Gli Arpeggi Di Chitarra Jazz G.petrazzuolo.pdf

  • Uploaded by: Gianandrea Noto
  • 0
  • 0
  • January 2021
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Gli Arpeggi Di Chitarra Jazz G.petrazzuolo.pdf as PDF for free.

More details

  • Words: 392
  • Pages: 70
Loading documents preview...
Gli Arpeggi Dispensa di Chitarra Jazz Per Giovani Chitarristi Ad Uso dei CONSERVATORI Giovanni Petrazzuolo

Arpeggio Modo di eseguire un accordo musicale producendo i varî suoni non tutti insieme in unica percussione , ma l’uno dopo l’altro; compreso anche tra gli abbellimenti, è però un modo naturale di esecuzione in alcuni strumenti a pizzico come l’arpa (donde il nome), il liuto, la chitarra e sim. L’esecuzione in arpeggio è prescritta mediante una serpentina verticalmente preposta all’accordo, o anche mediante esplicita didascalia (arpeggio o arpeggiato).

Arpeggi I principali sono: - Maggiori(Maj7) - Minori(min7) - Dominanti - Semi-diminuiti(min7/b5). Arpeggio maggiore settima:

Arpeggio minore settima:

Arpeggio di settima Dominante:

Arpeggio semi-diminuito(min7/b5):

Si può notare come l'utilizzo di arpeggi relativi agli accordi, de?nisca una sonorità lineare e priva di ricchezza melodica, dato che si ripetono, in sequenza, le stesse note. Per quanto riguarda la sovrapposizione degli arpeggi, invece, la tecnica di utilizzo è un pò più complessa, ma al tempo stesso più interessante per l'aspetto improvvisativo, in quanto si enfatizzano note ulteriori all'armonia di base. Per gli accordi Maj7, utilizzo come esempio la tonalità di C, quindi Cmaj7, si può sovrapporre un arpeggio minore settima costruito partendo dalla sua terza maggiore, quindi il Emin7.

Si può notare come la sovrapposizione dell'arpeggio di Emin7, generi, di fatto, un accordo di Cmaj7/9, poichè si mette in risalto la nota D. Un altro arpeggio applicabile è quello di settima dominante costruito partendo dalla seconda maggiore, il D (D7).

La sonorità che si crea, è quella di un Cmaj7/9/#11/13. Su accordi minori settima, è possibile usare un arpeggio minore settima, costruito partendo dalla sua quinta giusta(Gmin7).

Qui le note D e F creano una sonorità di Cmin7/9/11. Sempre sul minore settima è possibile suonare un arpeggio Maj7 costruito partendo dalla sua terza minore(EbMaj7).

La sonorità che si genera è quella di un Cmin7/9. Sugli accordi di settima dominante, è possibile suonare un arpeggio semi-diminuito costruito partendo dalla sua terza maggiore(Emin7/b5).

La sonorità è quella di un C7/9. E' anche possibile suonare un arpeggio minore settima costruito partendo dalla seconda maggiore(Dmin.7).

In questo caso, la sonorità è un C7/9/11/13, data la presenza del D, F e del A. Per quanto riguarda gli accordi semi-diminuiti, l'applicazione è più complessa ma non diffcile. Infatti, per questa categoria, si può applicare l'arpeggio di settima dominante costruito partendo dalla sua quinta diesis(G#7 o Ab7).

Esempi

Related Documents


More Documents from "Alessandro Zabini"