sia il visore sia i suoi accessori.

I comandi I comandi sono molto intuitivi e, giustamente, azionabili anche nella più assoluta oscurità. Appena oltre l’oculare in gomma a soffietto c’è una prima ghiera, che è quella della messa a fuoco del display, con una correzione diottrica compresa tra +/- 5. Quindi, sulla sommità dello strumento, si trovano quattro pulsanti in sequenza che, procedendo verso l’obiettivo, sono nell’ordine quello per la registrazione di video o foto, la freccia verso il basso, il tasto di selezione del meno e la freccia verso l’alto. Il tasto del menu è quadrato, gli altri sono tondi e sono presenti rilievi semicircolari che impediscono l’azionamento fortuito. Il pulsante per l’accensione generale è posto sul lato destro, appena dietro il vano batteria, lo sgancio rapido della batteria medesima è invece sempre nella parte superiore, a destra del pulsante di registrazione. Ancora più avanti verso l’obiettivo, in posizione centrale, c’è una ghiera orizzontale che è quella della messa a fuoco del bersaglio. Sul lato sinistro c’è il proiettore led infrarosso che consente di illuminare il bersaglio in caso di oscurità totale, sul lato posteriore del proiettore è presente il relativo pulsante di accensione e spegnimento. Il proiettore è, inoltre, svincolabile dal visore agendo su una ghiera rotante posta alla base dello stesso. L’obiettivo è dotato di un coperchio incernierato che 190

7 3/2020

Abbiamo montato il visore Pulsar su una carabina Browning Bar Zenith calibro .30-06, in quanto volevamo verificare la tenuta dello strumento con il tormento meccanico aggiuntivo di un’arma semiautomatica. L’applicazione sulla slitta Weaver è risultata estremamente semplice e molto salda. La prova vera e propria l’abbiamo condotta nel nostro poligono interno, completamente indoor, sulla distanza dei 50 metri, ovviamente con tutte le porte chiuse e tutte le luci spente, in condizioni quindi di completa oscurità. Senza almeno l’ausilio della luce ambientale determinata dalla luna e dalle stelle, per visualizzare nitidamente il bersaglio è necessario azionare il proiettore Ir, che ha due livelli di intensità. Sui 50 metri, anche il livello inferiore è risultato perfettamente idoneo. Per attivare lo strumento occorre una pressione prolungata sul pulsante di accensione, quindi il display visualizza il bersaglio con il reticolo predefinito. Non sono presenti torrette convenzionali per la correzione del punto di impatto, la taratura del reticolo si effettua in modo completamente digitale scorrendo le varie voci del menu con la pressione del tasto “M”. Una pressione breve seleziona la voce desiderata, una pressione prolungata invece consente di passare al livello successivo del menu, con le frecce si scorrono le differenti voci. Sono veramente tantissime le opzioni disponibili, oltre ai differenti tipi di reticolo è possibile per esempio impostare cinque differenti “profili di tiratore”, ciascuno dei quali può tenere in memoria dieci differenti tarature ad altrettante distanze, per un totale quindi di 50 distanze complessive. È possibile regolare anche, ovviamente, sia la luminosità del display sia il contrasto, a seconda delle preferenze individuali. Una delle dotazioni accessorie che ci è sembrata particolarmente interessante è quella telemetrica: attivando la relativa funzione, sul display vengono visualizzate due linee rosse orizzontali che possono essere distanziate o avvicinate tra loro con le frecce. Facendo combaciare le linee con le estremità della preda, sul display vengono visualizzate in automatico le relative distanze del bersaglio per selvatici della taglia del cervo, del cinghiale o del coniglio. Lo zoom degli ingrandimenti può essere modificato sia in modo rapido, con una delle due frecce (passando da 4,5 a 9 e poi a 18 ingrandimenti), sia eventualmente in modo fine, attivando la relativa funzione e azionando le frecce (in questo caso addirittura la sensibilità è di un decimo di ingrandimento alla volta). Lo scostamento del punto di impatto sul bersaglio per ciascun click è di 10 mm al minimo ingrandimento e 2,5 al massimo ingrandimento, alla distanza di 100 metri. Il reticolo ha una escursione di regolazione decisamente ampia, pari a +/- 100 click. Con l’impostazione di fabbrica, il visore è risultato predisposto per fare i filmati: per attivare la registrazione basta premere il pulsante più vicino all’oculare tra quelli posti superiormente, una seconda pressione interrompe la registrazione. Una pressione prolungata del medesimo pulsante commuta dalla funzione video alla funzione fotocamera, in quel caso a ogni pressione breve del pulsante corrisponde lo scatto di una posa. L’immagine non comprende soltanto il bersaglio, ma anche il reticolo e le icone del display. Le immagini e i filmati possono essere scaricati sul computer con il cavo micro-Usb fornito in dotazione (che serve anche per collegare il caricabatteria al trasformatore), in alternativa è possibile attivare il Wi-fi visualizzando le immagi-

1. Immagine scattata dal visore, con bersaglio a 50 metri illuminato dal proiettore Ir all’intensità più bassa, zoom 4,5 ingrandimenti, indoor (quindi oscurità totale). 2. Attivando la funzione telemetrica (qui a 9 ingrandimenti), facendo combaciare le due linee rosse orizzontali con i bordi della preda è possibile conoscerne la relativa distanza. Sono previste stime per animali della dimensione del cervo, del cinghiale, del coniglio.

ni sullo smartphone e trasmettendole in streaming su Youtube o altra piattaforma. Il collegamento Wi-fi può anche consentire il caricamento di upgrade del software, se disponibili. Il reticolo da noi utilizzato per la prova era quello visualizzato di default, un Mil dot con crocino finissimo centrale illuminato in rosso, veramente eccellente per puntare anche bersagli di minima dimensione. Altra funzione interessante, che testimonia ulteriormente la cura profusa nello sviluppo di questo strumento, è il sensore di posizione, che consente al tiratore innanzi tutto di sapere se l’ottica e la carabina risultano allineate rispetto al piano di tiro o se, invece, vi sia un angolo, ma anche eventualmente di disattivare automaticamente lo strumento (incrementando la vita utile della batteria) se il sensore rileva un angolo verticale su-

SCHEDA TECNICA Produttore: Pulsar, pulsar-nv. com Distributore: Adinolfi, via Brennero 10, 20900 Monza, tel. 039.23.00.745, fax 039.23.00.028, adinolfi.com Modello: Digisight ultra N455 Tipo: visore notturno digitale di puntamento Ingrandimento: 4,5-18x Obiettivo: 42 mm F50/1.2 Campo visivo a 100 m (6,2 gradi Sensore: Cmos 1.280x720 pixel Schermo: Amoled 1.024x768 Portata: 500 m Correzione diottrica: +/-5 Regolazione reticolo a 100 m per click: da 10 (4,5x) a 2,5 mm (18x) Illuminatore Ir: amovibile, Led con lunghezza d’onda 940 nm Batteria: Ips5 con 5 ore di

autonomia, opzionale Ips10 con 10 ore di autonomia o adattatore per batterie stilo Impermeabilità: standard Ipx7 Resistenza al rinculo: 6.000 j Temperatura operativa: da -25 a +50 °C Dimensioni (senza slitta): 370x73x74 mm Interfaccia: slitta Weaver/ Picatinny Peso: 970 g con batteria Risoluzione video e foto: 1.024x768 Formato video e foto: mp4, jpg Memoria incorporata: 16 Gb Capacità memoria: 300 minuti video o 20 mila foto Dotazione: batteria Ips5 con cover, caricabatteria e cavo micro Usb, attacco Weaver/Picatinny, panno pulizia lenti, coperchio illuminatore Ir, guida rapida Prezzo: 1.250 euro, Iva inclusa

periore a 70 gradi od orizzontale superiore a 30 gradi, il che evidentemente rappresenta che l’arma non è in posizione di tiro.

Come spara? Il visore Pulsar Digisight ultra N455, una volta effettuate le opportune tarature, è veramente pratico da utilizzare come una normale ottica di puntamento. La distanza rispetto all’occhio del tiratore è molto semplice da trovare, basta che l’oculare in gomma appoggi senza sforzare sull’orbita e il soffietto ammortizzerà efficacemente il contraccolpo dovuto al rinculo, senza alcun contatto tra l’occhio o l’arcata sopracciliare e le parti “dure” dello strumento. Un apposito foro laterale sul soffietto impedisce l’effetto ventosa. Ciò che a noi premeva particolarmente era verificare cosa accade quando, nella completa oscurità, si spara con una carabina di calibro medio-grande con canna corta e, di conseguenza, si verifica una fiammata allo sparo. Luci improvvise non sono normalmente molto ben tollerate dai visori notturni, in questo caso il Pulsar ha dimostrato di saper padroneggiare egregiamente la situazione, allo sparo semplicemente l’immagine “sbianca” per uno, forse due decimi di secondo e poi torna perfettamente visibile. La finezza del reticolo e la definizione del bersaglio consentono in pratica di replicare le caratteristiche di precisione che si riscontrano normalmente con l’arma utilizzando un’ottica diurna, solo al massimo ingrandimento (18x) inquadrando bersagli piuttosto vicini abbiamo riscontrato un leggero sgranamento delle superfici. D’altro canto il massimo ingrandimento dovrebbe avere una sua utilità principalmente sui bersagli distanti. Il sensore Cmos consente una rappresentazione estremamente realistica dell’immagine, quindi senza alcun ritardo e, di conseguenza, senza particolari “effetti scia”, che sarebbero decisamente fastidiosi. Ciò si può riscontrare non solo con l’osservazione diretta, ma anche con i filmati.

Quindi... Questo visore Pulsar ha nel proprio Dna una versatilità straordinaria, alla quale fa riscontro una elevata qualità costruttiva e una elevata definizione di visione. I contorni sono netti, definiti, è possibile distinguere sia oggetti inanimati sia animali in movimento e “tracciarli” nella loro attività grazie all’assenza di sgradevoli effetti scia. Pesi, ingombri e impostazione di tiro non differiscono in modo particolare da quelli di un’ottica diurna convenzionale, per contro il digitale consente veramente un’ampia gamma di funzioni utili, dalla registrazione al live streaming, dall’inclinometro alla telemetria. 3/2020 7

191

TEST_fondine_Radar 6107 2-Fast D-Shell

Nata per l’uniforme Incarna tutte le caratteristiche delle fondine attualmente più diffuse per uso rtqhguukqpcng"fk"ugtxk|kq"eqp"rqtvq"kp"fkxkuc0" "nkxgnnk"fk"tkvgp|kqpg." una serie di passanti ne consentono portabilità diverse e intercambiabilità Testo e foto di Davide Mantovan

La Radar 6107 2-Fast D-Shell incarna tutte le caratteristiche delle fondine attualmente più diffuse per uso professionale di servizio con porto in divisa.

e fondina, dall’altro il mondo delle amministrazioni locali e dunque in particolar modo i comandi di polizia locale, che rappresentano un numero elevatissimo di decisori autonomi, ciascuno dei quali sceglie e acquista fondine e buffetteria in generale per un numero di operatori variabile da qualche unità nei piccoli comuni agli oltre 5.000 di Roma e quasi 2.000 di Milano. È singolare notare, tra l’altro, che la realtà delle guardie giurate e delle polizie locali non solo si dividono il mercato delle fondine di servizio, ma sono anche accomunate dagli stessi obblighi in materia di formazione nell’uso delle armi, che si possono riassumere nei corsi istituzionali e nei successivi tiri obbligatori previsti attualmente dal Manifesto Uits 2020. Non si trova in tutto l’ordinamento giuridico alcun riferimento né a obblighi formativi più profondi o ampi (che si estendano, per intenderci, quanto meno alle condizioni di porto e alla capacità di protezione dell’arma) né tantomeno alcun riferimento alle fondine come strumenti di lavoro di importanza fondamentale: sappiamo come la fondina oggi debba avere caratteristiche tali da richiedere una specifica formazione sull’utilizzo (Armi e Tiro, gennaio 2020). Non esistono, dunque, standard di riferimento tecnici né normativi a indirizzare la scelta di chi acquista le fondine per ragioni di servizio.

Quale fondina per la divisa

L

a protezione dell’arma di servizio comincia indubbiamente con la scelta della fondina giusta, che sappia equilibrare le esigenze di ritenzione con quelle di pronta estrazione, nella malaugurata ipotesi di necessità di impiego. Chi sceglie la fondina di servizio? Le amministrazioni statali con funzioni di polizia fanno storia a sé, in quanto pochi decisori selezionano e acquistano le fondine per un numero molto elevato di dipendenti. La restante parte del mercato si divide tra due realtà: da un lato il mondo della vigilanza privata, nel quale ogni guardia particolare giurata sceglie e acquista autonomamente arma 192

7 3/2020

Tralasciamo il mondo della vigilanza privata, spesso costretto a personali improvvisazioni nella scelta e reperimento di armi e fondine, almeno fino a quando l’impianto normativo non arriverà a considerare l’importanza della fondina come dotazione di istituto. Quanto al mercato delle polizie locali, una buona parte dei comandi ha ormai adottato le fondine in polimero di ultima generazione, provviste di sofisticati sistemi di ritenzione, a riprova del fatto che la necessità di custodia e protezione dell’arma è stata ampiamente colta, se non dalle norme, almeno dagli operatori. Ed è una buona notizia. La seconda buona notizia vede più di un’azienda italiana tra i principali fornitori di fondine per il mercato delle polizie locali: ancora una volta la ricerca e la capacità costruttiva tutte italiane trovano riconoscimento nel settore armiero. Tra queste, abbiamo

1 e 2. Radar produce anche cinturone, porta caricatori, porta radio e porta manette in coordinato con la fondina. 3. La leva di sblocco è prontamente accessibile da parte dell’operatore e disabilita sia il ritegno interno, sia il Rotoloop superiore. 4. Il pulsante di rilascio è protetto da uno “scudo” (Bs Pro, Back shield protection) che limita l’accessibilità a un eventuale terzo malintenzionato. 5. Anche il Rotoloop è protetto da una barriera anti-effrazione, denominata Roto guard.

provato uno dei prodotti leader nel mercato, quotidianamente al fianco di numerosissimi operatori di polizia locale in tutta Italia.

Tcfct"

" /hcuv"F/ujgnn"

La Radar 6107 2-Fast D-Shell incarna tutte le caratteristiche delle fondine attualmente più diffuse per uso professionale di servizio con porto in divisa. È realizzata in tecnopolimero di ultima generazione, il Polyform, che l’azienda dichiara di garantire come leggero, indeformabile e resistente alle sollecitazioni più estreme e traumatiche. È equipaggiata con 4 livelli di ritenzione ed è corredata da una serie di passanti che ne consentono portabilità diverse e intercambiabilità, conferendole una grande versatilità. L’azienda propone inoltre la propria versione di tutte le dotazioni di cui l’operatore necessita: cinturoni di servizio, porta caricatori, porta radio e porta manette che presentano le specifiche tecniche necessarie nel rispetto, però, di un aspetto esteriore conforme all’etichetta

imposta agli operatori di polizia locale. È il caso di un interessante cinturone realizzato in una gomma rivestito esternamente in cuoio, a evitare sia la deformabilità nel tempo tipica del cuoio sia la propensione a sporcarsi facilmente del Cordura bianco, così come dei porta caricatori e porta manette in gomma, tutti dotati di Gc Snap (Gun care snap), bottone metallico incassato nello spessore del laccio di sicurezza che evita danni all’equipaggiamento e intralci nell’estrazione. La fondina è dotata di 4 sistemi di sicurezza, progettati per evitare fuoriuscite accidentali, resistere a tentativi di sottrazione ma, al contempo, consentire un’estrazione agevole e intuitiva a chi, in condizioni di stress spesso estremo, si trovi nella necessità di fare uso dell’arma o in ogni caso affrontare situazioni “armi in pugno”. Il primo è il sistema automatico di sicurezza EvolockS, un meccanismo interno di blocco attivato dal peso dell’arma, che si pone l’obiettivo di velocità di rilascio, facilità di reinserimento e contemporanea messa in sicurezza dell’arma anche in condizioni critiche. Al momento del reinserimento in fondi3/2020 7

193

TEST_fondine_Radar 6107 2-Fast D-Shell to o simultaneo dei due sistemi di sicurezza. Vi sono poi due ulteriori dispositivi fisici, che hanno la funzione di impedire, o quanto meno rendere estremamente difficoltoso, l’accesso volontario o casuale alla leva di sblocco dei sistemi di sicurezza: uno scudo protettivo (Roto Guard) e una linguetta rigida posta posteriormente alla leva di rilascio, che protegge da accessi da dietro (Bs-Pro, Back shield protection). Possiamo infine considerare alla stregua di un quinto dispositivo di sicurezza passiva anche la presenza di una vite di ritenzione adattabile, che agisce direttamente sul carrello per evitare movimenti interni dell’arma (sistema Str).

La serie di passanti

1. Il pulsante per consentire la rotazione della fondina dall’assetto verticale a quello orizzontale. 2. Il passante tridimensionale consente le più ampie possibilità di personalizzazione e il disco consente una rotazione della fondina sui 360 gradi.

Il sistema Radar 6107 è corredato da una serie di passanti pensati per incontrare le esigenze più diverse. Il passante usato durante le nostre prove presenta una posizione fissa in altezza e un pulsante di sblocco, posto nella parte posteriore, che consente la rotazione della fondina in posizione orizzontale. Nell’offerta dell’azienda troviamo poi passanti dotati di regolazioni tridimensionali che consentono diverse posizioni in altezza e inclinazione. In particolare, un passante è anche dotato di una slitta circolare multi posizione (Rdc Evo system), che consente di selezionare 12 modi diversi di porto senza staccare la fondina dal sistema, premendo una leva laterale presente sul disco e senza bisogno di ricorrere a chiavi o cacciaviti. Le possibilità di personalizzazione consentite dalle varie tipologie di passanti fanno della versatilità una delle tipicità del sistema. Il sistema Radar è infine completato da un interasse di fissaggio a 3 viti distanziate tra di loro di 120° a far da collegamento fra i passanti e il corpo della fondina, promettendo di aumentare la resistenza alla trazione e allo strappo, oltre che di cambiare rapidamente passante.

Il nostro test

na, il peso dell’arma attiva automaticamente un meccanismo interno di blocco in polimero che agisce sulla guardia del grilletto, impedendo la caduta o la sottrazione dell’arma. La leva di sblocco, personalizzabile in base alla lunghezza del dito, si attiva con una pressione del pollice. Il secondo è il Sistema Rotoloop-S, un laccio esterno di protezione dell’arma a chiusura e apertura automatica mediante meccanismo di rotazione attivabile a pressione. Il dispositivo consente l’abbattimento del laccio di protezione tramite pressione sulla leva. L’elevata ritenzione della 6107 è garantita dal fatto di presentare l’integrazione dei due sistemi grazie alla quale, con un unico movimento del pollice, entrambi vengono azionati simultaneamente. Non a caso l’abbinamento è stato battezzato dal produttore “2-Fast”. Il sistema consente, infine, di gestire con una pressione differenziata sul pulsante lo sblocco distin194

7 3/2020

Abbiamo provato la fondina e le altre dotazioni sia a fuoco sia in test di sottrazione. La fondina si dimostra intuitiva all’estrazione in vista del tiro, pur con la riserva di aver effettuato i test in condizioni di assenza di stress. Un solo gesto per impugnare e sbloccare: come tutte le fondine di questa concezione consente di raggiungere la leva di sblocco dei sistemi di sicurezza, facilmente accessibile, con lo stesso gesto che porta a impugnare la pistola. Una sola leva per liberare l’arma: i dispositivi di sicurezza liberano automaticamente l’arma alla semplice pressione sulla leva senza bisogno di far ruotare ed accompagnare manualmente il laccio superiore Rotoloop, circostanza che consente un’estrazione immediata e piuttosto rapida. Merita un 8. Per quanto riguarda la ritenzione da tentativi di presa in piedi, lo stesso concetto che agevola l’estrazione, rimettendo lo svincolo dell’arma a una sola leva, ha comportato per forza di pensare di proteggerne al meglio l’accessibilità da parte di terzi, introducendo le barriere fisiche BackShield e Rotoguard. Ai tentativi di sottrazione in piedi e in situazioni “conformate”, le barriere fisiche si sono dimostrate efficaci e la leva di sblocco si è dimostrata piuttosto difficile da raggiungere o comunque da premere a fondo per terze persone, concedendo il tempo di adottare una tecnica di protezione dell’arma e propria. Un altro 8. In situazioni “non conformate”, quando il tentativo di impossessamento dell’arma avviene all’interno di una colluttazione

1, 2, 3 e 4. L’estrazione dell’arma risulta fulminea, nonostante i dispositivi di ritenzione dei quali è dotata la fondina Radar.

corpo a corpo dai tratti più confusi, e soprattutto nel caso in cui la colluttazione si trasferisca al suolo, la leva di sblocco risulta certamente più raggiungibile a tentativi mirati. Purtroppo la cronaca riporta di come molti tentativi di impossessamento avvengano con azioni insistenti all’interno di una colluttazione concitata. Ma il limite, in questo caso, non è certo rappresentato da una o l’altra soluzione tecnica della fondina. Quando la fondina è costruita con buoni materiali e ha un buon livello di ritenzione il limite è rappresentato dalla capacità di chi subisce l’aggressione di proteggere l’arma e sé stesso. Quindi, merita un 7. La modularità consente una grande versatilità e intercambiabilità nelle modalità di porto. Rappresenta però anche una criticità strutturale intrinseca, nel senso che ogni punto di assemblaggio tra due corpi separati è di per sé un “punto più debole”. Tra l’altro, le criticità che si riscontrano tra gli utilizzatori abituali hanno interessato proprio i passanti e sono da addebitare nella maggior parte dei casi a un porto quotidiano improprio: è vero che i moderni sistemi, dei quali la Radar 6107 è protagonista di prima linea, consentono diverse soluzioni di rotazione e spostamento della fondina, ma è altrettanto vero che, in caso di uso errato protratto nel tempo, soprattutto il passante accumulerà fatica, con il rischio di perdere una parte importante della propria resistenza e magari di cedere improvvisamente dietro sollecitazioni di molto inferiori a quelle che il materiale potrebbe sostenere. Merita un 7. Per quanto riguarda i materiali il voto è 9, sicuramente la fondina è costruita con materiali eccellenti.

Ci vuole formazione Il settore ha ampiamente recepito il messaggio per cui una buona ritenzione comincia con l’adozione di una fondina adeguata. Il mercato ha risposto egregiamente, proponendo fon-

dine dalla ritenzione elevatissima. Il rischio, però, è di concentrarsi esclusivamente sulla ricerca di soluzioni tecniche e sminuendo l’importanza del fattore umano, quasi a delegare la responsabilità della ritenzione solo alla fondina e abituando l’agente solo alla certezza che, comunque, i dispositivi di sicurezza non ostacoleranno l’estrazione nel caso di bisogno. Questa concezione si scontra, però, contro una realtà fatta di tentativi di presa reiterati e convulsi, spesso all’interno di colluttazioni confuse che finiscono al suolo, che coinvolgono l’agente impegnato per primo ma anche diversi altri suoi colleghi. È in quei contesti che il malintenzionato si concentra solo sulla sottrazione dell’arma e può ritrovarsi arma in pugno in mezzo a 3 o 4 operatori, oltre che in un luogo magari affollato. Quindi, è vero che la protezione dell’arma comincia con l’adozione di una fondina ad alto livello di ritenzione, ma è altrettanto vero che occorre evitare di imboccare la via che tende a rimettere solo alla fondina ogni responsabilità contro il rischio di sottrazione dell’arma, se non a rischio di ottenere effetti controproducenti. La formazione del personale nelle tecniche operative resta quindi fondamentale e, anzi, l’adozione di dispositivi complessi impone anche l’introduzione di una formazione specifica sul loro uso. È irrinunciabile infatti per l’operatore la capacità di gestire gli scenari più diversi, sempre con l’arma al fianco, sia attraverso l’adozione di comportamenti preventivi quotidiani (posturali, di uso degli spazi, eccetera) sia attraverso vere e proprie tecniche di protezione dell’arma da specifici e mirati tentativi di presa da parte di terzi durante un’ipotetica colluttazione, non solo ad arma in fondina ma anche una volta estratta: l’ipotesi di trovarsi ad arma estratta e non dover esplodere colpi non è così remota ed è evidente che espone l’arma a rischi di sottrazione esponenziali. 3/2020 7

195

TEST_ricarica_Gbo reload die set

Il die italiano rgt"kn" "kvcnkcpq Fcnnc"rcuukqpg"fk"wp"vktcvqtg."wpc"ugtkg"fk"fkg"urgekhkek"g"カpcvkxkキ"rgt"kn" z " che ovviano ai difetti di ricalibratura dei comuni fkg"eqoogtekcnk."pcvk"rgt"kn" z 0"Oc"ink"ceeguuqtk"ewuvqo"uqpq"pwogtquk000 Vguvq"g"hqvq"fk"Octeq"Hkqtgpvk

A

lla terza volta che gli è capitato, Mauro Mazzoni, emiliano doc che già dalla culla respira quell’aria che arriva dalla vicina Maranello, ha detto agli amici del gruppo sparatori, anche loro con gli stessi problemi: «Adesso faccio qualche cosa per ricalibrare i bossoli per tutto il gruppo. Basta, perdere una gara per colpa del mezzo e non del tiratore!». Detto, fatto! È così nata la prima ricalibratice semiautomatica per bossoli per i calibri 9 e .40 che già riduce sostanzialmente il problema, ma non lo elimina totalmente, soprattutto nel 9. Poi, quei colpi che fanno il verso alla bottiglia di una nota bevanda o a una clessidra retrò, a Mauro proprio non piacciono. Tabelle Cip (Commission internationale permanente pour l’épreuve des armes à feu portatives) alla mano, si è reso conto che i die in commercio lavorano bene, ma su un bossolo che è due millimetri più corto, cioè il classico parabellum. Non c’è a disposizione nulla per l’italico calibro. Sono nati, così, la Gbo reload e i primi Il kit di base Gbo reload per il 9x21, composto da decapsulatore e ricalibratore e Factory finale. Viene fornito con 2 spine decapsulatrici di scorta.

196

7 3/2020

prototipi di die 9x21 rigorosamente fatti in casa, ma con l’impiego di attrezzature sofisticate di alta precisione, che gli amici del gruppo sparatori hanno testato con soddisfazione.

I die italiani dedicati Attualmente, i die prodotti da Gbo reload possono essere considerati lo stato dell’arte per il “9 italiano”. «La prima cosa che mi ha fatto riflettere dopo aver messo a confronto le tabelle Cip dei due calibri», ha spiegato Mazzoni, «è stata la misura massima del colletto, che ha lo stesso diametro di 9,07 mm, ma il “9 italiano”, essendo due mm più lungo, crea una conicità diversa e essendo nato dal 7,65 para varia anche lo spessore nel punto in cui dal fondello inizia la parete». Questo spiega i rigonfiamenti con i die statunitensi che, abitualmente, non vengono avvitati completamente nelle presse per farli lavorare nella zona superiore del bossolo e affidare al factory crimp

1. L’inquadratura del die ricalibratore consente di apprezzare l’invito con angolo svasato, funzionale ma molto ridotto, per consentire di avere ben 18 mm di boccola in tungsteno. 2. Il set ricalibratore comprende il perno di spinta che si inserisce al posto dello shell holder e il ricalibratore vero e proprio, in cui vengono spinti i bossoli lavati e lubrificati.

l’ultimo passaggio e la funzione di aggiustamento, oltre al fatto che in quelli più blasonati l’inserto di lega al tungsteno è al massimo di 11 o 12 mm, mentre quelli prodotti da Gbo hanno un inserto di oltre 18 mm ed è assente sugli altri die realizzati con leghe di acciaio che, impiegati in un sistema semiautomatico ad alto volume, possono creare qualche problema dovuto al surriscaldamento che si crea per lo sfregamento tra ottone e acciaio. In pratica, questi die della Gbo con l’inserto in tungsteno non riscontrano problemi di surriscaldamento anche in sistemi di ricarica automatizzati: lavorano su tutta la superficie del bossolo in maniera selettiva per oltre 18 sui 21 mm, escludendo, quindi, soltanto lo spessore dello shell holder e la minima conicità dell’invito di ingresso, ma, soprattutto, in maniera precisa sulla parte alta del colletto e, in particolare, anche sul fondello, laddove si ricalibra circa 0,5 millimetri di lunghezza in più rispetto ai die 9x19 proprio per il particolare invito realizzato. Si regola con le stesse procedure che si utilizzano normalmente con il vantaggio, per chi utilizza una pressa progressiva, di dover sollecitare meno il bossolo nella svasatura del colletto, mentre si introduce la polvere per agevolare l’inserimento della palla, non avendo i due millimetri più chiusi rispetto a quanto si ottiene dai die del 9x19. Si ottiene così una cartuccia che non è quasi distinguibile da quella di produzione commerciale, tutte uguali tra loro con un risultato costante di funzionamento dell’arma anche con fattore major. Le norme Cip indicano i valori massimi, ma se li utilizziamo, il colpo ottenuto andrà bene soltanto in alcune camere di cartuccia, data la seppur anche centesimale differenza tra i vari produttori di canne, con il risultato che si inchioda tutto. Se passiamo da una camera di cartuccia generosa, che accetta quasi tutto, a una più precisa o a un sistema Colt, se si porta a termine la gara la si termina con tanti improperi. «Questi die specifici e ottimizzati per questo calibro», conclude Mazzoni, «evitano questo problema nella prima stazione, quella di ricalibratura, mentre nell’ultima mantengono sempre il risalto della crimpatura corretto per andare in battuta, ma regolabile come intensità secondo il gusto del tiratore in funzione della pal-

la utilizzata, che spesso varia da .354 a .357, essendo regolabile e bloccabile in posizione con assoluta precisione, grazie al particolare filetto con passo originale in cui scorre. Per l’inserimento della palla si può utilizzare quello che si ha senza problemi, ma se ne vengono utilizzate molte con profili diversi ho realizzato anche un inseritore palla micrometrico che lavora comunque sempre in fase di spinta solo sulle parti esterne della palla e mai sulla punta».

Non solo ricalibratura Tutti i passaggi di ricarica, come anche i manuali dei costruttori riportano, non dovrebbero essere fatti “a secco”, ma occorre utilizzare un lubrificante per non rendere breve la vita del rivestimento interno, soprattutto se di tungsteno, ma è più che consigliato anche per quelli che ne sono privi, pur se di ottimo acciaio. All’uopo, l’eclettico Mazzoni ha messo a punto un lubrificante in configurazione spray molto efficace, non a base di lanolina, come molti autodidatti realizzano in casa, ma con componenti esclusivi di origine farmaceutica con la caratteristica di non ungere e non trattenere polvere o terra in caso di caduta della munizione sul terreno di gara: due spruzzi direttamente su 100 bossoli, per una ricarica perfetta. Chi scrive utilizza un sacchetto da surgelati dove stende dentro piatti i bossoli, due spruzzi, una agitata ed eccoli pronti. Sempre dall’esperienza diretta diventa importante, per elimina3/2020 7

197

TEST_ricarica_Gbo reload die set 1. Lo speciale lubrificante non oleoso è in confezione di 100 ml, tratta circa 20.000 bossoli. 2. Il mettipalla micrometrico con inserto in titanio, ogni tacca corrisponde a 1,1 decimi di millimetro, per un crimp personalizzato. 3. Il ricalibratore manuale in funzione, completo di raccordo e bottiglia raccogli bossoli. 4. Il mettipalla micrometrico disassemblato evidenzia l’incavo profondo, per evitare qualsiasi contatto con il vertice delle palle qualunque sia il loro profilo.

re una delle cause principali di malfunzionamento, il ricalibratore manuale dei bossoli. Occorre una monostazione (per i grandi numeri, Gbo ne produce una versione automatica), richiede un passaggio preparatorio supplementare, ma per i colpi da gara è una panacea. Si avvita nella pressa come fosse un die normale, ma al posto dello shell holder si inserisce un perno che riceve il bossolo pulito e lubrificato e lo spinge attraverso il die, ricalibrando la critica zona del fondello con uno sforzo modesto ma dando come risultato una base perfetta, molto vicina ai bossoli nuovi che, se misurati, scoprirete che nulla hanno a che vedere con le norme Cip ma sono a prova di inceppamento. Per utilizzo diretto su 100 bossoli misti tra primo sparo e molti spari, mediamente il 20-25 per cento richiede uno sforzo maggiore per la ricalibrazione del fondello ed è in quella percentuale che si annida la munizione che farà perdere la gara con un bell’inceppamento. Disponibile anche un raccordo da agganciare all’uscita del ricalibratore, predisposto per avvitarci una comune bottiglietta d’acqua togliendone il fondo e trasformandola così in un comodo raccoglitore. Tra i ricaricatori agonisti sono diffuse le presse progressive, tra cui molto popolare è la Dillon. Per quest’ultima, Mazzoni ha messo a punto anche un Funnel (imbuto) dedicato, che si interfaccia esattamente con il die 9x21 lavorando quindi in piena sinergia sulle quote e sulla conicità del ricalibratore del primo die. I risultati gratificanti in gara si ottengono partendo inevitabilmente da un allenamento costante con anche migliaia di colpi

SCHEDA TECNICA Produttore: Gbo reload, gbo-reload.com Calibri disponibili: 9x21, 9x19, .40 Prezzi: set completo decapping+factory, 125 euro; seater micrometrico, 100 euro;

198

T 3/2020

die ricalibratore per 9 mm/.40, 50 euro; raccordo per bottiglia raccogli colpi ricalibrati, 25 euro; funnel, 30 euro; case lube, 17 euro (confezione 100 ml con la quale si trattano, circa, 20.000 bossoli)

esposi mensilmente, per arrivare o restare ai vertici delle classifiche. In questo caso Gbo ha pronta una serie di attrezzature automatiche di supporto, che vanno dalla decapsulatura prima del lavaggio del bossolo alla ricalibratura del bossolo stesso o alla trafilatura delle ogive. Compendio più che utile per il tiratore, ma anche per i club che vogliono offrire un servizio ai soci.

Pqp"uqnq" z

Ma oltre al 9x21 e al .40 vengono prodotti con le stesse caratteristiche di eccellenza anche die in calibro 9x19 parabellum che oltre a essersi conquistati spazio e apprezzamento sui mercati europei sia per impiego individuale sia per impiego con sistemi automatizzati di produzione munizionamento, sono perfetti per la ricarica di questo calibro sdoganato in Italia solo per l’arma lunga sin dal 2013 quando il Banco di Gardone autorizzò la commercializzazione di un’arma lunga semiauto su base Ar 15 prodotta dalla statunitense Thureon, oltre al munizionamento con ogiva in piombo per alcuni revolver omologati.

Brevi_Varie

A cura della redazione

La Beretta Apx si fa Target Presentata, per ora, negli Stati Uniti la versione Target della Apx, con canna più lunga e predisposizione per red dot resentata negli Stati Uniti, la nuova Apx Target è una versione ottimizzata per il tiro, dotata di canna lunga 121 millimetri (4,76 pollici) e relativo carrello otturatore allungato. Integrato su quest'ultimo, poi, un intaglio di predisposizione per i micro red dot con dotazione di quattro piastrine per il montaggio di ottiche Burris Fastfire, Trijicon Rmr, Leupold Deltapoint pro e CMore Sts. La Apx Target è dotata di tacca di mira regolabile e mirino con inserto in fibra ottica e nuovo scatto, stando a quanto dichiarato sul sito di Beretta Usa, del

P

peso di 5 libbre (2.268 grammi): una libbra in meno rispetto a quello standard. La livrea di presentazione del nuovo modello è Wolf gray con carrello e dorsalini (3 in dotazione) di colore nero a contrasto; complessivamente misura 204 millimetri di lunghezza per un peso di 880 grammi a vuoto, la capacità del caricatore bifilare è di 17 colpi. Il prezzo annunciato negli Usa è di 699 dollari e al momento, non è dato sapere se e quando arriverà da noi in 9x21. (C.B.) Info: Beretta.com.

La nuova Beretta Apx Target.

L A N U O VA T I K K A U P R Nella nota e apprezzata serie T3x di Tikka si inserisce per il 2020 la nuova versione Upr (Ultimate precision rifle), destinata al tiro di precisione e lunga distanza, declinata al momento in 3 calibri: .308 Winchester, .260 Remington e 6,5 Creedmoor. Caratteristica la conformazione della calciatura con appoggiaguancia regolabile, recoil pad in materiale ammortizzante, slitta Picatinny integrata sopra l’azione, volata della canna con filettatura (5/8x24) protetta da ghiera, caricatore metallico amovibile da 10 colpi, scatto a scelta tra singolo stadio o stecher, tre attacchi per la cinghia: uno sotto la calciatura, due sotto l’astina. Si può inoltre scegliere

la finitura della canna, brunita oppure acciaio inossidabile satinato opaco. Particolarità della Tikka T3x Upr, per garantire una maggiore precisione e costanza, è il bedding realizzato con uno strato di fibra di carbonio accoppiato alla fibra di vetro, particolare anche la finitura o rivestimento superficiale della calciatura, di tipo ruvido per assicurare grippaggio in tutte le situazioni; infine, la distintiva colorazione sabbia. Le canne saranno disponibili nelle lunghezze di 508 e 620 millimetri (20 e 24,4 pollici) per un peso di 3.500 o 3.800 grammi a vuoto. Non vi sono al momento riferimenti circa i prezzi. (C.B.) Info: Tikka.fi.

La doppietta Round body realizzata dall’austriaca Fanzoj.

La Round body secondo Fanzoj Il celeberrimo produttore austriaco Fanzoj ha presentato la propria interpretazione del concetto di doppietta con bascula Round body. L’arma utilizza un sistema meccanico nel quale tutte le componenti responsabili della chiusura sono fissate sul gruppo di scatto, consentendo così di avere una bascula praticamente massiccia e priva di cavità interne. Il risultato è che, a parità di resistenza, si può avere una bascula molto più

snella e leggera, consentendo così di disporre di canne più lunghe a parità di peso complessivo. L’arma è realizzata in calibro 20 con camere di 70 o 76 mm e, con canne di 760 mm, pesa soli 2.700 grammi. Disponibile anche con canne di 710 o 740 mm con strozzatori intercambiabili, l’incisione base prevede la classica inglesina ma sono ovviamente possibili le più ampie personalizzazioni. Info: fanzoj.com.

La nuova carabina Tikka T3x Upr.

Leggero, ma performante Grisport 12813 v4 è uno scarponcino leggero ma performante, per le uscite poco impegnative. Questo modello è foderato con la membrana Spo-tex, che garantisce un’ottima protezione da freddo e acqua. L’ampio cuscinetto intorno alla caviglia avvolge il piede e permette ogni movimento con estremo comfort, così come la linguetta imbottita che evita sfregamenti o pressione eccessiva. La suola Vibram è garanzia di resistenza e tenuta antrisdrucciolo. Costa 89 euro. Info: grisport.it. Lo scarponcino Grisport 12813 V4. 3/2020 T

199

Tecnica_Brugar “pimp my gun”

La Beretta 90-two dopo la rigenerazione da parte della Brugar di Gardone Val Trompia.

Operazione lifting Brugar fornisce un vero e proprio sistema interattivo di customizzazione per le proprie armi che, grazie a Cerakote e altri trattamenti, possono fkxgpvctg"xgtcogpvg"カctvkuvkejgキ0"Nエcddkcoq"oguuq"cnnc"rtqxc"eqp"wpc" /Vyq Vguvq"g"hqvq"fk"Tqdgtvq"Xg||qnk

A

nche con il passare degli anni, una vecchia signora sa far risaltare le proprie doti ma nell’era della chirurgia plastica un aiutino a volte è consigliato, per se stessi ma anche per chi guarda. Ecco cosa ho pensato nel maneggiare la mia vecchia Beretta 90-two, 16 anni di pistola e più di 60.000 cartucce digerite per una gloriosa carriera sportiva che ha lasciato i suoi pesanti segni, finitura superficiale in primis. Ma anche gli accoppiamenti presentavano qualche aumento di tolleranza dovuto proprio all’uso frenetico che ne è stato fatto negli anni di impiego agonistico. Malgrado ciò devo dire che la 90-two in mio possesso ha sempre espresso innegabili doti di precisione e affidabilità, queste ultime un po’ zoppicanti solo negli ultimi tempi per via della molla dell’estrattore che ha alzato bandiera bianca facendo comprendere all’utilizzatore di essere sufficientemente esausta, causando un paio di mancate estrazioni del bossolo ogni 2-300 cartucce. Qualche mese fa un amico mi ha mostrato la sua Kimber ca200

7 3/2020

libro 45 “restaurata” dalla Brugar di Gardone Val Trompia e l’associazione di idee è stata immediata: facciamo un lifting alla vecchia Signora? Assolutamente sì!

Possibilità infinite Il sito di Brugar (brugar.com) fornisce un’ampia panoramica sulle possibilità di finiture e lavorazioni offerte all’utenza, ma la cosa più simpatica è stata l’applicazione Pimp my gun disponibile proprio sulla pagina web. Il generatore 3D, una volta scelta la base meccanica della pistola di proprio interesse, offre la possibilità di applicare su ogni parte della stessa, comprese le minuterie, la finitura e il colore che più aggrada, così da poter virtualmente realizzare il restauro su un clone 3D della propria arma. È certamente interessante l’opportunità di questa applicazione di dare libero sfogo alla propria fantasia, unendo colori e finiture diverse in un prodotto che probabilmente non avrà

1 e 2. Il lato sinistro dell’arma, prima e dopo i trattamenti. La 90-two ha cambiato totalmente aspetto, pur mantenendo l’unicità delle linee disegnate da Giugiaro. 3. Il vivo di volata: dopo i trattamenti della Brugar si evidenzia in modo netto lo stacco tra la cromatura interna della canna e la brunitura a caldo delle superfici esterne. 4. Il carrello prima e dopo il trattamento.

una crescita di valore ma che certamente potrà accompagnarci ancora per molto tempo in modo onorevole e soprattutto con un bel “vestito” nuovo. Le procedure del Pimp my gun sono assolutamente semplici e immediate, con pochi click si potrà realizzare il progetto del lifting inviandolo poi direttamente alla Brugar per tradurlo in uno specifico preventivo. L’idea di partenza era quella di rigenerare condizioni di finitura molto simili a quelle di fabbrica, ma la possibilità di “fantasticare” con il software del sito Brugar mi ha portato a richiedere un upgrade della mia 90-two, trasformandola in un ibrido tra la 90-two e la 92X performance. Il risultato finale del progetto digitale mi ha convinto sin da subito perché, mantenendo le linee della 90-two e cambiando solo la finitura delle parti, mi sono ritrovato un risultato molto gradevole, in linea con quella che a oggi è la sportivissima 92X Performance e che a me piace molto.

Contattata la Brugar nella persona di Roberto e poi di David, ho fissato un appuntamento per portare la Signora in “clinica” e di lì a pochi giorni l’ho potuta lasciare. Come si nota dalle immagini riportate, le condizioni erano veramente serie ma David mi ha rassicurato che non ci sarebbero stati problemi nel dare nuova giovinezza a quel pezzo di passato.

In corso d’opera Dopo pochi giorni un messaggio WhatsApp di David mi ha mostrato la pistola completamente smontata in ogni sua parte prima e dopo la sabbiatura a microsfere ceramiche. Un’immagine già significativa, perché con questo primo trattamento l’aspetto generale della componentistica dava nuovo spirito all’oggetto che da questo momento diventava oggetto del mistero, in quanto David ha voluto lasciarmi la curiosità in corpo fino al momento del ritiro, avvenuto una decina di giorni dopo. Il risultato è stato strepitoso: la mia 90-two è tornata nuova fiammante con un aspetto decisamente più elegante e pulito. David mi ha descritto con molta pazienza tutti i processi ai quali ha sottoposto le varie parti della pistola dopo aver subito la sabbiatura a micro sfere di vetro: in primis la canna e il caricatore, il piolo attuatore e il blocco di chiusura sono stati bruniti a caldo. Merita di essere sottolineato il risultato della brunitura della canna che, in contrasto alla cromatura dell’anima di canna, della camera di cartuccia e della volata, risalta immediatamente per tono e colore. Il fusto è stato trattato con MC-160 Cerakote trasparente che protegge e uniforma la finitura dell’Ergal di cui è costituito. Il carrello è stato finito con un processo di cromatura opaca, mentre i suoi fianchi so-

3/2020 7

201

Tecnica_Brugar “pimp my gun”

SOLO UN ASSAGGIO... La Brugar di Gardone Val Trompia offre una pressoché infinita tipologia di finiture per armi sportive, da caccia o da collezione. Ecco una serie di realizzazioni fatte dalle sapienti ma ni degli addetti ai vari trattamenti, magistralmente orchestrati da uno staff strepitoso e assolutamente

Colt Ar-15 Match target competition Hbar II calibro .223 Remington. Smontaggio completo, trattamento Cerakote Od Green H-236 su canna, upper e lower. Appoggiaguancia Custom in 2 colori, teschio “The Punisher” Od green H-236 e sfondo Graphite Black H-146.

inflessibile per quanto riguarda la qualità dei prodotti. Le verifiche di qualità sono infatti uno dei punti forti dell’azienda valtrumplina, ogni pezzo in uscita viene minuziosamente controllato fino all’ultimo istante prima di essere consegnato al committente.

Cz 75 Sp-01 "Killer Design": parti e canna Cerakote Black Out E-100; fusto (con incisione laser e smaltatura scritta "World war Z") e carrello Cerakote Stormtrooper white H-297; finti schizzi di sangue applicati dopo il montaggio con Cerakote Crimson H-221. Bascula di doppietta a cani esterni con trattamento di tartarugatura.

Beretta 98 Fs Geometric camo: parti e canna finitura Cerakote Black Out E-100, fusto e carrello custom design "geometric camo" composto da Cerakote Concrete E-160, Cerakote Smoke E-120 e Cerakote Black Out E-100.

202

7 3/2020

1 e 2. La sede del fusto dove si muove il blocco di chiusura e scorrono le guide della canna. I trattamenti superficiali hanno compensato le usure del tempo rendendo gli scorrimenti molto precisi, quasi a rifiuto d’olio. Questo effetto collaterale ha di fatto giovato alla precisione intrinseca dell’arma.

no stati tirati lucidi a mano, rendendo un gradevolissimo effetto di contrasto tra le due finiture, anch’esso elegante e deciso. Tutta la minuteria è stata poi trattata con finitura Cerakote Grafic Black H146. È stata poi sostituita l’impugnatura polimerica con una nuova.

Resta Production A oggi, il lifting di un’arma non pregiudica la sua utilizzabilità nella Production division Ipsc e anche questo rappresenta certamente un elemento importante a favore di un eventuale restyling delle onorate compagne di avventura di molti tiratori. L’aspetto di un’arma è sicuramente un elemento importante e identificativo ma io sono più legato all’utilizzo pratico della stessa e la mia curiosità si è incentrata sulla verifica funzionale in ambito agonistico. Come già sottolineato, questa 90-two ha sempre dimostrato

innate doti di precisione e la diminuzione delle tolleranze di accoppiamento tra fusto, carrello e canna, conseguenti ai trattamenti subiti non avrebbe dovuto fare male. Così è stato, le rosate ottenute alle distanze di 10 e 25 metri con cartucce ricaricate parlano da sole. Lo scatto, già “fittato” sull’arma, non ha subito alcun peggioramento ed è rimasto esattamente come prima, anzi la sensazione è che abbia guadagnato in giustezza, intesa come costanza di risposta alle sollecitazioni. Le mire, in origine sostituite con quelle della linea match della 92X, sono state trattate superficialmente con il Cerakote Grafic Black H146, una volta allineate al bersaglio restituiscono un’immagine straordinariamente pulita e priva di riflessi che giova indubbiamente al risultato finale. Concludendo, ho assistito a una rinascita impensabile di una vecchia compagna di giochi che a oggi sembra, e funziona, esattamente come le colleghe appena nate, anzi forse meglio, il tutto ottenuto con una spesa assolutamente ponderata. Considerando la particolarità della combinazione di diverse finiture su un prodotto unico, l’assemblaggio perfetto e soprattutto il risultato strepitoso, 183 euro Iva inclusa sono soldi veramente ben spesi. 3 e 4. Il bocchettone di alimentazione del caricatore è un altro dei punti particolarmente usurati che ha riacquistato un aspetto pulito e lineare. 5 e 6. La canna è stata una delle parti che ha tratto maggior giovamento dal restyling della Brugar. È evidente come l’usura degli oltre 60.000 colpi sparati avesse segnato in modo profondo la superficie, che dopo i trattamenti ha ritrovato un aspetto quasi illibato.

3/2020 7

203

Brevi_Sport

A cura della redazione

Una super campionessa con i… Fiocchi Al Mondiale di Anterselva, la fuoriclasse azzurra Dorothea Wierer assoluta protagonista con le munizioni dell’azienda di Lecco anno scorso, proprio ad Anterselva, tempio italiano del Biathlon, Dorothea Wierer aveva vinto la sua prima gara di Coppa del mondo. Nel febbraio scorso, sempre sulle nevi di casa la Wierer ha messo su due medaglie d’oro nella più importante manifestazione internazionale della disciplina: il Mondiale. Il primo oro è arrivato nella specialità dell’Inseguimento, il secondo, un paio di giorni dopo, nell’individuale femminile 15 chilometri. Atleta di punta del Fiocchi team (l'azienda lecchese fornisce le munizioni alla squadra), la Wierer ha esibito una prestazione superlativa: veloce sugli sci, fantastica al tiro. L’azzurra, già iridata nella Mass start a Ostersund, è anche detentrice e leader della Coppa del mondo. «Ancora non ci credo», ha commentato a fine gara la fuoriclasse azzurra. «Sapevo che sparando bene avrei potuto farcela e così è stato. Vincere qui, davanti a questa gente, è un sogno che si avvera, era la cosa che sognavo fin da bambina. Un grazie particolare alla Fiocchi munizioni: è anche grazie alla loro qualità e al loro supporto se ho conquistato queste vittorie». Tra i primi a complimentarsi con la neo bi-campionessa mondiale è stato proprio Stefano Fiocchi, presidente dell’azienda di Lecco: «Congratulazioni a Dorothea, che continua a re-

L’

Complimenti dottor Di Spigno Dal 25/25 al 110/110. Complimenti a Daniele Di Spigno, pluricampione del mondo di Double trap e rappresentante dei tiratori nella Commissione atleti della Issf (Federazione internazionale di tiro) che a Napoli si è laureato con un perfetto 110/110 e lode in Scienze motorie. Il titolo della sua tesi non

Daniele Di Spigno, neo dottore in Scienze motorie, con la tesi di laurea sul Tiro a volo.

204

T 3/2020

Per Dorothea Wierer un Mondiale di Biathlon indimenticabile nella “sua” Anterselva.

galarci emozioni fantastiche. Tra noi e la Wierer si è creato un connubio perfetto: siamo felici di salire insieme a lei sul tetto del mondo».

poteva che vertere sulla disciplina che lo ha reso famoso nel mondo: Il Tiro a volo: da atleta a tecnico, come fare di una esperienza vissuta un metodo di insegnamento. Nato a Roma il 19 settembre 1974, il tiratore azzurro è agente della polizia di Stato e gareggia per le fiamme oro. È stato campione italiano negli anni 1995, 1997, 2000, 2001 e 2002; campione del mondo juniores individuale e a squadre nel 1993 e 1994; campione europeo nelle edizioni 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2001, 2002, 2005, 2007 e 2015; oro ai Giochi del Mediterraneo nel 1997; campione del mondo a squadre nel 1995, 1997, 1999, 2002 e individuale 1999 e 2002. Ha partecipato a tre edizioni dei Giochi olimpici: fu 17° a Sydney 2000, 7° ad Atene 2004 e 10° a Pechino 2008. È stato insignito del collare d’oro al merito sportivo nel 1999.

LUTTO NEL TIRO A SEGNO Il mondo del Tiro a segno è in lutto: è scomparso all’età di 92 anni Antonio Orati, presidente dell’Unione italiana Tiro a segno dal 1989 al 2004, prima di lasciare la guida della federazione a uno dei suoi due vice presidenti, Ernfried Obrist. È stato il primo presidente dell’Uits nel dopoguerra a non provenire dai ranghi dell’esercito.

Antonio Orati (a sinistra) con Ernfried Obrist, suo successore alla guida dell’Uits dal 2004.

K12

Dal continuo dialogo con gli atleti del Team Pardini nasce l’ultima versione della pistola ad aria compressa K12. Il nuovo modello presenta un innovativo copricanna amovibile in lega leggera al quale possono essere applicati fino a 8 contrappesi (6 nella versione Junior) da 5 grammi ciascuno.

L’accessorio viene fornito di serie ed è disponibile in 4 colori (rosso, blu, nero e argento); abbinato ai serbatoi dedicati nei 6 colori disponibili (rosso, blu, nero, argento, bianco e rosa), permette di allestire l’arma in un totale di 24 varianti cromatiche.

PERSONALIZZA LA TUA PISTOLA

SINCE

1976 Pardini Armi Srl Via Italica 154/A - 55041 Lido di Camaiore (LU) Italy - Tel +39 0584 90121 Fax +39 0584 90122 - [email protected]

www.pardini.it

Circuiti Armi e Tiro_Tiro cacciatori

Sotto il segno di Albettone La premiazione della gara di Albettone all’interno dello spazio Hit Arena nella fiera di Vicenza. Da sinistra: Luca Munaretto, team leader di Alpha 22 shooting club, che gestisce il poligono vicentino; Patrizio Carotta, brand manager della fiera Hit show; Massimo Vallini.

Con il “tutto esaurito” della gara nel poligono vicentino ha preso il via la nuova stagione dei circuiti Armi e Tiro. A fine marzo, tocca a Poggio Picenze; a inizio aprile parte anche il Cinghiale corrente Di Giulio Orlandini

N

on fa neanche più notizia il tutto esaurito ad Albettone. Anche la stagione 2020 dei circuiti Armi e Tiro è partita dalla gara nel poligono vicentino e come avviene da alcuni anni a questa parte, si è trattato di due giorni di sold out, con le sei linee sempre piene e cacciatori e tiratori provenienti da tutta Italia per dare il via a un altro anno di gare a 200 metri. Due van hanno portato al poligono gestito da Alpha 22 shooting club una dozzina di tiratori abruzzesi, pugliesi, lucani; poi la Liguria, la Valle d’Aosta, la Lombardia, le Marche, l’Emilia-Romagna; e ancora, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, il Trentino. Tanti volti noti delle parti alte della classica, qualche faccia nuova, qualche gradito ritorno, ma anche qualche scontento, costretto a tornarsene a casa senza sparare un colpo, a causa proprio del tutto esaurito. Grazie alla prenotazione telefonica, infatti, lo staff dell’Alpha 22 ha potuto gestire la gara con molta più tranquillità e il team leader, Luca Munaretto, ha chiuso con una promessa: per l’edizione 2021 anche le quattro linee che attualmente si “fermano” a 100 metri saranno allungate, portando così la disponibilità a dieci. La gara di Albettone ha comunque ribadito un dato ormai consolidato: sia chi ha terminato la stagione precedente con la finale a inizio settembre sia, soprattutto, chi in finale non c’è arrivato, e l’ultima gara l’ha disputata a luglio, ha una gran voglia di ricominciare a sparare, nonostante le condizioni

meteo del mese di febbraio siano sempre un’incognita, a rimettersi in gioco, a riprendere la sfida con gli amici-avversari. Quella che emerge è un’utile indicazione anche per gli organizzatori di gare: se fino a pochi anni fa il calendario gare era praticamente deserto a febbraio e marzo e se ad aprile iniziava a muoversi qualche cosa, era di fatto maggio il mese in cui si iniziava a fare sul serio. Oggi, invece, sono tanti i cacciatori e i tiratori che utilizzano il periodo autunnale per mettere a punto carabina e ricarica e che già nei primi mesi dell’anno sono pronti per iniziare a gareggiare: soprattutto nelle regioni del centro-Sud si potrebbe provare a iniziare la stagione prima di quanto avvenga ora. Dopo Albettone, dunque, il circuito dedicato al Tiro cacciatori salta all’ultimo fine settimana di marzo, quando sabato 28 e domenica 29 marzo il poligono Le macchie a Poggio Picenze (Aq) ospiterà la prima gara al centro-Sud. Una settimana dopo, la prima “garona”, con le quaranta linee di Godega (Tv), ma anche il debutto del Cinghiale corrente con la gara a Vergato (Bo).

Albettone a tutto gas Che tiratori e cacciatori siano pronti già a inizio di febbraio lo testimoniano anche i risultati ottenuti dai migliori nella tappa fortemente voluta dalla fiera Hit show di Vicenza che, infatti, una settimana dopo la gara ha ospitato la premiazione dei migliori

LE CLASSIFICHE DI ALBETTONE Armi e Tiro Cacciatori 1. Del Tito Francesco 2. Da Pian Roberto 3. Fontanini Paolo 4. Callegari Carlo 5. Tacchini Stefano 6. Berardi Pierpaolo 7. Nannini Maurizio 8. Gobbo Michele 9. Mattavelli Giorgio 10.Di Francesco Salvatore 11.Rossini Daniele 12.Mennucci L. Giuseppe 13.Darman Michele 14.Aimonino Fausto 15.Paolucci Luigi

206

T 3/2020

146 (2) 145 (0) 142 (0) 141 (2) 141 (0) 139 (1) 137 (2) 136 (0) 135 (2) 135 (1) 133 (2) 133 (0) 129 (0) 128 (0) 124 (0)

Armi e Tiro Varmint 1. Cagol Ivan 2. Bafile Massimo 3. Bartolini Massimo 4. Cretier Denis 5. Lordi Osvaldo 6. Redaelli Claudio 7. Vanzella Francesco 8. Nannini Maurizio 9. Mattavelli Giorgio 10.Raschiatore Sabatino 11.Marino Luigi 12.Berardi Mario 13.Caloisi Mario 14.Rossini Daniele 15.Caloisi Luca

198 (2) 198 (1) 197 (2) 196 (3) 193 (1) 192 (2) 192 (2) 192 (1) 191 (2) 191 (1) 190 (2) 187 (0) 181 (0) 181 (0) 179 (1)

Armi e Tiro Open 1. Pedroni Sauro 2. Pellegrini Giuseppe 3. Vanzella Francesco 4. Biagini Giulio 5. Tambosco Pietro 6. Vanzella Enrico 7. Bacchin Andrea 8. Da Re Alberto 9. Dal Col Silvano 10.Damiani Cesare 11.Revetria Dino 12.Berardi Mario 13.Salvador Francesco 14.Darman Michele 15.Mennucci Luigi

199 (6) 198 (10) 196 (6) 196 (3) 196 (1) 196 (1) 195 (3) 195 (3) 195 (1) 195 (0) 194 (2) 193 (1) 192 (4) 191 (1) 190 (3)

Armi e Tiro Libera 1. Caloisi Luca 2. Del Tito Francesco 3. Nicolussi C. Ferdinando 4. Redaelli Claudio 5. Rossini Daniele 6. Dal Bello Giorgio 7. Mennucci Luigi 8. Morea Mauro 9. Rasom Tarcisio 10.Cretier Denis 11.Maiorino Ciro 12.Bacchin Adelio 13.Barzan Daniele 14.Paroni Mario 15.Iannascoli Valdimiro

200 (7) 200 (7) 200 (7) 200 (7) 200 (7) 200 (4) 200 (4) 200 (4) 200 (4) 199 (8) 199 (6) 199 (4) 199 (4) 199 (4) 199 (2)

1. Francesca Gatti della Sabatti armi consegna la carabina Rover a Francesco Vanzella, vincitore della Varmint. 2. Giulia Taboga premia il vincitore della Libera, Luca Caloisi, con la carabina Franchi Horizon. 3. Giuseppe Pellegrini con la Savage messa in palio da Bignami e consegnata da Achille Berti. 4. Johannes Knecht (primo da sinistra), responsabile mondo di Ballistol, e Mark Busin, titolare di Defense system (primo da destra), consegnano a Francesco Vanzella il premio di Fernando Castellan Nicolussi (assente), secondo in Libera. 5. Franco Cernigliaro, direttore della filiale italiana di Swarovski optik, premia Francesco Vanzella per il secondo posto in Open. 6. Francesco Gazzetta (a sinistra), direttore commerciale Italia di Fiocchi munizioni, consegna il premio a Giorgio Mattavelli, terzo nella Cacciatori. 7. Andrea Bacchin, terzo in Open, premiato da Francesco Gazzetta, direttore commerciale Italia di Fiocchi munizioni.

tre delle quattro categorie. Albettone è stata anche la prima gara in cui è stato messo alla prova il nuovo sistema di conteggio dei punti applicato alla sola categoria Cacciatori, che ha visto il successo di Francesco Del Tito, seguito a brevissima distanza Da Roberto Da Pian. I due si preparano a quello che, molto probabilmente, sarà un lungo testa a testa fino alla finale di settembre e che vedrà coinvolti altri cacciatori specialisti della categoria da cui tutto ebbe inizio nell’ormai lontano anno 2000. Tiratissima la categoria Varmint: alla fine, l’ha spuntata il campione 2019, Ivan Cagol, ma il suo eccellente 198 è stato ottenuto anche da Massimo Bafile, il quale, però, ha ottenuto una mouche in meno del trentino. Leggermente più staccati ben quattro tiratori a quota 196. La Varmint sta crescendo rapidamente di valore

tecnico e si appresta a diventare una delle categorie più combattute. Altissimo anche il livello tecnico proposto dalla Open: Giuseppe Pellegrini ha conquistato il trofeo, e la carabina messa in palio da Bignami, con un eccellente 50 (4), ma sulla distanza dei quattro rientri ha dovuto lasciare strada allo scatenato Sauro Pedroni, che con 199 (6) si è imposto sul ligure 198 (10). Ancora più incerta la corsa al successo nella Libera: ben nove i tiratori che hanno raggiunto quota 200, cinque dei quali addirittura con anche lo stesso numero di mouche (7). Con il suo 50 (4), Luca Caloisi ha portato a casa il successo nel trofeo e la carabina messa in palio dalla Franchi. Con queste eccezionali premesse tecniche, la stagione 2020 del Tiro cacciatori è pronta a spiccare il volo. Buon divertimento a tutti! 3/2020 T

207

Tiro dinamico sportivo_Campionato federale

Che la corsa abbia inizio! Nell’anno che vivrà il culmine con il Mondiale di novembre, tutto esaurito nella prima tappa stagionale di Valeggio, con tanti top shooter già in gara in vista del Campionato kvcnkcpq0"Eqp"qnvtg" "kuetkvvk."Å"dqqo"pgnnc"Qrvke."ejg"tkejkcoc"cpejg"vktcvqtk"fk"cnvq"nkxgnnq Testo e foto di Paolo Brocanelli

I

l poligono di tiro di Valeggio sul Mincio (Vr), nel week end lungo del 31 gennaio e 1 e 2 febbraio, ha ospitato la prima gara del Campionato federale di Tiro dinamico sportivo della macro-area 3. In contemporanea, su più poligono dislocati nelle altre macro-aree, si sono svolte le altre gare che hanno dato inizio alla stagione agonistica della Fitds (Federazione italiana Tiro dinamico sportivo), con match strutturati su otto stage con doppio turno di gara: antimeridiano e pomeridiano. Sold out in tutte le gare al Nord, con una rincorsa mai vista per accaparrarsi i posti disponibili che, in poche ore, sono andati esauriti.

1. Paolo De Noia, tiratore di Production division, alle presse con la string iniziale del long da 32 colpi. 2. Massimo Stefanelli, tiratore di Open division, ha chiuso il match con due terzi posti: quello tra i Super senior e tra i classe C.

208

T 3/2020

Dopo questa prima fase di gare, cinque in tutto, suddivise per zone geografiche, il clou del campionato federale si avrà con il National che sarà disputato sul campo di tiro di Terni il 17, 18 e 19 aprile. Fino all’atto finale, questa prima parte della stagione agonistica sarà caratterizzata da un calendario fitto di eventi che vede in pratica una gara ogni quindici giorni. Terminato il Campionato federale, inizierà il Campionato italiano (quello che fino a un paio di anni fa era definitivo di fascia A), con il National programmato il 26 e 27 settembre nella struttura di Calvisano (Bs), gestita da Esterino Magli. In ultimo, la stagione agonistica 2020 calerà l’asso “di briscola” con la più importante manifestazione internazionale del tiro Ipsc, vale a dire il Campionato del mondo di pistola, in programma a fine novembre in Thailandia.

Il match Per quanto riguarda la tappa del debutto stagione del Campionato federale, ho seguito, in qualità di match director, la gara organizzata dall’asd Alpha Raiders di Valeggio. Struttu-

CLASSIFICA ASSOLUTA Open 1. Bragagnolo Max 2. Santolini Fabio (Senior) 3. De Luca Emanuele 4. Bencivenni Ivano (Super senior) 5. Daniele Simone 6. Anese Renato (Super senior)

100% 89,69 88,25 87,57 82,96 80,02

Standard 1. Marcato Emanuele 2. Visigalli Emanuele 3. Leiter Lucio (Senior) 4. Simula Salvatore (Senior) 5. Tassone Gregorio 6. Carraro Riccardo

100% 97,32 96,36 95,21 94,38 89,61

Production 1. Perazzoli Francesco 2. Zuccolo Giovanni (Senior) 3. Baldelli Marcello (Senior) 4. Tomaello Andrea 5. Masserdotti Manuel 6. Urbini Fabio

100% 90,88 88,87 87,82 87,22 85,94

Classic 1. Biondi Andrea 2. Pavan Bernacchi Filippo (Senior) 3. Falaschi Filippo 4. Conversa Nicola

100% 86,81 85,06 83,34

5. Ferri Nicola 6. Sanna Roberto

81,88 80,40

Pcc 1. Monticelli Alex 2. Galliani Alessio (Senior) 3. Santachiara Marco 4. Cottini Luca 5. Liberti Furio (Super senior) 6. Brida Romano

100% 99,56 92,49 90,34 89,63 89,02

Optic 1. Indizio Davide 2. Pellegris Matteo 3. Ghirelli Christian 4. Diamante Sebastiano 5. Mulazzani Gianluca 6. Brocanelli Paolo (Senior)

100% 99,72 93,00 92,57 89,49 88,26

Optic light 1. Muggia Matteo senior 2. Rodia Bruno senior 3. Albertin Franco senior

100% 98,14 84,62

Revolver 1. Pedron Marco (Super senior) 2. Bergonzoni Massimo 3. Zambonin Claudio (Super senior)

100% 95,71 88,72

TRA BALLESTEROS E LE ELEZIONI L’attività sportiva prosegue con grande spinta e oltre all’inizio dei campionati federali, poche settimane fa è terminato il corso/ aggiornamento per i tecnici di 3° livello. Svolto in due fasi, una alla scuola del Coni di Roma, l’altra al campo di tiro Futura club di Castel Sant’Elia (Vt), ha avuto il supporto di psicologi sportivi e specialisti in scienze motorie con la supervisione tecnica del campione del mondo Ipsc di Open division, Jorge Ballesteros. Con un programma federale ideato prima della fine dell’anno e con la collaborazione di alcuni sponsor della Fitds, la sponsorizzazione annuale di alcune aziende è stata convertita in materiale in supporto ai tiratori d’interesse nazionale giovani di alta fascia. Parliamo di

svariate armi, materiale per la ricarica e buffetteria varia. Un contributo importante che potrà supportare al meglio le giovani promesse azzurre. Commissariata da oltre un anno per le dismissioni del presidente federale, Antonio Perrone, la Fitds va verso la conclusione di questo periodo di transizione che ha visto il commissario straordinario, Paolo Sesti, alla guida di un gruppo di lavoro composto da persone già inserite nel consiglio direttivo uscente. Il Coni ha stabilito che il prossimo maggio la Fitds dovrà indire le elezioni per votare le nuove cariche federali e proiettarsi così verso un nuovo quadriennio sportivo. C'è grande fermento attorno a queste elezioni e le persone che si vorranno candidare, allo stato attuale, rimangono nel massimo riserbo.

1. Autore di una buona prova, Marco Santachiara ha chiuso il match al 3° posto della Pcc. 2. Luca Schiavetti ha conquistato il 2° posto tra i classe C della Standard division. 3. Il Campionato federale è frequentato da numerosi tiratori classe D, in particolare nella frequentatissima Production: nella foto, Reinhard Salcher in action.

CLASSIFICA CAMPIONATO FEDERALE Open 1. De Luca Emanuele 2. Daniele Simone 3. Taddei Roberto (Senior) Standard 1. Leiter Lucio (Senior) 2. Capelli Egidio (Super senior) 3. Barbaresi Mauro (Senior)

100% 94,08 90,74 100% 88,26 86,39

Production 1. Pignatti Alberto 2. Severi Luca 3. Pattori Alessandro

100% 95,35 92,94

Revolver 1. Bergonzoni Massimo

100%

2. Marchi Roberto (Super senior) 3. Conversa Francesco (Senior)

89,45 87,80

Classic 1. Falaschi Filippo 2. Conversa Nicola 3. Ferri Nicola

100% 97,68 96,39

Optic 1 Baù Riccardo 2. Casoli Alberto 3. Catinella Fabio

100% 94,91 90,11

Optic light 1. Muggia Matteo (Senior) 2. Rodia Bruno (Senior) 3. Albertin Franco (Senior)

100% 98,14 84,62

rata su otto stage, ha tolto un po’ di ruggine a tutti i tiratori desiderosi di mettersi alla prova e confrontarsi in questo primo evento agonistico stagionale. Numerosa la presenza di top shooter, a conferma che questo campionato è ormai diventato un’anteprima delle gare di Campionato italiano a cui nessuno rinuncia, neppure i migliori. Tante le novità viste in campo, soprattutto parlando di cambi di division di alcuni dei migliori tiratori italiani che, almeno in questa prima fase, hanno deciso di lasciare la vecchia division per sperimentarne una nuova. A Valeggio è decollato il numero d’iscritti alla Optic, division in cui sono affluiti numerosi tiratori, tra cui il campione italiano 2019 della Production, Davide Indizio, ma anche tiratori del calibro di Sebastiano Diamante e Gianluca Mulazzani del team Arsenal, così come Riccardo Baù, tiratore inserito dalla federazione italiana nel progetto Ting di alta formazione. Il numero di tiratori di questa division, nella sola gara di Valeggio, ha sfiorato i trenta iscritti, cifra difficilmente raggiunta lo scorso anno nelle gare più blasonate dello stesso Campionato italiano. Gli stage che ho disegnato hanno avuto un’impronta dinamica, con string che hanno messo alla prova la capacità tattica, con il giusto equilibrio tra precisione, velocità e dinamismo. Due long da oltre trenta colpi, con una serie di esercizi short e medium a completare il quadro gara. Quattro i bersagli in movimento: un doppio mover e due swinger posizionati in altrettanti stage. Al termine di un medium è stata inserita la string finale da sei colpi da eseguire con la sola mano forte. Al termine del match, come consuetudine nelle gare federali, sono state stilate due classifiche: una assoluta e una riservata ai tiratori delle classi di merito A, B, C e D, escludendo, quindi, tutti i tiratori classificati Gran master e Master. 3/2020 T

209

Tiro difensivo_Campionato Fiids

Ritorno al passato Fqrq"nエgurgtkgp|c"fgn" "kp"ukpgtikc"eqp"Fqrrkc"c|kqpg."kn"uqfcnk|kq"iwkfcvq" fc"Hcdkq"Iwgttc"jc"kpk|kcvq"wpc"pwqxc"uvcikqpg"pgn"uqneq"fgnnc"vtcfk|kqpg0" Kn"vktq"fkgvtq"dcttkecvc"itcpfg"rtqvciqpkuvc"fgnnc"ictc"fkurwvcvc"c"Xcngiikq Vguvq"g"hqvq"fk"Rcqnq"Dtqecpgnnk

N

uova stagione con un ritorno al passato per la Federazione italiana International defensive shooting: dopo il gemellaggio dello scorso anno con l’associazione Doppia azione, anch’essa impegnata nel tiro action difensivo, la Fiids è tornata all’antico e a galoppare da sola. Gallina vecchia fa buon brodo, deve aver pensato il presidente della Fiids, Fabio Guerra, ecco perché dopo un anno di attività condivisa tutto è tornato fino alla fine della stagione agonistica 2018. Sono così tornati gli stage senza fault line a delimitare gli angoli d’ingaggio, ormai presenti sia nel regolamento di Doppia azione sia in quello dell’Idpa, ma poco digerite dallo staff e dai tiratori che son o cresciuti negli anni con le modalità standardizzate dal regolamento della Fiids. Nella nuova stagione che ha già preso il via, ricco come non mai di eventi il calendario 2020, con le sedi storiche di Calvisano (Bs) e Cuneo a farla da padrone nell’organizzazione delle gare tanto della Fiids quanto della “collega” Lssa. Inizio di stagione migliore di questo non poteva esserci, con un super match da circa 200 colpi e dieci esercizi realizzati a Calvisano a fine mese di gennaio. Il match è stato organizzato dal Robin academy shooting club e ha visto Alessandro Crescente nelle ve1. Il vincitore della sti di match director. Tutto è stato realizzato al Stock division, meglio per dare la giusta energia positiva a Massimo Zucchelli. tutti i tiratori presenti che di slancio sono pro2. Ulisse Mazzali iettati verso un 2020 ricco di match con il clou un senior tosto finale dell’Italian National championship in qui impegnato nella Stricker. programma il 19 e il 20 settembre a Cuneo. Presenti al primo bip della nuova stagione tiratori in rappresentanza di tutte le abituali division previste dal regolamento Fiids, ben sette: Stock, Enhanced, Custom, Revolver, Defensive revolver, Enhanced revolver, Striker e Mini rifle.

Dentro gli stage Vista la vocazione delle gare Fiids, dedicate al tiro difensivo, il tiro dietro barricata è andato per la maggiore nella gara al poligono veronese: tutta la parte inferiore del corpo in copertura e solamente il 50% della parte superiore scoperta. String spesso con ampi brandeggi da sinistra a destra, e viceversa, alternati da sequenze che hanno richiesto anche il tiro in copertura bassa in ginocchio. Oltre ai classici bersagli Fiids, ne sono stati utilizzati diversi parzializzati di nero a limitare l’ingaggio, rendendolo più selettivo e preciso. La maggior parte dei bersagli è stata posizionata entro i dodici metri, ma non sono mancati i tiri in cui era necessario dimostrare la massima precisione nell’ingaggio: mini pepper metallici e bersagli a scomparsa hanno fatto la differenza nelle varie performance. Veloce, ma allo stesso tempo insidiosa, la string da sei colpi con la mano forte, seguita da un cambio di caricatore e altre sei cartucce con la mano debole. 210

T 3/2020

LE CLASSIFICHE Stock 1. Zucchelli Massimo 2. Panzironi Cristiano 3. Caia Antonio

Enhanced 1. Crescente Alessandro 2. Testi Massimo 3. Bottale Marco

Mini rifle 1. Cornaglia Dario 2. Bruschi Valerio 3. Bompani Andrea

Custom defensive 1. Grosso Stefano 2. Rossetti Matteo 73. Antonio Pellegrino

Striker 1. Clementi Marco 2. Camurri Emanuele 3. Murgia Cristian

Enhanced revolver 1. Locatelli Fiorluigi 2. Longhin Gualtiero

Nota: le classifiche complete delle varie categorie sono consultabili sul sito fiids.it.

F A B I O N O N VA . . . A L L A G U E R R A Al termine della gara di Valeggio, il presidente della Fiids, Fabio Guerra, ha voluto sottolineare, «senza alimentare sterili polemiche», alcuni aspetti che caratterizzano l’associazione da lui guidata, anche in riferimento all’interruzione della collaborazione con Doppia azione. «La Fiids è una piccola asd che dal 2011 promuove il tiro difensivo sportivo, oltre a dare spazio anche alla sorella Lssa (Lone star shooting association), che si occupa di tiro action con arma corta e lunga, basandosi su un regolamento diverso dal

1. Nicola Cocconi, qui in azione dietro copertura bassa, ha sparato nella Defensive revolver. 2. Andrea Bompani, terzo nella classifica dedicata ai mini rifle. 3. Il senior Gianpaolo Spadini ha gareggiato in Enhanced division. Il presidente della Fiids, Fabio Guerra. tiro difensivo. Un calendario ricco di date che in questa stagione mette in campo ben 19 eventi. Con i regolamenti dedicati alle due discipline, Fiids è molto attenta alle regole vigenti in Italia in fatto di armi e di sicurezza nello svolgimento delle attività

di tiro action. Tutti i tiratori che partecipano alle nostre gare devono essere in regola con le normative specifiche e anche il nostro format on-line, dedicato alle iscrizioni alle gare, raccoglie tutti i dati obbligatori, tra cui quelli relativi al Porto d’armi. «Al pari di altre realtà», continua Guerra, «anche noi di Fiids pretendiamo, al momento dell’iscrizione annuale, una serie di documenti tra cui una copia del porto d’armi e del certificato medico agonistico, rilasciato da strutture specializzate. A questi documenti, si aggiunge anche la classificazione nel tiro action, documentata da un istruttore certificato. Durante tutte le manifestazioni sportive sotto bandiera Fiids, è sempre presente un supporto d’emergenza con un’ambulanza autorizzata e con personale altamente qualificato». «La nostra associazione», ha concluso il, presidente della Fiids, «adotta un conteggio dei punti molto semplice e, allo stesso tempo, è l’unica realtà in Italia ad avere l’inserimento on-line dei dati degli statini durante le gare. La verifica dei punteggi da parte del tiratore non avviene più su supporto cartaceo, ma tramite un link attivabile anche dallo smartphone. Nel nostro piccolo, cerchiamo di dare la massima sicurezza nel praticare le nostre discipline sportive con l’aggiunta di qualche novità che, spesso, sorprende in positivo anche i nostri soci».

Alcuni bersagli penalty, tra cui uno oscillante, posizionato a coprire nel suo movimento altri bersagli da ingaggiare, hanno reso difficile il tiro, riuscendo a mettere in evidenza la maggiore precisione di alcuni tiratori. A effetto due sequenze ricreate con alcuni bersagli nascosti da un soft cover rosso, che faceva intravedere i target, ma allo stesso tempo ne limitava la visuale ottimale. Nell’insieme degli stage, sono state proposte tutte le condizioni di partenza: dall’arma carica in fondina oppure senza cartuccia camerata e completamente scarica.

I punti down Il regolamento Fiids è basato su due riferimenti di tempo che delineano la classifica del match: il primo riguarda il tempo di esecuzione dell’esercizio, il secondo è conteggiato con le eventuali penalità attribuite dai bersagli. La zona “zero” del bersaglio, riconoscibile e centrale, non assegna alcuna penalità temporale. Eventuali colpi, invece, nelle zone “meno 1” e “meno 3”, più esterne, assegnano per ogni punto down 0,5 secondi di penalità. Le alte penalità possono essere gli errori di procedura (3 secondi) e i colpi non andati a segno (miss) oppure i colpi finiti su un penalty (5 secondi). Al termine dell’esercizio e del conteggio dei punti down, si avrà una sola cifra, risultato del tempo stage, più le eventuali penalità. Semplice capire chi è stato il più bravo. 3/2020 T

211

Tiro difensivo_Idpa a Guastalla

Al via il Quadrangolare Il poligono Lince, nella Bassa reggiana, ha ospitato la prima tappa fgn"okpk"vqtpgq"kpxgtpcng"qticpk||cvq"fc"swcvvtq"enwd0"Qnvtg" "kuetkvvk" in una gara divertente e fluida “guidata” dal Due torri di Bologna Testo e foto di Marco Fiorenti

Q

uest’anno niente passeggiate su e giù per il Po, ma un vero e proprio trofeo invernale composto da quattro match, organizzato in stretta collaborazione dai club Due torri di Bologna, Lince di Guastalla (Re), Rainbow shooting club di Montirone (Bs) e Gsi Pavia, in attesa e preparazione dell’accoppiata dei grandi eventi programmati in Italia per l’ennesima, intensa stagione Idpa: il National del 26, 27 e 28 giugno e l’Europeo del 2, 3 e 4 ottobre. Il trend di gradimento delle gare Idpa in Italia, già apprezzabile nella passata stagione, è stato riconfermato anche in questo avvio di anno e il match nel poligono della Bassa reggiana è andato sold out in breve tempo, con oltre 160 presenze, oltre allo staff, messo sotto pressione con gruppi di 12 tiratori, senza alcuna pausa, essendoci il limite di orario imposto dall’amministrazione comunale di Guastalla, ma che ha lavorato molto efficientemente, rispettando i tempi, anche graziati dal meteo che ha regalato due giornate variabili e non eccessivamente fredde. La lunga militanza di Pierangelo Rossi come formatore militare e nei Tsn ha permesso al match director di modulare una gara più che valida sotto diversi punti di vista: formativa per i neofiti, impegnativa per gli “scafati” e, soprattutto, piacevole per tutti, con scenari variegati e non monotoni e un ottimo clima di piacevole fratellanza. Si sono riviste riemergere da una quasi costante latitanza ben due postazioni di tiro da effettuarsi con ginocchio a terra e, unico appunto da parte dell’autore, sarebbe stato più interessante non 212

T 3/2020

1. Un passaggio in camminata senza soste, ingaggiando i target nascosti. 2. Una delle postazioni da ingaggiare dietro riparo basso presentava tre target tra i 6 e i 18 metri. 3. Dopo gli ingaggi in copertura, occorreva ingaggiare i tre target che comparivano avanzando.

averle entrambe con uscita a destra e un’uscita a sinistra avrebbe, una volta tanto, premiato i mancini, ma avrebbe offerto un poco di pepe in più ai tiratori destri in maggioranza.

La posizione prona Altra postazione spesso latitante è quella prona che in questa gara era offerta alla fine dello scenario 5, nel quale era richiesto

renziati su più target, ha portato a un’unica contestazione per disguido mentale sugli ingaggi, mentre tutti gli altri hanno affrontato l’esercizio senza problemi. Da segnalare anche il costante controllo del match director che in un cambio safety officer in uno stage si è accorto di una procedura fatta eseguire difformemente dall’inizio del match e ha fatto eseguire il re-shoot ai 2 gruppi coinvolti.

Il parere del coordinatore 1. Uno dei doppi ingaggi a fine corridoio da ripercorrere poi a ritroso, facendo attenzione all’orientamento della volata. 2. Un ingaggio critico dalla parte sinistra della barriera, stando seduti, all’esercizio 7.

l’ingaggio non agevolissimo a fetta di torta di due target cartacei, un piatto e un pepper metallici. Parlando di “scuola Idpa”, lo scenario 3 proponeva ben 8 punti di ingaggio, tutti in copertura alta, tra cui due corridoi, alla fine dei quali occorreva ingaggiare da due postazioni separate bersagli posizionati semi-coperti a destra e a sinistra, ma poi bisognava arretrare per circa 8 metri lungo il corridoio, rispettando la sicurezza della volata. Inusuale anche trovare in una gara Idpa un Cooper tunnel, che ha offerto zuccate a diversi tiratori, anche se con il nuovo regolamento ciò non ha dato adito a penalità. Nuovo regolamento che su passaggi in cui i target compaiono a mano a mano avanzando offre la possibilità di ingaggiarli da fermo. Chi si è cimentato con carabine camerate in calibro per pistola si è trovato angoli “umani” anche per chi non è troppo addestrato al cambio imbraccio e spalla, probabilmente il passaggio più critico allo scenario 7 in cui occorreva sparare da seduti, sporgendosi molto lateralmente, ricordandosi della distanza tra ottica e canna, avendo le coperture visuali dei target moto vicine. Nota di merito per il match director che ha provveduto a far proteggere con corpose assi di legno tutti i montanti in ferro delle coperture alte, memore delle esperienze vissute in altri match, in cui i mancati cambi spalla e la non percezione della distanza ottica-volata ha lasciato buchi ben visibili. Tutto bene, quindi? Qualche sbavatura veniale in particolare sullo standard in cui, avendo richiesto da quest’anno di rispecchiare integralmente il regolamento anche nelle gare di club, con numero di colpi diffe-

La presenza del coordinatore Idpa per il Nord Italia, George Varoutsas, ha permesso di avere commenti sulla prima gara del quadrangolare e sullo stato dell’arte in generale dell’Idpa nostrana: «La realizzazione di match coordinati tra più club e campi raccoglie tutto il mio plauso e le oltre 170 presenze confermano il mio giudizio positivo. La collaborazione permette di unire idee ed esperienze, consentendo anche a club con forze ridotte di realizzare un evento con numeri importanti con l’aiuto degli altri e di crescere tecnicamente. Mi pare anche che questo esempio positivo stia decollando anche nelle altre due aree. Ho sentito alcuni commenti affermare ci sia stata la mia approvazione sulla gara: li smentisco subito e, come detto in un recente incontro con i contact club, sono più che disponibile a visionare i cof come fossero di un match sanzionato dato che il regolamento è univoco per tutti, segnalando le difformità e le eventuali criticità ma, poi, resta al match director applicarli integralmente, parzialmente o non applicarli in piena libertà. Nessuna imposizione. Per lo Standard, avevo segnalato la difformità, ma probabilmente non è stata correttamente recepita o essendo l’ultimo esercizio allestito venerdì sera, la stanchezza ha mischiato le carte. Ma nulla di tragico né di eclatante: tutti i tiratori l’hanno eseguito con identica procedura pur se “illegal”». Da Hq è arrivato l’invito a professionalizzare di più la classe arbitrale: la presenza del coordinatore Nord e del soi ha dato inizio agli esami? «Nessuno deve sentirsi sotto esame. Se osservo qualche lacuna devo farlo presente al match director, tanto meglio se è lui stesso a chiedere la mia opinione. Che non è una valutazione con voti, piuttosto un’indicazione di come match director e safety officer coinvolti devono lavorare insieme per chiarire i dubbi. In questa gara, non ho riscontrato sbagli degni di nota, forse qualche penalty sfuggita: io stesso non ho preso una, di cui mi sono accorto più tardi, guardando il mio video della gara. Qualche cambio di emergenza con colpo in caricatore abbandonato, qualche fault line violata. Insomma, niente di grave. Sono problemi che si superano facilmente, facendo più spesso gare di club: in questo modo, i safety officer imparano meglio il regolamento, vivendolo. Arbitrando occasionalmente non si è mai pronti. Le gare di club devono servire da palestra e garantire divertimento, perché non tutti i tiratori frequentano le gare sanzionate. Questa gara ha rispettato l’obiettivo forse anche troppo e oltre le mie previsioni. Nel senso che le distanze di ingaggio sia corte sia medie non hanno creato frustrazioni. Ringrazio il match director e il suo staff per l’impegno: ho registrato soltanto pareri positivi». Tra le prestazioni sportive, va sottolineata la performance di Davide Cerrato che nella division Cdp ha rifilato ben 20 secondi a un altro ottimo tiratore, Paolo Trioli in Ssp. Tra le Lady in arma corta, soltanto 0,90 centesimi hanno diviso Sabrina De Zordi da Maria Teresa Rossi, mentre Cristina Cesaroni e Natalia Benidovka hanno giocato da sole, rispettivamente, in Co e Pcc. Una considerazione che dovrà essere valutata per gli sviluppi dell’attività: il 36% dei tiratori fa parte della categoria Senior, qualche nuova leva in più sarà ben gradita. 3/2020 T

213

_Brevi

A cura della redazione

In calo gli incidenti di caccia Nq"fkeg"nエwpkxgtukv¼"fk"Wtdkpq."rtgpfgpfq"kp"eqpukfgtc|kqpg"kn"vtkgppkq"eqortguq"vtc"kn" l di là dei numeri volutamente allarmistici (e, spesso, decisamente fantasiosi) propalati dal mondo animalista e anti-armi, per fortuna il fenomeno degli incidenti venatori è in diminuzione. A dirlo è una ricerca dell’Università di Urbino,

A

Incidenti di caccia per fortuna in calo nell’ultimo trienno, lo dice l’Università di Urbino.

che ha raccolto e analizzato i dati del triennio compreso tra il 2017 e il 2019. Nel periodo considerato, si evince una calo del 16 per cento dei decessi e del 9 per cento degli incidenti con feriti. “In queste ore, come di consueto, vengono diffusi comunicati allarmistici che riportano numeri di incidenti assai superiori a quelli riscontrati dall’Università”, sottolinea in un comunicato la Cabina di regia del mondo venatorio, costituita dalle associazioni venatorie riconosciute Fidc, Enalcaccia, Anlc, Arcicaccia, Anuu, Italcaccia ed Eps: “si tiene a precisare che, invece, i risultati dell’ateneo riguardano esclusivamente casi relativi a pratiche venatorie corrette, ed escludono i casi in cui si verifichino pratiche scorrette, non legate al mondo della caccia (bracconaggio,

Sergio Berlato in commissione Envi Durante la discussione avvenuta esclusivamente in una visione in Commissione ambiente, sanità ideologica di strumentale pubblica e sicurezza alimentare contrarietà alla caccia, allora il del Parlamento europeo, avente piombo non c'entra più nulla, è solo a oggetto la proposta della avversione verso un'attività lecita, Commissione di eliminare regolarmente esercitata nel rispetto le munizioni con il piombo su tutto della legge. La riduzione del numero il territorio europeo, l’eurodeputato di alcune specie di avifauna in Sergio Berlato è così determinate aree intervenuto: "La dell'Europa non è presentazione che causata dall'attività ha fatto la venatoria, ma dalla Commissione di sparizione di molti questa proposta mi habitat. In molte sembra alquanto zone europee se faziosa e dimostra ancora esistono zone Sergio Berlato, europarlamentare una palese umide, dove questi di Fratelli d’Italia. avversione animali possono ideologica contro la caccia, continuare a vivere, ad alimentarsi utilizzando come argomentazione e a riprodursi, è proprio grazie ai ipotetici dati presunti come la cacciatori che da sempre si morte di numerosi uccelli dovuta occupano della gestione e della alla quantità del piombo sparso sul conservazione di queste aree; territorio, quantificata da alcuni gestione grazie alla quale abbiamo addirittura in 500 mila tonnellate potuto constatare un continuo annue. Se affrontiamo la questione aumento della fauna selvatica”.

214

T 3/2020

"g"kn"

atti di violenza intenzionale, malori, cadute ecc..). Questo risultato positivo è stato possibile nel corso degli anni grazie ad una importante opera di sensibilizzazione sui temi della sicurezza nella pratica della caccia che il mondo venatorio ha portato avanti costantemente con impegno e dedizione. Il mondo venatorio sottolinea che si tratta comunque dell’inizio di un percorso che ha come obiettivo finale quello di portare tali numeri quanto più prossimi allo zero. L’attività venatoria non è da considerare tra le più pericolose solo perché contempla l’utilizzo dell’arma; come specificato nello studio dell’Università di Urbino, per esempio, escursionismo, alpinismo, sport invernali, balneazione e altri sport estremi contano numeri decisamente maggiori di decessi e di feriti”.

U N A R I S E R VA N AT U R A L E NEL LIVORNESE? Si è svolta a Rosignano Solvay (Li), l’iniziativa promossa dalla Confederazione cacciatori toscani livornese, incentrata sul tema relativo alla futura istituzione della riserva naturale regionale dei monti livornesi e sulle possibili ricadute per l’attività venatoria. Il coordinatore provinciale, Franco Poli, ha messo in risalto il valore assoluto dell’unità dei cacciatori in funzione di una rappresentanza colta e preparata delle istanze in difesa della caccia. La Regione Toscana ha progettato un sistema di aree protette e corridoi ecologici su un territorio ad alto interesse venatorio: le preoccupazioni emerse nell’incontro si sono incentrate sui possibili effetti che una regolamentazione delle aree contigue e Sic

produrrà sulle varie forme di caccia: oltre 1.600 cacciatori interessati alle cacce da appostamento fisso; una complessa organizzazione della caccia al cinghiale articolata nelle aree vocate; la salvaguardia delle cacce tradizionali per la selvaggina nobile stanziale e la beccaccia. L’assessore all’Ambiente della Regione Toscana, Federica Fratoni, ha sottolineato l’impegno della Regione affinché le ragioni di protezione e di valorizzazione dell’ambiente naturale dei monti livornesi non vadano a contrastare le ragioni di un’attività come quella venatoria, già fortemente regolamentata che fa parte della cultura e della socialità dei territori, anche in funzione dell’apporto dato alla gestione faunistico ambientale della provincia.

_Viaggi

A cura di Gastone Santini

A caccia nelle valli di Comacchio Qnvtg" 0

"gvvctk"pqp"nqpvcpq"fc"Eqoceejkq."pgk"swcnk"Å"rquukdkng"eceekctg"uvctpg"カxgtgキ"g"pqp"カncpekcvgキ

l consorzio di caccia Valle Pega è un’azienda faunistico-venatoria non lontana da Comacchio (Fe), che si estende per 1.530 ettari. Questa terra era in origine tutta palude, così come le valli di Comacchio, prima di essere bonificata e donata ai contadini perché li coltivassero. Valle Pega si prepara alla nuova stagione venatoria poiché la concessione è stata rinnovata per sette anni: è possibile cacciare selvatici di grande qualità, avendo ancora la sensazione di rivivere la caccia di altri tempi, con grande tranquillità, nella zona personale assegnata e che mai sarà la stessa per le battute seguenti. Per la stagione 2020, a maggio e giugno inizieranno i ripopolamenti con selvaggina italiana proveniente da stimati allevatori. Grazie a voliere di grande estensione, i fagiani mantengono la loro rusticità e ben si troveranno nei

I

A caccia di colombacci, e non solo, in Valle Pega, a due passi dal Delta del Po.

campi “a perdere”, lasciati intatti per favorire un’alimentazione naturale, che agevolerà una più facile riproduzione. Valle Pega è ormai famosa perché è l’unica riserva in cui si possono cacciare starne “vere”, non “lanciate”. L’ambiente è talmente idoneo a questo selvatico da

Caprioli in Serbia La caccia al capriolo in Serbia centrale e Vojvodina è permessa dal 15 aprile al 30 settembre, ma il periodo migliore va dal 15 aprile al 15 maggio perché in questo periodo la vegetazione non è molto alta. Anche il periodo del bramito dal 20 luglio al 10 agosto è buono. Si caccia in campi coltivati, grandi pianure con piccoli boschi, ma anche in ambiente collinare con foreste più estese. La caccia si svolge all’avvicinamento una volta

Nella zona centrale della Serbia a caccia di caprioli con la tecnica dell’avvicinamento.

avvistato un buon trofeo; La caccia dall’altana è possibile, ma non sempre per la scarsità di tali appostamenti. Costa 800 euro per ogni cacciatore, più il trofeo abbattuto il cui costo va da 240 a 1.590 euro per trofei da 500-540 grammi. La quota comprende 3 giorni di caccia e 4 notti in pensione completa, interprete, lettera di invito, tutti i documenti per la caccia, accompagnatore guardiacaccia, valutazione del trofeo con prima preparazione. Disponibili sul posto di carabine con ottica con supplemento di 30 euro al giorno più 3 euro per le cartucce sparate. Sono disponibili varie località ove addestrare il cane da ferma su selvaggina naturale, da febbraio a maggio o settembredicembre. Addestramento su quaglie di passo dal 1° agosto al 1° ottobre. Info: Leandro, 335.63.75.974.

esser stato individuato come destinazione di “Life starna”, progetto sovvenzionato dall’Unione europea che prevede l’immissione di circa 30.000 esemplari nelle adiacenti Valli del Mezzano. Anche gli appassionati di migratoria potranno gustare la caccia ai numerosi colombacci e, se fortunati, ai germani e alle alzavole nei mesi invernali, lungo i numerosi canali. Il prezzo delle quote annuali varia secondo il numero delle giornate di caccia. Non si cedono permessi giornalieri. Gli accompagnatori non cacciatori possono visitare luoghi di grande interesse storico e culturale, come il ponte dei Trepponti, la Manifattura dei marinati, il Museo Delta antico, il Ponte degli sbirri, il Loggiato dei cappuccini, così come partecipare a escursioni programmate in barca. Info: Maurizio Rossi, cell. 349.68.28.08.

CON IL CANE DA FERMA IN VOJVODINA Kormoran (mmmoza72@ gmail.com, cacciainserbia. rs) è un’agenzia venatoria serba che organizza battute di caccia in Vojvodina ad anatidi, migratoria, stanziale con il cane da ferma e ungulati. Per quanto riguarda la caccia a palla, una delle offerte più interessanti è il pacchetto per la caccia al capriolo, nel periodo compreso tra la metà di aprile e la fine di settembre. Il costo per tre giorni di caccia e quattro di soggiorno è di 670 euro, mentre i capi sono pagati a parte a seconda del trofeo, che in Vojvodina può raggiungere anche punteggi considerevoli. Per la caccia a oche e anatre, da settembre alla fine di febbraio, il prezzo è di 950 euro a cacciatore per tre giornate di caccia con carniere illimitato, mentre per la caccia alle quaglie con

il cane da ferma, da inizio agosto alla fine di settembre, il costo è di 650 euro per tre giorni di caccia tutto compreso. Marco Caimi

Vojvodina, luogo ideale per la caccia agli anatidi, alla migratoria e alla stanziale con il cane da ferma.

3/2020 T

215

T

COME RICHIEDERE L’ABBONAMENTO, ARRETRATI, ANNUNCI

SERVIZIO CORTESIA

Tel. 02 38085402 • Da lunedì a venerdì dalle 09.00 alle 13.00 E-mail: [email protected]

ABBONAMENTO ANNUALE POSTALE SOLO PER L’ITALIA € 55,00 Visitate il sito shop.edisport.it e seguite le istruzioni per pagare con carta di credito oppure contattate il nostro Servizio Cortesia. L’abbonamento per 12 numeri decorrerà dal primo numero raggiungibile dopo il ricevimento della richiesta completa. Il prezzo indicato comprende le spese di spedizione.

ARRETRATI Per acquistare numeri arretrati visita il sito shop.edisport.it, oppure scrivere a [email protected] Il prezzo di ogni singolo arretrato è di € 7,50 escluse le spese di spedizione. Il costo indicativo di spedizione per l’Italia è € 5,50. Se il fascicolo è esaurito, invieremo la fotocopia del servizio che vi interessa.

ANNUNCI L’annuncio è a disposizione dei privati ed è pubblicato gratuitamente. L’opzione superannuncio è invece a pagamento. La richiesta deve pervenire entro il 25 del mese per la pubblicazione nel secondo mese successivo. Si rammenta che la cessione di armi da guerra non è consentita neppure a coloro che sono in possesso di relativa licenza di collezione. CATEGORIE

CAMBIO SEZIONI pistole militaria

COMPRO revolver ex ordinanza

canna liscia libera vendita

VENDO canna rigata varie

Vuoi dare più risalto al tuo messaggio? Utilizza il “superannuncio” riquadrato con foto al prezzo di 29 €. OPZIONE SUPERANNUNCIO Le tariffe affari vengono applicate alle attività di carattere commerciale. L’Azienda si riserva il diritto di definire la categoria di appartenenza.

T è anche disponibile su

Cerca “Edisport Editoriale” su App Store o Google Play e installa Armi e Tiro

Ricordate di inviare una e-mail a [email protected] con allegata la ricevuta del pagamento, il Codice Fiscale necessario per la fatturazione elettronica, testo, categoria, sezione, eventuale opzione dell’annuncio. Oppure invia tutto in busta chiusa a: Edisport Editoriale s.r.l. Assistenza Clienti - Via Don Luigi Sturzo, 7 - 20016 Pero (MI)

PAGAMENTI

POSSIBILITÀ LITÀ À D’AC D’ACQUISTO

È possibile effettuare il pagamento con: .edisport.it e scegli tra: visita shop.edisport.it • Bonifico bancario con le seguenti indicazioni: - Copia singola; l - Abbonamento 12 numeri IBAN: IT 76 K 05034 10800 000000012380 Intestato a: Edisport Editoriale Srl (dal primo disponibile per un Causale abbonamento: Acquisto abbonamento [Nome Rivista] [Nome e Cognome] anno solare). (es. Acquisto Abbonamento Armi e Tiro - Alessandro Rossi) Sfogliabile anche da PC accedendo Causale arretrati: Acquisto arretrato [Nome Rivista + Numero + Mese + Anno] all’area personale dello shop [Nome e Cognome] (es. Acquisto arretrato Armi e Tiro n. 10, 10/2017- Alessandro Rossi) Edisport. Causale annunci: Annuncio [Nome Rivista] [Nome e Cognome] (es. Annuncio Armi e Tiro - Alessandro Rossi) • Bollettino postale con versamento sul ccp n. 492207 • Attraveso il nostro Servizio Cortesia per avere le necessarie indicazioni operative In tutti i casi, inviate una e-mail a [email protected] con allegata la relativa ricevuta, l’indirizzo di spedizione dell’abbonamento e il Codice Fiscale necessaio per la fatturazione elettronica. Per l’informativa sul trattamento dei dati personali, ai sensi del Reg. (UE) 2016 / 679, Vi invitiamo a visitare i nostri siti www.edisport.it e shop.edisport.it

T

è una pubblicazione e EDISPORT EDITORIALE s.r.l. Direzione, Redazione e Amministrazione: Via Don Luigi Sturzo, 7 - 20016 Pero (MI) - Tel. +39 02.380.85.1 - Fax +39 02.380.10.393 - www.edisport.it Registrazione del tribunale di Milano n. 832 del 11/12/1987 - Iscrizione al R.O.C. n. 56291 - © Copyright by EDISPORT EDITORIALE s.r.l. Socio effettivo

20 20

Le gare di tutte le discipline agonistiche e amatoriali

O I

R R E A P U D S N E L A

C

I manuali di

T Allegato ad Armi e Tiro 3 - marzo 2020

C ON CE DIT I IL LU S S O DI E S S ERE U M A N O LA S C I A CH E I L T UO 6 94 S IA IN FA LLIB ILE P ER TE. Costruito appositamente per il tiro a volo, il 694 è ricco di funzioni che lo rendono il sovrapposto che ti perdona di più, dqfkh"vxl"ehuvdjol"sl̂"gliÛ"flol1"Fdoflr"h"dvwlqd"vrqr"vwdwl"frpsohwdphqwh"ulsurjhwwdwl"shu"gduwl"xqd"pljolruh"vhqvd}lrqh" all’imbracciata e migliorare tutti i punti di contatto tra legno e tiratore. Il calcio ora si fonde perfettamente con la bascula, grazie a due scanalature che aumentano la visione periferica. Il nuovo sistema di croce in acciaio offre una migliore sensazione all’apertura e garantisce una maggiore longevità. La bascula ha una nuova forma con cartelle dallo stile deciso. Le collaudate canne Steelium Plus con strozzatori OCHP e il sistema di bilanciamento B-Fast, completano questo pacchetto vincente. N U OVO BE RET TA 69 4. IL T U O M A R GIN E D I VI TTORI A.

BERETTA.COM

Purché ci si diverta!

L

to

ria

le

20 20

unga distanza o Tiro dinamico sportivo; Tiro a segno o Tiro a volo; Bench rest o Cowboy action shooting. Ci sono tutte, ma proprio tutte, le discipline e le specialità del tiro sul Super calendario di Armi e Tiro. Perché non importa se spari con il fucile o con la carabina; con la semiautomatica o con il revolver; a fuoco o ad aria compressa. La passione per il tiro non fa distinzioni, è trasversale, coinvolge giovani e meno giovani, contagia chi si dedica alle discipline olimpiche così come chi si impegna nel tiro amatoriale. Una cosa sola unisce tutti, fuoriclasse e “maglie nere”: il divertimento! Il Super calendario è pensato per tutti quelli che del tiro fanno una passione vera, irrinunciabile, è un utile strumento e un pratico compagno di viaggio per chi si sposta attraverso l’Italia per partecipare a gare di ogni livello. E

ed i

con l’arrivo della primavera, la stagione del tiro entra nel vivo, sebbene sempre più spesso anche discipline che si disputano all’aperto aprano le danze in pieno inverno, sfidando il freddo e i terreni insidiosi: ma la passione non si ferma e tanto il Tiro cacciatori del circuito Armi e Tiro, quanto tante varianti del tiro action in dicembre, gennaio e febbraio viaggiano già alla grande. Sono più di 700 gli eventi, da marzo a dicembre 2020, che coinvolgono tutte le regioni d’Italia. Ogni federazione e ogni associazione che organizza un campionato o un circuito nazionale ha le sue pagine dedicate, con le date, il telefono, i siti e gli indirizzi mail da contattare. Prima di partire per una gara, si può anche consultare il sito armietiro.it, sul quale è riportata la localizzazione geografica dei più importanti impianti di tiro privati attivi in Italia, uno spazio interattivo in costante aggiornamento. Supercalendario 2020 _ 1

Rizzini srl Rizz 25060 Marcheno (Brescia) Italy Via 2 Giugno, 7/7 bis +39.030.861163 Tel. + Fax +39.030.861319 +

GAME AND COMPETITION GUNS

www.rizzini.it www. [email protected] rizzin

BR 460 EL 12

MADE IN ITALY SINCE 1966

LUNGHEZZA CANNE STROZZATURA ESTRATTORI BINDELLE MIRINO BASCULA CALCIO INCISIONE

• 71-74-76-81 • FISSA O INTERCAMBIABILE • AUTOMATICI • SUPERIORE VENTILATA • BIANCO AVVITATO • ESTRAIBILE • DA TIRO CON IMPUGNATURA ANATOMICA • RIPASSATA COMPLETAMENTE A MANO

io

05 06 20 22 26 39 42 46 48 54 56 58 60 62 63 64

so

m

m

ar

pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag.

20 20

Calendario per discipline Uits Ibrsa Aitld Fitav Fidasc AeT - Tiro cacciatori AeT - Cinghiale corrente Fitds Idpa Fiids-Lssa Doppia azione Iasa Canne tonanti Owss Cnda

T

EDISPORT EDITORIALE SRL, via don Luigi Sturzo 7, 20016 Pero (Mi), tel. 02.38.085.340, [email protected]. Direttore responsabile: Massimo Vallini; caporedattore: Giulio Orlandini; caposervizio: Ruggero Pettinelli. Ha collaborato: Marco Caimi. Direttore di produzione: Paolo Cionti; coordinamento tecnico: Lorenzo Pucci e Alberto Origgi; servizio grafico: Sabrina Brambilla. Stampa: Roto3 Industria Grafica Srl - Castano Primo (Mi).

c

Per la pubblicità su T Comedi srl, via don Luigi Sturzo 7, 20016 Pero (Mi) tel. 02.38.085.297; [email protected] - comedi.it

Supercalendario 2020 _ 3

di

sc

ip lin

e

20 20

Il calendario per discipline Uits Ibrsa Aitld Fitav Fidasc AeT Tiro cacciatori AeT Cinghiale corrente Fitds Idpa Fiids Lssa Doppia azione Iasa Canne tonanti Owss Cnda

Supercalendario 2020 _ 5

Uits viale Tiziano 70 - 00196 Roma tel. 06.87.97.55.33 - 06.87.97.55.34 uits.it DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

7-8 marzo 14-15 marzo 18-19 aprile

Sedi varie Sedi varie Sedi varie

Nd Nd Nd

Tiro a segno Tiro a segno Tiro a segno

Seconda prova Gara regionale Nd Seconda prova Gara regionale Nd Terza prova Gara regionale Nd

25-26 aprile

Sedi varie

Nd

Tiro a segno

23-24 maggio

Sedi varie

Nd

Tiro a segno

30-31 maggio

Sedi varie

Nd

Tiro a segno

13-14 giugno

Sedi varie

Nd

Tiro a segno

20-21 giugno

Sedi varie

Nd

Tiro a segno

28-29 marzo

Napoli

Campania Tiro a segno

Specialità a 10 metri Specialità a 10 metri Specialità a 10, 25 e 50 metri Specialità a 10, 25 e 50 metri Specialità a 10, 25 e 50 metri Specialità a 10, 25 e 50 metri Specialità a 10, 25 e 50 metri Specialità a 10, 25 e 50 metri Specialità a 25 e 50 metri

28-29 marzo

Torino

Piemonte Tiro a segno

Specialità a 25 e 50 metri

28-29 marzo

Verona

Veneto

Tiro a segno

Specialità a 25 e 50 metri

4-5 aprile

Napoli

Campania Tiro a segno

Specialità a 25 e 50 metri

4-5 aprile

Torino

Piemonte Tiro a segno

Specialità a 25 e 50 metri

4-5 aprile

Verona

Veneto

Tiro a segno

Specialità a 25 e 50 metri

2-3 maggio

Candela (Fg)

Puglia

Tiro a segno

Specialità a 25 e 50 metri

2-3 maggio

Bologna

Emilia- Tiro a segno Romagna

Specialità a 25 e 50 metri

9-10 maggio

Candela (Fg)

Puglia

Tiro a segno

Specialità a 25 e 50 metri

9-10 maggio

Bologna

Emilia- Tiro a segno Romagna

Specialità a 25 e 50 metri

27-28 giugno

Bari

Puglia

Tiro a segno

Specialità a 25 e 50 metri

27-28 giugno

Treviso

Veneto

Tiro a segno

Specialità a 25 e 50 metri

6 _ Supercalendario 2020

Terza prova Gara regionale

ORGANIZZAZIONE

Nd

Quarta prova Gara regionale Nd Quarta prova Gara regionale Nd Quinta prova Gara regionale Nd Quinta prova Gara regionale Nd 1° trofeo nazionale (ranking e ammissione Campionato italiano) 1° trofeo nazionale (ranking e ammissione Campionato italiano) 1° trofeo nazionale (ranking e ammissione Campionato italiano) 1° trofeo nazionale (ranking e ammissione Campionato italiano) 1° trofeo nazionale (ranking e ammissione Campionato italiano) 1° trofeo nazionale (ranking e ammissione Campionato italiano) 2° trofeo nazionale (ranking e ammissione Campionato italiano) 2° trofeo nazionale (ranking e ammissione Campionato italiano) 2° trofeo nazionale (ranking e ammissione Campionato italiano) 2° trofeo nazionale (ranking e ammissione Campionato italiano) 3° trofeo nazionale (ranking e ammissione Campionato italiano) 3° trofeo nazionale (ranking e ammissione Campionato italiano)

Tsn Napoli, tel. 0812.39.47.61, [email protected], tsnnapoli.it Tsn di Torino, tel. 011.22.01.696, [email protected], tsntorino.it Tsn Verona, tel. 0458.34.83.28, [email protected], tsn-verona.it Tsn Napoli, tel. 0812.39.47.61, [email protected], tsnnapoli.it Tsn di Torino, tel. 011.22.01.696, [email protected], tsntorino.it Tsn Verona, tel. 0458.34.83.28, [email protected], tsn-verona.it Tsn di Candela, tel. 0885.84.39.20, [email protected], tiroasegnocandela.it Tsn Bologna, tel. 0513.82.306, [email protected], tsnbologna.it Tsn di Candela, tel. 0885.84.39.20, [email protected], tiroasegnocandela.it Tsn Bologna, tel. 0513.82.306, [email protected], tsnbologna.it Tsn di Bari, tel. 080.53.41.227, [email protected], tsnbari.it Tsn di Treviso, tel. 0422.30.33.15, [email protected], tsntreviso.it

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

27-28 giugno

Novi Ligure (Al)

Piemonte Tiro a segno

Specialità a 25 e 50 metri

4-5 luglio

Bari

Puglia

Tiro a segno

4-5 luglio

Treviso

Veneto

Tiro a segno

4-5 luglio

Novi Ligure (Al)

Piemonte Tiro a segno

26-27 settembre

Roma

Lazio

26-27 settembre

Milano

Lombardia Tiro a segno

26-27 settembre

Lucca

Toscana

Tiro a segno

3-4 ottobre

Roma

Lazio

Tiro a segno

3-4 ottobre

Milano

Lombardia Tiro a segno

3-4 ottobre

Lucca

Toscana

Tiro a segno

24-25 ottobre

Sedi varie

Nd

Tiro a segno

7-8 novembre

Napoli

Campania Tiro a segno

14-15 novembre

Sedi varie

Nd

4-6 dicembre

Milano

Lombardia Tiro a segno

Nd

Bologna

Emilia- Tiro a segno Romagna

Nd

L’Aquila

Abruzzo

Tiro a segno

TIRO A 300 METRI 20/22 marzo Colle Val d’Elsa (Si) Toscana

Tiro a segno

Tiro a segno

Tiro a segno

15/17 maggio

Codogno (Lo)

Lombardia Tiro a segno

5/7 giugno

Pavia

Lombardia Tiro a segno

GARA

ORGANIZZAZIONE

3° trofeo nazionale (ranking e ammissione Campionato italiano) Specialità a 25 3° trofeo nazionale (ranking e 50 metri e ammissione Campionato italiano) Specialità a 25 3° trofeo nazionale (ranking e 50 metri e ammissione Campionato italiano) Specialità a 25 3° trofeo nazionale (ranking e 50 metri e ammissione Campionato italiano) Specialità a 25 4° trofeo nazionale (ranking e 50 metri e ammissione Campionato italiano) Specialità a 25 4° trofeo nazionale (ranking e 50 metri e ammissione Campionato italiano) Specialità a 25 4° trofeo nazionale (ranking e 50 metri e ammissione Campionato italiano) Specialità a 25 4° trofeo nazionale (ranking e 50 metri e ammissione Campionato italiano) Specialità a 25 4° trofeo nazionale (ranking e 50 metri e ammissione Campionato italiano) Specialità a 25 4° trofeo nazionale (ranking e 50 metri e ammissione Campionato italiano) Tutte le specialità Prima prova di qualificazione Campionato d’inverno, (valevole ammissione Campionato italiano 2021) Specialità a 10 metri Trofeo delle regioni e finale nazionale campionato giovanissimi Tutte le specialità Seconda prova di qualificazione Campionato d’inverno, (valevole ammissione Campionato italiano 2021) Specialità a 10 metri Campionato d’inverno

Tsn di Novi Ligure, tel. 0143.70.693, [email protected] Tsn di Bari, tel. 080.53.41.227, [email protected], tsnbari.it Tsn di Treviso, tel. 0422.30.33.15, [email protected], tsntreviso.it Tsn di Novi Ligure, tel. 0143.70.693, [email protected] Tsn di Roma, tel. 06.33.30.700, [email protected], tsnroma.it Tsn di Milano, tel. 02.33.00.24.18, [email protected], tsnmilano.it Tsn Lucca, tel. 0583.58.19.72, [email protected], tsnlucca.it Tsn di Roma, tel. 06.33.30.700, [email protected], tsnroma.it Tsn di Milano, tel. 02.33.00.24.18, [email protected], tsnmilano.it Tsn Lucca, tel. 0583.58.19.72, [email protected], tsnlucca.it -

Tsn Napoli, tel. 0812.39.47.61, [email protected], tsnnapoli.it -

Tsn di Milano, tel. 02.33.00.24.18, [email protected], tsnmilano.it Specialità a 10, 25 Campionati italiani Juniores, Tsn Bologna, tel. 0513.82.306, [email protected], tsnbologna.it e 50 metri Ragazzi, Allievi, Seniores, Master e Para Specialità a 10 metri Campionato nazionale Tsn L’Aquila, tsnlaquila.it, universitario [email protected] Alt, Al3p e Fs a 300 1° trofeo - Gara nazionale Tsn Colle Val d’Elsa, tel. 0577.92.19.09, metri [email protected], tsncollevaldelsa.it Alt, Al3p e Fs a 300 2° trofeo - Gara nazionale Tsn Codogno, tel. 0377.34.937, metri [email protected], tsncodogno.it Alt, Al3p e Fs a 300 3° trofeo - Gara nazionale Tsn Pavia, tel. 0382.46.79.16, metri [email protected], tsnpavia.it Supercalendario 2020 _ 7

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

10/12 luglio

Carrara

Toscana

Tiro a segno

19-20 settembre

Tolmezzo (Ud)

FriuliVenezia Giulia

Tiro a segno

Alt, Al3p e Fs a 300 3° trofeo - Gara nazionale metri Alt, Al3p e Fs a 300 Campionato italiano metri

Tsn Carrara, tel. 0585.84.56.14, [email protected], tsncarrara.it Tsn Tolmezzo, tel. 0433.41.551, [email protected]

TARGET SPRINT 1 maggio

Nd

Nd

Tiro a segno

Target sprint Issf

-

24 maggio

Nd

Nd

Tiro a segno

Target sprint Issf

4 luglio

Nd

Nd

Tiro a segno

Target sprint Issf

3-4 settembre

Nd

Nd

Tiro a segno

Target sprint Issf

Prima gara zone Sud, centro e Nord Seconda gara zone Sud, centro e Nord Terza gara zone Sud, centro e Nord Finale nazionale Target sprint Issf

GARE INTERNAZIONALI 15/26 marzo New-Delhi

Nd

Tiro a segno

Coppa del mondo Issf

Issf, issf-sports.org

16/26 aprile

Tokyo

Nd

Tiro a segno

Test event Olimpiade

Issf, issf-sports.org

18/25 maggio

Pilsen

Nd

Tiro a segno

Monaco di Baviera Nd

Tiro a segno

Qualificazioni europee per Olimpiade 2020 Coppa del mondo Issf

Issf, issf-sports.org

2/9 giugno

Tutte le specialità carabina e pistola Tutte le specialità carabina e pistola Tutte le specialità carabina e pistola Tutte le specialità carabina e pistola Issf Running target Tutte le specialità carabina e pistola Tutte le specialità carabina e pistola Tutte le specialità carabina e pistola Tutte le specialità carabina e pistola

Campionato del mondo Coppa del mondo Issf

Issf, issf-sports.org Issf, issf-sports.org

Campionato del mondo Juniores XXXII Olimpiade

Issf, issf-sports.org

Campionati del mondo universitari

Issf, issf-sports.org

9/19 giugno Châteauroux 22/3 giugno-luglio Baku

Nd Nd

Tiro a segno Tiro a segno

9/19 luglio

Suhl

Nd

Tiro a segno

24/9 luglio-agosto Tokyo

Nd

Tiro a segno

9/13 settembre

Nd

Tiro a segno

PRODUCTION A 50 METRI 21-22 marzo Padova

Italia

Tiro a segno

21-22 marzo

Lodi

Italia

Tiro a segno

21-22 marzo

Napoli

Italia

Tiro a segno

21-22 marzo

Livorno

Italia

Tiro a segno

18-19 aprile

Verona

Italia

Tiro a segno

Pilsen

8 _ Supercalendario 2020

GARA

Production, Super Prima gara Campionato production, Open, italiano Trainer, Super trainer, Diottra a 50 metri Production, Super Prima gara Campionato production, Open, italiano Trainer, Super trainer, Diottra a 50 metri Production, Super Prima gara Campionato production, Open, italiano Trainer, Super trainer, Diottra a 50 metri Production, Super Prima gara Campionato production, Open, italiano Trainer, Super trainer, Diottra a 50 metri Production, Super Seconda gara Campionato production, Open, italiano Trainer, Super trainer, Diottra a 50 metri

ORGANIZZAZIONE

-

Issf, issf-sports.org

Issf, issf-sports.org

Tsn Padova, tel. 049.87.51.141, tsnpadova.org, [email protected] Tsn di Lodi, tel. 0371.61.09.54, [email protected], tsnlodi.it Tsn Napoli, tel. 0812.39.47.61, [email protected], tsnnapoli.it Tsn di Livorno, tel. 0586.42.56.05, [email protected], tsnlivorno.it Tsn di Verona, tel. 045.83.48.328, [email protected], tsn-verona.it

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

18-19 aprile

Codogno (Lo)

Italia

Tiro a segno

18-19 aprile

Bari

Italia

Tiro a segno

18-19 aprile

Torino

Italia

Tiro a segno

30-31 maggio

Castiglione Italia delle Stiviere (Mn)

Tiro a segno

30-31 maggio

Pisa

Italia

Tiro a segno

13-14 giugno

Ravenna

Italia

Tiro a segno

13-14 giugno

Treviso

Italia

Tiro a segno

Production, Super Seconda gara Campionato production, Open, italiano Trainer, Super trainer, Diottra a 50 metri Production, Super Seconda gara Campionato production, Open, italiano Trainer, Super trainer, Diottra a 50 metri Production, Super Seconda gara Campionato production, Open, italiano Trainer, Super trainer, Diottra a 50 metri Production, Super Terza gara Campionato production, Open, italiano Trainer, Super trainer, Diottra a 50 metri Production, Super Terza gara Campionato production, Open, italiano Trainer, Super trainer, Diottra a 50 metri Production, Super Quarta gara Campionato production, Open, italiano Trainer, Super trainer, Diottra a 50 metri Production, Super Quarta gara Campionato production, Open, italiano Trainer, Super trainer, Diottra a 50 metri

ORGANIZZAZIONE

Tsn di Codogno, tel. 0377.34.937, [email protected], tsncodogno.it Tsn di Bari, tel. 080.53.41.227, [email protected], tsnbari.it Tsn Torino, tel. 011.22.01.696, [email protected], tsntorino.it Tsn di Castiglione delle Stiviere, tel. 037.66.30.103, Tsn di Pisa, [email protected], tsnpisa.it Tsn di Ravenna, tel. 0544.42.00.53, [email protected], tsnravenna.com Tsn di Treviso, tel. 0422.30.33.15, [email protected], tsntreviso.it

Foto di Marco Massetti.

DATA

Supercalendario 2020 _ 9

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

13-14 giugno

Benevento

Italia

Tiro a segno

13-14 giugno

Legnano (Mi)

Italia

Tiro a segno

11-12 luglio

Mantova

Italia

Tiro a segno

11-12 luglio

Roma

Italia

Tiro a segno

11-12 luglio

Feltre (Vi)

Italia

Tiro a segno

11-12 luglio

Pietrasanta (Lu)

Italia

Tiro a segno

18-19 luglio

Modena

Italia

Tiro a segno

18-19 luglio

Bergamo

Italia

Tiro a segno

18-19 luglio

Bibbiena (Ar)

Italia

Tiro a segno

18-19 luglio

Napoli

Italia

Tiro a segno

5-6 settembre

Bondeno (Fe)

Italia

Tiro a segno

5-6 settembre

Cascina (Pi)

Italia

Tiro a segno

5-6 settembre

Roma

Italia

Tiro a segno

5-6 settembre

Rho (Mi)

Italia

Tiro a segno

19-20 settembre

Padova

Italia

Tiro a segno

Production, Super Quarta gara Campionato production, Open, italiano Trainer, Super trainer, Diottra a 50 metri Production, Super Quarta gara Campionato production, Open, italiano Trainer, Super trainer, Diottra a 50 metri Production, Super Quinta gara Campionato production, Open, italiano Trainer, Super trainer, Diottra a 50 metri Production, Super Quinta gara Campionato production, Open, italiano Trainer, Super trainer, Diottra a 50 metri Production, Super Quinta gara Campionato production, Open, italiano Trainer, Super trainer, Diottra a 50 metri Production, Super Quinta gara Campionato production, Open, italiano Trainer, Super trainer, Diottra a 50 metri Production, Super Sesta gara Campionato production, Open, italiano Trainer, Super trainer, Diottra a 50 metri Production, Super Sesta gara Campionato production, Open, italiano Trainer, Super trainer, Diottra a 50 metri Production, Super Sesta gara Campionato production, Open, italiano Trainer, Super trainer, Diottra a 50 metri Production, Super Sesta gara Campionato production, Open, italiano Trainer, Super trainer, Diottra a 50 metri Production, Super Settima gara Campionato production, Open, italiano Trainer, Super trainer, Diottra a 50 metri Production, Super Settima gara Campionato production, Open, italiano Trainer, Super trainer, Diottra a 50 metri Production, Super Settima gara Campionato production, Open, italiano Trainer, Super trainer, Diottra a 50 metri Production, Super Settima gara Campionato production, Open, italiano Trainer, Super trainer, Diottra a 50 metri Production, Super Finale Campionato italiano production, Open, Trainer, Super trainer, Diottra a 50 metri

10 _ Supercalendario 2020

GARA

ORGANIZZAZIONE

Tsn di Benevento, [email protected], tsnbenevento.it Tsn di Legnano, tel. 0331.54.70.87, [email protected], tsnlegnano.it Tsn Mantova, tel. 0376.32.17.27, tsnmantova.it, [email protected] Tsn di Roma, tel. 06.33.30.700, [email protected], tsnroma.it Tsn di Feltre, [email protected]

Tsn di Pietrasanta, tel. 0584.79.01.14, [email protected], tsnpietrasanta.it Tsn di Modena, tel. 059.45.02.72, [email protected] Tsn Bergamo, tel. 035.52.16.25, snbergamo.it, [email protected] Tsn di Bibbiena, [email protected]

Tsn Napoli, tel. 0812.39.47.61, [email protected], tsnnapoli.it Tsn Bondeno, tel. 0532.89.24.89, tsnbondeno.org, [email protected] Tsn di Cascina, tel. 050.75.17.170, [email protected], tsncascina.it Tsn di Roma, tel. 06.33.30.700, [email protected], tsnroma.it Tsn Rho, tel. 02.93.07.206, tsnrho.it, [email protected] Tsn Padova, tel. 049.87.51.141, tsnpadova.org, [email protected]

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

BENCH REST .22 LR 50 METRI 29-1 febbraio-marzo Modena

Italia

Tiro a segno

29-1 febbraio-marzo Legnano (Mi)

Italia

Tiro a segno

29-1 febbraio-marzo Napoli

Italia

Tiro a segno

28-29 marzo

Italia

Tiro a segno

28-29 marzo

Lugo di Romagna (Ra) Brescia

Italia

Tiro a segno

28-29 marzo

Sassari

Italia

Tiro a segno

4-5 aprile

Catania

Italia

Tiro a segno

4-5 aprile

Ravenna

Italia

Tiro a segno

4-5 aprile

Milano

Italia

Tiro a segno

Bench rest 22 a 50 metri Bench rest 22 a 50 metri Bench rest 22 a 50 metri Bench rest 22 a 50 metri Bench rest 22 a 50 metri Bench rest 22 a 50 metri Bench rest 22 a 50 metri Bench rest 22 a 50 metri Bench rest 22 a 50 metri

Prima gara Campionato italiano Prima gara Campionato italiano Prima gara Campionato italiano Seconda gara Campionato italiano Seconda gara Campionato italiano Seconda gara Campionato italiano Terza gara Campionato italiano Terza gara Campionato italiano Terza gara Campionato italiano

18-19 aprile

Italia

Tiro a segno

18-19 aprile

Castiglione delle Stiviere (Mn) Benevento

Italia

Tiro a segno

8-9 maggio

Bari

Italia

Tiro a segno

8-9 maggio

Verona

Italia

Tiro a segno

8-9 maggio

Lodi

Italia

Tiro a segno

23-24 maggio

Catania

Italia

Tiro a segno

23-24 maggio

Feltre (Vi)

Italia

Tiro a segno

23-24 maggio

Cerea (Vr)

Italia

Tiro a segno

27-28 giugno

Livorno

Italia

Tiro a segno

27-28 giugno

Strigno (Tn)

Italia

Tiro a segno

27-28 giugno

Bergamo

Italia

Tiro a segno

12-13 settembre

Pisa

Italia

Tiro a segno

12-13 settembre

Bondeno (Fe)

Italia

Tiro a segno

24-25 ottobre

Lucca

Italia

Tiro a segno

Bench rest 22 a 50 metri Bench rest 22 a 50 metri Bench rest 22 a 50 metri Bench rest 22 a 50 metri Bench rest 22 a 50 metri Bench rest 22 a 50 metri Bench rest 22 a 50 metri Bench rest 22 a 50 metri Bench rest 22 a 50 metri Bench rest 22 a 50 metri Bench rest 22 a 50 metri Bench rest 22 a 50 metri Bench rest 22 a 50 metri Bench rest 22 a 50 metri

Quarta gara Campionato italiano Quarta gara Campionato italiano Quinta gara Campionato italiano Quinta gara Campionato italiano Quinta gara Campionato italiano Sesta gara Campionato italiano Sesta gara Campionato italiano Sesta gara Campionato italiano Settima gara Campionato italiano Settima gara Campionato italiano Settima gara Campionato italiano Ottava gara Campionato italiano Ottava gara Campionato italiano Finale Campionato italiano

Tsn di Modena, tel. 059.45.02.72, [email protected] Tsn di Legnano, tel. 0331.54.70.87, [email protected], tsnlegnano.it Tsn Napoli, tel. 0812.39.47.61, [email protected], tsnnapoli.it Tsn di Lugo di Romagna, tel. 0545.35.296, [email protected], tsnlugo.it Tsn Brescia, tel. 030.20.05.152, tsnbrescia.it, [email protected] Tsn di Sassari, tel. 079.24.55.34, [email protected], tsnsassari.it Tsn di Catania, tel. 095.34.59.69, [email protected], tsncatania.it Tsn di Ravenna, tel. 0544.42.00.53, [email protected], tsnravenna.com Tsn Milano, tel. 02.33.00.24.18, [email protected], www. tsnmilano.it Tsn di Castiglione delle Stiviere, tel. 037.66.30.103, Tsn di Benevento, [email protected], tsnbenevento.it Tsn di Bari, tel. 080.53.41.227, [email protected], tsnbari.it Tsn di Verona, tel. 045.83.48.328, [email protected], tsn-verona.it Tsn di Lodi, tel. 0371.61.09.54, [email protected], tsnlodi.it Tsn di Catania, tel. 095.34.59.69, [email protected], tsncatania.it Tsn di Feltre, [email protected]

BENCH REST .22 LR 25 METRI 7-8 marzo Lugo di Romagna

Italia

Tiro a segno

7-8 marzo

Catania

Italia

Tiro a segno

7-8 marzo

Legnano (Mi)

Italia

Tiro a segno

2-3 maggio

Milazzo (Me)

Italia

Tiro a segno

Bench rest 22 a 25 metri Bench rest 22 a 25 metri Bench rest 22 a 25 metri Bench rest 22 a 25 metri

Prima gara Campionato italiano Prima gara Campionato italiano Prima gara Campionato italiano Seconda gara Campionato italiano

12 _ Supercalendario 2020

Tsn di Cerea, tel. 044.23.09.89, [email protected], tsncerea.191.it Tsn di Livorno, tel. 0586.42.56.05, [email protected], tsnlivorno.it Tsn di Strigno, tel. 0461.76.33.08, [email protected] Tsn Bergamo, tel. 035.52.16.25, snbergamo.it, [email protected] Tsn di Pisa, [email protected], tsnpisa.it Tsn Bondeno, tel. 0532.89.24.89, tsnbondeno.org, [email protected] Tsn Lucca, tel. 0583.58.19.72, [email protected], tsnlucca.it Tsn di Lugo di Romagna, tel. 0545.35.296, [email protected], tsnlugo.it Tsn di Catania, tel. 095.34.59.69, [email protected], tsncatania.it Tsn di Legnano, tel. 0331.54.70.87, [email protected], tsnlegnano.it Tsn Milazzo, tel. 090.92.84.251, tsnmilazzo.it, [email protected]

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

2-3 maggio

Cascina (Pi)

Italia

Tiro a segno

2-3 maggio

Brescia

Italia

Tiro a segno

16-17 maggio

Grosseto

Italia

Tiro a segno

16-17 maggio

Catania

Italia

Tiro a segno

16-17 maggio

Bergamo

Italia

Tiro a segno

6-7 giugno

Italia

Tiro a segno

6-7 giugno

Castiglione delle Stiviere (Mn) Napoli

Italia

Tiro a segno

6-7 giugno

Pisa

Italia

Tiro a segno

20-21 giugno

Modena

Italia

Tiro a segno

20-21 giugno

Sassari

Italia

Tiro a segno

25-26 luglio

Milano

Italia

Tiro a segno

25-26 luglio

Benevento

Italia

Tiro a segno

25-26 luglio

Cerea (Vr)

Italia

Tiro a segno

12-13 settembre

Milano

Italia

Tiro a segno

Bench rest 22 a 25 metri Bench rest 22 a 25 metri Bench rest 22 a 25 metri Bench rest 22 a 25 metri Bench rest 22 a 25 metri Bench rest 22 a 25 metri Bench rest 22 a 25 metri Bench rest 22 a 25 metri Bench rest 22 a 25 metri Bench rest 22 a 25 metri Bench rest 22 a 25 metri Bench rest 22 a 25 metri Bench rest 22 a 25 metri Bench rest 22 a 25 metri

Seconda gara Campionato italiano Seconda gara Campionato italiano Terza gara Campionato italiano Terza gara Campionato italiano Terza gara Campionato italiano Quarta gara Campionato italiano Quarta gara Campionato italiano Quarta gara Campionato italiano Quinta gara Campionato italiano Quinta gara Campionato italiano Sesta gara Campionato italiano Sesta gara Campionato italiano Sesta gara Campionato italiano Finale Campionato italiano

Tsn di Cascina, tel. 050.75.17.170, [email protected], tsncascina.it Tsn Brescia, tel. 030.20.05.152, tsnbrescia.it, [email protected] Tsn Grosseto, tel. 0564.49.35.34, [email protected] Tsn di Catania, tel. 095.34.59.69, [email protected], tsncatania.it Tsn Bergamo, tel. 035.52.16.25, snbergamo.it, [email protected] Tsn di Castiglione delle Stiviere, tel. 037.66.30.103, Tsn Napoli, tel. 0812.39.47.61, [email protected], tsnnapoli.it Tsn di Pisa, [email protected], tsnpisa.it Tsn di Modena, tel. 059.45.02.72, [email protected] Tsn di Sassari, tel. 079.24.55.34, [email protected], tsnsassari.it Tsn Milano, tel. 02.33.00.24.18, [email protected], tsnmilano.it Tsn di Benevento, [email protected], tsnbenevento.it Tsn di Cerea, tel. 044.23.09.89, [email protected], tsncerea.191.it Tsn Milano, tel. 02.33.00.24.18, [email protected], tsnmilano.it

CARABINA CALIBRO .22 LR A 100 METRI 14-15 marzo Parma Italia

Tiro a segno

Seconda gara di Campionato Tsn di Parma, info@tiroasegnoparma. italiano it, tsnparma.it

28-29 marzo

Torino

Italia

Tiro a segno

16-17 maggio

Torino

Italia

Tiro a segno

6-7 giugno

Bibbiena (Ar)

Italia

Tiro a segno

13-14 giugno

Lastra a Signa (Fi) Italia

Tiro a segno

20-21 giugno

Lastra a Signa (Fi) Italia

Tiro a segno

19-20 settembre

Pavia

Italia

Tiro a segno

10-11 ottobre

Pisa

Italia

Tiro a segno

Tiro a 100 metri con carabina calibro .22 lr Tiro a 100 metri con carabina calibro .22 lr Tiro a 100 metri con carabina calibro .22 lr Tiro a 100 metri con carabina calibro .22 lr Tiro a 100 metri con carabina calibro .22 lr Tiro a 100 metri con carabina calibro .22 lr Tiro a 100 metri con carabina calibro .22 lr Tiro a 100 metri con carabina calibro .22 lr

14 _ Supercalendario 2020

Terza gara di Campionato italiano

Tsn Torino, tel. 011.22.01.696, [email protected], www.tsntorino.it

Quarta gara di Campionato Tsn Torino, tel. 011.22.01.696, italiano [email protected], www.tsntorino.it Quinta gara di Campionato Tsn di Bibbiena, [email protected] italiano Sesta gara di Campionato italiano (in notturna)

Tsn Lastra a Signa, tel. 055.87.22.638, [email protected], tsnlastraasigna.com Sesta gara di Campionato Tsn Lastra a Signa, tel. 055.87.22.638, italiano (in notturna) [email protected], tsnlastraasigna.com Settima gara di Campionato Tsn di Pavia, tel. 0382.46.79.16, italiano [email protected], tsnpavia.it Finale Campionato italiano Tsn di Pisa, [email protected], tsnpisa.it

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

Tsn Colle Val d’Elsa, tel. 0577.92.19.09, tsncollevaldelsa.it, [email protected] Tsn Lucca, tel. 0583.58.19.72, [email protected], tsnlucca.it Tsn di Parma, info@tiroasegnoparma. it, tsnparma.it Tsn Lastra a Signa, tel. 055.87.22.638, [email protected], tsnlastraasigna.com Tsn Caprino veronese, tel. 0456.23.0407, [email protected], tsncaprinovr.it Tsn di Bibbiena, [email protected]

EX ORDINANZA A 100 METRI 29-1 febbraio-marzo Colle Val d’Elsa (Fi) Italia

Tiro a segno

Ex ordinanza a 100 metri

Prima gara Campionato italiano

21-22 marzo

Lucca

Italia

Tiro a segno

18-19 aprile

Parma

Italia

Tiro a segno

2-3 maggio

Lastra a Signa (Fi) Italia

Tiro a segno

Ex ordinanza a 100 metri Ex ordinanza a 100 metri Ex ordinanza a 100 metri

Seconda gara Campionato italiano Terza gara Campionato italiano Quarta gara Campionato italiano

16-17 maggio

Caprino Veronese (Vr)

Italia

Tiro a segno

Ex ordinanza a 100 metri

Quinta gara Campionato italiano

20-21 giugno

Bibbiena (Ar)

Italia

Tiro a segno

04-05 luglio

Carrara

Italia

Tiro a segno

25-26 luglio

Torino

Italia

Tiro a segno

12-13 settembre

Bagnolo Mella (Bs) Italia

Tiro a segno

Ex ordinanza a 100 metri Ex ordinanza a 100 metri Ex ordinanza a 100 metri Ex ordinanza a 100 metri

Sesta gara Campionato italiano Settima gara Campionato italiano Ottava gara Campionato italiano Nona gara Campionato italiano

17-18 ottobre

Parma

Italia

Tiro a segno

Ex ordinanza a 100 metri

Tsn Carrara, tel. 0585.84.56.14, [email protected], tsncarrara.it Tsn Torino, tel. 011.22.01.696, [email protected], tsntorino.it Tsn Bagnolo Mella, tel. 030.62.03.96, tsnbagnolo.altervista.org, [email protected] Finale Campionato italiano Tsn di Parma, info@tiroasegnoparma. it, tsnparma.it

EX ORDINANZA A 300 METRI 18-19 aprile Colle Val d’Elsa (Si) Italia

Tiro a segno

Ex ordinanza a 300 metri

Prima gara Campionato italiano

16-17 maggio

Carrara

Italia

Tiro a segno

06-07 giugno

Codogno (Lo)

Italia

Tiro a segno

04-05 luglio

Pavia

Italia

Tiro a segno

12-13 settembre

Caprino Veronese (Vr)

Italia

Tiro a segno

Ex ordinanza a 300 metri Ex ordinanza a 300 metri Ex ordinanza a 300 metri Ex ordinanza a 300 metri

Seconda gara Campionato italiano Terza gara Campionato italiano Quarta gara Campionato italiano Quinta gara Campionato italiano

26-27 settembre

Codogno (Lo)

Italia

Tiro a segno

Ex ordinanza a 300 metri

Sesta gara Campionato italiano

EX ORDINANZA ARMI CORTE 28-29 marzo Pesaro

Italia

Tiro a segno

4-5 aprile

Rho (Mi)

Italia

Tiro a segno

18-19 aprile

Brescia

Italia

Tiro a segno

9-10 maggio

Gardone Val Trompia Italia (Bs)

Tiro a segno

Ex ordinanza armi corte Ex ordinanza armi corte Ex ordinanza armi corte Ex ordinanza armi corte

Prima gara Campionato italiano Seconda gara Campionato italiano Terza gara Campionato italiano Quarta gara Campionato italiano

23-24 maggio

Napoli

Italia

Tiro a segno

13-14 giugno

Pralboino (Bs)

Italia

Tiro a segno

Ex ordinanza armi corte Ex ordinanza armi corte

Quinta gara Campionato italiano Sesta gara Campionato italiano

16 _ Supercalendario 2020

Tsn Colle Val d’Elsa, tel. 0577.92.19.09, [email protected], tsncollevaldelsa.it Tsn Carrara, tel. 0585.84.56.14, [email protected], tsncarrara.it Tsn di Codogno, tel. 0377.34.937, [email protected], tsncodogno.it Tsn di Pavia, tel. 0382.46.79.16, [email protected], tsnpavia.it Tsn Caprino veronese, tel. 0456.23.0407, [email protected], tsncaprinovr.it Tsn di Codogno, tel. 0377.34.937, [email protected], tsncodogno.it Tsn Pesaro, tel. 0721.50.811, [email protected] Tsn Rho, tel. 02.93.07.206, tsnrho.it, [email protected] Tsn Brescia, tel. 030.20.05.152, tsnbrescia.it, [email protected] Tsn Gardone Val Trompia, tel. 030.89.11.334, tsngardone.com, [email protected] Tsn Napoli, tel. 0812.39.47.61, [email protected], tsnnapoli.it Tsn Pralboino, tel. 030.95.45.01, tsnpralboino.it, [email protected]

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

4-5 luglio

Faenza (Ra)

Italia

Tiro a segno

Ex ordinanza armi corte

Settima gara Campionato italiano

18-19 luglio

Rapallo (Ge)

Italia

Tiro a segno

25-26 luglio

Macerata

Italia

Tiro a segno

29-30 agosto

Verona

Italia

Tiro a segno

12-13 settembre

Osimo (An)

Italia

Tiro a segno

Nd

Treviso

Italia

Tiro a segno

26-27 settembre

Genova

Italia

Tiro a segno

3-4 ottobre

Bibbiena (Ar)

Italia

Tiro a segno

10-11 ottobre

Chieri (To)

Italia

Tiro a segno

24-25 ottobre

La Spezia

Italia

Tiro a segno

Nd

L’Aquila

Italia

Tiro a segno

7-8 novembre

Brescia

Italia

Tiro a segno

Ex ordinanza armi corte Ex ordinanza armi corte Ex ordinanza armi corte Ex ordinanza armi corte Ex ordinanza armi corte Ex ordinanza armi corte Ex ordinanza armi corte Ex ordinanza armi corte Ex ordinanza armi corte Ex ordinanza armi corte Ex ordinanza armi corte

Foto di Marco Massetti.

Tsn Faenza, tel. 054.63.19.02, tsnfaenza.altervista.org, [email protected] Ottava gara Campionato Tsn Rapallo, tel. 0185.26.00.13, italiano tsnrapallo.it, [email protected] Nona gara Campionato Tsn Macerata, tel. 0733.20.13.53, italiano [email protected] Decima gara Campionato Tsn di Verona, tel. 045.83.48.328, italiano [email protected], tsn-verona.it Undicesima gara Campionato Tsn Osimo, tel. 071.71.71.93. italiano [email protected] Dodicesima gara Campionato Tsn di Treviso, tel. 0422.30.33.15, italiano [email protected], tsntreviso.it Tredicesima gara Campionato Tsn Genova, tel. 010.38.91.00, italiano tsngenova.it, [email protected] Quattordicesima gara Tsn di Bibbiena, [email protected] Campionato italiano Quindicesima gara Tsn Chieri, tel. 011.94.13.498, Campionato italiano [email protected] Sedicesima gara Campionato Tsn La Spezia, tel. 0187.62.56.44, italiano [email protected], tsnlaspezia.com Diciassettesima gara Tsn L’Aquila, tsnlaquila.it, Campionato italiano [email protected] Finale Campionato italiano Tsn Brescia, tel. 030.20.05.152, tsnbrescia.it, [email protected]

Supercalendario 2020 _ 17

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

Italia

Tiro action Tiro action

14-15 marzo

Casale Monferrato Italia (Al) Lastra a Signa (Fi) Italia

Tiro rapido sportivo Prima gara Campionato italiano Tiro rapido sportivo Prima gara Campionato italiano Tiro rapido sportivo Prima gara Campionato italiano

27/29 marzo

Chieti

Italia

Tiro action

27/29 marzo

Milano

Italia

Tiro action

27/29 marzo

Lucca

Italia

Tiro action

4-5 aprile

Bologna

Italia

Tiro action

4-5 aprile

Corato (Ba)

Italia

Tiro action

25-26 aprile

Carrara

Italia

Tiro action

25-26 aprile

Strigno (Tn)

Italia

Tiro action

25-26 aprile

Foggia

Italia

Tiro action

2-3 maggio

Torino

Italia

Tiro action

2-3 maggio

Bisceglie (Bt)

Italia

Tiro action

2-3 maggio

Caprino Veronese (Vr)

Italia

Tiro action

16-17 maggio

Verona

Italia

Tiro action

Tiro rapido sportivo

16-17 maggio

Napoli

Italia

Tiro action

Tiro rapido sportivo

23-24 maggio

Belluno

Italia

Tiro action

Tiro rapido sportivo

23-24 maggio

Siena

Italia

Tiro action

Tiro rapido sportivo

6-7 giugno

Roccella Ionica (Rc) Italia

Tiro action

Tiro rapido sportivo

6-7 giugno

Treviso

Italia

Tiro action

Tiro rapido sportivo

6-7 giugno

Prato

Italia

Tiro action

Tiro rapido sportivo

27-28 giugno

Cascina (Pi)

Italia

Tiro action

Tiro rapido sportivo

27-28 giugno

Palmi (Rc)

Italia

Tiro action

Tiro rapido sportivo

11-12 luglio

Ravenna

Italia

Tiro action

Tiro rapido sportivo

5/8 settembre

Napoli

Italia

Tiro action

Tiro rapido sportivo

TIRO RAPIDO SPORTIVO 14-15 marzo Catania 14-15 marzo

18 _ Supercalendario 2020

Tiro action

GARA

Tiro rapido sportivo Seconda gara Campionato italiano Tiro rapido sportivo Seconda gara Campionato italiano Tiro rapido sportivo Seconda gara Campionato italiano Tiro rapido sportivo Terza gara Campionato italiano Tiro rapido sportivo Terza gara Campionato italiano Tiro rapido sportivo Quarta gara Campionato italiano Tiro rapido sportivo Quarta gara Campionato italiano Tiro rapido sportivo Quarta gara Campionato italiano Tiro rapido sportivo Quinta gara Campionato italiano Tiro rapido sportivo Quinta gara Campionato italiano Tiro rapido sportivo Quinta gara Campionato italiano

ORGANIZZAZIONE

Tsn di Catania, tel. 095.34.59.69, [email protected], tsncatania.it Tsn Casale Monferrato, [email protected] Tsn Lastra a Signa, tel. 055.87.22.638, [email protected], tsnlastraasigna.com Tsn Chieti, tel. 0871.39.08.00, tiroasegnochieti.it, [email protected] Tsn Milano, tel. 02.33.00.24.18, [email protected], tsnmilano.it Tsn Lucca, tel. 0583.58.19.72, [email protected], tsnlucca.it Tsn Bologna, tel. 0513.82.306, [email protected], tsnbologna.it Tsn Corato, [email protected]

Tsn Carrara, tel. 0585.84.56.14, [email protected], tsncarrara.it Tsn di Strigno, tel. 0461.76.33.08, [email protected] Tsn Foggia, tel. 0881.61.79.47, [email protected] Tsn Torino, tel. 011.22.01.696, [email protected], www.tsntorino.it Tsn Bisceglie, tel. 080.39.80.235, tsnbisceglie.it, [email protected] Tsn Caprino veronese, tel. 0456.23.0407, [email protected], tsncaprinovr.it Sesta gara Campionato Tsn di Verona, tel. 045.83.48.328, italiano [email protected], tsn-verona.it Sesta gara Campionato Tsn Napoli, tel. 0812.39.47.61, italiano [email protected], tsnnapoli.it Settima gara Campionato Tsn Belluno, tel. 0437.25.718, italiano dolomitishooting.it, [email protected] Settima gara Campionato Tsn Siena, tel. 0577.52.417, italiano [email protected] Ottava gara Campionato Tsn Roccella ionica, italiano [email protected] Ottava gara Campionato Tsn di Treviso, tel. 0422.30.33.15, italiano [email protected], tsntreviso.it Ottava gara Campionato Tsn Prato, tel. 0574.46.07.80 italiano [email protected] Nona gara Campionato Tsn di Cascina, tel. 050.75.17.170, italiano [email protected], tsncascina.it Nona gara Campionato Tsn Palmi, tel. 0966.41.14.11, italiano tsnpalmi.it, [email protected] Decima gara Campionato Tsn di Ravenna, tel. 0544.42.00.53, italiano [email protected], tsnravenna.com Finale Campionato italiano Tsn Napoli, tel. 0812.39.47.61, [email protected], tsnnapoli.it

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

TIRO AD AVANCARICA 29-1 febbraio-marzo Milano

Italia

Tiro a segno

Tiro ad avancarica Terza gara Campionato italiano

21-22 marzo

Pavia

Italia

Tiro a segno

Tiro ad avancarica

21-22 marzo

Caserta

Italia

Tiro a segno

Tiro ad avancarica

09-10 maggio

Cerea (Vr)

Italia

Tiro a segno

Tiro ad avancarica

23-24 maggio

Napoli

Italia

Tiro a segno

Tiro ad avancarica

05-06 settembre

Parma

Italia

Tiro a segno

Tiro ad avancarica

03-04 ottobre

Parma

Italia

Tiro a segno

Tiro ad avancarica

ORGANIZZAZIONE

Tsn Milano, tel. 02.33.00.24.18, [email protected], tsnmilano.it Quarta gara Campionato Tsn di Pavia, tel. 0382.46.79.16, italiano [email protected], tsnpavia.it Quarta gara Campionato Tsn Caserta, tel. 0823.34.26.08, italiano [email protected] Quinta gara Campionato Tsn di Cerea, tel. 044.23.09.89, italiano [email protected], tsncerea.191.it Sesta gara Campionato Tsn Napoli, tel. 0812.39.47.61, italiano [email protected], tsnnapoli.it Settima gara Campionato Tsn di Parma, italiano [email protected], tsnparma.it Finale Campionato italiano Tsn di Parma, [email protected], tsnparma.it

Supercalendario 2020 _ 19

Ibrsa [email protected]

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

28/1 febbraio/marzo La fare les Oliviers Francia 28-29 marzo

Volmerange les Mines

Francia

17/19 aprile

Sassuolo (Mo)

Italia

1/3 maggio

Souppes sur loing

Francia

4/7 giugno

Dobbiaco (Bz)

Italia

17/19 luglio

Férebrianges

Francia

8/11 ottobre

Codogno (Lo)

Italia

20 _ Supercalendario 2020

SPECIALITÀ

Bench rest centerfire Light varmint e Heavy varmint, 100 e 200 metri Bench rest centerfire Light varmint e Heavy varmint, 100 e 200 metri Bench rest centerfire Light varmint e Heavy varmint, 100 e 200 metri Bench rest centerfire Light varmint e Heavy varmint, 100 e 200 metri Bench rest centerfire Light varmint e Heavy varmint, 100 e 200 metri Bench rest centerfire Light varmint e Heavy varmint, 100 e 200 metri Bench rest centerfire Light varmint e Heavy varmint, 100, 200 e 300 metri

GARA

ORGANIZZAZIONE

French open international shoot

Club de Tir du Castellas, ctcastellas.com, [email protected]

Eurostand cup

Societé de tir, eurostand-lorraine.fr

Open international championship, Daniele Tincani memorial Spring trophy

Tsn Sassuolo, 0536.87.07.16, tsnsassuolo.it, [email protected]

Alpen cup

Claudio de Villa, 0437.97.989, [email protected]

Atf

JB Meunier, ami.tir.ferebrianges.free.fr, [email protected]

Carlos Pacheco, chp_angodis@ yahoo.com

Italian international Lv e Hv Tsn Codogno, tel. 0377.34.937, championship tsncodogno.it

ARMERIA

REGINA PIÙ DI 20.000 ARTICOLI PER IL TIRO E LA RICARICA DI PRECISIONE

NEW TLD RIFLE

S C O P E S

RICHIEDI IL NUOVO CATALOGO 2020

WWW.ARMERIAREGINA.IT Via Manin 49 Conegliano (TV) Tel. 0438 60871 - [email protected]

Aitld cellulare 348.57.14.195 tirolungadistanza.it, [email protected] DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

Terranuova Bracciolini (Ar) Terranuova Bracciolini (Ar) Terranuova Bracciolini (Ar) Terranuova Bracciolini (Ar) Terranuova Bracciolini (Ar) Terranuova Bracciolini (Ar) Terranuova Bracciolini (Ar)

Italia

LAZIO 22 marzo

Roma

Italia

19 aprile

Roma

Italia

26 aprile

Roma

Italia

17 maggio

Roma

Italia

07 giugno

Roma

Italia

14 giugno

Roma

Italia

28 giugno

Roma

Italia

CAMPANIA 29 marzo

Campagna (Sa)

Italia

26 aprile

Campagna (Sa)

Italia

17 maggio

Campagna (Sa)

Italia

31 maggio

Campagna (Sa)

Italia

21 giugno

Campagna (Sa)

Italia

12 luglio

Campagna (Sa)

Italia

19 luglio

Campagna (Sa)

Italia

TOSCANA 14-15 marzo 04-05 aprile 18-19 aprile 09-10 maggio 30-31 maggio 06-07 giugno 13-14 giugno

Italia Italia Italia Italia Italia Italia

22 _ Supercalendario 2020

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

Tiro lunga distanza F-class e Target a 600 yard Tiro lunga distanza F-class e Target a 600 yard Tiro lunga distanza F-class e Target a 600 yard Tiro lunga distanza F-class e Target a 600 yard Tiro lunga distanza F-class e Target a 600 yard Tiro lunga distanza F-class e Target a 600 yard Tiro lunga distanza F-class e Target a 600 yard

Prima prova Campionato italiano Seconda prova Campionato italiano Terza prova Campionato italiano Quarta prova Campionato italiano Quinta prova Campionato italiano Recupero

Francesco Morelli, [email protected] Francesco Morelli, [email protected] Francesco Morelli, [email protected] Francesco Morelli, [email protected] Francesco Morelli, [email protected] Francesco Morelli, [email protected] Francesco Morelli, [email protected]

Tiro lunga distanza F-class e Target a 500 metri Tiro lunga distanza F-class e Target a 500 metri Tiro lunga distanza F-class e Target a 500 metri Tiro lunga distanza F-class e Target a 500 metri Tiro lunga distanza F-class e Target a 500 metri Tiro lunga distanza F-class e Target a 500 metri Tiro lunga distanza F-class e Target a 500 metri

Prima prova di Campionato italiano Seconda prova di Campionato italiano Terza prova di Campionato italiano Quarta prova di Campionato italiano Quinta prova di Campionato Italiano Recupero

Cristiano Caruso, [email protected]

Recupero

Cristiano Caruso, [email protected]

Tiro lunga distanza F-class e Target a 500 metri Tiro lunga distanza F-class e Target a 500 metri Tiro lunga distanza F-class e Target a 500 metri Tiro lunga distanza F-class e Target a 500 metri Tiro lunga distanza F-class e Target a 500 metri Tiro lunga distanza F-class e Target a 500 metri Tiro lunga distanza F-class e Target a 500 metri

Prima prova di Campionato italiano Seconda prova di Campionato italiano Terza prova di Campionato italiano Quarta prova di Campionato italiano Quinta prova di Campionato Italiano Recupero

Cosimo Velella, [email protected] Cosimo Velella, [email protected] Cosimo Velella, [email protected] Cosimo Velella, [email protected] Cosimo Velella, [email protected] Cosimo Velella, [email protected] Cosimo Velella, [email protected]

Recupero

Recupero

Cristiano Caruso, [email protected] Cristiano Caruso, [email protected] Cristiano Caruso, [email protected] Cristiano Caruso, [email protected] Cristiano Caruso, [email protected]

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SICILIA 29 marzo

Collesano (Pa)

Italia

19 aprile

Collesano (Pa)

Italia

10 maggio

Collesano (Pa)

Italia

31 maggio

Collesano (Pa)

Italia

21 giugno

Collesano (Pa)

Italia

03 maggio

Collesano (Pa)

Italia

28 giugno

Collesano (Pa)

Italia

PIEMONTE 17 maggio

Coazze (To)

Italia

31 maggio

Coazze (To)

Italia

14 giugno

Coazze (To)

Italia

28 giugno

Coazze (To)

Italia

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

Tiro lunga distanza F-class e Target a 600 metri Tiro lunga distanza F-class e Target a 600 metri Tiro lunga distanza F-class e Target a 600 metri Tiro lunga distanza F-class e Target a 600 metri Tiro lunga distanza F-class e Target a 600 metri Tiro lunga distanza F-class e Target a 600 metri Tiro lunga distanza F-class e Target a 600 metri

Prima prova di Campionato italiano Seconda prova di Campionato italiano Terza prova di Campionato italiano Quarta prova di Campionato italiano Quinta prova di Campionato Italiano Recupero

Domenico Nastasi, [email protected] Domenico Nastasi, [email protected] Domenico Nastasi, [email protected] Domenico Nastasi, [email protected] Domenico Nastasi, [email protected] Domenico Nastasi, [email protected] Domenico Nastasi, [email protected]

Tiro lunga distanza F-class a 800 yard, Target a 600 yard Tiro lunga distanza F-class a 800 yard, Target a 600 yard Tiro lunga distanza F-class a 800 yard, Target a 600 yard Tiro lunga distanza F-class a 800 yard, Target a 600 yard

Prima prova di Campionato italiano Seconda prova di Campionato italiano Terza prova di Campionato italiano Quarta prova di Campionato italiano

Recupero

Marco Cenni, [email protected] Marco Cenni, [email protected] Marco Cenni, [email protected] Marco Cenni, [email protected]

Supercalendario 2020 _ 23

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

12 luglio

Coazze (To)

Italia

05 luglio

Coazze (To)

Italia

19 luglio

Coazze (To)

Italia

ABRUZZO 31 maggio

Roio del Sangro (Ch) Italia

07 giugno

Roio del Sangro (Ch) Italia

21 giugno

Roio del Sangro (Ch) Italia

28 giugno

Roio del Sangro (Ch) Italia

05 luglio

Roio del Sangro (Ch) Italia

12 luglio

Roio del Sangro (Ch) Italia

19 luglio

Roio del Sangro (Ch) Italia

24 _ Supercalendario 2020

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

Tiro lunga distanza F-class a 800 yard, Target a 600 yard Tiro lunga distanza F-class a 800 yard, Target a 600 yard Tiro lunga distanza F-class a 800 yard, Target a 600 yard

Quinta prova di Campionato Marco Cenni, [email protected] italiano Recupero Marco Cenni, [email protected] Recupero

Marco Cenni, [email protected]

Tiro lunga distanza F-class e Target a 600 metri Tiro lunga distanza F-class e Target a 600 metri Tiro lunga distanza F-class e Target a 600 metri Tiro lunga distanza F-class e Target a 600 metri Tiro lunga distanza F-class e Target a 600 metri Tiro lunga distanza F-class e Target a 600 metri Tiro lunga distanza F-class e Target a 600 metri

Prima prova di Campionato italiano Seconda prova di Campionato italiano Terza prova di Campionato italiano Quarta prova di Campionato italiano Quinta prova di Campionato italiano Recupero

Andrea De Thomasis, [email protected] Andrea De Thomasis, [email protected] Andrea De Thomasis, [email protected] Andrea De Thomasis, [email protected] Andrea De Thomasis, [email protected] Andrea De Thomasis, [email protected] Andrea De Thomasis, [email protected]

Recupero

TLD GOLD

TACTICAL EVO CHROME

STR SPORT RED

SPORT AI MASSIMI LIVELLI, PER TUTTI JOGP!TBCBUUJJUtXXXTBCBUUJJU sabatti

sabattiarmi

Fitav viale Tiziano 74, 00196, Roma tel. 06.45.23.52.00 fitav.it, [email protected] DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

28/01 febbraio/ marzo 29-01 febbraio/ marzo 29-01 febbraio/ marzo

Roma

Italia

Tiro a volo

Elica

Uboldo (Va)

Italia

Tiro a volo

Fossa universale

Collazzone (Pg)

Italia

Tiro a volo

Sporting

Tav Lazio, tel. 06.33.61.40.72, [email protected] Tav Belvedere, tel. 02.96.78.05.63, [email protected], tavbelvedere.it Tav Piancardato, tel. 320.23.07.745, [email protected]

07-08 marzo

Rio Salso di Tavullia Italia (Pu)

Tiro a volo

Compak

08 marzo

Acquasparta (Tr)

Italia

Tiro a volo

Trap

Prima prova di Campionato italiano Campionato d’inverno individuale e società 1° Gran premio Eccellenza, Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Master 1° Gran premio Golden Eccellenza, Prima, Seconda, Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior Campionato d’inverno società Prima, Seconda, FF/AA, Cds

08 marzo

Vetralla (Vt)

Italia

Tiro a volo

Trap

14-15 marzo

Serravalle

Rsm

Tiro a volo

Compak

15 marzo

Roma

Italia

Tiro a volo

Fossa universale

15 marzo

Cigliano (Vc)

Italia

Tiro a volo

Fossa universale

15 marzo

Agna (Pd)

Italia

Tiro a volo

Fossa universale

15 marzo

Messina

Italia

Tiro a volo

Fossa universale

15 marzo

Campomarino (Cb) Italia

Tiro a volo

Fossa universale

14-15 marzo

Roma

Italia

Tiro a volo

Skeet

20/22 marzo

Italia

Tiro a volo

Elica

21-22 marzo

Casalecchio di Reno (Bo) Orvieto (Tr)

Italia

Tiro a volo

Sporting

22 marzo

Porpetto (Ud)

Italia

Tiro a volo

Trap e Skeet

26 _ Supercalendario 2020

Tav San Martino, tel. 0721.47.93.91, [email protected]

Tav Cascata delle Marmore, tel. 0744.93.09.66, [email protected] Campionato d’inverno società Tav Vetralla, tel. 340.38.19.513, Terza e Quarta categoria [email protected] Gran premio d’Italia fucili Tav San Marino, tel. 337.10.09.189 semiautomatici 1° Gran premio Eccellenza, Tav Roma, tel. 351.54.85.718, [email protected] Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior 1° Gran premio Eccellenza, Tav Delle Alpi, tel. 340.37.83.376, [email protected] Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior 1° Gran premio Eccellenza, Tav Le tre piume, tel. 049.95.15.388, [email protected] Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior 1° Gran premio Eccellenza, Tav Castanea, tel. 090.31.75.22 Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior 1° Gran premio Eccellenza, Tav Campomarino, tel. 340.50.54.416, asdtavcampomarino.com Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior Campionato d’inverno Tav Bottaccia, tel. 06.66.89.475, individuale e società Open [email protected], tavbottaccia.it Seconda prova Campionato Tav Bologna, tel. 051.57.71.90, italiano [email protected] 2° Gran premio Eccellenza, Apd Orvieto shooting range, tel. 347.62.06.192 Prima, Seconda, Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior 1° Gran premio Settore Tav Porpetto, tel. 0431.62.18.50, info@ giovanile tiroavoloporpetto.it

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

28-29 marzo

Carpignano Sesia (No)

Italia

Tiro a volo

Compak

Tav Carpignano Sesia, tel.338 885 9188

28-29 marzo

Ponso (Pd)

Italia

Tiro a volo

Compak

28-29 marzo

Priverno (Lt)

Italia

Tiro a volo

Compak

28-29 marzo

Ardore (Rc)

Italia

Tiro a volo

Compak

29 marzo

Acquasparta (Tr)

Italia

Tiro a volo

Trap

29 marzo

Conselice (Ra)

Italia

Tiro a volo

Trap

04-05 aprile

Uboldo (Va)

Italia

Tiro a volo

Trap

04-05 aprile

Carisio (Vc)

Italia

Tiro a volo

Trap

04-05 aprile

Montecosaro (Mc) Italia

Tiro a volo

Trap

04-05 aprile

Torre Santa Susanna Italia (Br) Caltanissetta (Cl) Italia

Tiro a volo

Trap

Tiro a volo

Trap

Italia

Tiro a volo

Trap

05 aprile

Santa Lucia di Piave (Tv) Vari

Italia

Tiro a volo

Trap

11-12 aprile

Vetralla (Vt)

Italia

Tiro a volo

Sporting

19 aprile

Vetralla (Vt)

Italia

Tiro a volo

Tiro combinato

18-19 aprile

Foligno (Pg)

Italia

Tiro a volo

Sporting

19 aprile

Massa Martana (Pg) Italia

Tiro a volo

Trap e Skeet

26 aprile

Carisio (Vc)

Italia

Tiro a volo

Fossa universale

26 aprile

Castelfidardo (An)

Italia

Tiro a volo

Fossa universale

2° Gran premio Eccellenza, Prima, Seconda, Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior 2° Gran premio Eccellenza, Prima, Seconda, Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior 2° Gran premio Eccellenza, Prima, Seconda, Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior 2° Gran premio Eccellenza, Prima, Seconda, Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior Campionato d’inverno individuale Terza categoria, Veterani e Master Campionato d’inverno Individuale Eccellenza, Lady, Settore giovanile, Prima e Seconda categoria 1° Gran premio Eccellenza, Lady e Junior 1° Gran premio di Prima categoria 1° Gran premio di Prima categoria 1° Gran premio di Prima categoria 1° Gran premio di Prima categoria 1° Gran premio di Prima categoria Campionati regionali Seconda e Terza categoria, Veterani e Master Campionato italiano Piccoli calibri 1° Gran premio Eccellenza, Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Country rifle 3° Gran premio Eccellenza, Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior 2° Gran premio Settore giovanile 2° Gran premio Eccellenza, Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior 2° Gran premio Eccellenza, Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior

04-05 aprile 04-05 aprile

Tav Ponso, tel. 0429 656228, [email protected] Tav Macallé, tel. 333.37.40.013

Tav Torretta, tel 0934.56.82.25

Tav Cascata delle Marmore, tel. 0744.93.09.66, [email protected] Tav Conselice, [email protected]

Tav Belvedere, tel. 02.96.78.05.63, [email protected], tavbelvedere.it Tav Carisio, tel. 0161.17.46.005, [email protected] Tav Castellano, tel. 0733.229703, [email protected] Tav Spinella, tel. 334.24.74.494, [email protected] Tav Torretta, tel 0934.56.82.25 Tav Santa Lucia, tel. 335.68.96.444, tavsantaluciadipiave.it Varie Tav Vetralla, tel. 340.38.19.513, [email protected] Tav Vetralla, tel. 340.38.19.513, [email protected]

Tav Foligno, tel. 0742.35.40.03, tavfoligno.com Tav Umbriaverde, tel. 075.99.75.424, [email protected] Tav Carisio, tel. 0161.17.46.005, [email protected] Tav Castelfidardo, tel. 071.78.15.83, [email protected]

Supercalendario 2020 _ 27

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

26 aprile

Battuda (Pv)

Italia

Tiro a volo

Fossa universale

Tav Accademia Lombarda, tel. 0382.18.56.050, info@ accademialombarda.it

26 aprile

Gioia del colle (Ba) Italia

Tiro a volo

Fossa universale

26 aprile

Montebello Vicentino Italia (Vi)

Tiro a volo

Fossa universale

25-26 aprile

Castel Goffredo (Mn)

Italia

Tiro a volo

Compak

25-26 aprile

Conselice (Ra)

Italia

Tiro a volo

Skeet Issf

02-03 maggio

Arluno (Mi)

Italia

Tiro a volo

Compak

03 maggio

Scanzano (Mt)

Italia

Tiro a volo

Skeet Fitav

03 maggio

Roma

Italia

Tiro a volo

Skeet Fitav

03 maggio

Porpetto (Ud)

Italia

Tiro a volo

Skeet Fitav

03 maggio

Castel Goffredo (Mn)

Italia

Tiro a volo

Tiro combinato

10 maggio

Gioia del colle (Ba) Italia

Tiro a volo

Trap e Skeet

09-10 maggio

Nizza di Sicilia (Me) Italia

Tiro a volo

Trap

09-10 maggio

Villacidro (Su)

Italia

Tiro a volo

Trap

10 maggio

Cigliano (Vc)

Italia

Tiro a volo

Fossa universale

13-14 maggio 16-17 maggio

Cameri (No) Porpetto (Ud)

Italia Italia

Tiro a volo Tiro a volo

Trap Compak

16-17 maggio

Serravalle

San Marino

Tiro a volo

Compak

16-17 maggio

San Donaci (Br)

Italia

Tiro a volo

Compak

2° Gran premio Eccellenza, Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior 2° Gran premio Eccellenza, Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior 2° Gran premio Eccellenza, Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior 3° Gran premio Golden Eccellenza, Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior a 200 piattelli 1° Gran premio Eccellenza, Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Master Campionato italiano piccoli calibri 20, 28 e .410 1° Gran premio Eccellenza, Prima, Seconda e Terza categoria, Veterani e Master 1° Gran premio Eccellenza, Prima, Seconda e Terza categoria, Veterani e Master 1° Gran premio Eccellenza, Prima, Seconda e Terza categoria, Veterani e Master 2° Gran premio Eccellenza, Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Country rifle 3° Gran premio Settore giovanile Coppa Italia individuale, prova valida per il Campionato italiano Coppa Italia individuale, prova valida per il Campionato italiano Campionato italiano Calibro 20 Gran premio interforze 4° Gran premio Eccellenza, Prima, Seconda e Terza categoria, Veterani e Senior a 100 piattelli 4° Gran premio Eccellenza, Prima, Seconda e Terza categoria, Veterani e Senior a 100 piattelli 4° Gran premio Eccellenza, Prima, Seconda e Terza categoria, Veterani e Senior a 100 piattelli

28 _ Supercalendario 2020

Tav Gioiese, tel. 080.34.99.280

Tav Nuovo Borgo, tel. 0444.64.87.75, tavnuovoborgo.com Tav San Fruttuoso, tel. 0376.77.10.82, [email protected]

Tav Conselice, [email protected]

Tav Arlunese, tel. 02.90.17.590 Tav Lo Schioppo, tel. 335.65.13.500 Tav Bottaccia, tel. 06.66.89.475, [email protected], tavbottaccia.it Tav Porpetto, tel. 0431.62.18.50, info@ tiroavoloporpetto.it Tav San Fruttuoso, tel. 0376.77.10.82, [email protected]

Tav Gioiese, tel. 080.34.99.280 Tav Interdonato, [email protected] Tav Arborea, tel. 388.84.27.554 Tav Delle Alpi, tel. 340.37.83.376, [email protected] Nd Tav Porpetto, tel. 0431.62.18.50, [email protected] Tav San Marino, tel. 337.10.09.189

Tav San Donaci

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

16-17 maggio

San Calogero (Vv)

Italia

Tiro a volo

Compak

Tav La Tranquilla, tel. 392.11.91.466, [email protected]

23-24 maggio

Vergato (Bo)

Italia

Tiro a volo

Sporting

24 maggio

Manoppello (Pe)

Italia

Tiro a volo

Trap

4° Gran premio Eccellenza, Prima, Seconda e Terza categoria, Veterani e Senior a 100 piattelli 4° Gran premio Eccellenza, Prima, Seconda e Terza categoria, Veterani e Senior a 100 piattelli Mixed team Settore giovanile

24 maggio

Durazzano (Bn)

Italia

Tiro a volo

Skeet Fitav

24 maggio

Civitavecchia (Rm) Italia

Tiro a volo

Skeet Fitav

24 maggio

Santa Lucia di Piave (Tv)

Italia

Tiro a volo

Skeet Fitav

27 maggio

Castiglione torinese Italia (To) Lonato del Garda Italia (Bs)

Tiro a volo

Trap

Tiro a volo

Skeet Issf

Tav Concaverde, tel. 030.99.90.200, [email protected]

Cellino Attanasio (Te) Italia

Tiro a volo

Trap

2° Gran premio Eccellenza, Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Master 2° Gran premio Eccellenza, Lady e Junior

30-31 maggio

Tav Sant’Uberto, tel. 085 856 1385, tavsantuberto.it 2° Gran premio Eccellenza, Tav Zaino, tel. 0823.16.07.646 Prima, Seconda e Terza categoria, Veterani e Master 2° Gran premio Eccellenza, Tav Civitavecchia, tel.366.45.37.733, [email protected] Prima, Seconda e Terza categoria, Veterani e Master 2° Gran premio Eccellenza, Tav Santa Lucia, tel. 335.68.96.444, tavsantaluciadipiave.it Prima, Seconda e Terza categoria, Veterani e Master Criterium Cusi Tav Città di Torino, tel. 338.40.96.692

Tav Acquaviva, tel. 3491467772, tavacquaviva.it

Foto di Massimiliano Naldoni.

30-31 maggio

Tav Alto Reno, tel. 051.67.40.388, [email protected]

Supercalendario 2020 _ 29

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

30-31 maggio

Racconigi (Cn)

Italia

Tiro a volo

Trap

30-31 maggio

Manoppello (Pe)

Italia

Tiro a volo

Trap

30-31 maggio

San Donà di Piave (Ve) Pastorano (Ce)

Italia

Tiro a volo

Trap

Italia

Tiro a volo

Trap

Italia

Tiro a volo

Trap

30-31 maggio

Cologno al Serio (Bg) Laterina (Ar)

Italia

Tiro a volo

Trap

31 maggio

Montecatini (Pt)

Italia

Tiro a volo

Universal skeet

2° Gran premio di Prima categoria 2° Gran premio di Prima categoria 2° Gran premio di Prima categoria 2° Gran premio di Prima categoria 2° Gran premio di Prima categoria Campionato italiano di Paratrap Gran premio sperimentale

29/31 maggio

Ghedi (Bs)

Italia

Tiro a volo

Elica

31 maggio

Vari

Italia

Tiro a volo

Trap

Tav Racconigi, tel. 0172.81.31.14, [email protected] Tav Sant’Uberto, tel. 085 856 1385, tavsantuberto.it Tav Vecio Piave, tel. 0421.23.04.07, [email protected] Tav Raimondo, tel. 331.59.71.344, [email protected] Tav Cieli Aperti, tel. 035.41.80.053, [email protected] Tav Laterina, tel. 0575.89.82.26, [email protected] Tav Pieve a Nievole, tel. 0572.51.038, [email protected] Tav Ghedi, tel. 030.90.20.99, [email protected] Vari

06-07 giugno

Battuda (Pv)

Italia

Tiro a volo

Fintello

07 giugno

Vari

Italia

Tiro a volo

Trap

07 giugno

Collazzone (Pg)

Italia

Tiro a volo

Tiro combinato

14 giugno

Terni

Italia

Tiro a volo

Trap Uno

14 giugno

Pecetto di Valenza (Al)

Italia

Tiro a volo

Fossa universale

14 giugno

Crespina Lorenzana Italia (Pi)

Tiro a volo

Fossa universale

14 giugno

Zevio (Vr)

Italia

Tiro a volo

Fossa universale

14 giugno

Durazzano (Bn)

Italia

Tiro a volo

Fossa universale

14 giugno

Fasano (Br)

Italia

Tiro a volo

Fossa universale

14 giugno

Agna (Pd)

Italia

Tiro a volo

Compak

21 giugno

Taranto

Italia

Tiro a volo

Skeet Fitav

21 giugno

Montecatini (Pt)

Italia

Tiro a volo

Skeet Fitav

30-31 maggio 30-31 maggio

30 _ Supercalendario 2020

Terza prova Campionato italiano Campionati regionali Seconda e Terza categoria, Veterani e Master Campionato italiano Qualificazioni regionali società Campionato italiano

Tav Accademia Lombarda, tel. 0382.18.56.050, [email protected] Vari

Tav Piancardato, tel. 320.23.07.745, [email protected] Gran premio d’Italia Tav Moschettieri del Nera, tel. 335.64.63.759 3° Gran premio Eccellenza, Tav Pecetto, tel. 0131.94.05.25, [email protected] Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior 3° Gran premio Eccellenza, Tav La Torre, tel. 334.75.13.400 Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior 3° Gran premio Eccellenza, Tav Zevio, tel. 045.78.75.202, [email protected] Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior 3° Gran premio Eccellenza, Tav Zaino, tel. 0823.16.07.646 Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior 3° Gran premio Eccellenza, Tav Fasano Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior Campionato italiano per Tav Le tre piume, tel. 049.95.15.388, società [email protected] 3° Gran premio Eccellenza, Tav Circolo Ilva Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Master 3° Gran premio Eccellenza, Tav Pieve a Nievole, tel. 0572.51.038, [email protected] Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Master

!%!$$"'"&

+#')*# ! "#*+!$&%(

#+),+-/!)%*/+ $'*!)'#+ ./-!+-$'*!-'+

"!('./'#! %##%((%*/%

&-0,,+ .#!//+ .,+-/

*5@=F 28:0<380;5
'5 5@3:B@8C5 A53<=:=785 *=D5?2=?5

'5775?=F <8A84= 5 ?57=:028:5 rel="nofollow">5?

5 !?8= 3=<65?8@3=<= C5:=38A1 5 6=?A5

5@@5?5 @5;>?5 >?=
rel="nofollow">=A5?5 4H8;>0AA= @B: 25?@07:8=G

@B: 25?@07:8=G

040AA028:8A1 >5?65AA0;55? >5?6=?;0<35 40 3=;>5A8E8=<5G

-%# ,*)+-&($ )/#+I.("#+

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

21 giugno

Arzachena (Ss)

Italia

Tiro a volo

Skeet Fitav

Tav Arzachena, tel. 334.24.79.624

24 giugno 26/28 giugno

Nd Messina

Italia Italia

Tiro a volo Tiro a volo

Trap Uno Elica

28 giugno

Capua (Ce)

Italia

Tiro a volo

Skeet

04-05 luglio

Collazzone (Pg)

Italia

Tiro a volo

Sporting

04-05 luglio

Ponso (Pd)

Italia

Tiro a volo

Trap

04-05 luglio

Zevio (Vr)

Italia

Tiro a volo

Trap

04-05 luglio

Zagarolo (Rm)

Italia

Tiro a volo

Trap

04-05 luglio

Crespina Lorenzana (Pi) Cerchiara di Calabria (Cs) Pecetto di Valenza (Al) Varie

Italia

Tiro a volo

Trap

Italia

Tiro a volo

Trap

Italia

Tiro a volo

Trap

Italia

Tiro a volo

Trap

Italia

Tiro a volo

Trap e Skeet

11-12 luglio

Lonato del Garda (Bs) Agna (Pd)

3° Gran premio Eccellenza, Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Master Campionato interforze Quarta prova Campionato italiano Campionato società formula Fitav Campionato italiano individuale 200 piattelli 3° Gran premio Eccellenza, Lady e Settore giovanile 3° Gran premio di Prima categoria 3° Gran premio di Prima categoria 3° Gran premio di Prima categoria 3° Gran premio di Prima categoria 3° Gran premio di Prima categoria Campionati regionali Seconda e Terza categoria, Veterani e Master Criterium Settore giovanile

Italia

Tiro a volo

Compak

11-12 luglio

Orvieto (Tr)

Italia

Tiro a volo

Compak

11-12 luglio

San Severo (Fg)

Italia

Tiro a volo

Compak

11-12 luglio

Siracusa

Italia

Tiro a volo

Compak

11-12 luglio

Massa Martana (Pg) Italia

Tiro a volo

Fossa universale

18-19 luglio

Capua (Ce)

Italia

Tiro a volo

Skeet Issf

19 luglio

Tavullia (Pu)

Italia

Tiro a volo

Compak

04-05 luglio 04-05 luglio 05 luglio 12 luglio

32 _ Supercalendario 2020

Nd Tav Castanea, tel. 090.31.75.22 Tav Falco, tel. 0823.96.03.42 Tav Piancardato, tel. 320.23.07.745, [email protected] Tav Ponso, tel. 0429 656228, [email protected] Tav Zevio, tel. 045.78.75.202, [email protected] Tav Valle Martella, tel. 06.95.44.211 Tav La Torre, tel. 334.75.13.400 Tav La Silva, tel. 0981.99.42.28 Tav Pecetto, tel. 0131.94.05.25, [email protected] Vari

Tav Concaverde, tel. 030.99.90.200, [email protected] 5° Gran premio Eccellenza, Tav Le tre piume, tel. 049.95.15.388, [email protected] Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior a 100 piattelli 5° Gran premio Eccellenza, Apd Orvieto shooting range, tel. 347.62.06.192 Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior a 100 piattelli 5° Gran premio Eccellenza, Tav Principe di Sangro, tiroavolosansevero.it Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior a 100 piattelli 5° Gran premio Eccellenza, Tav Saccolino, tel. 347.37.68.953 Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior a 100 piattelli Tav Umbriaverde, tel. 075.99.75.424, Campionato italiano individuale Eccellenza, Prima, [email protected] Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior 3° Gran premio Eccellenza, Tav Falco, tel. 0823.96.03.42 Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Senior Coppa dei campioni e Coppa Tav San Martino, tel. 0721.47.93.91, Italia di Terza categoria [email protected]

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

25-26 luglio

Foligno (Pg)

Italia

Tiro a volo

Compak

Tav Foligno, tel. 0742.35.40.03, tavfoligno.com

26 luglio

Ponso (Pd)

Italia

Tiro a volo

Double trap

26 luglio

Castelfidardo (An)

Italia

Tiro a volo

Trap

02 agosto

Laterina (Ar)

Italia

Tiro a volo

Sporting

02 agosto

Uboldo (Va)

Italia

Tiro a volo

Trap

09 agosto

Foligno (Pg)

Italia

Tiro a volo

Compak

Campionato individuale Eccellenza, Prima, Seconda e Terza categoria, Lady, Settore giovanile e Senior a 200 piattelli Campionato individuale Eccellenza, Prima, Seconda e Terza categoria, Lady e Settore giovanile Campionato italiano individuale calibro 20 Campionato italiano per società Campionato italiano mixed team Gara Atleta dell’anno

09 agosto

Terni

Italia

Tiro a volo

Skeet

23 agosto

Vergato (Bo)

Italia

Tiro a volo

Sporting

29-30 agosto

Orvieto (Tr)

Italia

Tiro a volo

Compak

05-06 settembre

Roma

Italia

Tiro a volo

Skeet Fitav

Tav Ponso, tel. 0429 656228, [email protected]

Foto di Massimiliano Naldoni.

Tav Castelfidardo, tel. 071.78.15.83, [email protected] Tav Laterina, tel. 0575.89.82.26, [email protected] Tav Belvedere, tel. 02.96.78.05.63, [email protected], tavbelvedere.it Tav Foligno, tel. 0742.35.40.03, tavfoligno.com Campionato italiano Tav Moschettieri del Nera, calibro 20 tel. 335.64.63.759 Coppa dei campioni Tav Alto Reno, tel. 051.67.40.388, e Coppa Italia [email protected] Campionato italiano Apd Orvieto shooting range, di Tripletto tel. 347.62.06.192 Tav Bottaccia, tel. 06.66.89.475, Campionato individuale Eccellenza, Prima, Seconda [email protected], tavbottaccia.it e Terza categoria, Veterani e Master

Supercalendario 2020 _ 33

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

06 settembre

Italia

Tiro a volo

Trap

Coppa dei campioni

05-06 settembre

Lonato del Garda (Bs) Montecatini (Pt)

Italia

Tiro a volo

Trap e Skeet

06 settembre

Cigliano (Vc)

Italia

Tiro a volo

Fossa universale

13 settembre 12-13 settembre

Gioia del colle (Ba) Italia Fano (Pu) Italia

Tiro a volo Tiro a volo

Fossa universale Trap

12-13 settembre

Laterina (Ar)

Italia

Tiro a volo

Skeet Issf

26-27 settembre

Lonato del Garda (Bs)

Italia

Tiro a volo

Trap

26-27 settembre

Cologno al Serio (Bg)

Italia

Tiro a volo

Trap

26-27 settembre

Massa Martana (Pg) Italia

Tiro a volo

Trap

26-27 settembre

Casalecchio di Reno Italia (Bo) Montecatini (Pt) Italia

Tiro a volo

Trap

Tiro a volo

Skeet

Italia

Tiro a volo

Compak

04 ottobre

Castel Goffredo (Mn) Laterina (Ar)

Italia

Tiro a volo

Trap

04 ottobre

Cellino Attanasio (Te) Italia

Tiro a volo

Trap

04 ottobre

Battuda (Pv)

Italia

Tiro a volo

Trap

04 ottobre

Conselice (Ra)

Italia

Tiro a volo

Trap

11 ottobre

Pastorano (Ce)

Italia

Tiro a volo

Trap

18 ottobre

Roma

Italia

Tiro a volo

Trap

18 ottobre 25 ottobre

Zagarolo (Rm) Roma

Italia Italia

Tiro a volo Tiro a volo

Skeet e Compak Fossa universale

21-22 marzo

Marsala (Tp)

Italia

Tiro a volo

Trap

03/13 marzo 15/26 marzo 29 marzo

Nikosia Nuova Delhi Lonato del Garda (Bs) Tokio Lonato del Garda (Bs) Vetralla (Vt)

Cipro India Italia

Tiro a volo Tiro a volo Tiro a volo

Trap e Skeet Trap e Skeet Trap

Giappone Tiro a volo Italia Tiro a volo

Trap e Skeet Trap

Italia

Tiro combinato

27 settembre 27 settembre

16/25 aprile 18-19 aprile 18-19 aprile

34 _ Supercalendario 2020

Tiro a volo

ORGANIZZAZIONE

Tav Concaverde, tel. 030.99.90.200, [email protected] Campione italiano Settore Tav Pieve a Nievole, tel. 0572.51.038, giovanile [email protected] Campionato italiano società Tav Delle Alpi, tel. 340.37.83.376, e Coppa dei campioni [email protected] Campionato delle regioni Tav Gioiese, tel. 080.34.99.280 Tav Fano, tel. 0721.88.41.83, Campionato individuale [email protected] Veterani e Master (su qualificazione) e squadre Open Tav Laterina, tel. 0575.89.82.26, Campionato italiano Eccellenza, Prima, Seconda e [email protected] Terza categoria, Lady, Settore giovanile, Veterani e Master Tav Concaverde, tel. 030.99.90.200, Campionato italiano individuale Eccellenza, Lady [email protected] e Junior Tav Cieli Aperti, tel. 035.41.80.053, Campionato italiano [email protected] individuale di Prima categoria Tav Umbriaverde, tel. 075.99.75.424, Campionato italiano [email protected] individuale di Seconda categoria Campionato italiano Tav Bologna, tel. 051.57.71.90, individuale di Terza categoria [email protected] Campionato delle regioni Tav Pieve a Nievole, tel. 0572.51.038, [email protected] Campionato delle regioni Tav San Fruttuoso, tel. 0376.77.10.82, [email protected] Campionato italiano società Tav Laterina, tel. 0575.89.82.26, di Prima categoria, Forze [email protected] armate e Corpi dello Stato Campionato italiano società Tav Acquaviva, tel. 3491467772, di Seconda categoria tavacquaviva.it Campionato italiano società Tav Accademia Lombarda, di Terza categoria tel. 0382.18.56.050, [email protected] Campionato italiano società Tav Conselice, [email protected] di Quarta categoria Campionato delle regioni Tav Raimondo, tel. 331.59.71.344, [email protected] Gara struttura federale Tav Roma, tel. 351.54.85.718, [email protected] Gara struttura federale Tav Valle Martella, tel. 06.95.44.211 Gara interforze Tav Roma, tel. 351.54.85.718, [email protected] 1° International Sicily Gp Tav Marsala, tel. 348.77.04.009, [email protected] Coppa del mondo Issf Fitav, fitav.it Coppa del mondo Issf Fitav, fitav.it Gara Top ammunition Tav Concaverde, tel. 030.99.90.200, [email protected] Olympic test event Fitav, fitav.it Gara nazionale 10.000 euro Tav Concaverde, tel. 030.99.90.200, [email protected] Gran premio Fitasc Tav Vetralla, tel. 340.38.19.513, [email protected]

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

01/03 maggio

San Calogero (Vv)

Italia

Tiro a volo

Trap

01/03 maggio

Roma

Italia

Tiro a volo

Trap

06/20 maggio 07/10 maggio

Chateauroux Orvieto (Tr)

Francia Italia

Tiro a volo Tiro a volo

Trap e Skeet Sporting

09-10 maggio

Uboldo (Va)

Italia

Tiro a volo

Trap

10 maggio 10 maggio

San Donaci (Br) Ghedi (Bs)

Italia Italia

Tiro a volo Tiro a volo

Compak Elica

16-17 maggio

Uboldo (Va)

Italia

Tiro a volo

Trap

16-17 maggio

Marsala (Tp)

Italia

Tiro a volo

22/24 maggio

Roma

Italia

Tiro a volo

Fossa universa, Compak e Trap Trap

23-24 maggio

Uboldo (Va)

Italia

Tiro a volo

Trap

31 maggio

Piancardato (Pg)

Italia

Tiro a volo

Sporting

04/07 giugno 04/14 giugno

Signes Francia Massa Martana (Pg) Italia

Tiro a volo Tiro a volo

Compak Trap e Skeet

Grande gara 10.000 euro di Tav La Tranquilla, tel. 392.11.91.466, montepremi [email protected] Gara Nobel sport 7.500 euro Tav Roma, tel. 351.54.85.718, [email protected] Campionato europeo Issf Fitav, fitav.it Campionato d’Europa Tav Il Botto, tel. 336.77.35.19, [email protected] Memorial Roberto Scalzone Tav Belvedere, tel. 02.96.78.05.63, [email protected], tavbelvedere.it Gran mondiale calibro .410 Tav San Donaci Grand prix Fioroni Tav Ghedi, tel. 030.90.20.99, [email protected] Campionato italiano bancari Tav Belvedere, tel. 02.96.78.05.63, [email protected], tavbelvedere.it Gran premio del Tav Marsala, tel. 348.77.04.009, Mediterraneo Anlc [email protected] VIII Trofeo Guido Fanfarillo Tav Roma, tel. 351.54.85.718, [email protected] 28a Rosa d’oro Tav Belvedere, tel. 02.96.78.05.63, [email protected], tavbelvedere.it Campionato italiano Libera Tav Piancardato, tel. 320.23.07.745, caccia [email protected] Campionato d’Europa Nd Green cup Tav Umbriaverde, tel. 075.99.75.424, [email protected]

Foto di Massimiliano Naldoni.

DATA

Supercalendario 2020 _ 35

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

06-07 giugno

Vergato (Bo)

Italia

Tiro a volo

Sporting

15/21 giugno

Massa Martana (Pg) Italia

Tiro a volo

Trap e Skeet

Campionato italiano Federcaccia Emir cup

20-21 giugno

Foligno (Pg)

Italia

Tiro a volo

Compak

13-14 giugno 18/21 giugno 18/21 giugno

Sarlospuszta Ychoux Marsala (Tp)

Ungheria Tiro a volo Francia Tiro a volo Italia Tiro a volo

Elica Fossa universale Trap

14 giugno

Laterina (Ar)

Italia

Tiro a volo

Skeet

28 giugno

Foligno (Pg)

Italia

Tiro a volo

Compak

28 giugno

Capua (Ce)

Italia

Tiro a volo

Compak

Tav Alto Reno, tel. 051.67.40.388, [email protected] Tav Umbriaverde, tel. 075.99.75.424, [email protected] Tav Foligno, tel. 0742.35.40.03, tavfoligno.com Fitav, fitav.it Fitav, fitav.it Tav Marsala, tel. 348.77.04.009, [email protected] Tav Laterina, tel. 0575.89.82.26, [email protected] Tav Foligno, tel. 0742.35.40.03, tavfoligno.com Tav Falco, tel. 0823.96.03.42

28 giugno

Durazzano (Bn)

Italia

Tiro a volo

22/03 giugno/luglio Baku 03/05 luglio Maribor

Azerbaijan Tiro a volo Slovenia Tiro a volo

Trap e Fossa universale Trap e Skeet Tiro combinato

11/19 luglio

Germania Tiro a volo

Trap e Skeet

16/19 luglio Providence Hill Farm Stati Uniti Tiro a volo 24/03 luglio/agosto Tokio Giappone Tiro a volo 26-27 luglio Manoppello (Pe) Italia Tiro a volo

Sporting Trap e Skeet Trap

27/02 luglio/agosto Orimattila 06/09 agosto Manoppello (Pe)

Trap e Skeet Trap

Campionato italiano Arcicaccia Campionato d’Europa Campionato d’Europa Campionato autoferrotranvieri Ancam Campionato italiano Federcaccia Campionato italiano Federcaccia Finale nazionale Gran premio Anlc Finale nazionale Gran premio Anlc Coppa del mondo Issf Campionato d’Europa tiro combinato Campionato del mondo Junior Campionato del mondo XXXII Giochi olimpici Campionato italiano Federcaccia International Junior cup Memorial Carmine Iezzi

Suhl

Finlandia Tiro a volo Italia Tiro a volo

06/09 agosto

Massa Martana (Pg) Italia

Tiro a volo

Fossa universale

Campionato del mondo

20/23 agosto 29-30 agosto

Bydgoszcz Italia Massa Martana (Pg) Italia

Tiro a volo Tiro a volo

Compak Trap

Campionato del mondo Italian cup Nando Rossi

29-30 agosto

Massa Martana (Pg) Italia

Tiro a volo

Trap

Master Fiocchi

20 settembre

Italia

Tiro a volo

Trap e Skeet

10-11 ottobre

Lonato del Garda (Bs) Il Cairo

Egitto

Tiro a volo

Elica

Campionato del mondo di Paratrap Campionato del mondo

RC 06/08 marzo

Ponso (Pd)

Italia

Tiro a volo

Trap

Rc Red shot tour

13/15 marzo

Uboldo (Va)

Italia

Tiro a volo

Trap

Rc Red shot tour

13/15 marzo

Massa Martana (Pg) Italia

Tiro a volo

Trap

Rc Red shot tour

20/22 marzo

Tiro a volo

Trap

Rc Red shot tour

20/22 marzo 20/22 marzo

Cologno al Serio Italia (Bg) Conselice (Ra) Italia Montecosaro (Mc) Italia

Tiro a volo Tiro a volo

Trap Trap

Rc Red shot tour Rc Red shot tour

20/22 marzo

Manoppello (Pe)

Tiro a volo

Trap

Rc Red shot tour

Italia

36 _ Supercalendario 2020

Tav Zaino, tel. 0823.16.07.646 Fitav, fitav.it Fitav, fitav.it Fitav, fitav.it Fitav, fitav.it Fitav, fitav.it Tav Sant’Uberto, tel. 085 856 1385, tavsantuberto.it Fitav, fitav.it Tav Sant’Uberto, tel. 085 856 1385, tavsantuberto.it Tav Umbriaverde, tel. 075.99.75.424, [email protected] Fitav, fitav.it Tav Umbriaverde, tel. 075.99.75.424, [email protected] Tav Umbriaverde, tel. 075.99.75.424, [email protected] Tav Concaverde, tel. 030.99.90.200, [email protected] Fitav, fitav.it Tav Ponso, tel. 0429 656228, [email protected] Tav Belvedere, tel. 02.96.78.05.63, [email protected], tavbelvedere.it Tav Umbriaverde, tel. 075.99.75.424, [email protected] Tav Cieli Aperti, tel. 035.41.80.053, [email protected] Tav Conselice, [email protected] Tav Castellano, tel. 0733.229703, [email protected] Tav Sant’Uberto, tel. 085.85.61.385, tavsantuberto.it

DATA

LOCALITÀ

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

27/29 marzo

17/19 aprile

Santa Lucia di Italia Piave (Tv) Torre Santa Susanna Italia (Br) Cigliano (Vc) Italia

Tiro a volo

Trap

Rc Red shot tour

Tiro a volo

Trap

Rc Red shot tour

Tiro a volo

Trap

Rc Red shot tour

San Marino Italia

Tiro a volo

Trap

Rc Red shot tour

Tav Santa Lucia, tel. 335.68.96.444, tavsantaluciadipiave.it Tav Spinella, tel. 334.24.74.494, [email protected] Tav Delle Alpi, tel. 340.37.83.376, [email protected] Tav San Marino, tel. 337.10.09.189

17/19 aprile

Serravalle

17/19 aprile

Roma

Tiro a volo

Trap

Rc Red shot tour

17/19 aprile 17/19 aprile 24/26 aprile 24/26 aprile

Cerignola (Fg) Cerchiara di Calabria (Cs) Pisa Montecatini (Pt)

Italia Italia

Tiro a volo Tiro a volo

Trap Trap

Rc Red shot tour Rc Red shot tour

Italia Italia

Tiro a volo Tiro a volo

Trap Trap

Rc Red shot tour Rc Red shot tour

24/26 aprile

Campomarino (Cb) Italia

Tiro a volo

Trap

Rc Red shot tour

24/26 aprile 01/03 maggio

Capua (Ce) Pecetto di Valenza (Al) Rio Salso di Tavullia (Pu) Pastorano (Ce)

Italia Italia

Tiro a volo Tiro a volo

Trap Trap

Rc Red shot tour Rc Red shot tour

Italia

Tiro a volo

Trap

Rc Red shot tour

Italia

Tiro a volo

Trap

Rc Red shot tour

Tiro a volo Tiro a volo

Trap Trap

Rc Red shot tour Rc Red shot tour

15/17 maggio

Gioia del colle (Ba) Italia Lonato del Garda Italia (Bs) Battuda (Pv) Italia

Tiro a volo

Trap

Rc Red shot tour

15/17 maggio

Vetralla (Vt)

Italia

Tiro a volo

Trap

Rc Red shot tour

22/24 maggio

Acquasparta (Tr)

Italia

Tiro a volo

Trap

Rc Red shot tour

05/07 giugno

Porpetto (Ud)

Italia

Tiro a volo

Trap

Rc Red shot tour

12/14 giugno

Conselice (Ra)

Italia

Tiro a volo

Trap

Finale Red shot tour

BASCHIERI & PELLAGRI 08/10 maggio Massa Martana (Pg) Italia

Tiro a volo

Trap

25-26 aprile

Tav Umbriaverde, tel. 075.99.75.424, [email protected] Tav Porpetto, tel. 0431.62.18.50, info@ tiroavoloporpetto.it

27/29 marzo

01/03 maggio 01/03 maggio 01/03 maggio 02-03 maggio

PAESE DISCIPLINA

Tav Roma, tel. 351.54.85.718, [email protected] Tav La Cicogna, tel. 0885.65.39.68 Tav La Silva, tel. 0981.99.42.28 Tav Pisa, tel. 050.53.23.03 Tav Pieve a Nievole, tel. 0572.51.038, [email protected] Tav Campomarino, tel. 340.50.54.416, asdtavcampomarino.com Tav Falco, tel. 0823.96.03.42 Tav Pecetto, tel. 0131.94.05.25, [email protected] Tav San Martino, tel. 0721.47.93.91, [email protected] Tav Raimondo, tel. 331.59.71.344, [email protected] Tav Gioiese, tel. 080.34.99.280 Tav Concaverde, tel. 030.99.90.200, [email protected] Tav Accademia Lombarda, tel. 0382.18.56.050, info@ accademialombarda.it Tav Vetralla, tel. 340.38.19.513, [email protected] Tav Cascata delle Marmore, tel. 0744.93.09.66, [email protected] Tav Porpetto, tel. 0431.62.18.50, info@ tiroavoloporpetto.it Tav Conselice, [email protected]

Porpetto (Ud)

Italia

Tiro a volo

Trap e Skeet

Coppa Ghini Baschieri e Pellagri 16° Gran premio internazionale Junior e Coppa Baschieri & Pellagri

Lonato del Garda (Bs)

Italia

Tiro a volo

Trap

Trofeo Clever

Tav Concaverde, tel. 030.99.90.200, [email protected]

BERETTA 04-05 aprile

Laterina (Ar)

Italia

Tiro a volo

Skeet

Gold cup Beretta

30-31 maggio

Laterina (Ar)

Italia

Tiro a volo

Sporting

Gold cup Beretta

Tav Laterina, tel. 0575.89.82.26, [email protected] Tav Laterina, tel. 0575.89.82.26, [email protected]

CLEVER 01 maggio

Supercalendario 2020 _ 37

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

02-03 agosto

Lonato del Garda (Bs) Lonato del Garda (Bs)

Italia

Tiro a volo

Trap

Finale Beretta excellence

Italia

Tiro a volo

Trap

37a Gold cup Beretta

Tav Concaverde, tel. 030.99.90.200, [email protected] Tav Concaverde, tel. 030.99.90.200, [email protected]

Ghedi (Bs)

Italia

Tiro a volo

Elica

Gran mondiale Perazzi

Lonato del Garda (Bs)

Italia

Tiro a volo

Trap

IX Gran mondiale Perazzi

Nd Italia Lonato del Garda Italia (Bs) Massa Martana (Pg) Italia

Tiro a volo Tiro a volo

Trap Trap

Fiocchi day Finale Fiocchi day

Tiro a volo

Trap

Finale Fiocchi day

Gioia del colle (Ba) Italia Lonato del Garda Italia (Bs) Massa Martana (Pg) Italia

Tiro a volo Tiro a volo

Trap Trap

Finale Fiocchi day Trofeo Fiocchi Golden

Tiro a volo

Trap

Master Fiocchi

28 giugno PERAZZI 04-05 aprile 16/19 luglio FIOCCHI 16-17 maggio 20-21 giugno 20-21 giugno 20-21 giugno 20 giugno

Nd Tav Concaverde, tel. 030.99.90.200, [email protected] Tav Umbriaverde, tel. 075.99.75.424, [email protected] Tav Gioiese, tel. 080.34.99.280 Tav Concaverde, tel. 030.99.90.200, [email protected] Tav Umbriaverde, tel. 075.99.75.424, [email protected]

Foto di Massimiliano Naldoni.

29-30 agosto

Tav Ghedi, tel. 030.90.20.99, [email protected] Tav Concaverde, tel. 030.99.90.200, [email protected]

38 _ Supercalendario 2020

Fidasc viale Tiziano 70, 00196, Roma tel. 06.83.70.24.08 fidasc.it DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

Italia

Tiro di campagna

Completo

Asd Fidasc Melfi, tel. 335.59.22.035

Tiro di campagna

09-10 maggio

Spezzano Albanese Italia (Cs) Campagna (Sa) Italia

06-07 giugno

Fara in Sabina (Ri) Italia

Tiro di campagna

Sagoma mobile a 50 metri 100 metri 4 posizioni Completo

6° Campionato italiano invernale 6° Campionato italiano

28 giugno

Apricena (Fg)

Italia

Tiro di campagna

06 settembre

Giffoni Valle Piana (Sa)

Italia

Tiro di campagna

ENGLISH E TRAINING SPORTING 14-15 marzo Nd

Italia

Tiro a volo

02-03 maggio

Nd

Italia

Tiro a volo

27-28 giugno

Nd

Italia

Tiro a volo

TIRO A PALLA 28-29 marzo

Pianopoli (Cz)

Italia

Tiro a palla

12/14 giugno

Fara in Sabina (Ri) Italia

Tiro a palla

25-26 luglio

Circello (Bn)

Italia

Tiro a palla

Castiglione della Pescaia (Gr) Castiglione della Pescaia (Gr) Porto Ferraio (Li)

Italia

TIRO DI CAMPAGNA 21-22 marzo Melfi (Pz) 05 aprile

Tiro di campagna

200 metri con appoggio 300 metri con appoggio English e Training Sporting English e Training Sporting English e Training Sporting

16° Campionato italiano 6° Campionato italiano assoluto individuale e a squadre 8° Campionato italiano

Asd Fidasc Poligono Ms, tel. 350.06.08.792 Asd Fidasc Gruppo astore, tel. 339.87.73.767 Asd Fidasc Baccelli, tel. 334.89.05.531

Asd Fidasc Cavatappi, tel. 349.49.28.362 3° Campionato italiano Open Asd Fidasc Shooting range, tel. 333.74.05.212 Gran premio

Nd

Gran premio

Nd

Campionato italiano assoluto Nd individuale e a squadre

3° Campionato invernale a squadre regionali 18° Campionato italiano individuale, coppie di genere, squadre Tiro alla sagoma del 1° Campionato Italiano cinghiale sperimentale Open in percorso

Asd Fidasc tiro dinamico Lamezia Terme, tel. 333.11.84.413 Asd Fidasc Torre Baccelli, tel. 334.89.05.531

Tiro con l’arco

Arco da caccia

Asd Arcieri del tuono

Italia

Tiro con l’arco

Arco da caccia

Italia

Tiro con l’arco

Arco da caccia

Italia

Tiro con l’arco

Arco da caccia

14 giugno

Gualdo Cattaneo (Pg) Portogruaro (Ve)

Italia

Tiro con l’arco

Arco da caccia

14 giugno

Portogruaro (Ve)

Italia

Tiro con l’arco

Arco da caccia

28 giugno

Santa Fiora (Gr)

Italia

Tiro con l’arco

Arco da caccia

13 settembre

Valfabbrica (Pg)

Italia

Tiro con l’arco

Arco da caccia

TIRO CON L’ARCO 29 marzo 29 marzo 19 aprile 07 giugno

Tiro alla sagoma del cinghiale Tiro alla sagoma del cinghiale

Prima prova Campionato regionale Toscana 6° Campionato italiano individuale Seconda prova Campionato regionale Toscana Prima prova Campionato interregionale Centro Quarta prova Campionato interregionale Nord 2° Campionato italiano binomi di genere Terza prova Campionato regionale Toscana Terza prova Campionato interregionale Centro

Asd Fidasc Segugisti sanniti, tel. 347.71.09.211

Asd Arcieri del tuono Asd 3 api Asd Arcieri del borgo sacro Asd Arcieri delle due gru Asd Arcieri delle due gru Asd Arcieri ribelli della selva Asd Arcieri del centro

Supercalendario 2020 _ 39

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

13 settembre

Valfabbrica (Pg)

Italia

Tiro con l’arco

Arco da caccia

Asd Arcieri del centro

18 ottobre

Radicofani (Gr)

Italia

Tiro con l’arco

Arco da caccia

13 dicembre

Città di Castello (Pg) Italia

Tiro con l’arco

Arco da caccia

3° Campionato italiano per squadre di società Quarta prova Campionato regionale Toscana Quarta prova Campionato interregionale Centro

FIELD TARGET 01 marzo

Palermo

Italia

Field target

22 marzo

Vallefredda (Fr)

Italia

Field target

22 marzo

Lazzate (Mb)

Italia

Field target

05 aprile

Palermo

Italia

Field target

05 aprile

Marteletto (Cz)

Italia

Field target

05 aprile

Lazzate (Mb)

Italia

Field target

19 aprile

Italia

Field target

26 aprile

Grizzana Morandi (Bo) Marteletto (Cz)

Italia

Field target

03 maggio

Palermo

Italia

Field target

10 maggio

Roma

Italia

Field target

17 maggio

Lazzate (Mb)

Italia

Field target

31 maggio

Marteletto (Cz)

Italia

Field target

14 giugno

Lugnano (Tr)

Italia

Field target

14 giugno

Palermo

Italia

Field target

21 giugno

Pomezia (Rm)

Italia

Field target

05 luglio

Pomezia (Rm)

Italia

Field target

05 luglio

Palermo

Italia

Field target

12 luglio

Lazzate (Mb)

Italia

Field target

Tiro di campagna ad aria compressa Tiro di campagna ad aria compressa Tiro di campagna ad aria compressa Tiro di campagna ad aria compressa Tiro di campagna ad aria compressa Tiro di campagna ad aria compressa Tiro di campagna ad aria compressa Tiro di campagna ad aria compressa Tiro di campagna ad aria compressa Tiro di campagna ad aria compressa Tiro di campagna ad aria compressa Tiro di campagna ad aria compressa Tiro di campagna ad aria compressa Tiro di campagna ad aria compressa Tiro di campagna ad aria compressa Tiro di campagna ad aria compressa Tiro di campagna ad aria compressa Tiro di campagna ad aria compressa

Prima gara regionale Sicilia Asd Sicilia Field target, siciliafieldtarget. com Prima gara interregionale Asd Vallefredda tiro, tel. 339.63.38.746 Centro-Sud Terza gara regionale Asd Field target Lombardia, Lombardia tel. 389.97.80.389 Seconda gara regionale Asd Sicilia Field target, Sicilia siciliafieldtarget.com Terza gara regionale Calabria Asd Field target Calabria, tel. 345.00.81.78 Quarta gara regionale Asd Field target Lombardia, Lombardia tel. 389.97.80.389 Prima gara interregionale Asd Field target Emilia Romagna, Centro-Nord tel. 320.89.96.062 Seconda gara interregionale Asd Field target Calabria, Centro-Sud tel. 345.00.81.78 Terza gara regionale Sicilia Asd Sicilia Field target, siciliafieldtarget.com Terza gara interregionale Asd Brac, tel. 351.96.51.540 Centro-Sud Seconda gara interregionale Asd Field target Lombardia, Centro-Nord tel. 389.97.80.389 Quarta gara regionale Asd Field target Calabria, Calabria tel. 345.00.81.78 Terza gara interregionale Asd Field target Umbria, Centro-Nord tel. 347.37.07.043 Quarta gara regionale Sicilia Asd Sicilia Field target, siciliafieldtarget.com Quarta gara e finale Asd SS Lazio airguns, interregionale Centro-Sud tel. 348.26.88.247 Campionato italiano a Asd SS Lazio airguns, squadre per società tel. 348.26.88.247 Quinta gara regionale Sicilia Asd Sicilia Field target, siciliafieldtarget.com Quarta gara e finale Asd Field target Lombardia, interregionale Centro-Nord tel. 389.97.80.389

CINOFILIA 11-15-18 marzo

Ceva (Cn)

Italia

Cinofilia

22-25-29 marzo

Roascio (Cn)

Italia

Cinofilia

03/05 aprile

Reggio Emilia

Italia

Cinofilia

04-05 aprile

Cinofilia

08-11 aprile

Pieve Santo Stefano Italia (Ar) Sezzadio (Al) Italia

18-19 aprile

L’Aquila

Cinofilia

Razze da seguita su cinghiale Razze da seguita su cinghiale Razze da seguita su lepre Razze da ferma su starne Razze da seguita su lepre Razze da seguita su lepre

Eliminatoria interregionale Piemonte categoria Singoli Eliminatoria interregionale Piemonte categoria Mute Eliminatoria regionale Emilia Romagnia categoria Mute 20° Campionato italiano Cac-Cacit 20° Campionato italiano Coppie e Lady Eliminatoria regionale Abruzzo categoria Mute

Italia

40 _ Supercalendario 2020

Cinofilia

Asd Arcieri cacciatori prima Asd Umbria Field target, tel. 347.37.07.043

Zac Prione, tel. 340.33.74.086 Zac L’Isola Pian di Roascio, tel. 340.33.74.086 Asd Fidasc Città del Tricolore, tel. 339.84.62.064 Asd Fidasc Collacchioni dei Castelnuovo, tel. 0575.23.389 Asd Fidasc Ariegeois, tel. 340.95.78.002 Asd Alta valle Aterno, tel. 349.29.59.942

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

18-19 aprile

Zibana di Palanzano (Pr) Pieve Santo Stefano (Ar) Cagnano Amiterno (Aq) Pieve Santo Stefano (Ar) Colfiorito (Pg)

Italia

Cinofilia Cinofilia

Italia

Cinofilia

Italia

Cinofilia

Italia

Cinofilia

Eliminatoria interregionale categorie Singoli e Mute 20° Campionato italiano Mute categoria A 20° Campionato italiano Mute 7° Campionato italiano Singolo categoria A e B 21° Campionato italiano

Asd Fidasc Parma, tel. 0521.96.83.92

Italia

Cinofilia

29/31 maggio

Pieve Santo Stefano Italia (Ar) Pieve Santo Stefano Italia (Ar) Verona e Padova Italia

Cinofilia

Razze da seguita su cinghiale Razze da seguita su cinghiale Razze da seguita su lepre Razze da seguita su cinghiale Razze da ferma su quaglie liberate Razze da ferma e da cerca Razze da ferma su selvaggina naturale Cinowork

26/28 giugno

Verona e Padova

Italia

Cinofilia

Cinowork

27/30 giugno

Craiova

Romania Cinofilia

Cinowork

24/26 aprile 07-10 maggio 15/17 maggio 28 giugno 08 agosto 16-17 agosto

Cinofilia

Asd Fidasc Collacchioni dei Castelnuovo, tel. 0575.23.389 Asd Alta valle Aterno, tel. 349.29.59.942 Asd Fidasc Collacchioni dei Castelnuovo, tel. 0575.23.389 Asd Fidasc Fulginia di Foligno, tel. 349.64.70.361 5° Campionato italiano Asd Fidasc Collacchioni dei Castelnuovo, Premium tel. 0575.23.389 21° Campionato italiano Asd Fidasc Collacchioni dei Castelnuovo, Assoluto tel. 0575.23.389 Prima selezione Campionato Nd mondiale di Protezione civile sportiva Nd Seconda selezione Campionato mondiale di Protezione civile sportiva Campionato del mondo Nd di Protezione civile

Supercalendario 2020 _ 41

Circuiti Armi e Tiro Tiro cacciatori via don Luigi Sturzo 7, 20016 Pero (Mi) tel. 02.38.08.53.40 armietiro.it, [email protected] DATA

LOCALITÀ

28-29 marzo 04-05 aprile 17/19 aprile

Poggio Picenze (Aq) Italia Godega (Tv) Italia Lugnano (Tr) Italia

18-19 aprile 25-26 aprile 25-26 aprile 01/03 maggio 02-03 maggio 09-10 maggio 09-10 maggio

Fiumicino (Rm) Rondo di Morca (Vc) Apricena (Fg) Champdepraz (Ao) Pretoro (Ch) Forni di Sotto (Ud) Bassiano (Lt)

16-17 maggio 23-24 maggio 30-31 maggio 30-31 maggio

Orvieto (Tr) Torgnon (Ao) Gallio (Vi) Città Sant’Angelo (Pe) Forni di Sotto (Ud) Courmayeur (Ao) Monticchio (Pz) Riva Valledobbia (Vc) Terni Montoggio (Ge) Lodrino (Bs) Giffoni Valle Piana (Sa)

06-07 giugno 06-07 giugno 13-14 giugno 20-21 giugno 27-28 giugno 26/28 giugno 04-05 luglio 04-05 luglio

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

Tiro cacciatori Tiro cacciatori Tiro cacciatori

Tiro a 200 metri Tiro a 200 metri Tiro a 200 metri

Nd Primavera in Campardo Nd

Italia Italia Italia Italia Italia Italia Italia

Tiro cacciatori Tiro cacciatori Tiro cacciatori Tiro cacciatori Tiro cacciatori Tiro cacciatori Tiro cacciatori

Tiro a 200 metri Tiro a 200 metri Tiro a 200 metri Tiro a 200 metri Tiro a 200 metri Tiro a 200 metri Tiro a 200 metri

Nd Nd Nd Nd Trofeo Majella Nd Nd

Italia Italia Italia Italia

Tiro cacciatori Tiro cacciatori Tiro cacciatori Tiro cacciatori

Tiro a 200 metri Tiro a 200 metri Tiro a 200 metri Tiro a 200 metri

Trofeo Città di Orvieto Nd Nd Nd

Moreno Tascione, tel. 333.65.16.944 Francesco Vanzella, tel 335.80.95.223 Dante Scarafoni Cherubini, tel. 347.37.07.043 Mario Brasiello, tel. 339.26.02.005 Giovanni Rossi, tel. 348.59.32.671 Luigi Marino, tel. 324.69.60.390 Denis Cretier, tel. 340.73.51.671 Giuseppe Mennucci, tel. 389.24.93.512 Francesco Vanzella, tel 335.80.95.223 Giovanna Di Prospero, tel. 334.18.27.470 Bruno Valentini, tel. 347.62.06.192 Luca Chatrian, tel. 331.37.47.707 Stefano Cherubin, tel. 347.27.68.030 Luigi La Valle, tel. 338.33.18.263

Italia Italia Italia Italia Italia Italia Italia Italia

Tiro cacciatori Tiro cacciatori Tiro cacciatori Tiro cacciatori Tiro cacciatori Tiro cacciatori Tiro cacciatori Tiro cacciatori

Tiro a 200 metri Tiro a 200 metri Tiro a 200 metri Tiro a 200 metri Tiro a 200 metri Tiro a 200 metri Tiro a 200 metri Tiro a 200 metri

Nd Trofeo Mont blanc Nd Nd Nd Fiera di Casella Nd Nd

Francesco Vanzella, tel 335.80.95.223 Lorenzo Carrel, tel. 348.87.69.024 Riccardo Cerqua, tel. 348.39.32.840 Attilio Reggiani, tel. 335.62.60.655 Giuseppe Cipolla, tel. 366.45.19.450 Elisa De Lucchi, tel. 347.42.69.879 Erika Baruzzi, tel. 335.77.46.323 Giovanni Ciccarone, tel. 333.74.05.212

42 _ Supercalendario 2020

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

11-12 luglio 18-19 luglio 18-19 luglio

San Ginesio (Mc) Godega (Tv) Schiavi d’Abruzzo (Ch) Maccagno (Va) Pretoro (Ch) Monticchio (Pz) Nd

Italia Italia Italia

Tiro cacciatori Tiro cacciatori Tiro cacciatori

Tiro a 200 metri Tiro a 200 metri Tiro a 200 metri

Nd Nd Nd

Remigio Giuliano, tel. 331.36.47.399 Francesco Vanzella, tel 335.80.95.223 Francesco Bottone, tel. 328.27.57.011

Italia Italia Italia Italia

Tiro cacciatori Tiro cacciatori Tiro cacciatori Tiro cacciatori

Tiro a 200 metri Tiro a 200 metri Tiro a 200 metri Tiro a 200 metri

Trofeo Martignoni Nd Nd Finale

Amleto Balzari, tel. 340.22.02.966 Giuseppe Mennucci, tel. 389.24.93.512 Riccardo Cerqua, tel. 348.39.32.840 Nd

25-26 luglio 25-26 luglio 01-02 agosto 05-06 settembre

Supercalendario 2020 _ 43

ELENCO ARMI AMMESSE NELLA CATEGORIA CACCIATORI PER IL CIRCUITO ARMI E TIRO (AGGIORNATO AL 08/01/2019) Baikal: Mp18Mh; Beretta: Mato (esclusa versione Varmint); Blaser: Sr 830, R93 Offroad, Professional, Attaché, Stutzen, Success, Standard, K95; R8 (soltanto versioni con canna standard e volata di 17 mm); Brno: carabine su azione 98, escluse versioni Varmint; Browning: A-bolt Hunter, Eurobolt, Eurobolt II, X-bolt Hunter e Stainless stalker; Cz: 527 Lux, Carbine, Fs, American, Hunter; 550 Lux, Standard, Medium, Fs, Mc, Battue, American; 555; Fabarm: Iris; Fair: K500; Heym: Sr21; Howa: 1500 Hunter; Kimber: 84M, 84L, 8400, 8400 Classic, Long master, escluse versioni Varmint; Krico: 600 El, 640 L, 700 El, 720 L, 902 deluxe; Krieghoff: Semprio; Marlin: Xl7 e Xs7; 308Mx lever action; Marocchi: Finnwerk 512 Sd (combinato); Mauser: 98, 66, 77, 2000, M72, M03 (esclusa versione Jadgmatch); Merkel: Kr1, K3, K4; Remington: 710, 715, 770, Seven, 700 Alaskan, Bdl, Cdl, Mountain Lls, Xhr, 798, 799; Rossler: Titan 3 e 6; Ruger: M77 Hawkeye standard, All weather, Ultralight, Compact, Predator; Sabatti: Rover 870 standard, Battue, Edl; 600 Standard, Dl; 61; Skl 98 Dl; Synthetic hunter; Synthetic hunter competition; Saphire Er (e alter versioni); Sako: L61R, L461R, L579, Finnbear, Vixen, Finnscout, Forester, Battue, Safari, 75 Finnlight, 75 Hunter, 75 Synthetic stainless, 85 Hunter, 85 Bavarian, 85 Finnlight, 85 Synthetic stainless, 85 laminated stainless (solo versione Hunter), Trg-S; San Swiss arms: Shr 970 Alpine e Deluxe; Sauer: 80, 90, 200 S e L, 202 Classic, Classic Xt, Outback, Highland, Stutzen, Hardwood, Yukon, Polar; Savage: 10Gxp3, 110Gxp3, 11, 111, 14, 114, 16, 116; Smith & Wesson: i-bolt; Stevens: 200; Steyr Mannlicher: M, L, Sbs 96, Scout, Luxus Take down, Gk, 1905 Schoenauer, Pro hunter, Ultralight, Classic Mannlicher, Csp 96; Thompson center: Icon, Venture, Encore (escluse versioni a canna pesante); Tikka: M55, M558, M590, M595, M65, M658, M690, M695, Continental, T3 Hunter, T3 Battue, T3 Lite, T3 Laminated stainless; Verney Carron: Impact plus Affut e Battue; Vi-ma: Pegaso; Voere: 2155, 2165; Weatherby: Europa, Ultra Lightweight, Ultramark, Deluxe, Lazermark, Sporter, Synthetic, Fibermark, Outfitter, Crown custom; Vanguard Synthetic, Vanguard Deluxe, Vanguard sub-moa; Winchester: 70 in tutte le versioni tranne le Varmint, purché con volata fino a 17 mm; Zastava: M70, M85 escluse versioni Varmint; Zoli: Az 1900 Standard, Lux, Alpen, Battue, Stutzen; Pro battue. Anche se non espressamente indicato, dall’elenco sono esclusi i modelli Varmint. I tiratori che vogliono inserire un modello di carabina non compreso nell’elenco possono inoltrare richiesta scritta alla redazione di Armi e Tiro ([email protected]). La redazione valuterà le caratteristiche dell’arma e, se assimilabile alle armi già presenti, la inserirà nell’elenco.

ELENCO ARMI AMMESSE NELLA CATEGORIA VARMINT HUNTER PER IL CIRCUITO ARMI E TIRO aggiornato al 10/04/2019 Blaser: tutti i modelli R93 e R8 con canna semiweight e Jagdmatch; Browning: X-bolt Varmint Super feather (anche Grs e con calciatura thumbe hole), A-bolt Varmint stalker; Cz: 527 Varmint, 527 Varmint laminated, 557 Varmint, 550 Varmint e Varmint laminated; Haenel: Jager10 Varmint sporter; Howa: 1500 Varmint e Sporter; Marlin: Xs7 Vh Hb; Remington: 700 Sps Varmint Hb, 700 Sps Varmint Hb Lh, 700 Sps Tactical, 700 Varmint Sf Hb, 700 Long range Hb, 700 Vtr, 700 Lv Sf, 700 Vls, 700 Xcr, 700 Sendero Sf II; 700 Police; Rossler: Titan 3 e 6 con canne con diametro di volata fino a 22 mm; Ruger: Km77Vt Target; American rifle Predator; Sabatti: Custom L con canna fino a 22 mm; Sako: A7 Roughtech Range, 85 Varmint laminated stainless, 75 Varmint e 75 Varmint laminated stainless; Sauer: 202 Jagdmatch, 202 Gti, 202 Wolverine, 202 Wild boar; Savage: 12 Bvss e 12 Varminter; Tikka: T3 Sporter, T3 Varmint e Varmint stainless; M595 Master continental; Tactical; Weatherby: Accumark, Svm, Svr, Arroyo, Terramark, Vanguard S2 Range certified Varmint; Winchester: 70 Sporter, 70 Coyote e Coyote light, Stealth, Stealth II. Note: i tiratori che vogliono inserire un modello di carabina non compreso nell’elenco possono inoltrare richiesta scritta alla redazione di Armi e Tiro ([email protected]): la redazione valuterà le caratteristiche dell’arma e, se assimilabile alle armi già presenti, la inserirà nell’elenco. Tutte le carabine inserite nell’elenco delle armi ammesse alla categoria Cacciatori possono partecipare alla Varmint hunter anche se non espressamente presenti in questo elenco.

44 _ Supercalendario 2020

CONTESSA® ATTACCHI PER OGNI ESIGENZA

L’ATTACCO IN ACCIAIO TRILEGATO PIU’ LEGGERO AL MONDO

STEEL INSERT SYSTEM CONTESSA

• MASSIMA SEMPLICITA’ DI MONTAGGIO • MASSIMA STABILITA’ • MASSIMO RISULTATO

Risultato ottenuto a 200mt 7 colpi cal.308 con 7 rimozioni dell’ottica dall’arma.

www.portaotticacontessa.it

Cinghiale corrente via don L. Sturzo 7, 20016 Pero (Mi) tel. 02.38.08.53.40 armietiro.it, [email protected] DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

04-05 aprile

Vergato (Bo)

Italia

Tiro cacciatori

Nd

Marco Venturini, tel. 340.56.80.942

17/19 aprile

Lugnano (Tr)

Italia

Tiro cacciatori

Nd

25-26 aprile

Apricena (Fg)

Italia

Tiro cacciatori

Nd

Dante Scarafoni Cherubini, tel. 347.37.07.043 Luigi Marino, tel. 324.69.60.390

02-03 maggio

Pretoro (Ch)

Italia

Tiro cacciatori

Nd

Giuseppe Mennucci, tel. 389.24.93.512

09-10 maggio

Bassiano (Lt)

Italia

Tiro cacciatori

Nd

10 maggio

Lodrino (Bs)

Italia

Tiro cacciatori

Nd

Giovanna Catania, tel. 334.18.27.470 Erika Baruzzi, tel. 335.77.46.323

16-17 maggio

Orvieto (Tr)

Italia

Tiro cacciatori

Nd

Bruno Valentini, tel. 347.62.06.192

30-31 maggio

Valeggio sul Mincio Italia (Vr)

Tiro cacciatori

Tiro alla sagoma del cinghiale corrente Tiro alla sagoma del cinghiale corrente Tiro alla sagoma del cinghiale corrente Tiro alla sagoma del cinghiale corrente Tiro alla sagoma del cinghiale corrente Tiro alla sagoma del cinghiale corrente Tiro alla sagoma del cinghiale corrente Tiro alla sagoma del cinghiale corrente

Nd

Marco Pasini, tel. 348.24.38.752

46 _ Supercalendario 2020

DATA

LOCALITÀ

06-07 giugno

Borgo Tossignano Italia (Bo) Montegiorgio (Fm) Italia

Tiro cacciatori

Italia

Tiro cacciatori

20-21 giugno

Città Sant’Angelo (Pe) Bettola (Pc)

Italia

Tiro cacciatori

27-28 giugno

Terni

Italia

Tiro cacciatori

26/28 giugno

Montoggio (Ge)

Italia

Tiro cacciatori

04-05 luglio

Pieve di Teco (Im)

Italia

Tiro cacciatori

04-05 luglio

Italia

Tiro cacciatori

11-12 luglio

Giffoni Valle Piana (Sa) San Ginesio (Mc)

Italia

Tiro cacciatori

25-26 luglio

Pretoro (Ch)

Italia

Tiro cacciatori

01-02 agosto

Amelia (Tr)

Italia

Tiro cacciatori

12-13 settembre

Nd

Italia

Tiro cacciatori

13-14 giugno 20-21 giugno

PAESE DISCIPLINA

Tiro cacciatori

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

Tiro alla sagoma del cinghiale corrente Tiro alla sagoma del cinghiale corrente Tiro alla sagoma del cinghiale corrente Tiro alla sagoma del cinghiale corrente Tiro alla sagoma del cinghiale corrente Tiro alla sagoma del cinghiale corrente Tiro alla sagoma del cinghiale corrente Tiro alla sagoma del cinghiale corrente Tiro alla sagoma del cinghiale corrente Tiro alla sagoma del cinghiale corrente Tiro alla sagoma del cinghiale corrente Tiro alla sagoma del cinghiale corrente

Memorial Grementieri

Stefano Caporetti, tel. 349.47.41.223

Nd

Franco Salvatori, tel. 338.31.91.077

Nd

Luigi La Valle, tel. 338.33.18.263

Nd

Giuliano Dodici, tel. 333.52.12.393

Nd

Giuseppe Cipolla, tel. 366.45.19.450

Nd

Elisa De Lucchi, tel. 347.42.69.879

Nd

Gabriele Cardi, tel. 0183.36.66.41

Nd

Giovanni Ciccarone, tel. 333.74.05.212

Nd

Remigio Giuliano, tel. 331.36.47.399

Nd

Giuseppe Mennucci, tel. 389.24.93.512

Nd

Rolando Giontella, tel. 338.74.13.057

Finale

Nd

Supercalendario 2020 _ 47

Fitds via Repubblica 197, 25068 Sarezzo (Bs) tel. 030.89.11.092 fitds.it, [email protected] DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

CAMPIONATO FEDERALE 29-1 febbraio-marzo Gornate (Va)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

29-1 febbraio-marzo Guastalla (Re)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

29-1 febbraio-marzo Zevio (Vr)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

29-1 febbraio-marzo Magione (Pg)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

Terza prova Campionato federale, Macroarea 1 Ghost match Terza prova Campionato federale, Macroarea 2, I trofeo Lince Terza prova Campionato federale, Macroarea 3 - I trofeo Atv Terza prova Campionato federale, Macroarea 4, VIII trofeo del Trasimeno

29-1 febbraio-marzo Fiumicino (Rm)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

29-1 febbraio-marzo Giffoni v/P (Sa)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

29-1 febbraio-marzo Collesano (Pa)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

29-1 febbraio-marzo Olbia (Ot)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

14-15 marzo

Cuneo

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

14-15 marzo

Valeggio s/M (Vr)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

14-15 marzo

Travesio (Pn)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

14-15 marzo

Gualdo Tadino (Pg) Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

14-15 marzo

Sermoneta (Lt)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

14-15 marzo

San Cipriano picentino (Sa)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

14-15 marzo

Vibo valentia (Vv)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

48 _ Supercalendario 2020

ORGANIZZAZIONE

Tps Dynamic academy asd, tel. 333.56.59.611, tps-academy.com, [email protected] Asd Tds Lince, tel. 348.70.23.340, asdlince.it, andrea.bonacini@ poliziadistato.it Asd Associazione tiratori veneti, tel. 045.54.09.47, [email protected] Associazione umbra dilettantistica di Tiro dinamico, tel. 075.84.51.07, poligonilafolce.it, [email protected] Asd Fiumicino shooting club, tel. Terza prova Campionato federale, Macroarea 5, VII 347.33.14.657, poligonotestadilepre.it, [email protected] trofeo Spagnoletti Shooting range asd, tel. 333.74.05.212, Terza prova Campionato ssdshootingrange.it, federale, Macroarea 6, I [email protected] shooting range Asd Mogavero shooting club, Terza prova Campionato tel. 320.36.58.488, federale, Macroarea Facebook mogaveroshootingclub, 7, Madonie shooting [email protected] competition 2020 Asd Gallura shooting club, tel. Terza prova Campionato federale, Macroarea 8 - IV 335.75.24.111, gallurashootingclub. com, [email protected] trofeo Smeralda Quarta prova Campionato Asd Cuneo combat club, tel. federale, Macroarea 1, VII 331.37.38.349, cuneocombatclub.it, [email protected] trofeo armeria Dama Quarta prova Campionato Asd Alpha raiders, tel. 348.24.38.752, federale, Macroarea 2, II tirosportivovaleggio.com, [email protected] trofeo Front sight Quarta prova Campionato Old gunners asd, tel. 340.25.38.965, federale, Macroarea 3, trofeo oldgunners.it, [email protected] Martex Quarta prova Campionato Asd Shooting club Gualdo Tadino, federale, Macroarea 4, XXVI tel. 347.85.61.246, [email protected] trofeo Gualdo Tadino Quarta prova Campionato Asd Sermoneta shooting club, tel. 0773.60.16.72, 348.51.10.211, federale, Macroarea 5, I trofeo Città di Sermoneta sermonetashootingclub.it, Dynamic shooting league [email protected] Quarta prova Campionato Accademia del tiro salernitana asd, tel. 377.32.18.382, federale, Macroarea 6, I accademiadeltirosalernitana.it, trofeo Principe Arechi [email protected] Quarta prova Campionato asd Accademia tiro dinamico vibonese, federale, Macroarea 7, IV tel. 0963.47.16.40, armeriasportgun@ libero.it; [email protected] trofeo Never surrene

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

14-15 marzo

Arzachena (Ss)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

28-29 marzo

Pozzaglio e Uniti (Cr) Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

Quarta prova Campionato federale, Macroarea 8, trofeo Tomasino Casula Quinta prova Campionato federale, Macroarea 1

28-29 marzo

Calvisano (Bs)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

28-29 marzo

Frassinoro (Mo)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

28-29 marzo

Calenzano (Fi)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

28-29 marzo

Roccamassima (Lt) Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

28-29 marzo

Bitonto (Ba)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

28-29 marzo

Siracusa

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

28-29 marzo

Dorgali (Nu)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

17/19 aprile

Terni

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

Smeralda shooting club asd, tel. 338.13.72.597, [email protected] Campo di tiro Pozzaglio e uniti asd, tel. 338.11.69.432, https://campo-ditiro-pozzaglio.webnode.it/, [email protected] Quinta prova Campionato Asd Tiro dinamico sportivo Città federale, Macroarea 2 di Montichiari, tel. 339.69.35.052, shootingacademyclub.it, [email protected] Quinta prova Campionato Frassinoro shooting club federale, Macroarea 3 asd, tel. 347.81.44,945, [email protected] Quinta prova Campionato Asd Shooting club The new generation, tel. 339.63.12.706; 331.37.38.666, federale, Macroarea 4, XV trofeo New generation [email protected] Quinta prova Campionato Asd Tiro statico, tel. 333.52.36.734, associazionetirostatico.it, federale, Macroarea 5, II trofeo Ats Roccamassima [email protected] Quinta prova Campionato Associazione Barium sport & formazione asd, tel. 331.37.97.285, assobarium.it, federale, Macroarea 6, [email protected] XV Winter top guns Quinta prova Campionato As Triquetra shooting club asd, tel. 320.43.28.337, [email protected] federale, Macroarea 7, XV trofeo Triquetra Quinta prova Campionato Asd tiro Tinnias, tel. 349.73.68.830, [email protected]; federale, Macroarea 8, [email protected] I trofeo Tinnias National Campionato Asd Tav Cts, tel. 0744.19.25.700, federale ctsterni.it, [email protected]

Supercalendario 2020 _ 49

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

CAMPIONATO ITALIANO 1/3 maggio Magione (Pg)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

Prima prova Campionato italiano - I trofeo Città di Perugia

22/24 maggio

Valeggio s/M (Vr)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

5/7 giugno

Giugliano (Na)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

19/21 giugno

Sant’Elia (Vt)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

3/5 luglio

Terni

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

17/19 luglio

Pozzaglio e Uniti (Cr) Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

24-25 settembre

Calvisano (Bs)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

26-27 settembre

Calvisano (Bs)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

CAMPIONATO PCC E SHOTGUN 21-22 marzo Valeggio s/M (Vr)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Pcc e Shotgun

25-26 aprile

Calvisano (Bs)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Pcc e Shotgun

30-31 maggio

Valeggio s/M (Vr)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Pcc e Shotgun

11-12 luglio

Calvisano (Bs)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Pcc e Shotgun

9/11 ottobre

Valeggio s/M (Vr)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Pcc e Shotgun

SUMMER RACE 16-17 maggio

Fiumicino (Rm)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

Prima prova Summer race - zona 1

16-17 maggio

Locri (Rc)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

Prima prova Summer race - zona 2

16-17 maggio

Da assegnare

Italia

Handgun

13-14 giugno

Travesio (Pn)

Italia

Tiro dinamico sportivo Tiro dinamico sportivo

Prima prova Summer race - zona 3 Seconda prova Summer race - zona 1

50 _ Supercalendario 2020

Handgun

ORGANIZZAZIONE

Associazione umbra dilettantistica di Tiro dinamico, tel. 075.84.51.07, poligonilafolce.it, [email protected] Seconda prova Campionato Asd Alpha raiders, tel. 348.24.38.752, italiano - III trofeo Alpha tirosportivovaleggio.com, [email protected] raiders Dynamic shooting club Napoli asd, Terza prova Campionato italiano - VI trofeo Ludovico tel. 334.30.52.731, dscn.it, [email protected] Di Maio Quarta prova Campionato Asd Futura shooting club, tel. italiano - XX Big match 335.52.28.325, futurashootingclub.it, [email protected] Quinta prova Campionato Asd Tav Cts, tel. 0744.19.25.700, italiano - XXVI trofeo Città ctsterni.it, [email protected] di Marmore Sesta prova Campionato Campo di tiro Pozzaglio e uniti asd, italiano tel. 338.11.69.432, https://campo-ditiro-pozzaglio.webnode.it/, [email protected] Pre-match National Handgun Asd Tiro dinamico sportivo Città Fitds 2020 di Montichiari, tel. 339.69.35.052, shootingacademyclub.it, [email protected] National Handgun Fitds Asd Tiro dinamico sportivo Città 2020 di Montichiari, tel. 339.69.35.052, shootingacademyclub.it, [email protected] Prima prova Campionato Bologna shooting club asd, tel. italiano, 1° Nettuno trophy 320.19.77.120, bolognashootingclub, [email protected] Seconda prova Campionato Asd Tiro dinamico sportivo Città italiano di Montichiari, tel. 339.69.35.052, shootingacademyclub.it, [email protected] Terza prova Campionato Red devils shooting club asd, italiano, I trofeo Red devils tel. 02.69.01.50.32, [email protected] Quarta prova Campionato Asd Tiro dinamico sportivo Città italiano di Montichiari, tel. 339.69.35.052, shootingacademyclub.it, [email protected] National Campionato italiano Asd Alpha raiders, tel. 348.24.38.752, tirosportivovaleggio.com, [email protected] Asd Fiumicino shooting club, tel. 347.33.14.657, poligonotestadilepre.it, [email protected] Southern’s club asd, tel. 331.80.87.055, [email protected] Nd Old gunners asd, tel. 340.25.38.965, oldgunners.it, [email protected]

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

13-14 giugno

Roccabianca (Pa)

Italia

Handgun

13-14 giugno

Da assegnare

Italia

Bassiano (Lt)

Italia

Seconda prova Summer race - zona 2 Seconda prova Summer race - zona 3 Terza prova Summer race - zona 1

Asd Centro sportivo Roccabianca, tel. 331 57.82.537 Nd

27-28 giugno

Tiro dinamico sportivo Tiro dinamico sportivo Tiro dinamico sportivo

27-28 giugno

Lamezia terme (Cz) Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

27-28 giugno

Arzachena (Ss)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

11-12 luglio

Cuneo

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

11-12 luglio

Castelvetrano (Tp) Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

11-12 luglio

Da assegnare

Italia

Handgun

25-26 luglio

Magione (Tr)

Italia

Tiro dinamico sportivo Tiro dinamico sportivo

25-26 luglio

Cardeto (Rc)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

25-26 luglio

Da assegnare

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

Handgun Handgun

Handgun

Atds Vado la Mola asd, tel. 334.18.27.470, vadolamola.it, [email protected] Terza prova Summer race Asd Tiro dinamico Lamezia terme, - zona 2 tel. 336.69.15.11, [email protected] Terza prova Summer race Smeralda shooting club asd, - zona 3 tel. 338.13.72.597, [email protected] Quarta prova Summer race Asd Cuneo combat club, tel. - zona 1 331.37.38.349, cuneocombatclub.it, [email protected] Quarta prova Summer race Asd Tiro dinamico Black lion, - zona 2 tel. 347.64.97.743, cavafuoco.it, [email protected] Quarta prova Summer race Nd - zona 3 Quinta prova Summer race Associazione umbra dilettantistica - zona 1 di Tiro dinamico, tel. 075.84.51.07, poligonilafolce.it, [email protected] Quinta prova Summer race - Atds Reggio Calabria asd, tel. zona 2 - I trofeo Cardeto 392.01.81.819, atdsreggiocalabriaasd. eu, [email protected] Quinta prova Summer race Nd - zona 3

Supercalendario 2020 _ 51

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

ALTRE GARE 9-10 maggio

Giugliano (Na)

Italia

Handgun

Master series

5-6 settembre

Fiumicino (Rm)

Italia

Tiro dinamico sportivo Tiro dinamico sportivo

24-25 ottobre

Calvisano (Bs)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Handgun

CAMPIONATO RIFLE 17 maggio Arzachena (Ss)

Italia

Tiro dinamico sportivo

Rifle

13 settembre

Italia

Tiro dinamico sportivo

Rifle

Valeggio (Vr)

GARE INTERNAZIONALI 26/6 novembre Pattaya dicembre

Tailandia Tiro dinamico sportivo

52 _ Supercalendario 2020

Handgun

Handgun

ORGANIZZAZIONE

Dynamic shooting club Napoli asd, tel. 334.30.52.731, dscn.it, [email protected] Primo warm-up Level III Asd Fiumicino shooting club, tel. 347.33.14.657, poligonotestadilepre.it, [email protected] Secondo warm-up level III - I Asd Tiro dinamico sportivo Città memorial Mario Riillo di Montichiari, tel. 339.69.35.052, shootingacademyclub.it, [email protected] Prima prova Campionato rifle - I Rifle event

Smeralda shooting club asd, tel. 338.13.72.597, [email protected] Seconda prova campionato - Asd Alpha raiders, tel. 348.24.38.752, I trofeo Valeggio tirosportivovaleggio.com, [email protected] Campionato del mondo 2020 Ipsc, ipsc.org

P LA A

L.P.A. di Ghilardi S.R.L. Sa e o ((BS) S) - Via Seradello, 253 ITALY Sarezzo Tel. 03089114 0308911481 - Fax 0308910951 i n f o @ l p a s i g h t s . c o m

Sights ig s

w w w. l pa s i g h t s . c o m

MF09/10 Mirino luminoso a filetto in acciaio con n fibra ottica per fucilili da caccia e da tiro. o. Molto luminoso anche in n condizione di luce scarsa. a. Disponibile con due e tipi di filetto e tre colori. ri.

BSS19 NUOVO set di mira regolabile BSS19 in ERGAL con fibra ottica da utilizzare su bindelle da 6,7,8 mm di larghezza.

MAS7 & T-MAS7 NUOVO set di mira regolabile abbattibile e rimovibile per carabine d’assalto munite di slitta weaver e/o picatinni.

NUOVA COMBINAZIONE TACCA MIRINO “SPL”

SPS, S SPS SPF PF & SPL SERIES PF BSS18 BSS18 set slug in fibra ottica. Il set puo’ essere installato su bindelle da 6, 7, 8 mm di larghezza.

NUOVI set per pistole di tipo “carry”. Questi set si installano, senza necessità di ulteriori lavorazioni, sui seguenti modelli di pistola: BULL, COLT, CZ, H&K, KIMBER, S&W, WALTHER.

LPA SIGHT LPA SI HTS... SI ...T ..TARGET TA T ARG GET ET E T A ACQUIRED ACQUI ACQ CQ C QUIRED

Idpa idpaitaly.com

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

29-1 febbraio-marzo Corbara (Sa)

Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun

7-8 marzo

Agna (Pd)

Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun

14-15 marzo

Campobasso

Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun

21-22 marzo

Apricena (Fg)

Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun

21-22 marzo

Guastalla (Re)

Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun

29 marzo

Gornate Olona (Va) Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun

28-29 marzo

Castel Volturno (Ce) Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun

4-5 aprile

Gualtieri (Re)

Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun

4-5 aprile

Bracciano (Rm)

Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun

19 aprile

Arcisate (Va)

Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun

26 aprile

Ferentino (Fr)

Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun

24/26 aprile

Vasanello (Vt)

Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun

25-26 aprile 2-3 maggio

Valeggio s/M (Vr) Agna (Pd)

Italia Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun Tiro difensivo Idpa Handgun

8-9 maggio

Torre dei Negri (Pv) Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun

16-17 maggio

Bracciano (Rm)

Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun

30-31 maggio

Belgioioso (Pv)

Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun

13-14 giugno

Gualtieri (Re)

Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun

13-14 giugno

Ferentino (Fr)

Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun

26/28 giugno

Castel Sant’Elia (Vt) Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun

54 _ Supercalendario 2020

GARA

South cup - Tier 1

ORGANIZZAZIONE

Asd Jeff Cooper academy, tel. 327.76.91.180, jeffcooperacademy.it, [email protected] Usa postal + 3 Phalanx Asd Le tre piume, tel. 049.95.15.388, letrepiume.it, [email protected] South cup - Tier 1 Associazione di tiro Roma, tel. 331.37.54.574, Facebook: associazione tiro Roma Benvenuta Primavera - Tier 1 Shooter team Molise, tel. 331.22.96.244, shooterteammolise.it Winter trophy - Tier 1 Asd Lince, tel. 348.70.23.340, asdlince.it, [email protected] Ok Corral - Tier 1 Tps Dynamic academy asd, tel. 333.56.59.611, tps-academy.com, [email protected] 1° Volturnum match - Tier 1 Asd New shooting club, tel. 347.74.10.114, newshootingclub.it, [email protected] Gsc Easter match - Tier 1 Gualtieri shooting club, tel. 347.69.02.637, gualtierishooting.eu, [email protected] South cup - Tier 1 Action tactical fire, tel. 339.64.02.882, poligonoatf.com Postal match - Tier 1 Defense 360, tel. 347.43.29.620, defense360.it, [email protected] Frusino Defence Tournament Legio silent - Sod 921 asd, - Tier 1 tel. 351.85.00.508 Tuscia land - Tier 2 Shooting club Vasanello, tel. 349.66.61.226, poligonovasanello.com, [email protected] Winter trophy - Tier 1 Rainbow Idpa team, tel. 338.30.39.118 2020 Nike challenge Asd Le tre piume, tel. 049.95.15.388, Tier 2 letrepiume.it, [email protected] Winter trophy - Tier 1 Gsi Pavia, tel. 335.28.75.59, grupposportivointerforzepv.it Mediterranean cup Associazione di tiro Roma, Tier 2 Facebook: associazione tiro Roma 6° Gran premio Extrema Giglio rosso shooting team, Ratio - Tier 1 tel. 333.41.54.991, grst.it Gualtieri shooting club, tel. Italian summer cup, 347.69.02.637, gualtierishooting.eu, 2° memorial Pietro Terzi [email protected] - Tier 2 Fast Shooting - Tier 1 Legio silent - Sod 921 asd, tel. 351.85.00.508 Italian National Full protection academy, Championship - Tier 3 tel. 346.69.56.482, fullprotectionacademy.it

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

4-5 luglio

Guastalla (Re)

Italia

11-12 luglio

Montelucci (Ar)

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

Tiro difensivo Idpa Handgun

Lynx challenge - Tier 2

Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun

11-12 luglio

Gornate Olona (Va) Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun

Granducato Tuscia trophy - Tier 2 Down town - Tier 1

Asd Lince, tel. 348.70.23.340, asdlince.it, [email protected] Devils Arezzo, tel. 335.52.98.728

12-13 settembre

Calvisano (Bs)

Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun

19-20 settembre

Gualtieri (Re)

Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun

2/4 ottobre

Arcisate (Va)

Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun

17-18 ottobre

Roma

Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun

24-25 ottobre

Valeggio s/M (Vr)

Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun

7-8 novembre

Gornate olona (Va) Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun

5-6 dicembre

Gornate Olona (Va) Italia

Tiro difensivo Idpa Handgun

Tps Dynamic academy asd, tel. 333.56.59.611, tps-academy.com, [email protected] Bononia Nettuno cup - Tier 2 Due torri Bologna shooting club asd, tel. 320.19.77.120, bolognashootingclub, [email protected] Gsc september match Gualtieri shooting club, tel. - Tier 1 347.69.02.637, gualtierishooting.eu, [email protected] European championship Idpa, [email protected], idpaitaly.com - Tier 4 Capital Cup 2020 - Tier 1 Associazione di tiro Roma, Facebook: associazione tiro Roma 6th Fast’n furious - Tier 1 Arena shooter asd, tel. 347.82.24.086, [email protected] Halloween - Tier 1 Tps Dynamic academy asd, tel. 333.56.59.611, tps-academy.com, [email protected] Cartoons - Tier 1 Tps Dynamic academy asd, tel. 333.56.59.611, tps-academy.com, [email protected]

Supercalendario 2020 _ 55

Fiids Lssa via Cadella 16, 25076 Odolo (Bs) cell. 368.31.54.448 fiids.it, [email protected] DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

19 aprile

Calvisano (Bs)

Italia

Tiro difensivo

Handgun e Rifle

25-26 aprile

Cuneo (Cn)

Italia

Tiro difensivo

Handgun e Rifle

17 maggio

Calvisano (Bs)

Italia

Tiro difensivo

Handgun e Rifle

24-25 maggio

Cuneo (Cn)

Italia

Tiro difensivo

Handgun e Rifle

Terza gara Campionato Lssa Robin academy shooting club, tel. 368.31.54.448, robinacademy.it, [email protected] II gara campionato regionale Asd Cuneo combat club, tel. Lssa 331.37.38.349, cuneocombatclub.it, [email protected] Quarta gara Campionato Robin academy shooting club, Lssa tel. 368.31.54.448, robinacademy.it, [email protected] III gara campionato Asd Cuneo combat club, tel. regionale Lssa 331.37.38.349, cuneocombatclub.it, [email protected]

56 _ Supercalendario 2020

ORGANIZZAZIONE

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

6-7 giugno

Cuneo (Cn)

Italia

Tiro difensivo

Handgun

Regional championship Piemonte

14 giugno

Calvisano (Bs)

Italia

Tiro difensivo

Handgun e Rifle

Quinta gara Campionato Lssa

27-28 giugno

Cuneo (Cn)

Italia

Tiro difensivo

Handgun e Rifle

IV gara campionato regionale Lssa

28 giugno

Frassinoro (Mo)

Italia

Tiro difensivo

Handgun e Rifle

Gara Lssa

6 settembre

Calvisano (Bs)

Italia

Tiro difensivo

Handgun e Rifle

Sesta gara Campionato Lssa

19-20 settembre

Cuneo (Cn)

Italia

Tiro difensivo

Handgun

XI trofeo target e Italian National championship Fiids

4 ottobre

Calvisano (Bs)

Italia

Tiro difensivo

Handgun e Rifle

Finale Campionato Lssa

17-18 ottobre

Cuneo (Cn)

Italia

Tiro difensivo

Handgun e Rifle

V gara campionato regionale Lssa

8 novembre

Calvisano (Bs)

Italia

Tiro difensivo

Handgun e Rifle

Italian National winter Lssa

14-15 novembre

Cuneo (Cn)

Italia

Tiro difensivo

Handgun e Rifle

VIII memorial Vito Angelo Cunzolo

Asd Cuneo combat club, tel. 331.37.38.349, cuneocombatclub.it, [email protected] Robin academy shooting club, tel. 368.31.54.448, robinacademy.it, [email protected] Asd Cuneo combat club, tel. 331.37.38.349, cuneocombatclub.it, [email protected] Frassinoro shooting club asd, tel. 347.81.44,945, [email protected] Robin academy shooting club, tel. 368.31.54.448, robinacademy.it, [email protected] Asd Cuneo combat club, tel. 331.37.38.349, cuneocombatclub.it, [email protected] Robin academy shooting club, tel. 368.31.54.448, robinacademy.it, [email protected] Asd Cuneo combat club, tel. 331.37.38.349, cuneocombatclub.it, [email protected] Robin academy shooting club, tel. 368.31.54.448, robinacademy.it, [email protected] Asd Cuneo combat club, tel. 331.37.38.349, cuneocombatclub.it, [email protected]

Supercalendario 2020 _ 57

Doppia azione corso XXV aprile 74/b, 22036 Erba (Co) doppiaazione.org [email protected] DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

07-08 marzo 07-08 marzo 14-15 marzo 21-22 marzo 05 aprile 18-19 aprile 25-26 aprile

Fasano (Br) Zevio (Vr) Fiumicino (Rm) Bitonto (Ba) Guastalla (Re) Guastalla (Re) San Severo (Fg)

Italia Italia Italia Italia Italia Italia Italia

Tiro difensivo Tiro difensivo Tiro difensivo Tiro difensivo Tiro difensivo Tiro difensivo Tiro difensivo

Handgun Handgun Handgun Handgun Handgun Handgun Handgun

Finale trofeo Apulia Gara Che la capra sia con te Trofeo Interregionale Gara di campionato Gara di campionato Gara di campionato Gara di campionato

10 maggio 16-17 maggio 16-17 maggio 23-24 maggio 06-07 giugno 13-14 giugno 20-21 giugno 27-28 giugno 04-05 luglio 18-19 luglio 18-19 luglio

Rocca Massima (Lt) Guastalla (Re) Fasano (Br) Bugnara (Aq) Poggio Picenze (Aq) Parabita (Le) Guastalla (Re) Poggio Picenze (Aq) Barletta (Bt) Zevio (Vr) Castel di Sangro (Aq) Rocca Massima (Lt) Guastalla (Re) Bugnara (Aq) Rocca Massima (Lt) Roma Roma

Italia Italia Italia Italia Italia Italia Italia Italia Italia Italia Italia

Tiro difensivo Tiro difensivo Tiro difensivo Tiro difensivo Tiro difensivo Tiro difensivo Tiro difensivo Tiro difensivo Tiro difensivo Tiro difensivo Tiro difensivo

Handgun Handgun Handgun Handgun Handgun Handgun Handgun Handgun Handgun Handgun Handgun

Italia Italia Italia Italia Italia Italia

Tiro difensivo Tiro difensivo Tiro difensivo Tiro difensivo Tiro difensivo Tiro difensivo

Handgun Handgun Handgun Handgun Handgun Handgun

05-06 settembre 05-06 settembre 20 settembre 02/04 ottobre 17-18 ottobre 07-08 novembre

58 _ Supercalendario 2020

ORGANIZZAZIONE

Asd Monte Pizzuto, tel. 340.16.58.886 Tav Zevio, tel. 045.78.75.202 Asd Testa di lepre, tel. 06.65.43.52 Asd Barium seven, tel. 331.37.97.285 Asd Lince, tel. 348.70.23.340 Asd Lince, tel. 348.70.23.340 The shooters club, theshootersclub. [email protected] Apx Day Special corps, tel. 06.25.71.078 Gara di campionato Asd Lince, tel. 348.70.23.340 Gara di campionato Asd Monte Pizzuto, tel. 340.16.58.886 Trofeo Interregionale Sics academy, tel. 0864.54.376 Gara campionato Moreno Tascione, tel. 333.65.16.944 Gara club Asd Ikmi, tel. 339.87.72.709 Gara di campionato Asd Lince, tel. 348.70.23.340 Trofeo Interregionale Moreno Tascione, tel. 333.65.16.944 Gara di campionato Ardito St, tel. 080.47.83.833 Gara di campionato Tav Zevio, tel. 045.78.75.202 Trofeo Interregionale Shooter club alto Sangro, tel. 392.54.41.069 Finale Campionato Sud Atts, tel. 347.66.60.267 Finale Campionato Nord Asd Lince, tel. 348.70.23.340 Gara club Sics academy, tel. 0864.54.376 National Doppia azione Atts, tel. 347.66.60.267 Finale Trofeo interregionale Adt&s, tel. 328.83.83.547 Gara club Adt&s, tel. 328.83.83.547

Partecipa alla nostra community

7

it

facebook.com/armietiroedisport

OLTR FO E L

MILA 24LOWERS

OLT FO RE L

ILA 3OM E W RS L

instagram.com/armietiro

youtube.com/user/armietiro

ILIONI ZAZION 1M Z I L I

OLTRE DI VISU

2

Segui

A

Iasa cell. 334.18.27.470 iasa-italia.it [email protected] DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

21-22 marzo

Giugliano (Na)

Italia

Tiro difensivo

Handgun

Prima gara

04-05 aprile

Corbara (Sa)

Italia

Tiro difensivo

Handgun

Seconda gara

25-26 aprile 23-24 maggio

Bassiano (Lt) Giffoni valle Piana (Sa) Gornate Olona (Va) Nd Castelvolturno (Ce) Nd Nd

Italia Italia

Tiro difensivo Tiro difensivo

Handgun Handgun

Terza gara Quarta gara

Italia Italia Italia Italia Italia

Tiro difensivo Tiro difensivo Tiro difensivo Tiro difensivo Tiro difensivo

Handgun Handgun Handgun Handgun Handgun

Quinta gara Sesta gara Settima gara Ottava gara Finale

Dynamic shooting club, tel.334.30.52.731 Jeff Cooper academy, tel. 327.76.91.180 Vado la Mola, tel. 334.18.27.470 Ssd shooting range, tel.333.74.05.212 Tps academy, tel. 333.56.59.611 Nd New shooting club, tel.347.74.10.114 Nd Nd

13-14 giugno 04-05 luglio 05-06 settembre 19-20 settembre 10-11 ottobre

60 _ Supercalendario 2020

Tutto quello che vuoi sapere

SEMPRE a tua disposizione

armietiro.it

In anteprima Il test delle novità 2020 di Leica sport optics

Test Winchester Migliori rosate con pallini in bismuto ramato

€" .

"kp"Kvcnkc

Hit show Caccia, tiro e outdoor tre giorni di fiera a Vicenza

armietiro.it

200 novità da Las Vegas

O! ESCLUSIV o

828U adess o 20 anche calibr

LE NOSTRE PROVE Benelli":4:"W"ecnkdtq"42" Bushmaster"Zo/37"Ste" ecnkdtq"0445"Tgokpivqp" Glock"65Z"tckn"Hu"ecnkdtq";z43" Grand power"Uvtkdqi"Ur;"C5u" ecnkdtq";z43" Guerini"Ejcoqku" ecnkdtq"0492"Ykpejguvgt" Mossberg"Oxr"Vcevkecn"nqpi"tcpig" ecnkdtq"052:"Ykpejguvgt" Smith & Wesson"O(R"Dqf{iwctf"5:" ecnkdtq"05:"urgekcn"

Gz"qtfkpcp|c Kn"vktq"tkfqvvq"eqp"kn"ウ;3

Nkdgtc"xgpfkvc Pqtkec"Fctmdwnn"Dr" ecnkdtq"6.7"oo D I M E N S I O N E

Dcuvc"cnnc"xkqngp|c cpkocnkuvc#

p.i. 31/01/2020

ISSN 1122-6560

FEBBRAIO 2020 - n. 2 - mensile - ANNO 33

Scarica l’App

leader nell’informazione sul mondo delle armi

IN EDICOLA, IN DIGITALE E SUI CANALI SOCIAL

Canne tonanti westernclubct.it

DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

1 marzo

Verano Brianza (Mb) Italia

05 aprile

Verano Brianza (Mb) Italia

10 maggio

Verano Brianza (Mb) Italia

7 giugno

Verano Brianza (Mb) Italia

19 luglio

Verano Brianza (Mb) Italia

20 settembre

Verano Brianza (Mb) Italia

11 ottobre

Verano Brianza (Mb) Italia

15 novembre

Verano Brianza (Mb) Italia

62 _ Supercalendario 2020

Cowboy action shooting Cowboy action shooting Cowboy action shooting Cowboy action shooting Cowboy action shooting Cowboy action shooting Cowboy action shooting Cowboy action shooting

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

Single action, pump action, lever action Single action, pump action, lever action Single action, pump action, lever action Single action, pump action, lever action Single action, pump action, lever action Single action, pump action, lever action Single action, pump action, lever action Single action, pump action, lever action

Prima gara

Asd Traversera, tel. 331.57.06.245

Seconda gara

Asd Traversera, tel. 331.57.06.245

Terza gara

Asd Traversera, tel. 331.57.06.245

Quarta gara

Asd Traversera, tel. 331.57.06.245

Quinta gara

Asd Traversera, tel. 331.57.06.245

Sesta gara

Asd Traversera, tel. 331.57.06.245

Settima gara

Asd Traversera, tel. 331.57.06.245

Ottava gara e finale

Asd Traversera, tel. 331.57.06.245

Owss Facebook: Old west shooting society owss.eu, [email protected] DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

SPECIALITÀ

GARA

ORGANIZZAZIONE

15 marzo

Bassiano (Lt)

Italia

Sfida all’Ok Corral

Asd Vado la Mola, tel. 334.18.27.470

05 aprile

Fiumicino (Rm)

Italia

C’era una volta il West

Asd Testa di Lepre, tel. 347.33.14.657

17 maggio

Arezzo

Italia

Giù la testa

Devil’s club, tel. 335.56.09.801

14 giugno

Gualdo Tadino (Pg) Italia

Terra di confine

19 luglio

Verano Brianza (Mb) Italia

Tombstone

Shooting club Gualdo Tadino, tel. 347.85.61.246 Asd Traversera, tel. 331.57.06.245

13 settembre

Arezzo

Revolver, lever/pump action, shotgun Revolver, lever/pump action, shotgun Revolver, lever/pump action, shotgun Revolver, lever/pump action, shotgun Revolver, lever/pump action, shotgun Revolver, lever/pump action, shotgun

Italian end of trail

Devil’s club, tel. 335.56.09.801

Italia

Cowboy action shooting Cowboy action shooting Cowboy action shooting Cowboy action shooting Cowboy action shooting Cowboy action shooting

Supercalendario 2020 _ 63

Cnda via Sandro Pertini 2, 26030 Solarolo Rainerio (Cr) cnda.it, [email protected] DATA

LOCALITÀ

PAESE DISCIPLINA

14-15 marzo

Casalmaggiore (Cr) Italia

27/29 marzo

Galliate (No)

Italia

03/05 aprile

Parma

Italia

17/19 aprile

Faenza (Ra)/Forlì

Italia

24/26 aprile

Spoleto (Pg)

Italia

03 maggio

Italia

08/10 maggio

Badia di Susinana (Fi) Lonigo (Vi)

16-17 maggio

Forlì

Italia

23-24 maggio

Galliate (No)

Italia

30-31 maggio

Asiago (Vi)

Italia

30 maggio

Gallio (Vi)

Italia

05/07 giugno

Spoleto (Pg)

Italia

06 giugno

Este (Pd)

Italia

06 giugno 28 giugno

Este (Pd) Italia Valeggio sul Mincio Italia (Vr)

Italia

64 _ Supercalendario 2020

SPECIALITÀ

Tiro ad avancarica Specialità 25 e 50 metri Tiro ad avancarica Specialità 25 e 50 metri Tiro ad avancarica Specialità 25, 50 e 100 metri Tiro ad avancarica Specialità 25, 50 e 100 metri Tiro ad avancarica Specialità 25 e 50 metri Tiro ad avancarica Specialità 100, 200 e 500 metri Tiro ad avancarica Specialità 25, 50 e 100 metri Tiro ad avancarica Specialità 25, 50 e 100 metri Tiro ad avancarica Specialità 25 e 50 metri Tiro ad avancarica Specialità 25 e 50 metri Tiro ad avancarica Specialità 100, 200 e 500 metri Tiro ad avancarica Specialità 25 e 50 metri Tiro ad avancarica Specialità 100 e 200 metri Tiro ad avancarica Specialità 200 metri Tiro ad avancarica Specialità 25, 50 e 100 metri

GARA

ORGANIZZAZIONE

Gara Spta

Tsn Casalmaggiore, tel. 0375.20.00.36

Gara Gta

Tsn Galliate, tel. 0321.86.26.22

Gran premio d’Italia

Tsn Parma, tel. 0521.77.36.40

Gara Larc

Tsn Faenza, tel. 0546.31.902

Gara Car-s

Tsn Spoleto, tel. 0743.22.21.23

Gara Cdp

Cnda, [email protected]

Gara Av

Tsn Lonigo, tel. 0444.83.00.93

Gara Cdp

Tsn Forlì, tel. 0543.61.544

Gara Gta

Tsn Galliate, tel. 0321.86.26.22

Gara Ab

Tsn Asiago, tel. 0424.91.00.23

Gara Av

Stefano Cherubin, tel. 347.27.68.030

Gara Car-s

Tsn Spoleto, tel. 0743.22.21.23

Gara Av

Tsn Este, tel. 0429.60.05.43

Finale Long range Finale Cnda

Tsn Este, tel. 0429.60.05.43 Marco Pasini, tel. 348.24.38.752

Serie

700

®

Heavy Barrel

Massima precisione a grandi distanze

®

700 PCR HB cal. .260 Rem. (1:8”) - 6,5 Creedmoore (1:8”) - .308 Win. (1:10”) Diametro volata mm 20,83 (0,820”) - Canna pesante àottante cm 61, rigatura 5-R e Þlettatura in volata - Chassis in alluminio - Calcio e impugnatura pistola Magpul PRS Gen 3 Caricatore estraibile - Gruppo scatto “X-Mark Pro™ Adjustable” regolabile esternamente

®

700 POLICE 5-R HB cal. .223 Rem. (1:12”) - .308 Win. (1:12”) - .300 WM (1:10”) - Diametro volata mm 20,83 (0,820”) (0, Canna Ca a pesante àottante in acciaio al carbonio cm 61, rigatura 5-R e Þlettatura in volata - Manetta otturatore maggiorata Cann mag Calciatura H-S Precision in Kevlar® rinforzato con bedding in alluminio - Gruppo scatto regolabile “40-X”

®

700 MAGPUL HB cal. .260 Rem. (1:8”) - .308 Win. (1:10”) - Diametro volata mm 20,83 (0,820”) Canna pesante àottante cm 56 con Þnitura Cerakote nera, rigatura 5-R e Þlettatura in volata Calciatura regolabile Magpul Hunter in sintetico con bedding in alluminio - Manetta otturatore maggiorata Caricatore estraibile - Gruppo scatto “X-Mark Pro™ Adjustable” regolabile esternamente

®

700 SS 5-R

Milspec Gen2

HB

cal. .300 Win. Mag. (1:10”) - Diametro volata mm 20,83 (0,820”) - Rigatura tipo 5-R Canna pesante àottante scanalata cm 66, in acciaio inox 416 verniciato - Filettatura in volata Calciatura H-S Precision C iatura H Ca Calc --S P recision in Kevlar rinforzato con bedding in alluminio - Serbatoio apribile a cerniera Scatto “X-Mark k Pro™ Adjustable” d bl regolabile l b l esternamente

®

700 Tactical Chassis HB c cal. .308 Win. i (1:10”) - .300 Win. Mag. (1:10”) - .338 Lapua Mag. (1:10”) Diametro Diametr Dia me o volata mm 20,83 (0,820”) - Canna àottante cm 61 (cm 66 nel cal. .338 LM) Chassis Cha assis s MDT TAC21 TAC con slitta MIL-STN-1914 - Calciatura Magpul MAG307 M 307 PRS regolab. MAG rego e lab. in altezza e lunghezza - Caricatore estraibile - Freno di bocca AAC 51-T - Scatto “X-Mark Pro™ Adjustable”

dal 18 67

Distributore: [email protected] • www.paganini.it •

• Torino paganini.it

A NEW ERA OF PRECISION

Eduardo de Cobos

Simon JJ Racaza

@eduardodecobos

@jjracaza

Violetta Boehm @violettaipsc

PRECISIONE, POTENZA E VELOCITÀ, IN STILE #1CHOICEOFCHAMPIONS. BERETTA 92X PERFORMANCE. Nata per vincere, la 92X Performance offre agli appassionati di tiro dinamico sportivo uno dei sistemi di chiusura più affidabili e famosi al mondo, unito al fusto in acciaio, al carrello appesantito Brigadier e al nuovo sistema di scatto Extreme-S. I tiratori più forti del mondo ne sono già innamorati. E tu, sei pronto a sorprenderti? BERETTA.COM

Related Documents

Armi E Tiro 2016-09
February 2021 0
Tiro
January 2021 5
Tiro
February 2021 5
Tavole Di Armi 1928
February 2021 0
Tavole Di Armi 1925
February 2021 0

More Documents from "jack49"