Accussì Cucenáve Mammaróne…

  • Uploaded by: fabioria
  • 0
  • 0
  • March 2021
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Accussì Cucenáve Mammaróne… as PDF for free.

More details

  • Words: 7,033
  • Pages: 45
Loading documents preview...
F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Felice STELLA

Accussì cucenáve mammaróne… 200 Ricette gastronomiche dell’800, scritte in vernacolo foggiano con traduzione in Italiano

Impaginazione di Felice STELLA

1

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

© Copyright. by Felice Stella 2006 Stampato in Italia Printed in Italy Tutti i diritti riservati. Questo libro è protetto dalle norme internazionali sul copyright. È vietata la riproduzione, a uso interno o didattico. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere tradotta, ristampata o riprodotta, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, fotocopie, film, diapositive o altro senza l’autorizzazione scritta dell’autore Felice Stella, o dagli aventi diritto. L’autore potrà concedere a pagamento l’autorizzazione a riprodurre una porzione non superiore a un decimo del presente volume. Le richieste di produzione vanno inoltrate all’autore Felice Stella. Scrivere un libro senza errori è praticamente impossibile, perciò sarò grato a chi vorrà segnalarmi eventuali disgrafie. Felice Stella via Occidentale n. 2 - 71100 Foggia Cell. 3497243913

www.felicestella.it web.tiscali.it/felicestella/ [email protected] [email protected] [email protected]

Edizioni 1 ●2●3 gennaio

2012

2

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

INTRODUZIONE

Questo non è un libro di cucina nazionale, ma è un piccolo gioiello d’arte culinaria tradizionale foggiana crocese con oltre 200 ricette delle quali ognuno ha il suo valore nutrizionale fatte di sapori genuini e d’aromi profumati, sicuramente è una cucina che non tramonterà mai, li definisco i classici della cucina crocese foggiana fatte da un’arte antica, il frutto di generazioni passate e presenti. Per molti di voi che vi accingete a preparare questi piatti, per la prima volta sarà una novità, invece per me no, perché provengo da una famiglia di cuochi espertissimi. Mario Stella e Padalino Teresa la quale hanno fatto migliaia di sposalizi con il pranzo, la cucina per noi era il pane quotidiano, il tutto è stato trascritto nel minimo particolare facendo sì che tutti si possono cimentare in quest’arte senza rischio d’insuccesso, ho puntato su una cucina povera ma ricca di sapori e odori che non tramonterà mai, il culto della nostra coltura che ci offre la nostra amata terra. Questo libro di cucina foggiana crocese, non ha pretese d’essere un libro culinario di gran valore nutrizionale, ma è soprattutto un libro di cucina di quelli che la buona tavola ci può dare, in termini di salute ma anche di cultura popolare tradizionale, un sottile piacere di stare insieme che solo la buona tavola sa offrirci, un modo espressivo d’unione secondo la nostra cultura. Il motivo che mi ha spinto a realizzare questo libro è stato quello di riunire le ricette gastronomiche tradizionali del popolo foggiano, dove cultura e coltura si uniscono formando un unico concetto per far fronte alle esigenze biologiche, il volume è stato diviso in vari settori ben distinti in cui seguono l’andamento tradizionale del pranzo, colazione, antipasto, primi, secondi, contorni, dolci, liquori, pizze e impasti, con la preparazione caratteristica tradizionale foggiana crocese.La gastronomia foggiana fa parte della cucina mediterranea, una cucina nota è invidiata in tutto il mondo per il suo riferimento biologico dietetico fatta d’ingredienti sani e genuini che la nostra terra ci dona. Questo tipo di cucina principalmente povera, unisce cultura e tradizioni gastronomiche, fattori di principale necessità del nostro popolo che vive e ha vissuto con le più radicali colture della nostra amata terra fatta principalmente di sapori e odori cari a tutti noi, facendo conoscere a chi non la conosce, “ ‘U sapóre da tèrra nostre ”.

L’autore.

3

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Facile lettura

Le regole da rispettare per una buona ortoepia e ortografia del vernacolo foggiano sono le seguenti: 1) Quando la vocale “ e ” non è accentata, risulta muta. Esempio: se è scritto, “MUZZECHÈJE” si legge “muzz chèje”. Invece, quando la vocale e risulta accentata, “è”, è sempre letta. Esempio: se è scritto “ PÈRE ” si legge “ pèr ”. 2) La vocale “ a ”, se non è accentata, si legge normalmente “ a ” Esempio: se è scritto “CAVALLE” si legge “cavall” Se la vocale a è accentata, “ á ”, e non appartiene all’ultima sillaba della parola, essa ha un suono gutturale, impossibile da descrivere. Esempio: se è scritto “SCAGNÁTE” si legge “ scagn te ” Quando la “ à ” cade sull’ultima sillaba, cioè quando l’accento è tonico e le parole sono tronche (ossitone), si legge normalmente, come in lingua italiana. 3) La regola concernente la vocale “ a ” vale anche per la “ o ” e per la “ u ”, quando esse non sono accentate. Se, invece, esse sono accentate si pronunciano nel seguente modo: “ ó ” - si scrive “MOTÓRE” e si legge “ mot re ” “ ú ” - si scrive “SCUPATÚRE” e si legge “scupat r”. 4) La vocale “ i ” si legge normalmente “ i ” Esempio se è scritto “NEMICO” si legge “nèmich” o “PIEDE” si legge “ pid” A volte è sostituita dalla vocale “e” Esempio se è scritto “VITE” si scrive “vete” è si legge “v t” 5) L’aferesi, nel vernacolo, sopprime una vocale o una sillaba iniziale. Esempio: se è scritto “il mare” si legge “ ‘u már ”, ecc. 6) La “ j ” è una semiconsonante e va usata a fianco della “i” o al posto della “i”, esempio: “jire”, - “mègghije” ecc… 7) La “k” si usa esclusivamente per vocaboli con fonetica “sck”, per esempio: “sckattóne”, “frisckètte”, “sckattamurte”, “friscke”, ecc… 8) Non sempre la T, si legge T, a volte è sostituita dalla D, come la S, dalla Z, la P, dalla B, la C, dalla G, e la F, dalla V. Queste varianti valgono solo per una corretta ortoepia del vernacolo foggiano e appartengono alla prima parte della grammatica, cioè: la fonologia, una vera e propria educazione linguistica.

(nota dell’autore) 4

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Colazióne Colazione

5

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Bestècche d’acquasále Bistecche d’acquasale Ingrèdiènde: páne tuste, pummadóre, uglije, arichene, sále. Preparazióne: Se fáce ‘u páne a fèlle a fèlle, se mène l’acque da sópe e se fáce spunzà na zènne, po se conze ck’i pummadóre, arichene, sále e uglije. Variande: chi vóle ‘u póte cunzà che l’aglije e a cepolle. Preparazione: Si prende il pane raffermo, si taglia a fette a fette, si bagna con l’acqua per farlo ammorbidire, si condisce con pomodori, origano, sale e olio. Variante: chi vuole può mettere un poco d’aglio e cipolla.

6

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Cavedille Pane abbrustolito Ingrèdiènde: páne tuste, uglije, aglije, sále. Preparazióne: Se pigghije ‘u páne fridde e se tagghije a fèlle a fèlle, po se mètte sop’o fuche e se fáce abbrustulì, dópe se pigghije nu spicchije d’aglije e se strugulèje sópè fèlle, se conze che l’uglije e na zènne de sále. Variande: si mitte ‘i pummadóre devènte ‘a bruschètte chè chiamene ogge. Preparazione: Si prende il pane raffermo, si taglia a fette, si mette sul fuoco, facendolo abbrustolire, poi si prende uno spicchio d’aglio e si strofina sulla fetta, si condisce con olio e sale, pronto per essere mangiato. Variante: se metti i pomodori diventa bruschetta.

7

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Páne, uglije e zucchère Pane, olio e zucchero

Ingrèdiènde: páne, uglije, zucchere. Preparazióne: Se tagghije ‘u páne a fèlle, se mètte uglije e zucchère, pronde pe èsse magnáte. Preparazione: Si taglia il pane a fette, poi si mette olio e zucchero, pronto per essere mangiato.

8

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Páne, uglije, purtagalle e zucchere Pane, olio, arance e zucchero Ingrèdiènde: páne, purtagalle, uglije, zucchere. Preparazióne: Se tagghije ‘u páne a fèlle, se mètte purtagalle, uglije e zucchère e se magne. Preparazione: Si taglia il pane a fette, poi si mette l’arancia a fette olio e zucchero, pronto per essere mangiato.

9

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Páne, fèzze de caffè e zucchere Pane, feccia di caffe e zucchero

Ingrèdiènde: páne, fèzze de caffè, zucchere. Preparazióne: Se tagghije ‘u páne a fèlle, se mètte ‘a fèzze d’u caffè e ‘o zucchere, pronde pe èsse magnáte. Preparazione: Si taglia il pane a fette, dopo si mette la posa del caffé e lo zucchero, pronto per essere mangiato.

10

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Páne e vozze Pane e cetrioli

Ingrèdiènde: páne, vozze (cetrúle), sále quande avaste. Preparazióne: Se pigghije ‘u páne, vozze e sále, quanne se muzzechèje ‘a vozze se mètte na zènne de sále da sóp’e se magne ‘nzimme ‘o páne. Preparazione: Si prende il pane, cetriolo e sále, ad ogni morso di cetriolo si mette sopra un pizzico di sale e si mangia con il pane.

11

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Caffé ‘a monachine Caffé alla monachina

Ingrèdiènde: caffè, acque, zucchere. Preparazióne: Se pigghije na tijilluzze e se fáce volle acque e caffè, po se filtre e se mène ‘u zucchere. Preparazione: Si prende un tegamino e si fa bollire acqua e caffé, poi si filtra e si mette lo zucchero.

12

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Quagliáte Cagliata Ingrèdiènde: caglije de vaccine, latte. Preparazióne: Se pigghije na tijilluzze se mène ‘u latte inde, quanne sé ‘ngavedáte se mènene 4 o 5 gocce de caglije, cume se quagghije tutte cóse se magne. Preparazione: Si prende un tegamino e si mette il latte, quando si riscalda si mettono quattro o cinque gocce di caglio, come si coagula il tutto si mangia.

13

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Contorne Contorni

14

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Sgubbatille fritte (friarille) Peperoncini fritti Ingrèdiènde:

sgubatille, (peperoni piccoli ricurvi verdi) uglije, sále fine.

Preparazióne:

Se mètte l’uglije ‘nda na frezzóle e se fáce fa cucènde cucènde, se mènene ‘i peperusce e se frijene, na vóte fritte se mèttene a sculà sóp’a nu foglije de carte assorbènde, se mètte ‘u sále fine e se magnene. Preparazione: Si mette l’olio in una padella e si fa bollire, poi si mettono i peperoni e si fanno friggere, dopo fritti si mettono sulla carta assorbente per ridurre l’olio accumulato. Si mettono in un piatto con un pizzico sale fino e si mangiano.

15

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Mulagnáne a fungetille Melanzane a tocchetti Ingrèdiènde:

mulagnáne, aglije, uglije, sále fine, pèpe, putresine, vine, pummadurille, chiapparine.

Preparazióne:

Se pigghije na frezzóle se mètte l’uglije, aglije e se fáce sfrije, po se mènene ‘i mulagnáne tagghiáte a pezzettine e se fanne ammusciulià che nu póche de vine, appone èvaporáte ‘u vine ‘i mulagnáne se conzene ck’i pummadóre, chiapparine, pèpe, sále, putresine e se fanne cucenà. Variande: chi vóle póte menà nu póche de parmiggiáne. Preparazione: Si prende una padella si mette l’olio, l’aglio e si fa soffriggere, poi si mettono le melanzane tagliate a cubetti e si fanno ammorbidire con un po di vino, appena evaporato il vino, le melanzane si condiscono con pomodori, capperi, pepe, sale, prezzemolo e si fanno cucinare. 16

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Variante: chi vuole può condire con un po di parmigiano.

Fagiuline scavedáte a ‘nzaláte Fagiolini lessati a insalata

Ingrèdiènde:

fagiuline, aglije, uglije, sále fine, chiapparine, putresine, acite.

Preparazióne:

Se pigghije na tièlle d’acque e se mètte a volle, se pigghiene i fagiuline se lèvene ‘i file e se lavene bbèlle bbèlle, quanne volle l’acque se mènene da inde ck’a baste du sále e se fanne cucenà, po se scolene e se conzene che uglije, aglije, chiapparine, putresine, na ponde d’acite, e se magnene. Preparazione: Si prende una pentola d’acqua e si fa bollire, si prendono i fagiolini si tolgono i fili e si lavano per bene, quando l’acqua bolle si buttano con un po di sale e si fanno cuocere, poi si fanno scolare, e si condiscono con olio, aglio, capperi, prezzemolo, un poco d’aceto, e si mangiano.

17

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Cucuzzille crúde, cutte ‘ndo zúche d’u lemóne Zucchine crude, cotti nel succo di limone Ingrèdiènde:

cucuzzille, aglije, uglije, sále fine, chiapparine, putresine, lemóne.

Preparazióne:

Se pigghine ‘i cucuzzille crúde, se lavene e se tagghijene a fèlle suttile, po se mèttene ‘nda nu piatte, e se conzene che uglije, aglije, chiapparine, sále, putresine e lemóne, na vóte ‘nzapurete se magnene. Preparazione: Si prendono le zucchine crude, si lavano e si fanno a fette sottili, poi si mettono in un piatto piano e si condiscono con limone, olio, aglio, capperi, prezzemolo e sale, il tempo che s’insaporiscono e si mangiano.

18

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Beneditte de Pasque Benedetto di Pasqua Ingrèdiènde pe 4 crestiáne: suppressáte gr. 200, scamorza sècche, óve n. 4, purtagalle n.2, lemúne n. 2, sále quande avaste. uglije.

Preparazióne: Se pigghije a suppressáte e se tagghije ‘a fèlle, po se scavedèjene l’óve e se tagghijene a fèlle a fèlle ‘nzime e purtaggalle, lemúne e scamorze. S’accongene ‘ndè piatte spáse e se conzene che l’uglije e nu póche de sále. Variande: chi vóle póte mètte púre ‘u pèpe. Preparazione: Si prende la soppressata, uova sode, limoni, arance, scamorza secca e si tagliano a fette. Si dispongono nei piatti piani e si condiscono con olio d’oliva e sale. Variante: chi vuole può metterci il pepe.

19

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Pranze Pranzo

20

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Zúche puverille Sugo poveretto Ingrèdiènde pe 4 crestiáne: lt.1 de salze passáte, na ponde de cunzèrve, furmagge, cepolle, larde, murtatèlle, pèpe, vine, vasenecóle, putresine, aglije, sále. Preparazióne: Se tagghije ‘u larde a zènne a zènne e se fáce sfrije ‘nda na tièlle che na zènne de cepolle, po se lèvene ‘i sfringele e se mène ‘a murtatèlle fatte a brascióle cunzáte ck’u furmagge, aglije, putresine e pèpe, se fáce sfrije che na stizze de vine. Se mène ‘a salze, na ponde de cunzèrve, ‘u sále e se fáce cucenà a fuche linde linde, quanne ‘u zuche sè cutte se mène nu póche de vasenecóle pe fa pigghià ‘a móre se conze ‘a paste ck’u zúche, furmagge o recotta sckarde. Preparazione: Si taglia il lardo a pezzettini e si fa soffriggere in un tegame con un po di cipolla, poi si tolgono i pezzettini del lardo rimasto, e si fa soffriggere la mortadella fatta ad involtini, condita con formaggio, prezzemolo, pepe, sale, aglio, e si fa soffriggere con un po’ di vino, quando è evaporato si 21

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

mette la salsa passata con un po’ di concentrato, il sale e si fa cucinare il sugo a fuoco lento. Appena cotto si mette il basilico per farlo insaporire si condisce la pasta col sugo, formaggio o ricotta dura.

Pèsce fujúte ( zuche finde) Pesce scappato ( sugo finto)

Ingrèdiènde:

pummadóre, uglije, aglije, arighene, putresine, chiapparine, sále, pèpe. Preparazióne: ‘Nda na tièlle se mètte uglije, aglije, putresine, chiapparine, sále, arighene, pèpe e pummadóre e se fanne cucenà. Preparazione: In una pentola si mette olio, aglio, prezzemolo, capperi, sale, origano, pepe e pomodori e si fanno cucinare.

22

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

‘A menèstre d’i tarrazzáne La minestra dei terrazzani Ingrèdiènde pe 4 crestiáne: ‘ndracchije Kg.1, fenucchije Kg.1, accetille na cápe, cappucce Kg. 1, pummadore n. 3, furmagge pècorine puglièse, aglije, uglije, vine, sále. Preparazióne: Se pigghije na cavedára grosse e se mètte a volle l’acque, ‘ndo frattimbe s’annèttene fenucchije, accettile e cappucce, se sciaquene bbèlle bbèlle. ‘Nda na tièlle se fáce sfrije uglije e aglije, se mènene ‘i ‘ndracchije e se fánne sfrije che na squicce de vine, po se mènene ‘i pummadóre, ‘a baste d’u sále e se fanne cucenà, s’allonghe nu bbèlle póche d’acque pècche abbesogne pe cunzà ‘a menèstre. Quanne l’acque volle se jètte prime ‘i fenucchije po l’accettille, e a mèzza chettúre se mène ‘u cappucce e ‘u sále. Na vóte cotte se scóle bbèlle bbèlle. Se pigghije nata tièlle e se fáce na file de verdúre, e se conze ck’a ‘ndracchije ‘u furmagge e ‘u zuche, repetènne sèmbe ‘u stèsse procèdimènde fine a quanne se fenèsce tutte ‘a verdúre, po se mètte sóp’o fuche e se fáce ‘nzapurì pe na decine de menúte.

Preparazione: Si prende una pentola grande, si mette a bollire l’acqua, nel frattempo si puliscono i finocchi, il sedano e la verza, si lava tutto per bene. In una pentola si fa soffriggere olio e aglio, si mettono le puntine di maiale, si fanno soffriggere con un po’ di vino, poi si mettono i pomodori e un po’ di sale quanto basta, si fanno cuocere, si mette un bel po’ d’acqua per condire dopo la verdura. Quando l’acqua bolle si buttano prima i finocchi, poi il sedano, e a mezza cottura la verza. Una volta cotta si fa scolare tutto. Si prende un’altra pentola e si fa una fila di verdura, un po’ di carne con il brodo e il formaggio, continuando a fare gli altri strati fino a quando 23

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

finisce tutto, si mette la pentola sul fuoco e si fa insaporire tutto per dieci minuti.

Maccarúne di cafúne Maccheroni dei cafoni

Ingrèdiènde pe 4 crestiáne:

gr. 400 de spaghètte, n.6 pummadóre, n. 7 cucchiare d’ugilje, vasenecóle, n. 1 spicchije d’aglije, furmagge pècorine o parmiggiáne, sále. Preparazióne: ‘Nda na tièlle se mètte a volle l’acque, po se mènene ‘i spaghètte e ‘a baste d‘u sále, ‘u timbe chè se cucinene se pigghije na frezzóle, se mèttene ‘i pummadóre tagghijáte a zènne, ‘u vasenecóle a zènne, l’aglije, l’uglije, ‘u sále, ‘u furmagge grattáte e se fáce sfrije tutte cóse. Po se pigghijene ‘i spaghette se mèsckene ‘ndo cunzaminde, na vutáte e na geráte sò pronde pe èsse magnáte. Preparazione: In una pentola si mette a bollire l’acqua, poi si buttano gli spaghetti e il sale quanto basta, il tempo che si cuociono, si prende una padella si mettono i pomodori tagliati a pezzettini, un trito di basilico, l’aglio a pezzettini, l’olio, il sale, il pecorino grattugiato e si fa soffriggere il tutto. Dopo si prendono gli spaghetti e si mescolano nel condimento, si fanno amalgamare un poco e si servono.

24

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Frettáte de spaghètte Frittata di spaghetti Ingrèdiènde: pe 4 crestiáne: spaghètte gr. 400, óve n. 4, furmagge, uglije, scamorze, sále. Preparazióne: Se pigghije na tièlla e se fáce volle l’aque pe cucenà ‘i spaghètte, se mène a baste d’u sále e se lèvene nu poche al dènde. ‘Ndo frattimbe se pigghje na zuppire se squaccene l’óve e se sbattene bbèlle bbèlle, se mène ‘u furmagge e ‘a scamorze tagghiáte a zènne a zènne. Se pigghjene ‘i spaghètte e se mèsckene ‘ndo cunzaminde. Se pigghije na frezzóla grussetèlle se mène ‘a baste de l’uglije, se fáce fa cucènde, se mènene ‘i spaghètte e se fáce ‘a frettáte prime da nu l’ate e po da nate. Preparazione: Si prende una pentola e si fa bollire l’acqua per cuocere gli spaghetti, si mette il sale quando basta e si tolgono un po’ al dente, nel frattempo si prende una zuppiera si sbattono le uova, si mette il formaggio e la mozzarella tagliata a dadini. Si prendono gli spaghetti e si mescolano nel composto. Poi in una bella padella media si mette la basta dell’olio, si fa riscaldare per bene e si fa la frittata. Si fa dorare prima un lato e poi l’altro.

25

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Macsbbèlle de grane arse e uglije Orecchiette di grano bruciato e olio

Ingrèdiènde pe 4 crestiáne: gr. 400 de recchijetèlle, uglije, (uglije sande éje ck’u diavelille) sále. Preparazióne: ‘Nda na tièlle se mètte a volle l’acque ck’u sále, quante volle se mènene ‘i ricchijetèlle e se fanne cucenà. Na vóte cotte ‘a paste se sculèje tutte e se conzene: o che l’uglije sfritte che l’aglije, o che l’uglije crúde. Note: Chi vóle ‘i póte cunzà pùre che nu poche d’uglije sande. ( uglije sande = peperoncino messo nell’olio) Preparazione: In una pentola si mette a bollire l’acqua con il sale, alla bollitura si buttano le orecchiette e si fanno cuocere, appena cotta la pasta si scola tutto e si condisce o con l’olio soffritto con l’aglio, o con l’olio crudo. Nota: chi vuole può condire anche con l’olio santo. (peperoncini messi a macerare nell’olio)

26

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Orecchiette di grano bruciato “ recchietèlle de gráne arse”

27

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Páne cutte, capiscióle santa Moneche e patáne Pancotto, cicoria dolce e patate Ingrèdiènde pe 4 crestiáne: gr. 400 páne tuste, ( raffermo ) gr. 500 di patáne, kg.1,5 de capiscióle santa Moneche, (cicoria dolce) uglije aglije, lavere, sále. Preparazióne: Se pigghijene ‘i catalogne se tagghijene ‘i turze e se lèvene ‘i foglie toste se lavene bbèlle bbèlle fine a quanne se lève tutte ‘a tèrre, s’annèttene ‘i patáne e se tagghijene a pizze. Se pigghije na cavedáre, se mètte a volle l’acque, se mènene ‘i patáne e o seconde vulle se mènene ‘i catalogne, sále e se fanne cucenà, a mèzza chettúre se mène ‘u lavere e l’aglije, prime de stutà ‘i catalogne se mène ‘u páne tuste se fáce spunzà na zènne, se scóle tutte cóse, e se conze che l’uglije. Variande: ‘U páne cutte se póte fà che qualsiase verdúre. Preparazione: Si prendono le catalogne (cicorie dolci), si tagliano i torsoli e si tolgono le foglie dure, si lavano pre bene fino a quando non esce più la terra. Si prendono le patate si tolgono le bucce e si tagliano a pezzi. Si prende una pentola grande, si mette a bollire l’acqua, si buttano le patate, al secondo bollore si buttano le catalogne il sale e si fanno cuocere, a mezza cottura si mette l’alloro e l’aglio, a cottura ultimata si mette il pane raffermo e si fa ammorbidire, si scola tutto e si condisce con l’olio. Variante: il pancotto si può fare con qualsiasi verdura. 28

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Pancotto cicoria dolce e patate “ páne cutte de cecorije dolce e patáne”

29

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Cecèrchije ck’i laghene Cicerchie con fettuccine

Ingrèdiènde pe 4 crestiáne: gr 300 de cicèrchije, gr 300 de laghene, gr 300 de cepolle, uglije, sále, cazze in pèrne, (sedano) n.2 spicchije d’aglije, laúre, n.3 pumadóre rusce, diavelille. Preparazióne: Se mèttene a spunze ‘i cicèrchije e cume s’abbottene ‘i scorze dópe dóje o trè óre se pulizzene e se lavene. ‘Nda na tièlle possibilmènte de crète se mèttene ‘i cicèrchije pulezzáte, s’acchemmogghijene d’acque e se fanne cucenà a fuche linde, da parte se pigghije na frezzóle e se fáce sfrije na bbèlla felláte de cepolle, accettille a zènne a zènne, lavere, pummadóre, aglije e sále. A mèzza chettúre, se pigghijene tutte ‘i cóse sfritte se mènene ‘ndè cicèrchije e se fenèpscene de cucenà. ‘Nda na tièlle se mètte a volle l’acque e se fanne cucenà ‘i laghene, se mètte na stizza d’uglje pe ni fa appezzecà, a mèzza chettúre se sculèjene, se mèscke tutte cóse e se fanne ‘nzapurì, che na ponde de diavelille, se menestrèje e se magne. Preparazione: Si mettono in ammollo le cicerchie, e come si gonfiano le bucce dopo due o tre ore si sbucciano e si lavano. In una pentola possibilmente di creta si mettono le cicerchie, si coprono d’acqua e si mettono a cuocere a fuoco lento, a parte si prende una padella, si fa soffriggere una fettata di cipolla, sedano a pezzettini, pomodori, alloro, aglio e sale. A mezza cottura s’aggiunge il soffritto nelle cicerchie e si finiscono di cuocere. In una pentola si mette a bollire l’acqua e si fanno cuocere le fettuccine, si mette una goccia d’olio per non farle appiccicare. A mezza cottura si scolano, si aggiungono nelle cicerchie si fa amalgamare il tutto, con un po di peperoncino e si mangiano.

30

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Cunze (spaghètte aglije e uglije) Consolo ( spaghetti aglio e olio) Ingrèdiènde pe 4 crestiáne gr. 400 de spaghètte, melliche de páne fridde, (raffermo) alice, uglije, aglije, sále. Preparazióne: Se pigghije na tièlle e se mètte a volle l’acque p’i spaghètte. A parte se pigghije na frezzóle, se fáce sfrije uglije e aglije, se mène a melliche de páne fridde e se fáce abbrustulì nu zènne, se mène a lice se fáce ‘nzapurì na zènne, quanne ‘i spaghètte sò al dènde se scolene e se mènene ‘nda frezzóle e se fanne ‘nzapurì. Na vutáte e na geráte sò pronde pe èsse magnáte. Variande: Chi vóle póte mètte u diavelille. Preparazione: Si prende una pentola e si mette a bollire l’acqua per gli spaghetti. A parte si prende una padella e si fa soffriggere olio e aglio, si mette la mollica di pane raffermo e si fa abbrustolire un poco, si mettono le acciughe e si fanno insaporire. Quando gli spaghetti sono al dente si scolano si buttano nella padella e si fa insaporire il tutto. Si fanno saltellare un poco e si servono. Variante: Chi vuole può mettere anche un po di peperoncino.

31

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

‘A Bandire Macsbbèlle aruchele e patáne ck’a recotta toste Orecchiette, rucola e patate con ricotta dura Ingrèdiènde pe 4 crestiáne:

gr. 400 de recchjetèlle ( o maccarúne a scèlte) Kg.1 de rucule, gr. 500 di pummadóre, aglije, petresine, sále, uglije, diavelille, recotta toste, vasenecóle. Preparazióne: Se pigghje na tièlle e se mène: uglije, aglije, pummadóre, sále e se fáce cucenà, quanne ‘u pummadóre éje cutte se pigghije na bbèlla manáte de putresine e vasenecóle e se fáce ‘nzapurì. A parte se pigghje na cavedáre e se mètte ‘a volle l’acque, ‘o prime vulle se mènene ‘i patáne, ‘o seconde vulle se mène ‘a ruchele ‘u sále, a mèzza chettúre d’a ruchele se mènene ‘i recchijetèlle, se fáce cucenà tutte cóse. Dópe se sculèje tutte cóse e se conze ck’u pummadóre e ‘a recotta toste. Nóte: chi vóle s’i póte magnà púre in bianche che l’uglije crúde. Preparazione: Si prende un tegame e si mette: olio, aglio, pomodoro, sale e si fa cuocere, quando il pomodoro è cotto si prende una bella mangiata di prezzemolo e basilico tritato e si fa insaporire. A parte sai prende una pentola grande e si mette a bollire l’acqua, al primo bollore si buttano le patate, al secondo bollore si buttano le orecchiette la rucola, il sale e si fa cuocere tutto, dopo si scolano e si condiscono con il pomodoro e la ricotta dura.

32

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Nota: chi vuole li può mangiare anche in bianco con l’olio crudo.

Maccarúne marasciulle e patáne Maccheroni marasciuoli e patate Ingrèdiènde: pe 4 crestiáne: maccarúne gr. 300 marasciulle kg. 1,5 n, 4 patáne, uglije, aglije, diavelille, sále. Preparazióne: S’annèttene ‘i marasciulle, se tagghijene ‘i turze e se mèttene a spunze ‘nda l’acque, se sciaquene bbèlle bbèlle fine a quanne nenn’èsce chiù ‘a tèrre. Se mètte a volle l’acque ‘nda na cavedáre, se mènene ‘i patáne tagghiáte a pezzettine, ‘o seconde vulle se mènene ‘i marasciulle. A mèzza chettúre se mènene ‘i maccarúne, ‘u sále e quanne sé cucenáte púre ‘a paste se scóle tutte cóse e se conze che l’uglije. Nóte: se ponne cunzà che l’uglije e l’aglije sfritte, che l’uglije crúde, che l’uglije e l’aglije a bagne marije, a piacère. Preparazione: Si puliscono i “marasciuoli” si tagliano i torsoli e si mettono nell’acqua, si lavano per bene, fino a che non esce più la terra, in una pentola grande si mette a bollire l’acqua, si buttano le patate tagliate a pezzi, al secondo bollore si buttano i marasciuoli. A mezza cottura si buttano i maccheroni, il sale e si fa cuocere tutto, quando la pasta è cotta si scola tutto e si condisce con l’olio. Nota: si possono condire con aglio e olio soffritto, con olio crudo, o con olio e aglio a bagnomaria come piace. 33

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Tembáne ‘o furne Timballo al forno Ingrèdiènde pe 4 crestiáne: carne Kg. 1 ( tra agnille, maiále, vetèlle ), sceviotte gr. 500, salza passáte kg. 1, carna macenáte gr. 300 ( pulpètte), óve sbattúte n. 2, scamorze gr. 300, n. 2 óve scavedáte, putresine, furmagge, uglije, cepolle, vine, sále. Preparazióne: Se pigghije na tièlle se fáce sfrije l’uglije che na ponde de cepolle, se mène ‘a carne e se fáce sfrije, se mène na stizze de vine se fáce arrosolà nu póche, se mène ‘a salza passáte, ‘u sále e se fáce cucenà ck’a fiamma vascia vasce. A parte se pigghije ‘a carne macenáte, l’óve sbattúte, ‘u putresine, ‘u furmagge, ‘u sále, nu póche de pèpe e se mèscke tutte cóse, se fanne ‘i pulpètte peccenonne e se fanne sfrije ‘nda na frezzóle che l’uglije vullènde, ‘u timbe chè se fáce ‘u zuche, se mètte a volle l’acque p’i maccarúne ck’a baste d’u sále, quanne ‘a paste éje al dènde, se scóle. Se pigghje nu rutele se mètte nu cuppine de zúche, na file de maccarúne, l’óve tagghiáte a fèlle, ‘a scamorze a póche a póche, ‘i pulpètte, ‘u furmagge e ‘u zúche. Po se fáce nata file repetènne sèmbe ‘u stèsse procèdimènde fina a quanne fenèscene ‘i maccarúne. Se mètte ‘u rutele ‘ndo furne a duicinde gráde fine a quanne ‘a file de sópe se fáce rusucarèlle.

34

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Preparazione: Si prende una pentola, si fa soffriggere l’olio con un po’ di cipolla, si mette la carne e si fa soffriggere, appena si rosola si aggiunge un po’ di vino, quando evapora si mette la salsa passata, il sale e si fa cuocere a fiamma bassa. A parte si prende il trito di carne, le uova sbattute, il prezzemolo, il formaggio, il sale, un po’ di pepe e si mescola tutto. Si fanno delle polpettine piccole e si fanno soffriggere nell’olio bollente. Il tempo che si finisce di cuocere il sugo, si mette a bollire l’acqua per la pasta con il sale, quando la pasta è al dente si scola. Si prende una teglia, si mette un mestolo di sugo, una fila di maccheroni, l’uovo sodo tagliato a fette, la mozzarella a pezzettini, le polpettine, il formaggio e si copre di sugo. Si ripete lo stesso procedimento con il resto dei maccheroni, si mette la teglia nel forno a duecento gradi, fino a ché la fila dei maccheroni si abbrustolisce.

Timballo al forno ( tembáne ‘o furne) 35

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Zóche de ‘mbitte ck’a ruchele patáne e uglije sfritte Troccoli con rucola, patate e olio Ingrèdiènde pe 4 crestiáne: semúle gr.400, acque, ruchele, patáne n. 3 uglije, aglije, sále. Preparazióne: Se ‘mbaste ‘a semúle pe fà ‘i trucchele, pò se pigghije na cavedáre e se fáce volle l’acque, a parte se pulizze ‘a ruchele e se sciaqque bbèlla bèlle, se tagghijene ‘i patáne a pizze e cume volle l’acque se jèttene ‘i patáne, dópe ‘u seconde vulle se jètte ‘a ruchele e subbete dópe ‘i trucchele. Se mène ‘u sále e se fáce cucenà, quanne ‘i trucchele sò al dènte se scóle tutte cóse. Se pigghije na bbèlla frezzóle se fáce sfrije uglije e aglije e se mène trucchele, ruchele e patáne, ‘u timbe de na vutáte e na geráte chè pigghije ‘a móre e se magne. Variande: chi vóle ‘i póte cunzà che nu bbèlle pummadóre friscke e recotta toste. Preparazione: S’impasta la semola per fare i troccoli, poi si prende una pentola grande e si fa bollire l’acqua. A parte si pulisce la ruchetta, si lava per bene, si tagliano le patate a pezzi e come bolle l’acqua si buttano le patate, dopo il secondo bollore si butta la rucola e subito dopo i troccoli, si mette il sale e si fanno cuocere, quando i troccoli sono al dente si scola tutto. Si prende una padella, si fa soffriggere aglio e olio e si mescola tutto, il tempo d’insaporirsi e si serve ben caldo. Variante: chi desidera può condirli con un bel pomodoro fresco spolverato con ricotta dura. 36

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Seconde piatte Secondi piatti

37

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Cucenille che l’óve e recotte Ciambotta con uova e ricotta Ingrèdiènde pe 4 crestiáne n . 8 óve, recotte gr. 300, n. 3 pummadóre, cepolle, putresine, uglije, sále. Preparazióne: Se pigghije na frezzóle e se fáce sfrije l’uglije ck’a cepolle a fèlle a fèlle, pò se mènene, ‘i pummadóre, ‘u sále e ‘u putresine. Na vóte chè s’ammuscelijèje ‘a cepolle, se mène ‘a recotte a fèlle a fèlle e se fáce da nu vúlle, subbete dópe se mènene l’óve a ucchije de vóve, na zènne de sále e se mètte ‘u cuirchije, ‘u timbe chè se quagghiene l’óve se stúte e se magnene. Variande: vulènne se póte fà púre in bianche. Preparazione: Si prende una padella e si fa soffrigge l’olio con la cipolla a fettine, si mettono i pomodori il sale e il prezzemolo. Appena la cipolla si ammorbidisce si mette la ricotta tagliata a fette e si fa dare un bollore, subito dopo si mettono le uova intere con un po’ di sale, si mette il coperchio e si fa condensare il tutto poi si spegne e si mangiano. Variante: volendo si può fare anche in bianco.

38

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Brascióle de murtatèlle ck’u zúche Involtini di mortadella col sugo

Ingrèdiènde pe 4 crestiáne n.4 fèlle de murtatèlla fattizze. larde o uglije, furmagge, putresine, pèpe, sále. Preparazióne: Se pigghijene ‘i fèlle da murtatèlle e se conzene ck’u furmagge, ‘u putresine, l’aglije e ‘u pèpe. S’arrovogghijene ‘i brascióle ck’u chettóne o se mèttene ‘i nèttadinde. Se pigghije na tièlle, se fáce sfrije ‘u larde o l’uglije che na zènne de cepolle, se jèttene ‘i brascióle da inde e se fanne rosolà che na zènne de vine, na vutáte e na geráte, se mène ‘a salza passáte, a baste du sále e se fáce cucenà ‘u zuche ck’a fiamme vascia vasce, quanne ‘u zúche sé cutte se mène na zènne de vasenecóle pe falle pigghià ‘a móre. Variande: chi vóle ‘ndè brascióle ce póte mètte pasele e pignule. Preparazione: Si prendono le fette della mortadella e si condiscono con il formaggio, il prezzemolo, l’aglio e il pepe, si fanno gli involtini e si legano con il cotone oppure con gli stuzzicadenti. Si prende una pentola, si fa soffriggere il lardo o l’olio con un poco di cipolla, poi si mettono gli involtini e si fanno rosolare con l’aggiunta di un pò di vino. Appena evapora si aggiunge la salsa passata e il sale quanto basta, si fa cucinare il sugo a fiamma bassa. Appena cotto si fa insaporire con un poco di basilico. Variante: chi vuole negli involtini ci può mettere uva passita e pinoli.

Scamorze ‘ngarrozze 39

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Mozzarella in carrozza Ingrèdiènde pe 4 crestiáne scamorze gr.500 pummadóre, aglije, putresine, arighene, vasenecóle, uglije, sále. Preparazióne: Se pigghije na frezzóle, se fánne sfrije ‘i pummadóre che l’uglije, l’aglije, ‘u putresine, ‘u sále, e ‘a righene, na vóte chè ‘i pummadóre s’anne ammusciliáte se fáce na felláte de scamorze e se mène da inde. Quanne ‘a scamorze sé squagghiáte se mène ‘u vasenecóle tagghiáte a zènne a zènne e se fáce pigghià amóre. Preparazione: Si prende una padella e si fanno soffriggere i pomodori con l’olio, l’aglio, il prezzemolo, il sale e l’origano. Come si ammorbidiscono si fa una fettata di mozzarella e si fa sciogliere nel pomodoro, si fa un battuto di basilico e si fa insaporire il tutto.

40

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

‘Mbócalitte a pastèlle Lambascioni a pastella Ingrèdiènde pe 4 crestiáne lambazze kg. 1, farine, óve, uglije, aglije, putresine, pèpe, furmagge, sále. Preparazióne: Se pigghijene ‘i lambasciulle se tagghijene ‘i turze, se spellacchijene ‘i scorze toste e se fánne ‘i spacche sópe e cápe. Se lavene bbèlle bbèlle pe fa scarecà tutta ‘a tèrre e se mèttene ‘a vòlle ‘nda l’acque ck’a baste du sále. Na vóte cutte, ‘i lambasciulle se fanne sculà e se mènene ‘nda l’acqua frèdde pe fa luà nu póche de maróre, se fanne sculá e s’acciacchene ck’a vrocche. Se pigghije na zuppire se sbattene l’óve, se mène ‘a farine, ‘u putresine, ‘u furmagge, ‘u sále, ‘u pèpe, l’aglije e se fenèsce de sbatte tutte cóse ‘nzimme. Se pigghijene ‘i lambasciulle e se mènene ‘ndo ‘mbaste, a parte se pigghije na frezzóle, se fáce volle l’uglije e se mènene ‘i pastèlle di lambasciulle a cucchiáre a cucchiáre, se fanne ‘ndurà prime da na vanne e po da nate e se magnene cavede. Preparazione: Si prendono i lambascioni si tagliano i torsoli, si tolgono un poco di bucce dure e si fanno i tagli sulle teste. Si lavano bene per far togliere tutto il terriccio, si mettono a bollire nell’acqua con il sale quanto basta. Una volta cotti i lambascioni si scolano e si mettono nell’acqua fredda per far scaricare un po’ d’amarognolo, si scolano e si schiacciano con la forchetta. Si prende una zuppiera si sbattono le uova, si aggiunge la farina, il prezzemolo, il formaggio, il sale, il pepe e l’aglio e si continua a mescolare, si prendono i lambascioni e si mescolano nel composto. A parte si prende una padella si fa bollire l’olio e si mettono le pastelle di lambascioni a cuchiaiate, si fanno fare dorate prima da un lato e poi dall’altro e si mangiano calde. 41

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Candatóre arraganáte Rane a brodetto Ingrèdiènde pe 4 crestiáne candatóre n.20 (rane) pummadóre, aglije, uglije, putresine, chiapparine, pèpe, richene, acque, sále.

Preparazióne: Se pigghjene ‘i candatóre, se pulizzene e sciaquene bbèlle bbèlle, se mèttene ‘nda na tièlla vasce. Se conzene ck’u pummadóre friscke, l’aglije, l’uglije, ‘u putresine, ‘i chiapparine, ‘u pèpe, ‘u sále, ‘a richene e na ponda d’acque, se mètte ‘u cuirchije da sópe e se fanne cucenà. ‘U bróde éje bune p’a vesciche.

Preparazione: Si prendono le rane, si puliscono e si lavano per bene, si mettono in un tegame basso. Si condiscono col pomodoro fresco, l’aglio, l’olio, il prezzemolo, ‘i capperi, il pepe, il sale, l’origano e un po’ d’acqua. Si mette il coperchio e si fa cucinare il tutto. Il brodo è ottimo per la vescica.

42

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Pulepe scavedáte a ‘nzaláte Polipo lessato a insalata

Ingrèdiènde pe 4 crestiáne pulepe kg. 1, putresine, aglije, chiapparine, acite, lemóne, uglije, sále.

Preparazióne: Se pigghije ‘u pulepe, se pulizze bune e se fáce cucenà sènz’acque, se mène na zènne de sále, quanne sé cucenáte se sculèje, se passe sotto l’acqua frèscke pe luà a lippe, se tagghije a pezzettine. Se conze che l’aglije, ‘u putresine ‘i chiapparine, ‘a cite ( o ‘u lemóne) e l’uglije, se fáce pigghià amóre e se magne. Preparazione: Si prende il polipo, si pulisce per bene e si fa cuocere senz’acqua, si aggiunge un po di sale, a cottura ultimata si scola, si passa sotto il getto dell’acqua fresca per togliere il viscidume e si taglia a pezzettini. Si condisce con: aglio, prezzemolo, capperi, aceto (o limone) e olio si fa insaporire e si mangia.

43

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Polipo lessato “pulepe scavedáte”

44

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

F. STELLA

Accussì cucenáve mammaróne…

Ciambotte ck’i cucuzzille, patáne e óve Ciambotta con zucchine, patate e uova

Ingrèdiènde pe 4 crestiáne. n. 8 óve, n. 2 cucuzzille. gr. 500 patáne, n. 1 cepolle, n. 1 spicchije d’aglije, n. 3 pummadurille, uglije, sále, pèpe, putresine,

Preparazióne: Se pigghije na frezzóle che l’uglije e se fáce sfrije ‘a cepolle tagghiáte a fèlle e l’aglije, se pigghijene ‘i cucuzzille se tagghijene a fèlle a fèlle e se fanne ammuscelià ‘nda cepolle, po se pigghijene ‘i patáne se tagghene a pezzettine e se fanne sfrije che lati cóse. Quanne s’ammuscilióje tutte cóse se mènene ‘i pummadóre, na zènna d’acque, ‘u sále, ‘u pèpe, ‘u putresine e se fanne cucenà, aluteme se pigghjene l’óve se squaccene da inde, se mètte ‘u cuirchije da sópe e se fanne quagghià. Variande: si úne ne se póte magna ‘a robba sfritte se póte menà tutte cóse ‘nzime.

Preparazione: Si prende una padella con l’olio e si fa soffriggere la cipolla tagliata a fette e l’aglio, si prendono le zucchine si tagliano a fette e si fanno ammorbidire nella cipolla, poi si prendono le patate si tagliano a cubetti e si fanno soffriggere nel composto. Quando si è ammorbidito tutto si mettono i pomodori, un po’ d’acqua, il sale, il pepe, il prezzemolo e si fanno cucinare, in ultimo si prendono le uova, si rompono e si versano nella padella, si coprono col coperchio e si fanno condensare. Variante: se una persona non può mangiare roba soffritta può cucinare tutto insieme.

45

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

More Documents from "fabioria"

March 2021 0
March 2021 0
March 2021 0
March 2021 0